Corso di laurea: Scienze filosofiche
A.A. 2018/2019
Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche possiedono:
- autonomia di giudizio per riconoscere i livelli di continuità e di discontinuità nel processo di ricezione del patrimonio culturale dell'antichità, del medioevo, della modernità e dei periodi più recenti, nel campo della della storia della filosofia, della scienza e dell'etica;
- autonomia per progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di sperimentazioni e modelli che consentano di valutare criticamente i dati ottenuti e di pervenire a conclusioni apprezzabili;
- autonomia per utilizzare, elaborare e sintetizzare dati;
- autonomia per formulare modelli ed elaborare procedure di decisione in situazioni caratterizzate da informazioni limitate o incomplete;
- capacità di analisi e di sintesi (in senso generale);
- autonomia e capacità per cooperare con altre figure professionali, nella prospettiva di una integrazione funzionale dei processi conoscitivi;
- attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale che su quello umano ed etico.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche possiedono:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con proprietà ed efficacia, nei confronti di un pubblico sia di esperti sia generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni fruitore;
- abilità nell'uso di un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre alla lingua italiana anche una ulteriore lingua straniera dell’Unione Europea.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata di lezioni di lingua straniera, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui esplicano la loro attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto distribuiti nelle sessioni previste nel corso dell'anno accademico.
Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche possiedono:
- matura coscienza del sistema culturale e comunicativo della civiltà occidentale;
- sicuro dominio degli strumenti metodologici utili all'aggiornamento professionale ed al continuo accrescimento della consapevolezza critica circa i generali processi di comunicazione ed i più specifici meccanismi di produzione e di comunicazione storico-filosofica, etico-teoretica e socio-psico-pedagogica.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche occorre 1) essere in possesso di requisiti curriculari, e 2) superare una verifica dell'adeguatezza
della preparazione personale.
Per quanto concerne i requisiti curriculari, occorre soddisfare le seguenti condizioni:
a) essere in possesso di una laurea di durata triennale appartenente ad una delle classi di laurea ex D.M.
270/2004 (L-1 Beni Culturali, L-5 Filosofia, L-10 Lettere, L-19 Scienze dell'educazione e della formazione, L-20 Scienze della comunicazione, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-40 Sociologia, L-42 Storia) o ad una delle classi di laurea ex D.M.
509/1999 (corrispondenti alle precedenti ex D.M.
270/2004);
b) in caso di laureati in possesso di una laurea diversa da quelle sopra indicate ed in caso di studenti con titolo estero il Consiglio di corso di laurea magistrale stabilisce le corrispondenze tra insegnamenti in termini di crediti e di contenuti formativi;
c) avere acquisito CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-FIL/01 Filosofia teoretica, M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 Filosofia morale, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 Storia della filosofia, M-FIL/07 Storia della filosofia antica, M-FIL/08 Storia della filosofia medievale, L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea, M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche, M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, M-PSI/07 Psicodinamica dello sviluppo, M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, M-PED/02 Storia della pedagogia, M-PED/04 Pedagogia Sperimentale; SPS/07 Sociologia Generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici, SPS 12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale.
La quantificazione e il possesso dei requisiti per l'accesso al corso saranno opportunamente definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
Per accedere al CdS magistrale in Scienze Filosofiche, il laureato triennale deve possedere delle conoscenze di base storico-filosofiche e filosofiche e delle capacità inerenti al metodo, e precisamente le seguenti: conoscenza di base delle principali espressioni del pensiero filosofico relative a diversi periodi storico-culturali; degli autori fondamentali, dei linguaggi, nonché delle teorie e dei modelli interpretativi, attinenti alle scienze filosofiche; deve essere capace di inquadrare i principali snodi del pensiero filosofico nel contesto storico-culturale in cui si sviluppano; deve essere in grado di svolgere analisi semplici, anche di tipo filologico e comparativo, di testi e autori fondamentali della disciplina filosofica in prospettiva sia diacronica che sincronica; deve sapere applicare competenze di tipo metodologico acquisite con lo studio filosofico alla lettura, analisi e comprensione di testi semplici, anche non filosofici, con un approccio interdisciplinare.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una prova di accesso per verificare l'adeguatezza della preparazione personale e la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano (livello B1).
Le modalità della prova d'ammissione verranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.Prova finale
Il conseguimento della Laurea magistrale Scienze filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella stesura e discussione di una dissertazione secondo le modalità indicate dalle linee guida approvate dal Dipartimento.
Orientamento in ingresso
Un'apposita Commissione di Orientamento organizza attività di tutorato in tutto l'anno accademico, d'intesa con il Presidente, il Vicepresidente, il Gruppo AQ del CdS e la Commissione Paritetica Dipartimentale, e in collaborazione con i docenti dei singoli insegnamenti.
La Commissione si avvarrà, ove possibile, di Studenti Tutor e Tutor esperti.
Gli scopi del Tutorato saranno:
a) assistere gli studenti nella definizione del loro Piano di Studi e in eventuali successive modifiche;
b) monitorare, a livello individuale, l'avanzamento e l'apprendimento degli studenti, in particolare quelli di primo anno, in rapporto agli esami previsti dal loro Piano di Studi;
c) proporre, a livello individuale, soluzioni correttive delle eventuali carenze nella acquisizione dei crediti;
d) analizzare e promuovere la possibilità di partecipazione dei singoli studenti al Programma Erasmus.
La commissione che avrà come compito specifico la definizione di ulteriori strumenti necessari a raggiungere gli scopi sopra descritti, sarà composta da:
dott.
Antonio Tempio
dott.
Daniele Iozzia
dott.
Corrado Giarratana
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di studio magistrale in Scienze Filosofiche si pone in linea di continuità con il Corso di studio in Filosofia e pertanto viene scelto in massima parte da laureati in Filosofia.
Viene anche scelto da laureati provenienti da altri CdS, i quali però devono sottoporsi preliminarmente ad una prova di ammissione volta ad accertare, mediante colloquio individuale, il livello di conoscenza di base nelle discipline filosofiche fondamentali e nelle discipline storiche.
È un corso di laurea che si caratterizza per il fatto che fornisce una solida preparazione nell’ambito sia storico e storico-filosofico che sia filosofico e scientifico.
Esso, oltre a fornire una conoscenza adeguata della Storia antica, medievale, moderna e contemporanea offre un'approfondita conoscenza della tradizione filosofica nella sua evoluzione storica, realizzata sia attraverso lo studio dei classici della filosofia, sia attraverso lo studio della letteratura secondaria; una approfondita conoscenza dei temi cruciali del dibattito epistemologico contemporaneo, della storia del pensiero scientifico e delle questioni di etica, della filosofia del linguaggio, della scienza e della mente.
Esso offre anche una conoscenza specialistica del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa e una buona preparazione nell'ambito delle discipline pedagogiche e psicologiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011045 -
ETICA MODERNA
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002461 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA
|
6
|
M-FIL/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline storiche M-STO/01-M-STO/02-M-STO/04 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015647 -
STORIA DELLA CITTA' MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002293 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015907 -
DIDATTICA DELLA STORIA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015285 -
ECONOMIA E STORIA CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014968 -
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale delle discipline filosofiche M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002464 -
STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLA CULTURA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016185 -
FILOSOFIA COMPARATA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002462 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002357 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
9
|
M-FIL/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014305 -
FILOSOFIE DELLA NATURA E DEL LINGUAGGIO NEL MEDIOEVO
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000170 -
STORIA DELLA SCIENZA
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Storia del pensiero filodofico e scientifico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015884 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015311 -
FILOSOFIA DELLA STORIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004608 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1002740 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011407 -
FILOSOFIA E SCIENZE NELL’ANTICHITA’
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Storia del pensiero filodofico e scientifico - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1015884 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015311 -
FILOSOFIA DELLA STORIA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002572 -
PROVA FINALE
|
21
|
|
-
|
-
|
-
|
525
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
FILOSOFIA E SCIENZE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011045 -
ETICA MODERNA
|
9
|
M-FIL/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002461 -
STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA
|
6
|
M-FIL/06
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline storiche M-STO/01-M-STO/02-M-STO/04 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015647 -
STORIA DELLA CITTA' MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002293 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015907 -
DIDATTICA DELLA STORIA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015285 -
ECONOMIA E STORIA CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014968 -
STORIA DELL'AMBIENTE IN ETA' CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002357 -
FILOSOFIA TEORETICA
|
9
|
M-FIL/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale delle discipline filosofiche M-FIL/06 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002464 -
STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLA CULTURA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016185 -
FILOSOFIA COMPARATA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002462 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011160 -
EPISTEMOLOGIA
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004608 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002740 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003586 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002378 -
BIOETICA
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Curriculum Filosofia e scienze - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006415 -
FILOSOFIA DELLA MENTE
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015312 -
STORIA DELL'ESTETICA
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002572 -
PROVA FINALE
|
21
|
|
-
|
-
|
-
|
525
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |