1002657 -
NEUROLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Conoscere e riconoscere le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, dei muscoli , della placca neuromuscolare.
-
RAMPELLO LIBORIO
( programma)
Programma del corso:
Elementi di neuroanatomia funzionale e correlazionistica : il neurone, la sinapsi, la neurotrasmissione; il nervo periferico, la sinapsi neuro-muscolare; sostanza bianca e sostanza grigia; corteccia cerebrale, tronco cerebrale e cervelletto; i nervi cranici, il midollo spinale, le radici ed i nervi periferici, unità motoria, fusi neuromuscolari, riflessi spinali, alfa- e gamma-motoneuroni, organi tendinei del Golgi, innervazione reciproca; vie sensitive periferiche e centrali. Semeiotica e fisiopatologia piramidale, extrapiramidale, cerebellare, dell’atassia, dei tremori, dei nervi cranici e spinali, dell’unità motoria, dei riflessi.
Le più comuni patologie neurologiche ( sintomi, diagnosi e terapia ) Malattie cerebrovascolari acute e croniche: ischemia, emorragie cerebrali, attacchi ischemici transitori. Disturbi delle funzioni nervose superiori ( afasie, aprassie, agnosie, amnesie ).Demenze ( primitive, secondarie e trasmissibili ) Malattie del sistema extrapiramidale e disturbi del movimento ( M. di Parkinson, atrofie multisistemiche, degenerazione cortico-basale, paralisi sopranucleare progressiva ). Malattie del motoneurone ( SLA, atrofie muscolari spinali ) Malattie demielinizzanti . Meningo-encefaliti . Epilessie. Vigilanza e coscienza : disturbi del sonno e coma. Cefalee e nevralgie . Patologia midollare. Malattie degenerative spino-cerebellari. Neuropatie acute e croniche. Miopatie primitive e secondarie. Malattie del Sistema Nervoso Autonomo. Patologie della placca neuromuscolare ( miastenia e sindromi miasteniformi ). Ruolo, vantaggi e limiti delle principali tecniche di esplorazione funzionale del sistema nervoso: tecniche neurofisiologiche ( EEG, EMG, ENG, Potenziali evocati, stimolazione magnetica ), doppler, TAC, RMN, PET, SPECT, esame del liquor cefalo rachidiano.
Apporto degli esami neurofisiologici e di laboratorio nella diagnosi delle malattie del SNC, SNP e muscolari.
|
4
|
MED/26
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002659 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
(obiettivi)
Obiettivi formativi: fornire agli studenti le conoscenze necessarie per valutare i pazienti con disabilità fisica e successivamente intervenire con un programma di attività fisica adattata.
-
CIONI MATTEO
( programma)
Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF).
La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale infantile : etiologia, fisiopatofisiologia delle PCI e suo approccio multidisciplinare. Quadri clinici. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia,” costraint therapy”, NMES, ortesi, ausili e chirurgia funzionale. Il trattamento riabilitativo del soggetto affetto da esiti di stroke: Tipologia ed importanza delle principali scale di valutazione. Scopi dell’intervento riabilitativo fisico. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia,” costraint therapy”, NMES, ortesi, ausili e chirurgia funzionale funzionale. Trattamento farmacologico della spasticità.
Principi di riabilitazione del paziente mieloleso: Valutazione prognostica e valutazione delle capacità funzionali.ASIA. Funzione respiratoria in fase acuta. Prevenzione delle retrazioni muscolari. Funzionalità delle mani. Addestramento per i trasferimenti. Training nelle attività per la vita quotidiana. Uso della carrozzina. Tutori e ortesi . Accessibilità ambientale. Chirurgia funzionale. Stimolazione elettrica funzionale. Esoscheletri. Sport-terapia. La riabilitazione geriatrica: Concetto di anziano fragile, comorbilità. Analisi dei fattori di rischio di caduta nell'anziano. La valutazione multidimensionale geriatrica (VMG) e la valutazione della disabilità motoria.Disordini posturali, osteoporosi e lombalgia nell'anziano.Il piede nell'anziano. Problematiche podologiche. La riabilitazione negli esiti di stroke. Problematiche riabilitative nel soggetto con protesi d’anca, ginocchio e tibio-tarsica. La riabilitazione del paziente con m. di Parkinson. Ruolo dei fattori neurali ed extraneurali nel programma riabilitativo. Approccio al paziente. Scale di valutazione della disabilità motoria. Programma riabilitativo individuale e di gruppo. Programma riabilitativo domiciliare. Stimolazioni sensoriali. Intervento con AFA. La riabilitazione del paziente con lombalgia: Etiologia e patogenesi del dolore lombare. Fattori biomeccanici collegati alla lombalgia. Classificazione della lombalgia. Trattamento farmacologico.Trattamento con mezzi fisici, trazioni, manipolazioni, esercizio fisico Corsetti. La sindrome da dolore lombare cronico ed il suo trattamento.
• Linee Guida per la Riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile della SIMFER e SINPIA, 2002. • Linee Guida per la Riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile della SIMFER e SINPIA. Aggiornamento del 2005-2006 • Ictus cerebrale: linee guida italiane per la sua prevenzione e trattamento (Progetto SPREAD, 2007) V Edizione. • Macchi C e Benvenuti F. Attività Fisica Adattata Ed. Libreria Master (www.masterlibri@libero.it) • L’Esercizio in Medicina Riabilitativa. Saraceni V.M. e Fletzer D.A. Piccin, 2006
|
4
|
MED/34
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |