Gruppo opzionale:
TECNICA URBANISTICA - (visualizza)
 |
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1007419 -
TECNICA URBANISTICA E LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
|
1007420 -
TECNICA URBANISTICA
Canale: A - L
-
GRAVAGNO Filippo
( programma)
Le lezioni di teoria sono organizzate per blocchi tematici e seguono il seguente schema. 1. Primo blocco: Introduzione 1.1. Presentazione del corso: Cos'è la Tecnica Urbanistica. 1.2. Gli strumenti delle politiche pubbliche per il governo del territorio. 1.3. Richiamo sull’evoluzione degli strumenti normativi: il diritto urbanistico 1.3.1 Evoluzione delle generazioni di piano 1.3.2. Il diritto urbanistico in Sicilia: LRS 19/20
2. Secondo Blocco: Morfologia Urbana 2.1. Concetto di tessuto. Principi ordinatori dei tessuti. Esempi di tessuti (storici e moderni). 2.2. Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi)
2.3. Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi)
2.4. Dimensionamento del PUG, Indici e Standard
3. Terzo blocco: Ambiente Urbano 3.1. Storia ambientale della città
3.2. Concetto di sistema. Ecosistema. Sistema urbano 3.3. Principali cicli ecologici urbani 3.4. Dalla pericolosità e vulnerabilità al rischio territoriale integrato 3.5. Dibattito su sostenibilità e cambiamenti climatici. Obiettivi del progetto ambientale
4. Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana 4.1. Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare 4.2. Meccanismi economici della città moderna 4.2.1. Dall'economia alla finanza
4.2.2. La rendita urbana
4.2.3. I cicli finanziari della città moderna. 4.3. Meccanismi economici della città contemporanea 4.3.1. Anni '90 e crisi della finanza pubblica 4.3.2. Urbanistica negoziale e contrattuale 4.3.3. Perequazione e compensazione 4.4. Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria) 4.4.1. Differenza tra valore finanziario e valore d'uso 4.4.2. Bolla della finanza urbana
5. Quinto blocco: Disagio urbano e Progetto urbano integrato 5.1. Forme del disagio urbano 5.2. Strumenti per l’osservazione e l’ascolto 5.3. Progetto di Comunità 5.4. Nuove spazialità e organizzazioni urbane
 Bettini, V. Papa R., Cioni I. (2006). Ecologia Urbana. L'Uomo e la Città. UTET.
Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future.
Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457]
Campos Venuti, G. (1988). La terza generazione dell’urbanistica, Franco Angeli [DICAR GC339]
Campos Venuti, G. & Oliva, F. (a cura di) (1993). Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992. Laterza. [DICAR GB355]
Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561]
Crosta, P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Franco Angeli.
Choay, F. (1973). La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino. [Dicar GB55]
Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press.
Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587]
Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593]
Malović, S. (2005). Gli effetti della globalizzazione
Mumford, L. (1977). La città nella storia. Bompiani. [DICAR GB15]
Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6.
Rifkin, J. (2000). Entropia, Baldini e Castoldi, Milano.
Saija, L. (2014) Writing about engaged scholarship: Misunderstandings and the neanng of "quality" in action research publications. Taylor & Francis [http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14649357.2014.904922]
Sanoff, H. (2000). Community participation methods in design and planning. John Wiley & Sons.
Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269]
Severino, E. (2010). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047]
Sugrue T.J. (2011). The Origins of the Urban Crisis: race and Inequality in Postwar Detroit. Princeton University Press.
Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti.
Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262]
|
9
|
ICAR/20
|
50
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007421 -
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
Canale: A - L
-
GRAVAGNO Filippo
( programma)
Le lezioni di teoria sono organizzate per blocchi tematici e seguono il seguente schema. 1. Primo blocco: Introduzione 1.1. Presentazione del corso: Cos'è la Tecnica Urbanistica. 1.2. Gli strumenti delle politiche pubbliche per il governo del territorio. 1.3. Richiamo sull’evoluzione degli strumenti normativi: il diritto urbanistico 1.3.1 Evoluzione delle generazioni di piano 1.3.2. Il diritto urbanistico in Sicilia: LRS 19/20
2. Secondo Blocco: Morfologia Urbana 2.1. Concetto di tessuto. Principi ordinatori dei tessuti. Esempi di tessuti (storici e moderni). 2.2. Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi)
2.3. Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi)
2.4. Dimensionamento del PUG, Indici e Standard
3. Terzo blocco: Ambiente Urbano 3.1. Storia ambientale della città
3.2. Concetto di sistema. Ecosistema. Sistema urbano 3.3. Principali cicli ecologici urbani 3.4. Dalla pericolosità e vulnerabilità al rischio territoriale integrato 3.5. Dibattito su sostenibilità e cambiamenti climatici. Obiettivi del progetto ambientale
4. Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana 4.1. Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare 4.2. Meccanismi economici della città moderna 4.2.1. Dall'economia alla finanza
4.2.2. La rendita urbana
4.2.3. I cicli finanziari della città moderna. 4.3. Meccanismi economici della città contemporanea 4.3.1. Anni '90 e crisi della finanza pubblica 4.3.2. Urbanistica negoziale e contrattuale 4.3.3. Perequazione e compensazione 4.4. Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria) 4.4.1. Differenza tra valore finanziario e valore d'uso 4.4.2. Bolla della finanza urbana
5. Quinto blocco: Disagio urbano e Progetto urbano integrato 5.1. Forme del disagio urbano 5.2. Strumenti per l’osservazione e l’ascolto 5.3. Progetto di Comunità 5.4. Nuove spazialità e organizzazioni urbane
 Bettini, V. Papa R., Cioni I. (2006). Ecologia Urbana. L'Uomo e la Città. UTET.
Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future.
Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457]
Campos Venuti, G. (1988). La terza generazione dell’urbanistica, Franco Angeli [DICAR GC339]
Campos Venuti, G. & Oliva, F. (a cura di) (1993). Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992. Laterza. [DICAR GB355]
Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561]
Crosta, P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Franco Angeli.
Choay, F. (1973). La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino. [Dicar GB55]
Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press.
Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587]
Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593]
Malović, S. (2005). Gli effetti della globalizzazione
Mumford, L. (1977). La città nella storia. Bompiani. [DICAR GB15]
Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6.
Rifkin, J. (2000). Entropia, Baldini e Castoldi, Milano.
Saija, L. (2014) Writing about engaged scholarship: Misunderstandings and the neanng of "quality" in action research publications. Taylor & Francis [http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14649357.2014.904922]
Sanoff, H. (2000). Community participation methods in design and planning. John Wiley & Sons.
Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269]
Severino, E. (2010). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047]
Sugrue T.J. (2011). The Origins of the Urban Crisis: race and Inequality in Postwar Detroit. Princeton University Press.
Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti.
Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262]
-
PAPPALARDO GIUSY
( programma)
1. Introduzione e richiamo sugli strumenti per i Sistemi Informativi Territoriali 2. Analisi dei materiali e della documentazione per il rilievo 3. Carte base: lotti, unità edilizie, coperture, superfici esterne, isolati, spazi pubblici 4. Mappe tematiche finalizzate alla valutazione del rischio urbano integrato (focus su rischio sismico e rischio idraulico) 5. Applicazione dei meccanismi perequativi e compensativi 6. Progetto urbano
 Noti V. (2014). GIS open source per geologia e ambiente. Dario Flaccovio Editore Dispense del corso Selezione di articoli dalle principali riviste scientifiche
Canale: M - Z
-
PAPPALARDO GIUSY
( programma)
1. Introduzione e richiamo sugli strumenti per i Sistemi Informativi Territoriali 2. Analisi dei materiali e della documentazione per il rilievo 3. Carte base: lotti, unità edilizie, coperture, superfici esterne, isolati, spazi pubblici 4. Mappe tematiche finalizzate alla valutazione del rischio urbano integrato (focus su rischio sismico e rischio idraulico) 5. Applicazione dei meccanismi perequativi e compensativi 6. Progetto urbano
 Noti V. (2014). GIS open source per geologia e ambiente. Dario Flaccovio Editore Dispense del corso Selezione di articoli dalle principali riviste scientifiche
|
3
|
ICAR/20
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015293 -
PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE
|
|
1015294 -
PROGETTAZIONE URBANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015295 -
PROGETTAZIONE TERRITORIALE
|
6
|
ICAR/20
|
30
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|