Corso di laurea: Economia Aziendale
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente matura, grazie anche ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, capacita di riconoscere modelli astratti, di ragionare in modo deduttivo ed induttivo, nonche capacita di saper discernere relazioni e connessioni, anche attraverso l'uso di metodi quantitativi.
In particolare, il laureato in Economia aziendale sapra elaborare una propria "mappa concettuale" che lo aiutera a comprendere i modelli di funzionamento e le logiche di formalizzazione quantitativa delle principali attivita economiche; cogliere le relazioni e le connessioni fra le diverse aree funzionali delle aziende, di cui sara in grado di comprendere le finalita e le regole di funzionamento in ottica d'insieme; sviluppare, in modo autonomo, la conoscenza specifica di profili piu particolari del funzionamento delle aziende, comprendendone, anche attraverso l'osservazione diretta, le criticita e le problematiche emergenti.
Gli strumenti didattici utilizzati sono fondamentalmente rappresentati, tenuto conto della scansione temporale del percorso formativo e della tipologia di insegnamenti impartiti, da lezioni frontali, secondo quanto dettagliatamente specificato nel Syllabus e, in generale, nel Regolamento del corso.
A conferma di una prassi consolidata, la verifica dell'efficacia formativa e in itinere, durante lo svolgimento dell'attivita formativa in aula, nonche a conclusione del ciclo di lezioni frontali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che lo studente sia posto nelle condizioni di "saper fare" e dunque: di acquisire padronanza dei metodi quantitativi, particolarmente utili nell'analisi dei mercati e della gestione aziendale; di rappresentare, sul piano contabile e del controllo economico e finanziario, le operazioni e le dinamiche aziendali; di valutare, anche per mezzo di simulazioni di realta aziendali, le diverse alternative decisionali in condizioni diverse di domanda e di scenari competitivi; di definire puntualmente il "sistema delle regole del gioco" in un dato contesto e di applicarlo alla soluzione dei diversi problemi; di sviluppare capacita di relazioni inter-personali utili nel lavoro in team (particolarmente rilevanti durante il tirocinio formativo di orientamento).
Le attivita formative principali per sviluppare nello studente di Economia Aziendale tali capacita sono le lezioni frontali, laddove il ricorso ad una ampia varieta di strumenti didattici (esercizi di calcolo, ricorso a banche dati, simulazioni, analisi di case studies, discussioni guidate di report, testimonianze in aula di imprenditori e managers, etc..), consente di sviluppare pienamente le abilita di "saper fare".
La verifica dell'efficacia formativa di tali attivita e contestuale allo svolgimento della attivita didattica frontale e, per gli insegnamenti che interessano le metodologie quantitative, anche alla fine di ogni modulo didattico.Autonomia di giudizio
Gli insegnamenti previsti nel piano di studi consentono di sviluppare nello studente le capacita di: giudicare fenomeni e processi aziendali ed economici da diverse prospettive di osservazione; raccogliere ed interpretare i dati tipici dell'economia aziendale rilevanti nei problemi decisionali; saper ampliare lo spettro delle alternative di scelta, anche tenendo conto delle proprie responsabilita professionali, etiche e del contesto sociale di riferimento; considerare simultaneamente piu variabili in gioco nella soluzione dei problemi.
La capacita dello studente di maturare adeguata autonomia di giudizio e verificata nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, attraverso lavori di gruppo, analisi di casi, discussione critica durante le testimonianze in aula di imprenditori e manager, compiti di individuazione delle variabili critiche di un dato fenomeno.
La verifica della capacita di giudizio si realizza principalmente attraverso l'esame orale, nonche la preparazione del saggio finale.Abilità comunicative
Il corso di laurea prevede di sviluppare nello studente la capacita di usare, in modo efficace, per iscritto ed orale, i linguaggi e i codici della moderna comunicazione, documentando in tal modo sia la conoscenza delle discipline studiate sia la capacita di applicare tali conoscenze alla soluzione di problemi pratici di natura aziendale.
In particolare, lo studente progressivamente affina l'abilita di saper spiegare la natura di un problema aziendale ed economico e di comunicarlo efficacemente; acquisisce padronanza di un linguaggio giuridico; sviluppa la capacita di "render conto", che costituisce uno dei principi fondamentali dell'economia aziendale; sa sviluppare capacita di ascolto e di comprensione delle posizioni di soggetti terzi (attraverso il tirocinio formativo e di orientamento).
La verifica dell'acquisizione delle abilita comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica, e affidata alle prove scritte e orali e puo anche richiedere la conoscenza di strumenti multimediali.
La prova finale rappresenta un altro momento di approfondimento e di verifica delle capacita raggiunte.Capacità di apprendimento
Il processo di acquisizione di conoscenze e competenze si fonda su tre principali attivita: la partecipazione alle attivita di insegnamento svolte (lezioni frontali, attivita di laboratorio, seminari, analisi e discussione di casi); un congruo tempo dedicato allo studio individuale delle discipline; l'esperienza maturata attraverso il tirocinio formativo e di orientamento e le altre attivita di confronto con il mondo del lavoro e delle professioni (seminari professionalizzanti, simulazioni di realta aziendali, visite guidate ed incontro con testimonial aziendali).
La verifica di tale capacita di apprendimento e sia contestuale allo svolgimento delle attivita formative (prove in itinere) che successiva a tali momenti formativi (prova di fine corso).Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre inoltre avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana, che permetta la comprensione dei testi, e adeguate capacita logico-matematiche.
La verifica di tali conoscenze e capacita verra effettuata secondo modalita indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Nel caso in cui la verifica non dia esito positivo saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Si rinvia al Regolamento didattico del corso di laurea per una dettagliata descrizione delle modalita di accesso e di verifica delle conoscenze nonche delle modalita per assolvere agli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.Prova finale
La prova finale, obbligatoria, consiste in un elaborato per il quale sono previsti 3 CFU.
Il contenuto dell'elaborato, svolto sotto la supervisione di un docente e nell'ambito di una disciplina inserita nel piano di studi individuale, costituisce una verifica delle capacita dello studente di approfondire le conoscenze e la comprensione di un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti del corso, mostrando abilita comunicativa, capacita critica e autonomia di giudizio.
L'elaborato e diretto ad accertare il modo in cui lo studente, a conclusione di un percorso formativo multidisciplinare, sia in grado di impostare, presentare adeguatamente e discutere un tema di studio o un problema pratico, anche quando risultino dal tirocinio formativo e di orientamento svolto o da altre attivita professionalizzanti.
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso riguarda le attivita, dedicate agli studenti delle IV e V classi delle scuole superiori, intese a favorire una piu consapevole scelta universitaria.
Le iniziative di orientamento in ingresso sono state svolte sia a livello di Dipartimento, in coordinamento con l'altro corso di laurea di primo livello in Economia, sia a livello di Ateneo, in collaborazione con il Centro di Orientamento, Formazione & Placement.
Queste iniziative si prefiggono l'obiettivo di presentare il percorso formativo generale e, a partire dalla modifica del corso dall'anno accademico 2019-2020, i due nuovi indirizzi previsti (amministrazione e controllo; management) nonche gli sbocchi professionali del Corso; attraverso la discussione di temi economici ed aziendali presentati dai docenti.
Tali iniziative costituiscono occasione per gli studenti delle scuole superiori di valutare la loro predisposizione verso lo studio delle discipline economico-aziendali.
Esse si svolgono secondo le seguenti modalita:
- partecipazione del corso di laurea al "Salone dello studente", organizzato dall'Ateneo.
Durante queste giornate il Dipartimento di Economia e Impresa ha avuto a disposizione uno spazio espositivo dove gruppi di docenti e studenti, coordinati dal responsabile del Dipartimento all'orientamento, si sono avvicendati nella presentazione dell'offerta formativa dei Corsi di Laurea di primo livello e sono rimasti a disposizione degli studenti visitatori per qualsiasi chiarimento sulle singole discipline inserite nel piano di studio e sugli sbocchi professionali offerti da ciascun Corso;
- organizzazione di un Open Day (denominato Open DEI) giornata in cui i presidenti dei corsi di laurea triennali incontrano gli studenti degli istituti scolastici che ne fanno richiesta, per illustrare i contenuti, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali del corso;
- incontri con studenti e i loro docenti orientatori, che si svolgono presso i singoli istituti scolastici, anche nell'ambito dei programmi di alternanza scuola-lavoro (d'ora in avanti percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), al fine di illustrare contenuti, percorsi ed obiettivi formativi, sbocchi occupazionali del corso di laurea in Economia Aziendale;
- incontri pubblici, nell'ambito di iniziative promosse da altri attori istituzionali (ad esempio Confindustria Giovani) e svoltisi nei locali del Dipartimento, dove i partecipanti (studenti delle ultime classi degli istituti superiori), hanno modo di acquisire maggiore familiarita con i contenuti delle discipline economico-aziendali;
- incontri con studenti delle IV e V classi e i loro docenti orientatori, che si svolgono presso la sede del Dipartimento di Economia e Impresa, offrendo la possibilita di vivere un'esperienza "immersiva" in aula discutendo con i docenti universitari di temi economico-aziendali e/o assistendo a lezioni di insegnamenti del primo anno, ai quali segue un incontro con un docente responsabile dell'attivita di orientamento, che presenta l'organizzazione didattica del Corso e guida gli stessi in una visita alle strutture dipartimentali, illustrando loro i servizi offerti.
In tutte queste occasioni di incontro viene distribuito materiale informativo relativo al Corso di Laurea.
L'emergenza sanitaria da Covid-19 ha rallentato fortemente l'organizzazione di tali attivita a partire dal mese di marzo 2020.
Nell'ambito di iniziative di orientamento che si avvalgono di strumenti multimediali, in collaborazione con il servizio Web TV dell'Ateneo, e stato realizzato ed e pubblicato sul sito web dell'Ateneo uno spot di presentazione del Dipartimento e della sua offerta formativa di primo livello.Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Economia Aziendale e stato istituito ed attivato a partire dall'anno accademico 2001-2002, con l'entrata in vigore del DM 509/1999 e sulla scorta dell'esperienza del corso di diploma universitario in Economia ed Amministrazione delle Imprese, di cui ha raccolto l'eredita.
Le attivita didattiche si sono sempre svolte a Catania e, per un limitato periodo di tempo, anche nella sede decentrata di Modica (RG) sulla base di apposita convenzione dell'Ateneo con l'amministrazione comunale locale.
A partire dall'anno accademico 2009-2010, il corso e stato trasformato a seguito dell'entrata in vigore del DM 270/2004; dal 2010-2011, l'ammissione al corso e subordinata ad una procedura di selezione informatizzata per tutti i corsi di laurea triennale del Dipartimento Economia e Impresa, che prevede un numero contingentato di posti (a regime 525 matricole).
A partire dall'a.a.
2019-2020, il corso assume una fisionomia leggermente differente, con la previsione a partire dal terzo anno di due percorsi formativi, uno in Amministrazione e Controllo, un altro in Management che risultano differenziati fra loro per i contenuti delle discipline aziendali.
Dal punto di vista delle finalita formative, il corso in Economia Aziendale ha l'obiettivo specifico di formare un laureato, in possesso di conoscenze aziendali nell'amministrazione e controllo o nel management, capace di applicare, con rigore metodologico, le conoscenze, le abilita e le competenze utili per governare - rispetto a un ampio spettro di aziende (pubbliche e private; manifatturiere e di servizi; di piccole, medie e grandi dimensioni; esistenti e start up) - le attivita contabili, gestionali ed organizzative.
I laureati in Economia Aziendale sono pertanto in grado di presidiare una varieta di saperi multidisciplinari nelle aree dell'economia aziendale e dell'economia e gestione delle imprese, delle discipline economiche e giuridiche in senso ampio, nonche dei metodi quantitativi, utili a rappresentare le strutture e le dinamiche aziendali, i fenomeni economici, i processi tipici della gestione e le principali attivita d'impresa.
In particolare, poi, il laureato acquisisce una conoscenza delle diverse discipline aziendali, nell'amministrazione e controllo oppure nel management.
con particolare riferimento agli ambiti di attivita economica in cui operano le aziende, sia esistenti che di nuova costituzione; alle finalita, ai principi e ai modelli di funzionamento aziendali; alle modalita di controllo dei processi di natura contabile, gestionale ed organizzativa ed e in grado di acquisire competenze trasversali, ispirate alle otto competenze chiave di apprendimento permanente dell'Unione Europea, come le capacita imprenditoriale, le competenze relazionali e comunicative, la capacita del lavoro in gruppo e l'interesse per l'investigazione, considerati rilevanti per il funzionamento delle aziende.
Per conseguire gli obiettivi formativi precedentemente descritti, l'intero percorso formativo, declinato a partire dal terzo anno nei due indirizzi dell'amministrazione e controllo e del management, si articola in attivita che privilegiano un approccio culturale basato su discipline di tipo aziendale, economico, giuridico e statistico-matematico.
Inoltre, il percorso formativo piu generale prevede una varieta di attivita formative (grappoli di insegnamenti a scelta tra le attivita caratterizzanti ed integrative; due insegnamenti a scelta libera; una lingua straniera, stage, tirocini formativi e di orientamento e/o ulteriori attivita formative, prova finale (articolata in preparazione e discussione), nonche la possibilita di partecipare a periodi di formazione e di tirocinio all'estero in cui lo studente puo declinare ulteriormente i due percorsi formativi riguardanti il proprio piano di studi in funzione degli obiettivi conoscitivi e professionali che intende conseguire.
Il percorso didattico prevede il superamento di venti esami nell'arco di tre anni accademici con il raggiungimento di 180 CFU.
Tutte le informazioni riguardanti il Corso di Laurea in Economia Aziendale, istituito presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Universita degli Studi di Catania sono reperibili al seguente link: http://www.economia.unict.it/corsi/l-18
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014502 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipiline economico-aziendali utili per rappresentare e comprendere il funzionamento delle aziende. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). La conoscenza acquisita in materia economico-aziendale porrà le basi per sviluppare nello studente le capacità e le competenze tecnico-contabili, gestionali ed organizzative di base per lo studio delle discipline specifiche. In particolare, lo studente acquisirà il linguaggio tecnico proprio delle discipline aziendali e sarà messo in grado di acquisire i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali e di cogliere gli elementi rappresentativi delle aziende e le determinanti dei loro equilibri. 3. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e porrà lo studente nelle condizioni di esprimere considerazioni relativamente agli equilibri aziendali e ai fatti di gestione. 4. Abilità comunicative (communication skills). Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa. 5. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali.
|
6
|
SECS-P/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72877 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione: La finalità del corso è l'acquisizione di alcuni strumenti matematici propedeutici all’apprendimento di materie professionali, quali la matematica finanziaria, la statistica e le materie economiche-aziendali. Tutto il percorso formativo della disciplina è orientato a coniugare metodologie didattiche miranti a sviluppare sia la capacità induttiva che il processo logico-deduttivo degli studenti. La verifica dell'apprendimento non è limitata alla fase conclusiva del corso, in sede di esami organizzati con prove scritte ed orali. Invero, durante l'intero percorso formativo si effettua un controllo accurato e continuo della comprensione e dell'effettiva acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze trasmesse, stimolandone una proficua ed attiva partecipazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Particolare attenzione è rivolta anche all’attività operativa dei futuri laureati, i quali sono chiamati ad affrontare nella professione le problematiche prima richiamate, spesso in differenti contesti, anche trasversali ed interdisciplinari. A tal fine, i docenti utilizzano una metodologia didattica ampiamente orientata anche all'acquisizione operativa ("saper fare") degli strumenti analitici e concettuali proposti durante l’insegnamento della disciplina, mirando allo sviluppo di una capacità critica dello studente in un continuo processo di interazione tra analisi e sintesi. 3. Autonomia di giudizio: L’insegnamento di matematica generale consente allo studente l’acquisizione degli strumenti per valutare fenomeni economici-aziendali anche sotto l’aspetto quantitativo, oltre che ai consueti aspetti giuridici ed economici approfonditi in altre discipline del Corso di Laurea in Economia Aziendale. 4. Abilità comunicative: Il corso deve fornire allo studente la capacità di trasferire le conoscenze acquisite. L’insegnamento, in particolare, dovrà mettere lo studente in grado di possedere e saper utilizzare gli strumenti idonei sia ad evidenziare gli aspetti quantitativi di tipici problemi economici-aziendali, che a risolverli dopo la loro formalizzazione matematica. 5. Capacità di apprendimento: Il superamento della materia deve avere fatto acquisire allo studente competenze tali da potere affrontare non solo lo studio di altri insegnamenti dell’area matematica-statistica, ma anche la risoluzione di problematiche economico-finanziarie riguardanti la gestione aziendale.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72881 -
STORIA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze ed elementi utili per la comprensione e l’interpretazione dei fatti economici che, nel corso degli ultimi secoli, hanno caratterizzato l’evoluzione dell’economia mondiale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Attraverso l’analisi dei processi evolutivi nell’assetto socio-economico dei diversi contesti istituzionali internazionali, lo studente dovrà acquisire la capacità di interpretare i fatti socio-economici nei loro rapporti causa-effetto ed una visione panoramica delle problematiche dello sviluppo, nelle loro complesse interdipendenze. In tal modo, verrà messo nelle condizioni di valutare in modo più consapevole e cauto i fatti del presente e di correlare gli eventi alle politiche e scelte economiche dei diversi contesti. Autonomia di giudizio: L’assimilazione dei fatti economici che costituiscono l’esperienza del passato in contesti internazionali, porterà lo studente ad acquisire la maturità necessaria per esprimere opinioni e pareri, con piena autonomia di giudizio, sui fatti economici del presente e sulle implicazioni future delle scelte politiche nazionali ed internazionali in campo economico. Abilità comunicative: Lo studio della materia darà allo studente la preparazione necessaria per potere sostenere agevolmente un confronto su temi economici. Al fine di meglio raggiungere questo obiettivo, si favorirà la comunicazione ed il dibattito sia durante le lezioni frontali sia durante l’orario di ricevimento. Capacità di apprendimento: Il corso si propone di fornire allo studente precise cognizioni sulla terminologia economica, sulle finalità dell’uso di modelli e strumenti economici, statistici e di altra natura. Lo studente imparerà così a valutare i fatti economici di un contesto, alla luce di una molteplicità variegata di fattori. Ne risulteranno ampliate le capacità di apprendimento dello studente, ma, soprattutto, risulteranno ampliate le sue capacità di collegamento tra gli oggetti di studio delle diverse discipline di cui la storia economica si avvale per l’interpretazione e la comprensione dei fatti economici
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
72879 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento si propone di fornire le chiavi di lettura per un’adeguata conoscenza e comprensione, oltreché delle fonti normative e dei relativi criteri interpretativi, degli istituti fondamentali del diritto privato più strettamente legati al processo economico sotto il profilo della disciplina dei soggetti (persona fisica ed enti giuridici), dei beni e della circolazione dei diritti, delle obbligazioni e del credito, del contratto in generale e dei modelli negoziali più ricorrenti e maggiormente significativi, della responsabilità civile: il tutto in una prospettiva sistematica di fondo particolarmente attenta alle frequenti modifiche normative anche di fonte comunitaria, nonché all’orientamento giurisprudenziale e dottrinale e all’incidenza della prassi nell’evoluzione socio-economica dei singoli istituti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento ha lo scopo di consentire allo studente di ricostruire ed interpretare la vasta gamma tipologica delle situazioni e degli interessi giuridicamente rilevanti sul piano privatistico, individuandone la disciplina e le implicazioni ed applicando in concreto le conoscenze e gli strumenti acquisiti durante il corso di lezioni e sviluppati con un attento studio della materia. 3. Autonomia di giudizio. L’insegnamento tende a far acquisire allo studente la capacità di cogliere ed elaborare le ragioni poste alla base delle scelte del legislatore, cogliendo i reali interessi sottesi ai vari istituti e che ne ispirano le relative forme di tutela. In particolare, lo studente dovrà essere posto in condizione di giudicare se ed in che misura tale tutela risulti effettivamente adeguata al perseguimento e alla concreta attuazione delle finalità di politica legislativa che ne stanno alla base, anche nell’ottica delle inevitabili ripercussioni sul piano socio-economico e dell’esigenza di attingere soluzioni giuridicamente equilibrate in grado di conciliare interesse individuale ed interesse generale; e di discernere altresì fra aspetti positivi e negativi, vantaggi e svantaggi connessi alla disciplina normativa e alle possibili opzioni tra forme alternative di tutela apprestate dal legislatore, con particolare riguardo alla distribuzione e circolazione della ricchezza e del credito. 4. Abilità comunicative. Il corso deve porre lo studente nella condizione di trasferire ed applicare all’esterno le conoscenze acquisite, utilizzando una modalità di esposizione logico-argomentativa conforme ai principi portanti della materia ed altresì consona ad un linguaggio giuridico tecnicamente appropriato. In particolare, egli dovrà essere in grado di fornire pareri, consulenza ed assistenza sulle tematiche oggetto dell’insegnamento: dalla consultazione, interpretazione ed applicazione della normativa giusprivatistica in generale alle obbligazioni, dalle modalità di stipula di contratti (con precipua riguardo a quelli più frequenti e rilevanti nella prassi socio-economica), ai problemi della responsabilità del produttore e così via. 5. Capacità di apprendimento. Il superamento della materia deve basarsi su una rigorosa valutazione in sede d’esame del raggiungimento da parte dello studente di un livello di preparazione e di competenza che gli consenta di affrontare lo studio degli altri insegnamenti dell’area giusprivatistica e non, nonché di quelli anche non giuridici e che tuttavia possano presentare significative implicazioni con questi ultimi.
|
9
|
IUS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
73000 -
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: Introduzione allo studio dell’economia, in particolare di una moderna economia di mercato. La prima parte del corso è incentrata sull’analisi microeconomica del consumatore e dell’impresa in regimi di concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, monopolio ed oligopolio. La seconda parte del corso è focalizzata sull’analisi macroeconomica della produzione nazionale, occupazione, inflazione, politica monetaria e politica fiscale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze teoriche dovranno essere applicate all’analisi di scenari microeconomici e macroeconomici specifici e alla soluzione di semplici problemi numerici. Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di capire quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi e previsivi. Abilità comunicative: Procedere all’illustrazione dei metodi utilizzati e delle conclusioni raggiunte sia in forma scritta che orale con gli strumenti teorici appropriati. Capacità di apprendimento: Comprensione dei comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici (consumatori e imprese). Saranno quindi discussi i problemi posti dall’interazione tra agenti economici nell’ambito di vari tipi di mercati (perfettamente concorrenziali, monopolistici e oligopolistici). Comprensione delle grandezze macroeconomiche come produzione nazionale, occupazione, inflazione e della loro interazione con politiche monetarie e fiscali.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Lingua inglese" e "Lingua francese" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004446 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso ha l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche (comprensione orale e scritta; espressione orale e scritta) previste dal Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue Straniere. Attraverso vari approcci didattici (tradizionali e multimediali), gli studenti – indipendentemente dal loro pregresso bagaglio culturale di conoscenze di lingua francese – acquisiranno un’adeguata terminologia e strutture morfosintattiche appropriate ad un utente qualificato quale il laureato in Economia. Lo studente sarà avviato anche ad uno studio individuale alfine di poter sviluppare (anche autonomamente) le proprie capacità di comprensione (orale e scritta) della lingua francese – in particolar modo della microlingua (settore commerciale e imprenditoriale) – servendosi delle competenze già sviluppate nella lingua madre e potenziandole. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): l’insegnamento si propone di mettere lo studente nelle condizioni di “saper fare”: comprendere e sapersi esprimere, quindi comunicare in lingua francese. Lo studente valorizzerà le conoscenze acquisite nella propria lingua ed avrà l’opportunità di disporre di un micro linguaggio anche nella L2 (francese, lingua ufficiale e di lavoro dell’UE). Attraverso simulazioni (jeux de rôle) di realtà economico-aziendali e di quelle del mondo del lavoro, lo studente potrà definire le “regole del gioco” di un dato contesto non solo alla luce della propria mentalità nazionale, ma anche a confronto con quella di un paese straniero. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento spinge le sue finalità in una doppia direzione e cioè l’uso pratico della lingua francese orale e scritta e lo studio della grammatica finalizzato soprattutto all’uso delle capacità logiche; il tutto si materializzerà in un’ottica di sviluppo di una mentalità di precisione nell’espressione di concetti di diversa natura. 4. Abilità comunicative (communication skills): nell’era della telecomunicazione, l’abilità comunicativa è stata considerata dal Framework Europeo come “quinta” competenza (oltre alla comprensione orale e scritta e all’espressione orale e scritta). Saper comunicare include lo sviluppo dell’abilità espressiva in quanto, senza un’interazione, la semplice emissione di un messaggio risulta improduttiva. Il corso mira dunque a sviluppare anche questa abilità, fornendo degli spunti di riflessione volti a fare acquisire un savoir-faire indispensabile nel mondo del lavoro. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso mira a sviluppare le capacità di apprendimento di ogni studente alfine di renderlo autonomo nel rispetto del Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), istituito dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel 2006. L’obiettivo generale è quello di contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale (Strategia di Lisbona).
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
FRA |
1007453 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): poiché il principale obiettivo del corso è l’apprendimento da parte dello studente delle quattro abilità linguistiche fondamentali per una conoscenza linguistica di livello intermedio, si approfondiranno gli aspetti sintattici e morfologici della lingua inglese, con particolare riguardo alla fonetica, al riconoscimento lessicale nel connected speech, e agli usi dell’inglese in ambito economico, alla luce degli obiettivi del corso di laurea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella pratica della lingua inglese e di conversare in modo scorrevole e fluente, con precisione lessicale e correttezza sintattica, su tematiche varie e specifiche dell’ambito tecnico professionale di riferimento. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): la competenza linguistica è la base per un uso pratico della microlingua negli ambiti professionali futuri al di là dei confini nazionali verso una prospettiva trans- e internazionale. 4. Abilità comunicative (communication skills): tali abilità, che saranno valutate attraverso prove scritte ed orali, mirano a permettere allo studente di muoversi in campo internazionale con strumenti adeguati alle conoscenze e competenze richieste nel mondo del lavoro, con prevalente riferimento al settore economico. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso intende sviluppare le capacità di apprendimento autonomo degli studenti.
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
|
9794346 -
PRINCIPI DI MANAGEMENT
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di avviare lo studente a: a) comprensione dei principi di base (previsione, pianificazione, organizzazione, leadership, controllo e coordinamento) per la gestione delle imprese private, delle aziende pubbliche e delle organizzazioni non profit; b) comprensione delle principali finalità imprenditoriali e delle strutture di governance; c) individuazione delle capacità imprenditoriali e manageriali necessarie alle persone per il decision-making gestione aziendale
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso articoli integrativi, casi di studio, simulazioni e testimonianze in aula di imprenditori, manager e professionisti, nonchè attraverso esercitazioni predisposte ad hoc, lo studente sarà posto nelle condizioni di applicare i principi di management a realtà aziendali, anche di nuova costituzione, di classificare le tipologie organizzative e le relative finalità, di valutare le diverse capacità imprenditoriali e manageriali delle persone che gestiscono aziende, imprese ed organizzazioni non profit
3. Autonomia di giudizio: lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi, con particolare riferimento ai principi di management, alle strutture di governance, alle finalità imprenditoriali e alle capacità necessarie per assumere le decisioni in contesti organizzativi differenti
Abilità comunicative: lo studente sarà capace di comunicare in forma scritta ed orale i contenuti disciplinari dell'insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e la stesura di brevi relazioni per affinare la capacità di comunicazione scritta; interventi in aula e presentazione di lavori individuali e di gruppo anche attraverso strumenti multimediali e interattivi
5. Capacità di apprendimento: l'apprendimento dell'insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso ad esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli interpretativi elaborati dagli studiosi di management e dall'applicazione concreta di tali modelli ad una serie di casi. La predisposizioni di tali intermedi in piccoli gruppi facilita ulteriormente il processo di apprendimento.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014492 -
CONTABILITÀ E BILANCIO
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali della contabilità aziendale utili per rappresentare e comprendere i fatti di gestione e redigere i bilanci d’esercizio, acquisendone lo specifico linguaggio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). La conoscenza acquisita in materia ragionieristica porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili legate all’utilizzo del metodo della partita doppia. In particolare, lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti (economico e finanziario) e sarà messo in grado di cogliere la sistematicità delle rilevazioni contabili, pervenendo alla determinazione del risultato economico della gestione e del connesso capitale di funzionamento. 3. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e lo porrà nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai fatti di gestione rilevati in contabilità generale e ai connessi risultati esposti nel bilancio di esercizio. 4. Abilità comunicative (communication skills). Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa.
5. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali che assumono un rilievo segnaletico per la comprensione degli andamenti economici e finanziari generati dall’attività aziendale.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000063 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacita' di comprensione: Il corso mira a far si che lo studente apprenda la materia ad un livello istituzionale, ma in modo consapevole onde consentirgli di risolvere concreti problemi interpretativi. 2. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente riflette sul dettato normativo e sulle interpretazioni consolidate, risalendo anche alla funzione economico-sociali delle norme. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente risultera' in grado di valutare casi pratici. 4. Abilita' comunicative: Lo studente risultera' in grado di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti in modo sufficientemente chiaro le conclusioni raggiunte 5. Capacita' di apprendimento: Le lezioni frontali, combinate con lo studio del testo, consentiranno buoni livelli di apprendimento.
|
9
|
IUS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000064 -
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici fondamentali della Statistica per l’analisi di dati, con riferimento ai fenomeni socio-economici ed aziendali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare le tecniche statistiche di base (analisi descrittive, calcolo delle probabilità, metodi inferenziali e modelli di regressione lineare semplice) al fine di analizzare, investigare e comprendere aspetti essenziali di fenomeni socio economici. Autonomia di giudizio (making judgements): Utilizzando le tecniche statistiche oggetto del programma dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di individuare gli strumenti statistici opportuni per elaborare analisi ed interpretazioni di dati di natura quantitativa e/o qualitativa, con riferimento specifiche realtà economico-aziendali. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di comprendere e comunicare, con padronanza di linguaggio, informazioni e valutazioni tecniche relative a insiemi di dati inerenti a realtà socio-economiche. Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente avrà acquisito capacità logiche e conoscenze necessarie nell'ambito della statistica metodologica per poter proseguire i suoi studi nel corso di laurea. L’apprendimento è ottenuto con un processo graduale in stretta relazione con le tematiche disciplinari e con gli obiettivi formativi peculiari del Corso di Laurea in Economia.
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1014496 -
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il percorso formativo offre una conoscenza orientata all’approfondimento delle modalità di funzionamento del sistema finanziario, dei mercati finanziari e di gestione degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alla misurazione e gestione dei rischi specifici dell’intermediazione finanziaria. Le finalità formative mirano ad elevare il grado di comprensione delle dinamiche che interessano i mercati e gli intermediari finanziari nel più ampio quadro di connessioni sistemiche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente acquisirà la conoscenza, anche tramite opportune formalizzazioni della modellistica inerente gli strumenti finanziari semplici e complessi e dei modelli di gestione dei rischi finanziari. Lo studente accrescerà la propria capacità di comprensione degli aspetti applicativi e decisionali inerenti le modalità di utilizzo nell’ambito della finanza aziendale e dell’operatività bancaria e finanziaria. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente sarà in grado di accrescere la propria capacità di giudizio e di interpretazione in una prospettiva anche interdisciplinare, per acquisire una maggiore consapevolezza attinente il funzionamento dei mercati e degli strumenti finanziari, nonché le normative che riguardano i mercati e gli intermediari finanziari. 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà un appropriato linguaggio tecnico, con particolare riguardo alle modalità di misurazione, gestione e controllo dei rischi cui sono esposti gli intermediari finanziari, i risparmiatori e gli investitori, al fine di consentire allo studente di esporre i principali contenuti e le asserzioni teoriche sottostanti alle varie modellizzazioni. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisirà capacità di apprendimento, in termini teorici ed anche applicativi tali da renderlo maggiormente consapevole per ulteriori approfondimenti in percorsi di perfezionamento e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72901 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al termine del corso lo studente conoscerà e comprenderà le principali categorie concettuali relative al sistema impresa e, in particolare, all’ambiente in cui l’impresa si colloca, alle scelte di posizionamento nel settore, alle risorse e le competenze distintive interne all'organizzazione. Allo stesso tempo sarà in grado di distiguere le strategie competitive, di collaborazione e di crescita così come i processi di pianificazione e implementazione delle stesse. Comprenderà altresì le strategie funzionali, con cenni alla funzione di marketing, a quella finanziaria, alle operations e alla logistica. L’innovazione tecnologica e il vantaggio competitivo completeranno il percorso di apprendimento dello studente con un focus sulla digital transformation, i business model digitali, industria 4.0 e le piattaforme di Sharing Economy. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa inerente al funzionamento delle imprese in contesti settoriali e ambiti aziendali diversi. Il corso si propone infatti di sviluppare nei partecipanti l'attitudine alla gestione strategica delle imprese quali sistemi dinamici e alla formulazione di decisioni attraverso cui ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Particolare attenzione è dunque rivolta all’acquisizione operativa degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula. Attraverso la presentazione di opportuni casi reali, si mira allo sviluppo della capacità critica dei partecipanti utile, una volta inseriti in ambito lavorativo, ad affrontare le problematiche studiate in differenti contesti, anche trasversali e interdisciplinari. 3. Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento alla gestione delle imprese. 4. Abilità comunicative (comunication skills). Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle diverse tematiche di economia e gestione delle imprese. Ogni partecipante sarà messo nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi, con chiarezza espositiva e precisione, informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche strategiche e finanziarie. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000061 -
MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso mira all'acquisizione dei principi teorici concernenti le equivalenze finanziarie tra capitali disponibili in diverse epoche in condizioni di certezza (tassi e loro struttura, leggi di capitalizzazioni, ammortamenti, costituzione di capitale, valutazione prestiti, titoli obbligazionari, analisi degli investimenti) e dell’uso di alcuni strumenti per la gestione del rischio di tasso di interesse (duration e convexity). Inoltre il corso fornisce continui spunti applicativi dei principi teorici, al fine di sviluppare competenze professionali. Per raggiungere tali obiettivi, durante le lezioni frontali si trattano esempi pratici di utilizzo delle tecniche finanziarie nonchè esercizi con soluzione sulli argomenti di teoria. In qualche caso si ricorre all'uso di fogli di calcolo. La verifica dell'apprendimento non è concentrata solamente nella fase conclusiva del corso, in sede di esami, organizzati con prove scritte ed orali; durante l'intero percorso formativo si effettuerà un controllo accurato e continuo della comprensione e dell'effettiva acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze trasmesse, stimolandone una proficua ed attiva partecipazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Durante il corso si utilizza una metodologia didattica orientata all'acquisizione operativa ("saper fare") degli strumenti finanziari proposti durante l’insegnamento della disciplina, mirando allo sviluppo di una capacità critica dello studente nei confronti delle tematiche trattate, in un continuo processo di interazione di analisi - sintesi. In tal senso è prevista la continua trattazione in aula di esempi tratti dall'applicazione delle nozioni di matematica finanziaria a casi reali. Autonomia di giudizio (making judgements): L'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità operative non è sufficiente ad una completa formazione dello studente. Si intende infatti stimolare anche la capacità di riflessione, acquisizione ed interpretazione delle informazioni e dei dati necessari per impostare, analizzare e risolvere correttamente problemi di valutazione finanziaria. Pertanto, lo studente è addestrato alla ricerca di fonti informative finanziarie appropriate (consultazioni di pubblicazioni specialistiche, banche dati, siti internet, ecc.), e ad un’analisi critica sulla loro attendibilità e significatività. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà sviluppare capacità di relazionarsi e di trasferire a terzi, con padronanza del linguaggio tecnico-finanziario appropriato, le conoscneze acquisite. Non è sufficiente applicare metodi e tecniche corretti, che ben rappresentano il problema affrontato, occorre anche saper giustificare le valutazioni finanziarie legate a specifici problemi e saper esplicitare le ipotesi adottate in ogni modello finanziario concepito. Durante lo svolgimento delle lezioni questi aspetti verranno sottolineati sollecitando ogni studente a esporre dubbi e critiche sulle tecniche di matematica finanziaria apprese. La prova finale costituisce un'ulteriore momento di approfondimento e di verifica delle diverse capacità di comunicazione effettivamente raggiunte dallo studente. Capacità di apprendimento (learning skills): La verifica delle conoscenze di matematica finanziaria realmente acquisite verrà effettuata durante l'intero percorso formativo e non soltanto in sede di esame finale, in forma scritta e orale. Il metodo di insegnamento è di tipo modulare, e prevede l'esposizione degli argomenti (alla lavagna o con proieizioni di sliides) partendo sempre da un livello elementare e raggiungendo (se necessario) un livello più sofisticato.
|
6
|
SECS-S/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000099 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso ha come scopo precipuo quello di illustrare i principali obiettivi e strumenti dell’intervento dello Stato nel sistema economico. Dopo avere passato in rassegna le più importanti forme di interazione del settore pubblico dell’economia con quello privato, vengono spiegate le principali misure di politica economica Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): La politica economica è diretta per sua natura a studiare in che modo le misure di intervento possono incidere sull’allocazione delle risorse e sulla distribuzione del reddito. Problemi che nel corso vengono trattati facendo continui riferimenti alla realtà, passata e presente, in modo tale da stimolare la capacità di comprensione dello studente del mondo che ci circonda. Autonomia di giudizio (making judgements): Le misure di politica economica costruiscono il portato della teoria economica sulla quale si fondano. Solo per fare un esempio, possiamo dire che un liberista e un keynesiano probabilmente non suggerirebbero le medesime misure di policy per raggiungere un certo obiettivo. Durante le lezioni, entro i limiti angusti della durata del corso, si tenterà di offrire agli studenti gli strumenti intellettuali e di analisi utili per potersi formare una propria opinione sulle varie alternative di politica economica Abilità comunicative (communication skills): Nel corso delle lezioni si tenterà di promuovere la comunicazione tra il docente e gli studenti e tra i medesimi partecipanti, in modo tale da sviluppare le capacità di scambio di informazioni e di interazione.
Capacità di apprendimento (learning skills): Nel corso delle lezioni verranno messe a disposizioni degli studenti gli esercizi con le relative soluzioni per ogni capitolo del libro oggetto di prova d’esame, nonché una simulazione della prova conclusiva. In modo tale da offrire agli studenti modo di verificare, durante il corso, le conoscenze acquisite. Gli esercizi costituiranno, assieme ad altri temi, oggetto delle esercitazioni che verranno organizzate in vista della prova finale.
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000096 -
DIRITTO TRIBUTARIO
(obiettivi)
onoscenza e comprensione L'insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli istituti fondamentali del diritto tributario, avendosi riguardo in particolare alla disciplina sostanziale dei tributi, all'attività dell'amministrazione finanziaria, al processo tributario. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Si richiede allo studente capacità di individuazione e soluzione dei problemi, che muova da una elaborazione ragionata ed interrelata dei singoli istituti tributari e dalle implicazioni derivanti dalle altre discipline giuridiche di riferimento.
|
6
|
IUS/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000094 -
SCIENZA DELLE FINANZE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): lo studente acquisisce adeguate conoscenze circa il ruolo che lo Stato svolge nelle moderne economie di mercato attraverso l’impiego di strumenti finanziari e mediante la definizione delle regole del gioco che tutti i membri di una società devono rispettare nei loro comportamenti economici. L’elemento unificante del vasto bagaglio di conoscenze acquisite è rappresentato dalla possibilità offerta allo studente di sviluppare la comprensione dei molteplici aspetti che caratterizzano il processo decisionale dello Stato in materia di allocazione, stabilizzazione e redistribuzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di valutare in modo compiuto le problematiche connesse alla presenza dello Stato in un sistema economico caratterizzato dalla presenza di un una vasta gamma di soggetti, sia di natura pubblica, sia di natura privata, anche appartenenti al settore non di profitto dell’economia. Autonomia di giudizio (Making judgements): lo studente acquisisce la capacità di utilizzare l’approccio economico per formulare un giudizio consapevole, critico ed autonomo sugli aspetti che caratterizzano la presenza dello Stato in un sistema economico complesso, in cui i soggetti presenti agiscono in vista del conseguimento del proprio personale interesse. Abilità comunicative (Communication skills): lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro ed univoco la proprie valutazioni circa il ruolo dello Stato nei sistemi economici moderni ad interlocutori specialisti e non, anche attraverso la preparazione di elaborati scritti, diagrammi e schemi, all’uopo utilizzando gli strumenti informatici per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio delle conoscenze. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica, è affidata formalmente alla prova scritta, non precludendosi la possibilità di valutare le abilità comunicative attraverso interventi interattivi durante lo svolgimento delle lezioni frontali.
Capacità di apprendimento (Learning skills): lo studente acquisisce una elevata capacità di apprendimento in grado di renderlo autonomo nella gestione del proprio aggiornamento professionale in materia di valutazione delle attività che lo Stato svolge nel sistema economico sia attraverso la gestione del bilancio pubblico che mediante l'attività di regolamentazione. Questo tipo di conoscenza assume oggi un’importanza crescente, soprattutto con riferimento alle discussioni che si svolgono sul modo migliore di organizzare le politiche di privatizzazione.
|
6
|
SECS-P/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra: "Finanza d'impresa e valutazione degli investimenti", "Principi contabili", "Programmazione e controllo", "Sistemi di gestione della qualità, ambiente e sicurezza", "Tecnologia dei cicli produttivi" e "Retail management" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1015237 -
FINANZA D'IMPRESA E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794349 -
PRINCIPI CONTABILI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1000091 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(obiettivi)
------------------
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015251 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA', AMBIENTE E SICUREZZA
(obiettivi)
1.Il percorso formativo del corso, progettato in collaborazione con i docenti delle altre discipline dell’area, mira all'acquisizione dei principi teorici concernenti i modelli di gestione delle certificazioni volontarie adottabili dalle aziende presenti sul territorio, indipendentemente dalla dimensione e dal processo produttivo. In particolare dapprima in modo separato vengono analizzate le certificazioni volontarie della qualità, sicurezza, etica ed ambientale, per poi unificare le variabili lungo un percorso che mira alla gestione integrata volontaria. Accanto alle indispensabili nozioni teoriche, opportunamente formalizzate, si intendono trasferire anche adeguate competenze professionali, sia per approfondire le tematiche trattate da un punto di vista operativo, sia a completamento del percorso formativo, al fine di fornire anche le conoscenze necessarie per poter applicare opportunamente nel mondo del lavoro i metodi e le tecniche studiati (saper valutare, confrontare, decidere, operare). Per raggiungere tali obiettivi, si utilizzano anche durante le lezioni frontali attrezzature e metodologie didattiche opportune, quali slides, e casi studio in aziende pubbliche e private, di prodotto e di servizio, ecc. Tutto il percorso formativo della disciplina è orientato a coniugare metodologie didattiche che mirano a sviluppare sia la capacità induttiva che il processo logico-deduttivo degli studenti. La verifica dell'apprendimento non è concentrata solamente nella fase conclusiva del corso, in sede di esami orali; durante l'intero percorso formativo si effettuerà un controllo accurato e continuo della comprensione e dell'effettiva acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze via via trasmesse, stimolandone una proficua ed attiva partecipazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Particolare attenzione è rivolta anche all’attività operativa dei futuri laureati, i quali sono chiamati ad affrontare nella professione le problematiche prima richiamate, spesso in differenti contesti, anche trasversali ed interdisciplinari. A tal fine, il docente utilizza una metodologia didattica ampiamente orientata anche all'acquisizione operativa ("saper fare") degli strumenti analitici e concettuali proposti durante l’insegnamento della disciplina, mirando allo sviluppo di una capacità critica dello studente nei confronti delle tematiche trattate, in un continuo processo di interazione di analisi - sintesi, anche presentando in aula opportuni casi aziendali reali, portati avanti negli anni precedenti. Fornire le fondamentali nozioni teoriche e le principali applicazioni operative delle normative internazionali di riferimento in tema di gestione volontaria delle singole variabili qualità, conoscenza delle norme internazionali in materia di certificazione volontaria, iter di certificazione volontaria, analisi dei vantaggi e dei costi, presentazione dei casi studi con modalità pratiche di attuazione delle normative di riferimento. Descrivere la qualità dei servizi e proprio peculiarità; utilizzo degli strumenti statistici di controllo della qualità; utilizzo degli strumenti manageriali di controllo della qualità. Analizzare la qualità nel sistema agroalimentare. Fornire le fondamentali nozioni teoriche e le principali applicazioni operative delle normative nazionali cogenti in tema di prevenzione del rischio di incidente nei luoghi di lavoro; conoscere e saper applicare le normative internazionali di riferimento in tema di gestione volontaria della sicurezza. Analizzare costi e vantaggi derivanti da implementazione della gestione della sicurezza in azienda. Far acquisire le principali nozioni teoriche e le principali applicazioni operative delle normative internazionali di riferimento in tema di gestione volontari della qualità ambientale. Fornire le fondamentali nozioni teoriche dei microinquinanti nei diversi comparti, acqua, aria, suolo; conoscere le tecniche di gestione dei rifiuti; dare completa conoscenza allo studente delle norme internazionali in materia di certificazione volontaria, iter di certificazione volontaria, analisi dei vantaggi e dei costi, presentazione dei casi studi con modalità pratiche di attuazione delle normative di riferimento. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo sviluppo di un'autonoma capacità critica nel contesto delle tematiche trattate è uno dei principali obiettivi formativi dell’insegnamento. Una buona acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità operative previste nel programma dell’insegnamento non è sufficiente ad una completa formazione dello studente, se tale preparazione non è accompagnata dall'acquisizione di un'approfondita, autonoma, socialmente e moralmente responsabile capacità di valutazione, di impostazione e di risoluzione di un problema. Durante il corso, pertanto, lo studente è anche addestrato e stimolato alla ricerca delle fonti informative pratiche e facilmente recuperabili, ad un’analisi critica sulla loro attendibilità e significatività, per un loro appropriato e consapevole utilizzo nella realtà operativa. 4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente è messo in condizioni di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con chiarezza espositiva, precisione, padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte operative concernenti le problematiche ambientali, aziendali e di etica, che la precipua attività lavorativa porterà ad affrontare, sapendone esporre anche le motivazioni e le ipotesi adottate. A tal fine, accanto ad un’appropriata conoscenza teorica delle normative volontarie di riferimento, è indispensabile acquisire una capacità di applicazione operativa degli strumenti legislativi a disposizione. Lo studente è continuamente sollecitato ad esporre verbalmente e formalmente il proprio pensiero con adeguate argomentazioni e tecniche, a redigere documenti in forma scritta, a predisporre presentazioni, individualmente ed in gruppo, a discutere quanto presentato in aula, per stimolare una proficua interazione anche sul piano della comunicazione. La prova finale costituisce un'ulteriore momento di approfondimento e di verifica delle diverse capacità di comunicazione effettivamente raggiunte dallo studente. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): Si forniscono agli studenti sin dall’inizio delle lezioni opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione quanto più attiva possibile all'intero processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina, che presenta precipue caratteristiche in termini di apprendimento, mediante un appropriato processo induttivo - deduttivo. Il docente verifica continuamente, argomento per argomento, se la trasmissione delle conoscenze avviene efficacemente, rivedendo eventualmente anche nel corso dell’anno il metodo di insegnamento, per meglio adeguarlo al raggiungimento concreto di questo importante obiettivo, tenendo anche conto della effettiva composizione dell’aula. In tale contesto, la verifica mediante esame di profitto è un naturale e coerente corollario del processo di apprendimento, che viene costantemente monitorato e migliorato, anche per evitare un traumatico approccio alle prove di esame.
|
9
|
SECS-P/13
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
73002 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale. Il percorso individuato per il raggiungimento di tali obbiettivi è l’illustrazione e l’analisi dei molteplici attributi della tecnologia nel suo continuo dinamismo anche in relazione a dati fenomeni pertinenti quali: le fasi del processo innovativo, il vantaggio competitivo dell’innovazione tecnologica nel sistema economico; le tipologie delle strutture produttive in rapporto alle tecnologie impiegabili, particolarmente nell’ambito dell’infomation tecthnology e dell’automazione industriale, e del ruolo assunto dalla qualità e dalla certificazione dei cicli produttivi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Come risultato finale gli studenti avranno a disposizione uno strumento in grado di fornire un quadro d’insieme delle varie problematiche che è necessario affrontare in un contesto produttivo. In particolare, gli studenti, con le conoscenze acquisite, saranno in grado di effettuare l’analisi del sistema produttivo in cui operano e valutare le innovazioni tecnologiche del settore che assumono maggiore rilevanza per conseguire vantaggi competitivi aziendali. Autonomia di giudizio. L’insegnamento, anche in considerazione delle diverse tipologie di processi produttivi e delle modalità con cui oggi la produzione industriale viene organizzata, si prefigge l’obiettivo di mettere gli studenti in condizione di valutare, in modo autonomo, le qualità intrinseche delle tecnologie presenti sul mercato, i loro aspetti positivi e/o negativi, sia per la produzione che nei confronti dell’ambiente, in modo da attuare una scelta adeguata ai bisogni aziendali. Con particolare attenzione ai temi trattati, gli studenti alla fine del corso sono messi in condizione di esprimere autonomia di giudizio e di valutare e individuare quali tecnologie, inerenti un particolare settore, sono oggi le più adeguate a soddisfare le esigenze di una azienda moderna e dinamica. Abilità comunicative. Lo studente è messo in condizione di comunicare e interagire con terzi utilizzando in modo adeguato le conoscenze acquisite. In particolare sarà capace di affrontare i problemi che gli si porranno con terminologia appropriata che gli consentirà di mostrare abilità comunicative e di interazione, utili anche per i rapporti di lavoro. Capacità di apprendimento. Coerentemente alle tematiche della disciplina, sin dall’inizio del corso, sono forniti agli studenti opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione quanto più attiva possibile all'intero processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina, che presenta precipue caratteristiche in termini di apprendimento, mediante un appropriato processo induttivo - deduttivo. Durante le lezioni il docente verifica continuamente, argomento per argomento, se la trasmissione delle conoscenze avviene efficacemente, rivedendo eventualmente anche nel corso dell’anno il metodo di insegnamento, per meglio adeguarlo al raggiungimento concreto di questo importante obiettivo, tenendo anche conto della effettiva composizione dell’aula. In tale contesto, la verifica mediante esame di profitto è un naturale e coerente corollario del processo di apprendimento, che viene costantemente monitorato e migliorato, anche per evitare un traumatico approccio alle prove di esame. La verifica di tale descrittore è svolta sia nel corso delle lezioni frontali, che nelle prove in itinere e in quella finale.
|
9
|
SECS-P/13
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796173 -
RETAIL MANAGEMENT
(obiettivi)
The student will acquire both theoretical and operational skills on firms’ strategic planning and management of business relationships. Specifically, the course deals with issues related to the management of relations with the trade, the formulation and implementation of sales management programs, training activities, motivation and incentives for salespeople, the management of sales activities in retail firms and the relationship with final customers.
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra "Management delle risorse umane" e "Programmazione e controllo" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1014515 -
MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento di Management delle Risorse Umane ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze e stimolare le sensibilità necessarie alla gestione dei comportamenti delle persone all’interno delle organizzazioni; 2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): le conoscenze di natura applicativa riguarderanno la formulazione delle politiche volte ad accrescere il livello di performance e di coinvolgimento delle persone operanti all’interno delle organizzazioni; 3.Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento stimolerà autonomia di giudizio e di valutazione delle condizioni in cui applicare le politiche e gli strumenti per gestire le persone nelle organizzazioni; 4.Abilità comunicative (communication skills): l’insegnamento è basato sull’impiego di un linguaggio proprio degli studi di comportamento organizzativo che diverrà la base dell’attività di comunicazione posta in essere dallo studente; 5.Capacità di apprendimento (learning skills): la capacità di apprendimento sarà stimolata dalla conoscenza critica dei temi trattati nell’insegnamento resa possibile dalla frequenza alle lezioni e dallo studio dei testi di riferimento.
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000091 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(obiettivi)
------------------
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
33531 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
....................................
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra: "Fondamenti di analisi di bilancio" e "Marketing" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9794350 -
FONDAMENTI DI ANALISI DI BILANCIO
(obiettivi)
1.Fondamentali dell’analisi di bilancio per rappresentare e comprendere i fatti di analisi e valutazione dei dati di bilancio acquisendone lo specifico linguaggio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). La conoscenza acquisita in materia di bilanci porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili per sviluppare l’analisi dei bilanci. In particolare lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti (economico e finanziario) e sarà messo in grado di cogliere la sistematicità delle rilevazioni contabili, pervenendo alla determinazione del risultato economico della gestione e della relativa analisi di bilancio. 3. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e lo porrà nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai fatti di gestione rilevati nell’analisi dei rendiconti che formano il bilancio e ai connessi obiettivi e indici esposti nel bilancio di esercizio. 4. Abilità comunicative (communication skills) lo studente svilupperà la capacità critica di analizzare le performance aziendali trasmettendole agli stakeholder dell’ impresa. 5. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi del bilancio nell’ampio sistema della struttura della composizione delle voci di bilancio dando una particolare enfasi alle performance economiche e finanziarie.
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000097 -
MARKETING
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento di Marketing intende fornire allo studente le conoscenze teoriche per l’analisi del mercato e la conseguente formulazione delle decisioni riguardanti la commercializzazione dei prodotti e le politiche di marketing; 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): l’insegnamento di Marketing intende fornire allo studente le conoscenze applicative per lavorare all’interno della funzione marketing di un’impresa con il fine di poter eseguire un’analisi di mercato e formulare le principali decisioni che riguardano la commercializzazione dei prodotti e le politiche di marketing. In particolare, lo studente, alla fine del corso, sarà in grado di predisporre un piano di marketing ed eseguire tutte le analisi necessarie allo stesso. Particolare attenzione sarà dunque rivolta all’acquisizione operativa degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula, con l’utilizzo di casi reali e di esercitazioni ad hoc; 3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi, con particolare riferimento ai modelli di analisi di mercato e alle componenti di un piano di marketing; 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente sarà capace di comunicare in forma scritta e orale i contenuti disciplinari dell’insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e la stesura di brevi relazioni per affinare la capacità di comunicazione scritta; interventi in aula e presentazione di lavori individuali e di gruppo anche attraverso strumenti multimediali e interattivi.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): l’apprendimento dell’insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso a esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli interpretativi elaborati dagli studiosi di marketing e dall’applicazione concreta di tali modelli ad una serie di casi. La predisposizione di lavori intermedi in piccoli gruppi facilita ulteriormente il processo di apprendimento.
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Economia aziendale" - insegnamento a scelta tra: "Finanza d'impresa e valutazione degli investimenti", "Principi contabili", "Programmazione e controllo", "Sistemi di gestione della qualità, ambiente e sicurezza", "Tecnologia dei cicli produttivi" e "Retail management" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1015237 -
FINANZA D'IMPRESA E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente saprà (a) elaborare autonomamente una “mappa concettuale” dei principali argomenti del corso; (b) prendere in esame le principali problematiche affrontate dai Chief Financial Officer (CFO); (c) mettere in relazione informazioni e dati per definire giudizi di valore, progetti e proposte concernenti le problematiche di finanza aziendale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Sebbene il corso abbia l’ambizione di fornire una solida preparazione teorica, esso è al contempo fortemente orientato al “saper fare”. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di operare all’interno della funzione finanza con ruoli prevalentemente operativi. Lo studente acquisirà delle conoscenze applicative per quanto concerne l’analisi di bilancio, la valutazione degli investimenti, le scelte di finanziamento e la valutazione d’impresa. L’approccio didattico valorizza la continua interazione tra le nozioni teoriche e l’acquisizione di competenze professionali. La presentazione degli argomenti teorici sarà sovente completata da analisi di case studies e da esercitazioni strutturate. Le esercitazioni in aula e l’eventuale svolgimento di relazioni aiuteranno lo studente ad acquisire una buona capacità di applicazione degli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione e la soluzione di problemi finanziari. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): Al termine del corso, lo studente sarà in grado di approntare giudizi completi e ragionati circa le scelte di finanziamento e d’investimento delle imprese e di predisporre una relazione di valutazione del capitale economico d’impresa secondo la migliore prassi professionale. Inoltre, lo studente sarà in grado di integrare le nozioni attinenti al presente insegnamento con le conoscenze acquisite durante il percorso formativo universitario già svolto. In particolare, lo studente avrà compreso la rilevanza degli aspetti di contatto tra la finanza e la strategia d’impresa (studiata nell’ambito del corso di Economia e Gestione delle Imprese). In tal modo, lo studente giungerà a una superiore capacità di rielaborazione e di applicazione critica del bagaglio di conoscenze e competenze complessivamente maturato. Infine, la partecipazione al corso di Finanza Aziendale facilita lo studente nell’apprendimento delle tematiche dell’intermediazione finanziaria e bancaria che affronterà durante il corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari (nel semestre uccessivo). 4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà capace di esporre, in forma scritta e orale, i principali contenuti della finanza aziendale utilizzando un linguaggio tecnico adeguato. Inoltre, giacché il corso è fortemente orientato al “saper fare”, lo studente sarà stimolato a presentare analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche finanziarie. Tali abilità comunicative si svilupperanno soprattutto attraverso la discussione in aula di case studies e di articoli della stampa finanziaria nazionale e/o internazionale. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): Al termine del corso, gli studenti avranno maturato un ampio quadro di nozioni teoriche adeguatamente supportato da riferimenti pratici. Tale bagaglio di conoscenze fornirà una padronanza adeguata dei contenuti della finanza e delle sue connessioni strategiche con le altre principali funzioni d’impresa.
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794349 -
PRINCIPI CONTABILI
(obiettivi)
corso mira a fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari per comprendere l'esistenza di un dibattito internazionale sull'armonizzazione contabile quale condizione essenziale per la comparabilità dei bilanci, in maniera da percepire l'importanza di un contemperamento tra norme contabili nazionali e internazionali. A tal fine lo studente avrà la possibilità di conoscere e analizzare i principali standard setter e gli stakeholder interessati a tale processo di armonizzazione, nonchè di rappresentare i fatti di gestione e comprendere il significato e le logiche dei principali principi di redazione e criteri di valutazione utilizzati in ambito nazionale e internazionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
La conoscenza acquisita durante il corso porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili in ambito nazionale e internazionale. Lo studente verrà coinvolto e stimolato a mettersi alla prova durante lo svolgimento delle esercitazioni in aula, nelle quali potrà così appurare il grado di comprensione e di applicazione delle conoscenze acquisite. Le capacità applicative verranno ampliate con lo sviluppo di casi pratici volti all'analisi di bilanci redatti secondo i principi contabili nazionali OIC e quelli internazionali IAS/IFRS.
3. Autonomia di giudizio
Il processo di apprendimento dell’insegnamento di “Principi contabii” consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio, soprattutto in merito alle differenze esistenti tra i diversi approcci utilizzati nella tradizione europeo continentale (e soprattutto italiana) e in quella anglosassone. In particolare, lo studente verrà messo nelle condizioni di apprezzare i significativi scostamenti che si generano dall'applicazione di criteri di valutazioni differenti e la diversa funzione informativa del bilancio nei sistemi contabili analizzati.
4. Abilità comunicative
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali. Esso verrà posto nelle condizioni di operare valutazioni di natura contabile e pertanto di possedere requisiti conoscitivi che gli faciliteranno il trasferimento dei concetti e dei contenuti tecnici, la comunicazione e lo scambio di ragionamenti e riflessioni, skills essenziali che potrà sicuramente sfruttare nelle posizioni lavorative che in futuro andrà a ricoprire.
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000091 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015251 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA', AMBIENTE E SICUREZZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
73002 -
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796173 -
RETAIL MANAGEMENT
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Ulteriori attività formative a scelta tra: “Ulteriori conoscenze linguistiche”, “Abilità informatiche e telematiche”, “Tirocini formativi e di orientamento”, “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002967 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
...................................
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002231 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
...............................
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002911 -
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
(obiettivi)
.............................
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
...............................
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
1004605 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
....................................
|
9
|
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795514 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
..............................
|
|
-
RICERCA E REDAZIONE DELLA PROVA FINALE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |