Corso di laurea: Sociologia
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Sociologia mostrerà conoscenza delle teorie, della storia, dei metodi e delle tecniche con le quali le scienze sociali e la sociologia stanno affrontando i mutamenti delle società contemporanee, dei loro processi e delle loro strutture.
Saprà trovare, per campi particolari di applicazione delle proprie competenze, strumenti di confronto con le discipline affini e con le altre scienze, sapendo valorizzare la specificità della disciplina attraverso contributi critici ed originali sul piano della impostazione dei problemi e della ricerca.
Riuscirà, in questo confronto, a sviluppare in senso professionale le proprie capacità, offrendole in modo produttivo al mercato del lavoro, dei servizi e delle professioni.
A tal fine il corso si avvarrà di una didattica che, superato l'obiettivo istituzionale ed introduttivo alle discipline, adotterà strumenti (lezioni frontali, seminari, partecipazione a stage e tirocini, partecipazione a fasi di ricerca), orientati alla sviluppo ed alla maturazione delle specifiche problematiche disciplinari.
Ciascun insegnamento individua tal fine, in relazione agli altri insegnamenti, un'area di problemi specifici intorno ai quali organizzare l'offerta didattica ed il lavoro seminariale, con l'ausilio di testi e materiali che sollecitino l'impegno dello studente ad acquisire e verificare gli strumenti teorici e tecnici sui quali sta costruendo la propria competenza.
Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itinere ed esami finali in forma scritta od orale, nonché nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado
a) di orientarsi nello scenario categoriale proprio della sociologia nel confronto con le altre discipline.
Saprà individuare i fenomeni sociali sui quali le diverse discipline concorrono con le loro differenti concettualizzazioni e saprà offrire conoscenze, teorie, dati ed informazioni che specificano in modo critico ed originale la prospettiva sociologica.
b) di orientarsi nella individuazione delle fonti di dati sui fenomeni sociali, nei diversi ambiti di specificazione della disciplina, nella ricostruzione delle fonti bibliografiche nazionali ed internazionali e delle mappe cognitive specifiche delle diverse articolazioni disciplinari.
c) di orientarsi nella costruzione di specifici ed originali disegni di ricerca in relazione ad aree di approfondimento alle quali si sarà dedicato, nella loro riconduzione ad aree teoriche di riferimento ed alle discipline tradizionali che insistono sul fenomeno osservato.
Tali capacità saranno coltivate attraverso esperienze di ricerca, elaborate anche con altre discipline, sulle fonti di dati e bibliografiche, sia tradizionali che on-line, partecipazione alle attività di stages e tirocinio, esercitazioni sulle banche-dati digitali in rete, la partecipazione didatticamente orientata a fasi di ricerche in corso.
Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itenere ed esami finali in forma scritta od orale, nonchè nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di interrogarsi sugli strumenti teorici e concettuali, gli oggetti ed i metodi delle conoscenze sociologiche e dei loro limiti, individuando allo stesso tempo i percorsi di approfondimento necessari rispetto ai campi di proprio interesse ed alle discipline coinvolte.
Questo risultato sarà perseguito attraverso strumenti didattici, come lezioni e seminari, volti a sviluppare il confronto, nell'ambito di ciascun insegnamento del corso, per valorizzare, in modo critico e riflessivo, la diversità delle tradizioni disciplinari, degli approcci e degli interessi di ricerca presenti nella Facoltà.
Gli indicatori verranno elaborati, nell' ambito di ciascuno degli insegnamenti, in riferimento alla perizia mostrata dallo studente nel formulare domande pertinenti, sul piano della ricerca, delle politiche e della teoria, su aree definite di problemi specifici del Corso.Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itinere ed esami finali in forma scritta od orale, nonché nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.Abilità comunicative
Lo studente disporrà di competenze adeguate per leggere saggi della disciplina in almeno una lingua diversa dalla propria, per adoperare con proprietà i più comuni software per la redazione di testi e per la ricerca sulle basi di dati (bibliografiche e statistiche), per la presentazione dei modelli, dei calcoli e delle statistiche specifiche dei problemi a cui sono dedicate le attività degli insegnamenti, per redigere secondo le regole di una corretta comunicazione, il testo di una relazione, di una parte di un rapporto di ricerca, di una rassegna bibliografica.
Gli strumenti didattici adoperati (lezioni, seminari,stage) saranno di conseguenza orientati alla presentazione ed alla sperimentazione di tali strumenti e modalità di comunicazione.
Gli indicatori verranno elaborati, nell' ambito di ciascun insegnamento e con riguardo ai problemi trattati, in riferimento alla perizia mostrata dallo studente nel predisporre ed esporre informazioni rilevanti rispetto alle discipline, alle professionalità, agli ambiti istituzionali ed organizzativi specifici del corso.
Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itinere ed esami finali in forma scritta od orale, nonchè nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.Capacità di apprendimento
Lo studente disporrà della capacità di imputare dati, conoscenze ed informazioni alle teorie ed ai fenomeni cui si riferiscono, individuando i possibili sviluppi conoscitivi, le esigenze informative che questi richiedono, gli approfondimenti tematici e teorici necessari a sostenerli.
Avrà per questo assimilato, in modo critico ed originale, uno o più dei metodi di lavoro che gli verranno proposti durante lo svolgimento delle attività didattiche che per questo si avvarranno di strumenti tradizionali come lezioni e seminari.
A questi fini, ciascuna delle attività didattiche del corso, disporrà specifici strumenti di verifica (relazioni finali, progetti di ricerca, parti di rapporti di ricerca, colloqui ed esami) volti ad appurare, nel proprio ambito la progressiva acquisizione di queste capacità.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso occorre possedere le seguenti conoscenze:
- conoscenze legate alle tematiche del Corso acquisite con una laurea di durata triennale, ovvero equivalente titolo di studio conseguito all'estero, nelle classi di laurea di indirizzo economico, filosofico, giuridico, politico sociale, sociologico e comunicativo.
- conoscenze documentabili di abilità informatiche e di almeno una lingua straniera.
Specificamente, per essere ammessi alla Laurea Magistrale LM 88 è necessario possedere conoscenze per n.
50 CFU nelle seguenti aree: SPS, IUS, M, SECS.
Di questi 50 CFU lo studente deve aver acquisito - in almeno tre aree delle quattro sopra indicate - 9 CFU in ogni singola area, per un totale di 27 CFU.
Agli studenti che documentino il possesso di CFU ulteriori rispetto a quelli della laurea di provenienza, conseguiti in corsi singoli corrispondenti ai corsi della specifica laurea magistrale per la quale concorrono, è attribuito un punteggio aggiuntivo pari al 20% del punteggio massimo di ciascuna prova selettiva rapportato al numero di CFU posseduti (massimo 40 CFU)
Tali conoscenze saranno oggetto di un colloquio volto ad accertare il grado e l'adeguatezza della preparazione sulle tematiche inerenti le quattro aree indicate.
La bibliografia utile alla preparazione del colloquio può essere consultata all'indirizzo web indicato.
(http://www.fscpo.unict.it/270/Didattica_270/Sociologia_LM_88/Per%20l'ammissione%20alla%20Laurea%20Magistrale%20in%20SOCIOLOGIA%20(LM88).pdf)
Prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una ricerca originale condotta dallo studente sotto la supervisione di un docente del Corso, nella redazione di un elaborato o di un rapporto di ricerca su supporto scritto o multimediale, nella sua discussione del rapporto con i membri della commissione di laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Le conoscenze e competenze acquisite daranno modo ai laureati magistrali di inserirsi in ambiti lavorativi quali:
- istituzioni culturali e scientifiche preposte all'analisi sociale e alla formulazione di politiche pubbliche in campo sociale, culturale, territoriale e del lavoro;
- Unione Europea, amministrazione pubblica a livello sia centrale sia periferico, istituzioni e agenzie per lo sviluppo territoriale;
- aziende che operano nel settore delle ricerche sull'opinione pubblica, in quello dei servizi per le imprese e in area culturale e comunicativa;
- uffici studi, di marketing e del personale delle imprese stesse;
- uffici stampa e unità di relazioni con il pubblico;
- agenzie e organizzazioni di consulenza strategica nel campo dell'analisi del mercato del lavoro, della gestione del territorio e degli insediamenti urbani, della comunicazione istituzionale e d'impresa, dei sistemi organizzativi e della gestione delle risorse umane;
- organizzazioni non governative, nazionali e internazionali, che agiscono nel campo culturale, delle politiche e degli interventi di solidarietà e sostegno.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi alle seguenti aree:
- tecnici ed esperti di ricerca sociale
- esperti di organizzazione, gestione delle risorse umane e politiche del lavoro;
- esperti di sviluppo del territorio;
- esperti di interventi culturali, comunicativi e formativi;
- ricercatori ed esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale.Orientamento in ingresso
All'avvio delle attività didattiche viene presentata agli studenti immatricolati la strutturazione del Corso di laurea, le discipline specifiche di insegnamento per anno di corso, gli obiettivi formativi, i profili in uscita, il calendario, il percorso di tirocinio e le sessioni di laurea.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea magistrale in Sociologia è volto a fornire una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche che permetta di connettere i saperi specialistici e i contributi teorici e metodologici di discipline affini in un sistema integrato di conoscenze teoriche e abilità operative.
Si intende qualificare i laureati con il possesso di competenze metodologiche e tecniche che li mettano in grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche delle società contemporanee.
In particolare, la formazione acquisita è volta a permettere loro di muoversi tra i diversi paradigmi di analisi, in primo luogo quelli della teoria sociologica classica e contemporanea, ma anche di discipline confinanti; alla acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca sociale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006970 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
|
|
1006971 -
LA CULTURA ORGANIZZATIVA NELLA SOCIETA' DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006972 -
STRUTTURE, PROCESSI E STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007058 -
MODELLI DI CITTA', POLITICHE TERRITORIALI E GEOGRAFIA
|
|
1007059 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
|
3
|
SPS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007060 -
CITTA' E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007061 -
ANALISI DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006996 -
MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI
|
|
1006997 -
Tecniche fattoriali e di clustering
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006998 -
Modelli per l'analisi delle relazioni causali
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006999 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. La valutazione
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007000 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. Approcci multi criteri e approcci comparativi
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002102 -
POTERE, POLITICA, ISTITUZIONI
|
|
1002103 -
POLITICA E DECISIONI
|
3
|
SPS/11
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002104 -
POLITICA E ISTITUZIONI
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002105 -
OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001923 -
TEORIA DELLA PERSONA E FILOSOFIA SOCIALE
|
|
1001924 -
PERSONA E RESPONSABILITA'
|
3
|
M-FIL/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001925 -
FILOSOFIA E DECISIONI PUBBLICHE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006954 -
TEORIA SOCIOLOGICA E MODELLI SOCIOLOGICI DELLA COMPLESSITA'
|
|
1006955 -
LA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006956 -
LA SOCIOLOGIA DELLA MODERNITA'
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006957 -
TEORIA E MODELLI NEL DIBATTITO SOCIOLOGICO CORRENTE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006958 -
L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002249 -
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
|
1002250 -
TEORIE DELLA MODERNIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002251 -
MISURE E MODELLI DI SVILUPPO
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007058 -
MODELLI DI CITTA', POLITICHE TERRITORIALI E GEOGRAFIA
|
|
1007059 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007060 -
CITTA' E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO
|
3
|
M-GGR/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007061 -
ANALISI DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANO
|
3
|
M-GGR/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006996 -
MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI
|
|
1006997 -
Tecniche fattoriali e di clustering
|
3
|
SECS-S/05
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006998 -
Modelli per l'analisi delle relazioni causali
|
3
|
SECS-S/05
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006999 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. La valutazione
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007000 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. Approcci multi criteri e approcci comparativi
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001923 -
TEORIA DELLA PERSONA E FILOSOFIA SOCIALE
|
|
1001924 -
PERSONA E RESPONSABILITA'
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001925 -
FILOSOFIA E DECISIONI PUBBLICHE
|
3
|
SPS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006954 -
TEORIA SOCIOLOGICA E MODELLI SOCIOLOGICI DELLA COMPLESSITA'
|
|
1006955 -
LA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006956 -
LA SOCIOLOGIA DELLA MODERNITA'
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006957 -
TEORIA E MODELLI NEL DIBATTITO SOCIOLOGICO CORRENTE
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006958 -
L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001245 -
INTERNATIONAL INDUSTRIAL ECONOMICS
|
|
1001246 -
FOUNDATIONS OF THE ECONOMICS OF STRATEGY
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001247 -
THE ECONOMICS OF COMPETITIVE ADVANTAGE
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001248 -
COMPETITIVE ADVANTAGE IN THE GLOBAL ECONOMY
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002934 -
SOCIOLOGIA E DECISIONE GIURIDICA
|
|
1002935 -
CULTURA GIURIDICA E DECISIONI COLLETTIVE
|
3
|
SPS/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002936 -
PROCESSI DI DECISIONE GIURIDICA E SISTEMI DI COMUNICAZIONE SOCIALE
|
3
|
SPS/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1007102 -
FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
|
|
1007103 -
ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI NAZIONALI DI FORMAZIONE
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007104 -
CONCETTI E METODI DELLA FORMAZIONE E GESTIONE DELLE R.U.
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007034 -
SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
|
|
1007035 -
EVOLUZIONE E SVILUPPO DEI NUOVI MEDIA: LE IMPLICAZIONI SOCIALI DELLE NUOVE TECNOLOGIE
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007036 -
NUOVI MEDIA E NUOVE PRATICHE DI PRODUZIONE, USO E CONSUMO
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007099 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO
|
|
1007100 -
LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007101 -
ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007052 -
TEORIE, MODELLI E TECNICHE INFORMATICHE E DI ANALISI DEI DATI
|
|
1007053 -
TECNICHE DI ANALISI MONOVARIATA E MULTIVARIATA
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007054 -
INTRODUZIONE AL DATA MINING
|
3
|
INF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001171 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002356 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
450
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |