Gruppo opzionale:
TECNICA URBANISTICA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1007419 -
TECNICA URBANISTICA E LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
|
|
1007420 -
TECNICA URBANISTICA
-
GRAVAGNO FILIPPO
( programma)
e lezioni di teoria sono organizzati per blocchi tematici e seguono il seguente schema.
Primo blocco: Introduzione
Sapere, Conoscenza, Scienza. Epistemologia della Scienza. Le Discipline: Paradigmi disciplinari, pratiche disciplinari. Conoscenza per l'Azione. Tecnica e Democrazia. Participatory Action Research. Cos'è la Tecnica Urbanistica. Concetto di Nazione e di Stato Nazionale. Le Politiche Pubbliche negli Stati Nazionali. Concetto di obiettivo, strategia, azione e processo. Politiche pubbliche (monosettoriali VS integrate; tecnocratiche VS democratiche; urbanistiche VS urbane) Gli Strumenti delle Politiche Pubbliche. Piani e Politiche. Cos'è un Piano Regolatore Generale Comunale. Cos'è uno strumento attuativo. Quadro ed evoluzione degli strumenti normativi. Evoluzione delle generazioni di piano. Secondo Blocco: Morfologia Urbana
Concetto di tessuto. Esempi di tessuti (storici e moderni). Principi ordinatori dei tessuti Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi) Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi) Indici e Standard (DM 1444/68) Applicazioni di Indici e Standard per il dimensionamento e la verifica dei tessuti (Esercizi di Tecnica Urbanistica) Terzo blocco: Ambiente Urbano
Storia ambientale della città Concetto di sistema. Ecosistema. Sistema urbano Principali cicli ecologici urbani (acqua, carbonio, energia, catena trofica e atmosfera) Dibattito sulla sostenibilità ambientale. Obiettivi del progetto ambientale Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana
Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare. Meccanismi economici della città moderna Dall'economia alla finanza La rendita urbana I cicli finanziari della città moderna. Meccanismi economici della città contemporanea Anni '90 e crisi della finanza pubblica Urbanistica negoziale e contrattuale Perequazione (immobiliare, urbanistica, urbana) Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria) Fine della finanza urbana; Differenza tra valore finanziario e valore d'uso Quinto blocco: Disagio urbano
Forme del disagio urbano Osservazione e ascolto Sesto blocco: Progetto urbano integrato
Ricerca-Azione Partecipata Progetto di Comunità Nuove spazialità Urbane (dagli orti urbani, alle invarianti idrauliche)
TESTI DI RIFERIMENTO
TECNICA URBANISTICA Bettini, V. Papa R., Cioni I. (2006). Ecologia Urbana. L'Uomo e la Città. UTET. Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future. Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457] Campos Venuti, G. (1988). La terza generazione dell’urbanistica, Franco Angeli [DICAR GC339] Campos Venuti, G. & Oliva, F. (a cura di) (1993). Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992. Laterza. [DICAR GB355] Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561] Crosta, P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Franco Angeli. Choay, F. (1973). La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino. [Dicar GB55] Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press. Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587] Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593] Malović, S. (2005). Gli effetti della globalizzazione Mumford, L. (1977). La città nella storia. Bompiani. [DICAR GB15] Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6. Rifkin, J. (2000). Entropia, Baldini e Castoldi, Milano. Saija, L. (2014) Writing about engaged scholarship: Misunderstandings and the neanng of "quality" in action research publications. Taylor & Francis [http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14649357.2014.904922] Sanoff, H. (2000). Community participation methods in design and planning. John Wiley & Sons. Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269] Severino, E. (2010). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047] Sugrue T.J. (2011). The Origins of the Urban Crisis: race and Inequality in Postwar Detroit. Princeton University Press. Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti. Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262] LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Bettini, V. Papa R., Cioni I. (2006). Ecologia Urbana. L'Uomo e la Città. UTET. Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future. Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457] Campos Venuti, G. (1988). La terza generazione dell’urbanistica, Franco Angeli [DICAR GC339] Campos Venuti, G. & Oliva, F. (a cura di) (1993). Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992. Laterza. [DICAR GB355] Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561] Crosta, P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Franco Angeli. Choay, F. (1973). La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino. [Dicar GB55] Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press. Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587] Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593] Malović, S. (2005). Gli effetti della globalizzazione Mumford, L. (1977). La città nella storia. Bompiani. [DICAR GB15] Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6. Rifkin, J. (2000). Entropia, Baldini e Castoldi, Milano. Saija, L. (2014) Writing about engaged scholarship: Misunderstandings and the neanng of "quality" in action research publications. Taylor & Francis [http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14649357.2014.904922] Sanoff, H. (2000). Community participation methods in design and planning. John Wiley & Sons. Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269] Severino, E. (2010). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047] Sugrue T.J. (2011). The Origins of the Urban Crisis: race and Inequality in Postwar Detroit. Princeton University Press. Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti. Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262]
|
9
|
ICAR/20
|
90
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007421 -
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA
-
GRAVAGNO FILIPPO
( programma)
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2018/2019 - 4° anno
CONTENUTI DEL CORSO
TECNICA URBANISTICA Le lezioni di teoria sono organizzati per blocchi tematici e seguono il seguente schema.
Primo blocco: Introduzione
Sapere, Conoscenza, Scienza. Epistemologia della Scienza. Le Discipline: Paradigmi disciplinari, pratiche disciplinari. Conoscenza per l'Azione. Tecnica e Democrazia. Participatory Action Research. Cos'è la Tecnica Urbanistica. Concetto di Nazione e di Stato Nazionale. Le Politiche Pubbliche negli Stati Nazionali. Concetto di obiettivo, strategia, azione e processo. Politiche pubbliche (monosettoriali VS integrate; tecnocratiche VS democratiche; urbanistiche VS urbane) Gli Strumenti delle Politiche Pubbliche. Piani e Politiche. Cos'è un Piano Regolatore Generale Comunale. Cos'è uno strumento attuativo. Quadro ed evoluzione degli strumenti normativi. Evoluzione delle generazioni di piano. Secondo Blocco: Morfologia Urbana
Concetto di tessuto. Esempi di tessuti (storici e moderni). Principi ordinatori dei tessuti Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi) Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi) Indici e Standard (DM 1444/68) Applicazioni di Indici e Standard per il dimensionamento e la verifica dei tessuti (Esercizi di Tecnica Urbanistica) Terzo blocco: Ambiente Urbano
Storia ambientale della città Concetto di sistema. Ecosistema. Sistema urbano Principali cicli ecologici urbani (acqua, carbonio, energia, catena trofica e atmosfera) Dibattito sulla sostenibilità ambientale. Obiettivi del progetto ambientale Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana
Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare. Meccanismi economici della città moderna Dall'economia alla finanza La rendita urbana I cicli finanziari della città moderna. Meccanismi economici della città contemporanea Anni '90 e crisi della finanza pubblica Urbanistica negoziale e contrattuale Perequazione (immobiliare, urbanistica, urbana) Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria) Fine della finanza urbana; Differenza tra valore finanziario e valore d'uso Quinto blocco: Disagio urbano
Forme del disagio urbano Osservazione e ascolto Sesto blocco: Progetto urbano integrato
Ricerca-Azione Partecipata Progetto di Comunità Nuove spazialità Urbane (dagli orti urbani, alle invarianti idrauliche) Il Laboratorio è articolato secondo il segunete schema
Introduzione sul GIS Sopralluoghi e rilievo fotografico. Introduzione carte base Impostazione carta base su GIS Tipi edilizi Uso del suolo Progetto dello spazio pubblico Normativa di intervento per gli spazi privati
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2018/2019 - 4° anno
TECNICA URBANISTICA E LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA 12 CFU - 1° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
FILIPPO GRAVAGNO Email: filippogravagno@unict.it Edificio / Indirizzo: Ex DAU Telefono: 0957382512 Orario ricevimento: Giovedì dalle 11 alle 13
OBIETTIVI FORMATIVI
TECNICA URBANISTICA Acquisizione delle competenze per la costruzione dei quadri di conoscenza e degli strumenti di intervento propedeutici alla redazione di un piano di governo del territorio alla scala comunale.
Esercitazione: Redazione di un Piano di Riordino Ecologico-Urbanistico e di Rivitalizzazione Economico e Sociale per un centro urbano minore.
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Acquisizione delle competenze per la costruzione dei quadri di conoscenza e degli strumenti di intervento propedeutici alla redazione di un piano di governo del territorio alla scala comunale.
Esercitazione: Redazione di un Piano di Riordino Ecologico-Urbanistico e di Rivitalizzazione Economico e Sociale per un centro urbano minore.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO
TECNICA URBANISTICA L'insegnamento di Tecnica Urbanistica prevede delle lezioni frontali di teoria dell'Urbanistica e della tecnica Urbanistic affiancate da esercizitazioni inerenti i principali metodi e tecniche della disciplina. Ogni lezione è presentata attraverso delle slides disponibili sul sito dedicato alla didattica del corso
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA L'insegnamento di Tecnica Urbanistica prevede delle lezioni frontali di teoria dell'Urbanistica e della tecnica Urbanistic affiancate da esercizitazioni inerenti i principali metodi e tecniche della disciplina. Ogni lezione è presentata attraverso delle slides disponibili sul sito dedicato alla didattica del corso
PREREQUISITI RICHIESTI
TECNICA URBANISTICA E' obbligo per gli studenti che frequentano il Corso di Tecnica Urbanistica aver già frequentato e possibilmente superato l'esame del Corso di Pianificazione Territoriale. E' auspicabile che abbiano già sostenuto l'esame di Diritto Urbanistico - Geografia e Sociologia Urbana e di Economia ed Estimo Ambientale.
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA E' obbligo per gli studenti che frequentano il Corso di Tecnica Urbanistica aver già frequentato e possibilmente superato l'esame del Corso di Pianificazione Territoriale. E' auspicabile che abbiano già sostenuto l'esame di Diritto Urbanistico - Geografia e Sociologia Urbana e di Economia ed Estimo Ambientale.
FREQUENZA LEZIONI
TECNICA URBANISTICA E' raccomandata la frequenza alle lezioni di Tecnica Urbanistica ed è obbligatoria la frequenza alle ore di Laboratorio.
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA E' raccomandata la frequenza alle lezioni di Tecnica Urbanistica ed è obbligatoria la frequenza alle ore di Laboratorio.
CONTENUTI DEL CORSO
TECNICA URBANISTICA Le lezioni di teoria sono organizzati per blocchi tematici e seguono il seguente schema.
Primo blocco: Introduzione
Sapere, Conoscenza, Scienza. Epistemologia della Scienza. Le Discipline: Paradigmi disciplinari, pratiche disciplinari. Conoscenza per l'Azione. Tecnica e Democrazia. Participatory Action Research. Cos'è la Tecnica Urbanistica. Concetto di Nazione e di Stato Nazionale. Le Politiche Pubbliche negli Stati Nazionali. Concetto di obiettivo, strategia, azione e processo. Politiche pubbliche (monosettoriali VS integrate; tecnocratiche VS democratiche; urbanistiche VS urbane) Gli Strumenti delle Politiche Pubbliche. Piani e Politiche. Cos'è un Piano Regolatore Generale Comunale. Cos'è uno strumento attuativo. Quadro ed evoluzione degli strumenti normativi. Evoluzione delle generazioni di piano. Secondo Blocco: Morfologia Urbana
Concetto di tessuto. Esempi di tessuti (storici e moderni). Principi ordinatori dei tessuti Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi) Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi) Indici e Standard (DM 1444/68) Applicazioni di Indici e Standard per il dimensionamento e la verifica dei tessuti (Esercizi di Tecnica Urbanistica) Terzo blocco: Ambiente Urbano
Storia ambientale della città Concetto di sistema. Ecosistema. Sistema urbano Principali cicli ecologici urbani (acqua, carbonio, energia, catena trofica e atmosfera) Dibattito sulla sostenibilità ambientale. Obiettivi del progetto ambientale Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana
Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare. Meccanismi economici della città moderna Dall'economia alla finanza La rendita urbana I cicli finanziari della città moderna. Meccanismi economici della città contemporanea Anni '90 e crisi della finanza pubblica Urbanistica negoziale e contrattuale Perequazione (immobiliare, urbanistica, urbana) Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria) Fine della finanza urbana; Differenza tra valore finanziario e valore d'uso Quinto blocco: Disagio urbano
Forme del disagio urbano Osservazione e ascolto Sesto blocco: Progetto urbano integrato
Ricerca-Azione Partecipata Progetto di Comunità Nuove spazialità Urbane (dagli orti urbani, alle invarianti idrauliche) Il Laboratorio è articolato secondo il segunete schema
Introduzione sul GIS Sopralluoghi e rilievo fotografico. Introduzione carte base Impostazione carta base su GIS Tipi edilizi Uso del suolo Progetto dello spazio pubblico Normativa di intervento per gli spazi privati LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Le lezioni di teoria sono organizzati per blocchi tematici e seguono il seguente schema.
Primo blocco: Introduzione
Sapere, Conoscenza, Scienza. Epistemologia della Scienza. Le Discipline: Paradigmi disciplinari, pratiche disciplinari. Conoscenza per l'Azione. Tecnica e Democrazia. Participatory Action Research. Cos'è la Tecnica Urbanistica. Concetto di Nazione e di Stato Nazionale. Le Politiche Pubbliche negli Stati Nazionali. Concetto di obiettivo, strategia, azione e processo. Politiche pubbliche (monosettoriali VS integrate; tecnocratiche VS democratiche; urbanistiche VS urbane) Gli Strumenti delle Politiche Pubbliche. Piani e Politiche. Cos'è un Piano Regolatore Generale Comunale. Cos'è uno strumento attuativo. Quadro ed evoluzione degli strumenti normativi. Evoluzione delle generazioni di piano. Secondo Blocco: Morfologia Urbana
Concetto di tessuto. Esempi di tessuti (storici e moderni). Principi ordinatori dei tessuti Componenti dei tessuti: parti private (isolati, meccanismi aggregativi, lotto, unità edilizie, tipi edilizi) Componenti dei tessuti: parti pubbliche (strade, piazze, parchi e verde attrezzato, attrezzature e servizi) Indici e Standard (DM 1444/68) Applicazioni di Indici e Standard per il dimensionamento e la verifica dei tessuti (Esercizi di Tecnica Urbanistica) Terzo blocco: Ambiente Urbano
Storia ambientale della città Concetto di sistema. Ecosistema. Sistema urbano Principali cicli ecologici urbani (acqua, carbonio, energia, catena trofica e atmosfera) Dibattito sulla sostenibilità ambientale. Obiettivi del progetto ambientale Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana
Meccanismi economici nella produzione della città storica: economia organica e familiare. Meccanismi economici della città moderna Dall'economia alla finanza La rendita urbana I cicli finanziari della città moderna. Meccanismi economici della città contemporanea Anni '90 e crisi della finanza pubblica Urbanistica negoziale e contrattuale Perequazione (immobiliare, urbanistica, urbana) Meccanismi economici attuali (post-bolla finanziaria) Fine della finanza urbana; Differenza tra valore finanziario e valore d'uso Quinto blocco: Disagio urbano
Forme del disagio urbano Osservazione e ascolto Sesto blocco: Progetto urbano integrato
Ricerca-Azione Partecipata Progetto di Comunità Nuove spazialità Urbane (dagli orti urbani, alle invarianti idrauliche) Il Laboratorio è articolato secondo il segunete schema
Introduzione sul GIS Sopralluoghi e rilievo fotografico. Introduzione carte base Impostazione carta base su GIS Tipi edilizi Uso del suolo Progetto dello spazio pubblico Normativa di intervento per gli spazi privati
TESTI DI RIFERIMENTO
TECNICA URBANISTICA Bettini, V. Papa R., Cioni I. (2006). Ecologia Urbana. L'Uomo e la Città. UTET. Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future. Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457] Campos Venuti, G. (1988). La terza generazione dell’urbanistica, Franco Angeli [DICAR GC339] Campos Venuti, G. & Oliva, F. (a cura di) (1993). Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992. Laterza. [DICAR GB355] Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561] Crosta, P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Franco Angeli. Choay, F. (1973). La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino. [Dicar GB55] Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press. Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587] Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593] Malović, S. (2005). Gli effetti della globalizzazione Mumford, L. (1977). La città nella storia. Bompiani. [DICAR GB15] Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6. Rifkin, J. (2000). Entropia, Baldini e Castoldi, Milano. Saija, L. (2014) Writing about engaged scholarship: Misunderstandings and the neanng of "quality" in action research publications. Taylor & Francis [http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14649357.2014.904922] Sanoff, H. (2000). Community participation methods in design and planning. John Wiley & Sons. Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269] Severino, E. (2010). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047] Sugrue T.J. (2011). The Origins of the Urban Crisis: race and Inequality in Postwar Detroit. Princeton University Press. Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti. Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262] LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Bettini, V. Papa R., Cioni I. (2006). Ecologia Urbana. L'Uomo e la Città. UTET. Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future. Bobbio, L. (1996). La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico. Franco Angeli. [DICAR GE457] Campos Venuti, G. (1988). La terza generazione dell’urbanistica, Franco Angeli [DICAR GC339] Campos Venuti, G. & Oliva, F. (a cura di) (1993). Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992. Laterza. [DICAR GB355] Crosta, P. L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale. Franco Angeli. [DICAR GE561] Crosta, P. L. (2010). Pratiche. Il territorio «è l'uso che se ne fa». Franco Angeli. Choay, F. (1973). La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino. [Dicar GB55] Fischer, F. (2009). Democracy and expertise: Reorienting policy inquiry. Oxford University Press. Gabellini, P. (2003). Tecniche urbanistiche. Carocci. [DICAR GE587] Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593] Malović, S. (2005). Gli effetti della globalizzazione Mumford, L. (1977). La città nella storia. Bompiani. [DICAR GB15] Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6. Rifkin, J. (2000). Entropia, Baldini e Castoldi, Milano. Saija, L. (2014) Writing about engaged scholarship: Misunderstandings and the neanng of "quality" in action research publications. Taylor & Francis [http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14649357.2014.904922] Sanoff, H. (2000). Community participation methods in design and planning. John Wiley & Sons. Secchi, B. (2002). Prima lezione di urbanistica. Laterza. [Dicar GA269] Severino, E. (2010). Il destino della tecnica. Bur. [Scienze Giuridiche XIC004047] Sugrue T.J. (2011). The Origins of the Urban Crisis: race and Inequality in Postwar Detroit. Princeton University Press. Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti. Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262]
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
TECNICA URBANISTICA Argomenti Riferimenti testi 1 Primo blocco: Introduzione Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. 2 Secondo Blocco: Morfologia Urbana Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262] 3 Terzo blocco: Ambiente Urbano Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti. 4 Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6. 5 Quinto blocco: Disagio urbano Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future. 6 Sesto blocco: Progetto urbano integrato Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593] LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Argomenti Riferimenti testi 1 Primo blocco: Introduzione Galimberti, U.(2002). Psiche e techne: l'uomo nell'età della tecnica. Feltrinelli Editore. 2 Secondo Blocco: Morfologia Urbana Viganò, P. (1999). La città elementare. Skira [DICAR GA 262] 3 Terzo blocco: Ambiente Urbano Tiezzi, E. (1992). Tempi storici, tempi biologici. Garzanti. 4 Quarto blocco: Economia della trasformazione urbana Pompei, S. (1995). Perequazione, dalla teoria alla pratica. Urbanistica Informazioni, (142), 5-6. 5 Quinto blocco: Disagio urbano Beierle, T. C., & Cayford, J. (2002). Democracy in practice: Public participation in environmental decisions. Resources for the Future. 6 Sesto blocco: Progetto urbano integrato Karrer, F., & Arnofi, S. (Eds.). (2003). Lo Spazio europeo tra pianificazione e governance: gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE. Alinea Editrice [DICAR GE593]
MATERIALE DIDATTICO
TECNICA URBANISTICA https://sites,google.com/site/tecnicaurbanisticact/
LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA https://sites,google.com/site/tecnicaurbanisticact/
|
3
|
ICAR/20
|
-
|
-
|
50
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013504 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
|
1013505 -
PROGETTAZIONE URBANISTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013506 -
SISTEMI INFORMATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|