Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008097 -
GLOBAL HISTORY AND NORTH AFRICA HISTORY
|
|
1008098 -
GLOBAL HISTORY: METHODS THEMES APPROACHES
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008099 -
HISTORY OF EURO-MEDITERRANEAN RELATIONS IN THE GLOBAL AGE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1008100 -
STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA
(obiettivi)
La prima parte del corso intende analizzare i processi di modernizzazione, colonizzazione e nazionalismo in Nord Africa evidenziando le connessioni tra specificità locali e dinamiche globali. La ricostruzione della storia ottocentesca e dei primi decenni del Novecento consentirà di cogliere continuità e discontinuità e di disporre di chiavi interpretative dei fenomeni contemporanei.
-
MELFA AGATA DANIELA
( programma)
La prima parte del corso si focalizza sulla storia del Nord Africa dall’invasione francese dell’Egitto nel 1798. L’attenzione è rivolta non soltanto agli attori europei come artefici del cambiamento ma anche alle élite politiche modernizzatrici, al riformismo islamico e ai movimenti nazionali. L’esperienza coloniale è indagata evidenziando tratti comuni e specificità territoriali e rilevandone l’impatto nel lungo termine.
Naylor, Phillip C. (2009), North Africa. A History from Antiquity to the Present, Austin: University of Texas Press (chapters 5-6-7).
|
3
|
SPS/13
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1008101 -
SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD
(obiettivi)
Il quadro storico delineato nella seconda parte del corso intende fornire una prospettiva di lungo termine per lo studio delle problematiche connesse col mondo arabo-islamico.
-
MELFA AGATA DANIELA
( programma)
La seconda parte del corso è incentrata sui processi di indipendenza e i successivi decenni. La persistenza di una relazione di tipo coloniale con l’Occidente, le politiche economiche (socialiste e liberali), l’autoritarismo, le ideologie panarabe e islamiste sono tutti fenomeni oggetto di studio.
Naylor, Phillip C. (2009), North Africa. A History from Antiquity to the Present, Austin: University of Texas Press (chapters 8-9). Lust, Ellen (ed.) (2011), The Middle East, Washington D.C.: CQ Press (chapters on Morocco, Algeria, Tunisia, Libya and Egypt).
|
3
|
SPS/13
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1001588 -
ENGLISH LANGUAGE
|
|
1001589 -
THE LANGUAGE OF POLITICS, DIPLOMACY AND ECONOMICS
(obiettivi)
Una conoscenza di base degli elementi della teoria retorica politica tradizionale - Una conoscenza di base di alcuni degli strumenti dell’analisi critica del discorso moderna - Migliorare la conoscenza di caratteristiche linguistiche come la metafora, e capire il loro ruolo nel discorso persuasivo
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Le nozioni aristoteliche della retorica, in particolare Ethos, Pathos e Logos; come questi componenti di base del discorso politico sono ancora attuali. Alcune nozioni di base della Critical Discourse Analysis - presupposizione, inquadratura, riferimento dei pronomi. La manipolazione del pubblico da parte dei politici di successo.
Aristotle’s Rhetoric. Atkinson, Max 1984. Our Masters’ Voices. Fairclough, Norman 1989. Language and Power
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1001590 -
REPORT WRITING
(obiettivi)
Migliorare la conoscenza degli studenti di alcune delle principali questioni sociali dei secoli 20 e 21, come la seconda guerra mondiale, la crisi ecologica, il movimento per i diritti civili, etc. - Esplorare i discorsi dei politici di successo, alla luce dello studio critico; - Applicare gli strumenti del modello precedente all analisi della retorica politica - Vedere come la conoscenza del contesto sociale è in grado di assistere l'interpretazione del discorso
-
PONTON DOUGLAS
( programma)
Alcuni discorsi importanti da politici del 20/21° secolo: Tony Benn, Martin Luther King, Barack Obama, William Hague e Winston Churchill. Studio del contesto sociale dei vari interventi e l'applicazione della metodologia critica.
Martin Luther King: I have a dream Winston Churchill: Air parity Barack Obama: Discourse on the environment William Hague: On the treaty of Lisbon Tony Benn: A grave breach of the constitution
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1001909 -
WORLD INSTITUTIONS AND POLICIES
|
|
1001910 -
WORLD POLITICAL INSTITUTIONS
(obiettivi)
Students will be able to analyze the structure of government and the policy-making process of the global political system upon the successful completion of the course.
-
ATTINA' FULVIO
( programma)
Il corso analizza le istituzioni politiche del sistema mondiale e i suoi processi di policy-making oltre alle principali politiche mondiali.
Selection of chapters and scientific journal articles
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001911 -
POLICY-MAKING AND WORLD POLICIES
(obiettivi)
Students will be able to analyze the main global policies of today upon the successful completion of the course.
-
ATTINA' FULVIO
( programma)
Il corso analizza le istituzioni politiche del sistema mondiale e i suoi processi di policy-making oltre alle principali politiche mondiali.
Selection of chapters and scientific journal articles
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001591 -
EU PUBLIC POLICIES
|
|
1001592 -
POLICY ANALYSIS APPLIED TO EU
(obiettivi)
Il modulo mira a fornire agli studenti la comprensione dell’Unione Europea quale sistema politico che produce politiche pubbliche. Si analizzano le principali teorie di public policy, con particolare attenzione al modello del policy cicle, per poi applicare tali teorie e tali strumenti al sistema politico dell’Unione.
-
LONGO FRANCESCA
( programma)
What the Political Science researches on European Union and why; Policy and Politics ; Policy Cycle ; Agenda Setting and Formulation
1) Kreppel A. : The Normalisation of the European Union, in Journal of European Public Policy 19:5 June 2012: 635–645
1) Smith K. and Larimer C., Chapter one: Public Policy as a Concept and a Field (or Fields) of Study, in The Public Policy Theory Primer, Westview Press, 2009 2) Howlett, Ramesh and Perl. in Studying Public Policy, Third Edition, Oxford University Press, 2009 Chapters one, four, five
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001593 -
POLICY PROCESSES IN THE EU
(obiettivi)
Il modulo mira a fornire agli studenti la comprensione del funzionamento del processo decisionale dell’Unione Europea in termini di Policy cicle. Sono analizzate le procedure di formazione dell’agenda politica, di formazione dei frames delle politiche, le procedure decisionali e ol ruolo degli attori partecipanti.
-
LONGO FRANCESCA
( programma)
Agenda Setting e formulazione delle politiche; Procedure di decision making; L’Unione Europea come sistema di governance multilivello
1) Princeen S., Agenda-setting in the European Union: a theoretical exploration and agenda for research Journal of European Public Policy 14:1 January 2007: 21–38 2) Charlotte Burns , Anne Rasmussen & Christine Reh (2013) : Legislative codecision and its impact on the political system of the European Union, JEPP, ,Vo. 20, n. 7 [941-952]. 3) Lord C., (2013): The democratic legitimacy of codecision, JEPP, Vo. 20, n. 7, [1056-1073] 4) Bocquillon P., Dobbels M. (2013): “An elephant on the 13th floor of the Berlaymont? European Council and Commission relations in legislative agenda setting”, Journal of European Public Policy, 21:1, 20-38, 5) Wasserfallen F. (2010): The judiciary as legislator? How the European Court of Justice shapes policy-makin in the European Union, Journal of European Public Policy, 17:8, 1128-1146 6) Jachtenfuchs M. (2001), “The Governance approach to European Integration”, in Journal of Common Market Studies, Vo. 39, n. 2 [245-264]. 7) Stephenson P. (2013), “Twenty years of multi-level governance: ‘Where Does It Come From? What Is It? Where Is It Going?’, JEPP , Vo. 20, n. 6 [817-837].
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001594 -
EUROPEAN FOREIGN POLICY
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001595 -
EUROPEAN SECURITY AND DEFENCE POLICY
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001281 -
MEDITERRANEAN POLITICS
|
|
1001282 -
ACTORS AND COOPERATION PROCESSES
(obiettivi)
Il Modulo 1 offre la base analitica e metodologica su cui strutturare il corso. Grazie a letture obbligatorie illustrate attraverso lezioni frontali e commentate dagli studenti in aula, questo modulo offre gli strumenti metodologici e analitici per comprendere i processi politici in corso nell’area. Il modulo stimola le capacità degli studenti di applicare gli approcci di Relazioni Internazionali ai processi regionali. Gli studenti devono leggere i testi obbligatori prima delle lezioni per commentarli durante le lezioni.
-
PANEBIANCO STEFANIA PAOLA LUDOVICA
( programma)
Per identificare gli aspetti cruciali della Politica del Mediterraneo, il Modulo 1 analizza le relazioni tra attori globali e regionali (UE, USA, paesi della sponda Sud ma anche Russia e Cina), attori statali e non statali (partiti politici, organizzazioni della società civile, movimenti transnazionali). Il modulo affronta i processi politici più rilevanti dell’area: PEM/UpM, PEV, Processo di pace in MO, Dialogo Mediterraneo della NATO, ecc. Le letture (prevalentemente articoli di riviste accademiche) sono selezionate annualmente per seguire gli eventi più recenti.
• Attinà Fulvio (2003), The Euro-Mediterranean Partnership assessed: the realist and liberal views, in "European Foreign Affairs Review", vol. 8, n. 2, pp. 181-200. • Gillespie Richard (2008), A 'Union for the Mediterranean' … or for the EU?, in “Mediterranean Politics”, vol. 13, n. 2, pp. 277-286 • Jorgen Moeller and Skaaning Svend-Erik (2013), The Third Wave: Inside the Numbers, in “Journal of democracy”, vol. 24, n. 4, pp. 97-109. • Panebianco Stefania (2010), Volatile Regionalism in the Mediterranean Area, in Dagmar Rottsches (ed), L’Europe en formation. Le partenariat euro-méditerranéen: La fin d’une vision?, Special issue on The EU and the Mediterranean, n. 356, pp 153-167. • Smith Karen E. (2005), The outsiders: the European neighbourhood policy, in "International Affairs", vol. 81, n. 4, pp. 757-773. • Teti Andrea (2012), The EU’s First Response to the ‘Arab Spring’: A Critical Discourse Analysis of the Partnership for Democracy and Shared Prosperity, in “Mediterranean Politics”, Vol. 17, No. 3, pp. 266–284. • Whitman, Richard G. and Ana E. Juncos (2012), The Arab Spring, the Eurozone Crisis and the Neighbourhood: A Region in Flux, in “Journal of Common Market Studies”, vol. 50, Annual Review, pp. 147-161.
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001283 -
EURO-MEDITERRANEAN RELATIONS
(obiettivi)
Il Modulo 2 permette agli studenti di affrontare aspetti specifici di Politica del Mediterraneo attraverso presentazioni orali e papers scritti. Questo metodo interattivo permette agli studenti di affinare le loro capacità analitiche e di affrontare il dibattito in gruppo. Questa metodologia rafforza le capacità espressive orali degli studenti e la capacità di esprimere e difendere le proprie opinioni. I papers scritti offrono agli studenti l’opportunità di elaborare idee originali e di sviluppare l’approccio scientifico che coniuga aspetti teorici ed empirici.
-
PANEBIANCO STEFANIA PAOLA LUDOVICA
( programma)
Il Modulo 2 affronta le questioni più spinose della Politica del Mediterraneo: i difficili processi di democratizzazione e la persistenza dell’autoritarismo, le dispute territoriali (in particolare la guerra in Siria e il conflitto Israelo-Palestinese), disparità socio-economiche, terrorismo e recrudescenza dell’Islamismo intollerante, immigrazione, sicurezza energetica e sicurezza marittima, ecc.
Presentations are based upon readings to be chosen from the chapters contained in:
Le presentazioni sono basate sulla lettura di capitoli a scelta contenuti nel volume:
• Panebianco S. and Rossi R. (eds), Winds of Democratic Change in the Mediterranean? Processes, Actors and Possible Outcomes, Rubbettino, Soveria Mannelli.
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |