Corso di laurea: Ingegneria informatica
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato ha acquisito le conoscenze e le competenze di base di tipo matematico-fisico necessarie a formalizzare i problemi con approccio scientifico (area delle discipline di base)
Il laureato comprende i concetti di algoritmo e programma, comprende il fatto che algoritmi che risolvono lo stesso problema possono avere costi differenti in termini di spazio e tempo.
Il laureato comprende i problemi dell’area dell’ingegneria informatica relativi alla gestione delle basi di dati, ai protocolli di comunicazione, alla gestione e creazione di servizi nel contesto WEB e mobile.
Il laureato conosce l’architettura dei calcolatori sia dal punto di vista hardware che software ed è in grado di comprendere i problemi connessi all’acquisizione, manipolazione ed elaborazione dei dati.
(area dell’ingegneria informatica)
Il laureato ha conoscenze specifiche nei settori dell’elettronica e dell’ingegneria circuitale e nella base della teoria dei segnali e delle comunicazioni e nella teoria dell’automazione e del controllo.
(Area dell'Ingegneria dell'Informazione e Circuitale)
Il laureato ha acquisito la comprensione della terminologia, degli ambienti di sviluppo che gli permettono di approfondire le conoscenze in modo autonomo utilizzando libri di testo e informazioni disponibili attraverso altri media avanzati (Area Generica)
Le conoscenze dello studente si sviluppano durante l’intero percorso formativo con particolare enfasi agli insegnamenti di tipo caratterizzante e ai seminari organizzati dal corso di studio.
I risultati attesi sono verificati attraverso gli esami di profitto e l'esame finale di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato è capace di applicare la sua conoscenza e capacità di comprensione in modo professionale al suo lavoro e possiede competenze adeguate sia per ideare e gestire sistemi informatici di media complessità e in grado di sostenere argomentazioni per risolvere problemi nel settore dell’ingegneria informatica ed in particolare nella programmazione di base, nei sistemi informatici classici composti di hardware e software, nel settore dei servizi informatici che utilizzano le reti di calcolatori in contesti fissi e mobili e nelle applicazioni di tipo IoT.
(area dell’ingegneria informatica e area dell'Ingegneria dell'Informazione e Circuitale)
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione è parte integrante di tutti gli insegnamenti caratterizzanti e affini con particolare enfasi agli insegnamenti che prevedono lo sviluppo di semplici progetti.
I risultati attesi sono verificati attraverso gli esami di profitto, lo sviluppo di semplici progetti durante il corso e l'esame finale di laurea.
Autonomia di giudizio
Il laureato in Ingegneria Informatica è in grado di:
- effettuare valutazioni quantitative e qualitative di sistemi hardware e software basandosi sulle conoscenze metodologiche e tecniche acquisite;
- analizzare criticamente i risultati derivanti da simulazioni e da realizzazioni specifiche;
usare modelli e tecnologie adeguati alla progettazione e realizzazione di sistemi hardware e software di media complessità;
- valutare requisiti e specifiche ed essere in grado di verificarne la garanzia in sistemi informatici di media complessità;
- focalizzare i contributi essenziali da una relazione tecnica, e di estrapolare da essa gli aspetti qualificanti ed innovativi;
- consultare e analizzare criticamente le principali fonti bibliografiche, le proposte di standardizzazione emergenti a livello nazionale o internazionale, le normative sulla certificazione di prodotti e di sistemi di interesse industriale.
L'autonomia di giudizio si forma attraverso la continua applicazione degli aspetti teorici prevista in tutti gli insegnamenti.A tal fine, inoltre, il corso di laurea prevede l'utilizzo di attività progettuali all’interno dell’attività didattica dei singoli insegnamnti.
Tali attività progettuali sono di norma impostate e assegnate a gruppi di studenti numericamente ridotti e concorrono alla definizione del risultato dell’esame.
In generale, i risultati attesi sono verificati attraverso gli esami di profitto, la redazione di relazioni tecniche sull'attività di progetto e/o tirocinio e l'esame finale di laurea.
Abilità comunicative
I laureati devono essere in grado di comunicare le proprie conoscenze, e le soluzioni da essi progettate, a interlocutori esperti e non esperti, usando sia forme di comunicazione scritta che orale e avvalendosi, ove lo ritengano opportuno, dell'uso di formalismi standard di rappresentazione e di strumenti avanzati per la comunicazione e diffusione dell’informazione.
I laureati hanno, inoltre, la capacità di inserirsi in team (anche internazionali) di gestione, progettazione, collaudo e verifica di sistemi e processi industriali e scientifici.
A tal fine durante il corso di studi sono previste attività formative che richiedono la presentazione di una relazione che, a seconda dei casi, è svolta singolarmente dallo studente o è redatta all'interno di progetti di gruppo.
Le abilità comunicative dello studente vengono continuamente testate e affinate mediante verifiche che si basano principalmente su prove pratiche e/o su colloqui orali.
Capacità di apprendimento
Il ciclo di Laurea Triennale è improntato alla maturazione di conoscenze generali che costituiranno la struttura di base sia per un successivo apprendimento di materie specialistiche e avanzate (o di nozioni applicative a seconda dello sviluppo degli studi) che per lo svolgimento della propria attività lavorativa.
L'obiettivo è il raggiungimento di una flessibilità che se da un lato consente allo studente di adattarsi alle mutevoli richieste del mercato, dall'altro gli permette di sviluppare capacità cruciali per la sua formazione professionale, ovvero: apprendere velocemente le metodologie e le competenze necessarie al miglioramento dei sistemi e dei processi da lui controllati; seguire la rapida evoluzione delle tecnologie; identificare il proprio grado di preparazione ed eventualmente intergrarlo con nuove informazioni e conoscenze; riadattare le proprie conoscenze, laddove sia necessario; partecipare attivamente alle fasi decisionali.
Tale flessibilità viene perseguita mediante le attività di tutto il percorso formativo, e in particolar modo nei i corsi di insegnamento di natura metodologica e di base, nei quali lo studente è spinto a sviluppare un ragionamento logico-scientifico.
Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Si richiede altresì il possesso di una buona capacità di ragionamento logico e di una buona conoscenza della lingua italiana, della matematica elementare e dei principi basilari delle scienze sperimentali.
Il Regolamento Didattico del Corso di Studio stabilisce le modalità di verifica della preparazione personale individuale e gli eventuali obblighi formativi per l'accesso al corso.
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato svolto sotto la supervisione di un relatore di norma scelto tra i docenti del Dipartimento o del Corso di Laurea.
Il voto della prova finale tiene conto sia della carriera dello studente che del giudizio della commissione.
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i crediti previsti dall' ordinamento.
Orientamento in ingresso
Il Centro Orientamento e Formazione d'Ateneo (C.O.F.) ha il compito di garantire agli studenti un processo di orientamento continuativo a partire dalla Scuola secondaria di primo e secondo grado, l'orientamento prosegue per tutto il periodo di permanenza presso l'Università e si completa favorendo l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Il CDS prevede, inoltre, attività specifiche presso le scuole secondarie di informazione e orientamento specifico.
Il corso di Laurea ha partecipato, come gli anni precedenti, al Salone del Bacino del Mediterraneo - organizzato al Centro Fieristico "Le Ciminiere" .
E' anche stato organizzato un incontro con le scuole del territorio presso i locali dei Dipartimenti di Ingegneria giorno 17/02/2017 "OpenING Minds" che ha visto la partecipazione di oltre 1000 studenti.
Aggiungere Ragusa e Morselli
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea, organizzato in 6 semestri, ha una durata triennale e prevede insegnamenti di base, caratterizzanti e affini.
Gli insegnamenti di base vengono somministrati prevalentemente al primo anno di corso e in parte del secondo anno.
La formazione degli studenti procede quindi con le discipline caratterizzanti e affini, per concludersi con la prova finale.
I laureati nel corso di laurea in Ingegneria Informatica al termine del percorso formativo devono conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria in modo da possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Essi devono, inoltre, conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze sia dell'ingegneria in generale che quelli relativi all'area dell'ingegneria informatica e più in generale nell'area dell'informazione.
I Laureati devono essere capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati per la progettazione di componenti, sistemi, processi ed essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati, essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale ed infine conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche e conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.
I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Le compentenze acquisite si collocano nell'ambito delle tecnologie informatiche e più in generale nel settore de "Information and Communication Technology (ICT)".
Il laureato, inoltre, acquisisce utili competenze trasversali tipiche della figura dell'ingegnere.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9794279 -
ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE DI UNA LINGUA STRANIERA DELL'UNIONE EUROPEA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
CORSO ANNUALE 1000951 -
ANALISI MATEMATICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
CORSO ANNUALE 1001000 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001157 -
CHIMICA
|
9
|
CHIM/07
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001238 -
ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA
|
6
|
ING-IND/35
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
CORSO ANNUALE 1000951 -
ANALISI MATEMATICA I
|
9
|
MAT/05
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
CORSO ANNUALE 1001000 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA
|
9
|
ING-INF/05
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000998 -
ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA
|
9
|
MAT/03
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001377 -
FISICA I
|
9
|
FIS/01
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003400 -
ANALISI MATEMATICA II
|
9
|
MAT/05
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002037 -
SISTEMI OPERATIVI
|
6
|
ING-INF/05
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001621 -
FISICA II
|
9
|
FIS/01
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015333 -
ARCHITETTURA INTERNET
|
6
|
ING-INF/05
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001378 -
PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI
|
6
|
ING-INF/05
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001294 -
TEORIA DEI SEGNALI
|
9
|
ING-INF/03
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001585 -
ELETTROTECNICA
|
9
|
ING-IND/31
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002682 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001258 -
ELETTRONICA
|
9
|
ING-INF/01
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001332 -
CALCOLATORI ELETTRONICI
|
9
|
ING-INF/05
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015330 -
DATABASES AND WEB PROGRAMMING
|
|
1015331 -
DATA-BASE
|
6
|
ING-INF/05
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015332 -
WEB PROGRAMMING
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001336 -
AUTOMATICA
|
|
1001337 -
TEORIA DEI SISTEMI
|
6
|
ING-INF/04
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001338 -
CONTROLLI AUTOMATICI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015330 -
DATABASES AND WEB PROGRAMMING
|
|
1015331 -
DATA-BASE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015332 -
WEB PROGRAMMING
|
6
|
ING-INF/05
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001336 -
AUTOMATICA
|
|
1001337 -
TEORIA DEI SISTEMI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001338 -
CONTROLLI AUTOMATICI
|
6
|
ING-INF/04
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014457 -
COMUNICAZIONI DIGITALI
|
6
|
ING-INF/03
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015329 -
IOT SYSTEMS AND TECHNOLOGIES
|
6
|
ING-INF/05
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000971 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |