Corso di laurea: Lingue per la cooperazione internazionale
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono avere conoscenza elevata di due lingue straniere europee, acquisendo particolare competenza a livello professionale in lingua inglese, pari al livello C2 della certificazione internazionale, e competenze non inferiori al livello C1 della certificazione internazionale in una seconda lingua a scelta tra francese, spagnola, tedesca, russa, giapponese, araba; devono inoltre acquisire conoscenze certe nel campo dell'analisi linguistica e delle dinamiche della comunicazione interlinguistica, anche grazie al supporto della filosofia del linguaggio e delle lingue, e competenze approfondite nei sistemi più innovativi di comunicazione.
Il conseguimento di tali obiettivi avviene attraverso la frequenza alle lezioni frontali e seminariali e alle esercitazioni con collaboratori ed esperti linguistici madrelingua, attraverso lo studio individuale - guidato e indipendente - di saggi teorici, anche complessi, sugli aspetti problematici legati agli ambiti di studio e attraverso la relativa rielaborazione delle teorie proposte e l'analisi e interpretazione di testi autentici; tale lavoro viene verificato attraverso prove in itinere e prove finali (scritte e/o orali) relative alle singole discipline.
I risultati di apprendimento indicati sono verificati attraverso gli esami scritti e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale:
- è in grado di applicare conoscenze di tipo interdisciplinare alla comprensione delle problematiche dell'integrazione economica, sociale e culturale, in particolare in ambito europeo, e delle specificità dei mutamenti sociali determinati dal contesto economico-antropologico e dalle interferenze linguistiche;
- possiede un'ottima padronanza di strumenti teorici e pratici per la decodifica e la produzione di testi specialistici di varia natura per la comunicazione internazionale;
- conosce gli elementi di una comunicazione, anche di tipo aziendale e commerciale, efficace, ed è in grado di comunicare nei processi di problem solving con interlocutori internazionali;
- è in grado di utilizzare gli strumenti informatici nella comunicazione interlinguistica e interculturale;
- è in grado di risolvere problemi e prendere decisioni organizzando e pianificando la propria attività, con autonomia di giudizio, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, lavorando anche in gruppo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti sia per le attività in aula che per lo studio individuale, tramite la riflessione critica e autocritica sulla competenza linguistica, tramite l'approfondimento della ricerca bibliografica e sul campo, nonché tramite lo svolgimento di ricerche individuali e/o di gruppo nell'ambito degli insegnamenti comuni e degli insegnamenti opzionali inseriti nei piani di studio.
Le verifiche - esami scritti e orali, relazioni e predisposizione di elaborati scritti - prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostri la padronanza degli strumenti di analisi, la capacità di elaborare sintesi e di utilizzare varie metodologie con autonomia critica e organizzativa.
L'abitudine alla partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto, sviluppate nel percorso delle attività formative, assumono particolare rilevanza e manifestano le attitudini applicative acquisite al momento dell'organizzazione della prova finale.
La parte di approfondimento e di elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole.
La prova finale rappresenta il momento di approdo di tutte le verifiche parziali delle attività formative nel campo delle capacità di applicare conoscenze e comprensione previste.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale sa affrontare problematiche complesse dell'area della comunicazione linguistica con capacità di analisi e autonomia di giudizio; deve essere capace di integrare le conoscenze in proprio possesso, di gestire la complessità delle problematiche presenti nei diversi ambiti lavorativi, anche a livello internazionale, e proporre interventi autonomi, anche formulando giudizi in relazione a questioni di ordine etico e sociale nella prospettiva della comunicazione e della cooperazione internazionale.
Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso la presentazione in aula delle problematiche anche teoriche legate al mondo professionale di riferimento, volte a favorire lo sviluppo delle capacità critiche e di intervento, nonché la soluzione di problematiche complesse (diritto internazionale e gestione informatica dei processi).
Tali risultati di apprendimento vengono verificati con il colloquio finale dei singoli insegnamenti.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale:
- possiede un'ottima padronanza delle due lingue straniere studiate in tutte le abilità, attive e passive, scritte e orali a scopi specifici e specialistici a livello C2 per la lingua inglese e C1 per la seconda lingua;
- possiede un'ottima capacità di comunicazione scritta e orale nella madrelingua e sa relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali;
- è in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento che espone in modo chiaro e privo di ambiguità.
L'approfondimento delle lingue straniere scelte viene particolarmente sviluppato attraverso esercitazioni anche con esperti e collaboratori linguistici madrelingua, che prevedono apposite attività di laboratorio linguistico a diversi livelli, e viene verificato attraverso esami orali e scritti.
Le abilità comunicative scritte e orali sono sviluppate all'interno delle attività formative in occasione di seminari e forme di intervento individuale che prevedono, in itinere, preparazione di relazioni ed esposizioni orali.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, negli interventi seminariali, nella verifica della comprensione di testi.
La prova finale, infine, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.
Essa prevede infatti la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale:
- è in grado di costruirsi in autonomia un lessico specifico relativo a diversi ambiti disciplinari e professionali;
- è in grado di imparare ed applicare in pratica le conoscenze acquisite con capacità di analisi e di sintesi;
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare tramite lo studio individuale, la preparazione di progetti in ambiti seminariali, soprattutto con l'attività svolta per la preparazione della prova finale
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continue durante le attività formative, con particolare riguardo all'abilità di rispettare le scadenze, all'impegno nella presentazione di dati reperiti autonomamente e alla progettualità dimostrata durante l'elaborazione della prova finale.Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale - LM 38 è necessario essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Consiglio del CdS.
L’iscrizione potrà avvenire solo attraverso una verifica per accertare l’adeguata preparazione individuale.
L’accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei seguenti requisiti curriculari: 12 CFU nei settori L-LIN/12 o L-LIN/11 in una prima lingua e 12 CFU nei settori L-LIN/04 o L-LIN/07 o L-LIN/14 o L-LIN/21 o L-OR/12 o L-OR/22 in una seconda lingua.
Nel Regolamento del CdS saranno opportunamente definite le modalità della verifica.
Prova finale
Il conseguimento della Laurea magistrale Lingue per la cooperazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella stesura e discussione di una dissertazione secondo le modalità indicate dalle linee guida approvate dal Dipartimento.Orientamento in ingresso
È istituita una Commissione per l'orientamento in ingresso con il compito di curare l'informazione sul Corso di studio.
Gli studenti vengono orientati durante il percorso per il conseguimento della laurea triennale con incontri di presentazione del Corso e dei requisiti di accesso a specifiche figure professionali.
Il CdS effettua inoltre, all'inizio dell'anno accademico, un incontro con gli studenti immatricolati con il fine di renderli edotti sul funzionamento del Corso, sulla modalità di accesso alle discipline, nonché sull'articolazione degli insegnamenti con particolare riferimento a quelli linguistici, per i quali sono previsti elaborati scritti in itinere volti a sviluppare abilità linguistiche e critiche.
Per l’anno accademico 2017-2018 la Presidente del Corso ha incontrato gli studenti all’inizio delle lezioni, giorno 17-10-2017 dalle ore 8 alle ore 10 nell’aula 254 per illustrare il percorso formativo e rispondere a domande e questioni.
Nel corso del biennio, inoltre, i continui contatti con gli studenti da parte dei tutors permettono di monitorare l'andamento della qualità dei corsi in rapporto alle esigenze degli studenti.
Inoltre, la Commissione AQ si occupa di analizzare i rapporti OPIS al fine di migliorare eventuali criticità individuate e segnalate dagli studenti anche grazie a ricognizioni e interrogazioni via Facebook somministrate dalle rappresentanti degli studenti.
In aggiunta alle attività di orientamento messe in atto dal CdS, va detto ancora che l'attività di orientamento in ingresso è organizzata a livello centrale, secondo gli obiettivi fissati dal Regolamento Didattico d'Ateneo.
In particolare è coordinata dal Centro Orientamento e Formazione (C.O.F.) d'Ateneo che garantisce agli studenti un processo di orientamento continuativo: a partire dalla Scuola secondaria di primo e secondo grado, prosegue per tutto il periododi permanenza presso l'Università e si completa favorendo l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Il Centro offre una serie di servizi trasversali ma anche di counseling orientativo, psicologico, di orientamento per l'attività di Stage e tirocini e di carriera.
Il Cof fornisce agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in cooperazione con gli Uffici Scolastici Provinciali e le altre strutture scolastiche, tutte le informazioni necessarie per una consapevole scelta del percorso universitario.
Promuove la formazione e l'aggiornamento professionale del personale docente e non docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e degli operatori della formazione professionale.
In particolare organizza ogni anno il Salone dell'Orientamento che rappresenta ancora oggi la più importante rassegna dell'offerta formativa dell'Ateneo.
Com'è noto, il Salone dell'Orientamento si pone come obiettivo principale la realizzazione di un primo contatto con gli studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori per orientarli verso una scelta consapevole degli studi universitari e, in seguito alla riforma degli ordinamenti didattici, anche di guidare gli studenti dei corsi di laurea triennali nel panorama articolato dei percorsi di specializzazione universitaria.
Dal 2009 la manifestazione, che ha mutato la denominazione in Job Orienta, è stata integrata in un evento di più ampia portata realizzato in collaborazione oltre che con la Provincia regionale di Catania anche con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Catania e l'Ufficio Provinciale del Lavoro.
Il dipartimento DISUM organizza inoltre ogni anno l’Open Day dell'Area umanistica, dedicato alla presentazione dell'offerta didattica e degli sbocchi occupazionali e professionali dei diversi corsi di studio dei dipartimenti di Scienze umanistiche (Disum) indirizzato, come di consueto alle ultime classi degli istituti scolastici, al fine di fornire agli studenti che si accingono a compiere la scelta universitaria una visione d'insieme di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale.
Infine, il 15 maggio 2018, in collaborazione con il Centro di Orientamento, Formazione e Placement, è prevista la Giornata di orientamento alla scelta del Corso di Laurea Magistrale.
Nel corso della Giornata, oltre ad essere presentati gli specifici obiettivi, i percorsi formativi e i tradizionali sbocchi professionali dei diversi Corsi di Laurea, saranno individuate, da esperti del Settore placement, le emergenti professioni alternative per le quali è necessaria l’acquisizione di titoli di studi umanistici.
Referente dell'orientamento prof.
Lutri
Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale è progettato in linea di continuità con il corso di studio in Scienze e Lingue per la Comunicazione e pertanto viene scelto in massima parte da laureati in quel corso.
Viene anche scelto da laureati provenienti da altri CDS, purché siano comunque soddisfatti i requisiti di ammissione: almeno 12 crediti di Lingua inglese o di Lingua anglo-americana e 12 di una seconda lingua.
Si tratta di un corso di laurea innovativo, che si caratterizza per il suo impianto interdisciplinare e che include, oltre alla lingua inglese e anglo-americana, una seconda lingua, discipline socio-antropologiche, storico-geografiche, economico-giuridiche, e linguistiche.
Esso, oltre a fornire una conoscenza avanzata della lingua inglese e anglo-americana, e di una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo e giapponese, offre un'approfondita conoscenza sugli studi relativi al linguaggio e alla comunicazione, fornendo inoltre dei solidi quadri di riferimento storici, geografici, sociologici, giuridici ed economici, in una visione comparata e con una particolare attenzione al contesto internazionale.
Offre anche una buona preparazione nell'ambito dei linguaggi specialistici.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794089 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004751 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale M-GGR/01 e M-STO/04 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9794091 -
GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DEL TERRITORIO
|
6
|
M-GGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794093 -
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011400 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
6
|
SPS/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Insegnamento erogato su base annuale 9794092 -
ENGLISH LINGUISTICS AND ESP
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale delle discipline della seconda lingua L-LIN e L-OR erogati su base annuale - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
Insegnamento erogato su base annuale
1010831 -
Linguistique et traduction françaises
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
Insegnamento erogato su base annuale
1010844 -
Lingüística y traducción españolas
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
Insegnamento erogato su base annuale
1010835 -
Deutsche Linguistik und Übersetzung
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
Insegnamento erogato su base annuale
1013515 -
LINGUISTICA E TRADUZIONE RUSSA
|
9
|
L-LIN/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Insegnamento erogato su base annuale 9794495 -
LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 CON LABORATORIO
|
9
|
L-OR/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Insegnamento erogato su base annuale
1013516 -
LINGUISTICA E TRADUZIONE GIAPPONESE
|
9
|
L-OR/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno