Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007796 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
‐ Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. ‐ Apprendere l'esplorazione della forma e dei rapporti esistenti fra i diversi organi. ‐ Acquisire le capacità di osservazione e di descrizione macroscopica e microscopica. Contenuti generali del Corso teorico (conoscere): ‐ L'architettura e la struttura del corpo umano.
-
LOMBARDO CLAUDIA
( programma)
APPARATO LOCOMOTORE ‐ Suddivisione dello scheletro. ‐ Lo scheletro assile e suoi costituenti. ‐ La gabbia toracica. ‐ Lo scheletro appendicolare e relative cinture ossee. ‐ Caratteristiche morfologico strutturali delle articolazioni e relativa classificazione . ‐ Le enartrosi e relativi esempi. ‐ I ginglimi e relativi esempi. ‐ Le articolazioni condiloidee e relativi esempi. ‐ Le artrodie e relativi esempi. ‐ I muscoli (CENNI) Italiano APPARATO DIGERENTE ‐ Le parti del canale alimentare. ‐ La cavità orale e componenti. ‐ Faringe e sue parti. ‐ L'esofago e rapporti. ‐ Il peritoneo , organi peritoneali e retroperitoneali. ‐ Lo stomaco, morfologia, struttura e rapporti. ‐ L'intestino tenue, morfologia, struttura e rapporti. ‐ L'intestino crasso, morfologia, struttura e rapporti. ‐ Le ghiandole annesse all'apparato digerente: fegato e vie biliari, pancreas. APPARATO RESPIRATORIO ‐ Le cavità nasali e componenti. ‐ Faringe e laringo‐faringe. ‐ La laringe e costituenti. ‐ La trachea, morfologia struttura e rapporti. ‐ I bronchi extrapolmonari ed intrapolmonari. ‐ I polmoni, morfologia e struttura. ‐ Le pleure e il mediastino. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ‐ Sede e rapporti anatomici del cuore. ‐ Il pericardio, l'endocardio , il miocardio comune. ‐ Le cavità cardiache. ‐ Gli orifizi del cuore e scheletro fibroso. ‐ Le valvole del cuore . ‐ Il sistema di conduzione degli eccitamenti del cuore. ‐ Il circolo coronarico. ‐ Il piccolo circolo. ‐ Il grande circolo : l'aorta , arco aortico e rami, aorta toracica e rami, aorta addominale e rami. ‐ L'arteria carotide comune. ‐ L'arteria carotide interna e suoi rami, arteria vertebrale, il poligono di Willis. ‐ L'arteria carotide esterna e suoi rami. ‐ Il ritorno venoso al cuore, vene cave e seno coronario. ‐ Vena cava superiore .anonime, vene giugulari, seni venosi della dura madre. ‐ Vena cava inferiore , sistema dell'azigos ed emiazigos. rami viscerali della vena cava inferiore, la vena porta. APPARATO UROPOIETICO ‐ II rene, rapporti e struttura. ‐ Le vie urinarie. ‐ La vescica e rapporti negli organi pelvici. APPARATO GENITALE (CENNI) ‐ La gonade maschile e ciclo spermatogenetico. ‐ Organi annessi alla gonade maschile e rapporti. ‐ La gonade femminile , follicologenesi e luteogenesi. ‐ Annessi agli organi genitali femminili. ‐ L'utero, rapporti, struttura e ciclo endometriale.
L. Cattaneo ‐ Compendio di Anatomia umana ‐ Monduzzi AMBROSI ‐ Anatomia Umana‐ EDI ERMES
|
3
|
BIO/16
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007797 -
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
|
2
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008102 -
FISICA APPLICATA E INFORMATICA
|
|
1008103 -
FISICA APPLICATA
-
MAMMOLITI FRANCESCO
( programma)
1) Introduzione: Il metodo scientifico - Le grandezze fisiche. 2) La meccanica: Grandezze scalari e Grandezze vettoriali - Il moto - L'inerzia - Forza e Accelerazione - Azione e Reazione - L'impulso e la Quantità di moto - Lavoro ed Energia - Interazioni gravitazionali. 3) Le proprietà della materia: Struttura della materia - Lo stato solido - Lo stato liquido - Lo stato gassoso - Fluidodinamica. 4) Termodinamica: Calore e Temperatura - La dilatazione termica - La trasmissione del calore - Cambiamenti di stato - I principi della termodinamica. 5) Acustica: Oscillazioni e Onde - Il suono. 6) Ottica: La luce - Riflessione e rifrazione - Il colore - Diffrazione ed interferenza. 7) L'elettromagnetismo: Elettrostatica - Il campo e il potenziale elettrico - La corrente elettrica - I circuiti elettrici - Il magnetismo - Induzione elettromagnetica - Onde elettromagnetiche. 8) Strumentazione Biomedica ed Applicazioni
|
4
|
FIS/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008104 -
INFORMATICA
-
SALFI MARIO MASSIMILIANO
( programma)
Introduzione all’informatica La codifica e la rappresentazione delle informazioni Architettura dei calcolatori Il sistema operativo e gli applicativi software Le Reti di calcolatori ed internet Introduzione alle basi di dati Elementi di informatica medica La video scrittura: Microsoft Word Il foglio di calcolo: Microsoft Excel Le basi di dati: Microsoft Access Gli strumenti di presentazione: Microsoft PowerPoint
Slide dell’insegnante (http://www.dmi.unict.it/~salfi/informatica.htm) Qualsiasi testo valido per il conseguimento della ECDL
|
4
|
INF/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008125 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
|
1008126 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE I
|
2
|
MED/50
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008127 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008128 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008129 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE IV
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008130 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE V
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008131 -
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE VI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008135 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
|
1008136 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE I
|
10
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
250
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008137 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008138 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008139 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IV
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008140 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008141 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE VI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008142 -
FISIOLOGIA E BIOCHIMICA
|
|
1008143 -
FISIOLOGIA
-
VOLPE FEDERICO
( programma)
-Relazione tra cellule e ambiente extracellulare,potenziale di membrana a riposo,potenziale di azione,trasmissione sinaptica.Omeostasi,meccanismi omeostatici di controllo -Organi recettoriali.Equilibrio e postura -Funzione del muscolo scheletrico,funzione del muscolo liscio e del muscolo cardiaco -Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso,sensibilita’ somatica generale,vie motrici somatiche,sistema nervoso vegetativo -Il Dolore -Sistema endocrino -Attivita’ meccanica del cuore,attivita’ elettrica del cuore.ECG. Emodinamica,pressione arteriosa,circolo periferico. -Sangue:composizione e funzioni.Emostasi.Termoregolazione. -Sistema linfatico -Meccanica della respirazione,scambi gassosi nei polmoni,trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue,controllo della respirazione,variazioni respiratorie del ph -Meccanismi alla base della formazione di urina,ultrafiltrazione glomerulare,meccanismi di concentrazione e diluizione dell’urina,variazioni metaboliche del ph -Meccanismi della funzione digestiva -Fisiologia della nutrizione.Alimentazione:principi nutrizionali e di dietetica.Metabolismo corporeo.
Materiale didattico multimediale messo a disposizione dal docente
|
3
|
BIO/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008144 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici, con particolare riguardo alle affezioni a carico del miocardio e dei vasi sanguigni.
-
ANFUSO CARMELINA DANIELA
( programma)
1) Aminoacidi: struttura, funzioni, caratteristiche fisico-chimiche e loro classificazione. 2) Peptidi: Caratteristiche del legame peptidico; esempi di peptidi di rilevante interesse biologico. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare delle proteine. Livelli di organizzazione strutturale e sovramolecolare degli acidi nucleici. Cromoproteine trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina; differenze strutturali e funzionali; fattori che influenzano il legame dell'emoglobina all'ossigeno; comportamento allosterismo dell'emoglobina; ruolo dell'emoglobina nel trasporto dell'anidride carbonica; azione tampone dell'emoglobina; forme fisiologiche e varianti patologiche dell'emoglobina. 3) Proprietà generali e caratteristiche degli enzimi; classificazione e nomenclatura degli enzimi, isoenzimi, complessi multi-enzimatici; cinetica enzimatica, affinità e attività: costante di Michaelis-Menten, Velocità massima e loro implicazioni; grafico dei doppi reciproci per il calcolo della KM; inibitori enzimatici (irreversibili e reversibili, competitivi, non competitivi e incompetivi; metodi per riconoscere il tipo di inibizione). Regolazione dell'attività enzimatica. Enzimi allosterici. Isoenzimi nella diagnostica clinica relativa alle affezioni del miocardio (LDH, CPK). 4) Vitamine, coenzimi e loro ruolo nel metabolismo (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione. 5) Catena respiratoria mitocondriale e sua regolazione, inibitori e disaccoppianti; Composti ricchi di energia. 6) Caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tipi di recettori per gli ormoni e per i fattori di crescita (recettori a 7 eliche transmembrana, ad attività tirosin-kinasica, recettori per gli ormoni steroidei, recettori per gli ormoni tiroidei); vie di trasduzione dei segnali (proteine Gs, Gi e Gq; secondi messaggeri intracellulari (AMPc, GMPc, IP3, DAG, Ca++) e loro modalità di sintesi, di azione e di degradazione. 7) Metabolismo: catabolismo e anabolismo. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. 8) Metabolismo glucidico: trasportatori del glucosio; glicolisi e gluconeogenesi; ciclo dell’acido citrico. 9) Metabolismo lipidico: lipogenesi e lipolisi; chetogenesi; lipoproteine plasmatiche. 10) Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione e deaminazione; sintesi dell’urea. 11) Controllo della glicemia: ormoni (insulina, glucagone ed adrenalina). 12) Metabolismo muscolare nell’esercizio e Meccanismi energetici nell’esercizio: catabolismo ossidativo, glicolisi anaerobica, fosfati ad alta energia. La fosfocreatina. La miocinasi e il ruolo dell’AMP. Caratteristiche biochimiche delle fibre muscolari. Esercizio aerobico prolungato di lieve e media entità. Esercizio di breve durata ad alta intensità. Metabolismo del lattato: trasportatori del lattato, ossidazione aerobica del lattato, ciclo di Cori. La troponina e la correlazione con le affezioni del cuore.
Corso di Biochimica – Samaja – Piccin Introduzione alla Biochimica di Lehninger – Autori : Nelson Cox – Zanichelli Biochimica Medica – Autori : Siliprandi ,Tettamanti - Piccin Biochimica con aspetti clinici - Thomas Devlin - Edises
|
3
|
BIO/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |