Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006282 -
ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO
|
|
1006283 -
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
-
RESTUCCIA ALESSIA
( programma)
Funzioni ecosistemiche e funzioni corologiche nella definizione del paesaggio L’eco-field come dimensione percepibile del paesaggio Classificazione dei paesaggi: aereo, acquatico, terrestre Teoria della biogeografia insulare: concetto di equilibrio delle specie Scala in ecologia e proprietà scalari dei paesaggi Strutture dei paesaggi: ecotoni Dinamiche dei paesaggi: disturbo, frammentazione Proprietà emergenti dei paesaggi: stabilità, resilienza, ascendenza e autocatalisi Metodi di analisi dei paesaggi: indici numerici, spaziali e di connettività per l’analisi del paesaggio Applicazioni e analisi di casi di studio significativi del paesaggio mediterraneo
Ecologia del paesaggio: principi, metodi e applicazioni – A. Farina - UTET
|
6
|
BIO/03
|
32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006284 -
ANALISI DEL PAESAGGIO
-
TOMASELLI GIOVANNA MARIA PINA
( programma)
Cenni storici. Riferimenti normativi e Convenzione Europea del Paesaggio. Dati da rilevare, fonti, supporti per la rappresentazione. Analisi del paesaggio attraverso l’uso di indicatori. Analisi visiva. Valutazione del paesaggio: sistemi speditivi, sistemi analitici. Piano del paesaggio. Progetto del paesaggio. Tecniche di coinvolgimento della popolazione.
- A.A.V.V. - OSSERVATORIO VIRTUALE DEL PAESAGGIO MEDITERRANEO. ISBN 978-84-8095-520-1. http://www.sitmurcia.es/paisaje/publica/paimed/index.html. - Clementi A., (2002). Interpretazione di paesaggio. Meltemi ed., Roma. - Codice Urbani (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n. 42), parte III. - Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000. - Documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006). - European Council For The Village And Small Town (ECOVAST), (2006). Landscape Identification. A guide to good practice. - Graci G., Pileri P., Sedazzari M., (2008). Gis e ambiente. Guida all’uso di ArcGIS per l’analisi del territorio e la valutazione ambientale. Dario Flaccovio Editore. - Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale della Sicilia. - Maniglio Calcagno A., (2006). Architettura del paesaggio. Evoluzione storica. FrancoAngeli ed., Milano. - Mazzino F., Ghersi A.(2002) Per un’analisi del paesaggio. Metodo conoscitivo, analitico e valutativo per operazioni di progettazione e gestione. Gangemi ed., Roma. - Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. La valutazione del carattere del paesaggio. Working paper P04/07 - Riguccio L., P. Russo (2009). Metodologia di gestione sostenibile del Paesaggio Agro-Urbano Costiero Mediterraneo. VII Convegno AISSA "Agricoltura, Qualità dell'Ambiente e Salute" ANCONA, 02–04, Dicembre 2009. - Riguccio L., P. Russo, C. Falanga, G. Tomaselli (2009). Il paesaggio rurale costiero: risorsa ed opportunità. VII Convegno AISSA "Agricoltura, Qualità dell'Ambiente e Salute" ANCONA, 02–04, Dicembre 2009. - Riguccio L., P. Russo, C. Falanga, G. Tomaselli (2009). Il paesaggio rurale Ibleo: salvaguardia e valorizzazione nel contesto della desertificazione. VII Convegno AISSA "Agricoltura, Qualità dell'Ambiente e Salute" ANCONA, 02–04, Dicembre 2009. - Scottish Natural Heritage (SNH) e Countryside Agency (CA) (2002). Landscape Character Assessment (LCA). Guidance for England and Scotland. (http://www.landscapecharacter.org.uk/index.html) - Zagari F. (2006). Questo è paesaggio. Gruppo mancosu editore, Roma.
|
6
|
AGR/10
|
32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007730 -
SISTEMI ARBOREI ORNAMENTALI E PAESAGGISTICI
-
CICALA ANTONIO
( programma)
- Funzione ornamentale e paesaggistica di un sistema arboreo. - Ruolo paesaggistico e multifunzionalità dei sistemi arborei tradizionali da frutto, forestali e da legno. - Principali sistemi arborei ornamentali e paesaggistici dell’ambiente mediterraneo. - Conoscenza delle specie arboree utilizzate, con riferimento particolare agli aspetti botanici, bioecologici, agronomici. - Progettazione e gestione di un sistema arboreo ornamentale (impianto, irrigazione, potatura). - Gestione e tutela di un sistema arboreo dotato di funzione paesaggistica. - Analisi di alcuni casi studio, rappresentativi dell’ambiente urbano e del paesaggio agroforestale della Sicilia.
- Appunti dalle lezioni e altro materiale didattico forniti dal docente durante il corso. - AA.VV. Nuove frontiere dell’arboricoltura italiana. 2009. Gruppo Perdisa Editore, Bologna. - Valli R., Corradi C. Coltivazioni arboree. 2005. Edagricole, Bologna. - Ferrari M., Medici D., Alberi ed arbusti d’Italia, Edagricole, 1998. - Harris, R.W. et al., Arboriculture- Integrated management of landescape trees, shrubs, and vines-, Prentice Hall U.S.A. - R . Jona. Le Alberate. Italus Hortus. Vol.9 n.1 2002 S.O.I. Firenze - S. Pignatti " I boschi d'Italia. UTET, Torino, 1998
|
6
|
AGR/03
|
32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007743 -
GIS E TELERILEVAMENTO
-
ARCIDIACONO CLAUDIA
( programma)
Richiami di rappresentazione cartografica. Introduzione ai SIT: definizioni, componenti, funzioni. Il GIS. Periferiche e tipi di file caratteristici nei GIS. I dati e le fonti di dati nel GIS. La scala nei GIS. Il concetto di georeferenziazione. Il modello dei dati. Il concetto di topologia. Il DBMS. L’analisi dei dati. Analisi spaziale e analisi basate sugli attributi. La rappresentazione tematica. Esercitazione con ArcGIS e QGIS: comandi di gestione dei file; comandi di modifica delle impostazioni; comandi di gestione dei dati, e degli attributi; comandi di gestione delle operazioni sui dati; comandi relativi all’analisi dei dati; comandi relativi alla classificazioni tematiche dei dati; comandi relativi alla rappresentazione tematica dei dati; comandi relativi alla stampa dei dati. Il Telerilevamento: concetti principali, principi e definizioni; i sensori e i satelliti; cenni sull’interpretazione visuale e sull’elaborazione delle immagini.
Emanuela Caiaffa. 2012. ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS. McGraw-Hill Niccolò Dainelli. 2011. L’osservazione della Terra – Telerilevamento. Dario Flaccovio Editore. ArcGIS (ESRI) Handbook
|
6
|
AGR/10
|
32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008265 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
|
|
1008266 -
PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
-
TOMASELLI GIOVANNA MARIA PINA
( programma)
Prima parte: conoscenza degli strumenti di analisi e di valutazione degli ambiti paesaggistici di progetto. Seconda parte: disamina di progetti contemporanei finalizzata ad analizzare i metodi utilizzati per la progettazione e la riqualificazione del paesaggio ed i risultati ottenuti a breve e lungo termine. Terza parte: Elaborazione di un progetto la cui redazione consentirà di acquisire buone pratiche per la valorizzazione e la riqualificazione di contesti degradati.
La paesaggistica contemporanea Isotta Cortesi, Il parco pubblico Paesaggi 1985-2000, Federico Motta Editore, Milano, 2000 Biagio Guccione, Progettazione paesaggistica: idee ed esperienze, EPE ed., Milano 2001 Biagio Guccione, Parchi e giardini contemporanei. Cenni sullo specifico paesaggistico, Alinea Ed., Firenze 2001 Biagio Guccione, Gabriele Paolinelli (a cura di), Piani del Verde & Piani del Paesaggio, Alinea, Firenze 2001. Alberto Pirani (a cura di), Il verde in città. La progettazione del verde negli spazi urbani. Edagricole, Bologna 2004
I manuali Franco Agostoni, Carlo Maria Marinoni, Manuale di progettazione degli spazi verdi, Zanichelli, Bologna 1987 Mariella Zoppi, Progettare con il verde 1/2/3, Alinea, Firenze 1988,1989.1990. Sylvia Crowe, Il progetto del giardino, Muzio Ed., Padova 1989 Paolo Villa, La costruzione del giardino. Metodologia di progettazione, Dario Flaccovio Ed., Palermo 1994 Paola Venturi (a cura di), Disegnare il verde. Esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde, Alinea Ed. , Firenze 1999 Gilberto Oneto, Manuale di Architettura del Paesaggio, Alinea ,Firenze, 2001
Riviste consigliate: Architettura del Paesaggio (I), Paysage (I), Acer (I), Paesaggio urbano (I)
|
6
|
ICAR/15
|
32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008267 -
RIQUALIFICAZIONE A VERDE DELLE AREE DEGRADATE
-
BRANCA FERDINANDO
( programma)
Analisi delle caratteristiche dei siti degradati e delle influenze che alcune condizioni sub ottimali (stress idrici e salini, livelli di inquinanti, volumi ridotti di substrato, ecc.) possono esercitare sulle piante. Studio delle scelte biologiche e delle tecniche agronomiche in grado di consentire l’insediamento della vegetazione in siti degradati nell’ottica della ricomposizione ambientale.
AA.VV., 1958. La Flora. Conosci l’Italia. Touring Club Italiano. Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna. FIEROTTI G., DAZZI C., RAIMONDI S., 1988 - Carta dei suoli della Sicilia. Regione Siciliana, Univ. Palermo. Calantonio Venturelli R., Tobias K., 2005. La cultura del paesaggio. Le sue origini, la situazione attuale e le prospettive future. Leo S. Olschki, Firenze. Fiori M., Poli T., 2008. Coperture a verde. Esempi di progettazione. Maggioli Editore, Milano Marzi V., De Mastro G. 2008. Piante Officinali. Mario Adda Editore, Bari AA. VV., 2009. Piante officinali in Sicilia: studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla loro valorizzazione e allo sfruttamento agro-industriale. Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Sicilia Lodi, G., Piante officinali italiane. Edizioni Agricole, Bologna Catizone P., Marotti M.,Toderi G., Tetenyi P., 1986. Coltivazione delle piante Medicinali e aromatiche. Patron Editore Bologna Bianco V.V., Pimpini, F., 1990. Orticoltura. Patron Editore, Bologna Bonciarelli F., 2000. Agronomia. Edagricole Manfredi L., 2003. La riqualificazione delle aree verdi come elemento strategico dello sviluppo sostenibile. Publisicula. Piccarolo P., Sala G., 1995. Spazi verdi pubblici e privati. Progetto, manutenzione, gestione. Editore Ulrico Hoepli, Milano. Schemi e appunti delle lezioni, e materiali didattici vari forniti dal docente.
|
6
|
AGR/04
|
32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |