Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006290 -
DIRITTO PRIVATO
|
|
1006291 -
SOGGETTI,RAPPORTI GIURIDICI E AUTONOMIA PRIVATA
-
LA ROCCA DELIA
( programma)
Il corso di diritto privato mira a conseguire i seguenti obiettivi formativi: - acquisizione di una conoscenza di base degli istituti fondamentali del diritto privato nell’ordinamento italiano; - introduzione all’analisi delle trasformazioni della disciplina dei rapporti interprivati nel processo di integrazione europea I principali contenuti del Corso sono: Mod. 1: Introduzione allo studio del diritto - La formazione del diritto privato negli ordinamenti europei contemporanei - I soggetti giuridici - I rapporti giuridici - Principi e regole in materia di autonomia dei privati - Le vicende patologiche del contratto: invalidità, risoluzione, rescissione
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Sez. I (Introduzione), Sez. II (I soggetti), Sez. V (Il negozio giuridico e il contratto) D. LA ROCCA, Eguaglianza e libertà contrattuale nel diritto europeo, Giappichelli, 2008
Nel corso delle lezioni saranno fornite una serie di letture integrative scaricabili dal sistema Studium-Unict
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006292 -
DIRITTI REALI E RESPONSABILITA' CIVILE
-
LA ROCCA DELIA
( programma)
Il corso di diritto privato mira a conseguire i seguenti obiettivi formativi: - acquisizione di una conoscenza di base degli istituti fondamentali del diritto privato nell’ordinamento italiano; - introduzione all’analisi delle trasformazioni della disciplina dei rapporti interprivati nel processo di integrazione europea I principali contenuti del Corso sono: Mod.2: L’utilizzazione dei beni e la proprietà - I diritti reali - La reintegrazione del diritto violato e la responsabilità civile - Responsabilità contrattuale - La responsabilità extracontrattuale
P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Sez. III (Nozioni preliminari sui beni e sui diritti patrimoniali), Sez. IV (Atti illeciti e responsabilità civile), Sez. VII (Soggetti, oggetto e vicende delle obbligazioni), Sez. X (I diritti reali e il possesso)
Nel corso delle lezioni saranno fornite una serie di letture integrative scaricabili dal sistema Studium-Unict
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007199 -
DIRITTO PUBBLICO
|
|
1007200 -
LO STATO E LE SUE FONTI. L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DELLA REPUBBLICA
-
TOSCANO ATTILIO LUIGI MARIA
( programma)
Il corso di Istituzioni di diritto pubblico mira a fornire allo studente adeguate conoscenze sul sistema costituzionale italiano, tramite lo studio di un testo di riferimento ed una monografia di approfondimento su tematiche inerenti i diritti fondamentali. Modulo 1: Comunità e diritto. Le fonti del diritto. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo. La Costituzione in senso materiale. La pluralità degli ordinamenti giuridici. La norma giuridica. Le fonti. La delegificazione, la semplificazione normativa ed il meccanismo c.d. taglia-leggi. I criteri per comporre le fonti in sistema. L’interpretazione. Lo Stato. Forme di Stato. Elementi costitutivi dello Stato. Forme di governo. Il principio della separazione dei poteri. Gli organi dello Stato. La Costituzione. Il potere legislativo. Il bicameralismo. Il Parlamento in seduta comune. Le Camere. L’organizzazione ed il funzionamento delle Camere. La funzione legislativa delle Camere. L’attività di indirizzo politico delle Camere Il potere esecutivo. Il Governo. La funzione amministrativa. L’attività di direzione politica. Le funzioni normative. Il Presidente della Repubblica. La controfirma ministeriale. Le attribuzioni. I messaggi ed il potere di esternazione. Lo scioglimento delle Camere. Gli atti presidenziali. La posizione giuridica.
T. MARTINES, Diritto costituzionale, Edizione per i corsi universitari di base, a cura di G. SILVESTRI, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 3-70, 79-144, 145-226, 227-267, 295-309, 268-294, 310-360.
Si consiglia inoltre per la consultazione della Costituzione e delle norme di riferimento: AA. VV., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, 2011.
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007201 -
DIRITTI FONDAMENTALI: GIUSTIZIA ORDINARIA E COSTITUZIONALE
-
TOSCANO ATTILIO LUIGI MARIA
( programma)
Modulo 2: Il potere giudiziario. Giurisdizione e funzione giurisdizionale. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura. La Corte costituzionale. I giudizi sulla legittimità costituzionale. I conflitti di attribuzione. Il giudizio sulle accuse. Le libertà. Il principio di eguaglianza. I diritti fondamentali e la loro tutela. La Corte europea dei diritti dell’uomo e la C.E.D.U. (Particolare attenzione sarà dedicata ai profili costituzionali della pena, quale strumento di limitazione e di tutela dei diritti fondamentali ed agli obblighi di criminalizzazione nel costituzionalismo moderno. In tal senso si approfondirà lo studio della giurisprudenza della Corte di Strasburgo in materia. Ancora saranno considerati il principio di proporzione della pena, la pena di morte e, infine, il diritto inviolabile alla rieducazione del detenuto).
T. MARTINES, Diritto costituzionale, Edizione per i corsi universitari di base, a cura di G. SILVESTRI, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 3-70, 79-144, 145-226, 227-267, 295-309, 268-294, 310-360 A. TOSCANO, La funzione della pena e le garanzie dei diritti fondamentali, Giuffré, Milano, 2012.
Si consiglia inoltre per la consultazione della Costituzione e delle norme di riferimento: AA. VV., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, 2011.
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001613 -
ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA
|
|
1001614 -
RISORSE E MERCATO.
-
RIZZA MARIA
( programma)
Introduzione allo studio dell’economia- Interdipendenza e benefici dello scambio – Le forze di mercato della domanda e dell’offerta – Elasticità e sue applicazioni- Domanda, offerta e politica economica - Efficienza dei mercati: il costo della tassazione- Efficienza dei mercati: Il commercio internazionale – La teoria delle scelte del consumatore.
Becchetti Bruni Zamagni 2010 Microeconomia, Il Mulino, Bologna, cap. 1-7
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001615 -
LE ISTITUZIONI ECONOMICHE.
-
RIZZA MARIA
( programma)
Esternalità - Beni pubblici e risorse collettive – I costi di produzione – Imprese in un mercato concorrenziale – Il Monopolio – La concorrenza monopolistica – L’oligopolio – Informazione asimmetrica- economia comportamentale.
Becchetti Bruni Zamagni 2010 Microeconomia, Il Mulino Bologna, cap. 8-13
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001616 -
LO STATO E IL MERCATO.
-
FALCONE FRANCA
( programma)
I FALLIMENTI DEL MERCATO A LIVELLO MACRO: DISOCCUPAZIONE, INFLAZIONE, SQUILIBRIO NEI CONTI CON L’ESTERO, PROBLEMI DI SVILUPPO Prova Scritta sulle parti 3a e 3b del MODULO 3 3a) Aspetti teorici. Riferimenti di Macroeconomia indispensabili per la comprensione delle tematiche di Politica Economica: La teoria classica dell’occupazione – La legge di Say – Domanda e offerta di lavoro – L'equilibrio del mercato del lavoro nell’analisi neoclassica – La teoria quantitativa della moneta – La teoria keynesiana – Reddito, Consumi, Risparmi e Investimenti – Il concetto di “moltiplicatore” – Le cause della disoccupazione secondo Keynes – La reazione dei neoclassici. Il modello IS-LM – La curva di Phillips – L’inflazione e le sue cause – La formazione della base monetaria. Il sistema bancario e il ruolo della Banca di emissione – La stagflazione degli anni ’70 – La nuova teoria della moneta di Friedman e la Scuola Monetarista – La segmentazione del mercato del lavoro – La disoccupazione frizionale e la curva di Beveridge – Il tasso di disoccupazione “naturale” – Dalla Nuova Macroeconomia Classica alla Nuova Economia Keynesiana. Le spiegazioni a livello micro della presenza di rigidità nei salari monetari (salari di efficienza, modelli insider-outsider) e nei prezzi dei beni (costi di aggiustamento e inerzia) - Il razionamento del credito – Cause ed effetti dei fallimenti nel coordinamento con particolare riferimento al mercato del lavoro. La disoccupazione “da mismatch”. Per la rilevanza dei suddetti riferimenti Macroeconomici (di ovvia pertinenza dei precedenti Moduli 1 e 2, riservati all’Economia Politica ma di fatto concentrati entrambi sulla Microeconomia), prima di iniziare le vere e proprie lezioni di Politica Economica si è ritenuto necessario inserire alcune esercitazioni su indispensabili nozioni di Macroeconomia (a cura dei Dottori Petronio, Longhitano e Consoli, tutti componenti effettivi della Commissione di esami di questo insegnamento), all’evidente scopo di colmare le comprensibili ampie lacune degli studenti su tali tematiche. 3b)Aspetti empirici: La disoccupazione in Europa e in Italia – I criteri di rilevazione dell’Istat – La disoccupazione di lunga durata – Le caratteristiche del mercato del lavoro in Italia. Contratti di lavoro atipici e lavoro nero – Statistiche ufficiali e indagini di campo - L’indagine su Catania. I risultati delle interviste – Aspetti e problemi della disoccupazione giovanile. La componente dei lazy outsider – La disoccupazione intellettuale e la “fuga dei cervelli” – La disoccupazione tecnologica. Effetti del progresso tecnico (e del commercio internazionale) sull'occupazione – Obiettivi e strumenti della Politica Economica (obiettivi fissi e/o flessibili). La programmazione – Le tradizionali manovre monetarie e fiscali in economia chiusa – I vincoli per la politica fiscale nell’Unione Monetaria Europea.
3c) Orale: Le problematiche dello sviluppo – Il progresso tecnico “motore” della crescita. Dal modello di Solow ai modelli di crescita endogena basati sull'attività di ricerca e sul capitale umano – Alta formazione e crescita economica – Il ruolo delle istituzioni e del fattore locale. Il divario Nord-Sud – La programmazione Negoziata. I Patti territoriali – La legge per l'imprenditoria giovanile – Le potenziali capacità di crescita delle economie aperte. Gli effetti statici e dinamici del commercio internazionale – I vantaggi dell'apertura degli scambi nella teoria tradizionale. Il ruolo delle dotazioni fattoriali – Il ruolo del capitale umano e del progresso tecnico – Il commercio orizzontale e la teoria di Linder – Il ruolo delle economie di agglomerazione – I distretti industriali dell’Italia NEC – I modelli di crescita endogena estesi alle economie aperte (Helpman e Grossman) – La trasferibilità internazionale della conoscenza tecnologica – Le critiche agli attuali modelli di crescita.
