Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1000985 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire a studenti privi di nozioni di linguistica generale elementi di base di teoria linguistica che permettono di capire il funzionamento del linguaggio e delle lingue del mondo ai diversi livelli di analisi in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica. Si fornirà pure un quadro di storia della linguistica dall’epoca moderna ai nostri giorni, con particolare riguardo alla linguistica storica e comparativa dell’Ottocento e alle principali correnti della linguistica del Novecento.
Una parte del programma è dedicata allo studio della lingua di scrittori particolarmente creativi e ai correlati problemi di traduzione. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell'insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è bene che lo studente si tenga informato.
Canale: A - L
-
TROVATO Salvatore
(programma)
Il contenuto del corso è fornito
a) per i fondamenti teorici dal manuale di G. Graffi e S. Scalise (→ infra); b) per l’educazione linguistica dal manuale di M.G. Lo Duca (→ infra); c) per lo studio dell’italiano (regionale) letterario e i relativi problemi di tradu-zione dal manuale di S.C. Trovato (→ infra). A. Fondamenti di linguistica (3 CFU).
Testi: - G. GRAFFI, S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Terza edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 [pp. 318]; - Per la fonetica e le leggi fonetiche verranno forniti appunti on-line. B. Educazione linguistica (3 CFU) Testi: M.G. LO DUCA, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2012 [pp. 287] C. - Approfondimenti (3 CFU). Testi: - S.C. TROVATO, Italiano regionale, letteratura, traduzione. Pirandello, D’Arrigo, Consolo, Occhiato, Leonforte, Euno Edizioni, 2011 [pp. 352].
Canale: M - Z
-
SGROI Salvatore
(programma)
Il corso si propone di fornire a studenti digiuni di linguistica generale
nozioni di base di teoria linguistica che permettono di capire il funziona- mento del linguaggio e delle lingue del mondo ai diversi livelli di analisi in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica. Il corso mira altresì a fornire elementi di teoria linguistica in grado di far andare oltre il tradizionale approccio grammaticale, di stampo fortemente puristico e dommatico, spesso incoerente, contraddittorio e inadeguato rispetto alla ricchezza e complessità dei fenomeni linguistici. Ci si sofferma altresì sulla varietà linguistica proponendo l'analisi di scrittori particolarmente creativi. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell'insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è quindi bene che lo studente si tenga aggiornato. Il contenuto del corso è fornito dal manuale elementare di G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet 2011 soprattutto per i fondamenti teorici della disciplina con una esemplificazione sulle lingue del mondo; e da S.C. Sgroi, Per una grammatica "laica". Esercizi di analisi linguistica: dalla parte del parlante, Utet 2010; Id., Dove va il congiuntivo? Utet 2012, molto ricchi di esempi per un'analisi critica della tradizione grammaticale italiana (ed europea); nonché da S.C. Sgroi, Scrivere per gli Italiani nell'Italia post-unitaria, Firenze, Cesati 2002, che illustra la varietà linguistica letteraria particolarmente creativa di autori quali Capuana, Pirandello, Campana, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Patti, Sciascia, Consolo, Bufalino. A Metodologia (3 CFU).
Testi: - G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet 2011, capp. 1-3. - S.C. Sgroi, Per una grammatica "laica". Esercizi di analisi linguistica: dalla parte del parlante, Torino, Utet 2010 [capp. 1-14] B Fondamenti di linguistica (3 CFU). Testi: - G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet 2011, capp. 4-8. - S.C. Sgroi, Per una grammatica "laica ". Esercizi di analisi linguistica: dalla parte del parlante, Utet 2010 [capp. 15-27]. C La varietà linguistica (3 CFU) - S.C. Sgroi, Dove va il congiuntivo?, Torino, Utet 2013. - S.C. Sgroi, Scrivere per gli Italiani nell'Italia post-unitaria, Firenze, Cesati 2013. Testi di consultazione: F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Carocci 2001. G.L. Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Einaudi 20042 D. Crystal, Enciclopedia delle scienze del linguaggio, a cura di P.M. Bertinetto, Zanichelli 1993. T. De Mauro, Il Dizionario della lingua italiana, Paravia 2000 con Cd-Rom. |
9 | L-LIN/01 | 54 | - | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Formazione di una adeguata conoscenza critica dei processi di formazione e sviluppo del mondo moderno
Canale: A - L
-
LAUDANI SIMONA DANIELA
(programma)
Il corso si struttura in due parti: la prima dedicata allo studio critico della Storia Moderna attraverso lo studio di un manuale di Storia generale, e la seconda finalizzata all’approfondimento delle tematiche relative alla conquista dell’America latina.
- F. Benigno, L’età moderna dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari, 2005;
- A.A. Cassi, Ultramar. L’invenzione europea del Nuovo Mondo, Laterza, Roma-Bari 2007 - T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi, Torino 1992. Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. circa per ogni CFU.
Canale: M - Z
-
FIORENTINI PAOLADELE
(programma)
Storia politica,
economico-sociale e culturale dell’età moderna dal XVI al XIX secolo. A Titolo del modulo (indicazione CFU)
Elementi fondamentali dello sviluppo politico, economico, culturale della società moderna (9 CFU) . Testi: A. Prosperi, Dalla peste nera alla guerra dei Trent’anni, Einaudi, Torino, 2000. A.Prosperi-P. Viola, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese,Einaudi, Torino, 2000. . P. Viola, L’Ottocento,Einaudi, Torino, 2000, pp. 1-133 . Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. circa per ogni CFU. |
9 | M-STO/02 | 54 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1000957 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Capacità di confrontarsi criticamente con il patrimonio letterario italiano. Competenze linguistiche approfondite diacronicamente.
Canale: A - L
-
MONASTRA Rosa Maria
(programma)
Lineamenti di storia della letteratura italiana dalle Origini a Verga, con approfondimento di alcuni testi particolarmente rilevanti.
Padronanza del quadro storico-letterario complessivo. Capacità di confrontarsi criticamente con il nostro patrimonio letterario. Ampliamento ed approfondimento delle conoscenze relative alla lingua italiana. A Lineamenti di storia letteraria italiana (3 CFU).
Testi: - G.M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni, pp. 1-316; . - Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G. Beccarla, Einaudi (da consultare ad vocem secondo il bisogno). B La tradizione poetica (3 CFU). Testi: - L. Renzi, Le conseguenze di un bacio, Il Mulino, pp. 7-51, 85-102, 217-240, 255-285 (per il V canto dell’Inferno è bene utilizzare un’ed. commentata); . - S. Fornasiero, Petrarca: guida al Canzoniere, Carocci, pp. 9-113 (del Canzoniere petrarchesco occorre leggere le liriche 1, 3, 34, 35, 61, 62, 90, 126, 132, 167, 208, 234, 267, 279, 282, 292, 310, 320: si consiglia l’ed. a cura di M. Santagata, Oscar Mondadori); - L. Blasucci, I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani, Marsilio, pp. 28-47, 62-79, 112-145, 158-177 (dei Canti leopardiani occorre leggere L’infinito, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, Sopra il ritratto di una bella donna, Il pensiero dominante: si consiglia l’ed. a cura di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi, BUR). C La tradizione narrativa (3 CFU). Testi: - G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Einaudi: proemio; I, introd., 1, 2 e 3; II, 5; IV, introd., 2 e 5; V, 8 e 9; VI, 1 e 9; VIII, 3; - A Manzoni, I Promessi Sposi, a cura di S.S. Nigro, Einaudi; - G. Verga, I Malavoglia, a cura di F. Cecco, Einaudi.
Canale: M - Z
-
RAPPAZZO FELICE
(programma)
Scopo del corso è quello di fornire una sintetica conoscenza della letteratura italiana dalle Origini al Novecento, accompagnata dallo studio approfondito di alcuni classici.
Breve sintesi di storia letteraria; letture di alcuni esemplari testi letterari in poesia; approfondimenti sulla novella. A Storia della letteratura (2 CFU):
G.M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; lo studente dovrà conoscere tendenze, correnti e principali autori della nostra tradizione letteraria B La tradizione della lirica (3 CFU). Testi: F. Petrarca, Canzoniere, a c. di S. Stroppa, Einaudi; 30 componimenti: 1,3,16, 29, 30, 34, 35, 46, 50, 52, 60, 61, 62, 90, 134,136, 137, 138, 189, 205, 270, 271, 275, 279, 283, 292, 310, 365; G. Leopardi, Canti; saranno studiati gli Idilli (piccoli e grandi), e anche Coro di morti, le due Canzoni “sepolcrali”, Palinodia. Al marchese Gino Capponi, La ginestra; da utilizzare le edizioni Garzanti (a c. di F. Bandini) o Feltrinelli (a c. di U. Dotti). C La novella classica e quella moderna (4 CFU). Testi: G.Boccaccio, Decameron, a c. di V. Branca, Einaudi; vanno studiate le pagine di presentazione dello stesso V. Branca, e, del testo del Decameron, Proemio, Introduzione e le Giornate seconda, quarta e sesta; inoltre la prima novella della prima giornata e la decima della decima giornata. G. Verga; Novelle; vanno lette e studiate per intero le raccolte Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie; si possono utilizzare le edizioni Garzanti, Feltrinelli, Mondadori, Rizzol , Einaudi, con lo studio delle relative introduzioni dovute a diversi curatori. Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. circa per ogni CFU. |
9 | L-FIL-LET/10 | 54 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1002731 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
3 | - | - | - | 75 | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1000025 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
3 | 18 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1004588 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
storici ed epistemologici della disciplina, la ricostruzione della storia letteraria otto/novecentesca con relative letture antologiche, l’esperienza seminariale di lettura integrale di un testo ‘classico’ della tradizione italiana moderna e contemporanea, condotta nei suoi livelli di base da un punto di vista sia linguistico che semantico.
-
SICHERA ANTONINO
(programma)
- Metodologia della disciplina
- Storia letteraria e letture antologiche - Lettura integrale di un libro A Parte metodologica (1 CFU)
Testi: P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001 (ristampato nel 2009). B Parte generale (4 CFU) Al momento dell'esame lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia letteraria dell'Ottocento e del Novecento, con relative letture antologiche e con particolare attenzione ai seguenti autori: Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D'Annunzio, Gozzano e i Crepuscolari, i Futuristi, « La Voce » e i Vociani, « La Ronda » e i Rondisti, Tozzi, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Luzi e gli ermetici, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Primo Levi, Brancati, Calvino, Gadda, Tomasi di Lampedusa, Penna, Bertolucci, Caproni, Sereni, Pasolini, Sciascia, Sanguineti e Zanzotto. Lo studente dovrà sottoporre al docente, prima dell’esame, il programma delle scelte antologiche compiute, la cui ampiezza e varietà costituiranno elemento di valutazione. Testi consigliati: C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia , Milano, Bruno Mondadori, ult. ed. (o la nuova edizione Leggere il mondo ). Per eventuali approfondimenti: N. Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana , III, Firenze, La Nuova Italia , ult. ed. G. Petronio, L'attività letteraria in Italia , Palermo, Palumbo, ult. ed. G. Ferroni, Storia della letteratura italiana , Torino, Einaudi, ult. ed. C Parte monografica (4 CFU) Il corso di quest’anno affronterà il dramma più noto e studiato di Luigi Pirandello – Sei personaggi in cerca d’autore – per metterne in luce le questioni filologiche e le linee ermeneutiche essenziali. Testi: L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Torino, Einaudi, 2005. A. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005. U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Bari-Roma, Laterza, 1989. R. Alonge, Luigi Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 2006. Le pagine da leggere saranno indicate a lezione. Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. circa per ogni CFU. |
9 | L-FIL-LET/11 | 54 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Altro | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1000055 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le principali tematiche geografiche al fine di fornire agli studenti le basi e gli strumenti per comprendere e analizzare il complesso rapporto uomo-ambiente.
Canale: A - L
-
FAMOSO Nunzio
(programma)
Verranno trattati i temi fondamentali della geografia: le
principali tendenze interpretative maturate a partire dalla seconda metà dell’Ottocento; le fonti; i metodi di indagine ed infine i concetti nodali legati al rapporto uomo, ambiente e società, vale a dire gli uomini sulla terra, la dinamica demografica, i movimenti migratori, struttura dei gruppi umani, i generi di vita ed i tipi di abitazione, le strutture agrarie e l’insediamento rurale, le sedi rurali, le attività industriali, il settore terziario, le città, i paesaggi. Sarà oggetto di approfondimento il tema delle migrazioni, con particolare riferimento alle dinamiche sociali, economiche e culturali legati ai flussi sia nei paesi di partenza che in quelli di arrivo. La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento critico del tema del paesaggio siciliano, visto attraverso la rappresentazione fattane dai viaggiatori francesi del Grand Tour, le trasformazioni territoriali legate all’insediamento delle grandi famiglie ed infine il territorio dell’Etna, oggi sotto l’egida dell’Unesco. A TEMI E PROBLEMI DELLA GEOGRAFIA UMANA (6 CFU)
Testi: • Jerome D. Fallman, Mark D. Bjelland, Arthur Getis, Judith Getis, Geografia umana, McGraw-Hill, Milano 2011. • Livi Bacci M., In Cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, Milano 2010. • Ambrosiani Maurizio, Richiesti e respinti: l’immigrazione in Italia: come e perché, Il Saggiatore, Milano 2010. . B IL PAESAGGIO SICILIANO (3 CFU). Testi: • AA., VV., I viaggiatori francesi del Grand Tour in Sicilia, in corso di pubblicazione. • AA., VV., Il territorio siciliano. L’Etna, C.u.e.c.m., Catania 2012. Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. circa per ogni CFU.
Canale: M - Z
-
ARENA GRAZIA
(programma)
Verranno trattati i temi fondamentali della geografia: le principali tendenze interpretative maturate a partire dalla seconda metà dell’Ottocento; le fonti; i metodi di indagine ed infine i concetti nodali legati al rapporto uomo, ambiente e società, vale a dire gli uomini sulla terra, la dinamica demografica, i movimenti migratori, struttura dei gruppi umani, i generi di vita ed i tipi di abitazione, le strutture agrarie e l’insediamento rurale, le sedi rurali, le attività industriali, il settore terziario, le città, i paesaggi.
Sarà oggetto di approfondimento il tema delle migrazioni, con particolare riferimento alle dinamiche sociali, economiche e culturali legati ai flussi sia nei paesi di partenza che in quelli di arrivo. La seconda parte del corso sarà dedicata all’approfondimento critico del tema del paesaggio siciliano, visto attraverso la rappresentazione fattane dai viaggiatori francesi del Grand Tour, le trasformazioni territoriali legate all’insediamento delle grandi famiglie ed infine il territorio dell’Etna, oggi sotto l’egida dell’Unesco. A TEMI E PROBLEMI DELLA GEOGRAFIA UMANA (6 CFU)
Testi: • Jerome D. Fallman, Mark D. Bjelland, Arthur Getis, Judith Getis, Geografia umana, McGraw-Hill, Milano 2011. • Livi Bacci M., In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, Milano 2010. • Ambrosiani Maurizio, Richiesti e respinti: l’immigrazione in Italia: come e perché, Il Saggiatore, Milano 2010. B IL PAESAGGIO SICILIANO (3 CFU). Testi: • AA., VV., I viaggiatori francesi del Grand Tour in Sicilia, in corso di pubblicazione. • AA., VV., Il territorio siciliano. L’Etna, C.u.e.c.m., Catania 2012. Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. circa per ogni CFU. |
9 | M-GGR/01 | 54 | - | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|