Corso di laurea: Ingegneria elettronica
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica deve conoscere gli aspetti teorici fondamentali dei circuiti elettronici e delle principali metodologie di modellamento, progettazione, sviluppo e validazione ad essi relativi.
Occorrerà dunque approfondire e maturare conoscenze e capacità di comprensione dei diversi scenari dell'elettronica con particolare enfasi alla conoscenza dei dispositivi elettronici ed alla progettazione circuitale sia analogica che digitale.
Inoltre, data la presenza sul territorio di aziende di punta a livello internazionale nel settore della microelettronica, il progetto formativo punterà alla conoscenza e all'acquisizione di competenze nel settore della progettazione avanzata nell'ambito dei circuiti VLSI, dei sistemi integrati per radio-frequenza e dei sistemi integrati di misura.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica saranno in grado di:
- conoscere in maniera approfondita gli aspetti inerenti i dispositivi elettronici, il loro principio fisico di funzionamento, la loro modellistica, e le loro tecnologie di lavorazione;
- conoscere i dettagli dei circuiti e dei sistemi di elaborazione analogica integrata
- conoscere i circuiti e sistemi di elaborazione digitale nonché le problematiche della progettazione di circuiti ad alte prestazioni
- conoscere i sistemi integrati di misura e le applicazioni delle micro-macchine integrate
- conoscere le problematiche inerenti la progettazione dei sistemi di trasmissione e ricezione a radio-frequenza
Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica apprenderanno le suddette conoscenze tramite gli insegnamenti teorici e pratici impartiti nel corso del biennio.
Ampio spazio verrà dato, inoltre, alle esperienze pratiche e di laboratorio (soprattutto negli insegnamenti ad elevato contenuto progettuale) in modo da permettere allo studente di consolidare sul campo le conoscenze teoriche acquisite.
L'attività formativa verrà svolta al fine di offrire agli studenti un approccio metodologico in grado di affrontare facilmente lo studio di nuovi sistemi e tecnologie.
Ciò permetterà ai laureati magistrali in Ingegneria Elettronica di intraprendere un percorso di permanent learning, così come richiesto dal continuo evolversi del contesto tecnologico del settore di riferimento.
In quest'ambito, gli strumenti didattici saranno la frequenza alle lezioni teoriche e pratiche, la partecipazione alle attività di laboratorio e l'uso di testi di livello avanzato.
Le verifiche di apprendimento potranno essere effettuate tramite colloqui intermedi, stesura di relazioni tecniche e/o progetti e prove di esame scritte e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il progetto formativo privilegia un approccio metodologico orientato e finalizzato alla progettazione circuitale avanzata.
In tal modo, il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica sarà in grado di applicare le competenze acquisite per affrontare in maniera sistematica le problematiche che gli si potranno proporre all'interno dei diversi contesti lavorativi offerti dal mercato.
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica deve pertanto essere in grado di:
- comprendere, analizzare e formalizzare problemi (anche molto complessi) del settore dell'Ingegneria Elettronica e proporre soluzioni all'interno di un orizzonte caratterizzato dall'interdisciplinarietà;
- specificare, dimensionare e coordinare la progettazione di circuiti e sistemi elettronici individuando le soluzioni tecniche più adeguate alla loro progettazione, implementazione, gestione e manutenzione;
- progettare circuiti e sistemi di elaborazione analogica e/o digitale tramite approcci standard (es.
full-custom, semi-custom, standard-cell, ecc.) e/o tecniche di progettazione avanzata per circuiti ad alte prestazioni (es.
circuiti VLSI, sistemi RF e micro-macchine integrate)
- collaborare con altre figure professionali alla progettazione, realizzazione e sviluppo di sistemi elettronici e apparati dedicati.
Questi obiettivi saranno perseguiti sia attraverso corsi a carattere avanzato corredati da esercitazioni e attività di laboratorio (svolti anche nell'ambito delle discipline affini ed integrative), che attraverso il lavoro di tirocinio e tesi, in cui lo studente potrà sviluppare le proprie capacità in un progetto a medio termine, il proprio grado di autonomia di lavoro e la propria capacità ad accostarsi a tematiche applicative avanzate e innovative.
Le verifiche di tale capacità saranno effettuate tramite colloqui intermedi, stesura di relazioni tecniche e/o progetti e prove di esame scritte e/o orali.
Autonomia di giudizio
L'approccio metodologico adottato dal progetto formativo permetterà ai laureati magistrali in Ingegneria Elettronica di sviluppare in autonomia una propria prospettiva sulle problematiche tecnologiche nel settore di riferimento.
Ciò consentirà loro di scegliere in maniera sistematica e critica le soluzioni più appropriate ai problemi tecnici e tecnologici che si troveranno ad affrontare nel corso della propria vita professionale.
Tale autonomia, inoltre, permetterà loro di condurre in prima persona il processo di innovazione tecnologica in qualunque contesto si trovino ad operare.
Tali capacità saranno conseguite nell'ambito delle lezioni frontali, delle esercitazioni in aula e delle ore dedicate alle attività di laboratorio.
La verifica verrà invece demandata ai colloqui intermedi, alla stesura di relazioni tecniche, alle prove di esame scritte e/o orali ed all'attività di tesi da svolgersi preferibilmente presso aziende presenti sul territorio o laboratori di ricerca europei.Abilità comunicative
L'Ingegnere Elettronico si troverà spesso (se non sempre) a lavorare in una squadra che comprende personale anche con formazione culturale profondamente diversa.
Pertanto, diventa d’importanza cruciale la capacità di interfacciarsi con gli altri al fine di esporre e valorizzare i risultati del proprio lavoro, di descrivere in modo chiaro i requisiti, vincoli e potenzialità di una scelta progettuale, e di rapportarsi nel modo più corretto e professionale con i propri colleghi.
Queste tipologie di abilità sono indispensabili per lo sviluppo e il coordinamento di progetti complessi.
Al fine di stimolare lo sviluppo di tali capacità nel corso di studi sono previste numerose attività in cui gli studenti saranno portati a curare la stesura di una relazione tecnica, di un progetto o di un elaborato contenente i risultati di un'attività di laboratorio.
La stessa attività di tirocinio da svolgersi presso aziende presenti sul territorio o laboratori di ricerca europei, diventa un luogo essenziale per affinare le proprie capacità comunicative ed interagire all'interno di un lavoro di squadra.
La verifica viene svolta tramite colloqui con i docenti o i tutor, stesura di relazioni tecniche su progetti singoli o di gruppo nonché prove d'esame scritte e/o orali.Capacità di apprendimento
Al termine del percorso di studi, il laureato dovrà essere in grado di aggiornare autonomamente, rielaborare e mettere in relazione le conoscenze acquisite in modo da poter efficacemente gestire situazioni nuove o inaspettate anche in ambiti lavorativi differenti da quelli in cui è solito operare.
Il punto di forza caratterizzato dall'approccio metodologico diventa fondamentale per intraprendere un percorso di permanent learning come richiesto dal continuo evolversi del contesto tecnologico del settore di riferimento.
A tal proposito, il corso in Ingegneria Elettronica svilupperà la capacità di aggiornarsi e formarsi non solo attraverso libri di testo, ma anche attraverso documentazione tecnica reperibile sulle riviste tecniche internazionali di riferimento nonché il materiale informativo più adeguato presente in Internet.
Tale capacità sarà continuamente verificata negli insegnamenti del corso di studi sia attraverso la proposizione di case study originali che attraverso la stesura di relazioni tecniche su progetti singoli o di gruppo che impegnino lo studente in una ricerca delle possibili soluzioni attraverso l'attenta selezione della letteratura scientifica del settore.
Le attività che concorrono al raggiungimento dei risultati sono: lezioni frontali, esercitazioni, attività di laboratorio e attività di tirocinio presso aziende ed enti pubblici.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in ingegneria elettronica occorre essere in possesso di laurea ai sensi del DM270/04 conseguita nella classe "L-8 Ingegneria dell'informazione" o di titolo equivalente i sensi del Decreto Interministeriale 09/07/2009.
In alternativa, occorre essere in possesso di laurea o di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di Laurea, con i seguenti requisiti curriculari minimi:
6 CFU in MAT/02 o MAT/03
12 CFU in MAT/05
12 CFU in FIS/01 o FIS/03 o FIS/07
9 CFU in INF/01 o ING-INF/05
6 CFU in ING-IND/31
6 CFU in ING-INF/01
6 CFU in ING-INF/04
Per i laureati in possesso di laurea quinquennale (precedente all'ord.
509/1999) e per gli studenti stranieri, ovvero in possesso di laurea con percorso curriculare non definibile in termini di CFU, il valore di 6 o 9 CFU è da intendersi come un esame sostenuto nel corrispondente settore scientifico-disciplinare o settore equipollente.
Il valore di 12 CFU è da intendersi come due esami sostenuti nel corrispondente settore scientifico-disciplinare o settore equipollente.Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea che dimostri un'importante attività di studio, progettazione o di ricerca, durante la quale si dimostri la padronanza dell'argomento trattato, la capacità di metterlo in relazione al contesto di riferimento, la capacità di operare in modo autonomo, e un'adeguata capacità di comunicazione.
Le modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale sono illustrate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati della classe svolgeranno attività professionali nell'ambito della progettazione di circuiti e sistemi elettronici nonché nella produzione di dispositivi, sistemi e apparati elettronici.
I principali sbocchi occupazionali sono quindi:
- Imprese di dispositivi e componenti elettronici e microelettronici;
- Imprese di sistemi e apparati elettronici e microelettronici;
- Imprese quali quelle elettromeccaniche, elettrotecniche, spaziali, aeronautiche, automobilistiche, navali, ecc., che hanno reparti in cui si sviluppano apparecchiature e sistemi elettronici.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ha l'obiettivo di formare una figura professionale altamente specializzata nei settori dell'elettronica analogica e digitale con particolare riferimento all'elettronica circuitale integrata.
In un tale scenario così competitivo ed in rapida evoluzione, il percorso di Laurea Magistrale deve essere in grado di fornire la maturazione di un'adeguata capacità progettuale volta allo sviluppo di sistemi tradizionali tramite tecnologie consolidate e, allo stesso tempo, deve poter rendere gli studenti capaci di affrontare problemi nuovi in scenari emergenti.
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe dovranno:
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria elettronica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
- essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità trasversali;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I laureati della classe svolgeranno attività professionali nell'ambito della progettazione di circuiti e sistemi elettronici nonché nella produzione di dispositivi, sistemi e apparati elettronici.
I principali sbocchi occupazionali sono quindi:
- Imprese di dispositivi e componenti elettronici e microelettronici;
- Imprese di sistemi e apparati elettronici e microelettronici;
- Imprese quali quelle elettromeccaniche, elettrotecniche, spaziali, aeronautiche, automobilistiche, navali, ecc., che hanno reparti in cui si sviluppano apparecchiature e sistemi elettronici.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011150 -
CAMPI ELETTROMAGNETICI E PROPAGAZIONE
(obiettivi)
Conoscere la teoria dei fenomeni elettromagnetici e della propagazione delle onde elettromagnetiche per lo studio e la progettazione di componenti a radiofrequenza e a microonde
|
9
|
ING-INF/02
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001440 -
DISPOSITIVI ELETTRONICI
(obiettivi)
Fornire le nozioni di base della fisica dei semiconduttori e la modellistica dei principali dispositivi elettronici (diodi, transistori bipolari e transistori MOS
|
9
|
ING-INF/01
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
79
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001261 -
ELETTRONICA DIGITALE
(obiettivi)
Conoscere i principali circuiti per la realizzazione di porte logiche, i blocchi elementari (combinatori e sequenziali) e le metodologie per l'analisi e la sintesi di circuiti digitali
|
9
|
ING-INF/01
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001618 -
ELETTRONICA PER LA RADIOFREQUENZA
(obiettivi)
Conoscere le architetture e le caratteristiche dei front-end a radiofrequenza (RF) e i relativi circuiti elettronici in grado di realizzarli secondo le tecnologie integrate di tipo VLSI
|
9
|
ING-INF/01
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001926 -
TEORIA DEI CIRCUITI
(obiettivi)
Conoscere i metodi di sintesi delle reti elettriche a parametri concentrati, i metodi di approssimazione delle maschere dei filtri, gli elementi di base delle linee di trasmissione e del calcolo ad alte prestazioni
|
9
|
ING-IND/31
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004163 -
ALTRE ATTIVITÀ
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001597 -
FISICA DEI NANOSISTEMI
(obiettivi)
Conoscenza di elementi di base di meccanica quantistica, fisica dei solidi e dei nanosistemi, per la comprensione dei principi di funzionamento dei dispositivi nanoelettronici.
|
9
|
FIS/03
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006577 -
SISTEMI ELETTRONICI
(obiettivi)
Fornire capacità operative avanzate di progettazione e realizzazione di sistemi elettronici analogici e digitali, integrati e no
|
6
|
ING-INF/01
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008643 -
MICROELECTRONICS
(obiettivi)
Acquisire capacità per la progettazione avanzata di circuiti e sistemi integrati di tipo analogico e mixed . Fornire le nozioni necessarie alla progettazione al calcolatore e alla verifica sperimentale di circuiti analogici/digitali integrati e non
|
|
1008644 -
MICROELECTRONICS MOD. A
(obiettivi)
Acquisire capacità per la progettazione avanzata di circuiti e sistemi integrati di tipo analogico e mixed . Fornire le nozioni necessarie alla progettazione al calcolatore e alla verifica sperimentale di circuiti analogici/digitali integrati e non
|
6
|
ING-INF/01
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1008645 -
MICROELECTRONICS MOD. B
(obiettivi)
Fornire le nozioni necessarie alla progettazione al calcolatore e alla verifica sperimentale di circuiti analogici/digitali integrati e non
|
6
|
ING-INF/01
|
35
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001584 -
ELETTRONICA DI POTENZA
(obiettivi)
Conoscere i dispositivi elettronici di potenza ed i principali circuiti elettronici per la conversione dell'energia (raddrizzatori, convertitori in corrente continua, invertitori e trasformatori in alta frequenza
|
9
|
ING-IND/32
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006578 -
MICRO E NANO SENSORI
(obiettivi)
Fornire le nozioni di base ed avanzate relative ai sensori ed ai trasduttori integrati realizzati con micro e nano tecnologie
|
9
|
ING-INF/07
|
49
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002356 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
450
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |