Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1008302 -
PROBABILITY FOR FINANCE
(obiettivi)
Knowledge and understanding: The course addresses fundamental concepts of probability applied to finance, especially those that are most relevant to some aspects of risk management and financial engineering. Probabilistic ideas and language are tailored for a smooth transition from basic (calculus based) probability to a more advanced treatment with a modicum of measure theory, emphasizing financial applications as tools to enforce the critical understanding of probability (models and estimation) ‘jargon’.
Applying knowledge and understanding: Probability theory gradually learned should be applied to model (selected) financial problems and then to solve them, acting as a practitioner working in the financial industry. To this end, real world cases are discussed and critically analyzed during the classroom. Making judgments: The interaction between students and the instructor aims to stimulate their ability to judge the treated probabilistic models of risk management and financial engineering. Students should be able to revise them by the aid of information sources such as journal articles, working papers, empirical studies dataset, etc., available on the web. Communication skills: The learning process (with a modular structure) is intended to provide students with proper probabilistic language and notation. Students are expected to critically understanding and to circulate them as they acted in a real financial context. Learning skills: The course features typical aspects of applied mathematics. A certain degree of mathematical sophistication is also required. Students are provided with exercises, whose solutions are discussed during the classroom. Students are strongly required to ask questions concerning theoretical and practical aspects of the probabilistic financial models.
-
ROSSELLO ANTONINO DAMIANO
(programma)
CONTENUTI DEL CORSO
1st MODULE (3 CFU) Topic: Review of basic probability theory. Learning goals: Probabilistic tools from the calculus viewpoint, with some elements of measure theory. Topic description: Discrete and general probability spaces. Conditional probability and independence. Discrete and continuous random variables and their distributions. Most frequently used probability distribution in finance (univariate). Moments and characteristic function. Location and dispersion indexes. Covariance. Quantiles. Conditional expectation. Inequalities. Hazard function and the probability integral transform. 2nd MODULE (3 CFU) Topic: Multivariate (static and dynamic) probability models. Learning goals: Probability distributions of random vectors and stochastic processes. Topic description: Random vectors and joint distributions. Marginals and finite dimensional distributions of infinitely many random variables. Distribution of a stochastic process. Convergence theorems. Monte-Carlo simulation. Some commonly used stochastic processes in finance (Bernoulli, random walk, Wiener, AR(1), martingale, Markov. Poisson). A glimpse to stochastic calculus. 3rd MODULE (3 CFU) Topic: Stochastic models in finance (selected). Learning goals: Applying random distributions and other probabilistic tools to some typical financial models. Topic description: Modeling market invariants (log-returns, risk and expected return of a portfolio). Coherent risk measures and Value-at-Risk. Binomial asset pricing model. Geometric Brownian motion and Black-Scholes model. Market probabilities vs risk-neutral probabilities. Fat tails in practice (time permitting). Copula and dependance concepts. Empirical distribution function and plug-in estimators (time permitting). Expectiles. Robustness (time permitting). Some stochastic orders and conditional risk measures. Il corso è articolato nelle seguenti lezioni: 1 *Random experiments. Events and their manipulation. Probability measure and its properties. 2 * Conditional probability. Independence of events. Law of total probability. Bayes Theorem. 3 *Discrete random variables and probability measures. Probability mass and distribution functions. Bernoulli scheme. Some useful distributions (binomial, Poisson). 4 *Continuous random variables and probability measures on R via distribution functions. Density function. Some useful distributions (uniform, exponential, normal, gamma, log-normal). 5 *Random vectors and probability measures on Rn. Discrete and continuous joint distributions. 6 *Sigma-algebra generated by random variables and random vectors. Independent random quantities. Risk and expected return of a portfolio. 7 *Expectation: discrete and continuous random variables. General expectation and Stieltjes integral. Quantile function. 8 *Monotone convergence Theorem. Change of variable Theorem. Radon-Nykodim Theorem. 9 *Some useful inequalities: Jensen, Holder, Minkowski, Cauchy-Schwartz, Chesychev. 10 *Conditional distributions and Conditional expectation. Product measures (time permitting). 11 *Moments and Lp classes of random variables. Variance and covariance. Correlation. 12 *Symmetric distributions. Summary statistics. Moments of random vectors. Equality in distribution. 13 *Transformation of random variables: Moment generating function and characteristic function. 14 *Introduction to stochastic processes: Paths, filtrations, mean and auto-covariance function. FIDIS. Kolmogorov extension Theorem (time permitting). 15 *Some useful models of stochastic processes: white noise; Bernoulli; random walk; martingale; Brownian motion (Wiener); Markov. 16 *Convergence of random variables: almost surely; in distribution. Convergence theorems: WLLN; CLT. 17 Copula and dependence in finance (selected). 18 * Regression and Expected value. Some relevant financial examples 19 *Log-normal model of financial returns. Value-at-Risk and coherent risk measures. Performance indexes. 20 Binomial model of stock price, and its convergence to the Geometric Brownian motion. 21 Diffusive processes. Application: time evolution of a replicating portfolio. Self-financing portfolio. Ito’s integral and trading gains (time permitting). 22 Introduction to Stochastic Differential Equations (SDE). Ito’s Lemma. 23 Pricing of simple derivative instruments: Risk-neutral approach. Black-Scholes formula. 24 Empirical distribution function and the plug-in estimator. Glivenko-Cantelli Theorem (time permitting). An idea of robustness. 25 Expectiles and Expected Shortfall, as coherent risk measures. 26 Some stochastic orders. The very basics of VBA for excel (time permitting). 27 Monte-Carlo simulation: pricing of a vanilla option and of a path-dependent option. Simulating some relevant distributions. 28 Introduction to stochastic optimization over time. 29 Discrete-time dynamic programming: pricing of American options. Asterisco indicates those topics needed to pass the exam TESTI DI RIFERIMENTO
Introduction to Probability – D.P. Bertsekas, J.N. Tsitsiklis – Athena Scientific, 2nd edition, 2008 Instructor’s notes Additional Textbooks (not mandatory) Statistics and Finance – D. Ruppert – Springer 2004 Statistics of Financial Markets – J. Franke, W.K. Hardle, C.M. Hafner – Springer 2015 Probability Essentials – J. Jacod, P. Protter – Springer 2004 Elementary Sotchastic Calculus (With Finance in View) – T. Mikosch – World Scientific 1998 Essential Mathematics for Market Risk Management – S. Hubbert – Wiley 2012 Mathematical Techniques in Finance – A. Cerny – Princeton University Press 2009 Statistical Methods for Financial Engineering – B. Rémillard – CRC Press 2013 |
9 | SECS-S/06 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
1014491 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE FINANZIARIE E ASSICURATRICI
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Al termine del corso, lo studente avrà compreso la rilevanza degli elementi in comune tra la finanza e la strategia d’impresa e conoscerà le logiche di base relative alla creazione di valore. Il percorso formativo del corso è teso all’acquisizione dei principi teorici concernenti le scelte di corporate strategy e le decisioni finanziarie di supporto. Insieme alle nozioni teoriche, s’intende offrire adeguate competenze di tipo professionale per promuovere l’opportuna applicazione al mondo del lavoro dei veri metodi e modelli studiati, favorire ulteriori approfondimenti operativi delle tematiche trattate, nonché stimolare talune analisi e applicazioni originali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione anche a livello pratico per quanto concerne l’attuazione di scelte finanziarie dotate di valenza strategica per l’impresa. Il corso si propone, infatti, di sviluppare nei partecipanti l’attitudine alla gestione strategica delle imprese e alla formulazione di processi decisionali mediante cui la finanza concorre alla realizzazione della strategia. Particolare attenzione è, dunque, rivolta all’apprendimento operativo degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula. Inoltre, attraverso la presentazione di una serie di casi reali, si mira allo sviluppo della capacità critica dei partecipanti. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento alle scelte strategiche che le imprese intraprendono per la creazione o incremento del valore. A tal fine, viene stimolata in aula la capacità di riflessione dei partecipanti e di valutazione autonoma delle problematiche considerate. 4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle principali scelte di corporate strategy. Ogni partecipante sarà posto nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi – con chiarezza espositiva e precisione – informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche strategiche e finanziarie. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): Agli studenti sono forniti opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione attiva al processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, con l’obiettivo di un più efficace apprendimento della disciplina. Durante il corso, il docente verifica il recepimento delle conoscenze trasmesse, modulando il metodo e i ritmi d’insegnamento in base all’effettiva composizione dell’aula e all’interazione garantita dai suoi componenti. In tal modo, ci si pone l’obiettivo dell’acquisizione – da parte dello studente – di un’elevata capacità di apprendimento, in termini sia teorici sia applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione del cosiddetto “aggiornamento” delle tematiche trattate e del suo inserimento nel mondo del lavoro. Modalità di svolgimento dell'insegnamento Lezioni frontali e testimonianze. Il corso si basa su un metodo di apprendimento che vede gli studenti coinvolti in discussioni e simulazioni. Quindi, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. Gli studenti dovranno arrivare in classe, pronti per discutere il materiale loro assegnato. Vi saranno lezioni frontali, discussioni in aula, testimonianze in aula e casi aziendali. Data la natura degli obiettivi sopra riportati, il “format” del Corso di Corporate Strategy privilegia la discussione e la partecipazione attiva degli studenti in aula e a casa, seguendo un approccio didattico fondato sul “dialogo”, che prevede l’interazione continua fra studenti e docente, oltre che fra gruppi di studenti, per sviluppare capacità analitiche e di sintesi. Costituiscono parte integrante del programma didattico le discussioni in aula da parte degli studenti di casi aziendali e gli esercizi sperimentali che mirano ad approfondire taluni aspetti empirici legati a singole parti del programma. Si consiglia di leggere in anticipo i contenuti di ogni singola lezione in modo da facilitare la comprensione delle principali tematiche e la loro discussione in aula, specie nella forma di case studies. Il dibattito in aula sarà basato principalmente sul contenuto delle letture (come articoli o casi aziendali) che lo studente dovrà conoscere ed elaborare insieme al resto dell’aula.
-
NICOTRA MELITA
(programma)
CONTENUTI DEL CORSO
Il sistema finanziario: funzione, struttura, internazionalizzazione, regolamentazione dei mercati finanziari; Tipologie di intermediari finanziari; I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione; Ipotesi di efficienza dei mercati finanziari; Le crisi finanziarie; Banche centrali e politica monetaria; Mercati monetari, Mercato obbligazionario; Mercato azionario; Mercato dei cambi; Gestione bancaria; Regolamentazione finanziaria; Struttura e concorrenza del settore bancario; Settore dei fondi comuni di investimento; Compagnie di assicurazione e fondi pensione; Banche di investimento, broker e dealer; Società di venture capital; Business Angels; Gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie. Il corso è articolato nei seguenti moduli: 1 MODULO I Nozioni fondamentali sui mercati finanziari: Funzione, struttura, internazionalizzazione e regolamentazione dei mercati finanziari; Tipologie di intermediari finanziari; Tassi di interesse e loro ruolo nella valutazione; Ipotesi di efficienza dei mercati finanziari; Dinamica delle crisi finanziarie). 2 MODULO II Management delle istituzioni bancarie: Banche centrali e politica monetaria; Mercato monetario, obbligazionario, azionario e dei cambi; Struttura e concorrenza del settore bancario; Gestione bancaria; Misurazione delle performance della banca 3 MODULO III Management dei fondi comuni di investimento, delle compagnie di assicurazione e dei fondi pensione: Settore dei fondi comuni di investimento; Compagnie di assicurazione e fondi pensione; Banche di investimento; Broker e dealer; Società di venture capital e Business Angels; Regolamentazione finanziaria; Gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie. TESTI DI RIFERIMENTO
- Mischkin F.S., Eakins S. G., Forestieri G. (2015) Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson Italia: Milano- Torino. - Materiale didattico integrativo a cura del docente reperibile su studium. |
9 | SECS-P/08 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1008287 -
INTERNATIONAL ECONOMIC AND FINANCIAL POLICY
(obiettivi)
INTERNATIONAL ECONOMIC AND FINANCIAL POLICY
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno Obiettivi formativi 1.Knowledge and understanding The course aims to provide conceptual tools for the macroeocnomic analysis of the global economic environment. The role of economic policy, in the current context of financial globalization will be studied by devoting a particular attention to understand different theoretical approaches to policy making. Thus, the emphasis will be focused in describing, from a macroeconomic point of view, the interaction between the real and financial side of economies, by focusing on expectations, markets and the determination of the equilibrium level of income. A specific reference to economic growth and Monetary Unions will be done. The design and the implementation of macroeconomic policies will be discussed from different standpoints deriving from competing approaches. 2. Applying knowledge and understanding Applying knowledge and understanding: Students are required to broaden both their culture and their terminology. They should develop proactive analysis capabilities, in order to use theoretical models and verify their applicability to real cases. The degree of their ability will be monitored during the course, also by interpreting relevant facts of the critical global macroeconomic environment. 3. Making judgments It is particularly important that students develop their own critical skills and independent judgment capacity. The macroeconomic analysis (and derived policies) is a matter of ideology, after all, and (therefore) an individual well- sounded personality should be used for the analysis of actual cases. These cultural advancements are required in order to develop the attitude to identify policy objectives, policy instruments and their applicability range, both within a domestic scenario and in a supra-national setting. 4. Communication skills During the course, the student will have the opportunity to improve and refine the technical language and the attitude for economic reasoning (whose fundamentals should have been already learnt in previous economics courses) and to broaden their capability to express themselves in English. Communicative skills in the foreign language will not be tested, but it is obvious that the ability to reply to questions and discuss issues is “reasonably” necessary. Moreover, an adequate knowledge of basics of Macroeconomics and of Mathematics for Economics is needed. 5. Learning skills The learning ability of the student will be checked by the teacher during the course, by encouraging participation and providing guidance for the most correct learning process. In this discipline, more than in others, analytical theoretical models should be carefully understood before they can be profitably referred to specific historical and institutional contexts.
-
BIONDO ALESSIO EMANUELE
(programma)
Contenuti del corso
Part I: National Accounting and Basics of Economic Growth Models*; The Foreign Exchange Market*; Exchange-Rate Regimes*; International Interest-Rate Parity Conditions*; The Balance of Payments*; Real and Financial Flows in an Open Economy*; The Elasticity Approach*; The Multiplier Approach*; An Integrated Approach*; The Mundell-Fleming Model*; Policy Implications of the Mundell-Fleming Model, and the Assignment Problem*; The Monetary Approach to the Balance of Payments and Related Approaches*; Portfolio and Macroeconomic Equilibrium in an Open Economy*; Growth in an Open Economy*; Exchange-Rate Determination*; Capital Movements, Speculation, and Currency Crises*; Fixed Vs Flexible Exchange Rates*; International Monetary Integration*; The European Monetary Union*; Key Events in the Postwar International Monetary System; International Liquidity, the Demand for International Reserves, and Xeno-Markets. Part II: Complexity in Macroeconomics and Agent-Based Models*; Econophysics and Agent-based models of financial markets*; The representative agent framework: limits and critique*; Alternative Paradigms for Economic Policy*. A star, *, indicates the topics without which the exam cannot be passed Il corso è articolato nelle seguenti lezioni: 1 Basics of National Accounting 2 Basics of Economic Growth Models 3 The Foreign Exchange Market 4 Exchange-Rate Regimes 5 International Interest-Rate Parity Conditions 6 The Balance of Payments 7 Real and Financial Flows in an Open Economy 8 The Elasticity Approach 9 The Multiplier Approach 10 An Integrated Approach 11 The Mundell-Fleming Model 12 Policy Implications of the Mundell-Fleming Model, and the Assignment Problem 13 The Monetary Approach to the Balance of Payments and Related Approaches 14 Portfolio and Macroeconomic Equilibrium in an Open Economy 15 Growth in an Open Economy 16 Exchange-Rate Determination 17 Capital Movements, Speculation, and Currency Crises 18 Fixed Vs Flexible Exchange Rates 19 International Monetary Integration 20 The European Monetary Union 21 Key Events in the Postwar International Monetary System 22 International Liquidity, the Demand for International Reserves, and Xeno-Markets 23 Basics of Econophysics 24 Empirical Facts of Financial Markets 25 Complexity in Macroeconomics and Agent-Based Models 26 Behavioral Macroeconomics 27 Agent-based models of financial markets 28 The Representative Agent: limits and critique 29 Optimal Currency Areas: complexity and the exchange rate 30 Alternative Paradigms of Economic Policy Testi di riferimento
Part I: - Handouts on National Accounting and Basics of Economic Growth Models, (distributed by Studium). - G. Gandolfo, International Finance and Open-Economy Macroeconomics. Springer 2016 (II edition). Part II: - Handouts and Scientific Articles on Econophysics and statistical properties of Financial Markets, (distributed by Studium). - Scientific Articles on Agent-Based Models for Macroeconomic Analysis, (distributed by Studium). |
9 | SECS-P/02 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
73026 -
ECONOMIA DELL'IMPRESA E DEI MERCATI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e capacità di comprensione dei modelli avanzati dell’analisi microeconomica relativa: (i) alla descrizione delle possibilità tecnologiche di produzione, (ii) alle scelte delle imprese in contesti di differenti forme di mercato (perfetta concorrenza, monopolio, concorrenza monopolistica, differenti oligopoli), (iii) all’esito dell’interazione tra le imprese.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Le conoscenze dovranno essere applicate all’analisi di casi specifici e alla soluzione di esercizi numerici, che fanno riferimento ai comportamenti delle imprese, alla loro interazione, e agli esiti di mercato. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà essere in grado di capire quale dei modelli teorici studiati sia meglio appropriato per l’analisi di fatti reali; quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi, normativi e previsivi. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà essere in grado di illustrare, sia a interlocutori “specializzati”, sia a interlocutori “non addetti ai lavori” il senso delle illustrazioni modellistiche dei comportamenti d’impresa, e i loro risultati sulle dinamiche di mercato. Capacità di apprendimento (learning skills): Comprensione piena delle categorie di analisi e dei loro ambiti di applicazione; apprendimento della logica e delle modalità di analisi di comportamento dell’impresa; svolgimento ordinato e –soprattutto– adeguatamente e puntualmente commentato degli esercizi di analisi numerica.
-
DI VITA GIUSEPPE
(programma)
CONTENUTI DEL CORSO
PRIMO MODULO: (1) Descrizioni della tecnologia di produzione, (2) Problema primale e duale dell’impresa perfettamente concorrenziale e teoremi della dualità, (3) configurazione dei mercati perfettamente concorrenziali nel breve e nel lungo periodo. SECONDO MODULO: (4) monopolio e concorrenza monopolistica, (5) discriminazioni di prezzo, (6) l’analisi economica dell’incertezza, (7) imprese con obiettivi alternativi al profitto (teorie comportamentiste, imprese cooperative, imprese manageriali, imprese pubbliche) TERZO MODULO: (8) Elementi (di base e avanzati) di teoria dei giochi (limitatamente ai giochi non cooperativi a somma variabile), (9) Le imprese in condizioni di interdipendenza strategica Il corso è articolato nelle seguenti lezioni 1 La funzione di produzione 2 I costi di produzione 3 L’elasticità di sostituzione tra fattori di produzione 4 Economie e rendimenti di scala 5 L’equilibrio dell’impresa in concorrenza perfetta. Il breve e il lungo periodo. 6 Il monopolio naturale 7 Il dilemma della regolamentazione 8 Le politiche industraili 9 Le poltiche di discriminazione del prezzo 10 L’impresa manageriale e le scelte pubblicitarie (modello di Baumol) 11 Esercitazione 12 Le imprese multi prodotto e la produzione congiunta 13 Economia comportamentale 14 Le imprese pubbliche 15 Il mercato oligopolistico 16 I mercati contendibili: teoria ed applicazioni empiriche 17 Il mercato dei futures e il tasso di sconto 18 Esercitazione 19 La teoria del principale-agente 20 La massimizzazione del profitto in un contesto dinamico 21 Communication and information technology 22 La funzione Hamiltoniana: definizione e applicazioni alla teoria dell'impresa 23 La tassanomia dei giochi 24 Giochi evolutivi 25 Equilibrio di Nash. Strategie dominanti e dominate 26 Il c.d. Folk Theorem e il problema della fine del gioco 27 La discriminazione dei prezzi dinamica 28 La teoria dei meccanismi d'asta. TESTI DI RIFERIMENTO
1. P. Coto-Millan Utility and Production, Phisica Verlag - Springer, Heidelberg, 2003 (Capp. 5 e 7) (o in alternativa, cap. 4 Munoz-Garcia, Felix. 2017. Advanced Microeconomics. MIT University Press, Boston, MA. ; (2) P. Garella, L. Lambertini, Organizzazione industriale, Carocci, Roma, 2002 (Cap. 1). 2. (1) P. Garella, L. Lambertini, Organizzazione industriale, Carocci, Roma, 2002 (Capp. 2,3,4,5,8); (2) P. Coto-Millan Utility and Production, Phisica Verlag - Springer, Heidelberg, 2003 (Cap. 6) (o in alternativa, F. Delbono, S. Zamagni, Microeconomia, il Mulino, Bologna, 1998, limitatamente al cap. 20). 3. (1) P. Garella, L. Lambertini, Organizzazione industriale, Carocci, Roma, 2002 (Capp. 6,9,10,11,12,13,14) (questa indicazione va benissimo per chi non frequenta; a chi frequenta, saranno indicate alcune parti che possono essere sostituite da materiale alternativo fornito dal docente). Inoltre (2) L. Lambertini, Game Theory in the Social Sciences: A reader friendly Guide, Routledge, Londra 2011(Escluso cap. 10) (in alternative, R. Cellini – L. Lambertini, Una guida alla teoria dei giochi, CLUEB, Bologna 1995 – escluso cap. 4) 4. Hal Varian. 2008. Intermediate microeconomics. A modern Approach. 8th eds. Capp. 12, 13, 17,18, 30, 35, 37. |
9 | SECS-P/01 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1014465 -
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): gli argomenti affrontati durante il corso consentono allo studente di delineare un quadro organico di conoscenze specialistiche nell’ambito dell’attività di corporate e investment banking con particolare riguardo al contesto nazionale ed internazionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): le conoscenze acquisite consentono di comprendere sia dal punto di vista teorico sia da quello pratico le problematiche correlate ai processi di valutazione del fabbisogno finanziario delle imprese e la loro copertura mediante le fonti di finanziarie di debito, di rischio, la finanza strutturata e straordinaria. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): le modalità di approccio ai temi del corso consentono allo studente di acquisire strumenti di analisi critica per interpretare autonomamente ed esprimere un proprio giudizio sulle problematiche connesse alla gestione del corporate e investment banking. 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studio delle problematiche relative all’attività e alla gestione dell’attività di corporate e investment banking consente l’acquisizione del linguaggio tecnico-economico necessario per interagire e comunicare correttamente riguardo ai temi trattati. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso consente di acquisire strumenti concettuali e conoscenze specialistiche in materia bancaria e finanziaria al fine di approfondire le problematiche tecnico-operative esistenti nei rapporti finanziari delle imprese con gli intermediari finanziari avendo riguardo all’insieme degli strumenti di finanziamento tradizionali e non tradizionali offerti.
-
MAZZU' SEBASTIANO
(programma)
CONTENUTI DEL CORSO
L’attività formativa consta di lezioni frontali, discussioni in aula, esercitazioni pratiche, testimonianze in aula e seminari su tematiche specifiche finalizzati all’approfondimento delle problematiche connesse alla gestione dell’attività di corporate e investment banking. Le lezioni forniscono gli elementi di conoscenza specifica inerenti le fasi di sviluppo dell’impresa e la copertura dei fabbisogni finanziari, la valutazione ai fini dell’accesso alle forme di finanziamento bancario tradizionale e con strumenti alternativi, la copertura dei rischi e le problematiche correlate alla gestione della finanza d’impresa. Il corso è articolato nelle seguenti lezioni: 1 Introduzione al Corporate & Investment banking 2 La valutazione del merito creditizio delle imprese nei processi di affidamento bancari 3 La valutazione delle imprese: l’approccio finanziario e le altre metodologie 4 La valutazione degli investimenti 5 La valutazione degli intangibili 6 La copertura del fabbisogno finanziario di medio-lungo termine dell’impresa 7 I corporate bonds 8 Il mezzanine finance 9 L’investimento nel capitale di rischio e il venture capital 10 I profili operativi del private equity 11 La quotazione in borsa 12 Le operazioni di merger and acquisition 13 Il project finance 14 Il leverage buy-out 15 Le crisi d’impresa: segnali e interventi normativi 16 La gestione dei rischi finanziari d'impresa TESTI DI RIFERIMENTO
S. Monferrà, M., Cotugno, S. Mazzù (a cura di) - Corporate & investment banking - Franco Angeli, Milano, 2017. |
9 | SECS-P/11 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1008326 -
BUSINESS VALUATION AND FINANCIAL PLANNING
(obiettivi)
The aim of the course is to provide students with both the conceptual framework of business valuation issues and the practical skills required in the job-market about investment decisions and consulting services. During the course the commonly used approaches are critically analyzed, particularly with respect to Discounted Cash Flow (DCF) and Relative valuations. At the end of the course students will acquire theoretical instruments to critically understand, interpret and apply modern techniques of business valuation and the relationship with financial markets’ behavior.
Applying Kowledge The course has a very strong operative focus and students will learn how to prepare rigorous corporate valuation projects, compliant to international standards. During the course, student will learn-by-doing: how to interpret and use financial information from corporate annual reports; how to prepare cash flows projection, making reliable assumption about future estimates; how to assess corporate risk profile and its relationship with discount rates used in the analysis; how to measure and use stock market multiples; how to prepare consistent database and address estimation concerns. At the end of the course, students will be able to apply both Discounted Cash Flow and Relative analyses, identifying the most appropriate approaches according to the final aim of the valuation. |
9 | SECS-P/07 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1000109 -
DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione - Il percorso formativo del corso mira all'acquisizione delle nozioni e della disciplina istituzionale nel settore finanziario, comprendente il settore bancario tradizionale, il settore delle imprese finanziarie, quello delle imprese di investimento e, in genere, il funzionamento del mercato di borsa; con riguardo al settore bancario con particolare riferimento, sia ai profili organizzativi delle imprese bancarie ed all'attività di vigilanza delle autorità pubbliche di settore, sia ai profili contrattuali e della relazione tra banca e cliente. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicativa - Accanto alle indispensabili nozioni teoriche, opportunamente formalizzate, si intendono trasferire anche adeguate competenze professionali, approfondire le tematiche trattate da un punto di vista operativo (contrattualistica, esame della giurisprudenza, etc.), e fornire le conoscenze necessarie per potersi orientare anche dopo la laurea in un ambito altamente specialistico come quello bancario. Il percorso formativo della disciplina è orientato a coniugare metodologie didattiche che mirano a sviluppare sia la capacità induttiva che il processo logico-deduttivo degli studenti. La verifica dell'apprendimento non è concentrata solamente nella fase conclusiva del corso, in sede di esami organizzati con prove orali. Durante l'intero percorso formativo si effettuerà infatti un controllo accurato e continuo della comprensione e dell'effettiva acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze via via trasmesse, stimolandone una proficua ed attiva partecipazione, anche mediante l'organizzazione di seminari su temi di particolare interesse. 3. Autonomia di giudizio e capacità di collegamento: Lo sviluppo di un'autonoma capacità critica nel contesto delle tematiche trattate è uno dei principali obiettivi formativi dell’insegnamento. Una buona acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità operative previste nel programma dell’insegnamento non è sufficiente ad una completa formazione dello studente se tale preparazione non è accompagnata dall'acquisizione di un'approfondita, autonoma, socialmente e moralmente responsabile capacità di valutazione, di impostazione e di risoluzione di un problema, proponendo i modelli che si ritengono più adeguati all’analisi della problematica finanziaria considerata. Tale consapevolezza funge da guida ai docenti durante tutto il percorso formativo della disciplina, facendoli interagire con gli studenti in una logica costruttiva, al fine di stimolare durante tutte le fasi dell’insegnamento la loro capacità di riflessione, di acquisizione ed interpretazione delle informazioni necessarie e dei dati indispensabili, anche se insufficienti o incompleti, per la gestione di questioni complesse, la costruzione e la comprensione di modelli formali, sia descrittivi che prescrittivi. 4. Abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico - Lo studente è messo in condizioni di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con chiarezza espositiva, precisione, padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte concernenti le più complesse problematiche finanziarie, aziendali e di mercato, che la precipua attività lavorativa porterà ad affrontare, sapendone esporre anche le motivazioni e le ipotesi adottate. Non è sufficiente, infatti, saper costruire un modello tecnicamente corretto che ben rappresenta il problema affrontato; occorre anche saperlo giustificare, esplicitandone le ipotesi adottate, spesso implicitamente, che condizionano lo sviluppo di tutta l’analisi condotta. Lo studente è continuamente sollecitato ad esporre verbalmente e formalmente il proprio pensiero con adeguate argomentazioni e tecniche, a discutere quanto presentato in aula, per stimolare una proficua collaborazione anche sul piano della comunicazione. La prova finale costituisce un'ulteriore momento di approfondimento e di verifica delle diverse capacità di comunicazione raggiunte effettivamente dallo studente. 5. Capacità di apprendimento - Si forniscono agli studenti sin dall’inizio delle lezioni opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione quanto più attiva possibile all'intero processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina, che presenta precipue caratteristiche in termini di apprendimento mediante un appropriato processo induttivo - deduttivo. Come già ricordato, la verifica dell'effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche ed operative, necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro, viene effettuata durante l'intero percorso formativo e non soltanto in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale. I docenti verificano continuamente, argomento per argomento, se la trasmissione delle conoscenze trasmesse avviene efficacemente, rivedendo eventualmente anche nel corso dell’anno il metodo di insegnamento, per meglio adeguarlo al raggiungimento concreto di questo importante obiettivo, tenendo anche conto della effettiva composizione dell’aula. In tale contesto, la verifica mediante esame di profitto è un naturale e coerente corollario del processo di apprendimento, che viene costantemente monitorato e migliorato. 6. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Particolare attenzione è rivolta anche all’attività operativa dei futuri laureati, i quali sono chiamati ad affrontare professionalmente le problematiche prima richiamate, spesso in presenza di diverse ipotesi o in contesti differenti, anche trasversali ed interdisciplinari. A tal fine, il docente utilizza una metodologia didattica ampiamente orientata anche all'acquisizione operativa ("saper fare") degli strumenti analitici e concettuali proposti durante l’insegnamento della disciplina, mirando allo sviluppo di una capacità critica dello studente in un processo di interazione di analisi - sintesi, anche presentando in aula opportuni casi giurisprudenziali, guidandone lo studio e l'analisi con l'ausilio degli strumenti didattici e tecnologici più appropriati. Il docente cura in sede di verifica conclusiva dell’apprendimento l'effettiva acquisizione di queste capacità.
-
MACRI' ENRICO
(programma)
CONTENUTI DEL CORSO
I MODULO (3 CFU) Titolo del modulo: I mercati finanziari. Credito parziale attribuito: 3 CFU Obiettivi formativi: Acquisizione della disciplina generale relativa al mercato mobiliare di borsa. Descrizione del programma: Il mercato finanziario, le società quotate e la Borsa. Testi consigliati: R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli, 2018 47-121 e 225-420. II MODULO (3 CFU) Titolo del modulo: I titoli di credito e i contratti bancari, finanziari e di investimento. Credito parziale attribuito: 3 CFU. Obiettivi formativi: Acquisizione della disciplina dei titoli e dei contratti del sistema finanziario. Descrizione del programma: Testi consigliati: G. Auletta - N. Salanitro - A. Mirone, Diritto commerciale, Giuffrè, 2015, §§ da 151 a 158; da 161 a 178, da 180 a 181, 185, da 259 a 262, da 268 a 269, da 271 a 283, da 286 a 287, da 289 a 298. III MODULO (3 CFU)Titolo del modulo: L’impresa bancaria. Credito parziale attribuito: 3 CFU. Obiettivi formativi: Acquisizione della disciplina relativa alla disciplina dei soggetti giuridici operanti nel mercato del credito. Descrizione del programma: Evoluzioni della legislazione bancaria. Le autorità creditizie e le funzioni di vigilanza. Mercato bancario e mercato finanziario: le attività e i soggetti. Le banche: gli elementi di specialità nell’organizzazione dei soggetti e nell’attività. Gli assetti proprietari delle banche. L’accesso al mercato bancario. La vigilanza bancaria. La disciplina delle crisi bancarie. Testi consigliati: Concetta Brescia Morra, Il diritto delle banche, Il Mulino, Bologna, 2016. Il corso è articolato nelle sesuenti lezioni: 1 LE SCALATE SOCIETARIE 2 LE OPA OBBLIGATORIE 3 LE DIFESE DELLE SCALATE 4 INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E LA DIFESA DEL MERCATO 5 diffusione informazioni privilegiate 6 FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI BORSA 7 PECULIARITA’ SOCIETA’ QUOTATE 8 TITOLI DI CREDITO 9 CAMBIALE 10 CAMBIALE 11 ASSEGNI 12 CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI E ANATOCISMO 13 LEASING E FACTORING 14 PRODOTTI FINANZIARI E OPERAZIONI FINANZIARIE 15 OICVM 16 SERVIZI DI INVESTIMENTO 17 CONTRATTI DI BORSA 18 BANCHE E ATTIVITA' BANCARIA 19 BANCHE E SISTEMA FINANZIARIO 20 L'ATTIVITA' DELLE BANCHE 21 LA SPECIALITA' DELLE BANCHE 22 BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI 23 CRISI, REGOLAMENTAZIONE, VIGILANZA 24 L'EVOLUZIONE DEI CONTROLLI 25 LE AUTORITA' DI VIGILANZA 26 LA VIGILANZA 27 LA GESTIONE DELLE CRISI TESTI DI RIFERIMENTO
1) R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli, 2018; 2) G. Auletta - N. Salanitro - A. Mirone, Diritto commerciale, Giuffrè, 2015; 3) C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Il Mulino, Bologna, 2016. |
9 | IUS/05 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1008338 -
PUBLIC FINANCE
(obiettivi)
Knowledge and understanding: The course’s goal is to provide students with advanced knowledge and skills on the role of public finance and the effects of taxation in the modern market economies. The course will develop analytical knowledge of the main tools of the public sector’s financial activity, with particular regard to those of public accountancy and national budget, following the most recent theoretical developments and normative provisions.
2. Applying knowledge and understanding: The knowledge of the main tools of the public sector’s activity will enable students to use and interpret the main documents of public finance, while the development of analytical skills on the structure and the implications of the different tax models will allow them to deal with the problems related to economic-managerial decisions, thus taking into account the effects caused by taxation. 3. Making judgements: The acquisition of analytical competences concerning the basic variables and tools of public finance will enable students to autonomously evaluate the fiscal and economic-financial implications of different investment choices, as well as the different economic-managerial phenomena, taking into account also the taxation aspect. 4. Communication skills: The student will develop communication skills and an appropriate technical language, with special regard to the analysis of the macroeconomic and microeconomic context, concerning those variables of public finance which are relevant for corporate finance decisions, so as to be able to convey technically rigorous information to experts and non-experts. 5. Learning skills: Students’ learning skills will be stimulated through a proper interaction and discussion on the general knowledge and skills and on their application to case studies.
-
GUCCIO CALOGERO
(programma)
CONTENUTI DEL CORSO
Market failures and government intervention. The tools of public finance, the role of the national budget and fiscal policy. The analytical tools of public finance, the role of the budget and fiscal policy. general issues involved in taxation of income from different sources such as labour, risk taking, wealth and business income, including the treatment of corporate income. Analyse both the short- and long-run impacts of the income tax on output, allocation of time, labour supply and investment, and more general on the efficiency of resource use. Discuss the incidence of the labour, risk taking, wealth and business income tax, including its effect on product prices, return to investment, and wages. The tax system in practice: the personal income tax, the value added tax, the taxation of capital and business income. Taxation and regulation of the financial Sector. The course consists of 30 lectures, each lasting 2 Il corso è articolato nelle seguenti lezioni: 1. Introduction of public finance 2. Theoretical and empirical tools for public finance (first part) 3. Theoretical and empirical tools for public finance (second part) 4. Exercises 5. Introduction on taxation (first part) 6. Introduction on taxation (second part) 7. Exercises 8. Equity and efficiency implications on taxation (first part) 9. Equity and efficiency implications on taxation (second part) 10. Exercises 11. Taxes on Labor Supply (first part) 12. Taxes on Labor Supply (second part) 13. Exercises 14. Taxes on saving and on Risk Taking and Wealth (first part) 15. Taxes on saving and on Risk Taking and Wealth (second part) 16. Taxes on saving and on Risk Taking and Wealth (third part) 17. Exercises 18. Corporate taxation (first part) 19. Corporate taxation (second part) 20. A more advanced treatment of the effects of Taxation: introduction 21. A more advanced treatment of the effects of Taxation: optimal taxation 22. A more advanced treatment of the effects of Taxation: optimal taxation 23. A more advanced treatment of the effects of Taxation: optimal taxation 24. Taxation and Regulation of the Financial Sector (first part) 25. Taxation and Regulation of the Financial Sector (second part) 26. Taxation and Regulation of the Financial Sector (third part) 27. Further topics on Taxation and Regulation of the Financial Sector 28. Evidence on the Efficacy of Taxation and Regulation of the Financial Sector (first part) 29. Evidence on the Efficacy of Taxation and Regulation of the Financial Sector (second part) 30. Evidence on the Efficacy of Taxation and Regulation of the Financial Sector: further topics TESTI DI RIFERIMENTO
1. J. Gruber, Public Finance and Public Policy. 3rd ed. Worth Publishers, 2009. (Chapters, 1, 2, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24). 2. Hindriks, J., and Myles, G. D. Intermediate public economics. Cambridge: MIT press, 2006. (Chapter, 14 – excluding paragrafs 14.8 and 14.9, Chapter,15 – excluding paragrafs 15.6, 15.7, 15.8, and 15.9). 3. R. de Mooij and G. Nicodème (Eds). Taxation and Regulation of the Financial Sector: MIT Press, 2014. (Chapters, 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 12, 13). Other useful readings: B. Salanie. The Economics of Taxation, Cambridge: MIT Press, 2010. L. Kaplow. The Theory of Taxation and Public Economics. Princeton University Press, 2008. RW. Boadway. From optimal tax theory to tax policy: retrospective and prospective views. MIT Press, 2012. |
9 | SECS-P/03 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ENG |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1000110 -
MODELLI MATEMATICI PER I MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
1. conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Capacità e comprensione dei principali modelli finanziari e degli strumenti di gestione del rischio finanziario. Si mira a fornire la conoscenza sia di modelli teorici che applicativi. 2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente sarà in grado di utilizzare i modelli matematici acquisiti durante il corso per analizzare i mercati finanziari. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo sviluppo di un'autonoma capacità critica nel contesto delle tematiche trattate è uno dei principali obiettivi formativi dell’insegnamento. Una buona acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità operative previste nel programma dell’insegnamento non è sufficiente ad una completa formazione dello studente se tale preparazione non è accompagnata dall'acquisizione di un'approfondita, autonoma, socialmente e moralmente responsabile capacità di valutazione, di impostazione e di risoluzione di un problema, proponendo i modelli che si ritengono più adeguati all’analisi della problematica finanziaria considerata. Tale consapevolezza funge da guida ai docenti durante tutto il percorso formativo della disciplina, facendoli interagire con gli studenti in una logica costruttiva, al fine di stimolare durante tutte le fasi dell’insegnamento la loro capacità di riflessione, di acquisizione ed interpretazione delle informazioni necessarie e dei dati indispensabili, anche se insufficienti o incompleti, per la gestione di questioni complesse, la costruzione e la comprensione di modelli formali, sia descrittivi che prescrittivi. Particolare attenzione viene riservata, pertanto, all'addestramento della ricerca delle fonti informative economiche e finanziarie, tradizionali e moderne, più appropriate (consultazioni di pubblicazioni specialistiche, di banche dati, di siti internet, ecc.), ad un’analisi critica e comparativa sulla loro attendibilità, omogeneità e significatività, ad una corretta interpretazione ed elaborazione dei dati raccolti per un loro appropriato e consapevole utilizzo nella realtà operativa. 4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente è messo in condizioni di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con chiarezza espositiva, precisione, padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte concernenti le più complesse problematiche finanziarie, aziendali e di mercato, che la precipua attività lavorativa porterà ad affrontare, sapendone esporre anche le motivazioni e le ipotesi adottate. Non è sufficiente, infatti, saper costruire un modello tecnicamente corretto che ben rappresenta il problema affrontato; occorre anche saperlo giustificare, esplicitandone le ipotesi adottate, spesso implicitamente, che condizionano lo sviluppo di tutta l’analisi condotta. A tal fine, accanto ad un’appropriata conoscenza teorica della modellistica e della sua implementazione operativa, è indispensabile una provata capacità di avvalersi efficacemente di strumenti di calcolo e tecnologie multimediali, prevedendo anche specifiche attività formative anche trasversali. I docenti, inoltre, coltivano durante tutto il percorso formativo lo sviluppo di tali abilità, avendo cura di stimolare e assicurare una partecipazione attiva di ogni studente, mediante l'organizzazione di appropriate attività didattiche sopra ricordate, tenute anche in lingua straniera. Lo studente è continuamente sollecitato ad esporre verbalmente e formalmente il proprio pensiero con adeguate argomentazioni e tecniche, a redigere documenti in forma scritta, a predisporre presentazioni multimediali, individualmente ed in gruppo, a discutere quanto presentato in aula, per stimolare una proficua collaborazione anche sul piano della comunicazione. La prova finale costituisce un'ulteriore momento di approfondimento e di verifica delle diverse capacità di comunicazione raggiunte effettivamente dallo studente. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): Si forniscono agli studenti sin dall’inizio delle lezioni opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione quanto più attiva possibile all'intero processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina, che presenta precipue caratteristiche in termini di apprendimento mediante un appropriato processo induttivo - deduttivo. Come già ricordato, la verifica dell'effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche ed operative, necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro, viene effettuata durante l'intero percorso formativo e non soltanto in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale. I docenti verificano continuamente, argomento per argomento, se la trasmissione delle conoscenze trasmesse avviene efficacemente, rivedendo eventualmente anche nel corso dell’anno il metodo di insegnamento, per meglio adeguarlo al raggiungimento concreto di questo importante obiettivo, tenendo anche conto della effettiva composizione dell’aula . In tale contesto, la verifica mediante esame di profitto è un naturale e coerente corollario del processo di apprendimento, che viene costantemente monitorato e migliorato, anche per evitare un traumatico approccio alle prove di esame. Alla fine di tale percorso formativo, lo studente è anche in grado di continuare personalmente ed efficacemente nuovi e più approfonditi studi nel campo della finanza quantitativa e di effettuare ricerche in modo autonomo e consapevole.
-
ANGILELLA SILVIA RITA
(programma)
CONTENUTI DEL CORSO
Completezza dei mercati finanziari; Strategie di arbitraggio; State preference model; Equilibri di non arbitraggio; Teoria dell’utilità; Teorema di Von Neumann Morgenstern; Dominanza stocastica del primo ordine e secondo ordine ; Caratterizzazione dominanza stocastica primo e secondo ordine; Paradossi di Allais, Ellsberg e San Pietroburgo; Proprietà delle funzioni di utilità. Certo equivalente, premio per il rischio, ARA, RRA; Funzioni di utilità principali; Principio Media-Varianza compatibile con teoria dell’utilità attesa; Modello di Markowitz; Modello ad indice singolo; CAPM; Indicatori di performance; APT; Calls e Puts europee e americane; Modello binomiale Cox-Ross- Rubinstein; Probabilità neutrale al rischio: portafoglio replicante e delta hedging; Opzioni Americane nel modello binomiale; Spreads, Combinazioni sulle opzioni; Distribuzione Lognormale dei prezzi; Equazione differenziale di Black-Scholes; Formula di Black-Scholes nel caso di call e put europee; Greche delle opzioni ; Strategie con le greche; Opzioni esotiche: Opzioni cash or nothing, chooser, barrier, lookback e opzioni asiatiche. Il corso è articolato nelle seguenti lezioni: 1 Completezza dei mercati finanziari. Strategie di arbitraggio. State preference model. Equilibri di non arbitraggio. 2 State preference model: un solo periodo con interessi 3 State preference model: Titoli a reddito fisso 4 Esempi di mercati completi in tempo discreto 5 Assiomi Teoria dell’utilità. Teorema di Von Neumann Morgenstern ( senza dimostrazione ) 6 Caratterizzazione dominanza stocastica primo e secondo ordine 7 Paradossi di Allais, Ellsberg e di San Pietroburgo 8 Proprietà delle funzioni di utilità. Certo equivalente, premio per il rischio, ARA, RRA con dimostrazione 9 Funzioni di utilità principali (CARA, DARA e HARA), in particolare la funzione quadratica 10 Teoremi sul principio M-V compatibile con teoria dell’utilità attesa : quello relativo alla funzione di utilità quadratica con dimostrazione 11 Varianza e Rendimento di portafoglio 12 Teoria del portafoglio : due titoli (correlazione perfetta positiva e negativa) 13 Teoria del portafoglio: Tecniche per il calcolo della frontiera efficiente n titoli 14 Contrazione del rischio 15 Frontiera efficiente caso non singolare 16 Frontiera efficiente con due titoli 17 Frontiera efficiente con due titoli 18 Frontiera efficiente caso singolare 19 Teorema dei due fondi e dell’unico fondo 20 Modello ad indice singolo. CML e SML. CAPM con derivazione analitica 21 Formula del prezzo del CAPM 22 Zero Beta Portafoglio 23 Indicatori di performance di un portafoglio: Jensen, Treynor e Sharpe 24 APT 25 Definizioni put e call americane ed europee 26 Proprietà delle opzioni: fattori che influenzano il prezzo delle opzioni europee e americane, put-call parity, Limite superiore ed inferiore delle puts e calls, Opzioni Americane: esercizio anticipato calls e puts. 27 Spreads, Combinazioni sulle opzioni 28 Modello Binomiale Cox-Ross- Rubinstein 29 Probabilità neutrale nel modello binomiale 30 Probabilità neutrale al rischio: modello binomiale con portafoglio replicante e con con delta hedging. Prezzo di una call multiperiodale backward e con formula chiusa 31 Probabilità neutrale al rischio: modello binomiale con portafoglio replicante e con con delta hedging. Prezzo di una call multiperiodale backward e con formula chiusa 32 Distribuzione Lognormale dei prezzi e Equazione di Black and Scholes 33 Greche delle opzioni 34 Opzioni esotiche: opzioni cash or nothing, chooser, barrier , lookback e opzioni asiatiche TESTI DI RIFERIMENTO
(1)E. Castagnoli, Matematica dei Mercati Finanziari, Egea, 2017 (2) E. J. Elton, M. J. Gruber ,“Modern portfolio theory and investment analysis”, Wiley, 2002. (3) J. Hull, Options, Futures, and Other Derivatives, 7th Edition, Pearson, 2018 (4) E. Rosazza Gianin, C. Sgarra. From Binomial Model to Risk Measures In: Mathematical Finance: Theory Review and Exercises. UNITEXT, vol 70. Springer, Cham, 2013 (5) D. Luenberger , Finanza e Investimenti, Apogeo, Milano 2006. (6) J. Cvitanic, F. Zapatero, Introduction to the Economics and Mathematics of Financial Markets.The MIT Press Cambridge, Massachusetts London, England, 2004. (7) D.J. Higham, An Introduction to Financial Option Valuation: Mathematics, Stochastics and Computation, Cambridge University Press, 2012 |
9 | SECS-S/06 | 60 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9 | 60 | - | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |
1001828 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
1 | - | - | - | 25 | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
1000969 -
PROVA FINALE
|
14 | 350 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |