Corso di laurea: Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
- Interpretare i dati della statistica epidemiologica e sperimentale per analizzare fenomeni e problemi complessi in campo sanitario e di interesse dello specifico professionale della riabilitazione.
- Analizzare l'organizzazione dei sistemi sanitari, in particolare europei, le modalità di programmazione sanitaria e di finanziamento e in particolare l'organizzazione dei servizi riabilitativi.
- Interpretare i principi del diritto sanitario, amministrativo e del lavoro per comprenderne la loro applicazione nella gestione dei servizi sanitari, dei processi lavorativi e delle relazioni professionali.
- Possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace nei contesti professionalizzanti e nelle sedi formative sia di base che avanzate e nell'educazione continua.
- Approfondire le metodologie didattiche e tutoriali per implementare diverse strategie di insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze.
- Possedere le conoscenze per analizzare i bisogni formativi delle professioni riabilitative, formulare obiettivi di apprendimento, selezionare attività di apprendimento appropriate, progettare, realizzare percorsi formativi pertinenti all'ambito professionale.
- Applicare le conoscenze di psicologie del lavoro e sociologia per la comprensione della complessità dei processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, dei sistemi di integrazione necessari e delle interazioni multi professionali in ambito riabilitativo.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate verranno apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali ed elaborati scritti con approfondimento e ricerca delle conoscenze acquisite.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare i modelli teorici , operativi e di ricerca allo specifico ambito riabilitativo.
- Applicare la metodologia di una pratica basata sulle evidenze per valutare l'efficacia dei trattamenti riabilitativi.
- Comprendere e applicare sistemi di valutazione strutturata del paziente e della disabilità/menomazione nella pratica della riabilitazione.
- Esaminare i pazienti in termini multiprofessionali selezionando strategie e proposte innovative di intervento riabilitativo e somministrando validi e affidabili test, scale di valutazione relativi all'età e disabilità/menomazione.
- Sintetizzare i dati della diagnosi funzionale e analizzarli per emettere giudizi clinici riabilitativi, riguardanti la gestione del paziente.
- Utilizzare indicatori di efficacia e di efficienza considerando le eventuali implicazioni etiche, legali e deontologiche che possono presentarsi nella pratica riabilitativa.
- Assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale.
- Applicare le conoscenze per analizzare i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie, le strategie di gestione del personale, i sistemi di valutazione e di accreditamento professionale al fine di promuovere nei servizi l'integrazione dei team riabilitativi per il raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura dell'utente, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
- Applicare le conoscenze sulle relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro per armonizzare il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della riabilitazione.
- Applicare le teorie sulla leadership e il management per sviluppare alleanze collaborative tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo
- Applicare le conoscenze pedagogiche e sulle teorie dell'apprendere dall'esperienza per svolgere attività di docenza, di tutorato e di progettazione formativa.
- Valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all' intervento clinico riabilitativo, di gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, di formazione e di ricerca e dimostrare l'abilità di applicarla alle scelte professionali.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono lezioni frontali, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie, seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali; prove pratiche, report.Autonomia di giudizio
- Prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività, assumendosi la conseguente responsabilità.
- Dimostrare la capacità di prendere decisioni, esprimere giudizi funzionali e riabilitativi attraverso una pratica riflessiva.
- Partecipare alle attività dei ricercatori per comprendere o contribuire agli approfondimenti in ambito della riabilitazione.
- Formulare autonome riflessioni attraverso il confronto multidisciplinare di carattere scientifico giuridico, etico e deontologico.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle seguenti capacità includono lezioni frontali, discussione di casi a piccoli gruppi con presentazioni in sessioni plenarie, seminari, studio guidato e individuale.
Tali capacità verranno valutate attraverso esami certificativi scritti e/o orali; prove pratiche, report.Abilità comunicative
- Applicare le capacità di analisi del linguaggio e degli stili comunicativi di informazioni appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo riabilitativo e/o con altri professionisti sanitari.
- Comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte le valutazioni e le decisioni nei team riabilitativi interdisciplinari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e della loro integrazione nell'ambito della riabilitazione.
- Dimostrare di avere la capacità di comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta.
- Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti attuando l'attività di formazione, docenza e insegnamento rivolto alla popolazione assistita, ai professionisti sanitari e agli studenti dei vari livelli.
- Attuare interventi educativi a singoli utenti, a famiglie e a gruppi con l'obiettivo di promuovere comportamenti di salute e di motivarli ad aderire al progetto riabilitativo.
- Cogliere e rispettare le differenze individuali e culturali in tutti i momenti di interazione professionale.
- Agire da mentor per formare e sviluppare competenze negli aspiranti leader in ambito clinico – organizzativo.
- Adottare stili manageriali supportivi per sostenere i collaboratori nella conduzione di progetti, nell'insegnamento e nella supervisione, nella negoziazione, nella risoluzione di conflitti.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lavori di studio personale guidato e autonomo.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente sviluppate durante le attività di laboratorio e le presentazioni svolte o singolarmente o in gruppo.
Si da particolare rilievo a:
• Discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie.
• Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor esperti in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe in strutture sanitarie semplici e complesse.
La verifica di tali abilità avviene nella forma di seminari alla fine di un periodo di tirocinio professionalizzante durante i quali i laureati magistrali devono elaborare una dissertazione scritta contenente gli obiettivi sopra descritti e attraverso l'esposizione orale in piccoli gruppi.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale al termine del percorso formativo deve avere acquisito capacità di:
- Valutare la propria performance sulla base degli standard di pratica professionale e di criteri organizzativi identificando con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire, al fine di realizzare il proprio piano di miglioramento professionale.
- Adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, lungo tutto l'arco della vita professionale anche attraverso ulteriori percorsi di formazione.
- Utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni; identificare un problema, effettuare una revisione della letteratura sull'argomento, analizzare criticamente il problema e le conoscenze attuali, sviluppare una strategia per applicare la ricerca nella pratica e facilitare la disseminazione dei risultati della ricerca.
- Frequentare ulteriori percorsi di formazione superiore orientati alla ricerca, al management sanitario e alla metodologia educativa.
Le capacità di apprendimento vengono acquisite nel percorso biennale delle attività frontali, stage, seminari con progetti di approfondimento ed elaborazione dello studio individuale previsto nelle attività della metodologia della ricerca e delle evidenze riabilitative e all'attività svolta in preparazione della tesi.
La verifica di queste capacità avviene attraverso la formulazione del problema di ricerca, la raccolta dei dati in base al contesto analizzato, la valutazione dell'evidenza raccolta, l'integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato e la valutazione dell'intero percorso interrogando le banche dati e analizzando criticamente le pubblicazioni scientifiche internazionali.Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea magistrale i candidati che siano in possesso del diploma di laurea di primo livello, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art.
6, comma 2, D.M.
270/04), che si sono qualificati in posizione utile all'esame di ammissione.
Corsi di classi di laurea triennali che consentono l'iscrizione al corso:
Educatore professionale abilitante
Fisioterapista abilitante
Logopedista, abilitante
Ortottista - assistente di oftalmologia abilitante
Podologo abilitante
Tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale abilitante
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva abilitante
Terapista occupazionale abilitante
Requisiti curricolari
Per i professionisti in possesso della laurea nella classe SNT/2 o L-SNT2 non sono previsti debiti formativi.
Possono altresì accedere i candidati in possesso del titolo abilitante conseguito con i Diplomi Universitari se nel loro percorso sono stati effettuati minimo 20 CFU nel SSD MED/48 e 50 CFU in attività di tirocinio.
Per i candidati in possesso di altri titoli equipollenti, i requisiti di accesso saranno indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Verifica della preparazione personale
L'adeguatezza della preparazione personale sarà oggetto di verifica con modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Non sono ammesse iscrizioni di laureati di primo livello in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto riguarda il possesso dell'adeguata preparazione personale.Prova finale
Per essere ammesso a sostenere la prova finale (Esame di Laurea), lo Studente deve aver regolarmente frequentato, per il monte ore complessivo previsto, i singoli corsi integrati, aver superato tutti gli esami di profitto previsti, aver effettuato, con positiva valutazione, tutti i tirocini formativi e gli stages previsti.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata e redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata dalla competente Autorità Accademica e composta a norma di legge, in ottemperanza del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Studio Magistrale.
La tesi di natura teorico-applicativa, preferibilmente con implicazioni valutative-organizzative-gestionali, nel contesto della Riabilitazione, viene discussa davanti alla Commissione, con un supporto informatico.
Tale presentazione - dissertazione rappresenta il momento di verifica finale dell'acquisizione delle abilità di analisi, progettazione, gestione di processi lavorativi di tipo dirigenziale e comunicazione in ambito tecnico diagnostico, con assunzione di responsabilità e di autonomia professionale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Fermo restando la specifica formazione professionale acquisita con il conseguimento del titolo di primo livello, differentemente statuita per le diverse figure professionali che insistono sul Corso di Studio [Educatore professionale; Fisioterapista; Logopedista; Ortottista - assistente di oftalmologia; Podologo; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Terapista occupazionale], gli sbocchi professionali dei laureati magistrali in "Scienze riabilitative delle professioni sanitarie" sono presso strutture sanitarie pubbliche o private che si interessano di Riabilitazione.
Al termine del loro percorso formativo, i laureati magistrali in "Scienze riabilitative delle professioni sanitarie" sono, infatti, in possesso di conoscenze teorico pratiche ed hanno acquisito abilità manageriali in termini di analisi, progettazione, verifica di efficacia ed efficienza.
Possono quindi collaborare con le altre figure professionali e con le Amministrazioni preposte per ogni iniziativa finalizzata - nell'ambito riabilitativo - al miglioramento delle attività professionali del settore sanitario di propria competenza, relativamente ai singoli ed alle collettività, ai sistemi semplici e a quelli complessi.
Possono curare lo sviluppo di progetti interdisciplinari ed interprofessionali di recupero e di riabilitazione, relativi sia al singolo utente che a categorie di utenti.
Possono partecipare, con funzioni di consulenti, alle iniziative per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
I laureati magistrali nella classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca nell'ambito pertinente alle professioni proprie della classe.
I laureati magistrali sviluppano, anche a seguito dell'esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale, un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle proprie ed altrui competenze.
Le conoscenze metodologiche acquisite consentono anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003960 -
C.I. STATISTICA E MANAGEMENT
|
|
1003961 -
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
|
2
|
SECS-S/02
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003962 -
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
|
3
|
MED/42
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003963 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
|
3
|
SECS-P/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003931 -
C.I. MEDICINA E CHIRURGIA I
|
|
1003932 -
CHIRURGIA GENERALE
|
2
|
MED/18
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003933 -
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
|
2
|
MED/38
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003934 -
NEUROLOGIA
|
2
|
MED/26
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003935 -
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
2
|
MED/11
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004030 -
C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II
|
|
1004031 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
|
3
|
MED/48
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004032 -
MEDICINA INTERNA
|
3
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004033 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
4
|
M-PSI/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003984 -
C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
|
|
1003985 -
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
|
2
|
MED/42
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003986 -
MEDICINA LEGALE
|
3
|
MED/43
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003987 -
MEDICINA DEL LAVORO
|
2
|
MED/44
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003988 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003144 -
LINGUA INGLESE
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1004158 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1004183 -
TIROCINIO - I° ANNO
|
13
|
MED/48
|
-
|
150
|
55
|
65
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004198 -
ALTRE ATTIVITA' (INFORMATICA, LABORATORI ETC.)
|
5
|
|
125
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003974 -
C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE
|
|
1003975 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
|
2
|
MED/48
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003976 -
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
|
3
|
SECS-S/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003977 -
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
|
2
|
MED/10
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003904 -
C.I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
|
|
1003905 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
|
3
|
SPS/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003906 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
|
2
|
MED/48
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003907 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
|
4
|
MED/34
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003908 -
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
|
2
|
MED/33
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004044 -
C.I. RIABILITAZIONE SPECIALISTICA
|
|
1004045 -
OTORINOLARINGOIATRIA
|
3
|
MED/31
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004046 -
AUDIOLOGIA
|
3
|
MED/32
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004047 -
MALATTIE APPARATO VISIVO
|
3
|
MED/30
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004040 -
C.I. RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA E ADULTA
|
|
1004041 -
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
|
3
|
MED/38
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004042 -
PSICHIATRIA
|
2
|
MED/25
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004043 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
2
|
M-PSI/08
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002932 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001172 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1004184 -
TIROCINIO - II° ANNO
|
17
|
MED/48
|
-
|
200
|
70
|
85
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |