Corso di laurea: Economia Aziendale
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente matura, grazie anche ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, capacità di riconoscere modelli astratti, di ragionare in modo deduttivo ed induttivo, nonché capacità di saper discernere relazioni e connessioni, anche attraverso l'uso di metodi quantitativi.
In particolare, il laureato in Economia aziendale saprà elaborare una propria 'mappa concettuale' che lo aiuterà a comprendere i modelli di funzionamento e le logiche di formalizzazione quantitativa delle principali attività economiche; cogliere le relazioni e le connessioni fra le diverse aree funzionali delle aziende, di cui sarà in grado di comprendere le finalità e le regole di funzionamento in ottica d'insieme; sviluppare, in modo autonomo, la conoscenza specifica di profili più particolari del funzionamento delle aziende, comprendendone, anche attraverso l'osservazione diretta, le criticità e le problematiche emergenti.
Gli strumenti didattici utilizzati sono fondamentalmente rappresentati, tenuto conto della scansione temporale del percorso formativo e della tipologia di insegnamenti impartiti, da lezioni frontali, secondo quanto dettagliatamente specificato nel Syllabus e, in generale, nel Regolamento del corso.
A conferma di una prassi consolidata, la verifica dell'efficacia formativa è in itinere, durante lo svolgimento dell'attività formativa in aula, nonché a conclusione del ciclo di lezioni frontali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che lo studente sia posto nelle condizioni di 'saper fare' e dunque: di acquisire padronanza dei metodi quantitativi, particolarmente utili nell'analisi dei mercati e della gestione aziendale; di rappresentare, sul piano contabile e del controllo economico e finanziario, le operazioni e le dinamiche aziendali; di valutare, anche per mezzo di simulazioni di realtà aziendali, le diverse alternative decisionali in condizioni diverse di domanda e di scenari competitivi; di definire puntualmente il 'sistema delle regole del gioco' in un dato contesto e di applicarlo alla soluzione dei diversi problemi; di sviluppare capacità di relazioni inter-personali utili nel lavoro in team (particolarmente rilevanti durante il tirocinio formativo di orientamento).
Le attività formative principali per sviluppare nello studente di Economia Aziendale tali capacità sono le lezioni frontali, laddove il ricorso ad una ampia varietà di strumenti didattici (esercizi di calcolo, ricorso a banche dati, simulazioni, analisi di case studies, discussioni guidate di report, testimonianze in aula di imprenditori e managers, etc..), consente di sviluppare pienamente le abilità di 'saper fare'.
La verifica dell'efficacia formativa di tali attività è contestuale allo svolgimento della attività didattica frontale e, per gli insegnamenti che interessano le metodologie quantitative, anche alla fine di ogni modulo didattico.Autonomia di giudizio
Gli insegnamenti previsti nel piano di studi consentono di sviluppare nello studente le capacità di: giudicare fenomeni e processi aziendali ed economici da diverse prospettive di osservazione; raccogliere ed interpretare i dati tipici dell'economia aziendale rilevanti nei problemi decisionali; saper ampliare lo spettro delle alternative di scelta, anche tenendo conto delle proprie responsabilità professionali, etiche e del contesto sociale di riferimento; considerare simultaneamente più variabili in gioco nella soluzione dei problemi.
La capacità dello studente di maturare adeguata autonomia di giudizio è verificata nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, attraverso lavori di gruppo, analisi di casi, discussione critica durante le testimonianze in aula di imprenditori e manager, compiti di individuazione delle variabili critiche di un dato fenomeno.
La verifica della capacità di giudizio si realizza principalmente attraverso l'esame orale, nonché la preparazione del saggio finale.Abilità comunicative
Il corso di laurea prevede di sviluppare nello studente la capacità di usare, in modo efficace, per iscritto ed orale, i linguaggi e i codici della moderna comunicazione, documentando in tal modo sia la conoscenza delle discipline studiate sia la capacità di applicare tali conoscenze alla soluzione di problemi pratici di natura aziendale.
In particolare, lo studente progressivamente affina l'abilità di saper spiegare la natura di un problema aziendale ed economico e di comunicarlo efficacemente; acquisisce padronanza di un linguaggio giuridico; sviluppa la capacità di 'render conto', che costituisce uno dei principi fondamentali dell'economia aziendale; sa sviluppare capacità di ascolto e di comprensione delle posizioni di soggetti terzi (attraverso il tirocinio formativo e di orientamento).
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica, è affidata alle prove scritte e orali e può anche richiedere la conoscenza di strumenti multimediali.
La prova finale rappresenta un altro momento di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte.Capacità di apprendimento
Il processo di acquisizione di conoscenze e competenze si fonda su tre principali attività: la partecipazione alle attività di insegnamento svolte (lezioni frontali, attività di laboratorio, seminari, analisi e discussione di casi); un congruo tempo dedicato allo studio individuale delle discipline; l'esperienza maturata attraverso il tirocinio formativo e di orientamento e le altre attività di confronto con il mondo del lavoro e delle professioni (seminari professionalizzanti, simulazioni di realtà aziendali, visite guidate ed incontro con testimonial aziendali).
La verifica di tale capacità di apprendimento è sia contestuale allo svolgimento delle attività formative (prove in itinere) che successiva a tali momenti formativi (prova di fine corso).Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre inoltre avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana, che permetta la comprensione dei testi, e adeguate capacità logico-matematiche.
La verifica di tali conoscenze e capacità verrà effettuata secondo modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Nel caso in cui la verifica non dia esito positivo saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Si rinvia al Regolamento didattico del corso di laurea per una dettagliata descrizione delle modalità di accesso e di verifica delle conoscenze nonché delle modalità per assolvere agli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.Prova finale
La prova finale, obbligatoria, consiste in un elaborato per il quale sono previsti 3 CFU.
Il contenuto dell'elaborato, svolto sotto la supervisione di un docente e nell'ambito di una disciplina inserita nel piano di studi individuale, costituisce una verifica delle capacità dello studente di approfondire le conoscenze e la comprensione di un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti del corso, mostrando abilità comunicativa, capacità critica e autonomia di giudizio.
L'elaborato è diretto ad accertare il modo in cui lo studente, a conclusione di un percorso formativo multidisciplinare, sia in grado di impostare, presentare adeguatamente e discutere un tema di studio o un problema pratico, anche quando risultino dal tirocinio formativo e di orientamento svolto o da altre attività professionalizzanti.
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso riguarda le attività, dedicate agli studenti delle IV e V classi delle scuole superiori, intese a favorire una più consapevole scelta universitaria.
Le iniziative di orientamento in ingresso sono svolte sia a livello di Dipartimento, in coordinamento con l'altro corso di laurea di primo livello in Economia, sia a livello di Ateneo, in collaborazione con il Centro di Orientamento, Formazione & Placement.
Queste iniziative si prefiggono l'obiettivo di presentare il percorso formativo generale e, a partire dalla modifica del corso dall'anno accademico 2019-2020, i due nuovi indirizzi previsti (amministrazione e controllo; management) nonché gli sbocchi professionali del Corso; attraverso la discussione di temi economici ed aziendali presentati dai docenti.
Tali iniziative costituiscono occasione per gli studenti delle scuole superiori di valutare la loro predisposizione verso lo studio delle discipline economico-aziendali.
Esse si svolgono normalmente secondo le seguenti modalità:
- partecipazione del corso di laurea al 'Salone dello studente', organizzato dall'Ateneo.
Durante queste giornate il Dipartimento di Economia e Impresa ha avuto a disposizione uno spazio espositivo dove gruppi di docenti e studenti, coordinati dal responsabile del Dipartimento all'orientamento, si sono avvicendati nella presentazione dell'offerta formativa dei Corsi di Laurea di primo livello e sono rimasti a disposizione degli studenti visitatori per qualsiasi chiarimento sulle singole discipline inserite nel piano di studio e sugli sbocchi professionali offerti da ciascun Corso;
- organizzazione di un Open Day (denominato Open DEI) giornata in cui i presidenti dei corsi di laurea triennali incontrano gli studenti degli istituti scolastici che ne fanno richiesta, per illustrare i contenuti, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali del corso;
- incontri con studenti e i loro docenti orientatori, che si svolgono presso i singoli istituti scolastici, anche nell'ambito dei programmi di alternanza scuola-lavoro (d'ora in avanti percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), al fine di illustrare contenuti, percorsi ed obiettivi formativi, sbocchi occupazionali del corso di laurea in Economia Aziendale;
- incontri pubblici, nell'ambito di iniziative promosse da altri attori istituzionali (ad esempio Confindustria Giovani) e svoltisi nei locali del Dipartimento, dove i partecipanti (studenti delle ultime classi degli istituti superiori), hanno modo di acquisire maggiore familiarità con i contenuti delle discipline economico-aziendali;
- incontri con studenti delle IV e V classi e i loro docenti orientatori, che si svolgono presso la sede del Dipartimento di Economia e Impresa, offrendo la possibilità di vivere un'esperienza 'immersiva' in aula discutendo con i docenti universitari di temi economico-aziendali e/o assistendo a lezioni di insegnamenti del primo anno, ai quali segue un incontro con un docente responsabile dell'attività di orientamento, che presenta l'organizzazione didattica del Corso e guida gli stessi in una visita alle strutture dipartimentali, illustrando loro i servizi offerti.
In tutte queste occasioni di incontro viene distribuito materiale informativo relativo al Corso di Laurea.
Le iniziative di orientamento in corso d'anno, a causa del persistere dell'emergenza sanitaria, si sono svolte in modalità remota e si sono svolte secondo le seguenti modalità:
- partecipazione ad eventi nazionali, tipo 'Salone dello studente', tramite il COF che ha proposto l'intera offerta formativa dell'Ateneo;
-organizzazione, tra febbraio e maggio 2021, di numerosi Open day con singoli istituti medi superiori di Catania direttamente contattati.
Durante questi incontri, gli studenti degli istituti superiori hanno ricevuto informazioni, sui contenuti e le prospettive occupazionali del CdS e sull'offerta complessiva di iniziative all'interno del Dipartimento, dal presidente del CdS e dai docenti del Dipartimento coinvolti nelle attività di orientamento.
A questi incontri hanno partecipato anche studenti già iscritti al CdS che hanno reso testimonianza sulla loro esperienza universitaria presso il nostro Dipartimento;
- offerta, nell'ambito del progetto nazionale POT, di alcuni mini-corsi di 10/20 ore, proposti da docenti del Dipartimento su temi economico-aziendali, economico-politici e di comunicazione economica in lingua straniera, selezionati dagli istituti medi superiori, all'interno di un ampio ventaglio di proposte, per l'Alternanza Scuola-Lavoro;
- partecipazione all'Open day organizzato dall'Ateneo (18-20 maggio 2021), la cui registrazione rimarrà disponibile e sarà accessibile sul sito web e sui canali social dell'Ateneo e del Dipartimento.
Nell'ambito di iniziative di orientamento che si avvalgono di strumenti multimediali, in collaborazione con il servizio Web TV dell'Ateneo, è stato realizzato ed è pubblicato sul sito web dell'Ateneo uno spot di presentazione del Dipartimento e della sua offerta formativa di primo livello.Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Economia Aziendale è stato istituito ed attivato a partire dall'anno accademico 2001-2002, con l'entrata in vigore del DM 509/1999 e sulla scorta dell'esperienza del corso di diploma universitario in Economia ed Amministrazione delle Imprese, di cui ha raccolto l'eredità.
Le attività didattiche si sono sempre svolte a Catania e, per un limitato periodo di tempo, anche nella sede decentrata di Modica (RG) sulla base di apposita convenzione dell'Ateneo con l'amministrazione comunale locale.
A partire dall'anno accademico 2009-2010, il corso è stato trasformato a seguito dell'entrata in vigore del DM 270/2004; dal 2010-2011, l'ammissione al corso è subordinata ad una procedura di selezione informatizzata per tutti i corsi di laurea triennale del Dipartimento Economia e Impresa, che prevede un numero contingentato di posti (a regime 525 matricole).
A partire dall'a.a.
2019-2020, il corso assume una fisionomia leggermente differente, con la previsione a partire dal terzo anno di due percorsi formativi, uno in Amministrazione e Controllo, un altro in Management che risultano differenziati fra loro per i contenuti delle discipline aziendali.
Dal punto di vista delle finalità formative, il corso in Economia Aziendale ha l'obiettivo specifico di formare un laureato, in possesso di conoscenze aziendali nell'amministrazione e controllo o nel management, capace di applicare, con rigore metodologico, le conoscenze, le abilità e le competenze utili per governare - rispetto a un ampio spettro di aziende (pubbliche e private; manifatturiere e di servizi; di piccole, medie e grandi dimensioni; esistenti e start up) - le attività contabili, gestionali ed organizzative.
I laureati in Economia Aziendale sono pertanto in grado di presidiare una varietà di saperi multidisciplinari nelle aree dell'economia aziendale e dell'economia e gestione delle imprese, delle discipline economiche e giuridiche in senso ampio, nonché dei metodi quantitativi, utili a rappresentare le strutture e le dinamiche aziendali, i fenomeni economici, i processi tipici della gestione e le principali attività d'impresa.
In particolare, poi, il laureato acquisisce una conoscenza delle diverse discipline aziendali, nell'amministrazione e controllo oppure nel management.
con particolare riferimento agli ambiti di attività economica in cui operano le aziende, sia esistenti che di nuova costituzione; alle finalità, ai principi e ai modelli di funzionamento aziendali; alle modalità di controllo dei processi di natura contabile, gestionale ed organizzativa ed è in grado di acquisire competenze trasversali, ispirate alle otto competenze chiave di apprendimento permanente dell'Unione Europea, come le capacità imprenditoriale, le competenze relazionali e comunicative, la capacità del lavoro in gruppo e l'interesse per l'investigazione, considerati rilevanti per il funzionamento delle aziende.
Per conseguire gli obiettivi formativi precedentemente descritti, l'intero percorso formativo, declinato a partire dal terzo anno nei due indirizzi dell'amministrazione e controllo e del management, si articola in attività che privilegiano un approccio culturale basato su discipline di tipo aziendale, economico, giuridico e statistico-matematico.
Inoltre, il percorso formativo più generale prevede una varietà di attività formative (grappoli di insegnamenti a scelta tra le attività caratterizzanti ed integrative; due insegnamenti a scelta libera; una lingua straniera, stage, tirocini formativi e di orientamento e/o ulteriori attività formative, prova finale (articolata in preparazione e discussione), nonché la possibilità di partecipare a periodi di formazione e di tirocinio all'estero in cui lo studente può declinare ulteriormente i due percorsi formativi riguardanti il proprio piano di studi in funzione degli obiettivi conoscitivi e professionali che intende conseguire.
Il percorso didattico prevede il superamento di venti esami nell'arco di tre anni accademici con il raggiungimento di 180 CFU.
Tutte le informazioni riguardanti il Corso di Laurea in Economia Aziendale, istituito presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania sono reperibili al seguente link: http://www.economia.unict.it/corsi/l-18
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014502 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72877 -
MATEMATICA GENERALE
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72881 -
STORIA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
72879 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
73000 -
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Lingua inglese" e "Lingua francese" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004446 -
LINGUA FRANCESE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
FRA |
1007453 -
LINGUA INGLESE
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
|
9794346 -
PRINCIPI DI MANAGEMENT
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014492 -
CONTABILITÀ E BILANCIO
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000063 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
9
|
IUS/04
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000064 -
STATISTICA
|
9
|
SECS-S/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014496 -
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72901 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000061 -
MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE
|
6
|
SECS-S/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000099 -
POLITICA ECONOMICA
|
6
|
SECS-P/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000096 -
DIRITTO TRIBUTARIO
|
6
|
IUS/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000094 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
6
|
SECS-P/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra: "Finanza d'impresa e valutazione degli investimenti", "Principi contabili", "Programmazione e controllo", "Sistemi di gestione della qualità, ambiente e sicurezza", "Tecnologia dei cicli produttivi" e "Retail management" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1015237 -
FINANZA D'IMPRESA E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794349 -
PRINCIPI CONTABILI
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000091 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015251 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA', AMBIENTE E SICUREZZA
|
9
|
SECS-P/13
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
73002 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
|
9
|
SECS-P/13
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796173 -
RETAIL MANAGEMENT
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra "Management delle risorse umane" e "Programmazione e controllo" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1014515 -
MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000091 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
33531 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra: "Fondamenti di analisi di bilancio" e "Marketing" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9794350 -
FONDAMENTI DI ANALISI DI BILANCIO
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000097 -
MARKETING
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra: "Finanza d'impresa e valutazione degli investimenti", "Principi contabili", "Programmazione e controllo", "Sistemi di gestione della qualità, ambiente e sicurezza", "Tecnologia dei cicli produttivi" e "Retail management" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1015237 -
FINANZA D'IMPRESA E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794349 -
PRINCIPI CONTABILI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1000091 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015251 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA', AMBIENTE E SICUREZZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
73002 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796173 -
RETAIL MANAGEMENT
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Ulteriori attività formative a scelta tra: “Ulteriori conoscenze linguistiche”, “Abilità informatiche e telematiche”, “Tirocini formativi e di orientamento”, “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002967 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002231 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002911 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
1004605 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795514 -
PROVA FINALE
|
|
-
RICERCA E REDAZIONE DELLA PROVA FINALE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |