1015453 -
ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Definizione della categoria antropologica di Mediterraneo. Paradigmi, metodi e approcci.
-
BENADUSI Mara
( programma)
"Il Mediterraneo non è solo un mare: è un sistema di simboli, è un repertorio di miti, è un orizzonte dell’immaginario, almeno di quello Occidentale".Il corso prenderà le mosse da una domanda di fondo: esiste una cultura del Mediterraneo in grado di distinguere quest’area da altre aree culturali? Prendendo le mosse da questo interrogativo, analizzeremo la frattura esistente tra sguardi esterni e interni sul Mediterraneo; una frattura che mette in luce sia gli effetti di “orientalizzazione” delle culture e popolazioni del Mediterraneo, sia l'attuale conformazione degli immaginari legati alla regione.Dopo alcune lezioni di inquadramento generale della materia, il corso si articolerà in tre moduli didattici.Nel primo modulo approfondiremo il dibattito intorno alla categoria di Mediterraneo. Grazie alla lettura di brevi saggi ricostruiremo il percorso compiuto dall'antropologia all'interno di questo conteso spazio culturale, ritracciando la nascita e gli sviluppi dell'antropologia del Mediterraneo come branca di studi.Nel secondo modulo gli studenti avranno la possibilità di prendere in esame una monografia etnografica, da scegliere tra una rosa di testi indicati dalla docente. A partire da temi e terreni di ricerca diversi, queste monografie esemplificano come possono essere declinate le tematiche care alla ricerca antropologica sul/nel Mediterraneo oggi: il costrutto culturale di “onore e vergogna”, il “familismo amorale”, le dinamiche di “clientelismo” e “patronage”, il tema della “segregazione sessuale femminile”, la “religiosità popolare”, i processi di “patrimonializzazione”, la “criminalità organizzata” e le relazioni di stampo mafioso.Infine, nel terzo modulo approfondiremo lo studio del Mediterraneo attraverso un case-study nella Sicilia sud-orientale. Il modulo analizzerà da un lato la ristrutturazione tardo industriale in corso in Sicilia, con particolare attenzione agli immaginari dellacosiddetta"transizione green" in territori costretti a fare i conti con gli effetti della produzione da fonti fossili; dall'altro alcune mobilitazioni e pratiche di recupero che puntellano oggi i territori siciliani, nate in alternativa a usi e forme di gestione politicamente, eticamente ed ecologicamente irresponsabili.
Oltre al manuale propedeutico di antropologia culturale, il programma di esame si compone di 4 letture:PRIMO MODULO:D. Albera, A. Blok, C. Bromberger, "Antropologia del Mediterraneo", Milanio, Guerini e Associati, 2007 (pag. 7-48; pag. 309-342).Luciano Li Causi, "Etnologia mediterranea", voce dell'Enciclopedia Italiana online, VII Appendice, 2006, https://www.treccani.it/enciclopedia/etnologia-mediterranea_%28Enciclopedia-Italiana%29/SECONDO MODULO: 3. Una lettura scelta dallo studente tra questo blocco di monografie:E. De Martino, "La terra del rimorso", Il saggiatore, 2002.L. Abu Lughod, "Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina", Le Nuove Muse, 2007. B. Palumbo, "Piegare i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose", Marietti, 2020. N. Ben-Yehoyada, "Incorporare il Mediterraneo. Formazione regionale tra Sicilia e Tunisia nel secondo dopoguerra", Milano, Meltemi, 2019. T. Rakopoulus, "Coltivare la legalità.Mafia e antimafia nelle terre confiscate in Sicilia", Meltemi, 2022.S. Pontigia, "Il bacino maledetto. Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria", OmbreCorte, 2017.TERZO MODULO:4. Mara Benadusi et al, "Tardo industrialismo. Energia, ambiente e nuovi immaginari di sviluppo in Sicilia", Milano, Meltemi, 2021 (scaricabile in open access da:http://www.meltemieditore.it/wp-content/uploads/meltemi-benadusi-tardo-industrialismo.pdf).
|
9
|
M-DEA/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796263 -
RICERCA STORICA IN ARCHIVI E BIBLIOTECHE
(obiettivi)
Fornire gli elementi essenziali per l’apprendimento teorico e pratico delle principali procedure di reperimento, catalogazione e analisi delle fonti archivistiche e bibliografiche.
-
INSERRA SIMONA
( programma)
Il corso affronta le principali questioni legate al mondo degli archivi e delle biblioteche, agli strumenti e alle strategie di ricerca archivistica e bibliografica; è suddiviso in due moduli.
Modulo A. Gli archivi e la ricerca archivistica
Storia degli archivi
Le risorse documentarie
Archivi nelle biblioteche
La ricerca documentale: strumenti e strategie Guida Generale degli Archivi di Stato
I sistemi informativi: SAN (Sistema Archivistico Nazionale), SIAS (Sistema Informativo degli Archivi di Stato), SIUSA (Sistema Informativo delle soprintendenze archivistiche)
Gli archivi in rete
Modulo B. Le biblioteche e la ricerca bibliografica
Storia delle biblioteche
Le risorse bibliografiche
Biblioteche negli archivi
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
SBN: il Servizio Bibliografico Nazionale e l’OPAC SBN
Repertori, cataloghi cartacei e on line, banche dati.
Bibliografie e cataloghi
Le biblioteche in rete
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
1. Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Ed. riveduta e aggiornata. Milano, Ed. Bibliografica, 2021, (capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13), pp. 240 circa
2. Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica. Nuova edizione. Roma, Carocci, 2021 (capitoli 1, 2, 6, 7, 8, 10, 11, 14, 15, 16), pp. 300 circa
3. Carlo Bianchini, Mauro Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari. Milano, Ed. Bibliografica, 2019, pp. 230
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraph, li.MsoListParagraph, div.MsoListParagraph {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraphCxSpFirst, li.MsoListParagraphCxSpFirst, div.MsoListParagraphCxSpFirst {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraphCxSpMiddle, li.MsoListParagraphCxSpMiddle, div.MsoListParagraphCxSpMiddle {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraphCxSpLast, li.MsoListParagraphCxSpLast, div.MsoListParagraphCxSpLast {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-469750017 -1073732485 9 0 511 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraph, li.MsoListParagraph, div.MsoListParagraph {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraphCxSpFirst, li.MsoListParagraphCxSpFirst, div.MsoListParagraphCxSpFirst {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraphCxSpMiddle, li.MsoListParagraphCxSpMiddle, div.MsoListParagraphCxSpMiddle {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}p.MsoListParagraphCxSpLast, li.MsoListParagraphCxSpLast, div.MsoListParagraphCxSpLast {mso-style-priority:34; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-type:export-only; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:0cm; margin-left:36.0pt; margin-bottom:.0001pt; mso-add-space:auto; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;}
|
9
|
M-STO/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794026 -
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Fornire le conoscenze essenziali per lo studio degli apparati amministrativi centrali e periferici dell’area politica euromediterranea.
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
Alle origini dell'amministrazione italiana.L'amministrazione italiana in età liberale.Costituzione e amministrazione: dal fascismo all'età repubblicana.Le riforme amministrative: dalla seconda metà del Novecento al federalismo amministrativo.L'amministrazione italiana dal 2001 ai nostri giorni: mutamenti senza riforme.
1) G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009.2) G. Melis, Storia dell'amministrazione pubblica, Il Mulino, Bologna 2021, pp. 563-607.A scelta dello studente, uno dei due seguenti testi:1) M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 2004.2) G. Melis, La Burocrazia, Il Mulino, Bologna 2015.Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso.
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794030 -
STORIA DELLA DIPLOMAZIA E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Acquisire conoscenze approfondite sul funzionamento e l’organizzazione del ministero degli esteri con riferimento alla politica estera italiana nel Mediterraneo (1860-1889)
-
FARACI ELENA GAETANA
( programma)
La diplomazia e la politica estera italiana dall'Unità alla Prima guerra mondialeL'Italia e la Prima guerra mondialeLa politica estera italiana: dal fascismo alla crisi degli Stati europeiL'Italia e il processo di integrazione europeaDall'atlantismo alla globalizzazione
1) G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019.2) G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari 2010.In alternativa ai due testi, durante le lezioni saranno fornite dispense a cura del professore, reperibili anche su piattaforma Microsoft Teams e Studium
|
9
|
SPS/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794027 -
VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE
(obiettivi)
L'insegnamento consente agli studenti di comprendere la nascita e l’istituzionalizzazione delle istituzioni, i meccanismi e gli strumenti atti a quantificare le performance istituzionali.
-
DI MAURO DANILO
( programma)
Elementi di base dell'organizzazione e del management - L' evoluzione delle pratiche e dei principi della gestione, direzione e organizzazione - Caratteristiche e tipi di valutazione - Valutare per migliorare: potenzialità ed effetti del performance management - Casi di studio: la valutazione nelle scuole, università, negli enti locali, nelle aree di policy (turismo, sviluppo, istruzione, etc.) e nei programmi ministeriali. - Metodi, indicatori e problemi di applicazione
Il programma di base prevede lo studio dei seguenti capitoli per introdurre l'argomento.
Di Mascio, F., & Natalini, A. (2018). Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. CAPITOLI 1 (pp. 11-31) e 4 (pp. 91-112).
Cerruto Maurizio (2022) POLITICHE PUBBLICHE Vincoli, attori e idee, CAPITOLO 6 "La Valutazione".
Aquino, S. (2013). “Aziendalizzazione”, nuova governance, e performance delle Amministrazioni Pubbliche: un confronto internazionale. Economia Aziendale Online, 3(3-4), 321-348.
Ciascuno studente provvederà ad approfondire autonomamente altri testi ( open access) a piacere al fine di redigere il paper (tesina) per l'esame.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794029 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire conoscenze adeguate delle principali scuole e correnti filosofiche e del loro impatto sulla storia, sulla cultura e sulle visioni politiche.
-
NEGRO MATTEO GIOVANNI
( programma)
Il corso prevede una disamina di due paradigmi contrapposti della filosofia moderna e contemporanea, rintracciabili in particolare in Pascal e Nietzsche. Saranno presentate e analizzate due opere di riferimento, ed evidenziate le loro ripercussioni in età moderna e contemporanea.
- Un manuale di livello universitario di storia della filosofia moderna e contemporanea, a scelta dello studente. - Blaise Pascal, Pensieri, a cura di A. Bausola, Bompiani, Milano 2000 (o altra edizione disponibile) - Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi, a cura di G. Colli e M. Montinari, Milano 2002 (o altra edizione disponibile)
|
9
|
M-FIL/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794280 -
POLITICHE E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Fornire elementi per l’acquisizione di conoscenze della comparazione tra politica e istituzione nell’area mediterranea.
-
PANEBIANCO Stefania Paola Ludovica
( programma)
Questo insegnamento applica metodi e approcci propri della Scienza Politica per comprendere istituzioni,problemi, processi che caratterizzano l'area del Mediterraneo. Particolare attenzione verrà dedicataall'Unione Europea come attore internazionale con una spiccata vocazione regionale. In chiave critica, sivaluteranno sfide e prospettive per l'Unione Europea 'potenza normativa'. Tra i problemi più rilevantidell'area, si affronteranno le questioni legate alla crisi migratoria.
Panebianco Stefania (a cura di) (2016), Sulle onde del Mediterraneo, EGEA, Milano. Panebianco Stefania (2012), L'Unione Europea "potenza divisa" nel Mediterraneo, EGEA, Milano.
|
9
|
SPS/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796963 -
STORIA POLITICA DEL LAVORO
-
LA ROSA Alessandra Concita
( programma)
Il corso si propone di indagare alcuni tra i modelli politico-culturali del lavoro, di ricostruirne la relazione con i concetti di proprietà e libertà nella dimensione socio-politica europea dell'Ottocento e del Novecento, e di individuarne i nuclei problematici (diritto-dovere, produttivismo, protezione sociale, tecnica, felicità e natura).Programma: 1) Lavoro, proprietà e libertà:Marx, Cole, Russell; 2) Lavoro e socialità: Duguit e Berth ; 3) Lavoro, tecnica, felicità: Weil e Charbonneau
Le parti del testo di Accornero, Gorz e Revelli, da portare agli esami, saranno indicate durante le lezioni.
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796964 -
STORIA DEI DIRITTI SOCIALI
-
LAUDANI Concetta
( programma)
L’insegnamento, in generale, ha come obiettivo la ricostruzione, anche attraverso la filmografia, della politica d’intervento sociale attuata in Europa con l’affermazione delle democrazie pluralistiche, dopo la rivoluzione francese.
F. Conti - G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci ed. 2013.
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796965 -
FILOSOFIA POLITICA MULTICULTURALE
-
MAIMONE VINCENZO
( programma)
Il corso si propone di coniugare, alla luce di un approccio comparativista e multiculturale, i temi centrali nel contesto della riflessione filosofico-politica con un’analisi approfondita su tutte quelle questioni politicamente controverse inerenti alla costruzione e condivisione dello spazio pubblico. Sotto questo profilo, l’interesse speculativo sarà indirizzato alla descrizione e discussione dei cosiddetti “hard cases”, ovvero, di tutte quelle questioni che costituiscono un decisivo banco di prova delle istituzioni sia per ciò che concerne la dimensione politica che per quel che riguarda la relazione tra concezioni e versioni del mondo culturalmente differenti, ma non necessariamente contrapposte o inconciliabili: inclusione sociale, genere, religione, cittadinanza, diritti gruppo differenziati, ecc., costituiscono solo alcune delle possibili tracce che il corso si propone di seguire e di analizzare. Lo scopo è quello di contribuire alla diffusione di una riflessione filosofico-politica aperta e rivolta con sincero interesse al dibattito e alle proposte maturate in contesti geografici e culturali diversi e distanti. Entro questa prospettiva, la struttura del corso ricalcherà, del tutto conseguentemente, la natura dinamica dei temi di volta in volta affrontati. Le lezioni alterneranno ad una metodologia classica, di introduzione generale al problema, un approccio dinamico e seminariale che consentirà di ampliare la focale prospettica e coinvolgere in maniera fruttuosa gli studenti frequentanti.1^ “Ho un sogno”. Ma per chi? Diritti civili, diritti umani o diritti di comunità? Dal sogno al significato: il triangolo multiculturale. Cultura nazionale, cultura etnica, religione come cultura.2^ Lo stato-nazione. I: Postetnico o pseudo tribù? Perché gli stati-nazione non sono etnicamente neutrali. Lo stato nazione. II: Affari o tempio? Perché gli stati-nazione non sono religiosamente neutrali.3^ Etnicità e Religione.4^ Cultura. La teoria multiculturale.5^ La teoria multiculturale II6^ La prassi multiculturale. Dal sogno al significato.7^ Dal sogno alla pratica.Text: Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 20178^ Stipulare il contratto.9^ Confusioni patriarcali.10^ Il contratto, l’individuo e la schiavitù.11^ La genesi.12^ I padri e la libertà politica dei figli.13^ Mogli, schiavi e schiavi salariati (I).14^ Mogli, schiavi e schiavi salariati (II).15^ Il femminismo e il contratto di matrimonio (I).16^ Il femminismo e il contratto di matrimonio (II).17^ Che cosa c’è che non va nella prostituzione?18^ La fine della storia.Text: Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015
1) Gerd Baumann, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna 2017; 2) Carole Pateman, Il contratto sessuale, Moretti & Vitali, Bergamo 2015.
|
9
|
SPS/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796966 -
TEORIE E TECNICHE DEL FOTOGIORNALISMO UMANISTICO E SOCIALE
-
MAZZONE Stefania
( programma)
Modulo 1: I precursori e la nascita del genere umanistico-sociale.L’immagine: dalle grotte alla camera oscura.I grandi maestri della luce: Gerda Taro, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa.•Modulo 2: Josef Koudelka: i popoli e la storia.La Primavera di Praga: Radio Praga e la cronaca dell’invasione sovietica.La città, l’evento, la foto: lo scatto pandemico.•Modulo 3: L’uomo, l’ambiente, il lavoro.Eugene W. Smith: Minamata, la foto emblematica; Sebastião Salgado: la terra, le mani.Ecologia e salute: attualità del quotidiano.•Modulo 4: Moltitudini.Movimenti del secondo Millennio:da Occupy a Black Lives Matter.•Modulo 5: Il viaggio, le lotte.Il reportage: Il Movimento delle Camicie Rosse in Thailandia; I “fragili” palestinesi.•Modulo 6: I Diritti Umani: immagini e giustizia.I richiedenti asilo; i vulnerabili in città; Il lavoro “migrante”; Le istituzioni disciplinari•LABORATORIO 1: La fotografia analogica e la camera oscura.•LABORATORIO 2: La fotografia digitale e la post-produzione.•LABORATORIO 3: Fotografare e girare shorts col cellulare.
S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo, 2021Materiali forniti a lezione
|
9
|
SPS/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|