Corso di laurea: Ingegneria meccanica
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
Il laureato in ingegneria meccanica magistrale dovrà essere pienamente autonomo nell'individuare soluzioni progettuali anche innovative.
La sua autonomia si dovrà manifestare anche nel reperire e gestire le fonti di conoscenza necessarie per la soluzione dei problemi.
Esso dovrà avere la capacità di coordinare specialisti di diversa competenza per la gestione di grandi progetti.
Esso dovrà possedere una costante propensione verso l'aggiornamento delle conoscenze tecniche sia mediante un continuo contatto con la letteratura di settore che con la frequenza di appropriati seminari e corsi di aggiornamento promossi dagli Ordini professionali e dagli Enti specializzati.
L'autonomia decisionale sarà sviluppata durante lo svolgimento di esercizi ed esercitazioni le quali non saranno pura esecuzione di calcoli o applicazione di formule bensì richiederanno sempre la valutazione di soluzioni in alternativa da valutare tramite le proprie conoscenze teoriche.
La verifica di questa abilità si baserà principalmente sulla valutazione e discussione critica, collettiva ed individuale, degli elaborati prodotti.
Abilità comunicative
I laureati in Ingegneria meccanica magistrale dovranno saper assumere il coordinamento di attività di progettazione e realizzazione di sistemi meccanici e di impianti di produzione.
Dovranno altresì essere in grado di relazionarsi con gruppi di lavoro e di trasmettere in forma chiara le direttive e le azioni necessarie per il conseguimento degli obiettivi di progetto.
Dovrà altresì essere capaci di tramettere e valorizzare i risultati delle proprie attività sia in forma sintetica (schemi e disegni) che mediante la redazione di relazioni e note tecniche.
Dovrà essere in grado di relazionarsi anche con specialisti di altri settori industriali.
Le abilità comunicative saranno sviluppate imponendo agli allievi la produzione realistica di rapporti, presentazioni, studi di fattibilità e similari che saranno valutati attraverso colloqui individuali e di gruppo.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Ingegneria meccanica magistrale dovrà possedere particolari doti di adattamento all'evoluzione tecnologica nel settore meccanico e alle mutevoli esigenze dei settori produttivi.
Dovrà possedere una elevata sensibilità alle problematiche di sviluppo sostenibile.
A tal fine dovrà essere in grado di aggiornare costantemente le proprie conoscenze nell'ambito delle tecniche di progettazione di sistemi meccanici complessi ad elevato rendimento e a basso impatto ambientale, nonché nel campo della produzione e dell'utilizzo di energie rinnovabili.
Il percorso formativo della laurea magistrale in Ingegneria meccanica prevede l'utilizzo di metodologie didattiche che stimolino l'autonomia di apprendimento e nello stesso tempo la capacità di lavorare in gruppo.
A tal fine molti insegnamenti prevedono la stesura di elaborati individuali e di gruppo che richiedono l'acquisizione autonoma di conoscenze e la proposizione di soluzioni originali, nonché la propensione a collaborare con esperi di altri settori dell'ingegneria.
La Tesi di Laurea sarà il momento culminante di questo processo formativo.
Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica è subordinato al possesso di un titolo di studio nella classe delle Lauree in Ingegneria industriale (classe L-9 del DM 16 marzo 2007) o di altro titolo di studio, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dai competenti organi.
Il Regolamento Didattico del Corso di Studio stabilisce gli ulteriori dettagli relativi ai requisiti curriculare e alle conoscenze richieste per l'accesso (tra cui la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano) nonchè le modalità di verifica della preparazione personale individuale; i requisiti curriculari devono essere posseduti prima di tale verifica.
Il regolamento definisce anche i criteri da applicare in caso di laureati in possesso di una laurea diversa da quelle sopra indicate ed in caso di studenti stranieri.
Esso inoltre potrà indicare il punteggio minimo, conseguito nella laurea di cui si è in possesso, necessario per l'ammissione".
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea sotto il controllo di uno o più relatori, di regola scelti tra i docenti dell'Ateneo.
La tesi di laurea riguarda l'approfondimento e l'analisi in dettaglio di tematiche trattate durante il percorso curriculare oppure lo studio di un argomento di ricerca.Orientamento in ingresso
Verranno effettuate delle azioni di orientamento rivolte agli studenti delle lauree triennali dell'Ateneo, consistenti in seminari di presentazione del corso di laurea e in delle visite nei laboratori.
Ogni anno sono indicati due docenti di riferimento per eseguire l'attività di cui sopra.
Verranno proposte altre azioni d'incentivo: acquisizione di CFU prima dell'iscrizione, ottenibili frequentando i laboratori e partecipando a specifiche conferenze ed expo.Il Corso di Studio in breve
Il percorso formativo prevede le seguenti aree disciplinari di approfondimento, raggruppati in tematiche omogenee corrispondenti alle principali figure professionali tradizionalmente coperte dagli ingegneri meccanici :
- area dei materiali;
- area della modellazione e metodologie numeriche;
- area della progettazione funzionale e strutturale;
- area delle macchine a fluido; sistemi di produzione
- area energetica
- area della meccatronica e biomeccanica.
In relazione a queste finalità, il percorso formativo si sviluppa fornendo agli
allievi competenze specifiche su:
- acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche riguardanti la progettazione degli impianti meccanici e dei sistemi di produzione industriale,
- l'organizzazione e il controllo della produzione,
- l'ottimizzazione dei processi industriali in termini anche di produzione e di
gestione,
- il controllo e l'automazione dei sistemi produttivi,
- i supporti informativi ed informatici per la progettazione dei sistemi produttivi.
Le competenze acquisite dai laureati riguardano:
- capacità di risolvere problemi tecnici complessi e di formulare soluzioni innovative;
- capacità di progettare, organizzare e gestire processi anche complessi e/o innovativi;
- capacità di saper comunicare e relazionarsi all'interno delle organizzazioni tecniche e produttive;
Durante il percorso formativo vi è la possibilità di trascorrere un periodo di studio e stage presso Università estere.
Il percorso si conclude con una tesi che potrà riguardare attività progettuali impegnative o attività originali di ricerca applicata al fine di dimostrare non soltanto la padronanza degli argomenti studiati ma anche la capacità di affrontare tematiche inedite e operare in modo autonomo all'interno di una struttura industriale o di ricerca.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001225 -
MECCANICA DEI FLUIDI
|
6
|
ICAR/01
|
28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011234 -
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
|
1011235 -
CHIMICA MACROMOLECOLARE
|
3
|
ING-IND/22
|
14
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011236 -
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
|
6
|
ING-IND/22
|
28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001314 -
MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI
|
9
|
ING-IND/13
|
42
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001581 -
MISURE MECCANICHE E TERMICHE
|
6
|
ING-IND/12
|
28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001927 -
TECNOLOGIA MECCANICA
|
9
|
ING-IND/16
|
42
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001239 -
COSTRUZIONE DI MACCHINE I
|
9
|
ING-IND/14
|
42
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001331 -
COSTRUZIONI BIOMECCANICHE
|
9
|
ING-IND/34
|
42
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001707 -
IMPIANTI TERMOTECNICI
|
9
|
ING-IND/10
|
42
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006080 -
MECCATRONICA
|
6
|
ING-IND/13
|
28
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000980 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
225
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001250 -
COSTRUZIONE DI MACCHINE II
|
9
|
ING-IND/14
|
42
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011226 -
PROGETTO DI MACCHINE
|
9
|
ING-IND/08
|
42
|
45
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003301 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |