Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9796577 -
SCIENZE BIOMEDICHE
|
|
-
BIOCHIMICA
-
ANFUSO CARMELINA DANIELA
( programma)
LE PROTEINE
CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO
LE PROTEINE PLASMATICHE
GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA
IL METABOLISMO GLUCIDICO
IL METABOLISMO LIPIDICO
IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI
LE VITAMINE
MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE
MIOCARDIO: TRASMISSIONE DEI SEGNALI ELETTRICI E ORMONALI
LA BIOCHIMICA DELLA CONTRAZIONE NEL MIOCARDIO
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073697537 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;} @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073697537 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
1. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
2. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
3. Biochimica essenziale (con richiami di Chimica Generale e Organica) – D’Andrea – EdiSESChimica e Biochimica – Stefani, Taddei - ZANICHELLIFondamenti di biochimica umana – Maccarrone – ZANICHELLI
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
5. Chimica e Biochimica – Bertoldi, Colombo, Magni, Marin, Palestini - EdiSES
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:"Arial MT"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-alt:Arial; mso-font-charset:1; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:0 0 0 0 0 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:"Arial MT",sans-serif; mso-fareast-font-family:"Arial MT"; mso-bidi-font-family:"Arial MT"; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraph, li.MsoListParagraph, div.MsoListParagraph {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:4.7pt; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:33.95pt; text-indent:-22.8pt; mso-pagination:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:"Arial MT",sans-serif; mso-fareast-font-family:"Arial MT"; mso-bidi-font-family:"Arial MT"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:11.0pt; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only; mso-pagination:none; text-autospace:none;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
|
2
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
-
BRUNDO MARIA VIOLETTA
( programma)
La riproduzione: significato e modalità. Spermatogenesi e spermiogenesi. Lo spermatozoo: morfologia e struttura. Capacitazione. Oogenesi. Interazione tra oocita e cellule accessorie. Organizzazione della cellula uovo e sua maturazione. Tipi di uovo e rivestimenti ovulari. Fecondazione: caratteristiche generali. Segmentazione e gastrulazione. I movimenti morfogenetici. I foglietti embrionali e loro derivati. Neurulazione e formazione del piano generale del corpo. Prime fasi dello sviluppo embrionale dei mammiferi. Gli annessi embrionali.
Manuale di Biologia dello Sviluppo Animale. Menegola et al., Edises, 2019
Biologia dello Sviluppo, Andreuccetti et al., Ed. McGraw-Hill, 2010-12-13.
Biologia dello Sviluppo, Gilbert, Ed. Zanichelli, 2008.
Browder, Biologia dello Sviluppo – Zanichelli
Wolpert, Biologia dello Sviluppo, Zanichelli
Developmental Biology, Developmental Biology, Scott F. Gilbert, Michael J. F. Barresi, 2016.
Materiale didattico fornito in aula dal docente
|
2
|
BIO/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
LORETO CARLA AGATA
( programma)
Il corso prevede la trattazione dei fondamenti di Anatomia Umana e dei riferimenti di Anatomia Topografica, Radiologica e Clinica ad essi correlati.
Fondamenti di Anatomia. Edi-ErmesSobotta - Anatomia Umana per i corsi di laurea triennale. Edra editore. Wascke J, et al.Compendio di Anatomia Umana, Luigi Cattaneo. Monduzzi Editore.Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES.Anatomia del Gray - I fondamenti, EDRA LSWR, Gennaio 2015
|
2
|
BIO/16
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISIOLOGIA
-
CARDILE Venera
( programma)
Membrane cellulariScambi tra cellule ed ambiente
Flussi ionici ed effetti elettrici
Cellule eccitabili
Caratteristiche del potenziale di azione: refrattarietà, accomodazione – Conduzione dei segnali lungo le fibre nervose: velocità, mielinizzazione – Proprietà elettriche di membrana delle fibre miocardiche di pacemaker e di quelle aspecifiche – Fibre muscolari scheletriche e lisce: aspetti elettrici, meccanici e metabolici della contrazione – Gli ioni Ca2+ nella contrazione muscolare.
Comunicazione tra cellule
Meccanismi, modulazione e controllo della comunicazione endocrina: ormoni, recettori, secondi messaggeri – Comunicazione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche, meccanismi pre- e post-sinaptici, neurotrasmettitori e neuromodulatori, sommazione spazio-temporale, plasticità (LTP ed LTD) – Sinapsi neuro-muscolare.
Codificazione delle informazioni sensoriali
Controllo delle funzioni vegetative
Organizzazione del sistema nervoso
Apparato cardio-circolatorio
Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi.
Emodinamica (velocità, pressione, resistenze, regimi di flusso) – Funzioni delle arterie: proprietà elastiche, polso arterioso – Controllo distrettuale e sistemico delle resistenze periferiche - Scambi capillari – Ritorno venoso
Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca.
Ventilazione in ambiente terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca, regolazione chimica e meccanica.
Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine - Controllo di volume, osmolarità ed equilibrio acido-base delle soluzioni corporee.
Digestione
Apparato digerente: motilità, secrezioni e assorbimenti - Pancreas esocrino - Ruolo della bile - Controllo nervoso e chimico delle funzioni gastrointestinali.
D.U. Silverthorn, Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana;Fisiologia medica, a cura di F. Conti - EdiErmesFisiologia Medica di Guyton e Hall - Elsevier
|
2
|
BIO/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796578 -
SCIENZE CHIMICHE E FISICHE
|
|
-
FISICA APPLICATA
-
STELLA GIUSEPPE
( programma)
Elementi di Fisica Generale: Grandezze fisiche e loro misura, Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica, Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici, I fenomeni elettrici e bioelettrici.
Onde e radiazioni: Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde meccaniche. Il suono. Intensità del suono. Pressione sonora e decibel. Curve isofoniche. Ultrasuoni in medicina. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Le radiazioni in diagnostica e in terapia. Diagnostica con raggi X. Legge di decadimento radioattivo. Radioisotopi e medicina nucleare. Radioterapia. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Cenni di dosimetria e radioprotezione. Esempi e applicazioni.
Materiale fornito dal docente
Attix F.H., "Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry", Wiley, 2007
Scannicchio D. - Fisica Biomedica - EdiSES, Napoli 2013
|
2
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
-
PURRELLO Roberto
( programma)
· La composizione della materia: molecole e composti molecolari, ioni e composti chimici, la nomenclatura chimica, costituzione dell’atomo, peso atomico e peso molecolare, tavola periodica degli elementi, gruppi e periodi, proprietà periodiche degli elementi, relazioni diagonali.
· Leggi fondamentali della chimica: Lavoisier, Dalton, Principio di Avogadro, leggi di combinazione, scoperta di elettroni, protoni e neutroni.Legami chimico e interazioni intermolecolari
· Le reazioni chimiche: il concetto di mole, le equazioni chimiche, bilanciamento delle reazioni semplici, definizione di ossidante e riducente, numero di ossidazione e reazioni redox, definizione di acido e base, reazioni acido-base, significato quantitativo delle reazioni chimiche, reazioni all’equilibrio e irreversibili.
· Lo stato gassoso: leggi dei gas, equazione di stato dei gas ideali, volume molare,
· Passaggi di stato: Gas-Vapore-Liquido, pressione e temperatura critica,
valitutti
|
2
|
CHIM/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA ORGANICA E AMBIENTALE
-
FAILLA Salvatore
( programma)
- - Elementi di chimica organica: idrocarburi alifatici saturi ed insaturi. Nomenclatura e reattività. Idrocarburi aromatici. - Principali gruppi funzionali: alogenuri, alcoli, fenoli e tioli, eteri, esteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici. - Polimeri di adizione e polimeri di condensazione. - Interazioni onde elettromagnetiche-materia. Origine dell’emissione e dell’assorbimento. Diseccitazione radiativa e non radiativa. Idrocarburi ad effetto serra. Molecole organiche tossiche. PBC, IPA, DDT. Biomagnificazione e definizione di dose letale, DL50. - Composti inorganici ed impatto ambientale. Metalli pesanti ed inquinamento dell’ambiente. Tossicità dei metalli pesanti. Mercurio, piombo, cadmio ed arsenico.- Nocività delle sostanze chimiche. Generalità Rischio NBC. Classificazione dei prodotti pericolosi per la salute.2
-
- Pietro Malatesta “Chimica generale e inorganica” Edi-ermes- Colin Baird, “Chimica Ambientale”, Zanichelli.- Appunti di lezione
|
2
|
CHIM/12
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796598 -
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
|
|
-
STATISTICA MEDICA
-
MAUGERI ANDREA GIUSEPPE
( programma)
La variabilità dei dati biologici, clinici e di laboratorio Carattere statistico delle osservazioni. Raccolta, classificazione, trasformazione e rappresentazione grafica dei dati.
Presentazione di una casistica; tabelle di contingenza; Distribuzioni di frequenza; istogrammi; diagrammi a scatola e baffi. Indici di posizione: le medie (aritmetica, geometrica, armonica), moda, mediana, quartili, percentili Indici di variabilità: intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione
Introduzione alle distribuzioni di probabilità Applicazione in campo biomedico della probabilità Distribuzione normale (o di Gauss). La variabile normale standardizzata e sua distribuzione di probabilità
Test di significatività statistica: ipotesi nulla, errore di I e II tipo, livello di significatività, valore P e potenza di un test statistico
Scelta dei test statistici. Test parametrici e non parametrici per dati indipendenti e dipendenti. Test t su una media campionaria Test t di Student per dati appaiati e per dati non appaiati Analisi della varianza ad uno o due criteri di classificazione (ANOVA per dati appaiati e non appaiati). Test di Student-Newman-Keuls per confronti multipli Test non parametrici per dati non appaiati (test sulla somma dei ranghi) et per dati appaiati (test dei ranghi con segno di Wilcoxon). Test di Kruskal-Wallis. Test di Friedman Test del Chi-quadro Correlazione e regressione Misure di associazione: Odds Ratio e Rischio Relativo
BIOSTATISTICA, M. Pagano - K. Gauvreau, Editore: Idelson-Gnocchi
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA
-
MAUGERI ANDREA GIUSEPPE
( programma)
Fonti e modalità di raccolta dei dati:La definizione di caso. Elaborazione e presentazione dei dati. Misure di frequenza (tassi grezzi e specifici, tassi standardizzati, prevalenza, l’incidenza cumulativa o rischio e il tasso di incidenza).Indicatori delle condizioni di salute della popolazione: fecondità, natalità, speranza di vita, mortalità, mortalità infantile, neonatale e perinatale, letalità, tasso di sopravvivenza, eventi sentinella. Misurare gli eventi: importanza di un denominatore - proporzioni e tassi - definizione di prevalenza - definizione di incidenza - densità di incidenza. Tassi grezzi e specifici - esempi di tassi quali indicatori demografici e sanitari (mortalità, natalità, mortalità infantile, ecc.) – standardizzazione dei tassi con metodo diretto e indirettoStudiare le relazioni causa-effetto: Basi concettuali del disegno dello studio epidemiologico - studio pilota - impostare uno studio epidemiologico - metodologie di indagine – gli studi descrittivi – gli studi ecologici – gli studi trasversali - gli studi di coorte - gli studi caso-controllo - le misure di associazione.La valutazione del rischio: fattori di rischio (componenti genetiche, ambientali e comportamentali). Rischio assoluto, relativo e attribuibile. Misure di associazione e rapporto causa-effetto. Inferenza causale e fattori di confondimento. Misure di impatto sulla popolazione. Fattori di rischio multipli e interazione. Bias e confondenti negli studi analitici – Odds Ratio "aggiustati" - cenni sulle analisi multivariate. Interpretare i risultati di uno studio analitico - significato dell'associazione fra fattori di rischio e patologie - misure di impatto sulla popolazione (rischio attribuibile, frazione eziologica, ecc). Epidemiologia sperimentale: gli studi sperimentali - efficacia clinica - modelli di studio sperimentale (trial preventivi, field trial e community trial; trial clinici).Test di screening: significato di prevenzione secondaria - modelli di screening - valutare la validità di un test in funzione dello screening: sensibilità, specificità, valore predittivo. Valutazione del target dello screening. Calcolo del Number Needed to Treat, Number Needed to Screen.Indagine su un’epidemia: studio di un'epidemia - metodi di analisi dei dati – curva epidemica. Il protocollo operativo. La gestione degli outbreak.
1. F Faggiano, F Donato, F Barbone. Manuale di Epidemiologia per la Sanità Pubblica. Centro Scientifico Editore2. PL Lopalco, AE Tozzi Epidemiologia facile. Il Pensiero Scientifico Editore3. Checcacci L, Meloni C, Pellissero G.: IGIENE Casa Editrice Ambrosiana4. Barbuti S., Fara G.M., Giammanco G. – Igiene, medicina di comunità e sanità pubblica. Edizione EDISES 2014
|
2
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796602 -
ATTIVITA' SEMINARIALI di Informatica
-
ALAIMO SALVATORE
( programma)
Il corso è organizzato in lezioni che prevedono una base teorica affiancata a esercitazioni i per l’apprendimento dell’uso di programmi di analisi e visualizzazione dei risultati.PROGRAMMAIntroduzioneAllineamento Pairwise e MultiploBanche Dati Biologiche: Banche Dati Generali (NCBI, EMBL), Banche Dati Specializzate (OMIM, CIVIC, Drugbank, KEGG Pathway)Strumenti per l'analisi del Trascrittoma: Microarray, Next Generation Sequencing, Analisi del trascrittoma: Biomarcatori
Si consiglia l'uso del testo "Fondamenti di bioinformatica", Autori: Manuela Helmer Citterich, Fabrizio Ferrè, Giulio Pavesi, Graziano Pesole, Chiara Romualdi, Editore Zanichelli (2018).Altre risorse aggiornate saranno indicate dal docente nelle slides utilizzate a lezione.
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |