Corso di laurea: Direzione aziendale
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Direzione Aziendale acquisisce una formazione professionale di alto livello e specializzata.
La multidisciplinarietà degli insegnamenti consente una conoscenza varia e integrata, assicurata dal loro coordinamento, molti dei quali si svolgono con esperienze sul campo, interattività tra docente e discenti, progetti di ricerca e presentazioni in aula individuali e di gruppo.
Inoltre sono organizzati frequenti incontri con esponenti del mondo delle aziende, pubbliche e private, e delle professioni.
I laureati di questo corso di studio sono in grado di elaborare idee originali nell’ambito dell’analisi e delle soluzioni delle problematiche inerenti la direzione delle aziende, il loro governo ed amministrazione, la loro nascita e il loro sviluppo.
Un’area di apprendimento del corso potrà specializzare il laureato nella conoscenza, analisi e capacità necessarie per affrontare le tematiche connesse alla governance, al reporting e al controllo delle aziende, pubbliche e private, un’altra area potrà essere diretta a formare un laureato che abbia competenze nelle tematiche del marketing e della distribuzione commerciale o delle tematiche connesse alla innovazione e allo start-up d’impresa.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e della capacità di applicare le conoscenze è effettuata con modalità diversamente combinate secondo le specificità degli argomenti trattati: prove scritte, prove orali, elaborazione di progetti in aula e, per il tirocinio, valutazione del tutor aziendale e dell'Università.
La prova finale fornisce un'ulteriore opportunità di verifica della comprensione dei temi trattati nel CdLM.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Particolare attenzione è rivolta agli aspetti applicativi nel trasferimento delle conoscenze/competenze ai laureati magistrali in Direzione Aziendale.
Questi, infatti, saranno chiamati ad affrontare professionalmente, nella loro attività lavorativa, le problematiche prima richiamate, spesso con caratteristiche di novità ed anche in contesti trasversali ed interdisciplinari.
A tal fine, tutti i docenti utilizzano una metodologia didattica ampiamente orientata all'acquisizione delle competenze operative ('saper fare') per l’applicazione degli strumenti analitici e concettuali di tutte le discipline, anche presentando in aula opportuni casi reali da gestire mediante lavori di gruppo, guidandone lo studio e l'analisi con l'ausilio degli strumenti didattici e tecnologici più appropriati.
Gli studenti vengono anche coinvolti nello svolgimento di progetti innovativi, che trattano casi e problematiche simili a quelli che vengono affrontate nelle realtà aziendali.
I docenti curano in sede di verifica in itinere e conclusiva dei singoli insegnamenti (con prove scritte e/o orali) l'effettiva acquisizione di queste capacità, anche discutendo criticamente e costruttivamente con gli studenti gli elaborati da essi redatti con queste precipue finalità.Autonomia di giudizio
Il laureato in Direzione Aziendale acquisisce la capacità di rielaborare in proprio il 'sapere' e il 'saper fare' attraverso l'osservazione, lo studio e l'esercizio.
L'attività formativa è strutturata in modo da stimolare sistematicamente la capacità di osservazione, la costruzione e la lettura in chiave critica di modelli interpretativi e normativi relativi ai temi del management, la prospettazione del valore dei contesti esterni (di tipo competitivo e non) e interni (sistemi informativo-contabili, organizzazione del lavoro) in termini di vantaggi differenziali, la possibilità di dare una struttura logica a situazioni problematiche complesse.
Il ricorso a gruppi di lavoro e all'analisi mezzi-fini, l'accento sui fattori dinamici del comportamento finalizzato nelle diverse realtà aziendali, la prospettazione e la verifica del criterio di equi finalità durante l'attività formativa, appaiono strumenti didattici di particolare valenza.
La capacità dello studente di maturare adeguata autonomia di giudizio è verificata nel corso delle prove in itinere e di quelle finali, attraverso l'analisi di casi, la discussione critica nel corso delle testimonianze aziendali, la richiesta di individuare le variabili critiche relative a fenomeni rilevanti per l'attività direzionale.
La verifica della capacità di giudizio si realizza principalmente attraverso l'esame orale, nonché la redazione e la discussione della tesi finale.Abilità comunicative
Il laureato in Direzione Aziendale è in grado di trasferire ad altri, con padronanza di linguaggio tecnico ed in forma scritta ed orale, informazioni, giudizi di valore e proposte riguardanti la specifica attività manageriale, che è chiamato a svolgere nei diversi contesti aziendali.
La programmazione e l'organizzazione delle attività didattiche prevedono il ricorso a seminari anche in lingua straniera, ai lavori di gruppo, alla discussione di casi aziendali e di report, alla redazione di paper su aspetti particolari del progetto formativo indicati nel Syllabus.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica - intese come abilità di individuare e descrivere gli elementi costitutivi di un fenomeno aziendale e nei rapporti che si stabiliscono tra essi - è affidata alle prove scritte e orali e può anche richiedere la conoscenza degli strumenti multimediali.
La prova finale rappresenta un altro momento di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte in questo ambito.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Direzione Aziendale realizza gradualmente l'apprendimento in ciascuna delle abilità e delle capacità (apprendimento a conoscere, a saper fare, a comunicare, a farsi una idea della realtà) in stretta aderenza alle tematiche e alle discipline economiche, aziendali, statistiche, giuridiche e storiche previste nell'ordinamento e agli obiettivi formativi in esso specificati.
Considerato che lo sviluppo della capacità di apprendimento è fortemente condizionato dal livello della motivazione e dalla capacità di riconoscere valore e significato ai fenomeni e ai temi studiati, gli strumenti didattici fanno ampio uso, quando possibile, del procedimento logico dell'induzione e di quanto ad esso riconducibile (analisi di casi, commento di fenomeni collegati con dati della realtà, testimonianze, report su fenomeni che ricadono nella esperienza e nella percezione degli studenti).
La verifica della capacità di apprendimento si realizza già nel corso dell'attività formativa svolta dai docenti, potenziata dalla adozione diffusa dello strumento della didattica partecipativa.
La valutazione formale del grado di apprendimento è invece demandata alla prova in itinere e a quella finale di profitto.
La relativa procedura (esami, appelli, calendario, iscrizione alle prove di valutazione, tesi), che trova disciplina nel regolamento del corso di studio e puntuale specificazione nel Syllabus, è coerente con l'impostazione data dal docente all'attività formativa.
Requisiti di ammissione
L'accesso al corso richiede il possesso di una laurea conseguita nelle classi L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione aziendale o L-33 Scienze economiche.
Per i laureati in altre classi, i requisiti curriculari (in termini di CFU conseguiti in specifici SSD o gruppi di SSD) sono specificati nel Regolamento didattico del corso di studio.
La verifica della personale preparazione è disciplinata dal Regolamento del corso di studio.
Tra le conoscenze richieste per l'accesso al corso di studio in Direzione aziendale, lo studente dovrà altresì essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari, dimostrando un livello di conoscenza della lingua inglese almeno pari al B2.
Prova finale
La prova finale è obbligatoria e consiste nella redazione e discussione di una tesi in una delle discipline inserite nel piano di studi e preparata sotto la guida di un docente relatore.
La redazione della tesi di laurea e la sua discussione durante lo specifico esame generale si prefiggono di accertare il conseguimento di una o più delle capacità previste dai descrittori europei precedentemente esaminati e devono caratterizzarsi per rigore metodologico.
Alla tesi è assegnato infatti particolare rilievo durante tutto il percorso formativo, evidenziato anche dai 14 CFU attribuiti.
L'argomento prescelto, concordato con il relatore, può anche interessare più discipline e quindi coinvolgere più docenti in qualità di relatore e correlatori.
Particolarmente valutata è l'originalità della tesi, per la tematica trattata e/o per lo specifico metodo con cui l'analisi è realizzata.
La tesi può anche rappresentare un momento di collaborazione e di collegamento col mondo del lavoro, mediate l'attuazione di uno studio critico di un particolare, significativo ed attuale problema che interessa tanto la singola impresa quanto un gruppo di imprese.Orientamento in ingresso
Per facilitare la scelta del percorso di studi e approfondire le opportunità offerte dal Corso di Laurea Magistrale, il Dipartimento di Economia e Impresa organizza annualmente incontri con i docenti orientatori del Corso, durante i quali, previa distribuzione di materiale informativo, viene illustrato il Corso di Studio, con particolare riguardo al piano di studi e ai saperi minimi necessari per accedere al Corso.
A tali incontri partecipano anche gli studenti 'mentore', che hanno modo di descrivere la loro esperienza universitaria.
Nell'a/a 2018/2019 sono stati svolti di concerto con il delegato all'orientamento due incontri (7 dicembre 2018 e 15 maggio 2019) per la Presentazione dei cdl magistrali del dipartimento di Economia e Impresa agli studenti frequentanti rispettivamente le lezioni del I semestre e del II semestre l'ultimo anno dei corsi di laurea di primo livello in Economia ed Economia Aziendale del dipartimento di Economia e Impresa.
Inoltre, nel luglio 2018 è stato realizzato, con il supporto dei tecnici della TV di Ateneo, un video di
presentazione del CdLM a cui hanno partecipato docenti e studenti del cds che ne hanno riassunto le caratteristiche.
Il video è stato pubblicizzato nel sito dell'Ateneo di Catania, del Dipartimento di Economia e impresa ed è visionabile su canale Youtube.
In conseguenza del lockdown per il verificarsi dell'emergenza COVID-19, a partire da marzo 2020 si sono svolte tutte le attività didattiche online.
Nella stessa direzione sono state realizzati degli open days (18,19 e 20 maggio) online in cui veniva illustrata l'offerta formativa di ciascun dipartimento.
In particolare, l'offerta formativa del dipartimento di economia e impresa è stata presentata il 20 maggio.
Il video di presentazione è stato registrato ed è visionabile alla pagina:
https://www.aunpassodate.unict.it/economia.
Anche per l'a/a 2020/2021 a causa della pandemia le attività di orientamento sono state ridimensionate.
Anche quest'anno sono stati programmati degli open days online (18,19 e 20 maggio) in cui verrà presentata l'offerta formativa dei dipartimenti dell'Università degli studi di Catania.
Di concerto con tutti i Presidenti delle cdlm , l'8 luglio 2021 è in programma una giornata per la presentazione dei i corsi di laurea magistrale offerti dal dipartimento di Economia e Impresa.
Il video sarà visionabile su canale Youtube.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale si propone di fornire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di natura specialistica e/o direzionale presso aziende manifatturiere o commerciali, società di consulenza, intermediari finanziari e amministrazioni pubbliche, che richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenti con il contesto competitivo e di implementarle, attraverso l'organizzazione delle principali funzioni aziendali, o che richiedono una approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali.
Gli insegnamenti inseriti nel percorso formativo consentono di acquisire competenze approfondite sulle tematiche gestionali necessarie a ricoprire ruoli direzionali, con particolare attenzione alla direzione generale, direzione di business unit, commerciale, marketing, controllo di gestione, controllo interno e finanza, o di acquisire competenze nell'ambito della consulenza alle imprese.
Il percorso formativo è particolarmente incentrato sulle discipline dell'area disciplinare aziendale, ma fornisce anche le necessarie competenze integrative negli ambiti matematico-statistico, economico e giuridico.
Ai fini di acquisire un profilo di qualificato livello, a partire dalla coorte 2016/17, il piano di studi è stato ridefinito attraverso l'ampliamento dell'offerta formativa e l'introduzione di alcune discipline in lingua inglese.
Lo studente può inoltre personalizzare il proprio iter formativo optando per un percorso maggiormente focalizzato sulle discipline di economia e gestione delle imprese o per un percorso incentrato sulle tematiche amministrative, contabili e di controllo.
Può anche caratterizzare il piano di studi con un ulteriore insegnamento opzionale, con lo svolgimento di stage e/o ulteriori attività formative, con la possibilità di partecipare a periodi di formazione e di tirocinio all'estero.
Il percorso didattico prevede il superamento di dodici esami nell'arco di due anni accademici con il raggiungimento di 120 CFU.
Il Corso è inoltre convenzionato con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Catania ai fini del riconoscimento delle agevolazioni previste per il conseguimento dell'abilitazione allo svolgimento della professione.
Tutte le informazioni riguardanti il Corso di Laurea magistrale in Direzione Aziendale, istituito presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania sono reperibili al seguente link: http://www.economia.unict.it/corsi/lm-77-dir
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria", "Business model innovation", "Management dell'innovazione" e "Brand management" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796123 -
ANALISI DI BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA
(obiettivi)
Knowledge and understanding: The course aims to provide students with critical approach in understanding the information potential contained in the financial statements to publish. For this purpose, the students will be provided with knowledge about logic and tools of the financial statement analysis useful for representing and understanding the processes of business management, acquiring a specific language. In particular, reclassifications of financial statements, ratio analysis and cash flow, will enable students to learn about the main profitability indicators, capital strength and liquidity indicators, and to understand their relationships, deriving a coordinated system of indicators for appreciation the levels of efficiency and performance. In addition, the focus will be on financial communication peculiarities, with the aim of analyzing the informative role of other documents closely connected with the financial analysis of a company.
Applying knowledge and understanding: The aquired knowledge in the financial statement analysis will ensure that students acquire the necessary tools to analyze the economic and financial position of the company from the perspective of an external analyst. The student will be able to to choose and apply different criteria for the restated balance sheet and the restated income statement; and to build a system of economic and financial indicators. Students also acquire the tools necessary for a better understanding of the financial statements and for a more effective analysis of earnings quality.
Making judgements: The course will enable students to develop a range of opinion, and will put him/her in the position to express critical considerations about the results derived from the financial statements, the fiscal policies adopted by companies and the manipulation techniques of certain balance sheet items.
Communication skills: Based on the acquired knowledge, students can develop communication and social skills for business consulting and accounting assessments, working in positions related to the administrative and managerial function.
Learning skills: The study of the discipline will enable the student to understand the logic and assumptions of the financial statement analysis, reclassification procedures and the tipologies of analyses. In particular, the student will be able to build, comment and connect margins and ratios derived from the financial statement in order to know their informational value for the purpose of appreciation.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796125 -
BUSINESS MODEL INNOVATION
(obiettivi)
Students will be able to learn the most important theoretical and conceptual categories that illustrate a "strategic management approach" to technological innovation: industry dynamics of technological innovation, formulation of technological innovation strategy, and implementation of technological innovation strategy. In addition, they will be able to learn the logic of business modeling, the concept of business model and the specific framework of business model canvas Students will be able to apply what they have learned using examples and cases that illustrate the "strategic management approach" to technological innovation. In addition, they will be able to use business model and business model canvas as visual thinking methods to illustrate how firms create, distribute and get back value generated for customers, suppliers, employees and other stakeholders
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796126 -
MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il corso intende fornire allo studente le conoscenze teoriche e operative per gestire l'innovazione tecnologica in chiave strategica, ossia come fenomeno sistemico che implica la creazione e lo sviluppo di nuove conoscenze organizzative commercializzate dalle imprese in prodotti e servizi innovativi. In particolare, gli studenti comprenderanno l'importanza dell'innovazione per acquisire e mantenere un vantaggio competitivo, le decisioni strategiche concernenti il lancio di un nuovo prodotto sul mercato, la gestione dei progetti innovativi dalle strutture organizzative ai team alle organizzazioni innovative.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il corso di Management dell'Innovazione mira a sviluppare nello studente capacità critiche e di analisi sulla gestione dell'innovazione tecnologica. In particolare, il corso incoraggia gli studenti ad applicare strumenti analitici, concetti e metodologie per confrontare e analizzare modelli diversi di innovazione, suggerire gli strumenti adeguati a situazioni specifiche, comprendere come nuovi prodotti, conoscenze organizzative e approcci manageriali diversi all'innovazione possano creare valore per i clienti e nuove opportunità per l'impresa. L'approccio è induttivo. Sulla base dell'esame di casi di studio e testimonianze di esperti, manager, responsabili R&D e start-uppers, gli studenti saranno in grado di ricostruire le categorie concettuali e di applicarle correttamente ai diversi contesti di innovazione, attraverso lo svolgimento di attività, singolarmente e in gruppo, e la presentazione di report.
3. Autonomia di giudizio (making judgements) Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare ragionamenti critici e analitici nell'analisi di casi empirici di innovazione e nel confronto di modelli e prospettive teoriche diverse. In particolare, essi saranno in grado di:
comparare forme e modelli di innovazione in termini di creazione di valore per i clienti e vantaggio competitivo per le imprese; valutare e affrontare criticamente le questioni strategiche concernenti la progettazione dei nuovi prodotti; comprendere opportunità e limiti di tecnologie destinate a diventare potenziali standard; individuare strumenti, definire forme organizzative e comporre team adatti a valorizzare la creatività e il design thinking; selezionare progetti innovativi e valutare opportunità e limiti di strumenti di finanza innovativa, crowdfunding, TTT e percorsi di accelerazione. 4. Abilità comunicative (communication skills) Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente le idee in forma scritta e orale, di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato e di valutare criticamente le questioni relative alla gestione dell'innovazione. Le abilità comunicative, in particolare, consistono nel descrivere concetti e modelli e presentare in modo persuasivo e corretto i risultati di analisi critiche di casi di innovazione. Tali capacità saranno stimolate dai confronti e dibattiti in aula, dalle attività svolte in gruppo, e dalla presentazione di progetti individuali o in team.
5. Capacità di apprendimento (learning skills) Al termine del ciclo di lezioni, gli studenti avranno acquisito conoscenze specifiche e capacità di valutazione critica che consentiranno loro di approfondire in modo autonomo i modelli teorici sull'innovazione e la complessa interazione tra imprenditorialità e innovazione. Essi apprenderanno modelli, strumenti, metodi per gestire l'innovazione all'interno delle organizzazioni e saranno in grado di analizzare e risolvere i problemi che sorgono nella fase di sviluppo dei progetti innovativi. Inoltre, gli studenti acquisiranno la capacità di leggere, riassumere e presentare in modo critico articoli scientifici e casi studio sulla gestione dell'innovazione. Le capacità di apprendimento saranno stimolate durante le lezioni attraverso un coinvolgimento attivo e partecipativo degli studenti, ricerche, attività di laboratorio e osservazioni sul campo. L'apprendimento sarà graduale e sarà favorito dall'analisi di esperienze, esempi, casi di studio, attività applicate, esercizi in classe/a casa, presentazioni in aula e confronti con esperti, manager, responsabili di R&D, start-uppers, imprenditori, team leader, e da una conoscenza approfondita del materiale didattico. Report, attività individuali e di gruppo supporteranno ulteriormente il processo di apprendimento e favoriranno la comprensione delle principali problematiche legate alla gestione dell'innovazione. Gli studenti presenteranno e discuteranno casi studio, elaborati e project work, sviluppati lavorando in piccoli gruppi.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796128 -
BRAND MANAGEMENT
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire alla/o studentessa/te le conoscenze teoriche e metodologiche relative all’attività di brand management in una logica di marketing e, più in generale, di gestione strategica dell’impresa. Particolare enfasi sarà posta sugli strumenti di gestione volti ad accrescere l’identità, la capacità distintiva e la fedeltà dei clienti al marchio e sulla funzione del marchio nei processi off-line e on-line di comunicazione e di marekting. L’insegnamento e le metodologie didattiche applicate durante le lezioni forniranno alla/o studentessa/te le conoscenze per implementare una politica di brand management in prospettiva di marekting e strategica. Particolare attenzione sarà posta alla creazione dei contenuti e alla gestione degli strumenti per accrescere identità, capacità distintiva e fedelta al marchio in contesti operativi off-line e on-line.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Pianificazione economico-finanziaria", "Analisi di bilancio e gestione delle performance" e "International business" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796124 -
PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
(obiettivi)
Questo è un corso sulla valutazione, non su strumenti e mercati finanziari o su logiche di investimento. Riguarda la valutazione delle piccole e delle grandi imprese, delle imprese semplici e di quelle complesse, delle imprese giovani e di quelle in difficoltà. Considera la valutazione in tutte le sue molteplici forme e consentirà di apprendere come valutare qualsiasi cosa abbia un valore e un prezzo.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796127 -
ANALISI DI BILANCIO E GESTIONE DELLE PERFORMANCE
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Il corso mira a far comprendere, con approccio critico, il potenziale informativo contenuto nel bilancio di esercizio destinato alla pubblicazione. A tale scopo saranno fornite allo studente le conoscenze in merito alle logiche e agli strumenti delle analisi di bilancio utili per rappresentare e comprendere i processi di gestione delle imprese, acquisendo lo specifico linguaggio. In particolare, le riclassificazioni di bilancio e l’analisi per indici e flussi consentiranno allo studente di conoscere i principali indicatori di redditività, di solidità patrimoniale e di liquidità, e di comprenderne le relazioni, derivando un sistema utile per l’apprezzamento dei livelli di efficienza e di performance. Inoltre, sarà posta l’attenzione sulla comunicazione economico-finanziaria in senso lato, con l’obiettivo di far comprendere il ruolo informativo dei documenti diversi dal bilancio, ma strettamente connessi con l’analisi della situazione economico-finanziaria dell’azienda.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
La conoscenza acquisita in materia di analisi di bilancio porrà le basi per far sì che lo studente acquisisca gli strumenti necessari per analizzare l’andamento economico-finanziario e la situazione patrimoniale della gestione aziendale con la prospettiva di un analista esterno. Lo studente sarà in grado di rielaborare ed interpretare il bilancio di esercizio e gli altri documenti caratterizzanti la comunicazione finanziaria ai fini del controllo economico-finanziario, scegliendo e applicando i diversi criteri di riclassifica e costruendo il più opportuno sistema di indicatori economici, finanziari e patrimoniali. Lo studente, inoltre, acquisirà gli strumenti necessari per individuare e analizzare le politiche di bilancio adottate dalle imprese per una più efficace analisi della earnings quality
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e lo porrà nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai risultati esposti nel bilancio di esercizio, alle politiche di bilancio adottate dalle imprese e alle tecniche di manipolazione di alcune voci di bilancio.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa e manageriale.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire la logica e i presupposti delle analisi di bilancio, le procedure di riclassificazione e le peculiarità delle analisi dei bilanci aziendali. In particolare, lo studente sarà in grado di costruire, commentare e collegare i margini e i ratios di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario, riconoscendone il loro valore segnaletico ai fini dell’apprezzamento.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014505 -
INTERNATIONAL BUSINESS
(obiettivi)
1. L’insegnamento di International Business intende fornire allo studente le conoscenze teoriche per la formulazione delle decisioni che riguardano l’internazionalizzazione dell’impresa e le politiche di marketing da adottare nei mercati-paese esteri; 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): l’insegnamento di International Business si propone di sviluppare nello studente la capacità di applicare i concetti e gli strumenti analitici nelle realtà imprenditoriali che operano o intendono operare nei mercati-paesi esteri. In particolare, l’insegnamento mira a sviluppare le conoscenze applicative riguardanti la formulazione delle decisioni di fondo che riguardano le strategie competitive globali, l’internazionalizzazione dell’impresa, l’ingresso in nuovi mercati e le politiche di marketing. L’approccio adottato è di tipo induttivo; partendo dall’esame di esperienze vissute, casi aziendali e testimonianze di operatori d’imprese internazionalizzate, lo studente sarà in grado di ricostruire le categorie concettuali di riferimento nonché i contributi della letteratura e di applicarle correttamente nei vari contesti aziendali, attraverso la predisposizione di un piano di marketing internazionale. 3. Lo studente acquisirà autonomia di giudizio circa le principali implicazioni strategiche e di mercato connesse alle decisioni di internazionalizzazione dell’impresa e alla formulazione delle politiche di marketing da adottare nei mercati-paese esteri; 4. Abilità comunicative (communication skills): l’insegnamento intende sviluppare nello studente le abilità comunicative connesse all’impiego del linguaggio tecnico proprio delle tematiche di international business. Lo studente sarà capace di comunicare in forma scritta e orale i contenuti disciplinari dell’insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione che un impiego appropriato del linguaggio tecnico. Sono previste in aula attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità tra cui la stesura di report, interventi in aula e presentazione di lavori individuali e/o di gruppo anche attraverso linguaggi multimediali e interattivi. 5. L’apprendimento dell’insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso ad esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli interpretativi elaborati dagli studiosi del management e dall’applicazione concreta di tali modelli a una serie di casi. La predisposizione di report, lavori di gruppo e piani di marketing faciliterà ulteriormente il processo di apprendimento dei temi concernenti l’internazionalizzazione dell’impresa e le politiche di marketing.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Economia dei mercati internazionali" e "Economia industriale" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
72907 -
ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Fornire conoscenze adeguate a comprendere i tratti distintivi di un’economia aperta e il ragionamento alla base delle scelte che li determinano. Stimolare la capacità di ragionamento critico ed analitico, utilizzando come riferimento le nozioni e le teorie presentate, attraverso la discussione di esempi del mondo reale. Imparare ad esprimere concetti complessi riguardanti la realtà dell’economia globale usando un linguaggio appropriato e coerente. Imparare a formulare valutazioni sulle conseguenze dell’andamento delle variabili descrittive del mercato valutario, monetario e della dinamica dei prezzi per la competitività di un paese rispetto ad un altro. Imparare a distinguere i tratti salienti di un problema con il fine di individuare quali risorse utilizzare per la sua analisi.
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72903 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
lo studente verrà messo in grado di conoscere gli argomenti fondamentali dell’Economia industriale, sia con riferimento alla struttura del mercato, sia in relazione alle strategie e ai comportamenti delle imprese. Egli dovrà dimostrare - anche attraverso ragionamenti di tipo deduttivo e riferimenti a casi concreti - capacità di comprensione dei principali temi afferenti all'analisi dei mercati ed alle diverse forme organizzative, nonchè alle scelte strategiche adottate dalle imprese, siano esse cooperative che non cooperative tra le stesse. Sotto il profilo didattico, gli strumenti previsti consistono essenzialmente in lezioni frontali con l’ausilio di slide in particolare per le analisi grafiche dei modelli presentati. Lo studio dell’Economia industriale consente allo studente di sapere applicare le conoscenze acquisite con l’ausilio dei modelli studiati. Tale capacità si esprime mostrando competenza e professionalità nell’affrontare questioni e problematiche inerenti alla disciplina – quale ad esempio la politica dei prezzi, la differenziazione del prodotto, l’innovazione tecnologica, l’integrazione verticale tra imprese e proponendo scelte alternative tra più soluzioni possibili. La verifica del grado di capacità raggiunta è affidata al commento di report, dati e tabelle riferiti ad alcuni dei fenomeni elencati. L’apprendimento della disciplina dell’Economia industriale contribuisce a sviluppare nello studente capacità di valutare in modo critico aspetti legati al comportamento della singola impresa ed al funzionamento del mercato nel suo complesso. In particolare, in materia di organizzazione dell’attività produttiva, di politica dei prezzi, di formazione di cartelli, di incentivi all’innovazione (brevetti). Sul piano della didattica, la verifica dell’autonomia di giudizio maturata dallo studente sarà affidata a esercitazioni su casi concreti che si svolgeranno in aula. L’insegnamento dell’Economia industriale tende a sviluppare nello studente la capacità di comunicare, interagire e trasferire le conoscenze acquisite applicandole alla soluzione di questioni legate alle tematiche proprie della disciplina. La verifica delle abilità comunicative acquisite è affidata alla prova finale da svolgersi in forma scritta. Coerentemente alle tematiche della disciplina dell’Economia industriale, lo studente acquisisce capacità di apprendimento sia sotto il profilo teorico sia dal punto di vista applicativo. La verifica di tale descrittore è svolta sia nel corso dell’attività formativa (lezioni frontali, esercitazioni) che nella prova finale.
|
9
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Revisione aziendale", Startup strategy e business plan" e "Logistica distributiva e omnicanalità" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000029 -
Revisione aziendale
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796148 -
STARTUP STRATEGY E BUSINESS PLAN
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): al termine del corso lo studente conoscerà e comprenderà le principali categorie concettuali economico-manageriali, le logiche di base e gli strumenti relativi alle iniziative imprenditoriali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under standing): lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa inerente la creazione di una nuova impresa; lo sviluppo di un business plan, la definizione della business idea, la formalizzazione del modello di business, l’elaborazione del piano di marketing, la ricerca e la raccolta delle risorse finanziarie, la definizione della struttura organizzativa. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento al processo imprenditoriale e alle variabili critiche che riguardano il tema dell'imprenditorialità, quali il profilo dell'imprenditore, le opportunità imprenditoriali, l'organizzazione dell'azione imprenditoriale e il ruolo del contesto ambientale. 4. Abilità comunicative (comunication skills): lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alla redazione di un business plan e al processo di avvio di una iniziativa imprenditoriale. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796129 -
LOGISTICA DISTRIBUTIVA E OMNICANALITA'
(obiettivi)
L’insegnamento di Channel Management intende fornire allo studente le conoscenze teoriche ed operative per la formulazione delle decisioni che riguardano il trade marketing, il marketing distributivo e la logistica; L’insegnamento di Channel Management si propone di sviluppare nello studente la capacità di applicare i concetti e gli strumenti analitici necessari per la gestione dei rapporti di fornitura e distribuzione. In particolare, l’insegnamento mira a sviluppare le conoscenze applicative riguardanti l'organizzazione del canale distributivo, natura dei servizi commerciali e le differenti forme distributive, progettazione e funzionamento della logistica distributiva, relazioni di canale e trade marketing, gestione e marketing delle imprese commerciali; performance economico-finanziarie del canale distributivo. L’approccio adottato è di tipo induttivo; partendo dall’esame di esperienze vissute, casi aziendali e testimonianze di operatori di imprese commerciali, lo studente sarà in grado di ricostruire le categorie concettuali di riferimento nonché i contributi della letteratura e di applicarle correttamente nei vari contesti delle imprese commerciali, attraverso la predisposizione di un project work.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Economia e regolamentazione dei mercati" e "Politiche europee per l'integrazione dei mercati" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
72912 -
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI
(obiettivi)
Il corso si propone di far comprendere agli studenti le motivazioni economiche sottostanti l’attività di regolamentazione e di tutela della concorrenza con particolare riguardo ai settori di pubblica utilità (c.d. public utilities). Al termine del corso, lo studente dovrà pertanto dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei principali modelli teorici di economia industriale applicati alla regolamentazione economica. L’analisi teorica verrà affiancata dall’analisi delle prassi operative seguite delle autorità di regolamentazione settoriali italiane, nonchè dall’autorità antitrust italiana (AGCM) ed europea (Commissione Europea), al fine della verifica di strategie anti competitive (accordi collusivi, fusioni e pratiche abusive). La discussione in aula di casi studio riguardanti le politiche di regolazione nei settori di pubblica utilità e l'analisi della recente pratica Antitrust, italiana e non, consentirà agli studenti di formulare un giudizio critico e autonomo e di applicare a casi concreti le conoscenze teoriche acquisite durante il corso. In particolare, gli studenti saranno in grado di analizzare i risvolti, sotto il profilo del benessere sociale, delle varie strategie anti competitive messe in atto dalle imprese. Essi svilupperanno un'efficace capacità di comprensione critica dei meccanismi relativi all’analisi, sotto il profilo della tutela della concorrenza, dei comportamenti collusivi o individuali messi in atto dalle imprese, nonché dei processi di applicazione delle norme antitrust. L'autonomia di giudizio e lo spirito critico dello studente verranno stimolati attraverso la discussione in aula di casi studio di pratica antitrust. Lo studente saprà esprimersi in modo adeguato, utilizzando il linguaggio economico-giuridico tipico della pratica regolatoria e antitrust. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente dal punto di vista sociale le strategie messe in atto dalle imprese per proporre appropriati interventi regolatori e pro-competitivi.
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796131 -
POLITICHE EUROPEE PER L'INTEGRAZIONE DEI MERCATI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso si propone di individuare il ruolo che le politiche sovranazionali e, in particolar modo, quelle espletate dalle istituzioni europee ricoprono negli attuali processi di integrazione economica e finanziaria internazionali. Lo studente affronterà lo studio dei principali modelli teorici che illustrano, con un approccio sia micro che macroeconomico, le motivazioni all’origine del processo di integrazione europea e di creazione dell’area valutaria. Si analizzeranno in modo critico le politiche economiche, commerciali e monetarie fino ad ora adottate, e quelle ancora in discussione, che ci pongono oggi dinanzi alla scelta se rafforzare o rallentare il processo di integrazione europea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente è chiamato, sia attraverso un'attiva partecipazione in aula, sia nelle prove, individuali o di gruppo, di comprensione, sintesi ed esposizione in aula di articoli scientifici, ad utilizzare i modelli teorici acquisiti per verificarne la loro applicabilità e gli eventuali limiti nella capacità d’interpretare il dibattito corrente sui temi principali delle politiche economiche europee.
Autonomia di giudizio (making judgements): nell'ambito di una scienza sociale, qual è la politica economica, l'individuazione degli obiettivi, degli strumenti nonché dello stesso ruolo della politica economica in un'ottica europea possono variare a seconda dell'approccio teorico che si adotta. E' pertanto particolarmente rilevante che lo studente sviluppi capacità critiche e autonomia di giudizio sia nell'analisi degli argomenti esposti in aula, sia nello studio, personale o di gruppo, di articoli scientifici di rilievo accademico, che costituirà parte integrante della prova d'esame finale.
Abilità comunicative (communication skills): Lo studente avrà occasione durante il corso di migliorare e affinare il linguaggio tecnico ed economico, già presumibilmente acquisito nell'ambito degli insegnamenti di economia dei corsi di laurea di primo livello, nonché di migliorare la conoscenza del linguaggio tecnico-economico internazionale, in lingua inglese. Infatti, il libro di testo di riferimento è in lingua inglese anche se il corso si svolgerà in lingua italiana e sarà fornito adeguato materiale di supporto didattico in lingua italiana affinché tutti possano seguire con profitto. Lo studente sarà stimolato a svolgere lavori di gruppo i cui risultati verranno presentati in aula durante il corso, al fine di sviluppare quelle capacità di interazione, di capacità di esposizione in pubblico e di confronto che potranno essere sicuramente apprezzate in futuro in ambito lavorativo.
Capacità di apprendimento (learning skills): La capacità di apprendimento dello studente va verificata dal docente non solo a conclusione del corso ma durante tutto il suo svolgimento stimolandone la partecipazione e fornendo indicazioni sul metodo di studio da seguire nell'ambito della politica economica europea in cui, più che in altre discipline di carattere economico, i modelli teorici di carattere analitico devono essere riferiti a specifici assetti storici e istituzionali.
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Diritto della crisi d'impresa e della ristrutturazione dei debiti", "Storia d'impresa", "Corporate e investment banking", "Startup strategy e business plan", "Decision analysis in management" e "Reporting per le decisioni" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796132 -
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELLA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di completare la formazione dei futuri dirigenti aziendali attraverso l’insegnamento degli strumenti giuridici indispensabili per prevenire o affrontare adeguatamente momenti “critici” dell’attività imprenditoriale. L'insegnamento si propone di orientare gli studenti alla comprensione dei concetti e degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, della disciplina delle procedure, giudiziali e non, preordinate alla composizione della crisi sia in chiave riorganizzativa e recuperatoria sia in prospettiva meramente liquidatoria.
L’acquisizione delle specifiche conoscenze degli strumenti di tutela, consentirà ai laureati in Direzione Aziendale di applicare conoscenze e capacità per la risoluzione delle problematiche attinenti alla tutela, anche processuale, di tutte le posizioni giuridiche facenti capo all’impresa e, in particolare, alle difficili questioni determinate dalla gestione della crisi dell’impresa.
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
A3688 -
STORIA D'IMPRESA
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il corso si propone di fornire conoscenze ed elementi utili per l’acquisizione, la comprensione e l’interpretazione delle vicende che hanno contrassegnato l’evoluzione storica del fenomeno “impresa” nella società capitalistica in età moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai rapporti fra impresa e industria in Italia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Attraverso lo studio delle tappe evolutive delle diverse forme d’impresa, con particolare riferimento al nostro contesto nazionale, l’insegnamento intende fornire allo studente le capacità di applicare ai diversi ambiti operativi le conoscenze assimilate.
3. Autonomia di giudizio (making judgements):
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente le capacità di cogliere similitudini e difformità nei processi evolutivi delle diverse forme d’impresa, aiutandolo così a comprendere i punti di forza e di debolezza che hanno caratterizzato lo sviluppo economico dei vari paesi.
4. Abilità comunicative (communication skills):
L’insegnamento tenderà a sviluppare nello studente capacità di interazione e di trasferimento ad altri delle conoscenze gradualmente acquisite, con particolare riferimento ai processi di sviluppo del fenomeno “impresa” nelle sue diverse forme e settori di riferimento.
5. Capacità di apprendimento (learning skills):
Lo studente acquisirà conoscenze approfondite sulle teorie d’impresa oltre che sull’evoluzione delle sue dimensioni e forme. Lo studente apprenderà inoltre tematiche importanti quali la gestione e il governo delle imprese pubbliche e private. Lo studente riuscirà ad acquisire capacità utili ad ottenere una visione panoramica e interpretativa dello sviluppo dell’impresa e dell’opera dell’imprenditore relativamente al caso italiano, al fine di cogliere tempi e modalità dell’inserimento del paese nei paradigmi di sviluppo dominanti.
|
9
|
SECS-P/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014465 -
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): gli argomenti affrontati durante il corso consentono allo studente di delineare un quadro organico di conoscenze specialistiche nell’ambito dell’attività di corporate e investment banking con particolare riguardo al contesto nazionale ed internazionale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): le conoscenze acquisite consentono di comprendere sia dal punto di vista teorico sia da quello pratico le problematiche correlate ai processi di valutazione del fabbisogno finanziario delle imprese e la loro copertura mediante le fonti di finanziarie di debito, di rischio, la finanza strutturata e straordinaria. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): le modalità di approccio ai temi del corso consentono allo studente di acquisire strumenti di analisi critica per interpretare autonomamente ed esprimere un proprio giudizio sulle problematiche connesse alla gestione del corporate e investment banking. 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studio delle problematiche relative all’attività e alla gestione dell’attività di corporate e investment banking consente l’acquisizione del linguaggio tecnico-economico necessario per interagire e comunicare correttamente riguardo ai temi trattati. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso consente di acquisire strumenti concettuali e conoscenze specialistiche in materia bancaria e finanziaria al fine di approfondire le problematiche tecnico-operative esistenti nei rapporti finanziari delle imprese con gli intermediari finanziari avendo riguardo all’insieme degli strumenti di finanziamento tradizionali e non tradizionali offerti.
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796148 -
STARTUP STRATEGY E BUSINESS PLAN
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): al termine del corso lo studente conoscerà e comprenderà le principali categorie concettuali economico-manageriali, le logiche di base e gli strumenti relativi alle iniziative imprenditoriali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under standing): lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa inerente la creazione di una nuova impresa; lo sviluppo di un business plan, la definizione della business idea, la formalizzazione del modello di business, l’elaborazione del piano di marketing, la ricerca e la raccolta delle risorse finanziarie, la definizione della struttura organizzativa. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento al processo imprenditoriale e alle variabili critiche che riguardano il tema dell'imprenditorialità, quali il profilo dell'imprenditore, le opportunità imprenditoriali, l'organizzazione dell'azione imprenditoriale e il ruolo del contesto ambientale. 4. Abilità comunicative (comunication skills): lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alla redazione di un business plan e al processo di avvio di una iniziativa imprenditoriale. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796133 -
DECISION ANALYSIS IN MANAGEMENT
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Il percorso formativo del corso ha come obiettivo all'acquisizione dei principi teorici e delle principali metodologie applicative dell’analisi delle decisioni in ambito economico e manageriale. Particolare enfasi è rivolta ai metodi e alle tecniche operative da applicare nei problemi decisionali del mondo del lavoro. Per raggiungere tali obiettivi, si utilizzano strumenti multimediali, accesso a database, uso di fogli di calcolo e software computazionali nelle lezioni frontali come nelle altre metodologie didattiche opportune. Tutto il percorso formativo della disciplina è orientato a coniugare metodologie didattiche che mirano a sviluppare sia la capacità induttiva che il processo logico-deduttivo degli studenti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Lo studente sarà in grado di utilizzare i modelli matematici acquisiti durante il corso per comprendere e analizzare i problemi decisionali che sarà chiamato ad affrontare nella professione. Infatti, particolare attenzione è rivolta all’attività operativa mirando allo sviluppo di una capacità critica dello studente nei confronti delle tematiche trattate anche presentando in aula opportuni casi reali
3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo sviluppo di un'autonoma capacità critica nel contesto delle tematiche trattate è uno dei principali obiettivi formativi dell’insegnamento. Una buona acquisizione delle conoscenze teoriche e delle capacità operative previste nel programma dell’insegnamento non è sufficiente per una completa formazione dello studente, se tale preparazione non è accompagnata dall'acquisizione di un'approfondita capacità di valutazione, di impostazione e di risoluzione di un problema. Durante il corso, lo studente è anche addestrato alla ricerca delle fonti informative più appropriate (consultazioni di pubblicazioni specialistiche, di banche dati, di siti internet, ecc.), ad un’analisi critica sulla loro attendibilità e significatività, per un loro appropriato e consapevole utilizzo nella realtà operativa.
4. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente è messo in condizioni di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con chiarezza espositiva, precisione, padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte operative concernenti le problematiche che la precipua attività lavorativa porterà ad affrontare, sapendone esporre anche le motivazioni e le ipotesi adottate. Non è sufficiente, infatti, saper applicare metodi e tecniche corretti, che ben rappresentano il problema affrontato; occorre anche saperli giustificare, esplicitandone le ipotesi adottate, spesso implicitamente, che condizionano lo sviluppo e la validità di tutta l’analisi condotta. A tal fine, accanto ad un’appropriata conoscenza teorica dei metodi e della loro implementazione operativa, è indispensabile acquisire una capacità di avvalersi efficacemente di strumenti di calcolo e tecnologie multimediali. Durante tutto il percorso formativo si presterà particolare attenzione allo sviluppo di tali abilità, avendo cura di stimolare e assicurare una partecipazione attiva di ogni studente, mediante l'organizzazione di appropriate attività didattiche sopra ricordate. Lo studente è continuamente sollecitato ad esporre verbalmente e formalmente il proprio pensiero con adeguate argomentazioni e tecniche, a redigere documenti in forma scritta, a predisporre presentazioni, a discutere quanto presentato in aula, per stimolare una proficua interazione anche sul piano della comunicazione.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): Si forniscono agli studenti sin dall’inizio delle lezioni opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione quanto più attiva possibile all'intero processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina, che presenta precipue caratteristiche in termini di apprendimento, mediante un appropriato processo induttivo - deduttivo. Come già ricordato, la verifica dell'effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche ed operative, necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro, viene effettuata durante l'intero percorso formativo e non soltanto in sede di esame finale. Durante il corso delle lezioni si verificherà continuamente, argomento per argomento, se la trasmissione delle conoscenze avviene efficacemente, rivedendo eventualmente anche nel corso dell’anno il metodo di insegnamento, per meglio adeguarlo al raggiungimento concreto di questo importante obiettivo, tenendo anche conto della effettiva composizione dell’aula. In tale contesto, la verifica mediante esame di profitto è un naturale e coerente corollario del processo di apprendimento.
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796134 -
REPORTING PER LE DECISIONI
(obiettivi)
. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente verrà messo in grado di conoscere e comprendere le varie forme di controllo, distinguendone le dimensioni materiale e immateriale in contesti organizzativi e inter-organizzativi e soffermandosi in particolare sugli aspetti strategici e organizzativi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa inerente alle scelte di progettazione ed implementazione dei sistemi di controllo di gestione e della contabilità analitica nei contesti organizzativi e inter-organizzativi, attraverso lo studio delle variabili esplicative sia del contesto tecnico-organizzativo ed ambientale sia decisionali.
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi ambiti applicativi, con particolare riferimento all’interazione tra aspetti tecnici, connessi alla dimensione materiale, e comportamentali, connessi alla dimensione immateriale, dei sistemi di controllo e al loro influsso sulle scelte di progettazione e di implementazione.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente acquisirà abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico, con particolare riguardo all’analisi dei costi e ai sistemi di misurazione delle performance.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studente acquisirà capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, tali da renderlo autonomi per approfondimenti successivi delle tematiche trattate e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Operazioni straordinarie e bilanci consolidati", "Pianificazione economico-finanziaria", "Digital marketing" e "Business model innovation" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796135 -
OPERAZIONI STRAORDINARIE E BILANCI CONSOLIDATI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso mira a fornire gli strumenti fondamentali per l’analisi statistica di dati multivariati, con particolare attenzione all’analisi di dati nel campo del marketing. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare i principali metodi quantitativi al fine di analizzare e investigare aspetti essenziali di fenomeni in ambito marketing attraverso l’utilizzo del linguaggio R. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente sarà in grado di raccogliere, elaborare ed interpretare dati di natura quantitativa e qualitativa, anche in un’ottica politico-decisionale. Lo studente potrà poi organizzare sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata su specifiche realtà aziendali. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di trasferire ad altri, con padronanza di linguaggio tecnico, informazioni e valutazioni relative a distribuzioni di dati inerenti il marketing e le analisi di mercato Capacità di apprendimento (learning skills): alla fine del corso di lezioni lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per poter proseguire i suoi studi economico-aziendali. L’apprendimento è ottenuto con un processo graduale in stretta relazione con le tematiche disciplinari e con gli obiettivi formativi peculiari del Corso di Laurea Specialistica in Direzione Aziendale.
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796124 -
PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
(obiettivi)
Questo è un corso sulla valutazione, non su strumenti e mercati finanziari o su logiche di investimento. Riguarda la valutazione delle piccole e delle grandi imprese, delle imprese semplici e di quelle complesse, delle imprese giovani e di quelle in difficoltà. Considera la valutazione in tutte le sue molteplici forme e consentirà di apprendere come valutare qualsiasi cosa abbia un valore e un prezzo.
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795434 -
DIGITAL MARKETING
(obiettivi)
1.L'insegnamento intende fornire la conoscenza dei principali strumenti per sviluppare e implementare una strategia di marketing digitale. Gli studenti acquisiranno competenze nel comprendere i fattori che influenzano i diversi ruoli del marketing digitale in azienda al fine di procedere alla formulazione di appropriate strategie. La conoscenza e la comprensione saranno promosse attraverso lezioni in aula, esempi e attività applicate, nonché attraverso discussioni con dirigenti e imprenditori. 2.L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze applicative per definire ed implementare una strategia di marketing digitale. Particolare attenzione sarà dunque rivolta all’acquisizione operativa degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula, con l’utilizzo di casi reali e di esercitazioni o progetti ad hoc; 3.Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi; 4.Lo studente sarà capace di comunicare in forma scritta e orale i contenuti disciplinari dell’insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e/o individuali finalizzati all'affinamento della capacità di comunicazione scritta; interventi in aula e presentazione di lavori individuali e di gruppo anche attraverso strumenti multimediali e interattivi. 5.L’apprendimento dell’insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso a esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli e tecniche del digital marketing e dall’applicazione concreta di tali modelli ad una serie di casi. La predisposizione di progetti individuali e/o di gruppo facilita ulteriormente il processo di apprendimento.
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796125 -
BUSINESS MODEL INNOVATION
(obiettivi)
Students will be able to learn the most important theoretical and conceptual categories that illustrate a "strategic management approach" to technological innovation: industry dynamics of technological innovation, formulation of technological innovation strategy, and implementation of technological innovation strategy. In addition, they will be able to learn the logic of business modeling, the concept of business model and the specific framework of business model canvas Students will be able to apply what they have learned using examples and cases that illustrate the "strategic management approach" to technological innovation. In addition, they will be able to use business model and business model canvas as visual thinking methods to illustrate how firms create, distribute and get back value generated for customers, suppliers, employees and other stakeholders
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Statistica per il business" e "Metodi statistici per l'analisi di mercato e il marketing" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
72905 -
STATISTICA PER IL BUSINESS
(obiettivi)
1.Il corso presuppone un’adeguata conoscenza della statistica descrittiva. L’impostazione del corso è finalizzata a facilitare la comprensione delle potenzialità analitiche ed applicative delle diverse tecniche di statistica applicata alle scienze aziendali ed a conseguire un buon equilibrio tra rigore tecnico dei metodi e illustrazione delle potenzialità applicative degli stessi mediante utilizzo dei più comuni software. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso il richiamo/ripasso di nozioni di base, in una veste puramente applicativa ed intepretativa (cioè non si chiederà cos’è una media ma come si interpreta e si calcola in excell). 2. Attraverso lo sviluppo di una equilibrata mole di simulazion in excell e attraverso la presentazione di un panel aplio di casi studio, lo studente avrà argomenti sui quali riflettere al fine di individuare le metodologie specifiche al caso da risolvere, elaborare ed interpretare i risultati. Questo approccio permette una comprensione tangimile sulla utilità degli strumenti statistici e sulla coerenza tra obiettivo da raggiungere e metodologia da adottare. 3. Lo studente grazie al continuo feedback con il docente sarà stimolato a migliorare la propria capacità di elaborare e descrivere con precisione e chiarezza modelli interpretativi relativi all’analisi statistica in ambito aziendale. A tal fine, sarà utile il confronto all'interno dei gruppi di lavoro. Essi, infatti, permettono una più efficace didattica interattiva e lo sviluppo delle capacità di leadership. Dal confronto tra il gruppo di lavoro er il docente e all’interno del gruppo di lavoro, lo studente acquisice in autonomia capacità critica sulla sua preparazione rispetto ai vari parametri della valutazione, che lo conducono con sicurezza nell’approccio verso l’esame finale. 4. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di trasferire ad altri, con un linguaggio tecnico e pratico, informazioni e valutazioni relative alle analisi aziendali assegnategli anche mediante l’uso di excell. Le abilità di comunicazione sono acquisite e verificate durante le attività formative specifiche: gruppi di studio, elaborazione di report statistici aziendali, discussioni in aula e presentazione dei risultati. La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative è affidata alla discussione sui risultati con i gruppi di studio e alla prova finale. Gli studenti vengono invitati ad intervenire in qualunque momento della lezione per chiarimenti o approfondimenti in merito agli argomenti trattati o vengono sollecitati alla verifica sulla comprensione pratica degli aspetti teorici trattati. In oltre vi saranno incontri settimanali, al di fuori dell’orario delle lezioni, per suggerimenti, approfondimenti e revisione degli elaborati (solitamente durante gli orari di ricevimento). 5. Alla fine del percorso formativo, caratterizzato da continue sollecitazioni del docente nel rispetto dei tempi di consegna degli elaborati per modulo, dalle discussioni aperte in aula, dagli incontri durante gli orari di ricevimento del docente, dal confronto all’interno del singolo gruppo di lavoro e tra i gruppi di lavoro, lo studente avrà acquisito la conoscenza e la competenza per analizzare e risolvere problematiche attraverso la selezione degli strumenti statistici su casi pratici.
|
9
|
SECS-S/03
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796136 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI DI MERCATO E IL MARKETING
(obiettivi)
onoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso mira a fornire gli strumenti fondamentali per l’analisi statistica di dati multivariati, con particolare attenzione all’analisi di dati nel campo del marketing. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare i principali metodi quantitativi al fine di analizzare e investigare aspetti essenziali di fenomeni in ambito marketing attraverso l’utilizzo del linguaggio R. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente sarà in grado di raccogliere, elaborare ed interpretare dati di natura quantitativa e qualitativa, anche in un’ottica politico-decisionale. Lo studente potrà poi organizzare sistematicamente tali valutazioni in una riflessione articolata su specifiche realtà aziendali. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di trasferire ad altri, con padronanza di linguaggio tecnico, informazioni e valutazioni relative a distribuzioni di dati inerenti il marketing e le analisi di mercato Capacità di apprendimento (learning skills): alla fine del corso di lezioni lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per poter proseguire i suoi studi economico-aziendali. L’apprendimento è ottenuto con un processo graduale in stretta relazione con le tematiche disciplinari e con gli obiettivi formativi peculiari del Corso di Laurea Specialistica in Direzione Aziendale.
|
9
|
SECS-S/01
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari" e "Diritto del lavoro e del management privato e pubblico" - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9796137 -
DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE E DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso mira a far sì che lo studente apprenda la materia ad un livello istituzionale, ma in modo consapevole onde consentirgli di risolvere concreti problemi interpretativi. Lo studente riflette sul dettato normativo e sulle interpretazioni consolidate, risalendo anche alla funzione economico-sociali delle norme
|
6
|
IUS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796138 -
DIRITTO DEL LAVORO E DEL MANAGEMENT PRIVATO E PUBBLICO
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze relative ai principali istituti del diritto del lavoro coniugate con le competenze relative agli strumenti giuridici per la buona gestione manageriale, tanto nell’ambito del lavoro privato che in quello pubblico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza nel ricorso agli strumenti e istituti del diritto del lavoro, specie sotto il profilo delle diverse tipologie di contratti, nonché la conoscenza di compiti e ruoli delle varie figure dirigenziali, in ambito privato e pubblico. Avrà acquisito padronanza delle fonti contrattuali individuali e collettive e delle leve manageriali utilizzabili per la buona gestione. Sarà altresì in grado di dominare questi ambiti sia attraverso l’abilità nella gestione delle fonti normative e negoziali, sia attraverso il sapiente ricorso agli orientamenti della giurisprudenza in materia. Lo studente acquisirà tecniche di problem solving sintoniche con le evoluzioni normative in materia di micro organizzazione e gestione del personale nelle aziende e nelle PA e sarà, pertanto, in grado di riflettere criticamente sulle problematiche giuridiche connesse con questi temi e di formulare costruzioni analitiche che combinano i dati legislativi con le prassi applicative e giurisprudenziali. Il corso mira a elevare la capacità di apprendimento dinamico dello studente, a dominare linguaggi e ad utilizzare con consapevolezza e destrezza le fonti normative, negoziali e giurisprudenziali.
|
6
|
IUS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Circular economy e strumenti di management ambientale", "Diritto dei contratti d'impresa", "Corporate strategy", "Contabilità nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche", "Accounting information systems" e "Business model innovation" - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014495 -
CORPORATE STRATEGY
(obiettivi)
1.Al termine del corso, lo studente avrà compreso la rilevanza degli elementi in comune tra la finanza e la strategia d’impresa e conoscerà le logiche di base relative alla creazione di valore. Il percorso formativo del corso è teso all’acquisizione dei principi teorici concernenti le scelte di corporate strategy e le decisioni finanziarie di supporto. Insieme alle nozioni teoriche, s’intende offrire adeguate competenze di tipo professionale per promuovere l’opportuna applicazione al mondo del lavoro dei veri metodi e modelli studiati, favorire ulteriori approfondimenti operativi delle tematiche trattate, nonché stimolare talune analisi e applicazioni originali. 2.Lo studente acquisirà conoscenze e capacità di comprensione anche a livello pratico per quanto concerne l’attuazione di scelte finanziarie dotate di valenza strategica per l’impresa. Il corso si propone, infatti, di sviluppare nei partecipanti l’attitudine alla gestione strategica delle imprese e alla formulazione di processi decisionali mediante cui la finanza concorre alla realizzazione della strategia. Particolare attenzione è, dunque, rivolta all’apprendimento operativo degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula. Inoltre, attraverso la presentazione di una serie di casi reali, si mira allo sviluppo della capacità critica dei partecipanti. 3. Lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento alle scelte strategiche che le imprese intraprendono per la creazione o incremento del valore. A tal fine, viene stimolata in aula la capacità di riflessione dei partecipanti e di valutazione autonoma delle problematiche considerate. 4. Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle principali scelte di corporate strategy. Ogni partecipante sarà posto nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi – con chiarezza espositiva e precisione – informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche strategiche e finanziarie. 5. Agli studenti sono forniti opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione attiva al processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale, con l’obiettivo di un più efficace apprendimento della disciplina. Durante il corso, il docente verifica il recepimento delle conoscenze trasmesse, modulando il metodo e i ritmi d’insegnamento in base all’effettiva composizione dell’aula e all’interazione garantita dai suoi componenti. In tal modo, ci si pone l’obiettivo dell’acquisizione – da parte dello studente – di un’elevata capacità di apprendimento, in termini sia teorici sia applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione del cosiddetto “aggiornamento” delle tematiche trattate e del suo inserimento nel mondo del lavoro.
|
6
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
9796139 -
CIRCULAR ECONOMY E STRUMENTI DI MANAGEMENT AMBIENTALE
(obiettivi)
Il percorso formativo del corso, progettato in collaborazione con i docenti delle altre discipline dell’area, mira all'acquisizione dei principi teorici concernenti i modelli di gestione delle certificazioni volontarie adottabili dalle aziende presenti sul territorio, indipendentemente dalla dimensione e dal processo produttivo. In particolare dapprima in modo separato vengono analizzati tutti le diverse tipologie di impatto ambientale che un processo può avere nei differenti comparti, fra cui acqua, aria, suolo; poi vengono presentati i diversi strumenti in mano alle aziende in grado di poter minimizzare i diversi impatti presenti lungo tutta la filiera, strumenti di tipo economico, cogente, volontario. Si fa spesso riferimento al concetto innovativo di green economy con un approccio verso strategie di green marketing oggi moto richieste dal mercato. Accanto alle indispensabili nozioni teoriche, opportunamente formalizzate, si intendono trasferire anche adeguate competenze professionali, sia per approfondire le tematiche trattate da un punto di vista operativo, sia a completamento del percorso formativo, al fine di fornire anche le conoscenze necessarie per poter applicare opportunamente nel mondo del lavoro i metodi e le tecniche studiati (saper valutare, confrontare, decidere, operare). Per raggiungere tali obiettivi, si utilizzano anche durante le lezioni frontali attrezzature e metodologie didattiche opportune, quali slides, e casi studio in aziende pubbliche e private, di prodotto e di servizio, ecc. La verifica dell'apprendimento non è concentrata solamente nella fase conclusiva del corso, in sede di esami orali; durante l'intero percorso formativo si effettuerà un controllo accurato e continuo della comprensione e dell'effettiva acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze via via trasmesse, Particolare attenzione è rivolta anche all’attività operativa dei futuri laureati, i quali sono chiamati ad affrontare nella professione le problematiche prima richiamate, spesso in differenti contesti, anche trasversali ed interdisciplinari. A tal fine, il docente utilizza una metodologia didattica ampiamente orientata anche all'acquisizione operativa ("saper fare") degli strumenti analitici e concettuali proposti durante l’insegnamento della disciplina, mirando allo sviluppo di una capacità critica dello studente nei confronti delle tematiche trattate, in un continuo processo di interazione di analisi - sintesi, anche presentando in aula opportuni casi aziendali reali, portati avanti negli anni precedenti. Fornire le fondamentali nozioni teoriche e le principali applicazioni operative delle normative internazionali di riferimento in tema di gestione volontaria delle singole variabili ambientali, conoscenza delle norme internazionali in materia di certificazione volontaria, iter di certificazione volontaria, analisi dei vantaggi e dei costi, presentazione dei casi studi con modalità pratiche di attuazione delle normative di riferimento. Fornire le fondamentali nozioni teoriche dei microinquinanti nei diversi comparti, acqua, aria, suolo; conoscere le tecniche di gestione dei rifiuti; dare completa conoscenza allo studente delle norme internazionali in materia di certificazione volontaria, iter di certificazione volontaria, analisi dei vantaggi e dei costi, presentare i diversi significati di simbiosi industriale applicate nei differenti processi produttivi su cui la nostra economia si basa, presentazione dei casi studi con modalità pratiche di attuazione delle normative di riferimento.
|
6
|
SECS-P/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9796140 -
DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far acquisire una conoscenza più approfondita dell’istituto del contratto in generale nell’attuale contesto socioeconomico e normativo, con precipuo riguardo a taluni profili di disciplina (contratti del consumatore e clausole abusive; doveri d’informazione e responsabilità precontrattuale; contratti a distanza e informatici; buona fede, sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione; trust, vendita di beni di consumo, subfornitura) che possano maggiormente interessare una moderna attività di gestione aziendale e che costituiscono espressione e/o diretta attuazione della normativa comunitaria in materia. L’insegnamento ha lo scopo di consentire allo studente l’acquisizione di una specifica conoscenza e di un’adeguata padronanza degli strumenti e dei meccanismi contrattuali, adattandoli all’attività aziendale e al relativo quadro operativo di riferimento. Tale conoscenza e padronanza, finalizzate alla capacità di applicare alle situazioni reali i principi e le regole che governano la materia oggetto di studio, verranno progressivamente arricchite dall’analisi critica delle varie fattispecie e dal loro inquadramento sistematico nel contesto della disciplina contrattuale, nonché dall’uso di un linguaggio giuridico tecnicamente e professionalmente appropriato.
|
6
|
IUS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9793885 -
ACCOUNTING INFORMATION SYSTEMS
(obiettivi)
The course aims at providing the methodology necessary to manage company information flows. In particular, the relationships between internal control organization and information systems will be explored. In this sense, the fundamental knowledge useful for the classification and qualification of company information will be provided, analyzing the different aspects that characterize the information needs both at operational levels and at different levels of managerial responsibility. Possibilities of supporting problem solving related to business decisions and the perspective of decision-making automation will be illustrated. Interactions among accounting system, internal control, managerial control and corporate communication will therefore be explored. The acquired knowledge will allow the student to interpret business management in an innovative way by exploiting all the potential of the systemic logic applied to information flows and to consider the programming spaces of automatic decision models. The student will be able to define the different qualities of information useful for management and managerial control. In addition, the student will be able to distinguish and verify the information needs for the implementation of an internal control system which, based on the logic of information systems and exploiting information-supporting technology, generates assessments of efficiency and effectiveness useful for managerial management. Through the knowledge of the company information system the student will be able to evaluate the methodological integration between the various types of control.
|
6
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1014478 -
CONTABILITÀ NELLE AMMINISTRAZIONI E NELLE AZIENDE PUBBLICHE
|
6
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Direzione aziendale" - insegnamento a scelta: lo studente sceglie tra "Controllo di gestione", "Reporting per le decisioni" e "Digital marketing" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
9796134 -
REPORTING PER LE DECISIONI
(obiettivi)
. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente verrà messo in grado di conoscere e comprendere le varie forme di controllo, distinguendone le dimensioni materiale e immateriale in contesti organizzativi e inter-organizzativi e soffermandosi in particolare sugli aspetti strategici e organizzativi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa inerente alle scelte di progettazione ed implementazione dei sistemi di controllo di gestione e della contabilità analitica nei contesti organizzativi e inter-organizzativi, attraverso lo studio delle variabili esplicative sia del contesto tecnico-organizzativo ed ambientale sia decisionali.
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi ambiti applicativi, con particolare riferimento all’interazione tra aspetti tecnici, connessi alla dimensione materiale, e comportamentali, connessi alla dimensione immateriale, dei sistemi di controllo e al loro influsso sulle scelte di progettazione e di implementazione.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente acquisirà abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico, con particolare riguardo all’analisi dei costi e ai sistemi di misurazione delle performance.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studente acquisirà capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, tali da renderlo autonomi per approfondimenti successivi delle tematiche trattate e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796141 -
CONTROLLO DI GESTIONE
(obiettivi)
Il corso consente allo studente di conoscere e comprendere la metodologia del controllo di gestione, dedicando attenzione agli aspetti organizzativi e informativi del controllo. Lo studio degli aspetti organizzativi delinea i principi della responsabilizzazione e della delega, alla base del controllo manageriale. Verranno approfonditi i principali modelli organizzativi del controllo, esaminandone gli effetti comportamentali sui manager e sui collaboratori. L’esame degli aspetti informativi è volto, invece, alla comprensione della logica sottostante alle misure di risultato e alla progettazione dei relativi sistemi. Lo studio delle misure di performance verrà svolto privilegiando una prospettiva comportamentale. Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione applicativa, seguendo un approccio critico, inerente alle scelte di progettazione ed implementazione dei sistemi di controllo di gestione, nei loro aspetti organizzativi e informativi. Particolare attenzione verrà dedicata alle scelte di progettazione dei sistemi di misurazione delle performance per variabili chiave. I contesti applicativi di riferimento saranno quelli delle imprese industriali, sia nella attività produttive che di sviluppo, ma anche delle aziende di servizi, con particolari approfondimenti nel comparto sanitario
|
9
|
SECS-P/07
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795434 -
DIGITAL MARKETING
(obiettivi)
1.L'insegnamento intende fornire la conoscenza dei principali strumenti per sviluppare e implementare una strategia di marketing digitale. Gli studenti acquisiranno competenze nel comprendere i fattori che influenzano i diversi ruoli del marketing digitale in azienda al fine di procedere alla formulazione di appropriate strategie. La conoscenza e la comprensione saranno promosse attraverso lezioni in aula, esempi e attività applicate, nonché attraverso discussioni con dirigenti e imprenditori. 2.L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze applicative per definire ed implementare una strategia di marketing digitale. Particolare attenzione sarà dunque rivolta all’acquisizione operativa degli strumenti analitici e concettuali proposti in aula, con l’utilizzo di casi reali e di esercitazioni o progetti ad hoc; 3.Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi; 4.Lo studente sarà capace di comunicare in forma scritta e orale i contenuti disciplinari dell’insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e/o individuali finalizzati all'affinamento della capacità di comunicazione scritta; interventi in aula e presentazione di lavori individuali e di gruppo anche attraverso strumenti multimediali e interattivi. 5.L’apprendimento dell’insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso a esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli e tecniche del digital marketing e dall’applicazione concreta di tali modelli ad una serie di casi. La predisposizione di progetti individuali e/o di gruppo facilita ulteriormente il processo di apprendimento.
|
9
|
SECS-P/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
...........................
|
9
|
|
63
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1014952 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
(obiettivi)
........................................
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9795512 -
Prova finale
(obiettivi)
.................................
|
|
-
Ricerca e redazione della prova finale
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
Discussione della prova finale
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |