Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000951 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base del calcolo infinitesimale differenziale e integrale delle funzioni di una variabile.
Canale: A - L
-
D'ASERO SALVATORE
( programma)
I NUMERI REALI. Funzioni e rappresentazione cartesiana. Funzioni invertibili e funzioni monotone. Funzioni elementari. Numeri naturali, interi, razionali e loro proprietà. Assioma di Dedekind. Numeri reali. Proprietà elementari dei numeri reali. Valore assoluto. Massimo e minimo, maggioranti e minoranti, estremo superiore e inferiore. Proprietà di Archimede dei numeri reali.* Densità dei numeri razionali in R. Teorema della radice n-esima. Potenze con esponente reale*. Logaritmi*. Principio di Induzione*.
LIMITI DI FUNZIONI. FUNZIONI CONTINUE. Intervalli aperti, chiusi. Intorno di un punto. Punto interno ad un intervallo. Punto di accumulazione. Punto isolato. Teorema di Bolzano-Weierstrass. Nozione di limite. Limite destro e limite sinistro. Prime proprietà: teorema di unicità, permanenza del segno generalizzato. Teorema del confronto. Operazioni con i limiti di funzioni. Forme indeterminate. Limite della funzione monotona. Limite della funzione composta*. Calcolo di limiti delle funzioni elementari. Funzioni infinitesime e infinite. Il simbolo di Landau. Funzioni continue. Operazioni sulle funzioni continue. Teorema di continuità delle funzioni composte*. Continuità delle funzioni elementari. Punti di discontinuità. Alcuni limiti notevoli. Proprietà delle funzioni continue definite su intervalli: Teorema di esistenza dei valori intermedi; Teorema dell'esistenza degli zeri; Teorema di continuità delle funzioni inverse*. Funzioni uniformemente continue. Alcune proprietà delle funzioni uniformemente continue*. Teorema di Heine-Cantor sull'uniforme continuità. Teorema di Weierstrass.
SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Nozione di limite. Successioni limitate. Operazioni con i limiti*. Forme indeterminate. Teorema “ponte”*. Teoremi di confronto*. Successioni monotone. Teorema di regolarità delle successioni monotone. Il numero di Nepero. Limiti notevoli dedotti dal numero di Nepero. Successioni estratte*. Serie numeriche. Condizione necessaria per la convergenza di una serie. Serie armonica. Serie geometrica. Serie telescopiche. Serie a termini non negativi. Criteri di convergenza e divergenza per le serie a termini non negativi: Criterio del Confronto e del confronto asintotico; Criterio del Rapporto e Corollario; Criterio della Radice e Corollario; Criterio di Raabe e Corollario*. Criterio di Condensazione di Cauchy*. Serie armonica generalizzata. Assoluta convergenza. Serie a termini di segno alterno. Teorema di Leibnitz.
DERIVATE DI FUNZIONI. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Derivate di ordine superiore. Punti angolosi e cuspidi. Derivabilità e continuità. Operazioni con le derivate*. Derivate delle funzioni elementari. Teorema di derivazione delle funzioni composte*. Teorema di derivazione delle funzioni inverse*. Derivate delle funzioni inverse delle funzioni trigonometriche.
INTEGRALI INDEFINITI. Definizione di primitiva o antiderivata. Problema dell'esistenza e unicità delle antiderivate di una funzione. Esempi e controesempi. Tecniche di antiderivazione (integrazione indefinita): integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Integrali indefiniti notevoli. Integrazione delle funzioni razionali. Integrazione per razionalizzazione di alcune classi di funzioni irrazionali e trascendenti.
CALCOLO DIFFERENZIALE. Funzioni lipschitziane e loro proprietà*. Massimi e minimi relativi. Teorema di Fermat. Teoremi di Rolle e Lagrange. Conseguenze del teorema di Lagrange. Teoremi di L'Hospital. Caratterizzazione della monotonia per le funzioni derivabili. Teorema di lipschitzianità per le funzioni a derivata limitata*. Ricerca del massimo e del minimo assoluti di una funzione. Funzioni derivabili convesse e concave. Caratterizzazione della convessità (o della concavità) per funzioni derivabili due volte. Punti di flesso. Ricerca dei punti di flesso. Asintoti. Studio qualitativo dei grafici delle funzioni di una variabile reale.
INTEGRAZIONE SECONDO RIEMANN. Definizione di integrale secondo Riemann per funzioni limitate in un intervallo chiuso e limitato. Classi di funzioni integrabili. Proprietà dell’integrale definito. Significato geometrico dell'integrale definito di una funzione non negativa. Teorema della media. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema di Torricelli.
INTEGRALI GENERALIZZATI E IMPROPRI. Definizione di integrale generalizzato. Funzione di confronto. Criteri di integrabilità. Definizione di integrale improprio. Funzione di confronto. Criteri di integrabilità.
Gli argomenti contrassegnati con * sono stati trattati senza fornire la dimostrazione. --
1. M. Bertsch – R. Dal Passo – L. Giacomelli, Analisi Matematica – McGraw-Hill 2. G. Fiorito, Analisi Matematica 1 - Spazio Libri Editore 3. C. Pagani – S. Salsa, Analisi Matematica 1 – Zanichelli 4. P. Marcellini – C. Sbordone, Analisi Matematica 1 - Liguori 5. T. Caponnetto – C. Catania, Esercizi di Analisi Matematica I – Culc 6. J. Cecconi – L. Piccinini – G. Stampacchia, Esercizi e problemi di Analisi Matematica I – Liguori 7. G. Zwirner, Esercizi e Complementi di Analisi Matematica I - Cedam
Canale: M - Z
-
CIRMI GIUSEPPA RITA
( programma)
1.CENNI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. Operazioni insiemistiche e proprietà. Relazioni binarie. Relazione di equivalenza e di ordine. Insiemi ordinati.Insiemi limitati. Maggioranti, minoranti, massimo minimo di un insieme. Estremo superiore. Funzioni.Dominio, immagine e grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzioni composte. Funzioni invertibili.
2. INSIEMI NUMERICI Gli assiomi di Peano. Il principio di induzione.Proprietà dei razionali. Definizione assiomatica dell’insieme dei numeri reali. La proprietà dell’estremo superiore. Proprietà di densità nell’insieme dei numeri reali. Estremi di un insieme numerico. Potenza con esponente naturale e intero. Esistenza ed unicità della radice n-esima.Risolubilità dell’equazione xn=a.Potenza con esponente razionale e reale. Logaritmi.Valore assoluto. Equazioni e disequazioni razional, fratte, irrazionali, con valore assoluto, logaritmiche, esponenziali e trigonometriche. Intervalli. Intorni. Punti di accumulazione di un insieme. Teorema di Bolzano.
3.FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Funzioni reali di variabile reale. Dominio, immagine e grafico di una funzione. Estremo superiore e inferiore. Funzioni monotone, pari, dispari, periodiche. Funzioni elementari. Proprietà e grafici delle funzioni elementari. Funzioni definite per casi. Funzioni invertibili. Funzioni composte. Ricerca del dominio di funzioni reali di variabile reale.
4.SUCCESSIONI NUMERICHE Successioni limitate. Estremi di una successione. Limite di una successione. Teoremi di unicità del limite , permanenza del segno e del confronto . Corollari al teorema della permanenza del segno. Operazioni sui limiti . Forme indeterminate. Relazioni tra limite e estremi di una successione . Successioni monotone. Numero di Nepero. Limiti dedotti dal numero di Nepero Criterio del rapporto per le successioni e sue applicazioni. Limiti notevoli . Confronto tra infinitesimi ed infiniti. Successioni estratte . Teorema di Bolzano-Weirstrass.
5. LIMITI DI FUNZIONI Definizione di limite. Limiti delle funzioni elementari. Limiti laterali. Teoremi di unicità del limite, permanenza del segno e del confronto. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Legame tra limiti di funzioni e di successioni. Limite della funzione composta. Limiti dedotti dal numero di Nepero .Limite di funzioni monotone . Limiti notevoli. Infinitesimi ed infiniti. Asintoti al grafico di una funzione.
6. FUNZIONI CONTINUE. Definizione e proprietà delle funzioni continue. Teorema di esistenza degli zeri e dei valori intermedi . Immagine di una funzione continua in un intervallo . Teorema di Weirstrass.Funzioni uniformemente continue. Teorema di Cantor. Continuità delle funzioni monotone. Funzioni invertibili. Continuità delle funzioni inverse. Funzioni arcsenx, arccosx, arctgx.
7. CALCOLO DIFFERENZIALE. Derivata di una funzione. Relazione tra continuità e derivabilità . Derivate successive. Significato geometrico della derivata prima. Derivate delle funzioni elementari. Derivata della funzione somma , prodotto , reciproca e quoziente . Derivazione delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Estremi relativi. Teoremi di Fermat, Rolle, Cauchy, e Lagrange e sue conseguenze . Concavità, convessità e flessi. I Teoremi di De L’Hospital. Grafici delle funzioni elementari. Studio del grafico di una funzione.
9.INTEGRALE INDEFINITO Primitive. Integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Proprietà di omogeneità e distributiva. Metodi di integrazione per decomposizione, per parti e per sostituzione.Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per razionalizzazione.
8.INTEGRALE DEFINITO Integrale di Riemann. Condizione di integrabilità. Classi di funzioni integrabili. Proprietà dell’integrale di Riemann. Teorema della media . Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale . Cenni di teoria della misura secondo Peano-Jordan. Significato geometrico dell’integrale definito. Regole di integrazione definita per parti e per sostituzione. Integrali generalizzati e impropri.
10.SERIE NUMERICHE Carattere di una serie numerica. Serie di Mengoli , geometrica , armonica. Serie telescopiche . Condizione necessaria per la convergenza di una serie numerica.Operazioni con le serie. Serie a termini non negativi. Criterio del confronto, del rapporto, della radice e di Raabe. Serie armonica generalizzata . Criterio degli infinitesimi .Serie assolutamente convergenti. Serie esponenziale. Serie a segni alterni. Serie logaritmica.
1. J.P.Cecconi-G.Stampacchia, Analisi Matematica, 1° volume, Liguori 2. M.Bramanti, C.D.Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica 1, Zanichelli 3. J.P.Cecconi-G.Stampacchia, Esercizi di Analisi Matematica, 1° volume, Liguori 4. T.Caponetto, G.Catania, Esercizi di analisi Matematica 1, Culc.
|
9
|
MAT/05
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001157 -
CHIMICA
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze e le metodologie di base per lo studio e l’analisi delle principali caratteristiche dei materiali utilizzati per la costruzione, il recupero, il ripristino di strutture e di beni culturali, o per una migliore qualità della vita.
Canale: A - L
-
FAILLA SALVATORE
( programma)
1. Natura della materia. Stati di aggregazione. Sistemi omogenei ed eterogenei. Fasi e loro separazioni. Elementi e composti chimici. Atomi e molecole. Peso atomico e molecolare. Numero di Avogadro. Legge della conservazione della massa, delle proporzioni definite e costanti. Legge delle proporzioni multiple. L’equazione chimica. Stechiometria ed esercitazioni numeriche.
2. Struttura della materia. Descrizione dell'atomo. Protoni, neutroni, elettroni. Numero atomico e numero di massa. Radiazioni elettromagnetiche. Spettri atomici. Teoria di Bohr ed ondulatoria. Numeri quantici e livelli energetici. Principio di Pauli. Esempi di configurazioni di atomi con più elettroni. Sistema periodico. Potenziali di ionizzazione ed affinità elettronica.
3. Legami chimici. Concetto di condivisione, legame omeopolare, covalente, ionico, metallico. Cenni sulla teoria MO LCAO. Elettronegatività. Legame a idrogeno. Legami e . Angoli di legame. Ibridazione. Relazioni tra struttura e legame.
4. Nomenclatura. Ossidazione, riduzione, ossidoriduzione, dismutazione. Forze intermolecolari. Stato cristallino ed equazione di Bragg. Stato gassoso. Gas ideale. Leggi di Boyle, Gay Lussac, Charles, Avogadro. Equazioni di stato dei gas ed esercitazioni numeriche. Pressioni parziali.
5. Stato di soluzione. Tipi di soluzione. Solubilità di una specie. Concentrazione e modo di esprimerla. Interazione soluto-solvente: soluzioni ideali e reali. Legge di Rault. Relazioni tra la composizione di una miscela di due liquidi e quella del suo vapore. Sistemi con azeotropo di massimo e di minimo. Soluzioni diluite di soluti non volatili. Proprietà colligative. Crioscopia ed esercizi numerici; Ebullioscopia ed esercizi numerici. Pressione osmotica ed esercizi numerici.
6. Elementi di cinetica chimica. Velocità di reazione. Ordine di reazione: reazioni del I° ordine. Influenza della temperatura. Energia di attivazione. Catalizzatori. Derivazione cinetica della costante di equilibrio. Elementi di Termodinamica chimica. Condizioni standard. Energia interna. Entalpia e calore di reazione, Legge di Hess. Entropia, Energia libera e processi spontanei.
7. Equilibri eterogenei. Passaggi di stato: fusione, evaporazione, sublimazione. Equazione di Clausius-Clapeyron. Varianza. Regola delle fasi. Diagramma di stato. Sistemi ad un componente: acqua, zolfo, anidride carbonica. Sistemi con punto eutettico.
8. Equilibri chimici. Legge dell'azione chimica delle masse. Principio di Le Chatelier. Costante di equilibrio; (Kp, Kc, Kx). Relazioni tra le costanti di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. Equilibri gassosi. Influenza della pressione, temperatura e concentrazione sulle condizioni di equilibrio.
9. Soluzioni elettrolitiche. Dissociazione elettrolitica. Elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione. Coefficiente di Van't Hoff. Acidi e basi. Cenni sulle teorie di Arrhenius, Bronsted-Lowry e di Lewis. Prodotto ionico dell'acqua. Definizione di pH. Calcolo del pH di soluzione di acidi, basi e sali. Solubilità e prodotto di solubilità. Effetto dello ione in comune sulla solubilità dei Sali poco solubili.
10. Elettrochimica. Reazioni di ossido-riduzione, metodo ionico elettronico. Potenziali elettrodici. Pile galvaniche. Equazione di Nernst ed esercizi numerici. Potenziale normale e sua misura. Serie elettrochimica degli elementi. Pile chimiche.
11. Elettrolisi. Tensione di decomposizione. Leggi di Faraday ed esercizi numerici. Elettrolisi di sali fusi. Elettrolisi dell'acqua. Processi elettrolitici industriali.
12. Elementi di Chimica Organica. Principali classi di composti organici: Idrocarburi: alcoli, chetoni, acidi, ammine, amminoacidi. Isomeria cis-trans, isomeri ottici. Petrolio e suoi usi. Materiali polimerici.
13. Chimica e qualità della vita. Riepilogo programmato dagli studenti.
1. P.Finocchiaro R.Pietropaolo "LEZIONE DI CHIMICA" Edizione Spiegel 2. Pimental-Spratley: Chimica Generale-Zanichelli-Bologna
3. K.W. Whitten, R.E. Davis, M.L. Peck, G.G. Stanley “Chimica Generale” settima edizione PICCIN.
Canale: M - Z
-
FAILLA SALVATORE
( programma)
1. Natura della materia. Stati di aggregazione. Sistemi omogenei ed eterogenei. Fasi e loro separazioni. Elementi e composti chimici. Atomi e molecole. Peso atomico e molecolare. Numero di Avogadro. Legge della conservazione della massa, delle proporzioni definite e costanti. Legge delle proporzioni multiple. L’equazione chimica. Stechiometria ed esercitazioni numeriche.
2. Struttura della materia. Descrizione dell'atomo. Protoni, neutroni, elettroni. Numero atomico e numero di massa. Radiazioni elettromagnetiche. Spettri atomici. Teoria di Bohr ed ondulatoria. Numeri quantici e livelli energetici. Principio di Pauli. Esempi di configurazioni di atomi con più elettroni. Sistema periodico. Potenziali di ionizzazione ed affinità elettronica.
3. Legami chimici. Concetto di condivisione, legame omeopolare, covalente, ionico, metallico. Cenni sulla teoria MO LCAO. Elettronegatività. Legame a idrogeno. Legami e . Angoli di legame. Ibridazione. Relazioni tra struttura e legame.
4. Nomenclatura. Ossidazione, riduzione, ossidoriduzione, dismutazione. Forze intermolecolari. Stato cristallino ed equazione di Bragg. Stato gassoso. Gas ideale. Leggi di Boyle, Gay Lussac, Charles, Avogadro. Equazioni di stato dei gas ed esercitazioni numeriche. Pressioni parziali.
5. Stato di soluzione. Tipi di soluzione. Solubilità di una specie. Concentrazione e modo di esprimerla. Interazione soluto-solvente: soluzioni ideali e reali. Legge di Rault. Relazioni tra la composizione di una miscela di due liquidi e quella del suo vapore. Sistemi con azeotropo di massimo e di minimo. Soluzioni diluite di soluti non volatili. Proprietà colligative. Crioscopia ed esercizi numerici; Ebullioscopia ed esercizi numerici. Pressione osmotica ed esercizi numerici.
6. Elementi di cinetica chimica. Velocità di reazione. Ordine di reazione: reazioni del I° ordine. Influenza della temperatura. Energia di attivazione. Catalizzatori. Derivazione cinetica della costante di equilibrio. Elementi di Termodinamica chimica. Condizioni standard. Energia interna. Entalpia e calore di reazione, Legge di Hess. Entropia, Energia libera e processi spontanei.
7. Equilibri eterogenei. Passaggi di stato: fusione, evaporazione, sublimazione. Equazione di Clausius-Clapeyron. Varianza. Regola delle fasi. Diagramma di stato. Sistemi ad un componente: acqua, zolfo, anidride carbonica. Sistemi con punto eutettico.
8. Equilibri chimici. Legge dell'azione chimica delle masse. Principio di Le Chatelier. Costante di equilibrio; (Kp, Kc, Kx). Relazioni tra le costanti di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. Equilibri gassosi. Influenza della pressione, temperatura e concentrazione sulle condizioni di equilibrio.
9. Soluzioni elettrolitiche. Dissociazione elettrolitica. Elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione. Coefficiente di Van't Hoff. Acidi e basi. Cenni sulle teorie di Arrhenius, Bronsted-Lowry e di Lewis. Prodotto ionico dell'acqua. Definizione di pH. Calcolo del pH di soluzione di acidi, basi e sali. Solubilità e prodotto di solubilità. Effetto dello ione in comune sulla solubilità dei Sali poco solubili.
10. Elettrochimica. Reazioni di ossido-riduzione, metodo ionico elettronico. Potenziali elettrodici. Pile galvaniche. Equazione di Nernst ed esercizi numerici. Potenziale normale e sua misura. Serie elettrochimica degli elementi. Pile chimiche.
11. Elettrolisi. Tensione di decomposizione. Leggi di Faraday ed esercizi numerici. Elettrolisi di sali fusi. Elettrolisi dell'acqua. Processi elettrolitici industriali.
12. Elementi di Chimica Organica. Principali classi di composti organici: Idrocarburi: alcoli, chetoni, acidi, ammine, amminoacidi. Isomeria cis-trans, isomeri ottici. Petrolio e suoi usi. Materiali polimerici.
13. Chimica e qualità della vita. Riepilogo programmato dagli studenti.
1. P.Finocchiaro R.Pietropaolo "LEZIONE DI CHIMICA" Edizione Spiegel 2. Pimental-Spratley: Chimica Generale-Zanichelli-Bologna
3. K.W. Whitten, R.E. Davis, M.L. Peck, G.G. Stanley “Chimica Generale” settima edizione PICCIN.
|
9
|
CHIM/07
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001376 -
ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA
(obiettivi)
Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici; per interpretare la struttura dell’impresa e i relativi processi di decisione e di controllo di gestione, nonché le problematiche connesse alle strategie competitive Il corso, inoltre, permetterà di acquisire elementi di conoscenza di matematica finanziaria, principi di estimo e di valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, richiamandone i più importanti criteri di scelta.
Canale: A - L
-
STURIALE LUISA
( programma)
1. PRINCIPI DI ECONOMIA Evoluzione storica del pensiero economico: dalle origini alla net economy. Origine dei problemi economici e strumenti dell’economia. Sistema economico. Testo 1 (Cap. 1, 2, 3)
2. MICROECONOMIA Domanda, offerta e funzionamento del mercato. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda. Testo 1 (Capp. 4, 5, 6)
3. MICROECONOMIA La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala. Testo 1 (Cap. 8)
4. MICROECONOMIA Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico): caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica. Testo 1 (Capp. 9, 10, 11) 5. MICROECONOMIA Efficienza del mercato, fallimenti del mercato, esternalità, intervento pubblico e tutela ambientale. Testo 1 (Cap. 7)
6. MACROECONOMIA Dalla micro alla macroeconomia. Keynes. Problemi macroeconomici: crescita economica, inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancio pubblico, cicli economici, tassi d’interesse. PIL e crescita economica. Domanda ed offerta aggregata. La politica economica. Politica fiscale. Politica monetaria. Sistema monetario. Testo 1 (Capp. 12, 13, 14, 15, 16, 17) 7. L’IMPRESA E I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO D’ESRCIZIO Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo. Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi. Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economico. Principi civilistici di redazione. L’analisi aziendale per indici e per flussi: la riclassificazione dello Stato patrimoniale; la riclassificazione del Conto Economico. Gli indici di bilancio (economici, patrimoniali, finanziari, di produttività) Testo 1 (Cap. 20, 21, 24) Testo 2 (Capp. 2,3,4, 8,11)
8. SISTEMA IMPRESA E STRATEGIE COMPETITVE Pianificazione strategica. Marketing management. Il Sistema Informativo di Marketing. Marketing strategico: piano di marketing; segmentazione del mercato e definizione dei mercati obiettivo (posizionamento). Marketing operativo: il marketing mix: le quattro P (prodotto, prezzo, promozione e posto – distribuzione). Net economy: ICT e adattamento delle imprese: web marketing, marketing relazionale, marketing one-to-one. Testo 1 (Cap. 23)
9. VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO Elementi di matematica finanziaria. La classificazione degli investimenti. Principi di Estimo generale. Aspetti economici. Procedimenti estimativi. Cenni di estimo ambientale. Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del TIR; Periodo medio di recupero; cenni su altri criteri. Cenni su metodi di ammortamento. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricavi Testo 1 (Capp. 25, 26, 27) Testo 3 (Capp. 8, 51, 52)
1.STURIALE L., TROVATO M. R. (a cura di) (2013): Economia Applicata all'Ingegneria. CREATE. McGraw-Hill, Milano. 2. ANTHONY R., HAWKINS D., MACRI’ D., MERCHANT K. (2010): Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. McGraw-Hill, Milano.
3. MICHIELI E., MICHIELI . M. (2002). Il SOLE24ORE, Bologna.
|
6
|
ICAR/22
|
36
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002667 -
Accertamento delle conscenze di una lingua straniera della Unione Europea
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |