Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006503 -
GENETICA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE
|
|
1006504 -
GENETICA MOLECOLARE
-
RAPPAZZO Giancarlo
( programma)
Polimorfismi genetici e marcatori molecolari:I polimorfismi del DNA; misura dell'eterozigosità; analisi dell'associazione; mappe genetiche e mappe fisiche.Applicazioni dell'analisi dei polimorfismi del DNA agli studi su evoluzione, patologia, antropologia, farmacologia,discipline forensi.Dupliconi e CNV: metodi di indagine e effetti fenotipici.Principali database di sequenza: metodi di consultazione ed analisi bioinformatiche.Lo studio della cromatina; l'imprinting genomico e sue implicazioni nello sviluppo e nella patologia; oncogeni e oncosoppressori; geni e loci coinvolti nel ritardo mentale; patologie mitocondriali; mutazioni dinamiche e loro effetti fenotipici.
|
4
|
BIO/18
|
21
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006505 -
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE
-
SANTAGATI Maria Carmela
( programma)
Applicazione della genetica microbica e biotecnologie (tecnica del DNA-ricombinante, vettori di clonaggio emutagenesi)L’era genomica ed i genomi microbici: Genetica e genomica batterica indirizzata allo studio dei nuovi targetmolecolari (Mappe fisiche e molecolari, PCR e progettazione di primers, Real-Time PCR, DNA sequencing; analisi di sequenza- Computer assisted sequence analysis: comparazione di sequenza nucleotidiche e aminoacidi che (BLAST, Clustalw, ExPASy)Biotecnologia molecolare dei sistemi microbici: microrganismi di interesse biotecnologicoProbiotici e loro applicazioni diagnostica immunologica, anticorpi monoclonali, sistemi diagnostici a DNA,diagnostica molecolareBersagli e saggi per scoprire nuovi agenti antibatterici: morte cellulare programmata quale bersaglio per antibiotici
Molecular Genetics of Bacteria- Jeremy Dale Editor John Wiley and Sons Molecular Genetics of Bacteria-Snyder&Chapman ASM Pre Microbial Biotechnology – Lee Yuan Kun Biologia dei microrganismi, Gianni Deho, Enrica Galli, Glick et al – Molecular Biotechnology 3th ed. ASM Articoli in Inglese
|
4
|
BIO/19
|
21
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
72555 -
GENOMICA DEGLI EUCARIOTI
-
SACCONE Salvatore
( programma)
Il genoma degli eucarioti - Visione generale delle dimensioni, del contenuto genico e dell'organizzazione delle sequenze nel genoma nucleare e nei genomi degli organelli citoplasmatici. Aspetti generali dell'evoluzione del genoma nucleare.Metodi di studio dei cromosomi - Le colture di cellule in vitro. Tecniche standard per la preparazione di cromosomi metafasici e prometafasici. I bandeggi cromosomici: bandeggi strutturali e bandeggi dinamici. Il Sistema Internazionale per la Nomenclatura in Citogenetica (ISCN). Il riconoscimento dei cromosomi umani con il bandeggio G. I cariotipi dei Vertebrati. I microcromosomi di Uccelli e Rettili. L’ibridazione in situ fluorescente: principi generali, metodi di marcatura delle sonde e di rilevazione del segnale. L’ibridazione su cromosomi, su nuclei e su fibre di cromatina. Lo studio dei genomi a livello cromosomico nella post-genomica.Organizzazione composizionale del genoma nucleare - Il gradiente di CsCl per lo studio dei genomi. Il DNA della banda principale e il DNA satellite. Caratteristiche composizionali del genoma dei Vertebrati eterotermi ed omeotermi. Il frazionamento composizionale del DNA genomico. Le isocore. Caratteristiche strutturali e funzionali associate alle isocore. L'organizzazione composizionale del genoma delle piante.Evoluzione composizionale del genoma eucariotico - Modelli di evoluzione del genoma dei vertebrati. Il “major compositional shift” e il "minor compositional shift". Il neogenoma e il paleogenoma. Ipotesi sull'origine delle isocore ricche in GC.Organizzazione strutturale e funzionale del genoma eucariotico - Centromeri, telomeri e origini di replicazione:funzione e organizzazione. Le sequenze altamente ripetute e mediamente ripetute: caratteristiche e distribuzione cromosomica. Le sequenze ripetute altamente polimorfiche e il loro utilizzo nei protocolli standard per l’identificazione genetica in criminalistica e per l’analisi del legame di filiazione. Le sequenze L1 e Alu. Le famiglie geniche e gli pseudogeni. La distribuzione genica non uniforme nei cromosomi dei Vertebrati omeotermi. Le bande T. Le mappe composizionali dei cromosomi dei Vertebrati. Correlazione tra sequenza nucleotidica, isocore e bande cromosomiche. Le bande H3+ e le bande L1+: caratteristiche e distribuzione nei cromosomi umani. L’organizzazione dei cromosomi in interfase. I territori cromosomici e i domini intercromosomici. Distribuzione dei cromosomi e dei geni nel nucleo. Localizzazione e conformazione del DNA delle bande H3+ ed L1+ nei nuclei interfasici.Il trascrittoma e l'organizzazione della cromatina - I geni costitutivi e i geni tessuto-specifici: caratteristiche composizionali e strutturali e distribuzione cromosomica. Livello di espressione delle bande cromosomiche. Correlazione tra distribuzione genica, struttura della cromatina ed espressione genica. Caratteristiche della cromatina trascrizionalmente attiva e trascrizionalmente inattiva. Le modificazioni transitorie della cromatina e gli enzimi che rimodellano la cromatina. L’acetilazione degli istoni. La metilazione del DNA e l’imprinting genomico.L’eterocromatizzazione e l’inattivazione del cromosoma X: il gene Xist.
Bernardi. Structural and evolutionary genomics. Elsevier, Amsterdam, 2004. Materiale didattico integrativo sarà fornito dal docente durante le lezioni.
|
8
|
BIO/18
|
49
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002594 -
MICROBIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA
-
STEFANI Stefania
( programma)
Studio dei microrganismi di interesse bio-medico e industrialeCenni di tassonomia ed identificazione Filo-genomica: I benefici della combinazione tra ricostruzione evolutiva e l’analisi genomica. ApplicazioniInterazione uomo-microrganismiMeccanismi molecolari dell’azione patogena(Studio dei determinanti genici, isole di patogenicità, cassette geniche ed integroni, comunicazione cellulare – signalling, quorum sensing-esoprodotti )Biotecnologia molecolare dei sistemi microbiciImmunità ed immunizzazione: Vaccini tradizionali e ricombinantiSintesi microbica di prodotti commerciali (enzimi di restrizione, piccole molecole biologiche, antibiotici, biopolimeriAgenti terapeutici e studio di nuovi bersagli molecolariStudio dei meccanismi molecolari di resistenza agli antibiotici.Tecnologie tradizionali e ricombinanti in microbiologia di interesse industriale
Applicazioni Biomediche Brock-Biologia dei microrganismi vol 2B Perry –Microbiologia vol2- Zanichelli Articoli in inglese Colin Ratledge and Bjorn Kristiansen- Biotecnologie di base. Ed. Zanichelli Materiale da altri testi in Inglese Biologia dei microrganismi, Gianni Deho, Enrica Galli
|
7
|
BIO/19
|
42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003036 -
LINGUA INGLESE CON ESERCITAZIONI
|
3
|
|
14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1006277 -
METODI DI SPETTROMETRIA DI MASSA E DI SEPARAZIONE DI MOLECOLE ORGANICHE
|
6
|
CHIM/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |