Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale: Scegliere tre fra le nove discipline proposte - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1001111 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
|
1001112 -
LA LETTERATURA COME METAFORA FILOSOFICA
-
MAZZONE STEFANIA
( programma)
Il corso intende indagare, in una sorta di narrazione filosofica, i rapporti fra filosofia e letteratura classica greca attraverso l’interpretazione di Simone Weil. Ipotesi ermeneutica che si muove tra genere e letteratura, il corso individuerà i nessi filosofici delle metafore letterarie intorno al tema della mistica della vita. Ciò attraverso una narrazione filosofica originale con una forte impronta di genere e nella scrittura e nell’approccio interculturale. Il primo modulo indagherà l’origine della filosofia letteraria tra Gerusalemme e Atene, mentre il secondo le implicazioni di genere della filosofia letteraria greca intorno ai concetti di vita e di morte.
S. Weil, La rivelazione greca, Adelphi, Milano 2014, pp. 1-255
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001113 -
INTERCULTURALITA' E FILOSOFIA DI GENERE
-
MAZZONE STEFANIA
( programma)
Il corso intende indagare, in una sorta di narrazione filosofica, i rapporti fra filosofia e letteratura classica greca attraverso l’interpretazione di Simone Weil. Ipotesi ermeneutica che si muove tra genere e letteratura, il corso individuerà i nessi filosofici delle metafore letterarie intorno al tema della mistica della vita. Ciò attraverso una narrazione filosofica originale con una forte impronta di genere e nella scrittura e nell’approccio interculturale. Il primo modulo indagherà l’origine della filosofia letteraria tra Gerusalemme e Atene, mentre il secondo le implicazioni di genere della filosofia letteraria greca intorno ai concetti di vita e di morte.
S. Weil, La rivelazione greca, Adelphi, Milano 2014, pp. 256-489
|
3
|
M-FIL/06
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001020 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
|
1001021 -
DA PETTY A KEYNES: NASCITA E AFFERMAZIONE DELL'ECONOMIA POLITICA
-
LA BRUNA ANNA MARIA RITA
( programma)
Il corso ha per oggetto la storia delleprincipali teorie e politiche economiche a partire dall’affermazione delcapitalismo mercantile e della successiva affermazione della scuola classicadell’economia politica, passando alla critica marxiana dell’economia politicaclassica per giungere all’affermazione del paradigma neoclassico e infine allasua critica da parte di Keynes .Combina una presentazione per autori ,paradigmi scientifici e dibattiti economici sollevati anche dalla adozione diprovvedimenti di policy.Si completa la parte generale del corso conuna monografica avente per oggetto la messa a fuoco delle caratteristichespecifiche del pensiero economico italiano con particolare riferimento ai temimonetari e alle riforme monetarie e bancarie adottate dopo la costituzione delRegno d’Italia. Modulo 1 Le concezioni della storia delpensiero economico e i modi di studiarla. Bullionismo e mercantilismo.Lanascita del pensiero economico in Italia: Antonio Serra. L’illuminismoitaliano, francese e scozzese: Galiani , Genovesi, Quesnay ,Turgot, Hutchison eHume.Mandeville . (CFU1)Il classicismo inglese: Smith e la Ricchezza delle Nazioni;Ricardo, dal modello grano alla teoria del valore-lavoro, teoria dei costicomparati,moneta, teoria della rendita differenziale. Karl Marx. (CFU1)La rivoluzionemarginalista:Jevons,Walras.Marshall.Keynes. (CFU 1)
A.Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza editore, Cap. 1 (2,3,6); Cap. 2 (6,7); Cap. 4 ; Cap. 5 ; Cap. 6 (2); Cap. 7 (Tutto escl.6); Cap. 9 (1,2,3,4,5,6); Cap. 10 (Tutto escl.2,3,4); Cap. 12 (1,2); Cap. 13 (1,2,3); Cap. 14 (1,2,3,4,5)
|
3
|
SECS-P/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001022 -
IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO
-
LA BRUNA ANNA MARIA RITA
( programma)
Il corso ha per oggetto la storia delleprincipali teorie e politiche economiche a partire dall’affermazione delcapitalismo mercantile e della successiva affermazione della scuola classicadell’economia politica, passando alla critica marxiana dell’economia politicaclassica per giungere all’affermazione del paradigma neoclassico e infine allasua critica da parte di Keynes .Combina una presentazione per autori ,paradigmi scientifici e dibattiti economici sollevati anche dalla adozione diprovvedimenti di policy.Si completa la parte generale del corso conuna monografica avente per oggetto la messa a fuoco delle caratteristichespecifiche del pensiero economico italiano con particolare riferimento ai temimonetari e alle riforme monetarie e bancarie adottate dopo la costituzione delRegno d’Italia. Modulo 2Questione monetaria e bancaria inItalia nella seconda metà del XIX:Bimetallismo eLega Monetaria Latina. Corso forzoso e valore interno ed esterno dellalira. La riforma di un sistema dell’emissione sospeso tra monopolio, oligopolio e libertà . (CFU 1)Il valore della moneta:Quantitativismo,Finanza statale, Domanda e offerta di oro. Teorie dell’aggio.(CFU 1)I progetti di riforma bancaria deiprimi governi della sinistra(1876-1879):Un modello dell’emissione tra “State andPrivate money”. (CFU 1)
A. La Bruna,Il governo della moneta.L’Italia e la questione bancaria 1876-1879. Salvatore Sciascia editore, 2007; Parte I, pagg. 11-130
|
3
|
SECS-P/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000952 -
ECONOMIA POLITICA
|
|
1000953 -
ELEMENTI DI ECONOMIA DEL TURISMO
-
ASERO VINCENZO
( programma)
Ilmodulo introduce i temi principali che riguardano l’economia del turismo e miraa trasferire conoscenze per un approccio al fenomeno.Contenuti:Ilfenomeno turisticoLedeterminanti della domanda turisticaGlielementi dell’offerta turisticaIl mercato turistico
Candela G., Figini P.Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, ult. Ediz. – capp. 1, 2, 3, 6, 12, 14, 15
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000954 -
TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO TERRITORIALE
-
ASERO VINCENZO
( programma)
Ilmodulo affronta il rapporto esistente tra domanda turistica e risorse delterritorio proponendo strumenti di analisi al fine di favorire l’organizzazionedell’offerta turistica territoriale.Contenuti:Politicheeconomiche del turismoSviluppodel territorio e turismoRisorse del territorio e organizzazionedell’offerta turistica
D. J. Timothy, S. W. BoydHeritage e turismo - HOEPLI, Milano, 2007
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001301 -
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
|
|
1001302 -
STRUMENTI PER UN'ANALISI SOCIOLOGICA DEI SISTEMI URBANI MEDITERRANEI
-
COLLOCA CARLO
( programma)
Il modulo fornisce agli studenti gli strumenti interpretativi e di metodo utili all’analisi delle più recenti trasformazioni dei sistemi urbani mediterranei. L’insegnamento sviluppa – attraverso una riflessione sociologicamente orientata – un’analisi dei processi di mutamento socio-territoriale che coinvolgono le città del Mediterraneo con riferimento alla densità abitativa, alla mobilità, ai movimenti sociali, alla trasformazione e destinazione delle risorse culturali e paesaggistiche.
- Carlo Colloca, “Urbanesimo”, in G. Bettin Lattes e L. Raffini (a cura di), Manuale di Sociologia, Cedam, Padova, Vol. II, 2011, pp. 867-905. - Giorgio Osti, Sociologia del territorio, il Mulino, Bologna, pp. 11-75.
|
3
|
SPS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001303 -
I TERRITORI NELLO SCENARIO MEDITERRANEO: FRUIZIONE
TURISTICA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
-
COLLOCA CARLO
( programma)
Il modulo si sofferma, in particolare, sulla mobilità residenziale, turistica e migratoria. Con riferimento al turismo residenziale sviluppa un approfondimento sulla rilevanza socio-territoriale del fenomeno in questione, sulla sua complessità e sugli impatti socio-economici e socio-culturali che ne derivano. Il modulo offre anche un’ampia riflessione sulle dinamiche della valorizzazione del territorio, sulla progettazione architettonica e sullo sviluppo sostenibile delle città mediterranee prestando particolare attenzione ai processi di esclusione e marginalità sociale che le attraversano.
- Aurelio Angelini (a cura di), Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti, Franco Angeli, Milano, 2007, pp. 17-170.- Asterio Savelli, Sociologia del turismo, FrancoAngeli, Milano, 2014, (capitoli: I, II, III e IV).- Carlo Colloca, “La città meridionale e lo sviluppo della politica di massa”, in E. Recchi, M. Bontempi, C. Colloca (a cura di), Metamorfosi sociali. Attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 217-245.
|
3
|
SPS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001318 -
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
|
|
1001319 -
INFLUENZE BIZANTINE E ISLAMICHE NELLE FORME INSEDIATIVE URBANE E RURALE DELL'EUROPA MEDITERRANEA
|
3
|
L-ANT/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001320 -
LA SICILIA: I PROCESSI DI ACCULTURAZIONE E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO DAL TARDO ANTICO AL BASSO MEDIOEVO
|
3
|
L-ANT/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001403 -
FILOSOFIA POLITICA
|
|
1001404 -
TEORIA GENERALE DEI DIRITTI UMANI
-
MAIMONE VINCENZO
( programma)
Il corso affronta il tema del rapporto tra riflessione filosofico-politica e genesi e sviluppo dei diritti umani. Tale aspetto sarà affrontato sia entro una cornice prettamente teorica, sia alla luce di riflessioni e confronti con le dinamiche e le prassi sociali caratterizzanti i contesti socio-politici contemporanei.Il primo modulo si propone di fornire, attraverso un’analisi ampia e approfondita delle principali teorie filosofico-politiche, conoscenze e competenze adeguate per l’orientamento e la comprensione delle tematiche inerenti alla natura e alla funzione dei diritti umani nel contesto delle società contemporanee.
JEANNE HERSCH, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori editore, Milano 2008;RICHARD SENNETT, Lo Straniero. Due saggi sull’esilio, Feltrinelli, Milano 2014.
|
3
|
SPS/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001405 -
QUESTIONI APPLICATIVE SUI DIRITTI UMANI
-
MAIMONE VINCENZO
( programma)
Il secondo modulo focalizzerà l’attenzione sulla relazione tra teoria e prassi politica. L’obiettivo precipuo è quello di stimolare una riflessione in merito all’applicabilità istituzionale delle teorie e degli approcci presi in esame nella prima parte del corso. Sotto questo profilo, un’attenzione particolare sarà rivolta alle dinamiche politiche e istituzionali conseguenti alla globalizzazione e all’analisi delle istituzioni politiche nel contesto geo-politico euro mediterraneo.
FABRIZIO SCIACCA (a cura di), Parole del Conflitto (Nel silenzio della Politica), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013;THOMAS CASADEI, Diritti Umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie, Giappichelli, Torino 2012.
|
3
|
SPS/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002068 -
RELIGIONI ISTITUZIONI POLITICA, UNA LETTURA COMPARATA
|
|
1002069 -
RELIGIONI E DIMENSIONE GIUSPOLITICA
|
3
|
IUS/11
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002070 -
RELIGIONI E DIRITTO NELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI
|
3
|
IUS/11
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002114 -
POLITICA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO
|
|
1002115 -
COMPARAZIONE E POLITICA
-
MOTTA RICCARDO
( programma)
Il modulo ha lo scopo di far acquisire aglistudenti i metodi di analisi empirica della politica. In particolare tutto ilmodulo è finalizzato all’acquisizione delle procedure logiche che presiedonoalla comparazione politica, considerata come metodo di controllo e verifica diipotesi.
L. Morlino, Introduzione alla ricerca comparata, Bologna, Il Mulino, 2005
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002116 -
POLITICA E ISTITUZIONI
-
MOTTA RICCARDO
( programma)
Il modulo propone l’analisi comparata dei sistemipolitici, con particolare riferimento alla logica di funzionamento dei diversitipi di sistemi politici.
G. Sartori, Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, Il Mulino, 1996, pp.1-153
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001394 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
|
1001395 -
IDEA DI PERSONA FRA NATURA E CULTURA
|
3
|
M-FIL/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001396 -
RAGIONE, VERITA' E STORIA
|
3
|
M-FIL/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|