Corso di laurea: Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio
A.A. 2020/2021
Autonomia di giudizio
Il laureato in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio è in grado di:
- analizzare e comprendere gli effetti dell'inquinamento sulle matrici ambientali e le tecniche per riportare le risorse inquinate a livelli compatibili con obiettivi di sostenibilità;
- analizzare e comprendere il ruolo fondamentale negli equilibri ecosistemici svolto dalla biodivesità e proporre soluzioni di tutela attive e passive adeguate al contesto di riferimento;
- individuare le principali cause del rischio di dissesto idro-geologico e saper proporre le tecniche di mitigazione e gestione responsabile di tale rischio;
- proporre le soluzioni tecniche di ingegneria naturalistica più appropriate, anche dal punto di vista della loro fattibilità, per la difesa dell'assetto idraulico e forestale del territorio;
- individuare i metodi e i protocolli operativi idonei alla valutazione economica delle risorse del territorio, dell'ambiente e del paesaggio e conoscere i modi in cui i valori economici possono trovare impiego nelle politiche di conservazione;
- individuare i fattori che possono minacciare l'integrità della risorsa suolo e individuare di conseguenza le tecniche più appropriate al controllo della desertificazione;
- analizzare le componenti biotiche, abiotiche e antropiche che determinano l'assetto paesaggistico di un dato territorio e conoscere le soluzioni per orientare un dato paesaggio verso configurazioni eco-compatibili;
- individuare le specie e i sistemi arborei idonei a garantire una maggiore salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio;
- individuare le soluzioni tecniche ed architettoniche per riqualificare ambienti e paesaggi degradati;
- individuare i patogeni delle piante e le tecnologie fitosanitarie più idonee alla difesa delle piante che svolgono funzioni protettive, ambientali, ornamentali e paesaggistiche.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio è verificata mediante valutazione degli esiti dei singoli insegnamenti previsti dal piano di studio, del grado di autonomia e della capacità di lavorare in gruppo durante le attività assegnate in preparazione della prova finale.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio devono saper comunicare in modo efficace, sia in forma scritta che orale, la natura e gli effetti delle soluzioni ed interventi proposti sia a personale specializzato che ad operatori o a figure non professionali, atteso che in campo ambientale e paesaggistico si vanno ormai affermando procedure amministrative che prevedono la partecipazione alle scelte non solo di stake-holder ma anche delle comunità locali.
Oltre quindi a saper usare forme di comunicazione adeguate e opportunamente declinate nel registro linguistico e nella terminologia in relazione alla situazione comunicativa e al tipo interlocutore, i laureati magistrali devono anche sapersi confrontare con professionisti di differenti campi disciplinari, atteso che la soluzione di problemi complessi si trova in una dimensione di vera interdisciplinarità.
Al termine del percorso di apprendimento il laureato possiederà:
- attitudini al lavoro di gruppo;
- capacità di interagire e comunicare efficacemente, in ambito lavorativo, con figure di diverso livello di specializzazione;
- capacità di interloquire in lingua inglese, almeno nell'ambito disciplinare specifico;
- padronanza dei comuni strumenti informatici.
Tali capacità verranno acquisite attraverso attività individuali e di gruppo durante il percorso formativo sia nell'ambito della preparazione per il superamento di alcuni esami sia nella partecipazione in aula e a gruppi di lavoro per l'elaborazione di rapporti specifici, talvolta anche in lingua inglese.
La verifica dell'acquisizione di tali capacità avverrà all'atto del superamento degli esami di profitto e della prova finale per il conseguimento della laurea magistrale.Capacità di apprendimento
Il laureato in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio acquisirà durante il suo percorso formativo strumenti di analisi e di giudizio critico nonché la familiarità con gli strumenti delle nuove tecnologie informatiche che gli garantiscono un aggiornamento continuo delle conoscenze nello specifico settore professionale e nell'ambito della ricerca scientifica.Tale capacità sarà sviluppata dando forte rilievo alle ore di studio individuale dello studente e dando agli insegnamenti una impostazione assiomatico-deduttiva che dovrebbe portare lo studente a sviluppare un ragionamento logico fondato su ipotesi e successive verifiche e dimostrazioni.
La verifica e il confronto delle capacità di apprendimento saranno valutate in modo particolare nell'ambito delle attività svolte dallo studente per la preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea magistrale.
Infine, le capacità di apprendimento potranno essere ulteriormente potenziate dallo studente mediante la partecipazione ai programmi di mobilità studentesca comunitaria attivati in ateneo.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale occorre aver conseguito un titolo di laurea o essere in possesso di un titolo di studio equivalente conseguito all'estero.
Nel Regolamento didattico del corso di studio sono definite le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica, anche a conclusione di eventuali attività formative propedeutiche.
In particolare, nel Regolamento didattico del corso di studio oltre al numero minimo di CFU complessivamente richiesti per determinati settori scientifico-disciplinari (SSD) sarà indicato che per potersi immatricolare al corso di laurea magistrale è necessario che lo studente abbia inoltre acquisito almeno 4 CFU correlati alla conoscenza della lingua inglese.
Per attestare la conoscenza della lingua inglese lo studente, in alternativa ai 4 CFU può presentare all’atto dell’immatricolazione una certificazione linguistica rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dall’ateneo; il livello minimo richiesto per il riconoscimento della certificazione esterna è il B1 Common European Framework (CEF).
Prova finale
La laurea magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio si consegue con il superamento di una prova finale, consistente nella presentazione e discussione della tesi di laurea, redatta dallo studente sotto la guida di un docente relatore, davanti ad una commissione di docenti.
Le caratteristiche della prova, il ruolo del docente relatore e le modalità di discussione dell'elaborato finale davanti ad una Commissione giudicatrice sono dettagliati nel Regolamento del Corso di studio.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato gli esami di profitto relativi agli insegnamenti caratterizzanti e affini e integrativi, ed aver acquisito i CFU relativi alle attività formative a libera scelta, nonché quelli relativi ad altre attività.
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è realizzato a vari livelli (Ateneo, Dipartimento, Corso di Studi) operanti in sinergia per lo scopo comune di fornire ai potenziali studenti informazioni e strumenti utili ad effettuare una scelta corretta, consapevole e adeguata del proprio percorso formativo.
L'Università mette a disposizione materiali on line per conoscere il mondo universitario, i corsi di laurea e i possibili sbocchi occupazionali; organizza specifiche iniziative per stimolare gli studenti a costruire un loro progetto personale, per familiarizzare con l'ambiente universitario, per prepararsi ai test d'ingresso.
E' inoltre interlocutore delle scuole per la co-progettazione di Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107/2015).
All'interno dell'Ateneo di Catania opera il Centro di Orientamento e Formazione (COF).
Dal 1997 il COF organizza il Salone dell'Orientamento, seminari e corsi di orientamento rivolti a studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Il COF offre informazioni sull'offerta didattica, anche attraverso la consulenza ad personam, sia a chi si appresta a scegliere per la prima volta un percorso di studi universitario sia a chi è già in possesso di un titolo di studio e desidera intraprenderne un altro.
Tra i servizi si ricordano, inoltre, la possibilità di compilare on-line un questionario di Interessi Professionali che aiuta lo Studente a scegliere il Corso di Studio in modo consapevole, sulla base delle aspirazioni professionali e degli interesse personali.
L'Ateneo attraverso il Centro per l'Integrazione Attiva e Partecipata (CInAP) offre servizi di supporto per le persone con disabilità e difficoltà di apprendimento (DSA).
L'Ufficio offre colloqui con personale dedicato, sia individuali che con le famiglie, per accompagnare la persona con disabilità e DSA nella scelta del corso di studi più coerente con le proprie necessità e aspettative, con particolare riferimento al counseling orientativo (in entrata, in itinere ed in uscita).
Per informazioni su tutti gli altri servizi offerti dal CInAP consultare la pagina web
http://www.cinap.unict.it/servizi_offerti.htm
Il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) è considerevolmente impegnato nell'attività di orientamento: organizza giornate di presentazione delle attività del Dipartimento con contestuale apertura dei laboratori e delle aule del Dipartimento (open days in sede), concorda visite nelle scuole superiori della regione (open days decentrati), partecipa al Salone dello studente.
Il Di3A utilizza anche i nuovi mezzi di comunicazione di massa e social per raggiungere i potenziali nuovi iscritti.
In particolare, utilizza il sito ufficiale del dipartimento, una pagina Facebook dedicata ed un canale Youtube.
Per mezzo di tali social media vengono pubblicizzate anche le attività del CdS (visite tecniche, seminari, etc.) potenzialmente di interesse per i nuovi iscritti.
L'orientamento in ingresso è oggetto di impegno costante del Consiglio di Corso di studio.
Periodicamente vengono organizzate attività nel territorio finalizzate a propagandare il corso, ad aumentare il numero degli iscritti e la diversificazione della provenienza degli immatricolati rispetto al titolo di studio.
Attività di orientamento vengono offerte agli studenti dei corsi di laurea triennali, in particolare, l'ultimo incontro in cui il Presidente del CdS ha illustrato le caratteristiche del corso si è svolto in data 15 maggio e un altro si è svolto in data 22 maggio 2019.
In particolare, nell'incontro del 22 maggio sono stati chiamati a dare il loro contributo, all'orientamento delle triennali, anche alcuni laureati del corso in LM75 e gli ordini professionali (v.
locandine allegate).
La divulgazione avviene anche attraverso la distribuzione di pieghevoli e materiale stampato in cui sono riassunte le motivazioni della scelta del Corso, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali dei laureati e la distribuzione degli insegnamenti nei due anni.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Salvaguardia del territorio, dell'ambiente e del paesaggio si propone la formazione di una figura professionale di elevato livello in grado di:
a) conoscere gli strumenti per la comprensione delle interazioni dinamiche tra le sfere dell'ambiente (aria, acqua, suolo), lo studio delle fonti, delle principali reazioni e dei metodi per la rimozione degli inquinanti e la conoscenza delle tecniche analitiche più comuni per il monitoraggio delle specie chimiche presenti nell'ambiente;
b) conoscere il funzionamento e le tipologie delle tecniche di depurazione naturale (fitodepurazione, lagunaggio, serbatoi di accumulo) delle acque reflue domestiche, agricole e industriali e le modalità per il loro riuso a fini plurimi;
c) conoscere le metodologie di conservazione in situ ed ex situ delle piante, delle specie e comunità vegetali minacciate di estinzione;
d) conoscere e sapere gestire le specie e i sistemi arborei idonei a svolgere sia la funzione di protezione delle aree a rischio di dissesto, che le funzioni ornamentali e paesaggistiche tipiche dell'ambiente mediterraneo e dei paesaggi agrari storici;
e) conoscere le metodologie e sapere utilizzare gli strumenti informatici e i principali software GIS per produrre, gestire e analizzare dati spaziali georeferenziati, nonché le metodologie e tecnologie per il telerilevamento delle informazioni qualitative e quantitative sull'ambiente;
f) conoscere i metodi e gli strumenti per l'individuazione e la misura quali-quantitativa delle basi ecologiche del paesaggio;
g) conoscere le metodologie per analizzare e valutare il paesaggio al fine di pianificarne la trasformazione, tenendo conto dei fattori percettivi, culturali e ambientali;
h) conoscere le tecniche architettoniche necessarie per intervenire nella progettazione e costruzione di nuovi paesaggi o nella riqualificazione di quelli degradati;
i) conoscere gli strumenti biologici e tecnici necessari per intervenire nella ricomposizione e nella riqualificazione degli spazi a verde e nella progettazione del paesaggio, dalla scelta della specie all'individuazione delle tecniche di impianto e manutenzione più idonee;
j) conoscere le specie di insetti e di altri artropodi di interesse fitosanitario nelle aree a verde, nei parchi e negli ambienti naturali al fine di saper gestire le loro popolazioni e intervenire con le più idonee strategie di controllo;
k) conoscere gli strumenti e le soluzioni pratico-applicative per progettare interventi di difesa delle piante e di risanamento ambientale nel rispetto della normativa fitosanitaria, degli operatori e dei cittadini;
l) conoscere e sapere applicare gli strumenti metodologici e i protocolli operativi per la valutazione economica delle risorse ambientali, degli ecosistemi naturali e del paesaggio, a supporto sia delle analisi-costi benefici che delle azioni risarcitorie in ambito giudiziario per la quantificazione del danno ambientale;
m) conoscere i fattori di pericolosità connessi ai principali processi geologici attivi, i criteri di indagine e di identificazione delle aree soggette a rischio geologico, e saper leggere ed interpretare i dati geologici a grande scala, ai fini della tutela del paesaggio e dell'ambiente;
n) conoscere le tecnico-agronomiche per la salvaguardia del suolo agrario e per contrastare efficacemente i processi di desertificazione, soprattutto in ambiente mediterraneo;
o) conoscere le tecniche di ingegneria naturalistica negli interventi di difesa del suolo, sistemazione idraulica di corsi d'acqua, rinaturalizzazione di siti degradati e/o contaminati (discariche, cave, ecc.), mitigazione degli impatti dovuti alla realizzazione di particolari infrastrutture.
L'articolazione del corso di laurea magistrale prevede discipline di tipo caratterizzante e due discipline affini che completano la formazione dello studente, per un totale di 90 CFU.
Il percorso formativo è articolato in due annualità di cui la prima (66 crediti) comprende 7 insegnamenti di cui 4 articolati in corsi integrati, mentre la seconda annualità (24 crediti) comprende 4 insegnamenti.
Nell'ambito delle "Altre attività" (30 crediti), l'ordinamento didattico prevede, 12 CFU per attività formative autonomamente scelte, 17 CFU per attività formative dirette alla preparazione della prova finale e 1 CFU per ulteriori attività formative - altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro).
Le attività didattiche, basate su lezioni ed esercitazioni integrate da attività di laboratorio nonché da viaggi di studio e seminari, sono finalizzate ad arricchire il bagaglio professionale degli studenti e ammontano ad un totale di 120 crediti formativi universitari.
A ogni studente è assegnato un tutor appartenente al corpo docente, stabilito dal Consiglio di CdS (v.
verbali di CCdS), al quale potrà rivolgersi per orientamento e per risolvere eventuali difficoltà che si debbano manifestare durante tutto il percorso formativo di apprendimento.
Il docente tutor contatterà periodicamente lo studente per supportarlo con l’obiettivo finale di ridurre il ritardo alla laurea e migliorare le performance del CdS.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007726 -
BONIFICA AMBIENTALE
|
|
1007727 -
CHIMICA ANALITICA DEGLI INQUINANTI
|
6
|
CHIM/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007728 -
TECNICHE DI DEPURAZIONE NATURALE E RIUSO DELLE ACQUE
|
6
|
AGR/08
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016137 -
TECNICHE FITOSANITARIE PER L'AMBIENTE E IL PAESAGGIO
|
|
1016138 -
GESTIONE DEGLI ARTROPODI INFESTANTI
|
6
|
AGR/11
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016139 -
ENVIRONMENTAL PLANT PATHOLOGY
|
6
|
AGR/12
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1007772 -
CONSERVAZIONE DELLA FLORA E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA
|
6
|
BIO/02
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006282 -
ECOLOGIA E ANALISI DEL PAESAGGIO
|
|
1006283 -
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
|
6
|
BIO/03
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006284 -
ANALISI DEL PAESAGGIO
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007730 -
SISTEMI ARBOREI ORNAMENTALI E PAESAGGISTICI
|
6
|
AGR/03
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014930 -
GIS AND REMOTE SENSING
|
6
|
AGR/10
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1015106 -
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
|
|
1015107 -
PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO
|
6
|
ICAR/15
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015108 -
RESTORATION OF DEGRADED AREAS TO GREEN
|
6
|
AGR/04
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795453 -
AGRONOMIC PRACTICES FOR SOIL CONSERVATION
|
6
|
AGR/02
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
9795452 -
RISCHI GEOLOGICI
|
6
|
GEO/03
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015348 -
VALUING NATURAL CAPITAL AND ECOSYSTEM SERVICES
|
6
|
AGR/01
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
56
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001903 -
INGEGNERIA NATURALISTICA
|
6
|
AGR/08
|
28
|
28
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001828 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
14
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9795430 -
PROVA FINALE
|
|
-
ACQUISIZIONE DATI TOTALMENTE EFFETTUATA ALL'ESTERO
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
325
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE TESI
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9795431 -
PROVA FINALE
|
|
-
ACQUISIZIONE DATI PARZIALMENTE EFFETTUATA ALL'ESTERO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
225
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
ACQUISIZIONE DATI PARZIALMENTE EFFETTUATA IN ITALIA
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE TESI
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9795433 -
PROVA FINALE
|
|
-
ACQUISIZIONE DATI TOTALMENTE EFFETTUATA IN ITALIA
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
325
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE TESI
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|