Corso di laurea: Management delle imprese per l’economia sostenibile
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente del corso matura, grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, capacità di riconoscere modelli astratti, capacità di ragionamento deduttivo ed induttivo, nonché capacità di saper discernere relazioni e connessioni, anche attraverso l'uso di metodi quantitativi.
Il laureato sarà in grado di elaborare una propria 'mappa concettuale' che lo aiuterà a comprendere i modelli di funzionamento e le logiche di formalizzazione quantitativa delle principali attività aziendali ed economiche.
Saprà cogliere le relazioni e le connessioni fra le diverse aree funzionali delle aziende; avrà capacità di comprendere le finalità e le regole di funzionamento delle diverse unità funzionali all’interno dell’impresa e dei corpi sociali complessi; sarà in grado di impostare e sviluppare, in modo autonomo, l’analisi sulle criticità e le problematiche emergenti, nonché sulle opportunità derivanti dai cambiamenti tecnologici e dalle normative vigenti.
I risultati indicati saranno conseguiti tramite gli insegnamenti previsti, nonché le ulteriori attività formative (ad es., tirocini e/o seminari professionalizzanti) e la prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente, nelle attività didattiche previste, sarà posto nelle condizioni di “saper fare”; in particolare: di rappresentare, sul piano contabile e del controllo economico e finanziario, le operazioni e le dinamiche aziendali, e di saperle leggere ed interpretare; di valutare, anche per mezzo di simulazioni di realtà aziendali, le diverse alternative decisionali in condizioni diverse di domanda e di scenari competitivi; di acquisire padronanza dei metodi quantitativi (di analisi matematica e statistica), particolarmente utili per la comprensione delle dinamiche dei mercati e nella gestione aziendale; di sviluppare capacità di relazioni inter-personali utili nel lavoro in team (particolarmente rilevanti durante il tirocinio formativo di orientamento).
Le attività formative principali per sviluppare nello studente di questo corso tali capacità sono le lezioni frontali, ma con ricorso ad una ampia varietà di strumenti didattici (esercizi di calcolo, utilizzo di banche dati, simulazioni, analisi di case studies, discussioni guidate di report, testimonianze in aula di imprenditori e managers, visite guidate ad aziende, etc.).
La verifica dell'efficacia formativa di tali attività è contestuale allo svolgimento della attività didattica frontale e, per gli insegnamenti modulari, anche alla fine di ogni modulo.
Autonomia di giudizio
Gli insegnamenti, e più in generale tutte le attività formative, nel piano di studi del corso consentono di sviluppare nello studente le capacità di: analizzare e giudicare fenomeni e processi aziendali ed economici da diverse prospettive di osservazione; raccogliere, analizzare ed interpretare i dati tipici dell'economia aziendale, rilevanti nei problemi decisionali, nonché i dati micro e macro-economici rilevanti per i mercati nei quali le imprese operano come domandanti come offerenti; saper ampliare lo spettro delle possibili alternative di scelta, anche tenendo conto delle proprie responsabilità professionali, etiche e del contesto sociale di riferimento.
La capacità dello studente di maturare adeguata autonomia di giudizio è verificata nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, anche attraverso lavori di gruppo, analisi di casi, discussione critica durante le testimonianze in aula di imprenditori e manager, compiti di individuazione delle variabili critiche di un dato fenomeno.
La verifica della capacità di giudizio si realizza principalmente attraverso l'esame di profitto (in particolare, nelle prove orali) nonché la preparazione del saggio finale.Abilità comunicative
Lo studente sarà portato ad acquisire, con piena consapevolezza ed in modo efficace, i linguaggi e i codici della moderna comunicazione (sia nella parte scritta che orale, con mezzi di comunicazione tradizionali ed innovativi).
In particolare, lo studente progressivamente affina –grazie agli insegnamenti impartiti-- l'abilità di saper spiegare la natura di un problema aziendale ed economico e di comunicarne efficacemente punti critici e potenziali soluzioni; acquisisce padronanza di un linguaggio giuridico, quanto meno di base; sviluppa la capacità di 'render conto', che costituisce uno dei principi fondamentali dell'economia aziendale; sa sviluppare capacità di ascolto e di comprensione delle posizioni di soggetti terzi (anche attraverso l’esperienza del tirocinio formativo e di orientamento).
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica, è affidata alle prove scritte e orali e può anche richiedere la conoscenza di strumenti multimediali.
La prova finale rappresenta un altro momento di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte.
Capacità di apprendimento
Le principali attività previste, su cui si fonda il processo di acquisizione di conoscenze e competenze da parte dello studente, possono essere rappresentate in tre fattispecie: (i) la partecipazione attiva alle attività di insegnamento (lezioni frontali, seminari, esercitazioni, analisi e discussione di casi); (ii) un congruo tempo dedicato allo studio individuale (e di gruppo) delle discipline, con l’ausilio anche di tecniche illustrate in appositi incontri e seminari; (iii) l'esperienza maturata attraverso il tirocinio formativo e di orientamento e le altre attività di confronto con il mondo del lavoro e delle professioni (seminari professionalizzanti, simulazioni di realtà aziendali, visite guidate ed incontro con testimonial aziendali).
La verifica di tale capacità di apprendimento è sia contestuale allo svolgimento delle attività formative (prove in itinere), sia successiva a tali momenti formativi (prova di fine corso e, negli insegnamenti modulari, eventuali prove di fine modulo).Requisiti di ammissione
L’ammissione al corso di laurea richiede di essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre inoltre avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana, che permetta la comprensione dei testi, e adeguate capacità logico-matematiche.
La verifica di tali conoscenze e capacità verrà effettuata secondo modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Nel caso in cui la verifica non dia esito positivo verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Si rinvia al Regolamento didattico del corso di laurea per una dettagliata descrizione delle modalità di accesso e di verifica delle conoscenze nonché delle modalità per assolvere agli eventuali OFA.Prova finale
La prova finale è obbligatoria e consiste in un elaborato per il quale sono previsti 3 CFU che coprono sia la preparazione –eventualmente all’estero o presso un soggetto che offre attività di tirocinio– sia la discussione dell’elaborato finale.
Il contenuto dell'elaborato, svolto sotto la supervisione di un docente di una disciplina inserita nel piano di studi individuale, costituisce una verifica delle capacità dello studente di approfondire le conoscenze e la comprensione di un argomento specifico, scelto nell'ambito degli insegnamenti del corso, mostrando abilità comunicativa, capacità critica e autonomia di giudizio.
L'elaborato è diretto ad accertare il modo in cui lo studente, a conclusione di un percorso formativo multidisciplinare, sia in grado di impostare, presentare adeguatamente e discutere un tema di studio o un problema pratico, ricorrendo alle conoscenze fornite da insegnamenti ed esperienze di ambiti disciplinari differenti.Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso riguarda le attività, dedicate agli studenti delle IV e V classi delle scuole superiori, intese a favorire
una più consapevole scelta universitaria.
Le iniziative di orientamento in ingresso sono svolte sia a livello di Dipartimento, in coordinamento con gli altri corsi di Studio sia a livello di Ateneo, in collaborazione con il Centro di Orientamento, Formazione & Placement.
Nello specifico, per il corso di Management delle imprese per l’economia sostenibile saranno svolte azioni di orientamento in loco in modo da interessare gli ambiti socioeconomici locali legati al territorio Ragusano
Queste iniziative si prefiggono l'obiettivo di presentare il percorso formativo generale e, gli sbocchi professionali del Corso; attraverso la discussione di temi economici ed aziendali presentati dai docenti.
Tali iniziative costituiscono occasione per gli studenti delle scuole superiori di valutare la loro predisposizione verso lo studio delle discipline economico-aziendali.
Esse si svolgono normalmente secondo le seguenti modalità:
1.
partecipazione del corso di laurea al 'Salone dello studente', organizzato dall'Ateneo.
Durante queste giornate il Dipartimento di Economia e Impresa ha avuto a disposizione uno spazio espositivo dove gruppi di docenti e studenti, coordinati dal responsabile del Dipartimento all'orientamento, si sono avvicendati nella presentazione dell'offerta formativa dei Corsi di Laurea di primo livello e sono rimasti a disposizione degli studenti visitatori per qualsiasi chiarimento sulle singole discipline inserite nel piano di studio e sugli sbocchi professionali offerti da ciascun Corso;
2.
organizzazione di un Open Day (denominato Open DEI) giornata in cui i presidenti dei corsi di laurea triennali incontrano gli studenti degli istituti scolastici che ne fanno richiesta, per illustrare i contenuti, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali del corso;
3.
incontri con studenti e i loro docenti orientatori, che si svolgono presso i singoli istituti scolastici, anche nell'ambito dei programmi di alternanza scuola-lavoro (d'ora in avanti percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), al fine di illustrare contenuti, percorsi ed obiettivi formativi, sbocchi occupazionali del corso di laurea in Management delle imprese per l’economia sostenibile;
4.
incontri pubblici, nell'ambito di iniziative promosse da altri attori istituzionali (ad esempio Confindustria Giovani) dove i partecipanti (studenti delle ultime classi degli istituti superiori), potranno avere modo di acquisire maggiore familiarità con i contenuti delle discipline economico-aziendali;
5.
incontri con studenti delle IV e V classi e i loro docenti orientatori, che si svolgono presso la sede del Dipartimento di Economia e Impresa, con l’opportunità di discutere con i docenti universitari di temi economico-aziendali e/o assistendo a lezioni di insegnamenti del primo anno, ai quali segue un incontro con un docente responsabile dell'attività di orientamento, che presenta l'organizzazione didattica del Corso e guida gli stessi in una visita alle strutture dipartimentali, illustrando loro i servizi offerti.
In tutte queste occasioni di incontro viene distribuito materiale informativo relativo al Corso di Laurea.
6.
Azioni di orientamento dello stesso carattere e con le stesse finalità di quelle svolte secondo le modalità precedentemente esposte ma sviluppate nel territorio Ragusano.
Le iniziative di orientamento in corso d'anno, a causa del persistere dell'emergenza sanitaria, potranno essere svolte in modalità remota.
In generale il quadro delle iniziative di promozione del corso potranno consistere nella:
1.
partecipazione ad eventi nazionali, tipo 'Salone dello studente', tramite il COF di Ateneo;
2.
partecipazione e/o co-organizzazione, tra febbraio e maggio 2022, di Open day con singoli istituti medi superiori direttamente contattati.
Durante questi incontri, gli studenti degli istituti superiori potranno ricevere informazioni, sui contenuti e le prospettive occupazionali del CdS e sull'offerta complessiva di iniziative all'interno del Dipartimento.
Nell'ambito di iniziative di orientamento che si avvalgono di strumenti multimediali, in collaborazione con il servizio Web TV dell'Ateneo, è stato realizzato ed è pubblicato sul sito web dell'Ateneo uno spot di presentazione del Dipartimento e della sua offerta formativa di primo livello.
Il Corso di Studio in breve
ll Corso di laurea di primo livello in Management delle imprese per l’economia sostenibile (MIES) – da erogarsi presso la sede didattica dell’Università di Catania in Ragusa – cui si accede con diploma di scuola secondaria, si propone di fornire agli studenti la strumentazione per la comprensione delle dinamiche economiche contestualizzate nell’ambito dei sistemi territoriali e locali, con specifica attenzione alle dimensioni scientifiche aziendalistiche della sostenibilità.
In questo quadro si concentra sulle caratteristiche, i problemi, e le potenzialità del settore primario, e sul settore dei servizi, con particolare riferimento alle aziende che hanno uno specifico radicamento nelle dinamiche dell’agricoltura, dell’agroindustria, della cultura, del turismo e nei settori ad essi funzionalmente collegati.
Per sottolineare l’importanza della prospettiva adottata e suggerita con estrema convinzione dai principali stakeholder della Provincia di ragusana, solo per le finalità comunicative, il nome del corso si arricchirà del sottotitolo: “Territorio Agroalimentare e Turismo” (Land, Agri-food and Tourism).
Il corso, pur rispettando la sua natura di corso triennale e le sue intenzioni formative d’impianto generale, si focalizzerà sulle condizioni che consentono, alle aziende di svilupparsi e perseguire il carattere della perdurabilità nell’ambito degli ecosistemi locali nei quali contestualizzare una crescita sostenibile nell’attuale scenario competitivo, caratterizzato da interazione delle aziende nei mercati globali e da processi di transizione ecologica e tecnologica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9796987 -
CONSUMO, PRODUZIONE E INNOVAZIONE NEI MERCATI GLOBALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà la possibilità di acquisire le seguenti conoscenze: - conoscenze e competenze avanzate nei campi dell'analisi micro e macroeconomica, con riferimento particolare ai settori riconducibili alla innovazione ed alla sostenibilità ambientale; - conoscenze e competenze avanzate nei campi dell'analisi micro e macroeconomica, con riferimento particolare al funzionamento dei mercati internazionali e dei processi di sviluppo economico globale e nei paesi ad economia emergente; - conoscenze e competenze avanzate nei campi dell'analisi delle politiche ambientali, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza acquisita delle metodologie e degli strumenti organizzativi porrà le basi per sviluppare nello studente le capacità e le competenze organizzative per poter metter in pratica lo sviluppo delle imprese nelle aree rurali. Lo studente acquisirà un linguaggio tecnico economico adeguato e le metodologie per favorire lo sviluppo delle imprese in contesti territoriali con problemi di sviluppo per implementare la sostenibilità.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796988 -
ECONOMIA AZIENDALE, CONTABILITA', BILANCIO E ACCOUNTABILITY
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Lo studente potrà acquisire la sufficiente capacità metodologica per la realizzazione delle scritture contabili aziendali e la strutturazione del bilancio di esercizio, imparando a riconoscere concretamente nel modello di bilancio un modello metodologico per la verifica delle principali condizioni di sostenibilità e perdurabilità aziendali, In questo percorso si farà riferimento anche alle specifiche informative derivate dalla informativa non finanziaria obbligatoria e facoltativa. Gli studenti conosceranno le dimensioni più innovative ed attuali dei percorsi di accountability che sovraintendono ai processi di implementazione della Corporate Responsibility rispetto ai processi di trasformazione dettati dal paradigma dell’economia circolare e le dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale e di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie e le tecniche previste per la definizione del quadro contabile è propedeutico alla redazione del bilancio. Acquisiranno la capacità di alimentare il processo necessario alla formazione del bilancio normativamente previsto, imparando struttura e funzionamento dei documenti che ne completano il quadro informativo. Gli studenti saranno in grado di riconoscere i fabbisogni informativi utili all’alimentazione delle altre forme di rappresentazione di risultati aziendali che completano il quadro delle dimensioni dell’accountability aziendale. In tal senso gli studenti acquisiranno i principali e basilari elementi istituzionali relativi al bilancio sociale, ambientale e al bilancio integrato.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Economia aziendale” Lo studente potrà acquisire il concetto di azienda nella sua formulazione più innovativa e rispetto al quadro completo delle risorse che in essa sono apprese, includendo quelle immateriali nella loro accezione più ampia, Lo studente sperimenterà, la comprensione del valore delle specifiche risorse di tipo ambientale, culturale agroalimentare (connesse con il territorio e le sue specifiche vocazioni) e con le loro dirette implicazioni nei processi di creazione, innovazione, sviluppo e propagazione delle iniziative d’impresa ad esse correlate. Lo studente potrà acquisire in tutta la sua ampiezza il concetto di sostenibilità d’azienda e d’impresa con la più ampia e multiforme declinazione di significato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Economia aziendale” Il corso consentirà agli studenti di analizzare e scomporre il sistema aziendale e di saper utilizzare le principali leve del controllo aziendale per il raggiungimento della perdurabilità e della sostenibilità dell’organismo aziendale. Gli studenti sapranno affrontare le questioni relative alla strategicità delle risorse azienda per il raggiungimento delle finalità d’impresa. Saranno offerti agli studenti gli strumenti fondamentali per contestualizzare l’azienda nella dimensione tecnologico-informativa e saranno fatti comprendere i modelli metodologici necessari per poter esercitare il controllo aziendale a partire da quelli più consolidati come quelli contabili, generali e analitici, fino a quelli più innovativi legati alla pianificazione e misurazione della performance strategica.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CONTABILITA', BILANCIO E ACCOUNTABILITY
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796515 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA, L'IMPRESA E LA FINANZA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le abilità matematiche sufficienti all’analisi di problemi aziendali e di management. Tali abilità richiedono gli strumenti essenziali del calcolo differenziale e integrale, e alcune nozioni di algebra. Si illustreranno le applicazioni di questi strumenti a problemi tratti da casi reali, nei quali occorre saper individuare le variabili rilevanti e le loro interazioni: ciò richiede l’elaborazione di un modello matematico che coglie gli aspetti essenziali di problemi spesso complessi. L’approccio pedagogico sarà quello di enfatizzate le applicazioni economiche degli strumenti matematici, anche per facilitarne la comprensione in un’ottica interattiva senza sacrificare un livello minimo di rigore espositivo. Numerosi esempi e problemi con soluzione aiuteranno gli studenti a migliorare la comprensione e la capacità di problem-solving.
Modulo “Matematica per la finanza” Il modulo fornisce allo studente gli strumenti quantitativi essenziali quali equivalenze finanziarie tra capitali disponibili in diverse epoche e in condizioni di certezza, essenziali per valutare un prestito e quantificare la redditività di un investimento. Il background matematico degli studenti (calcolo differenziale, studio di un grafico e somma di una serie geometrica) verrà ulteriormente sviluppato in questo modulo con il fine di sviluppare competenze professionali. Esempi pratici di utilizzo delle tecniche finanziarie ed esercizi con soluzione completano il quadro di apprendimento degli argomenti di teoria, mediante l’interazione tra punto di vista numerico, grafico e algebrico. Si ricorre anche all'uso di fogli di calcolo, come ulteriore elemento di conoscenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” La familiarità con gli strumenti matematici di base consente allo studente di concentrarsi sugli aspetti principali di alcuni tipici problemi economico-aziendali (es. massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, massimizzazione dell’utilità, calcolo di tassi di variazione, analisi grafica). Alcuni problemi presentati durante lo svolgimento del corso utilizzano dati reali e illustrano l’applicazione operativa degli strumenti matematici di base. Il ragionamento matematico e la conseguente capacità di modellizzazione permettono agli studenti di analizzare gli aspetti tecnici della teoria economica e le problematiche che si presentano nelle professioni aziendali, grazie ad un approccio quantitativo in continuo sviluppo critico e interattivo che stimola la capacità di comprensione e di decisione informata.
Modulo “Matematica per la finanza” Sfruttando il linguaggio matematico come veicolo che semplifica l’analisi di problemi reali complessi (di tipo finanziario), il corso prevede una metodologia didattico-pedagogica orientata all'acquisizione operativa degli strumenti di matematica finanziaria proposti. Utilizzando ‘casi reali’ si affrontano tipici problemi di valutazione finanziaria che gli studenti devono risolvere in modo ‘critico’. Le soluzioni trovate saranno spesso oggetto di report, stimolando gli studenti ad un’interattiva capacità di revisione e sviluppo dell’intuizione, in un continuo processo di interazione di analisi – sintesi: dal problema finanziario si deve rafforzare la conoscenza matematica; da quest’ultima si migliora la comprensione del problema stesso. Le competenze professionali acquisite includono, ad esempio, la capacità di redigere piani di ammortamento e di determinare il rendimento interno di un investimento
|
|
-
MATEMATICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le abilità matematiche sufficienti all’analisi di problemi aziendali e di management. Tali abilità richiedono gli strumenti essenziali del calcolo differenziale e integrale, e alcune nozioni di algebra. Si illustreranno le applicazioni di questi strumenti a problemi tratti da casi reali, nei quali occorre saper individuare le variabili rilevanti e le loro interazioni: ciò richiede l’elaborazione di un modello matematico che coglie gli aspetti essenziali di problemi spesso complessi. L’approccio pedagogico sarà quello di enfatizzate le applicazioni economiche degli strumenti matematici, anche per facilitarne la comprensione in un’ottica interattiva senza sacrificare un livello minimo di rigore espositivo. Numerosi esempi e problemi con soluzione aiuteranno gli studenti a migliorare la comprensione e la capacità di problem-solving.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” La familiarità con gli strumenti matematici di base consente allo studente di concentrarsi sugli aspetti principali di alcuni tipici problemi economico-aziendali (es. massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, massimizzazione dell’utilità, calcolo di tassi di variazione, analisi grafica). Alcuni problemi presentati durante lo svolgimento del corso utilizzano dati reali e illustrano l’applicazione operativa degli strumenti matematici di base. Il ragionamento matematico e la conseguente capacità di modellizzazione permettono agli studenti di analizzare gli aspetti tecnici della teoria economica e le problematiche che si presentano nelle professioni aziendali, grazie ad un approccio quantitativo in continuo sviluppo critico e interattivo che stimola la capacità di comprensione e di decisione informata.
|
6
|
SECS-S/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MATEMATICA PER LA FINANZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796521 -
ELEMENTI DI DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà la possibilità di acquisire: una conoscenza di base delle diverse tipologie di contratti, anche sotto il profilo della sostenibilità degli oneri che da essi derivano;un consapevole utilizzo degli strumenti e istituti giuridici di base, in una visione prospettica e dinamica che tiene conto dell'evoluzione dei mercati; sarà altresì in grado di dominare questi ambiti attraverso l’abilità nella gestione delle fonti normative e negoziali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà tecniche di problem solving sintoniche con le evoluzioni in materia di diritto dell'economia e sarà, pertanto, in grado di riflettere criticamente sulle problematiche giuridiche connesse con questi temi e di formulare costruzioni analitiche che combinano i dati legislativi con le prassi applicative e giurisprudenziali. Il corso mira a elevare la capacità di apprendimento dinamico dello studente, con l'utilizzo consapevole della terminologia giuridica e delle fonti normative, negoziali e giurisprudenziali.
|
6
|
IUS/05
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796533 -
BUSINESS ENGLISH
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9796515 -
MATEMATICA PER L'ECONOMIA, L'IMPRESA E LA FINANZA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente le abilità matematiche sufficienti all’analisi di problemi aziendali e di management. Tali abilità richiedono gli strumenti essenziali del calcolo differenziale e integrale, e alcune nozioni di algebra. Si illustreranno le applicazioni di questi strumenti a problemi tratti da casi reali, nei quali occorre saper individuare le variabili rilevanti e le loro interazioni: ciò richiede l’elaborazione di un modello matematico che coglie gli aspetti essenziali di problemi spesso complessi. L’approccio pedagogico sarà quello di enfatizzate le applicazioni economiche degli strumenti matematici, anche per facilitarne la comprensione in un’ottica interattiva senza sacrificare un livello minimo di rigore espositivo. Numerosi esempi e problemi con soluzione aiuteranno gli studenti a migliorare la comprensione e la capacità di problem-solving.
Modulo “Matematica per la finanza” Il modulo fornisce allo studente gli strumenti quantitativi essenziali quali equivalenze finanziarie tra capitali disponibili in diverse epoche e in condizioni di certezza, essenziali per valutare un prestito e quantificare la redditività di un investimento. Il background matematico degli studenti (calcolo differenziale, studio di un grafico e somma di una serie geometrica) verrà ulteriormente sviluppato in questo modulo con il fine di sviluppare competenze professionali. Esempi pratici di utilizzo delle tecniche finanziarie ed esercizi con soluzione completano il quadro di apprendimento degli argomenti di teoria, mediante l’interazione tra punto di vista numerico, grafico e algebrico. Si ricorre anche all'uso di fogli di calcolo, come ulteriore elemento di conoscenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per l’economia e l’impresa” La familiarità con gli strumenti matematici di base consente allo studente di concentrarsi sugli aspetti principali di alcuni tipici problemi economico-aziendali (es. massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, massimizzazione dell’utilità, calcolo di tassi di variazione, analisi grafica). Alcuni problemi presentati durante lo svolgimento del corso utilizzano dati reali e illustrano l’applicazione operativa degli strumenti matematici di base. Il ragionamento matematico e la conseguente capacità di modellizzazione permettono agli studenti di analizzare gli aspetti tecnici della teoria economica e le problematiche che si presentano nelle professioni aziendali, grazie ad un approccio quantitativo in continuo sviluppo critico e interattivo che stimola la capacità di comprensione e di decisione informata.
Modulo “Matematica per la finanza” Sfruttando il linguaggio matematico come veicolo che semplifica l’analisi di problemi reali complessi (di tipo finanziario), il corso prevede una metodologia didattico-pedagogica orientata all'acquisizione operativa degli strumenti di matematica finanziaria proposti. Utilizzando ‘casi reali’ si affrontano tipici problemi di valutazione finanziaria che gli studenti devono risolvere in modo ‘critico’. Le soluzioni trovate saranno spesso oggetto di report, stimolando gli studenti ad un’interattiva capacità di revisione e sviluppo dell’intuizione, in un continuo processo di interazione di analisi – sintesi: dal problema finanziario si deve rafforzare la conoscenza matematica; da quest’ultima si migliora la comprensione del problema stesso. Le competenze professionali acquisite includono, ad esempio, la capacità di redigere piani di ammortamento e di determinare il rendimento interno di un investimento
|
|
-
MATEMATICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
-
MATEMATICA PER LA FINANZA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per la finanza” Il modulo fornisce allo studente gli strumenti quantitativi essenziali quali equivalenze finanziarie tra capitali disponibili in diverse epoche e in condizioni di certezza, essenziali per valutare un prestito e quantificare la redditività di un investimento. Il background matematico degli studenti (calcolo differenziale, studio di un grafico e somma di una serie geometrica) verrà ulteriormente sviluppato in questo modulo con il fine di sviluppare competenze professionali. Esempi pratici di utilizzo delle tecniche finanziarie ed esercizi con soluzione completano il quadro di apprendimento degli argomenti di teoria, mediante l’interazione tra punto di vista numerico, grafico e algebrico. Si ricorre anche all'uso di fogli di calcolo, come ulteriore elemento di conoscenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Matematica per la finanza” Sfruttando il linguaggio matematico come veicolo che semplifica l’analisi di problemi reali complessi (di tipo finanziario), il corso prevede una metodologia didattico-pedagogica orientata all'acquisizione operativa degli strumenti di matematica finanziaria proposti. Utilizzando ‘casi reali’ si affrontano tipici problemi di valutazione finanziaria che gli studenti devono risolvere in modo ‘critico’. Le soluzioni trovate saranno spesso oggetto di report, stimolando gli studenti ad un’interattiva capacità di revisione e sviluppo dell’intuizione, in un continuo processo di interazione di analisi – sintesi: dal problema finanziario si deve rafforzare la conoscenza matematica; da quest’ultima si migliora la comprensione del problema stesso. Le competenze professionali acquisite includono, ad esempio, la capacità di redigere piani di ammortamento e di determinare il rendimento interno di un investimento
|
6
|
SECS-S/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796988 -
ECONOMIA AZIENDALE, CONTABILITA', BILANCIO E ACCOUNTABILITY
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Lo studente potrà acquisire la sufficiente capacità metodologica per la realizzazione delle scritture contabili aziendali e la strutturazione del bilancio di esercizio, imparando a riconoscere concretamente nel modello di bilancio un modello metodologico per la verifica delle principali condizioni di sostenibilità e perdurabilità aziendali, In questo percorso si farà riferimento anche alle specifiche informative derivate dalla informativa non finanziaria obbligatoria e facoltativa. Gli studenti conosceranno le dimensioni più innovative ed attuali dei percorsi di accountability che sovraintendono ai processi di implementazione della Corporate Responsibility rispetto ai processi di trasformazione dettati dal paradigma dell’economia circolare e le dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale e di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie e le tecniche previste per la definizione del quadro contabile è propedeutico alla redazione del bilancio. Acquisiranno la capacità di alimentare il processo necessario alla formazione del bilancio normativamente previsto, imparando struttura e funzionamento dei documenti che ne completano il quadro informativo. Gli studenti saranno in grado di riconoscere i fabbisogni informativi utili all’alimentazione delle altre forme di rappresentazione di risultati aziendali che completano il quadro delle dimensioni dell’accountability aziendale. In tal senso gli studenti acquisiranno i principali e basilari elementi istituzionali relativi al bilancio sociale, ambientale e al bilancio integrato.
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
-
CONTABILITA', BILANCIO E ACCOUNTABILITY
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Economia aziendale” Lo studente potrà acquisire il concetto di azienda nella sua formulazione più innovativa e rispetto al quadro completo delle risorse che in essa sono apprese, includendo quelle immateriali nella loro accezione più ampia, Lo studente sperimenterà, la comprensione del valore delle specifiche risorse di tipo ambientale, culturale agroalimentare (connesse con il territorio e le sue specifiche vocazioni) e con le loro dirette implicazioni nei processi di creazione, innovazione, sviluppo e propagazione delle iniziative d’impresa ad esse correlate. Lo studente potrà acquisire in tutta la sua ampiezza il concetto di sostenibilità d’azienda e d’impresa con la più ampia e multiforme declinazione di significato.
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Lo studente potrà acquisire la sufficiente capacità metodologica per la realizzazione delle scritture contabili aziendali e la strutturazione del bilancio di esercizio, imparando a riconoscere concretamente nel modello di bilancio un modello metodologico per la verifica delle principali condizioni di sostenibilità e perdurabilità aziendali, In questo percorso si farà riferimento anche alle specifiche informative derivate dalla informativa non finanziaria obbligatoria e facoltativa. Gli studenti conosceranno le dimensioni più innovative ed attuali dei percorsi di accountability che sovraintendono ai processi di implementazione della Corporate Responsibility rispetto ai processi di trasformazione dettati dal paradigma dell’economia circolare e le dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale e di genere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Economia aziendale” Il corso consentirà agli studenti di analizzare e scomporre il sistema aziendale e di saper utilizzare le principali leve del controllo aziendale per il raggiungimento della perdurabilità e della sostenibilità dell’organismo aziendale. Gli studenti sapranno affrontare le questioni relative alla strategicità delle risorse azienda per il raggiungimento delle finalità d’impresa. Saranno offerti agli studenti gli strumenti fondamentali per contestualizzare l’azienda nella dimensione tecnologico-informativa e saranno fatti comprendere i modelli metodologici necessari per poter esercitare il controllo aziendale a partire da quelli più consolidati come quelli contabili, generali e analitici, fino a quelli più innovativi legati alla pianificazione e misurazione della performance strategica.
Modulo “Contabilità, bilancio e accountability” Gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie e le tecniche previste per la definizione del quadro contabile è propedeutico alla redazione del bilancio. Acquisiranno la capacità di alimentare il processo necessario alla formazione del bilancio normativamente previsto, imparando struttura e funzionamento dei documenti che ne completano il quadro informativo. Gli studenti saranno in grado di riconoscere i fabbisogni informativi utili all’alimentazione delle altre forme di rappresentazione di risultati aziendali che completano il quadro delle dimensioni dell’accountability aziendale. In tal senso gli studenti acquisiranno i principali e basilari elementi istituzionali relativi al bilancio sociale, ambientale e al bilancio integrato.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796518 -
ECONOMIA DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le chiavi di lettura per un’adeguata conoscenza e comprensione sia degli elementi di economia agroalimentare sia del sistema agroalimentare nel suo complesso. Saranno inoltre affrontati i temi del funzionamento e delle caratteristiche dei principali mercati dei prodotti agroalimentari e delle attività ad esse connesse.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i concetti di settore, filiera, branca, sistema agroalimentare con particolare riferimento alle tendenze in atto e alle sfide attese. Gli studenti dovranno essere in grado di dialogare ed interagire con i soggetti del sistema agro-alimentare; conoscere i principali modelli teorici sviluppati nell'ambito della disciplina economica, per lo studio del settore agricolo e del sistema agroalimentare, in modo da comprenderne i concetti fondamentali, elaborarli e applicarli a casi concreti (in contesti aziendali, istituzionali e di ricerca); conoscere il quadro economico e istituzionale definito dall'Unione Europea per il sistema agroalimentare. Gli studenti acquisiranno la capacità di produrre e presentare elaborati/report di filiera o su specifici temi connessi al programma del corso.
|
9
|
AGR/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796989 -
ECONOMIA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento, lo studente conoscerà e comprenderà le principali categorie concettuali relative al sistema impresa orientata alla sostenibilità e, in particolare, all’ambiente in cui l’impresa si colloca, alle scelte di posizionamento nel settore, alle risorse e le competenze distintive interne all'organizzazione. Allo stesso tempo sarà in grado di distinguere le strategie competitive, di collaborazione e di crescita così come i processi di pianificazione e implementazione delle stesse. Comprenderà altresì le strategie funzionali, con cenni alla funzione di marketing, a quella finanziaria, alle operations e alla logistica. L’innovazione tecnologica e il vantaggio competitivo completeranno il percorso di apprendimento dello studente con un focus sulla digital transformation, i business model digitali, industria 4.0 e le piattaforme di Sharing Economy dell’economia sostenibile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa inerente al funzionamento delle imprese in contesti settoriali e ambiti aziendali dell’economia sostenibile. Il corso si propone infatti di sviluppare nei partecipanti l'attitudine alla gestione strategica delle imprese quali sistemi dinamici e alla formulazione di decisioni attraverso cui ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Particolare attenzione è dunque rivolta all’acquisizione operativa degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula. Attraverso la presentazione di opportuni casi reali, si mira allo sviluppo della capacità critica dei partecipanti utile, una volta inseriti in ambito lavorativo, ad affrontare le problematiche studiate in differenti contesti, anche trasversali e interdisciplinari.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000097 -
MARKETING
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento di Marketing intende fornire allo studente le conoscenze teoriche per l’analisi del mercato e la conseguente formulazione delle decisioni riguardanti la commercializzazione di prodotti sostenibili, oltre alle relative politiche di marketing.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento di Marketing fornisce allo studente le conoscenze applicative per lavorare all’interno della funzione marketing di un’impresa al fine di poter eseguire un’analisi di mercato e formulare le principali decisioni che riguardano la commercializzazione dei prodotti sostenibili, oltre alle relative politiche di marketing. In particolare, lo studente, alla fine del corso, sarà in grado di predisporre un piano di marketing ed eseguire tutte le analisi necessarie allo stesso. Particolare attenzione sarà dunque rivolta all’acquisizione operativa degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula, con l’utilizzo di casi reali e di esercitazioni ad hoc.
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796520 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' DELLE PRODUZIONI E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento consente allo studente l'acquisizione dei principi teorici concernenti i modelli di gestione delle certificazioni volontarie adottabili dalle aziende presenti sul territorio, indipendentemente dalla dimensione e dal settore merceologico. In particolare, dapprima in modo separato vengono analizzate le certificazioni volontarie della qualità, etica ed ambientale, per poi unificare le variabili lungo un percorso che mira alla gestione integrata volontaria ispirata alle normative internazionale ISO 9001/2015 e ISO 14001/2015. Accanto alle indispensabili nozioni teoriche, opportunamente formalizzate, si intendono trasferire anche adeguate competenze professionali, sia per approfondire le tematiche trattate da un punto di vista operativo, sia a completamento del percorso formativo, al fine di fornire anche le conoscenze necessarie per poter applicare opportunamente nel mondo del lavoro i metodi e le tecniche studiati (saper valutare, confrontare, decidere, operare). Per raggiungere tali obiettivi, si utilizzano anche durante le lezioni frontali attrezzature e metodologie didattiche opportune, quali slides, e casi studio in aziende pubbliche e private, di prodotto e di servizio, oltre che visite didattiche appositamente organizzate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Particolare attenzione è rivolta all’attività operativa dei futuri laureati, chiamati ad affrontare nella professione le problematiche di sostenibilita’ ambientale ed etica. A tal fine, si utilizza una metodologia didattica orientata anche all'acquisizione operativa ("saper fare") degli strumenti analitici e concettuali proposti durante l’insegnamento della disciplina, mirando allo sviluppo di una capacità critica dello studente nei confronti delle tematiche trattate, in un continuo processo di interazione di analisi - sintesi, anche presentando in aula opportuni casi aziendali reali, portati avanti negli anni precedenti. Si illustrano le Fornire le principali applicazioni operative delle normative internazionali di riferimento in tema di gestione volontaria delle singole variabili qualità, conoscenza delle norme internazionali in materia di certificazione volontaria, iter di certificazione volontaria, analisi dei vantaggi e dei costi, presentazione dei casi studi con modalità pratiche di attuazione delle normative di riferimento. Lo studente sarà n grado di descrivere la qualità dei servizie di applicare le normative internazionali di riferimento in tema di gestione volontari della qualità ambientale nei diversi comparti, acqua, aria, suolo; di applicare le tecniche di gestione dei rifiuti e le norme internazionali in materia di certificazione volontaria, iter di certificazione volontaria, analisi dei vantaggi e dei costi..
|
6
|
SECS-P/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
51781 -
ECONOMIA DEL TURISMO
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento introduce lo studente nelle tematiche relative al rapporto fra economia e turismo. In particolare verranno presentate le caratteristiche dei fenomeni microeconomici nel settore turistico unitamente agli aspetti relativi all’economia dei mercati turistici e delle destinazioni dal punto di vista macroeconomico. Considerata la complessità dell’analisi sarà dato il dovuto rilievo anche agli aspetti ambientali interrelati: in questo senso saranno approfondite le principali caratteristiche del turismo sostenibile, dal punto di vista naturale e sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite saranno utili alla comprensione delle modificazioni del settore turistico sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta. Tale bagaglio formativo potrà essere applicato a diversi livelli della gestione economica in ambito turistico (impresa, filiera, destinazione), con particolare attenzione ai temi della sostenibilità. Lo studente possiederà inoltre gli strumenti per supportare la pianificazione turistica di competenza dagli enti territoriali preposti, siano essi pubblici che privati.
|
9
|
SECS-P/06
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796532 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica” Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici fondamentali della Statistica descrittiva ed inferenziale per l’analisi di dati, con riferimento ai fenomeni socio-economici ed aziendali.
Modulo “Statistica aziendale” Il modulo presuppone un’adeguata conoscenza della statistica descrittiva. L’impostazione del corso è finalizzata a facilitare la comprensione delle potenzialità analitiche ed applicative delle diverse tecniche di statistica applicata alle aziende ed a conseguire un buon equilibrio tra rigore tecnico dei metodi e illustrazione delle potenzialità applicative degli stessi mediante utilizzo dei più comuni software. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso il richiamo di nozioni di base, in una veste puramente applicativa ed interpretativa (cioè non si chiederà cos’è una “media” ma come si interpreta in un contesto aziendale). L’utilizzo di schemi inferenziali e di metodologie di analisi regressiva semplice e multivariata, rappresentano gli strumenti base nelle regole di decisione aziendale, sulle quali il corso pone l’accento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica” Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare le tecniche statistiche di base (analisi descrittive, metodi inferenziali e modelli di regressione lineare semplice) al fine di analizzare, investigare e comprendere aspetti essenziali di fenomeni socio economici.
Modulo “Statistica aziendale” Attraverso lo sviluppo di simulazioni in Excel e attraverso la presentazione di un ampio panel di casi studio, lo studente avrà argomenti sui quali riflettere al fine di individuare le metodologie statistiche specifiche al caso aziendale da risolvere, elaborare ed interpretarne i risultati. Questo approccio permette una comprensione tangibile sui contenuti della discipline rispetto al contesto lavorativo; La creazione in aula di gruppi di lavoro tra gli studenti su casi studio da interpretare, e rielaborare in chiave di statistica applicata, rappresenta un modello didattico vincente sia in termini di apprendimento delle conoscenze sia in termini di assimilazione dei contenuti. Questo schema formativo comporta altresì la capacità di comprendere quali metodi applicare in relazione a specifici obiettivi aziendali e come interpretare i risultati in chiave reportistica.
|
|
-
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica” Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici fondamentali della Statistica descrittiva ed inferenziale per l’analisi di dati, con riferimento ai fenomeni socio-economici ed aziendali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica” Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare le tecniche statistiche di base (analisi descrittive, metodi inferenziali e modelli di regressione lineare semplice) al fine di analizzare, investigare e comprendere aspetti essenziali di fenomeni socio economici.
|
6
|
SECS-S/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA AZIENDALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9796532 -
STATISTICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica” Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici fondamentali della Statistica descrittiva ed inferenziale per l’analisi di dati, con riferimento ai fenomeni socio-economici ed aziendali.
Modulo “Statistica aziendale” Il modulo presuppone un’adeguata conoscenza della statistica descrittiva. L’impostazione del corso è finalizzata a facilitare la comprensione delle potenzialità analitiche ed applicative delle diverse tecniche di statistica applicata alle aziende ed a conseguire un buon equilibrio tra rigore tecnico dei metodi e illustrazione delle potenzialità applicative degli stessi mediante utilizzo dei più comuni software. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso il richiamo di nozioni di base, in una veste puramente applicativa ed interpretativa (cioè non si chiederà cos’è una “media” ma come si interpreta in un contesto aziendale). L’utilizzo di schemi inferenziali e di metodologie di analisi regressiva semplice e multivariata, rappresentano gli strumenti base nelle regole di decisione aziendale, sulle quali il corso pone l’accento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica” Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare le tecniche statistiche di base (analisi descrittive, metodi inferenziali e modelli di regressione lineare semplice) al fine di analizzare, investigare e comprendere aspetti essenziali di fenomeni socio economici.
Modulo “Statistica aziendale” Attraverso lo sviluppo di simulazioni in Excel e attraverso la presentazione di un ampio panel di casi studio, lo studente avrà argomenti sui quali riflettere al fine di individuare le metodologie statistiche specifiche al caso aziendale da risolvere, elaborare ed interpretarne i risultati. Questo approccio permette una comprensione tangibile sui contenuti della discipline rispetto al contesto lavorativo; La creazione in aula di gruppi di lavoro tra gli studenti su casi studio da interpretare, e rielaborare in chiave di statistica applicata, rappresenta un modello didattico vincente sia in termini di apprendimento delle conoscenze sia in termini di assimilazione dei contenuti. Questo schema formativo comporta altresì la capacità di comprendere quali metodi applicare in relazione a specifici obiettivi aziendali e come interpretare i risultati in chiave reportistica.
|
|
-
STATISTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
-
STATISTICA AZIENDALE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica aziendale” Il modulo presuppone un’adeguata conoscenza della statistica descrittiva. L’impostazione del corso è finalizzata a facilitare la comprensione delle potenzialità analitiche ed applicative delle diverse tecniche di statistica applicata alle aziende ed a conseguire un buon equilibrio tra rigore tecnico dei metodi e illustrazione delle potenzialità applicative degli stessi mediante utilizzo dei più comuni software. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso il richiamo di nozioni di base, in una veste puramente applicativa ed interpretativa (cioè non si chiederà cos’è una “media” ma come si interpreta in un contesto aziendale). L’utilizzo di schemi inferenziali e di metodologie di analisi regressiva semplice e multivariata, rappresentano gli strumenti base nelle regole di decisione aziendale, sulle quali il corso pone l’accento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo “Statistica aziendale” Attraverso lo sviluppo di simulazioni in Excel e attraverso la presentazione di un ampio panel di casi studio, lo studente avrà argomenti sui quali riflettere al fine di individuare le metodologie statistiche specifiche al caso aziendale da risolvere, elaborare ed interpretarne i risultati. Questo approccio permette una comprensione tangibile sui contenuti della discipline rispetto al contesto lavorativo; La creazione in aula di gruppi di lavoro tra gli studenti su casi studio da interpretare, e rielaborare in chiave di statistica applicata, rappresenta un modello didattico vincente sia in termini di apprendimento delle conoscenze sia in termini di assimilazione dei contenuti. Questo schema formativo comporta altresì la capacità di comprendere quali metodi applicare in relazione a specifici obiettivi aziendali e come interpretare i risultati in chiave reportistica.
|
6
|
SECS-S/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796517 -
DIRITTO DELL'IMPRESA E TUTELA DEL CONSUMATORE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le chiavi di lettura per un’adeguata conoscenza e comprensione, oltreché delle fonti normative e dei relativi criteri interpretativi, degli istituti fondamentali del diritto privato più strettamente legati al processo economico, alla sostenibilità ambientale sotto il profilo della disciplina dei beni e della circolazione dei diritti, delle obbligazioni e del credito, del contratto in generale e dei modelli negoziali più ricorrenti e maggiormente significativi, della responsabilità civile: il tutto in una prospettiva sistematica di fondo particolarmente attenta alle frequenti modifiche normative anche di fonte comunitaria, soprattutto per quel che riguarda i diritti dei consumatori, nonché all’orientamento giurisprudenziale e dottrinale e all’incidenza della prassi nell’evoluzione socio-economica dei singoli istituti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento ha lo scopo di consentire allo studente di ricostruire ed interpretare la vasta gamma tipologica delle situazioni e degli interessi giuridicamente rilevanti sul piano privatistico e del diritto dell’impresa, individuandone la disciplina e le implicazioni ed applicando in concreto le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso di lezioni e sviluppati con un attento studio della materia.
|
9
|
IUS/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CdL in Management delle imprese per l'economia sostenibile - insegnamento a scelta tra "Valorizzazione e certificazione delle produzioni agroalimentari di qualità" e "Sistema tributario e crescita sostenibile" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796525 -
VALORIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DI QUALITA'
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Il corso intende illustrare le interazioni fra sistema agroalimentare e turismo, offrendo una chiave di lettura del territorio con le sue produzioni agroalimentari, le risorse storico-culturali, sociali e ambientali, nonché le reti di imprese e il sistema delle risorse materiali e immateriali. Le qualità sociali e ambientali diventano infatti elementi centrali della sostenibilità territoriale dello sviluppo. Tale approccio integrato è riconducibile al nuovo paradigma della multifunzionalità dell’agricoltura sostenuto a livello europeo dalla politica di sviluppo rurale e dal sistema delle certificazioni volte alla valorizzazione di beni e servizi pubblici che il mercato non sarebbe altrimenti in grado di remunerare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti faranno esperienze applicative ed interpretative attraverso la presentazione e l’elaborazione di casi studio reali, per conseguire la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla comprensione della reale importanza di un processo di riscoperta del territorio anche attraverso l’uso delle certificazioni, dove ad esempio le produzioni enogastronomiche diventano portatrici di identità e relazioni sociali che a loro volta influenzano nuove tipologie di turismo.
|
9
|
AGR/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796990 -
SISTEMA TRIBUTARIO E CRESCITA SOSTENIBILE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza della struttura e del funzionamento dei sistemi impositivi moderni e in particolare del sistema tributario italiano vigente, della teoria della tassazione e degli effetti delle imposte, con attenzione agli obiettivi di uno sviluppo sostenibile, tenuto conto delle prospettive di evoluzione dei sistemi tributari (fiscalità ambientale) delle trasformazioni in atto dei sistemi produttivi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di: analizzare in modo critico i documenti di finanza pubblica; di individuare e comprendere le problematiche connesse al disegno delle imposte; di riconoscerne gli schemi incentivanti sottesi; e di valutarne gli effetti e le conseguenze allocative e distributive, anche in una prospettiva intergenerazionale e in relazione agli obiettivi di uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale.
|
9
|
SECS-P/03
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CdL in Management delle imprese per l'economia sostenibile - insegnamento a scelta tra "Mercati agroalimentari e sistemi distributivi" e "Organizzazione e controllo di innovazione" - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9796527 -
MERCATI AGROALIMENTARI E SISTEMI DISTRIBUTIVI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire e sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare i mercati agroalimentari nazionali e internazionali e le competenze di base per operare sui mercati a livello professionale. Acquisire una chiara comprensione dei sistemi di distribuzione alimentare e delle loro componenti chiave.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Mercati agroalimentari e sistemi distributivi * L’insegnamento si propone di fornire e sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare i mercati agroalimentari nazionali e internazionali e le competenze di base per operare sui mercati a livello professionale. Acquisire una chiara comprensione dei sistemi di distribuzione alimentare e delle loro componenti chiave.
Al termine dell’insegnamento gli studenti conosceranno: • il funzionamento dei mercati agroalimentari, con particolare riferimento al mercato agricolo e alla domanda di beni agroalimentari; • la distribuzione e il commercio dei prodotti alimentari; • le fasi della distribuzione commerciale; • gli operatori commerciali e i sistemi di contrattazione e di vendita; • la GDO, ed il suo ruolo; • la catena di approvvigionamento (definizione, modellazione, misurazione); • la guida all’uso delle fonti di indagine e di aggiornamento (siti web; dataset, come FAOSTAT, OCSE, Banca Mondiale, FMI; rapporti pubblici di aggiornamento periodico). Avranno infine le capacità per impostare un corretto rapporto con i consumatori, i clienti e il mercato.
|
6
|
AGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796991 -
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Formalizzate le principali dinamiche funzionali di strutturazione organizzativa dell’azienda, lo studente sarà messo in condizioni di conoscere le varie forme e le varie direzioni nelle quali si può manifestare il processo d’innovazione in azienda. In particolare, gli studenti acquisiranno le conoscenze in ordine alla struttura organizzativa aziendale, alla differenza tra organizzazione e comportamento organizzativo, alle implicazioni operative del concetto di organizzazione nei processi di controllo. In tal senso lo studente sarà condotto nell’apprendimento delle metodologie necessarie a generare le informazioni analitiche per il sistema di controllo aziendale di gestione e strategico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di condurre l’analisi organizzativa aziendale, distinguendo tra modelli di struttura e processi, acquisendo le conoscenze utili per correlarla a percorsi metodologici per la creazione di informazioni contabili necessarie ai processi di pianificazione, programmazione e controllo e quindi operativamente anche per la creazione dei budget aziendali. Lo studente utilizzando il supporto informativo contabile e le informazioni di contesto, sarà in grado di definire i caratteri di opportunità e convenienza rispetto all’assunzione di decisioni e alla gestione dei processi d’innovazione nel sistema aziendale.
|
6
|
SECS-P/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9796992 -
RAPPORTI BANCA E IMPRESA E FINANZA ETICA
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire le chiavi di lettura per un’adeguata conoscenza e comprensione delle relazioni finanziarie e creditizie tra la banca e le imprese. In particolare, il corso affronta le problematiche inerenti i rapporti della relationship banking avendo riguardo ai processi di valutazione del merito creditizio nella logica dell’applicazione di criteri etici e di sostenibilità nella concessione dei finanziamenti, nell’offerta di servizi finanziari, nonché nell’identificazione delle esigenze di natura anche consulenziale legate alle condizioni del contesto territoriale ed operativo in cui operano le imprese. Sul piano delle conoscenze di base, lo studente acquisisce pertanto la capacità di orientarsi nelle dinamiche riguardanti i profili di finanziabilità bancaria delle imprese, sviluppando capacità applicative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisisce sul piano applicativo la capacità di comprendere e affrontare le questioni che insorgono nei processi di acquisizione delle risorse finanziarie attraverso il canale bancario, in termini di gestione delle informazioni economico/finanziarie, interpretazione dei fabbisogni finanziari e applicazione di principi etici nelle decisioni di investimento e di concessione dei finanziamenti. Acquisisce altresì la capacità di elaborare soluzioni e strategie vocate alla riorganizzazione dei modelli di business bancari in una prospettiva di più ampio termine e vocata all’instaurazione di una relazione proattiva con le imprese per il loro accompagnamento in percorsi di crescita e sviluppo.
|
9
|
SECS-P/11
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
CdL in Management delle imprese per l'economia sostenibile - insegnamento a scelta tra "Analisi e strumenti per lo sviluppo delle imprese sostenibili in aree rurali" e "Economia delle risorse ambientali e culturali" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796986 -
ANALISI E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE SOSTENIBILI IN AREE RURALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione Il corso mira a fornire allo studente le metodologie fondamentali sui principi, strumenti e modelli organizzativi per consentire lo sviluppo delle imprese nelle aree rurali. Tale approccio ha l’obiettivo di provvedere all’analisi degli strumenti dello sviluppo rurale e delle politiche pubbliche che consentano di affrontare l’analisi dei processi di sviluppo nelle aree rurali, mettendo a fuoco le interdipendenze produttive e le connessioni tra imprese e settori. L’obiettivo finale è coniugare la sostenibilità attraverso un equilibrio degli aspetti economici, ambientali e sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza acquisita delle metodologie e degli strumenti organizzativi porrà le basi per sviluppare nello studente le capacità e le competenze organizzative per poter metter in pratica lo sviluppo delle imprese nelle aree rurali. Lo studente acquisirà un linguaggio tecnico economico adeguato e le metodologie per favorire lo sviluppo delle imprese in contesti territoriali con problemi di sviluppo per implementare la sostenibilità.
|
9
|
AGR/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796529 -
ECONOMIA DELLE RISORSE AMBIENTALI E CULTURALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli elementi di base dei modelli di economia dell’ambiente e di economia della cultura. In particolare si forniscono conoscenze sui diversi concetti di capacità di carico e di sostenibilità sviluppati nell’ambito dell’economia dell’ambiente e sulle determinanti della domanda e dell’offerta di beni e servizi culturali e sui concetti di sostenibilità presi in considerazione dall’economia della cultura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di individuare gli elementi critici relativamente alla sostenibilità dello sfruttamento di risorse ambientali e culturali. Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare, nonché di contribuire alla redazione, di documenti di sviluppo presentati da imprese e istituzioni operanti nell’ambito della valorizzazione delle risorse ambientali, naturali e culturali.
|
9
|
SECS-P/02
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CdLM in Management delle imprese per l'economia sostenibile - insegnamento a scelta tra "Strumenti di finanziamento dell'impresa agroalimentare" e "Geografia dei sistemi territoriali" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796530 -
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Il corso mira a sviluppare e comprendere la natura e il funzionamento degli strumenti finanziari (comunitari, nazionali e regionali) che impresa l’agroalimentare può mettere in pratica ed utilizzare per consentire lo sviluppo e l’aumento della propria competitività. L’approccio è riconducibile all’idea di valutare la possibile fonte di finanziamento nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale europeo. In tale direzione è opportuno svolgere un intenso lavoro per individuare percorsi per reperire i fondi necessari per consentire lo sviluppo dell’impresa agroalimentare iniziando dagli enti regionali per poi passare allo stato e all’Unione europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento ha lo scopo di consentire allo studente di conoscere gli strumenti finanziari necessari allo sviluppo imprenditoriale per l’aumento della competitività. La possibilità di poter svolgere successivamente con esperienze applicative ed interpretative attraverso l’elaborazione di casi studio reali le conoscenze acquisite e poterle vedere applicate realmente.
|
9
|
AGR/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796993 -
GEOGRAFIA DEI SISTEMI TERRITORIALI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti di interpretazione dei principali sistemi territoriali dello spazio geoeconomico, focalizzando l’attenzione sui sistemi e i modelli locali di produzione di beni materiali e immateriali, basati su sostenibilità, resilienza, creatività e partecipazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà messo in condizione di interpretare e valutare l’importanza dei fenomeni e delle risorse di rilevanza territoriale nel favorire l’inserimento delle imprese nelle reti regionali, nazionali ed internazionali e l’avvio di processi di sviluppo locale auto-organizzato e sostenibile. Pertanto, lo studente saprà applicare gli strumenti conoscitivi e metodologici, quantitativi e qualitativi, funzionali all’analisi e alla comprensione dei processi di sviluppo economico locale, urbano e regionale, in una logica di sostenibilità e innovazione territoriale.
|
9
|
M-GGR/02
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003403 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
18
|
|
126
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Ulteriori attività formative a scelta tra: “Ulteriori conoscenze linguistiche”, “Abilità informatiche e telematiche”, “Tirocini formativi e di orientamento”, “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002967 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002231 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002911 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CdL in Management delle imprese per l'economia sostenibile - insegnamento a scelta tra "Legislazione agroalimentare dell'Unione europea" e "Diritto dell'ambiente" - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9796522 -
LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE DELL'UNIONE EUROPEA
|
6
|
IUS/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796524 -
DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i principi costituzionali ed europei del diritto dell’ambiente e di conoscere il funzionamento dei principali procedimenti amministrativi in campo ambientale (VIA, VAS, IPCC). Gli studenti, inoltre, saranno in grado di capire l’impatto del principio dello sviluppo sostenibile sul fronte delle attività economiche, analizzando al contempo il tema delle responsabilità e del danno ambientale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studio del Diritto dell’Ambiente offre allo studente del corso di laurea in Management delle imprese per l’economia sostenibile una serie di nozioni fondamentali per lo sviluppo delle proprie competenze professionali. La conoscenza dei principi europei e costituzionali del diritto dell’ambiente (a cominciare dal principio dello sviluppo sostenibile), dei procedimenti di valutazione ambientale (VIA, VAS, IPCC), della disciplina in materia di responsabilità e di danno ambientale, ad esempio, rappresentano snodi essenziali per consentire allo studente la piena comprensione delle principali dinamiche istituzionali del settore ambientale, con la consueta ricaduta sul fronte dei fenomeni economici
|
6
|
IUS/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
9795514 -
PROVA FINALE
|
|
-
RICERCA E REDAZIONE DELLA PROVA FINALE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |