-
GIUSSO DEL GALDO GIANPIETRO
(
programma)
Il corso ha come obiettivo fondamentale quello di fornire una conoscenza delle tecniche di valorizzazione, recupero, conservazione ed arricchimento delle collezioni naturalistiche. ricerca scientifica; divulgazione, didattica ed educazione naturalistica). In particolare, verrà approfondita la storia degli Orti Botanici, come e si sono originati, come si sono evoluti, le loro funzioni e il ruolo culturale e sociale svolto da un orto botanico moderno. Verranno, altresì, esaminate alcune delle principali problematiche che interessano gli orti botanici, sia a livello globale che in Italia, con particolare riguardo all’Orto Botanico di Catania. Infine, verranno approfonditi gli aspetti relativi alla conservazione e alla gestione dei materiale disidratato, con particolare riguardo agli erbari, ai metodi di preparazione e conservazione degli exsiccata, alla organizzazione e gestione dell’Erbario dell’Università di Catania.

1. Miglietta A.M., Belmonte G. 2012: Introduzione alla museologia naturalistica. Ed. Grifo.
2. Falletti V., Maggi M. 2012: I musei. Il Mulino.
3. Tomea Gavazzoli M., 2011. Manuale di museologia. Rizzoli Etas.
4. AA.VV. 2016: Orti Botanici. Eccellenze italiane. Thema Edizioni.
5. AA.VV. 2012: Herbaria. Il grande libro degli erbari italiani. Nardini Editore.
6. Smith P., Harvey-Brown Y. 2017: Defining the botanic garden, and how to measure
performance and success. Botanic Gardens Conservation International.
7. Smith P., Harvey-Brown Y. 2018: The economic, social and environmental impacts of botanic gardens. Botanic Gardens Conservation International.
8. Jeanson M., Fauve C. 2019: Il botanista. Corbaccio.
9. Mabey R. 2016: Il più grande spettacolo del mondo. Botanica e immaginazione.
Ponte alle Grazie.