Gli argomenti suindicati sono trattati nelle apposite “Dispense” e all’interno delle seguenti pubblicazioni: F.Falcone, “La disoccupazione. Teorie, terapie ed esperienze”, Napoli, ESI, 2005, capitoli: 1° (facoltativo il paragrafo 7), 2° [paragrafi: 1- 6.1, 6.2 (pp. 82-83), 7 e 9], 3° (paragrafi: 1- 5, 6.3, 7- 8.2, 9.1 fino a pag. 179), 4° (paragrafi 5 e 7), 5° [paragrafi: 1 (dal 2° cpv. di pag. 224), 2, 7.3-7.4 e 7.5 (dal 2° cpv. di pag. 280 a pag. 281 escluso l’ultimo cpv.)], 6° (paragrafi 1-3, 4.1, 5.1.1, 5.1.3, 5.2, 5.3.2, 5.3.3) e 7° (paragrafi 7 e 9.2); F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte”, CLUA, Ancona, 2005, capitoli: 1° (facoltativi il par. 1.3 e Brecher all’interno del par. 1.2), 2° (facoltativi i paragrafi 2.2.1 e 2.2.2.1 e le pagg. 63-67), 3° (facoltativi i paragrafi 3.4 e 3.5), 4° (facoltativo il par. 4.4) e 5° (paragrafi: 5.8.1, 5.8.2, 5.8.3, 5.9.1 e 5.9.2); F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, FrancoAngeli, Milano, 2011, capitoli: 1° (facoltativo il paragrafo 1.2.3), 2° [paragrafi: 2.1, 2.3 (punto 1), 2.4 (punto 1)], 3° (par. 3.1 punto II a iniziare da pag. 73), 4° (paragrafo 4.2 punti I, II e III), 6° (paragrafi 6.2, 6.3) e 7° (paragrafo 7.4.5); F.Falcone, “Alta formazione e possibilità di occupazione per i soggetti più istruiti”, Dossier Web Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma, n. 1/ 2012 (scaricabile dal sito dell’Istituto), paragrafi: 1, 2, 3, 7.2 e 7.3; F.Falcone, “Aspetti e problemi di economia internazionale monetaria”, Padova, CEDAM, capitolo 3° (paragrafo 3.1.2 fino ai primi 2 righi di pag. 47); Dispense.
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001617 -
LE POLITICHE DI INTERVENTO.
-
FALCONE FRANCA
( programma)
Le politiche di intervento in economia aperta – Le politiche commerciali: Libero scambio o protezionismo? – La teoria delle Unioni doganali – L’effetto- CEE sulle esportazioni italiane – Il cd. “effetto-remora” della CEE sulla struttura delle nostre esportazioni – Globalizzazione dei mercati e frammentazione internazionale del processo produttivo – Il fenomeno delle esternalizzazioni (e/o delocalizzazioni) produttive – Le implicazioni scaturenti dall'ipotesi di eterogeneità delle imprese all’interno dei settori – La cd. “within-product-Specialization” – Le sfide della globalizzazione – La peculiarità della situazione italiana – La posizione delle imprese italiane nel mercato globale – Lo squilibrio nei conti con l’estero. Bilancia dei Pagamenti e tasso di cambio – I possibili effetti di una svalutazione: effetto-competitività (e/o ricostituzione margini di profitto), effetto-reddito – Il nesso svalutazione-inflazione – L’efficacia di una svalutazione in presenza di deficit occasionali o strutturali – Le politiche del tasso di cambio. Cambi fissi o flessibili – La speculazione sui cambi – La fluttuazione controllata degli anni ’70 - Costi e benefici di una unione monetaria – L’Italia nell’Unione Monetaria Europea – Le implicazioni dell’euro.
: F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, cit., capitoli: 7° (paragrafi: 7.1, 7.2 e 7.4.4), 8° (facoltativa pag. 239), 9° (facoltativo il paragrafo 9.8), da integrarsi con gli aggiornamenti (paragrafi 3-7 del nuovo testo “Specializzazione e commercio internazionale nel nuovo approccio per tipologie di prodotti e di imprese”, in corso di stampa). Finché quest'ultimo non è disponibile, si può utilizzare la precedente versione provvisoria (“Nuovi aspetti e problemi del commercio internazionale”, scaricabile dal sito della FrancoAngeli), paragrafi: 1.2, 2.3-2.4, 2.5.2, 3.1-3.3 e 3.5.3; F.Falcone, “Aspetti e problemi di economia internazionale monetaria”, cit., capitoli: 1° (paragrafi: 1.1 + pag. 12, 1.4, 1.6 da pag. 17, 1.8 e 1.9 fino a pag. 23); 2° (paragrafi: 2.1 fino a pag. 31 e 2.3 fino a pag. 42), 3° [paragrafi: 3.1.1, 3.1.3, 3.2, 3.3 (dal 3° al penultimo rigo di pag. 53 + pag. 54 dal 4.ultimo cpv. fino ai primi 4 righi di pag. 55), 3.4 e 3.5 (fino ai primi 10 righi di pag. 64 + pag. 69 dall’ultimo cpv.)], 4° [paragrafi: 4.1, 4.2 (dal terzultimo rigo di pag. 75 a pag. 76 esclusi gli ultimi 6 righi)], 5° (par. 5.2 fino ai primi 5 righi di pag. 108 + dal nono rigo di pag. 110 ai primi 2 righi di pag. 111 e dal penultimo cpv. di pag. 121 all'11° rigo di pag. 122), 6° (par. 6.1), 8° (par. 8.1 dall’ultimo rigo di pag. 230 a 231 e 8.3 fino a pag. 244), 9° [par. 9.2 (pag. 271), 9.6.2 e 9.7], 10° [paragrafi: 10.1 (fino al 3° rigo di pag. 318), 10.2 (fino a pag. 322 + pag. 326 dal 1°cpv. fino ai primi 3 righi di pag. 327 + pag. 331), 10.3, 10.4 e 10.5 (fino a pag. 338)], 11° (pag. 398 fino ai primi 4 righi di pag. 399), da integrarsi con l’aggiornamento su “L’Euro e le implicazioni di politica economica nell’UEM”, paragrafi 1, 2 e 3 (scaricabile dal sito www.cedam.com).
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013346 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
|
1013347 -
IL SECOLO BREVE. IL NOVECENTO, E I GRANDI CONFLITTI INTERNAZIONALI
-
POIDOMANI GIANCARLO
( programma)
Il corso di Storia contemporanea si propone di ripercorrere le tappe più importanti della storia internazionale e italiana dei secoli XIX e XX, approfondendo le tematiche di maggiore spessore e interesse storiografico, con particolare riferimento alla politica internazionale, ai grandi processi economico-finanziari e alle trasformazioni delle società contemporanee. Le tappe più importanti del programma di Storia Contemporanea saranno le grandi rivoluzioni politiche e industriali, la costruzione degli Stati nazionali del XIX secolo, l’imperialismo e il colonialismo, le guerre mondiali, la Resistenza e la nascita dell’Italia repubblicana. I Modulo
Il mondo nuovo
1. La rivoluzione americana 2. La rivoluzione francese 3. La I rivoluzione industriale 4. Restaurazione e rivoluzioni 5. Le classi sociali 6. Il Risorgimento italiano e i processi di nazionalizzazione
1) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza, Roma-Bari, 2010, capitoli dal 1 al 25
2) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2010, capitoli dall’1 al 10, capitolo 11 (paragrafo 11.6)
3) Giancarlo Poidomani, La Repubblica a Mezzogiorno (1943-1960), Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013348 -
GLOBALIZZAZIONE. LE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA E LA CRISI DELLA STATUALITÀ.
-
POIDOMANI GIANCARLO
( programma)
Modulo II
La mondializzazione
1. La seconda rivoluzione industriale 2. Imperialismo e colonialismo 3. Il socialismo e il movimento operaio 4. La Belle epoque 5. La prima guerra mondiale 6. I trattati di Versailles e il dopoguerra
1) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza, Roma-Bari, 2010, capitoli dal 1 al 25
2) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2010, capitoli dall’1 al 10, capitolo 11 (paragrafo 11.6)
3) Giancarlo Poidomani, La Repubblica a Mezzogiorno (1943-1960), Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013349 -
NORD E SUD. DECOLONIZZAZIONE E IMPERIALISMI. IL “MIRACOLO” ASIATICO
-
POIDOMANI GIANCARLO
( programma)
Governare le masse
1. La Rivoluzione russa 2. La Repubblica di Weimar 3. Il crollo di Wall Street e il New Deal 4. Il nazifascismo 5. La seconda guerra mondiale 6. L’Italia dalla Resistenza alla Repubblica
1) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza, Roma-Bari, 2010, capitoli dal 1 al 25
2) Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2010, capitoli dall’1 al 10, capitolo 11 (paragrafo 11.6)
3) Giancarlo Poidomani, La Repubblica a Mezzogiorno (1943-1960), Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |