Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001250 -
COSTRUZIONE DI MACCHINE II
-
MIRONE GIUSEPPE
( programma)
ITALIANOCalcolo matriciale e FEM per statica e dinamica delle struttureCalcolo matriciale strutture 1D piane – Matrici di rigidezza elemento – Rotazione da sistema di riferimento locale a globale - Assemblaggio matrice di rigidezza struttura – Cerniere interne, vincoli obliqui e matrici di dipendenza - Permutazione gradi di libertà e partizione matrice struttura – Determinazione spostamenti nodali e reazioni vincolari – vincoli interni ed esterni – Calcolo delle tensioni sull’elemento - Geometria dell’elemento, spostamenti nodali e polinomi approssimanti – Funzioni di Forma – Differenziazione e deformazioni – Legame tra deformazioni e tensioni - Tensioni e forze – Principio dei lavori virtuali – Elementi Asta – Trave di Eulero – Trave di Timoshenko – Elemento torsionale – Elemento membranale piano a 4 nodi /Plane stress / Plane strain – Elemento esaedrico 8 nodi – Formulazione isoparametrica – Integrazione Gaussiana – Equazione matriciale di equilibrio dinamico - Matrici di massa “consistent” e da “direct lumping” – Matrice di smorzamento di Rayleigh – Trasformazione equazioni del moto in sistema equazioni primo ordine – Soluzioni oscillatorie in transitorio ed a regime.Calcolo dei Dischi rotanti ad alta velocitàImpostazione delle equazioni fondamentali – Disco di spessore costante – Effetto corona e mozzo su disco a spessore costante – Dischi a profilo iperbolico, conico, di uniforme resistenza – Metodo di Grammel per dischi a profilo arbitrario – Metodo generale per dischi a profilo arbitrario – Metodo alternativo per tensioni interfaccia disco-corona - Sollecitazioni termiche in disco a profilo arbitrario – Sollecitazioni centrifughe da palettatura radiale – effetto fori su tensioni disco.Velocità critiche degli alberi rotantiAlberi con una sola massa – Velocità critica, eccentricità, oscillazioni – Effetto dell’inerzia trasversale – Effetto dello sforzo normale e di taglio sulle velocità critiche – Alberi con masse concentrate – Discretizzazione e riduzione ad albero equivalente – Formula di Dunkerley – Alberi con massa diffusa – Metodi di Stodola e di Von Borowicz per la prima velocità critica - Metodi di Koch e di Giovannozzi per la seconda velocità critica – Velocità critiche e forme d’onda come autovalori ed autovettori.Oscillazioni torsionali degli alberi rotantiGeneralità sulle oscillazioni torsionali – Riduzione albero reale a sistema equivalente – Soluzione sistema equivalente forzato e libero – Alberi con due e tre volani – Alberi in serie ed in parallelo – Riduzione manovellismo ad inerzia equivalente - Scomposizione in armoniche momento motore da pressione gas e da forze d’inerzia – Armoniche principali e secondarie su pluricilindrici – Individuazione armoniche risonanti – Determinazione delle oscillazioni in risonanza – Sollecitazioni dinamiche.Componenti principali dei motori alternativiConfigurazioni tipiche alberi a gomiti - Equilibratura forze alterne e rotanti di primo e secondo ordine e loro momenti – Carichi su supporti di banco e supporti motore – Approssimazioni per il calcolo delle velocità critiche degli alberi a gomiti – Calcolo dello spinotto – Calcolo del fusto e delle teste di biella – Calcolo delle fasce elastiche.Ruote DentateRuote dentate coniche a denti dritti – Relazioni fondamentali ed approssimazione di Tredgold – Numero minimo di denti ed arco d’azione – Proporzionamento – Forze scambiate nella coppia conica – Ruote cilindriche a denti elicoidali – Profilo frontale e profilo normale – Numero minimo di denti –Spinte negli ingranaggi cilindrici a denti elicoidali – arco d’azione e larghezza utile – Forze scambiate e rendimento – Ruote coniche a denti elicoidali – Relazioni principali e tipologie denti obliqui – Considerazioni geometriche - Ruota piano-conica ed equivalente – Forze scambiate.Sollecitazioni in campo elastoplastico, meccanica del danno e frattura duttileElementi di base della plasticità associata – Criteri di snervamento e leggi di hardening – Path dependence in campo elastoplastco – Anisotropia e modello di snervamento di Hill – Triassialità ed Angolo di Lode – Caratterizzazione elastoplastica, curve ingegneristiche, true e correzione post-necking – Microvuoti e modello di Rice-Tracey – Modelli di danno recenti.Sollecitazioni ad alte velocità di deformazione, onde elastiche ed impattiRisposta viscoplastica dei materiali – Modelli di Johnson e Cook, di Cowper e Symonds - Propagazione onde elastiche nei solidi – Impedenza meccanica, coefficienti di trasmissione e riflessione onde nei cambi di sezione – Metodologie di prova materiali ad alti strain rates - Barra di Hopkinson.
1) Appunti delle lezioni 2) Giovannozzi R., “Costruzione di Macchine Vol. II”, Patron; 3) Belingardi G., “Il Metodo degli Elementi Finiti nella Progettazione Meccanica”, Levrotto & Bella; 4) Dispensa K. R. Gurley, CES 4141 Notes, http://users.ce.ufl.edu/~kgurl/ 5) Dispensa H. Gavin, CE 283 Notes, http://www.duke.edu/~hpgavin/ce283/beam.pdf 6) Estratto Diana – Cheli – Dinamica dei sistemi meccanici, 7) Estratto Bocchi G. “Motori a quattro tempi”, Hoepli; 8) Estratto Vignocchi D. “Elementi di progettazione del motore”, Athena; 9) Estratto Cophra A., “Dynamics of Structures Theory and Application”; 10) Estratto Zienkiewicz O. C., Taylor R. L., “The finite elements method”; 11) Dispense (bozza) del docente su Elastoplasticità, danno e strain rate effect;
|
9
|
ING-IND/14
|
60
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001707 -
IMPIANTI TERMOTECNICI
-
CAMMARATA GIULIANO
( programma)
Impianti meccanici civili ed industriali: condizioni di benessere, qualità dell'aria, Termofisica degli edifici, carichi termici estivi ed invernali, applicazione della normativa vigente (L.10/91, D.Lgs. 192/05, D.Lgs. 311/06, DPR 59/09, D.Lgs. 28/2011), certificazione energetica. Progetto degli impianti meccanici: progetto delle reti tecnologiche, progetto dei componenti di impianto, Centrali termiche. Impianti di condizionamento: ad aria, ad acqua e misti. Impianti antincendio. Impianti solari termici per uso domestico e di potenza. Impianti Eolici. Cogenerazione termica. Impianti di potenza: centrali termoelettriche a combustibili fossili, centrali nucleari. Fluidi bifase, calcolo delle perdite di pressione. Rumore negli impianti.
Dispense predisposte dal docente (5 volumi) e il libro: Fisica Tecnica Ambientale, Ed. Mc. Graw Hill.
|
9
|
ING-IND/10
|
60
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006080 -
MECCATRONICA
-
SINATRA ROSARIO
( programma)
ITALIANORappresentazione e studio dei sistemi meccanici, Modello matematico, Uso dei modelli matematici, Sistemi di regolazione, Sistemi lineari e non-lineari. Trasformante di Laplace, Modelli Matematici Di Sistemi Fisici, Elementi Dei Sistemi Di Regolazione, Regolazione Della Velocità Angolare, Sistemi Di Regolazione Lineari, I Sistemi Di Guida Inerziale, Esempi Di Sistemi Di Meccatronica, Meccanica dei robot, classificazione, parametri HD, Cinematica e Dinamica dei seriali e dei sistemi complessi paralleli. Performance dinamiche dei manipolatori e design
Testo 1 JACAZIO G., PIOMBO B. - Meccanica Applicata alle Macchine, vol. III,Levrotto & Bella, Torino 1994.
Testo 2 - FUNAIOLI E. - Meccanica Applicata alle Macchine, vol. II, PÀTRON, Testo 3 – J. ANGELES, Fundamentals of robotics mechanical systems , Springer.
|
6
|
ING-IND/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000980 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
225
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |