Corso di laurea: Scienze dell'educazione e della formazione
A.A. 2012/2013
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono aver acquisito, alla fine del percorso formativo, una solida preparazione nelle conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline storiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, da quella degli adulti a quella di genere.
Le attività formative finalizzate agli obiettivi di conoscenza e competenza sopra descritti saranno costituite essenzialmente dai corsi di lezioni frontali, integrati da seminari di approfondimento per sviluppare parti delle singole discipline di particolare interesse formativo, per approfondire in senso trasversale aree di interesse interdisciplinare, per valutare le capacità di comprensione e le capacità di apprendimento degli studenti.
La verifica del raggiungimento dei risultati sarà effettuata sia nell'ambito degli stessi seminari di approfondimento, da parte dei tutor in modo informale, sia mediante prove di valutazione in itinere.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le conoscenze teorico-pratiche, acquisite attraverso le attività didattiche svolte nei diversi insegnamenti, all'analisi della realtà socio-educativa, culturale, territoriale e dei bisogni di salute.
Ulteriori capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite riguardano:
- la realizzazione di progetti educativi, sia nel settore pubblico sia nel privato, nell'ambito dei servizi rivolti ai singoli ed alle comunità, di cui devono essere in grado di percepire ed analizzare i problemi espressi e non espressi per proporre e realizzare le opportune soluzioni, con riferimento anche alle problematiche relazionali ed all'integrazione interculturale;
- l'applicazione delle abilità e delle competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali e organizzativo-istituzionali al fine di realizzare interventi e processi di formazione continua e di sviluppo delle risorse umane.
- i metodi per la conduzione degli interventi educativi nei servizi per l'infanzia, per la preadolescenza e per la genitorialità.
Durante il percorso formativo, gli studenti potranno iniziare ad applicare le conoscenze apprese sia in sede di esercitazioni nei laboratori didattici sia nel corso del tirocinio (obbligatorio) che consentirà loro di sperimentare concretamente le attività di educatore e animatore socio-educativo in strutture pubbliche e private di servizi sociali, compresi gli asili nido e le comunità infantili, di servizi culturali, ricreativi, di promozione della salute e di educazione ambientale.
Il tirocinio consentirà anche di sperimentare concretamente le problematiche del funzionamento della formazione in istituzioni ed enti di formazione professionale, aziende e strutture della pubblica amministrazione.
La valutazione del grado di capacità raggiunto sarà effettuata mediante relazioni scritte e sulla base delle osservazioni da parte dei tutor.Autonomia di giudizio
I laureati devono essere in grado di rilevare ed interpretare con spirito critico i dati relativi al proprio campo di attività al fine di utilizzare con autonomia di giudizio le conoscenze e gli strumenti per sviluppare diversi metodi di ricerca nell'ambito educativo, compresa l'educazione a sani stili di vita e l'educazione al rispetto dell'ambiente, e nell'ambito dell'animazione socio-educativa per l'analisi, il rilevamento e il trattamento dei dati e dei risultati relativi ai bisogni sociali, di benessere, culturali e ricreativi dei singoli e delle comunità.
Essi devono essere in grado di utilizzare autonomamente le conoscenze e gli strumenti per sviluppare diversi metodi di ricerca anche nell'ambito sociale, applicando le proprie competenze tecniche e operative all'analisi, al rilevamento ed al trattamento dei dati relativi ai processi educativo-formativi nell'ambito del lavoro e delle professioni, al fine di esprimere giudizi circa la loro efficacia in rapporto ad obiettivi prefissati.
La capacità di formulare giudizi autonomi riguardo alle problematiche prospettate dai docenti e dai tutor nel corso delle lezioni e dei seminari ed in occasione del tirocinio sarà progressivamente stimolata riservando adeguato spazio alla discussione interattiva.
In modo più specifico, gli studenti saranno stimolati alla discussione e ad esprimere i loro punti di vista nel corso delle esercitazioni a piccoli gruppi, nel cui ambito sarà possibile anche valutare i progressi da essi conseguiti nella capacità di elaborare ed interpretare dati tratti dalle osservazioni fatte presso le strutture ed i servizi in cui hanno effettuato il tirocinio.Abilità comunicative
I laureati dovranno aver fatto propri adeguati strumenti e competenze per la comunicazione nell'ambito delle attività erogate dai servizi sociali, culturali, ricreativi e di educazione a sani stili di vita ed al rispetto dell'ambiente, grazie all'approfondimento delle proprie conoscenze linguistiche, informatiche e di sperimentazione.
Essi dovranno possedere una adeguata conoscenza dell'organizzazione dei servizi sopra menzionati per essere in grado di comunicare con gli operatori e con gli utenti dei servizi stessi, al fine di promuovere dinamiche relazionali anche mediante colloqui individuali e di gruppo.
Inoltre, dovranno aver sviluppato sia l'attitudine a lavorare in gruppo, sia ad operare con definiti gradi di autonomia.
Infine, dovranno aver fatto propri adeguati strumenti e competenze sia per la comunicazione con gli utenti sia per esprimere in modo convincente ai responsabili ed agli operatori dei servizi le proprie idee riguardo a problemi emergenti negli ambiti della loro attività e di proporre soluzioni per promuovere l'utilizzazione ottimale delle risorse umane.
Lo sviluppo delle abilità comunicative sarà promosso nel corso dei seminari e delle esercitazioni dedicate specificamente all'approfondimento delle tecniche di comunicazione già esposte con la didattica tradizionale; esse saranno ulteriormente promosse sul campo durante il tirocinio obbligatorio a cura dei tutor e con la partecipazione dei professionisti istituzionalmente impegnati nei servizi in cui esso sarà svolto.
Il progresso nelle abilità acquisite sarà valutato dai docenti, sulla base di elaborati scritti, e dai tutor, sulla base dell'osservazione nel corso delle esercitazioni e del tirocinio.Capacità di apprendimento
I laureati dovranno aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per il loro sviluppo professionale e per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Dovranno essere anche capaci di adeguare le proprie conoscenze alla dinamica dei contesti sociali in cui si trovano ad operare, nonché all'evoluzione della normativa nazionale e delle direttive internazionali.
Gli studenti saranno stimolati a sviluppare le capacità di autoapprendimento assegnando loro dei temi di approfondimento sia su determinati aspetti delle varie problematiche esposte nell'ambito delle diverse discipline di insegnamento, sia su aspetti riguardanti le realtà sociali osservate nel corso del tirocinio.
Essi dovranno produrre degli elaborati scritti, che mostrino la loro capacità di ricerca bibliografica e di elaborazione delle fonti consultate.
La valutazione del progresso delle capacità di apprendimento autonomo sarà basata sulla pertinenza e sulla rispondenza degli elaborati allo stato delle conoscenze ed alle presenti realtà sociali.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso sono richieste, oltre al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dal consiglio di corso di laurea, buone conoscenze di cultura generale considerate di patrimonio comune, conoscenze linguistiche relative alla capacità e familiarità nelle espressioni verbali, conoscenze nell'ambito delle scienze umane e cognizioni logico-teoriche che concorrono a fornire la base culturale che faciliterà l'apprendimento delle tematiche trattate nel corso di laurea.
Le modalità di verifica di tali conoscenze sono demandate al regolamento didattico del corso di studio, che indicherà anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale consisterà nella presentazione di un sintetico elaborato scritto (Tesi di laurea), concordato con un docente e discusso in una seduta di esame collettiva.
L'elaborato (Tesi di laurea) riguarderà un argomento teorico, una esperienza pratica o una ricerca empirica.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato opera nei servizi culturali e territoriali, nelle agenzie per le attività del volontariato, in contesti di marginalità sociale, di multiculturalità e/o di multietnia, con obiettivi di promozione e di tutela della persona e della diversità attraverso mirate ed efficaci iniziative per la formazione della personalità, ma anche per la prevenzione e/o la riduzione del disagio e dello svantaggio.
Gli ambiti di esercizio professionale sono rappresentati da strutture pubbliche e private aventi funzione educativa e di animazione sociale, quali: centri e strutture socio-educative, servizi sociali, comunità alloggio, centri per anziani, centri per immigrati, comunità per soggetti in condizioni di disagio socio-culturale, sistema penitenziario, ma anche la strada, il quartiere, la città, i musei, le biblioteche, le videoteche, ecc.
Gli sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono in attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardano famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, nonchè servizi culturali, ricreativi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.).
Ulteriori sbocchi occupazionali riguardano lo sviluppo di attività professionali come formatore, istruttore, tutor nei servizi di formazione professionale continua e di orientamento nei servizi pubblici, privati e del privato sociale, erogati da Regioni, Enti Locali, enti di formazione, imprese ed associazioni di categoria.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
71814 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
10
|
M-PED/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
71818 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
10
|
SPS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
71826 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
10
|
M-PED/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
71817 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
10
|
M-PSI/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
71816 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
10
|
M-FIL/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
71824 -
INFORMATICA
|
4
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Idoneità lingua straniera - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
1003710 -
LINGUA INGLESE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1003711 -
LINGUA FRANCESE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1003712 -
LINGUA SPAGNOLA
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000095 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso intende presentare un quadro sintetico di alcune problematiche geopolitiche e ambientali che si pongono alle comunità umane in una fase di crisi ecologica globale. Intende inoltre concorrere alla formazione di competenze relative all'analisi dei processi geografici, territoriali e geoeconomici attuali. Il corso si propone infine di illustrare alcuni metodi per la didattica della geografia nella scuola primaria.
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000295 -
IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA
(obiettivi)
• Conoscere e applicare i principi generali della epidemiologia, della demografia e della statistica sanitaria. • Conoscere l’epidemiologia e le strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e non infettive. • Conoscere i principi e le problematiche relative all’igiene ambientale. • Conoscere i principi e le problematiche relative all’igiene degli alimenti e della nutrizione. • Conoscere i danni alla salute derivanti da stili di vita non corretti. • Conoscere i principi generali dell’Educazione Sanitaria.
|
10
|
MED/42
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001153 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
250
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lo studente deve scegliere un insegnamento da 10 CFU tra quelli proposti - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
1000107 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il corso intende offrire, nell'ambito dello sfondo concettuale offerto dal lifelong learning, le coordinate epistemologiche relative agli attuali paradigmi dell’Educazione degli adulti. L'obiettivo è quello di consentire agli alunni di acquisire elementi di natura storica, teorica, metodologica relativi all'identità dell'educazione degli adulti e alla sua collocazione nel vasto panorama delle scienze dell'educazione, soprattutto nel suo rapporto con la Pedagogia sociale.
|
10
|
M-PED/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000072 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE E COOPERATIVISMO PEDAGOGICO
(obiettivi)
Conoscere i principali fondamenti teorici e le prassi di ricerca della pedagogia interculturale; Sapere stimare potenzialità e problematicità delle società multiculturali; Saper valutare azioni e programmi atti a favorire il dialogo interculturale in contesti scolastici ed extrascolastici; Progettare interventi formativi che mirino alla valorizzazione della differenza in contesti multiculturali.
|
10
|
M-PED/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000136 -
PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE'PERSONALE E PROFESSIONALE
(obiettivi)
Negli ultimi decenni, nel quadro degli orientamenti di ricerca di impostazione postcognitivista e costruttivista, si è sviluppata una particolare linea di ricerca che assume come fuoco d’indagine le “epistemologie personali e professionali” in un approccio qualitativo e narrativo. Raccontarsi, dare forma alle biografie personali e professionali, sembra rappresentare per l’organizzazione il modo attraverso cui scoprire la propria identità, produrre cambiamento e dare qualità ad una realtà lavorativa in trasformazione. Si delinea, dunque, una formazione come luogo e spazio discorsivo e progettuale, dove i professionisti, parlando di sé e mettendo in parola il proprio agire, possono interpretare e ridisegnare il Sé professionale. Il corso intende promuovere negli studenti una riflessione sul rapporto tra dimensione narrativa, semplessità, dimensione formativa suggerendo una possibile strada metodologica da percorrere, capace di coniugare la dimensione della ricerca con quella della formazione e dello sviluppo delle risorse personali e professionali. In particolare mira ad offrire, attraverso testimonianze di esperti delle pratiche narrative, strumenti per una maggiore diffusione e conoscenza del significato che la narrazione ha nel nuovo quadro concettuale entro cui, oggi, nei diversi campi e nelle diverse realtà territoriali, si definiscono la formazione e le nuove logiche dell’azione formativa. In tale quadro la narrazione, via semplessa per nuove logiche di azioni formative, di marcatura ermeneutica, si pone come paradigma in grado di ripensare l’identità narrativa “dell’infanzia”, “delle donne”, “del Sé professionale” e “del Sé digitale”, aprendo spazi semplessi ad un’infanzia-esperienza, all’esperienza muta delle donne, al Sé professionale e al Sé digitale. Il corso mira, pertanto, a suggerire una possibile strada metodologica da percorrere, capace di coniugare la dimensione della ricerca con quella della formazione e dello sviluppo delle risorse personali e professionali.
|
10
|
M-PED/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo L-ANT/03, IUS/08, L-FIL-LET/10 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000086 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Delineare la storia di Roma dalle origini alla fine dell’unità imperiale; presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti in una linea diacronica ed in un contesto geografico; definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001131 -
LEGISLAZIONE SOCIALE E PREVIDENZIALE
(obiettivi)
Fornire una panoramica completa della legislazione sociale e previdenziale, anche dopo le recenti riforme del benessere di iniziativa del governo.
|
6
|
IUS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000122 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana, unitamente a un metodo di approccio ai testi, sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto con il fenomeno letterario
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo ICAR/17 - MED/39 - SPS/12 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000143 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
La Neuropsichiatria infantile è la disciplina che si occupa dello sviluppo cognitivo, psichico e motorio e dei disturbi di tale sviluppo nel soggetto in età evolutiva [dove per età evolutiva si intende quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale e di maturazione cognitiva (che secondo gli europei termina all’età di 18 anni e secondo gli americani all’età di 20-22 anni circa)]. In particolare questa disciplina si occupa di: (a) Principi di anatomia, embriologia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico del soggetto in età evolutiva; (b) Sviluppo psicomotorio e comportamentale normale nel bambino: cioè di tutte quelle fasi di maturazione anatomica e funzionale del sistema nervoso durante l’età evolutiva attraverso le quali il bambino conquista le tappe che gli permetteranno lentamente di divenire autosufficiente dal punto di vista cognitivo, motorio, di pensiero, di azione, e del comportamento; (c) Disturbi neurologici in età evolutiva: cioè di tutte le malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico durante l’età evolutiva; (d) Disturbi dello sviluppo cognitivo e neuropsicologico in età evolutiva: cioè di quei disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale prevalentemente nei suoi aspetti dell’intelligenza, dell’apprendimento, del linguaggio e del comportamento; (e) Disturbi psichiatrici in età evolutiva: cioè quelle affezioni che colpiscono il sistema nervoso centrale provocando prevalentemente (o unicamente) disturbi della sfera psichica
La conoscenza dei principi di Neuropsichiatria Infantile è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute mentale e neurologica ad esso legati.
|
6
|
MED/39
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000090 -
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
|
6
|
SPS/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000142 -
DISEGNO
|
6
|
ICAR/17
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
L’insegnamento offre un approccio ai temi fondamentali dell’epoca medievale, con particolare attenzione alle trasformazioni delle istituzioni politiche ed ecclesiastiche dall’epoca delle invasioni barbariche sino al tardo Medioevo.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001132 -
PSICOLOGIA DEL CICLO DELLA VITA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire le principali teorie di riferimento connesse alla psicologia del ciclo di vita e dell’educazione e centrate sulle complesse processualità connesse allo sviluppo del soggetto dalla nascita all’età senile, con riferimento alle principali agenzie educative. Viene data ampia attenzione al contesto familiare mediante l’analisi della rappresentazione delle dimensioni della “genitorialità” dalla preadolescenza all’età adulta e al contesto scolastico attraverso le riflessioni teoriche e le evidenze empiriche centrate sulla creatività. Particolare rilievo viene, inoltre, rivolto all’analisi della costruzione ed evoluzione degli stereotipi di genere. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i contenuti fondamentali della psicologia del ciclo di vita, applicarli nella loro attività professionale, collaborare all’attuazione di attività per il benessere individuale nella vita quotidiana.
|
8
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-PED/02 - M-PED/03 - M-PED/04 - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
1001133 -
STORIA DELL'EDITORIA PEDAGOGICA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza generale dei fenomeni di nascita e di sviluppo, in età contemporanea, di un genere di editoria contrassegnata da esplicite intenzionalità educative e formative, soffermandosi specialmente sui motivi del libro per l’educazione popolare, del libro scolastico e del libro per l’infanzia tra Otto e Novecento, giungendo ad un’analisi dei problemi, delle condizioni e dello statuto dell’editoria per ragazzi nel panorama attuale
|
10
|
M-PED/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000093 -
DIDATTICA GENERALE E SPECIALE
(obiettivi)
Conoscere il ruolo della didattica nelle scienze dell’educazione. Conoscere le parole chiave della didattica come scienza autonoma. Conoscere le caratteristiche dei DSA e le strategie d’intervento.
|
10
|
M-PED/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000994 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche utili a progettare, condurre e valutare una ricerca empirica in campo educativo.
|
10
|
M-PED/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo L-LIN/04 - L-LIN/07 - L-LIN/12 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
1000188 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso di Lingua Francese mira al raggiungimento delle competenze di comprensione scritta e orale e di espressione scritta e orale, nonché di capacità comunicative mediante lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche volte al raggiungimento del livello B1 (CEFR).
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
1000190 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso di Lingua spagnola è volto all’acquisizione delle competenze linguistiche necessarie per la comprensione scritta e orale ed espressione scritta e orale, nonché allo sviluppo di capacità comunicative mediante lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche mirate al raggiungimento del livello A2 (MCER).
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1000192 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato al consolidamento e all’approfondimento delle competenze in lingua inglese con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici, lessicali relativi al livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, alle abilità di comprensione e produzione orale e alla riflessione linguistica su argomenti specifici relativi al corso di laurea. Livello degli studenti in ingresso: A2. Livello atteso in uscita: B1. Riflessione grammaticale, morfologica e fonologica su testi di varia tipologia; lettura, analisi linguistica, commento e traduzione di testi legati all’ambito disciplinare dell’educazione e della formazione; attività mirate a favorire l’abilità di comprensione e produzione orale e l’ampliamento del lessico specifico relativo a questioni pedagogiche ed in particolare ai seguenti argomenti: - Special issues in Education: places and tools of learning; immigration and intercultural pedagogy; alternative education. - Perspectives on Psychology - Landmarks in Education Gli studenti dovranno essere in grado di: - Riconoscere e re-impiegare le strutture grammaticali e sintattiche trattate; - Riconoscere e utilizzare in modo adeguato gli elementi del lessico settoriale presenti nei testi affrontati. - Leggere, interpretare e commentare testi di argomento pedagogico. - Utilizzare analiticamente e globalmente le informazioni presenti nei testi trattati.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-FIL/02 - INF/01 - M-EDF/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000073 -
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Il corso si prefigge il compito di far acquisire agli studenti i concetti fondamentali della filosofia della scienza successiva alla dissoluzione della Concezione Standard e di metterli in contatto con un classico del pensiero che ebbe un ruolo fondamentale nella sua formazione e sua diffusione
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72425 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Illustrare agli studenti il percorso storico – filosofico relativo all’automazione del calcolo, fino al recente sviluppo dell’informatica moderna. Ancora, tenendo come riferimento i principi di base dell’intelligenza artificiale, cercare di stimolare con opportuni test le capacità logico-deduttive dello studente, introducendolo anche all’analisi del linguaggio, e curarne le abilità di sintesi e di organizzazione nell’ambito di semplici contesti.
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000160 -
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
|
6
|
M-EDF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-PSI/06 - M-STO/02 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1001134 -
ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
La finalità del corso è quella di fornire i “concetti base” per l’analisi della dimensione “risorsa umana” all’interno delle organizzazioni complesse secondo la prospettiva psico-organizzativa. L’apparato concettuale ed i relativi strumenti operativi avranno la funzione di guidare lo studente all’interno delle modalità di funzionamento delle organizzazioni complesse e dei fondamentali criteri di progettazione, gestione e sviluppo delle risorse umane, con particolare attenzione alle logiche di sviluppo delle risorse umane.
|
9
|
M-PSI/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
1) Il primo modulo affronta in chiave comparata il tema del diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive, dunque della giustizia e della legalità come oggetto della storia delle istituzioni e dei fatti sociali. 2) Il secondo modulo è dedicato alla riflessione su come l’età dei Lumi con il suo peculiare Umanesimo -sostanziato dalla scoperta della libertà ma anche della responsabilità individuale dell’uomo- abbia interpretato originalmente e trasformato aspetti decisivi della Rivoluzione scientifica. Nel Cinque e Seicento, da Montaigne a Galilei, la rivoluzione scientifica affermò la necessità di ricercare liberamente la verità sui fenomeni naturali attraverso adeguate prove empiriche contro l’ipse dixit. Con la crisi della “coscienza europea”, poi, il razionalismo permise il passaggio da una concezione della Ragione, strettamente pensata come lo scrigno contenente i principi primi, ad una Ragione “metodo”, cioè come modo per ricavare regole induttive dal reale. Così tutti gli aspetti della vita vennero sottoposti al vaglio critico della Ragione: la politica e le forme di stato, l’organizzazione sociale, la storia umana, la struttura del sapere. 3) Il terzo modulo affronta la tematica relativa alla storia del Mezzogiorno d’Italia in età moderna
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-PED/03 - MED/38 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000082 -
PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'INTEGRAZIONE
(obiettivi)
Costruire concetti e/o idee unificanti sugli oggetti di studio; riconoscere le differenze, le difficoltà d’apprendimento e i bisogni educativi speciali; conoscere e applicare (in simulazione) strumenti e strategie per predisporre piani didattici individualizzati e/o personalizzati; individuare i punti di contatto tra obiettivi curricolari e quelli individualizzati; individuare strategie inclusive e relativi contesti educativi d’implementazione; maturare sensibilità pedagogica nei confronti delle diversità.
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001135 -
PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE
(obiettivi)
La Pediatria Preventiva e Sociale è la disciplina che si occupa della promozione della salute, intesa in senso generale (cioè come una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale), e dello studio e della prevenzione delle malattie nel soggetto in età evolutiva [dove per età evolutiva si intende quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale e di maturazione cognitiva (che secondo gli europei termina all’età di 18 anni e secondo gli americani all’età di 20-22 anni circa)].
In particolare questa disciplina si occupa di: (a) fisiologia e sviluppo del neonato (e cenni di patologia neonatale), del bambino e dell’adolescente. (b) pediatria preventiva, cioè di quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia) nella popolazione infantile; (c) pediatria specialistica , cioè di tutte le patologie acute e croniche che interessano i vari organi ed apparati durante l’età evolutiva: cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, neurologia, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive, dermatologia. (d) pediatria sociale, cioè di problemi di salute/benessere inerenti comunità più o meno ampie di bambini (medicina preventiva delle comunità).
La conoscenza dei principi di Pediatria è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute ad esso legati.
Questo insegnamento mira a fornire le basi di: (a) anatomia e fisiologia del bambino nelle varie fasce d’età; (b) medicina preventiva e sociale nell’età dello sviluppo; (c) educazione sanitaria e comprensione delle principali patologie riguardanti l’età pediatrica ed adolescenziale e delle diverse condizioni acute e croniche, invalidanti o meno sul piano fisico, che hanno importanti risvolti sui processi evolutivi del bambino e sulle sue capacità di apprendimento.
|
6
|
MED/38
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo MED/25 - M-PSI/05 - SPS/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000106 -
PSICHIATRIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze teoriche della psicopatologia generale. Descrizione dei quadri sindromici e suddivisione degli stessi in base alle funzioni psichiche superiori ed ai principali segni e sintomi valutabili per ogni disturbo psichico. Descrizione degli aspetti epidemiologici legati alle comorbilità psichiatriche in corso di altre patologie. Descrizione dei principali modelli patogenetici delle malattie psicosomatiche, dando spazio in particolare alle reazioni di stress ed ai suoi correlati biologici e psicologici. Acquisizione dei principi generali delle terapie di sostegno farmacologiche e di tipo psicoterapico.
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000129 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e metodologici utili allo sviluppo di capacità di osservazione e di comprensione dei processi psicosociali che intercorrono tra individuo e contesto e nelle relazioni intra/inter gruppo. A tale scopo, verranno illustrati i principali orientamenti teorici, i problemi, i concetti e i metodi propri della disciplina.
|
6
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000135 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso si articola in due moduli. Il primo è di carattere generale, il secondo modulo è di carattere monografico. Il modulo generale si prefigge l’obiettivo di affrontare lo studio dei temi e delle teorie sociologiche dei comportamenti economici. In particolare, si analizzerà il mercato come istituzione complessa nella quale si affrontano i temi dell’azione economica, le dinamiche di collocamento e mobilità sociale e la costruzione dei rapporti fiduciari nella società. La sezione monografica del corso sarà orientata al contatto diretto con un classico socio-antropologico che riflette sui caratteri culturali del mancato sviluppo delle società meridionali.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1000977 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1000971 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1000171 -
STORIA SOCIALE E CULTURALE DEL MONDO ROMANO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003728 -
STORIA DELLA SCUOLA ED EDUCAZIONE COMPARATA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1000176 -
EDUCAZIONE E FORMAZIONE NEL MONDO GRECO
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1000171 -
STORIA SOCIALE E CULTURALE DEL MONDO ROMANO
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003728 -
STORIA DELLA SCUOLA ED EDUCAZIONE COMPARATA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1000176 -
EDUCAZIONE E FORMAZIONE NEL MONDO GRECO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|