Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001228 -
ANALISI SOCIOLOGICA E METODI PER LA PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
|
|
1001229 -
TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI
-
COLLOCA CARLO
( programma)
Il primo modulo si sofferma sui concetti, sulla metodologia e sulle tecniche che contribuiscono allo studio della città in chiave sociologica. Si presta particolare attenzione ad una corretta problematizzazione dei concetti e dei metodi alla luce delle profonde straformazioni in atto negli scenari urbani.
1) Guidicini P. (2009), Come studiare la città dal di dentro. Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo, Angeli, Milano (Parte III. La Metodologia della ricerca nell'approccio socio-territoriale), pp. 85-137. 2) Sassen S. (2008), La città globale: ritrovare località e pratiche sociali, in Sassen S., Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, pp. 95-127. 3) Petrillo A. ( 2013), Peripherein: pensare diversamente la periferia Angeli, Milano
|
3
|
SPS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001230 -
STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO
-
COLLOCA CARLO
( programma)
Il secondo modulo fa riflettere criticamente gli studenti sulle seguenti tematiche: a) il city marketing; b) l’interazione autoctoni/stranieri negli spazi urbani di; c) gli effetti della progettazione architettonica sulle dinamiche di esclusione/inclusione sociale; d) la percezione della vulnerabilità e dell’insicurezza negli spazi urbani.
1) Colloca C. et al. (a cura di) (2013), La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Angeli, Milano. 2) Catalano G. (2009), Pianificazione strategica: city marketing e welfare state nei percorsi di governo urbano, in Borelli G. (a cura di), La città: bisogni, desideri, diritti. La governance urbana, FrancoAngeli, Milano, pp. 57-76. 3) Amendola G. (2013), Il brusio delle città. Le architetture raccontano, Liguori, Napoli. 4) Colloca C. (2011), Vivere l’insicurezza. I giovani e lo spazio urbano, in Amendola G., Insicuri e contenti. Ansie e paure nelle città italiane, Liguori, Napoli, pp. 255-287.
|
3
|
SPS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001400 -
FILOSOFIA DEI DIRITTI SOCIALI
|
|
1001401 -
TEORIA DEI DIRITTI SOCIALI
-
SCIACCA FABRIZIO
( programma)
I diritti sociali come condizioni di giustizia sociale nei modelli di welfare. Le principali teorie della giustizia nella filosofia politica contemporanea. I diritti come condizioni per lo svolgimento delle libertà fondamentali nelle arene distributive domestiche (interne) e sovranazionali (esterne). Il problema dei diritti sociali come diritti umani sovranazionali.
S. Veca, La filosofia politica, Laterza, Roma-Bari 2010 F. Sciacca (a cura di), Giustizia globale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012.
|
3
|
SPS/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001402 -
L'APPLICAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI. ARGOMENTI E PROBLEMI
-
SCIACCA FABRIZIO
( programma)
L’applicazione dei diritti sociali nelle società politiche. I sistemi di riferimento normativi in Italia e nei documenti normativi internazionali. Diritti sociali tra comunità residenti e comunità migranti: problemi di riduzione della complessità. Interpretazione e argomentazione come tecniche di comprensione dei fenomeni sociali. Veridicità delle istituzioni e sicurezza sociale: il problema del linguaggio politico e della fiducia.
F. Sciacca, Filosofia dei diritti, Le Lettere, Firenze 2010.
|
3
|
SPS/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002005 -
STATISTICA SOCIALE ED INFORMATIZZAZIONE DEI DATI
|
|
1002006 -
FONTI E SISTEMI DI INDICATORI. STRUMENTI PER L'ANALISI TERRITORIALE DEI DATI
|
3
|
SECS-S/05
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002007 -
MODELLI DI ANALISI DELLE SERIE STORICHE. CENNI DI ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI.
|
3
|
SECS-S/05
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002008 -
STRUMENTI PER LA GESTIONE DI BASI DI DATI
-
GIUFFRIDA GIOVANNI
( programma)
Teoria delle basi di dati.
Sviluppo di applicazioni di basi di dati
Il corso intende dare una panoramica dei sistemi di gestione delle basi di dati sia da un punto di vista teorico che pratico. L’enorme quantità di dati di tipo “sociale” oggi disponibile rende necessaria una corretta gestione informatica di tali dati al fine di poter comprendere al meglio ed analizzare in maniera più proficua i fenomeni sociali che possono essere estratti da questa enorme quantità di dati. Strumenti quali Facebook, la lettura di quotidiani online, lo scambio di email, ecc., forniscono oggi allo scienziato sociale una nuova dimensione di analisi difficilmente gestibile con tecniche convenzionali per via della numerosità dei dati stessi.
• Slides del corso fornite dal docente. • Atzeni,Ceri,Paraboschi,Torlone, Basi di Dati,Modelli e linguaggi di interrogazione, terza edizione, McGraw-Hill 2002. • Albano-Ghelli-Orsini, Basi di Dati Relazionali e a Oggetti,Zanichelli,1997 • Access: Manuale utente
|
3
|
INF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002958 -
TIROCINIO
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo di opzionali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006669 -
COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
|
1006670 -
La nuova cultura organizzativa
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006671 -
Strutture, processi e strumenti della comunicazione pubblica
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001174 -
DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE
|
|
1001175 -
DIRITTO PRIVATO E DIRITTI SOCIALI
-
BENANTI CLAUDIA
( programma)
. Il corso analizza: il ruolo del diritto nella famiglia; il significato di “famiglia”; i diritti dei componenti all’interno della “famiglia”. L’analisi teorica degli istituti è integrata dallo studio di alcuni casi giurisprudenziali.Contenuti. Il corso ha il seguente programma formativo:Nozione di famiglia e pluralità di modelli.La famiglia fondata sul matrimonio. Il matrimonio dello straniero in Italia.La famiglia non fondata sul matrimonio. Convivenze registrate ed accordi di convivenza. Unioni tra persone dello stesso sesso.Gli alimenti.Le famiglie “ricomposte”.Concetto di filiazione e criteri di costituzione del rapporto.La fecondazione artificiale.Filiazione nel matrimonio e filiazione al di fuori di esso.Doveri dei genitori e diritti dei figli.Responsabilità genitoriale.Gli effetti della crisi della coppia rispetto ai figli: l’affidamento condiviso.Adozione ed affidamento.
Lo studio del manuale di riferimento è integrato dall’analisi di recenti sentenze della Corte Costituzionale ritenute particolarmente significative (e riguardanti, in particolare: il matrimonio dello straniero in Italia; il matrimonio fra persone dello stesso sesso; la fecondazione artificiale eterologa; il transessualismo). T. Auletta, Diritto di famiglia, 2ª ed., Giappichelli,Torino, 2014, §§ 1.1, 1.2, 2.1, 2.4, 2.9, 3.1, 3.2, 3.5, 3.6, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 7.1, 9.2, 9.5, 9.8, 9.9, 9.10, 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 13.2, 13.3, 13.4, 13.6, 13.7, 14.1, 14.2, 14.3, 14.4, 14.5, 14.6, 14.7, 14.8 Tre sentenze a scelta fra le quattro che seguono: Corte Cost., 15 Aprile 2010, n. 138, in Famiglia e diritto, 2010, p. 653 ss. (matrimonio fra persone dello stesso sesso); Corte Cost., 25 Luglio 2011, n. 245, in Famiglia e diritto, 2012, p. 233 ss. (matrimonio dello straniero); Corte Cost., 10 giugno 2014 n. 162, in Guida al diritto, 2014, fasc. 27, pp. 16-26 (abrogazione del divieto di fecondazione eterologa); Corte Cost., 10 giugno 2014 n. 170, in Guida al diritto, 2014, fasc. 28, pp. 17-22 (transessualismo).Metodologia: nello studio individuale è necessario l’utilizzo di un codice civile aggiornato al decreto legislativo 28 dicembre 2013 n. 154 (revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione).
|
3
|
IUS/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001176 -
AUTONOMIA PRIVATA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
-
BENANTI CLAUDIA
( programma)
Il corso analizza il rapporto fra intervento pubblico ed intervento privato nell’organizzazione dei servizi sociali.Contenuti. Il corso comprende i seguenti argomenti.L’intervento sociale pubblico per la famiglia.Le forme giuridiche di erogazione dei servizi sociali alla famiglia alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale. I soggetti erogatori dei servizi sociali: associazioni di volontariato e imprese sociali.I doveri dell’assistente sociale.Il diritto all’assistenza sociale.
Trattato di diritto di famiglia diretto da P. Zatti, vol. VI, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, a cura di L. Lenti, 2ª ed., Giuffrè, Milano, 2012: cap. X, par. 1-4 (pp. 677-695); cap. XI, par. 10 (a partire dalle parole “È in tale contesto”, che si trovano a p. 734, 2° cpv., fino alla fine a p. 736), par. 11 (pp. 736-740), par. 13 (pp. 751-754), par. 17 (pp. 767-774); cap. XIII, par. 5 (a partire a partire dalle parole “Il piano sociale”, che si trovano a p. 800, 3° cpv. , fino alla fine a p. 802), par. 6 (pp. 802-807).Il libro è consultabile presso la Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza.
|
3
|
IUS/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006776 -
STORIA SOCIALE
|
|
1006777 -
Storia della famiglia
-
VITTORIO Agatino
( programma)
Durante il Corso tenderemo alla definizione rigorosa del termine “storia” e della sua aggettivazione, “sociale”, attraverso una selezione dei testi di cui al Modulo 1 da definirsi in collaborazione con gli studenti frequentanti.Tra i temi proposti se ne affronterà uno, quello della “famiglia”, studiato da diversi autori e da prospettive diverse secondo una selezione della bibliografia suggerita in Modulo 2 e la visione critica in aula di film attinenti all’oggetto di studio
- F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano 1973
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006778 -
Storia dei sistemi di welfare
-
VITTORIO Agatino
( programma)
Durante il Corso tenderemo alla definizione rigorosa del termine “storia” e della sua aggettivazione, “sociale”, attraverso una selezione dei testi di cui al Modulo 1 da definirsi in collaborazione con gli studenti frequentanti.Tra i temi proposti se ne affronterà uno, quello della “famiglia”, studiato da diversi autori e da prospettive diverse secondo una selezione della bibliografia suggerita in Modulo 2 e la visione critica in aula di film attinenti all’oggetto di studio
F. Engels, Sull’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Editori RiunitiTino Vittorio, La mafia di carta, Carthago
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|