-
VITTORIO MASSIMO
(
programma)
A) Che cos’è l’antropologia filosofica e che cos’è l’essere umano: significato, metodi, storia delle questioni centrali dell’antropologia filosofica, l’essere umano come realtà psicofisica, il ruolo delle pulsioni e della razionalità, il rapporto mente-corpo, l’intersoggettività e il ruolo dei legami, le dimensioni dell’agire umano tra estetica, politica, etica e religione, il tema della dignità umana, la questione della mortalità, la trascendenza dell’umano e il post-umano, la distinzione tra umani e animali, con un focus su Scheler, Gehlen e Plessner;
B) I disagi e le distorsioni dell’essere umano nell’età moderna e contemporanea: i fenomeni dell’individualismo, della massificazione, della ragione strumentale, della burocratizzazione, della necessità del funzionamento, dell’ibridazione tecnologica e gli effetti di disincanto, di apatia e di tirannia della maggioranza, attraverso la lettura di Taylor;
C) L’io, l’altro e la società: le caratteristiche della vita autentica e della realtà radicale, la fenomenologia del sé e l’apparizione dell’altro, l’altro come minaccia o come opportunità, le leggi strutturali del mondo, le pratiche di interazione sociale e il ruolo degli usi, attraverso la lettura del testo di Ortega y Gasset;
D) La tecnica come caratteristica peculiare dell’essere umano e della sua capacità di sovrapporre la cultura alla natura, gli stadi della tecnica, la distinzione tra uomo ed animale, la vita come fabbricazione, l’artigianato, il tecnicismo antico e quello moderno, nella lettura del testo di Ortega y Gasset;
E) L’amore come caratteristica peculiare dell’essere umano e la relazione profonda con la persona, la differenza rispetto all’infatuazione e al desiderio, il meccanismo dell’innamoramento e il significato dell’odio, nella lettura di Ortega y Gasset.
Modulo A) Che cos’è l’antropologia filosofica (1 CFU)
M. T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019, solamente capp.I-IV, pp. 172:
Cap. I: Antropologia Filosofica
Cap. II: Max Scheler e la posizione dell’uomo nel cosmo
Cap. III: Arnold Gehlen e l’uomo progetto della natura
Cap. IV: Helmuth Plessner e l’eccentricità dell’uomo
Modulo B I disagi e le distorsioni dell’essere umano nell’età moderna e contemporanea (1 CFU)
Ch. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza 2006, pp. 140.
Modulo C) L’io, l’altro e la società (2 CFU)
J. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Mimesis 2016, pp. 270.
D) La tecnica in Ortega y Gasset (1 CFU)
J. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Mimesis 2011, pp. 160.
E) L’amore in Ortega y Gasset (1 CFU)
J. Ortega y Gasset, Sull’amore, Sugarco 1994, pp. 110.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.