Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004560 -
SCIENZE PROPEDEUTICHE
|
|
1004561 -
FISICA APPLICATA
|
2
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004562 -
INFORMATICA
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Definizione di informazione - Definizione di codice - Elaborazione dell’informazione - Sistemi analogici e digitali - Sistema numerico in base 2 e base 16 - Rappresentazione dei caratteri e delle immagini: codice ASCII - Information Technology (IT) - Tipi di computer capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici; schema di base di un personal computer - Unità centrale di elaborazione - Dispositivi di input - Dispositivi di output - Memoria di massa- Memoria RAM e ROM - Capacità della memoria - Prestazioni dei computer - Il significato dei termini software di sistema e software applicativo - Le principali funzioni del Sistema Operativo - Graphical User Interface (GUI) - Le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing - LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network) - Rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN), comunicazioni via satellite - Fax, telex, modem, digitale, analogico; baud (misurato in bps, bit per secondo) - Le tipiche applicazioni nel settore Sanità, le “carte intelligenti” (smart card), etc… Cosa si intende per Società dell’Informazione e sue varie implicazioni - Protocolli più usati:TCP/IP. Ergonomia: i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto - La necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili - Cos’è un virus di computer - Come i virus entrano in un sistema di elaborazione - Le principali misure di difesa dai virus; Il concetto di diritto d’autore nel caso del software e le implicazioni legali nel copiare - Il significato dei termini shareware, freeware e licenza d’uso...- I problemi di privacy associati all’uso di personal computer e le misure da adottare - La legislazione sulla privacy in Italia - Le implicazioni nell’uso di dati personali. Definizione di cella; foglio e file; Gli ancoraggi; Uso dei tasti speciali; La maniglia di spostamento; Riferimenti relativi ed assoluti; Formattazione del foglio di calcolo (data, valuta, numerico, generale, ec.); Modifica di un foglio di lavoro ( copiare solo il formato di una cella); Zona di input e output; La barra delle formule; Le formule (Somma, Media, Max, Min, Percentuale ecc.); I grafici (Istogrammi, aerogrammi, ecc.); Modifica di un grafico; Utilizzo di Excel come Data Base; Definizione di Campo e Record; Ordinamento di dati; Funzione “=SE”; Funzione “=Conta.Se”; Formule statistiche; Filtri; Il passaggio di formule e dati da altri fogli di calcolo; Il passaggio di formule e dati da altri; File Macro; Protezione.
Introduzione ai database; Gli elementi di un database Access; Aprire un database esistente; La finestra del database; Creare un database vuoto; Creare le tabelle; Creare una tabella in Visualizzazione Foglio dati; Creare una tabella in Visualizzazione Struttura; Salvare le tabelle; Le maschere; Creare le maschere; Aggiungere nuovi record con una maschera; Cambiare i dati in una maschera; Cancellare i record; Ordinare i record; Filtrare i record; I fogli dati; Impostare la larghezza delle colonne; Operazioni su un foglio dati; Selezionare campi e record; Opzioni di visualizzazione delle colonne; Le query; Creare una query; L'Autocomposizione Query Semplice; Visualizzazione Struttura; Eseguire una query; I report; Trovare le informazioni; Stampare le maschere, i report e i fogli dati; Le relazioni Access Avanzato: Progettazione delle tabelle: creare, modificare un controllo di selezione (lookup) in un campo o colonna; creare o modificare una regola di validazione in un campo o colonna, applicare, modificare i valori predefiniti, impostare un campo o colonna ad inserimento obbligatorio; relazioni/join applicare ed utilizzare l’integrità referenziale; applicare la cancellazione automatica dei record correlati; progettazioni delle query: tipi di query, formule nelle query, raffinamento di una query; Progettazione di una maschera: Controlli, sottomaschere Progettazione di un report: Calcoli, presentazioni Macro: registrazioni e associazioni Importazione, esportazione e collegamento di dati: gestione dati IL Database nella professione dell’Ostetrica; realizzazione di cartelle cliniche ed analisi dei dati.
Appunti redatti dal docente
|
2
|
INF/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004563 -
STATISTICA MEDICA
-
COSTANZO MASSIMO
( programma)
PROGRAMMA DEI MODULI DIDATTICI 1) Cenni di epistemologia della conoscenza 2) Uso della statistica medica nelle scienze biomediche 3) Tipi e scale di misura: nominali, ordinali, di intervallo e di rapporto 4) Rappresentazione dei dati in grafici e tabelle 5) Misure di sintesi: tendenza centrale, variabilità, asimmetria e curtosi 6) Probabilità: principi della somma e del prodotto 7) Applicazioni probabilità 8) Test diagnostici: sensibilità, specificità, valori predittivi del test 9) Rischio relativo e odds ratio 10) Distribuzioni teoriche di probabilità: binomiale, Poisson e normale 11) Curva normale standardizzata e sue caratteristiche 12) Statistica inferenziale: distribuzione campionaria della media e teorema del limite centrale 13) Limiti di confidenza per la media e per la varianza 14) Test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa 15) Test di significatività statistica: Test t di Student per dati appaiati e non appaiati 16) Tabelle di contingenza e test chi quadrato 17) Regressione e correlazione lineare semplice
Statistica medica per le professioni sanitarie 2/ed di: Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera . McGraw-Hill Libri Italia srl: Milano ISBN: 8838616353 Prezzo: Euro 28,00,
Camusi A., Moller F., Ottaviano E., Sari Gorla M. "Metodi statistici per la sperimentazione biologica" Ed. Zanichelli; Mather-Kennett "Elementi di Biometria" Ed. Boringhieri, 1972. Colton T (1991) Statistica Medica. Piccin: Padova. Armitage P, Berry G (1996) Statistica Medica - Metodi statistici per la ricerca in medicina. McGraw-Hill Libri Italia srl: Milano Verlato G, Zanolin ME (2000) Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia. Editrice Libreria Cortina Verona.
Qualsiasi altro testo nel rispetto del programma.
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004557 -
SCIENZE BIOMEDICHE
|
|
1004558 -
BIOCHIMICA
-
SPINA VITTORIA RITA ANNAMARIA
( programma)
Le RadiazioniBiochimica• Carboidrati • Lipidi• Amminoacidi e proteine• Enzimi• Metabolismo dei Carboidrati• Trasporto elettronico e Fosforilazione ossidativa• Metabolismo dei Lipidi• Metabolismo delle Proteine• Metabolismo dei Nucleotidi• Fluidi Biologici• Le Vitamine• Ormoni
1. Chimica Biochimica e Biologia Applicata Massimo Stefani Niccolò Taddei Casa ed. Zanichelli
2. Corso di Biochimica per le Lauree Triennali (area sanitaria) Michele Samaja Casa ed. Piccin
3. Un Compendio di Biochimica Giuseppe Arienti Casa ed. Piccin
4. Biochimica Campbell/Farrell EdiSES
|
3
|
BIO/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004559 -
FARMACOLOGIA
-
SALOMONE SALVATORE
( programma)
Principi generali di FarmacologiaInterazione farmaco-recettoreAffinità e attività intrinsecaCurve dosi-risposta (graduali, quantali)Dose mediana efficace, tossica, letale, indice terapeuticoAgonisti, agonisti parziali, antagonisti, agonisti inversiCompetizione recettoriale, antagonismo competitivo, antagonismo allostericoRecettori intracellulariRecettori di membrana (ionotropi, accoppiati a G-proteine, ad attività tirosin chinasica)Fenomeni di adattamento recettoriale (up e down regulation)Neutrotrasmettitori classici (criteri per l’identificazione)NeuropeptidiAltri neurotrasmettitori (endocannabinoidi, nitrossido)FarmacocineticaVie di somministrazione dei farmaciAssorbimentoDistribuzioneMetabolismoReazioni di fase IReazioni di fase IIInduzione ed inibizione enzimaticaEscrezione (renale, epatobiliare)Clearence ed emivitaSomministrazione ripetuta e concentrazioni di steady-stateAntinfiammatori (non steroidei e steroidei)AntistaminiciAnticorpi monoclonaliTrattamento dell’asma e dello shock anafilatticoMezzi di contrastoRadiofarmaci
Compendio di farmacologia generale e speciale – Amico-Roxas, Caputi, Del Tacca; UTET, Torino, 2005.
|
3
|
BIO/14
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004316 -
C.I. SCIENZE MORFOFUNZIONALI
|
|
1004317 -
ANATOMIA
-
MUSUMECI GIUSEPPE
( programma)
Nozioni generali sull'Anatomia Umana e sui suoi metodi d’ indagine.Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento.Concetto di organo e di apparato.Generalità Apparato Tegumentario.Nozioni sull’Anatomia Radiologica.Apparato scheletricoGeneralità sullo scheletro assile e appendicolare; forma delle ossa.Generalità e classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi.Scheletro della testa:Neurocranio e splancnocranio.Scheletro del tronco:colonna vertebrale, articolazioni relative; coste e sterno, articolazioni costo-vertebrali e condro-sternali; il torace nell’insieme.Scheletro degli arti:scapola e clavicola e relative articolazioni; omero ed articolazione scapolo-omerale;radio, ulna, articolazione del gomito, articolazione radio-ulnare distale;scheletro della mano e relative articolazioni;Osso dell’anca, bacino nel suo insieme;femore, articolazione coxo-femorale;tibia, fibula, patella, articolazione del ginocchio, articolazione tibio-fibulare;scheletro del piede e relative articolazioni.Apparato muscolareGeneralità sui muscoli, tendini ed aponevrosi, fasce, borse mucose.Muscoli pellicciai della testa e del collo.Muscoli scheletrici:generalità dei muscoli della testa;muscoli del collo;muscoli del torace: toraco-appendicolari e intrinseci del torace, muscolo diaframma;muscoli del dorso: spino-appendicolari e generalità sui muscoli spino-costali e spino-dorsali;muscoli dell’addome: muscoli addominali antero-laterali e dorsali;muscoli dell’arto superiore: muscoli della spalla, del braccio, dell’avambraccio, della mano;muscoli dell’arto inferiore: muscoli dell’anca, della coscia, della gamba e del piede.Apparato vascolareGeneralità sull'apparato sanguifero e sull'apparato linfatico.Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, apparato di conduzione degli eccitamenti cardiaci; vasi e nervi del cuore.Arterie della piccola circolazione: arteria polmonare.Vene della piccola circolazione: vene polmonari.Arterie della circolazione generale: arteria aorta e suoi segmenti; rami dell'aorta.Vene della circolazione generale: vene del cuore; sistema della vena cava superiore e della vene cava inferiore.Apparato respiratorioGeneralitàNaso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell'alveolo.Pleure.Apparato digerenteGeneralitàCavità buccaleFaringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso; fegato e pancreas.Apparato urinarioGeneralitàReni, vie escretrici dell'urina, vescica, uretra maschile e femminile.Generalità Apparato Genitale Maschile e Femminile.Generalità Sistema Nervoso Centrale e Periferico.Organi di senso:Occhio, generalità sul globo oculare.Orecchio, generalità e divisione in: orecchio esterno, medio ed interno.
Anatomia dell'uomo. Ambrosi et al., Edi-Ermes. Anatomia Umana e Istologia. Gaudio et al. Elsevier. Anatomia Umana, Martini et al., Edises. Pocket Radiologist Apparato muscolo scheletrico, Stoller, Elsevier. Anatomia Radiologica di Netter, Elsevier.
|
5
|
BIO/16
|
35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004318 -
FISIOLOGIA
-
SERAPIDE MARIA FRANCESCA
( programma)
Sistema Nervoso: Organizzazione del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo. Proprietà delle membrane eccitabili: potenziale di membrana e potenziale d’azione. Classificazione delle fibre nervose. Sinapsi neuromuscolare e centrali. Neurotrasmettitori. Contrazione del muscolo striato e liscio. Sensibilità propriocettiva ed esterocettiva . Funzioni del midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, gangli della base e corteccia cerebrale.Sistema cardiovascolare Proprietà del muscolo cardiaco. Miocardio comune e miocardio specifico. Ciclo meccanico e ciclo elettrico del cuore. Circolo coronario. Apparato vascolare: caratteristiche del sangue e dei vasi sanguigni. Principi di emodinamica. Scambi capillari. Funzioni delle vene. Regolazione della frequenzacardiaca e della pressione arteriosa.Apparato respiratorio: Generalità sulle vie aeree superiori ed inferiori. Meccanica respiratoria. Ventilazione polmonare. Surfactant. Spirometria. Scambi gassosi. Trasporto dei gas nel sangue.Il sistema endocrino: Generalità sulle ghiandole endocrine e sugli ormoni. Azioni degli ormoni adenoipofisari, tiroidei, paratiroidei e gonadici.Fisiologia dell’osso. Funzioni delle cellule ossee; metabolismo osseo e suo controllo ormonale.
1. “FISIOLOGIA DELL’UOMO” Casa Editrice Edi- Ermes 2. GANONG “FISIOLOGIA” Casa Editrice Piccin
|
4
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |