Corso di laurea: Psicologia
A.A. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze e capacità di comprensione richieste si collocano in continuità con quelle del primo ciclo concernenti le discipline di base della psicologia (sviluppi storici, psicologia cognitiva e della personalità), la psicologia del ciclo evolutivo, la psicologia sociale e quella dinamico-clinica.
In particolare le conoscenze riguarderanno lo studio dei processi mentali, nozioni approfondite di scienze cognitive, psicobiologiche e neuropsicologiche; modalità di apprendimento, comunicazione e linguaggi verbali e non verbali.
Trasversalmente a tutte queste aree disciplinari vengono richieste competenze metodologiche che consentano di elaborare originali progetti di ricerca e intervento in ambito psicologico.
Alle competenze metodologiche vengono associate le conoscenze di tecniche di raccolta ed analisi dei dati.
Le attività formative utili per l'acquisizione di queste competenze sono lezioni frontali ed esperienze di laboratorio, con relative verifiche in itinere e finali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze approfondite sui processi cognitivi costituiscono la base per le diverse applicazioni previste nel percorso della laurea magistrale ed utili per la professione psicologica: apprendimento normale e patologico, nella scuola ed in istituzioni extrascolastiche; valutazione dei deficit cognitivi ed emotivi; studio delle relazioni interpersonali, di gruppo, e sociali, e dei contesti clinici e riabilitativi; analisi istituzionali e organizzative nei diversi settori di lavoro psicologico.
Le competenze richieste riguardano pertanto le applicazioni delle capacità di problem-solving ai settori della psicologia dell'educazione, del lavoro, della riabilitazione e dell'intervento clinico.
In tutti questi settori di applicazione della psicologia verranno curate le connessioni con le discipline affini: pedagogia, didattica, sociologia, psicopatologia, criminologia, neurologia e fisiologia.
Utili per l'acquisizione di queste competenze applicative delle conoscenze sono soprattutto le attività di laboratorio e gli stages formativi, con relative relazioni scritte valutate dai docenti e dai tutors.Autonomia di giudizio
Le capacità di giudizio e valutazione critica incentivata negli studenti del corso riguarda i molteplici aspetti della psicologia individuale, familiare, sociale (gruppi e istituzioni), con riferimento a situazioni in cui i dati da raccogliere e interpretare sono particolarmente complessi e caratterizzati da causalità circolari e non lineari.
La finalità del giudizio critico, tipico del laureato magistrale che potrà esercitare la professione di psicologico in piena autonomia operativa e professionale, si manifesta nelle capacità diagnostiche e interpretative di 'senso' in situazioni complesse, nei diversi ambiti di applicazione della psicologia cui la laurea magistrale prepara.
A queste capacità di giudizio si accompagna la riflessione sulle responsabilità sociali ed etico-deontologiche connesse alle 'professioni di aiuto', in cui una persona si prende cura di un'altra, o di un gruppo, mediante le competenze specialistiche acquisite nel percorso formativo.
Per l'acquisizione delle capacità autonome di giudizio sono utili soprattutto le relazioni sulle esperienze pratiche guidate e sugli stages compiuti, fino all'elaborazione originale della tesi di laurea prevista come prova finale.Abilità comunicative
I laureati in psicologia si troveranno a gestire situazioni interpersonali o di gruppo, o a partecipare ad attività istituzionali apportando il loro contributo specialistico.
Il contatto relazionale nei contesti sociali e sanitari esige pertanto l'acquisizione di capacità comunicative, utilizzando i vari linguaggi cui il corso di laurea magistrale prepara, specie nelle attività di laboratorio e nelle esperienze pratiche guidate, nonché nelle attività di stages.
I laureati in psicologia devono non solo saper comunicare in modo chiaro le loro diagnosi e interpretazioni della realtà agli utenti della loro professione, ma far comprendere anche a non specialisti (altri professionisti, opinione pubblica) i criteri e le metodologie scientifiche della psicologia.
Viene pertanto curata la capacità di esporre e sintetizzare adeguatamente in relazioni orali o scritte (diagnosi, perizie) i risultati delle osservazioni o ricerche sperimentali, i risultati dei test psicometrici o delle valutazioni di efficacia degli interventi.
Esercitazioni in tal senso vengono condotte durante il corso di laurea e valutate da docenti e tutors.Capacità di apprendimento
‘Apprendere ad apprendere' è obiettivo fondamentale del corso di studi universitario, come formazione della capacità di utilizzare competenze di studio personale, mediante ricerche bibliografiche e progettazione di ricerche, al fine di progredire sempre nella preparazione acquisita e tenerla costantemente al passo con gli sviluppi della propria disciplina scientifica.
Le capacità di auto-apprendimento devono essere acquisite in quantità e qualità adeguate a garantire una formazione continua autonoma, che metta il laureato in condizione di aggiornarsi sui progressivi sviluppi della scienza psicologica e delle sue applicazioni.
Questa capacità di auto-orientamento degli interessi specifici e delle competenze lavorative determina le condizioni per una professione sempre aggiornata e rispondente alle richieste dal contesto sociale.Requisiti di ammissione
Sono richieste per l'accesso le conoscenze di base acquisite in corsi di laurea triennali con l'approfondimento dei settori riguardanti la psicologia generale e sperimentale, la storia della psicologia, la psicologia della personalità e dello sviluppo; la psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia dinamica e clinica.
Queste conoscenze devono essere integrate in una più ampia consapevolezza epistemologica nelle scienze umane e sociali, e accompagnate da una capacità metodologica di programmare ed eseguire una ricerca applicativa in campo psicologico.
Come requisito curriculare, è indispensabile per l'accesso il possesso di almeno 88 CFU, distribuiti in tutti gli 8 settori M-PSI (o in almeno 7 di essi).
E' prevista una verifica della preparazione personale, secondo criteri e modalità definite nel regolamento didattico del corso di studi.
Eventuali integrazioni curriculari in termini di CFU devono essere acquisite prima di detta verifica.Prova finale
La prova finale (14 CFU) consiste nella produzione di un elaborato scritto, o 'tesi di laurea', approntato con la guida di un docente e discusso in una seduta collettiva.
L'elaborato può riguardare aspetti teorici, storici e metodologici e/o report su progetti di ricerca che applicano le metodologie e le tecniche delle discipline comprese tra quelle caratterizzanti del corso di studi.
La valutazione dell'elaborato avviene in base a criteri di originalità e correttezza metodologica, valutati dalla commissione nella seduta collettiva.
La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi.
Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode all'unanimità.
Si allega elenco delle tesi di laurea discusse nel corso di laurea negli A.A.
2012-'13 e 2013-'14, con relativo argomento.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Sono previsti sbocchi nei principali settori applicativi della psicologia, quali:
- la psicologia scolastica e della formazione;
- la psicologia della riabilitazione dell'handicap e delle disabilità cognitive, sia evolutive che acquisite in età adulta (esiti di traumi, disturbi neurologici e psichiatrici, ecc.)
- la psicologia giuridico-forense e istituzionale.
I percorsi formativi formulati all'interno del corso sono finalizzati proprio alla specializzazione in questi settori, in forte sviluppo in termini di domanda di lavoro specializzato nell'ambito della professione psicologica.
Si precisa che per accedere alla professione di Psicoterapeuta è necessario acquisire una specializzazione post-lauream come previsto dall'art.
3 legge 56/89.Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso consiste in seminari per i laureandi e laureati nella laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche per renderli edotti della tipologia di studi e di sbocchi professionali cui prepara il corso magistrale in offerta presso il nostro Ateneo.
Alle informazioni di carattere professionale e riguardante le competenze necessarie per lo svolgimento della professione psicologica vengono aggiunte informazioni pratiche sui requisiti di accesso (n° di CFU necessari, settori disciplinari in cui vanno acquisiti, tipologia di prova di ammissione).
Una valenza fortemente orientante viene attribuita al tirocinio pratico che gli studenti svolgono negli ultimi anni della laurea triennale, che consente di valutare sul campo la professionalità psicologica e maturare una scelta dell'indirizzo specifico da preferire nella programmazione della propria formazione specialistica.
Sono stati programmati anche interventi di laureati che lavorano in settori diversi della psicologia in modo da orientare i laureati di primo livello verso i diversi settori della professione.Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Psicologia prepara, ad un livello specialistico rispetto al corso di primo livello, alla professione psicologica, nelle diverse aree in cui essa può essere esplicata: psicologia cognitiva, psicobiologia, psicologia scolastica e dell'educazione e dinamico-clinica, con particolare riferimento alle recenti acquisizioni delle neuroscienze e alle loro applicazioni nella riabilitazione cognitiva ed emotiva.
Alcuni "percorsi" formativi vengono particolarmente curati a livello di didattica frontale, laboratori, seminari integrativi, tirocini pratici:
- psicologia delle istituzioni e delle organizzazioni
- programmazione di interventi riabilitativi nei confronti di disabilità evolutive o acquisite in età adulta.
Per ciascuno di questi percorsi vengono approfondite le tecniche psicologiche di valutazione (osservativa e/o psicometrica) e intervento.
Per l'Anno Accademico seguente il Consiglio delibererà se proporre la attivazione di due curriculi corrispondenti ai due attuali 'percorsi' informali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
71738 -
MODELLI DI SVILUPPO DEL PENSIERO PREGIUDIZIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fare conoscere le principali prospettive teoriche e di ricerca relativamente agli atteggiamenti stereotipici e pregiudiziali in età evolutiva, introdurre alla specifica metodologia, alle metodologie di analisi, ai campi applicativi e alla lettura-interpretazione dei dati empirici relativi ai fenomeni in oggetto, in funzione di una adeguata declinazione professionale delle competenze complessivamente acquisite. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali teorie e i metodi di analisi dei costrutti presi in esame, applicarli nell’ambito dell’attività professionale, promuovere, condurre, attuare programmi di attività atti a realizzare misure di prevenzione del disagio psico-sociale connesso agli effetti degli atteggiamenti stereotipici e pregiudiziali. Metodi e strumenti di analisi degli stereotipi e degli atteggiamenti pregiudiziali. -Ricerche empiriche sui pregiudizi e sugli stereotipici sociali in età evolutiva (con specifico riferimento all’obesità, alla disabilità e all’appartenenza etnica).
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010945 -
PSICOLOGIA SCOLASTICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di proporre le principali teorie di riferimento connesse alle problematiche riguardanti i comportamenti a rischio, le condotte devianti, il fenomeno del bullismo, i comportamenti prosociali e i meccanismi di disimpegno morale in età adolescenziale. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di progettare interventi ed azioni in ambito educativo-scolastico, funzionali a potenziare le condotte prosociali, ridurre il disimpegno morale e le condotte anti-sociali connesse al macro-fenomeno del bullismo, prevedendo il coinvolgimento di tutti coloro che partecipano al processo educativo di crescita a livello individuale e sociale.
|
6
|
M-PSI/04
|
24
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
M-PSI/01, M-PSI/02 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003682 -
FISIOLOGIA NEUROVEGETATIVA
(obiettivi)
Controllo nervoso delle funzioni viscerali. Controllo omeostatico dell’ambiente interno. Caratteristiche generali dei sistemi di controllo omeostatico. Sistema nervoso vegetativo. Sistema ortosimpatico toracolombare. Distribuzione delle fibre pregangliari. Midollare del surrene. Controllo della secrezione della midollare surrenalica Sistema parasimpatico craniosacrale. Principi dell’innervazione vegetativa. Neuromediatori e recettori sinaptici del sistema vegetativo. Azioni delle catecolamine. Riflessi vegetativi spinali. Riflesso della minzione. Riflesso della defecazione. Riflessi genitali: erezione, eiaculazione.
Ipotalamo e asse ipotalamo-ipofisario. Termoregolazione. Bilancio termico. Mezzi fisici di dispersione del calore. Controllo della temperatura corporea. Regioni termoregolatorie dell’ipotalamo. Meccanismi periferici di termoregolazione. Regolazione dell’ingestione di cibo. Azioni comportamentali. Azioni neurovegetative. Interazione tra sistema endocrino e sistema nervoso. Funzioni endocrine dell’ipotalamo. Regolazione ipotalamica del bilancio idrico-salino, dell’eiezione del latte e della contrattilità uterina. Ormoni ipotalamici rilasciati nel circolo portale ipofisario. Asse ipotalamo-ipofisario.
Ipofisi. Ormoni dell’ipofisi anteriore. Somatotropina. Prolattina. Tireotropina. Corticotropina. Gonadotropine: luteotropina e follicolotropina. Ciclo mestruale.
Ghiandola pineale
|
6
|
M-PSI/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010946 -
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale BIO/16, IUS/17, MED/25, BIO/14 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003700 -
NEUROANATOMIA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti la guida per conoscere le relazioni fra strutture del sistema nervoso e manifestazioni istintive, emotive e razionali. Il corso si articolerà in 18 incontri di due ore ciascuno e gli allievi saranno coinvolti attivamente.
|
6
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003698 -
DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA
(obiettivi)
Il corso intende presentare i fondamenti della disciplina criminologica, inserendoli nella panoramica più generale del diritto penale. Verrà presentato il rapporto fra il sistema penale – nel senso normativo, istituzionale, culturale, sociologico – e i contributi di filosofi, psicologi e sociologi sull’analisi dei comportamenti criminali e devianti. La parte centrale del corso sarà dedicata alla lettura critica dei contributi teorici che vengono ascritti all’ambito della sociologia della devianza, insieme ad un’analisi di tipo psicologico delle teorie della devianza e della criminalità. Infine sarà dedicato uno spazio alla funzione del carcere come istituzione totale, e saranno sviluppati i temi dell’insufficienza dello schema causale classico nell’analisi della complessità e del ruolo fondamentale svolto in questo ambito dal funzionalismo.
|
6
|
IUS/17
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003706 -
PSICHIATRIA FORENSE
(obiettivi)
Obiettivo formativo del modulo è fornire la conoscenza delle principali patologie psichiatriche e delle metodologie psichiatrico-forensi, illustrando gli aspetti psicopatologici, il concetto di punibilità, la capacità processuale ed il riconoscimento dei quadri clinici e simulazioni rilevanti in sede penale e civile.
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003705 -
PSICOFARMACOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivo del Corso è fornire una specifica conoscenza dei meccanismi d’azione e degli effetti collaterali delle diverse classi di psicofarmaci utilizzati nel trattamento delle patologie neuropsichiatriche. Lo psicologo è chiamato nel corso della sua attività professionale ad interagire con lo psichiatra nella gestione delle patologie neuropsichiatriche. La conoscenza delle diverse classi di psicofarmaci rappresenta pertanto una tappa essenziale per una migliore comprensione del trattamento farmacologico e per una più corretta gestione del paziente affetto da patologie neuropsichiatriche. Neurobiologia dei principali sistemi neurotrasmettitoriali; Principi fondamentali di farmacocinetica e di farmacodinamica; Farmaci antidepressivi, stabilizzanti del tono dell’umore, ansiolitici ed ipnoinducenti, antipsicotici : profilo farmacodinamico, farmacocinetico ed indicazioni terapeutiche; Basi neurobiologiche e trattamento farmacologico delle diverse forme di dipendenze: Ruolo degli psicofarmaci nel trattamento dei disturbi psichici dell’infanzia e dell’adolescenza, dei disturbi della condotta alimentare e dei disturbi di personalità; uso degli psicofarmaci in gravidanza e nel puerperio; Psicofarmacologia geriatrica: basi neurobiologiche e trattamento farmacologico della malattia di Alzheimer, della malattia di Parkinson e della depressione post-stroke Psicometria applicata alla ricerca in psicofarmacologia clinica; Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia nella pratica clinica: teoria e prassi del trattamento combinato.
|
6
|
BIO/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1003699 -
PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA DELL'ABUSO
(obiettivi)
La Maternità : aspetti psicologici e psicopatologici. Il modello winnicottiano dello sviluppo infantile. Il rifiuto della maternità: madri che abusano dei figli. Adolescenza e violenza (Laboratorio)
|
6
|
M-PSI/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
M-PSI/03, M-PED/03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
71739 -
TEST COGNITIVI E DI PERSONALITA'
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011410 -
DIDATTICA PER GLI ADULTI
(obiettivi)
acquisire il linguaggio specifico della disciplina; individuarne le odierne coordinate epistemologiche; conoscerne i principali temi di ricerca riconoscere e utilizzare alcune delle metodologie di didattica per gli adulti
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1004336 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Alle attività a scelta dello studente sono riservati 8 crediti. Il corso di laurea magistrale organizza attività formative riservate a questo scopo il cui elenco con i relativi obiettivi è riportato nel Manifesto degli Studi, lasciando comunque libero lo studente di scegliere fra tutte le discipline attivate nel Dipartimento o nell’Ateneo e non presenti nel piano di studio ufficiale. Lo studente è tenuto a comunicare, tramite la segreteria, gli insegnamenti dei quali intende acquisire i crediti, ed in particolare se si tratta di crediti di altro dipartimento, motivare la scelta indicando il semestre di svolgimento dell’insegnamento.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1004352 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Alle attività di tirocinio sono attribuiti 4 crediti. Gli studenti che abbiano svolto o che stiano svolgendo attività pratico-professionali, certificate o certificabili, presso Enti pubblici o privati, con funzioni e finalità strettamente attinenti agli obiettivi didattici del corso di studi, possono richiedere il riconoscimento di tali attività, purché documentate, all’atto di presentazione della domanda per lo svolgimento delle attività formative. L’apposita Commissione, previo controllo della pertinenza e della validità delle esperienze compiute, può convalidare fino ad un massimo del 50% delle ore di tirocinio complessivamente previste per le attività esterne. Alla fine del tirocinio lo studente dovrà presentare una relazione scritta sull’attività svolta, redatta secondo le modalità e le forme indicate da un’apposita commissione; detta commissione, sulla base anche dei giudizi formulati dai tutor interni ed esterni o dei docenti responsabili, esprime un motivato giudizio, indispensabile per l’ammissione all’esame di laurea. Le attività di tirocinio svolte dallo studente fanno parte integrante del suo curriculum.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE M-PSI/08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003707 -
PSICOLOGIA CLINICA DELLA DEVIANZA
(obiettivi)
Accompagnare lo studente nella messa a fuoco dei processi che contribuiscono alla costruzione della identificazione sessuale. Verrà favorito lo sviluppo di una visione critica delle più frequenti stereotipie di lettura della realtà, servendosi di conoscenze che provengono dalla psicologia dello sviluppo, dalla etologia, dalla sociologia, dalla antropologia e dalla psicoanalisi.
|
6
|
M-PSI/08
|
30
|
-
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003703 -
PSICOLOGIA CLINICA DELLA DIPENDENZA
(obiettivi)
Far acquisire al discente una valida ed aggiornata preparazione teorica sul tema delle dipendenze patologiche, con particolare riferimento agli aspetti epistemologici, dottrinari, legislativi e, soprattutto, applicativi, della Clinica delle Dipendenze. Istituire le competenze cliniche di base, relative al trattamento della condizione di dipendenza, con particolare riferimento alla acquisizione di metodologie avanzate di gestione psicofisiologica del craving, quali lo psychofeedback e il neurofeedback.
|
6
|
M-PSI/08
|
30
|
-
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011405 -
PSICOLOGIA DELLA PREVENZIONE NEI CONSULTORI
|
6
|
M-PSI/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
M-PSI/01, M-PSI/02 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003682 -
FISIOLOGIA NEUROVEGETATIVA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010946 -
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO
(obiettivi)
Il corso si prefigge di favorire lo sviluppo di adeguate conoscenze sulle principali variabili inerenti gli apprendimenti scolastici, nonché di favorire la conoscenza dei principali strumenti di valutazione utilizzabili in contesto scolastico.
|
6
|
M-PSI/01
|
24
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
71742 -
DI PSICOLOGIA SOCIALE E DEL LAVORO
|
|
71741 -
SVILUPPO ORGANIZZATIVO
(obiettivi)
La finalità del corso è quella di fornire i “concetti base” per l’analisi della dimensione “risorsa umana” all’interno delle organizzazioni complesse secondo la prospettiva psico-organizzativa. L’apparato concettuale ed i relativi strumenti operativi avranno la funzione di guidare lo studente all’interno delle modalità di funzionamento delle organizzazioni complesse e dei fondamentali criteri di progettazione, gestione e sviluppo delle risorse umane, con particolare attenzione alle logiche di sviluppo delle risorse umane.
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71740 -
PSICOLOGIA DEGLI ATTEGGIAMENTI
(obiettivi)
Mediante il Corso ci si prefigge di offrire agli studenti le conoscenze relative: 1)alla natura degli atteggiamenti ed ai «concetti d’area»: pregiudizi, stereotipi, rappresentazioni sociali; 2)alle problematiche teorico/metodologiche connesse alla rilevazione, alla misura ed alla modifica dei medesimi, nonché alla Ricerca/Intervento; 3)all’applicazione dei concetti specifici per la comprensione delle complessità che caratterizzano le relazioni tra gruppi sociali; 4)alle metodologie per la possibile riduzione del «pensare pregiudiziale».
|
6
|
M-PSI/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
M-PSI/03, M-PED/03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
71739 -
TEST COGNITIVI E DI PERSONALITA'
(obiettivi)
- Presentare gli sviluppi storici dei test psicologici e i principi metodologici su cui essi sono fondati - Mettere i discenti in condizione di discriminare le diverse tipologie di test e gli obiettivi per cui essi vengono utilizzati - Presentare i possibili errori ‘tecnici’ nella applicazione e nella interpretazione dei test, e i rischi di cattivo uso nell’utilizzo dei risultati da parte dei committenti - differenziare i livelli quantitativi e qualitativi nell’approccio psicometrico; - approfondire i criteri di scelta e di uso corretto dei test cognitivi e di personalità; - esercitarsi praticamente sulla siglatura e interpretazione di alcuni principali strumenti diagnostici.
|
6
|
M-PSI/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011410 -
DIDATTICA PER GLI ADULTI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000217 -
PSICOFISIOLOGIA
(obiettivi)
Definire le basi neurali delle funzioni nervose superiori. Analizzare il ruolo delle influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo delle capacità psichiche.
|
6
|
BIO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000218 -
METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN AMBITO PSICOPATOLOGICO
(obiettivi)
Far conoscere gli aspetti teorici della riabilitazione nel campo del disagio psichico, le tecniche e gli strumenti che consentano a ciascun operatore della salute mentale di utilizzarli nella propria realtà professionale, non tralasciando comunque la dimensione relazionale.
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
M-PSI/03, M-PSI/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000220 -
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE
(obiettivi)
Rendere lo psicologo, dopo appropriata esperienza sul campo, idoneo a prestare la propria attività professionale come Perito, o Consulente Tecnico d’Ufficio, o Consulente Tecnico di Parte, ad essere ausiliario del Pubblico Ministero nelle indagini che riguardano soggetti “deboli”, ad essere di ausilio tecnico a studi legali ed a specialisti in medicina legale; la formazione giuridica costituisce un importante vantaggio culturale per coloro che vogliono fare l’esperienza di magistrato onorario nei Tribunali Minorili e nelle altre sedi nelle quali è prevista tale figura.
|
6
|
M-PSI/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010946 -
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011413 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011414 -
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1000976 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Alle attività a scelta dello studente sono riservati 8 crediti. Il corso di laurea magistrale organizza attività formative riservate a questo scopo il cui elenco con i relativi obiettivi è riportato nel Manifesto degli Studi, lasciando comunque libero lo studente di scegliere fra tutte le discipline attivate nel Dipartimento o nell’Ateneo e non presenti nel piano di studio ufficiale. Lo studente è tenuto a comunicare, tramite la segreteria, gli insegnamenti dei quali intende acquisire i crediti, ed in particolare se si tratta di crediti di altro dipartimento, motivare la scelta indicando il semestre di svolgimento dell’insegnamento.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
71734 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Alle attività di tirocinio sono attribuiti 4 crediti. Gli studenti che abbiano svolto o che stiano svolgendo attività pratico-professionali, certificate o certificabili, presso Enti pubblici o privati, con funzioni e finalità strettamente attinenti agli obiettivi didattici del corso di studi, possono richiedere il riconoscimento di tali attività, purché documentate, all’atto di presentazione della domanda per lo svolgimento delle attività formative. L’apposita Commissione, previo controllo della pertinenza e della validità delle esperienze compiute, può convalidare fino ad un massimo del 50% delle ore di tirocinio complessivamente previste per le attività esterne. Alla fine del tirocinio lo studente dovrà presentare una relazione scritta sull’attività svolta, redatta secondo le modalità e le forme indicate da un’apposita commissione; detta commissione, sulla base anche dei giudizi formulati dai tutor interni ed esterni o dei docenti responsabili, esprime un motivato giudizio, indispensabile per l’ammissione all’esame di laurea. Le attività di tirocinio svolte dallo studente fanno parte integrante del suo curriculum.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003713 -
LINGUA INGLESE PER LA PSICOLOGIA
(obiettivi)
Attraverso lo studio della lingua inglese, il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base finalizzate allo sviluppo delle tecniche di interpretazione e comprensione dei testi di argomento psicologico.
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
1000969 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale (14 CFU) consisterà nella produzione di un elaborato scritto, approntato con la guida di un docente e discusso in una seduta collettiva. L'elaborato potrà riguardare aspetti teorici, storici e metodologici o report su progetti di ricerca che applicano le metodologie e le tecniche delle discipline comprese tra quelle caratterizzanti del corso di studi. La valutazione dell'elaborato avverrà in base a criteri di originalità e correttezza metodologica, valutati dalla commissione nella seduta collettiva. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
14
|
|
-
|
-
|
-
|
350
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1007786 -
SCIENZE COGNITIVE
|
|
1007787 -
PSICOLOGIA COGNITIVA E NEUROSCIENZE
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per lo studio della mente attraverso le attuali discipline neuroscientifiche. L’obiettivo è presentare i collegamenti fra le neuroscienze, la psicologia e le sue applicazioni, specialmente nel settore della neuroriabilitazione cognitiva. - Dalla psicologia cognitiva alle scienze cognitive. - Il passaggio dal cognitivismo al connessionismo e modularismo. - La teoria della complessità e i modelli della mente. - Le differenze individuali, per esempio fra generi, in relazione alle recenti teorie della mente. - La coscienza, dall’attenzione di base fino alla consapevolezza di sé negli aspetti cognitivi ed emotivi. - Esempi di applicazione alle tecniche neuroriabilitative dei processi cognitivi: deficit di attenzione e iperattività, deficit delle capacità immaginative, disturbi specifici dell’apprendimento, dislessia, traumi cranici, processi involutivi.
|
9
|
M-PSI/01
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007788 -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
(obiettivi)
I fondamenti filosofici dell’intelligenza artificiale. La logica aristotelica. La logica binaria. Da Boole a Frege, da Russell a Gödel. La storia recente. Il calcolo proposizionale. La logica del primo ordine ed i quantificatori. L’inferenza logica. La codifica binaria dell’informazione. Automatizzazione delle operazioni elementari. Circuiti logici. L’intelligenza e le macchine.
|
3
|
INF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
M-PSI/03, M-PSI/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000220 -
DIAGNOSTICA GIURIDICO-FORENSE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010946 -
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO
(obiettivi)
Il corso si prefigge di favorire lo sviluppo di adeguate conoscenze sulle principali variabili inerenti gli apprendimenti scolastici, nonché di favorire la conoscenza dei principali strumenti di valutazione utilizzabili in contesto scolastico.
|
6
|
M-PSI/01
|
24
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011413 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011414 -
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|