Corso di laurea: Ingegneria gestionale
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale intende formare un ingegnere in grado di progettare e gestire i sistemi produttivi, logistici e di servizio, di modellizzarne i processi e le interazioni con gli altri sottosistemi aziendali, identificarne le prestazioni, suggerire e implementare miglioramenti.
I laureati in Ingegneria Gestionale dovranno acquisire:
- conoscenza nell'ambito della modellizzazione e risoluzione di problemi complessi e delle tecniche di problem solving;
- conoscenza approfondita dei fenomeni e delle dinamiche aziendali;
- conoscenze avanzate sulle moderne tecnologie industriali;
- conoscenze nell'ambito della gestione integrata efficiente ed efficace di aspetti tecnici e economici;
- conoscenza approfondita delle diverse tipologie di sistemi produttivi, logistici e di servizio;
- conoscenza dei sistemi informatici finalizzati al controllo, gestione e miglioramento dei processi aziendali;
Le conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite fondamentalmente mediante la frequenza dei corsi e di tutte le attività integrative previste nel piano formativo nonché mediante la partecipazione a seminari coerenti con gli obiettivi formativi.
Decisivo sarà lo studio individuale che potrà essere stimolato e sostenuto da azioni di tutoraggio organizzate dalla Facoltà.
La verifica delle conoscenze acquisite ed il conseguente giudizio si baserà principalmente sullo svolgimento di test intermedi ed esami finali sia in forma scritta che orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del proprio percorso formativo il laureato in Ingegneria Gestionale dovrà avere capacità di:
- utilizzare i principali strumenti software per il controllo e miglioramento dei processi aziendali, inclusi gli strumenti di simulazione e studio di sistemi complessi;
- definire strategie di lungo termine e delle corrispondenti attività di marketing;
- sviluppo e gestione di progetti di innovazione aziendale;
- gestione di progetti di miglioramento continuo dei beni e / o dei servizi erogati da un'azienda;
- di analisi e gestione dei processi aziendali, incluse le problematiche di sicurezza e controllo di Qualità;
- gestione della logistica interna ed esterna di imprese industriali e di servizio;
- gestione della logistica di supporto, affidabilità e manutenzione di impianti:
- di programmazione di medio e breve periodo in contesi produttivi complessi;
- di gestione delle risorse umane;
- applicare le conoscenze acquisite in gruppi di lavoro multidisciplinari;
- sviluppare nuovi temi di ricerca nell'ambito di Scuole di Dottorato espressamente istituite.
- comunicare, in forma scritta ed orale, in lingua inglese oltre che in italiano.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà acquisita mediante lo sviluppo di esercitazioni pratiche, anche a carattere multidisciplinare, inerenti gli argomenti svolti durante i corsi, completato dallo studio individuale e di gruppo.
Verrà adeguatamente valorizzata la prevista attività di tirocinio presso aziende, laboratori, studi professionali operanti nel settore produttivo e dell'erogazione di servizi privati e pubblici utilizzando la rete di contatti che la Facoltà ha instaurato con il territorio.
La verifica delle conoscenze acquisite ed il conseguente giudizio si baserà principalmente sullo svolgimento di colloqui.
Autonomia di giudizio
Il laureato in ingegneria gestionale magistrale dovrà essere pienamente autonomo nell'individuare le soluzioni più efficienti ed efficaci nell'ambito della gestione e miglioramento dei processi aziendali.
Tale autonomia si fonda sulla possibilità di impiegare tecniche e strategie volte ad ottimizzare la gestione di progetti di miglioramento.
Esso dovrà essere in grado, inoltre, di individuare le risorse ed i dati aziendali necessari allo svolgimento di un progetto di miglioramento.
L'autonomia decisionale sarà sviluppata durante lo svolgimento di esercizi ed esercitazioni le quali non saranno pura esecuzione di calcoli o applicazione di formule bensì richiederanno sempre la valutazione di soluzioni in alternativa da valutare tramite le proprie conoscenze teoriche.
La verifica di questa abilità si baserà principalmente sulla valutazione e discussione critica, collettiva ed individuale, degli elaborati prodotti.
Abilità comunicative
I laureati in Ingegneria gestionale magistrale dovranno saper assumere il coordinamento di attività di controllo, gestione e di progetti di miglioramento di sistemi di produzione di beni e/o servizi.
Dovranno altresì essere in grado di relazionarsi con gruppi di lavoro e di trasmettere in forma chiara le direttive e le azioni necessarie per il conseguimento degli obiettivi fissati.
Dovranno altresì essere in grado di trasmettere e valorizzare i risultati delle proprie attività sia in forma sintetica (mediante report) che mediante la redazione di relazioni e note tecniche.
Dovranno essere in grado di relazionarsi anche con personale ed interlocutori di differente formazione culturale, sia in ambito produttivo che di erogazione di servizi pubblici e privati.
Le abilità comunicative saranno sviluppate imponendo agli allievi la produzione realistica di rapporti, presentazioni, studi di fattibilità e similari che saranno valutati attraverso colloqui individuali e di gruppo.Capacità di apprendimento
Il laureato in Ingegneria Gestionale magistrale dovrà possedere particolari doti di adattamento all'evoluzione tecnologica, allo sviluppo di nuove tecniche di gestione e di modelli organizzativi tanto nel settore industriale quanto nel terziario
Dovrà possedere una adeguata sensibilità ai temi della sicurezza, del controllo di qualità, dello sviluppo sostenibile e del green design, della centralità del cliente nei servizi ed all'etica nel business.
A tal fine dovrà essere in grado di aggiornare costantemente le proprie conoscenze in tutti gli ambiti correlati a queste tematiche.
Il percorso formativo della laurea magistrale in Ingegneria gestionale prevede l'utilizzo di metodologie didattiche che stimolino l'autonomia di apprendimento e nello stesso tempo la capacità di lavorare in gruppo.
A tal fine molti insegnamenti prevedono la stesura di elaborati individuali e di gruppo che richiedono l'acquisizione autonoma di conoscenze e la proposizione di soluzioni originali, nonché la propensione a collaborare con esperi di altri settori dell'ingegneria.
La Tesi di Laurea sarà il momento culminante di questo processo formativo.
Requisiti di ammissione
L'accesso al CLM in Ingegneria gestionale è condizionato alla verifica della personale preparazione e al possesso dei requisiti curricolari.
I requisiti curricolari sono:
- possesso di Laurea di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, conseguita presso una Università italiana o titolo equivalente;
- possesso di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base previste nella classe delle Lauree in Ingegneria Industriale;
- possesso di almeno 24 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello) nei settori-scientifico disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti previste nella classe delle Lauree in Ingegneria Industriale, negli ambiti disciplinari di "Ingegneria Meccanica", "Ingegneria Elettrica", "Ingegneria Gestionale", "Ingegneria dell'automazione", "Ingegneria energetica";
- conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello A2 della classificazione CEF (Common European Framework).
Prova finale
La prova finale può essere la discussione di un progetto o di una tesi a carattere applicativo e/o sperimentale che approfondisca ed integri l'esperienza di tirocinio o analizzi in dettaglio tematiche trattate durante il percorso curriculare oppure tratti lo studio di un argomento di ricerca.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La figura professionale che si vuole formare risponde ad un bisogno rilevante già oggi presente nel sistema industriale e nelle aziende di servizio per l'azione concomitante di tre fenomeni:
- la crescente diffusione in ambito industriale e di erogazione di servizi di una logica di gestione "per processi" all'interno delle imprese che richiede la presenza di esperti in grado di analizzare e riorganizzare flussi di attività prima gestiti in modo indipendente e non coordinato da funzioni differenti;
- la rapida diffusione di sistemi complessi di gestione integrata di tutti i processi aziendali i quali costituiscono una innovazione con cui oggi quasi tutte le imprese si stanno confrontando;
- l'evoluzione, ormai avviata, dei processi di scambio commerciale verso modelli strettamente integrati e coordinati di reti di imprese e catene di fornitura e le conseguenti ricadute sui sistemi produttivi e logistici aziendali che devono garantire ai clienti una corretta integrazione tra i diversi attori coinvolti.
In questo contesto, il futuro laureato in Ingegneria Gestionale rappresenta una risorsa strategica per le aziende.
L'attenzione alle caratteristiche di trasversalità ed integrazione funzionale del processo produttivo e logistico fornisce infatti al laureato le competenze e la cultura per lavorare al meglio in ruoli di coordinamento fra diverse funzioni.
Le competenze formative avanzate in merito alle dinamiche ed alla complessità dei processi produttivi e logistici permettono alle aziende di utilizzare trasversalmente tale figura in varie aree riguardanti la tipicità dell'Ingegneria Gestionale.
La richiesta delle aziende produttrici di beni e servizi di giovani in possesso del titolo di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale è destinata a crescere ulteriormente per effetto dei seguenti fattori:
- l'efficiente ed efficace svolgimento delle attività di realizzazione e distribuzione dei prodotti costituisce sempre più un elemento critico per il successo delle aziende, in particolare di quelle siciliane;
- la crescente diffusione degli strumenti e modelli di gestione dei sistemi produttivi la cui implementazione e conduzione è un'attività molto complessa, che richiede una figura con conoscenze approfondite di tutti i processi aziendali.
Orientamento in ingresso
Verranno effettuate delle azioni di orientamento rivolte agli studenti delle lauree triennali dell'Ateneo, consistenti in seminari di presentazione del corso di laurea e in delle visite nei laboratori.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Studio prevede un percorso formativo nelle aree disciplinari di approfondimento corrispondenti alle principali figure professionali tradizionalmente coperte dagli ingegneri gestionali :
- are della pianificazione e controllo
- area dello sviluppo di nuovi prodotti e processi
- area marketing, vendite e commerciale
- area della logistica e produzione.
Il percorso formativo si sviluppa fornendo agli allievi competenze specifiche su:
•competenze nella gestione ed organizzazione delle aziende di produzione di beni e servizi;
• competenze dei principali processi produttivi, gestionali ed economici delle aziende;
• competenze relazionali atte ad integrarsi in gruppi di lavoro multidisciplinari
Durante il percorso formativo vi ï è la possibilitïà di trascorrere un periodo di studio e stage presso Universitïà estere.
Il percorso si conclude con una tesi che potrà riguardare attività progettuali o attività originali di ricerca applicata .
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001699 -
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Sviluppare le capacità di leggere ed analizzare un bilancio di esercizio, calcolare gli indici di prestazione delle aziende attraverso il bilancio e integrare le conoscenze relative alle teorie avanzate dell’organizzazione
|
6
|
ING-IND/35
|
36
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1008060 -
GESTIONE DELL'ENERGIA E FONTI RINNOVABILI
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative all’efficienza energetica e al risparmio energetico, alle fonti rinnovabili dandone una descrizione tecnologica e dei principi di funzionamento e dimensionamento.
|
6
|
ING-IND/10
|
36
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002139 -
MODELLISTICA E OTTIMIZZAZIONE
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative alla modellistica di sistemi lineari e alle tecniche di controllo ottimo e in presenza di incertezza. Fornire elementi di modellistica non lineare basati su algoritmi neurali. Fornire conoscenze relative ai più comuni metodi di risoluzione di problemi di programmazione lineare e non lineare.
|
9
|
ING-INF/04
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001231 -
AFFIDABILITA' E SICUREZZA DEI SISTEMI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Formare una sensibilità alla sicurezza attraverso l’acquisizione di metodologie di analisi del rischio e la conoscenza degli aspetti tecnico-organizzativi della gestione della sicurezza e della manutenzione
|
9
|
ING-IND/17
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002082 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Acquisire competenze specifiche per l’implementazione e lo sviluppo di metodi di risoluzione di problemi di pianificazione della produzione di medio e breve termine
|
9
|
ING-IND/16
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002080 -
PROGETTAZIONE INTEGRATA DI PRODOTTO
(obiettivi)
Fornire conoscenze relative alla filosofia “Sviluppo Integrato di Prodotto (Integrated Product Development – IPD)” che coinvolge tutte le principali funzioni aziendali e le metodologie mirate alle progettazione adattativa, progettazione di variante e progettazione originale
|
6
|
ING-IND/14
|
36
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002041 -
SISTEMI DI PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI
(obiettivi)
Fornire conoscenze avanzate per la gestione e l’ottimizzazione dei sistemi di produzione di beni e servizi.
|
9
|
ING-IND/16
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014569 -
STRATEGIC AND INNOVATION MANAGEMENT
(obiettivi)
The course aims at helping students develop the ability to analyse and build strategies at the Corporate, Business, and Network levels. It further offers a toolbox for the analysis of the strategic context both at the industry and at the international levels. The course aims also at providing an understanding of the most important issues in the management of innovation and in the definition of innovation strategies.
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001278 -
LOGISTICA
(obiettivi)
Acquisire le principali conoscenze sull’approvvigionamento dei materiali, l'ausilio alla produzione, la distribuzione di beni, il dimensionamento e la gestione operativa degli impianti di movimentazione e stoccaggio
|
9
|
ING-IND/17
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001538 -
STAGES E TIROCINI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014567 -
QUALITY ENGINEERING
(obiettivi)
Fornire competenze relative agli standard per la gestione della qualità e conoscenze riguardo alle metodologie quantitative di tipo Six Sigma per il controllo della qualità nella produzione di beni e servizi
|
9
|
ING-IND/16
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1002171 -
MARKETING E RISORSE UMANE
(obiettivi)
Sviluppare le capacità di formulare strategie di marketing strategico ed operativo, di definire le relazioni tra strategie di MKT e gestione del personale e spiegare la gestione dei processi innovativi
|
9
|
ING-IND/35
|
54
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004163 -
ALTRE ATTIVITÀ
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1003301 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |