Corso di laurea: Finanza Aziendale
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
Lo sviluppo di un'autonoma capacità critica è uno dei principali obiettivi formativi del corso.
La consapevolezza che una buona acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste nel piano di studi non è sufficiente a formare un laureato magistrale se tale preparazione non è accompagnata dall'acquisizione di un'approfondita, autonoma, socialmente e moralmente responsabile capacità di valutazione, guida i docenti in tutte le loro attività formative, volte a stimolare continuamente durante tutte le fasi del processo formativo la capacità di riflessione, di acquisizione ed interpretazione delle informazioni necessarie, anche se insufficienti o incomplete, per la gestione di problematiche complesse, la costruzione e la comprensione di modelli formali, sia descrittivi che prescrittivi, in una logica di collaborazione ed interazione costruttiva docente-studente.
Si cura, pertanto, l'addestramento alla ricerca delle fonti informative, tradizionali e moderne, più appropriate (consultazioni di pubblicazioni specialistiche, di banche dati, di siti internet, ecc.), ad una loro analisi critica e comparativa, ad una corretta interpretazione ed elaborazione dei dati raccolti per un appropriato e consapevole uso delle conoscenze acquisite.Abilità comunicative
Il laureato magistrale in Finanza aziendale è in grado di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con precisione, padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte concernenti la precipua attività lavorativa nei diversi contesti e ruoli in cui si trova ad operare, esponendone anche le motivazioni sottostanti.
A tal fine è indispensabile una provata capacità di avvalersi efficacemente di strumenti multimediali, prevedendo specifiche attività formative anche trasversali.
Il docente, inoltre, coltiva durante tutto il percorso formativo lo sviluppo di tali abilità, avendo cura di stimolare e assicurare una partecipazione attiva di ogni studente anche mediante l'organizzazione di appropriate attività didattiche (seminari, gruppi di studio, ecc.), tenute anche in lingua straniera.
Lo studente è continuamente sollecitato ad esporre verbalmente il proprio pensiero, a redigere documenti in forma scritta, a predisporre presentazioni multimediali, individualmente ed in gruppo, per stimolare una proficua collaborazione anche sul piano della comunicazione.
La prova finale costituisce un'ulteriore momento di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte in questo ambito.Capacità di apprendimento
Opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione quanto più attiva possibile all'intero processo formativo e per un miglioramento del metodo di studio individuale ai fini di un più efficace apprendimento costituiscono uno dei compiti fondamentali dei docenti.
La verifica dell'effettiva acquisizione delle conoscenze necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro viene effettuata durante l'intero percorso formativo e non soltanto in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale.
Il docente ha l'obiettivo primario di verificare continuamente se la trasmissione delle conoscenze impartite avviene efficacemente, rivedendo eventualmente il metodo di insegnamento per meglio adeguarlo al raggiungimento concreto di questo importante obiettivo.
In tale contesto, la verifica mediante esame di profitto nelle singole discipline è un naturale e coerente corollario al processo di apprendimento, che viene costantemente monitorato e migliorato.
Alla fine di tale processo formativo, il laureato magistrale è anche in grado di continuare efficacemente nuovi studi condotti personalmente e di intraprendere approfondimenti ed effettuare ricerche in modo autonomo.Requisiti di ammissione
L'accesso al corso richiede preferibilmente il possesso di una laurea conseguita nelle classi in "Scienze dell'Economia e della Gestione aziendale" e "Scienze economiche".
I requisiti curriculari e la verifica della personale preparazione sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio.
Tra le conoscenze richieste per l'accesso al corso di studio in Finanza aziendale, lo studente dovrà altresì essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari.Prova finale
La prova finale è obbligatoria.
Essa prevede la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore.
Essa consta della discussione di una dissertazione scritta, specie di carattere applicativo e/o sperimentale su argomenti coerenti con il piano formativo della laurea magistrale.
La redazione della tesi di laurea, in lingua italiana o straniera, e la sua discussione durante l'apposito esame generale, nell'ambito della verifica dei risultati di apprendimento attesi, si prefigge di saggiare fondamentalmente le conoscenze acquisite, la capacità critica, le abilità comunicative e deve presentare i requisiti di rigore logico e di sistematicità.
All'interno dell'intero percorso formativo essa assume un particolare rilievo, evidenziato anche dai 14 CFU all'uopo previsti.
L'argomento prescelto, concordato col relatore, può anche essere trasversale, interessando più discipline, e coinvolgere più docenti in qualità di relatore e correlatori.
Particolare attenzione viene data alla originalità della tesi, che può essere evidenziata o dalla tematica trattata o dal peculiare metodo con cui l'analisi è condotta.
La tesi può anche costituire un momento di collaborazione e di collegamento col mondo del lavoro, mediante la conduzione di uno studio approfondito di un particolare, rilevante e attuale problema concreto di natura economico-finanziaria.Orientamento in ingresso
Per facilitare la scelta del percorso di studi e approfondire le opportunità offerte dal Corso di Laurea Magistrale, il Dipartimento di Economia e Impresa organizza incontri con i docenti orientatori del Corso di Laurea Magistrale, durante i quali, previa distribuzione di materiale informativo, sarà illustrato il Corso di Studio, con particolare riguardo al piano di studi e ai saperi minimi necessari per accedere al Corso.
A tali incontri partecipano anche gli studenti "mentore", che hanno modo di descrivere la loro esperienza universitaria.
Descrizione link: Centro Orientamento e formazione dell'Università di Catania
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Finanza aziendale si propone di formare laureati con specifiche competenze finanziarie, frutto di un'elevata ed organica preparazione specifica e multidisciplinare (economica, aziendale, matematica, statistica, giuridica) che li renda in grado di gestire efficacemente nelle imprese operanti in tutti i settori le complesse interazioni esistenti tra processi strategici ed imprenditoriali e problematiche finanziarie.
Particolare rilievo è dato alla gestione dei rischi finanziari, alla comprensione del funzionamento dei mercati e delle politiche economiche, e alla conoscenza approfondita delle specificità delle imprese bancarie, finanziarie e assicuratrici.
Le figure professionali, destinate ad operare all'interno dell'impresa o a supporto della sua attività, che il corso si propone di formare, conoscono a fondo la struttura e le funzioni dei mercati finanziari, le politiche che possono regolarli , il ruolo degli intermediari bancari, non bancari, finanziari ed assicurativi, gli strumenti sia tradizionali che innovativi della finanza con le loro peculiari caratteristiche tecniche ed i precipui profili di rischio.
Essi saranno pertanto capaci di prendere le decisioni più opportune affinché le imprese possano utilizzare correttamente anche tali strumenti, ruolo sempre più richiesto dal mercato del lavoro.
Accanto alle indispensabili nozioni teoriche, opportunamente formalizzate, il progetto formativo e la metodologia didattica mirano anche all'acquisizione di adeguate competenze professionali e di concrete capacità operative su tutte le tematiche trattate nel percorso formativo ed in particolare al possesso di un'elevata padronanza degli strumenti analitici e concettuali e di programmazione economico-finanziaria, anche al fine di poter applicare efficacemente nel mondo del lavoro i modelli ed i metodi studiati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008302 -
PROBABILITY FOR FINANCE
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1014491 -
MANAGEMENT DELLE IMPRESE FINANZIARIE E ASSICURATRICI
|
9
|
SECS-P/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008287 -
INTERNATIONAL ECONOMIC AND FINANCIAL POLICY
|
9
|
SECS-P/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
"Finanza aziendale" - insegnamento (a scelta A): lo studente sceglie tra "Modelli statistici per l'economia e la finanza", "Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali" ed "Econometria applicata" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1014503 -
MODELLI STATISTICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
|
9
|
SECS-S/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014472 -
TECNICA ATTUARIALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014481 -
ECONOMETRIA APPLICATA
|
9
|
SECS-P/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
73026 -
ECONOMIA DELL'IMPRESA E DEI MERCATI
|
9
|
SECS-P/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014465 -
CORPORATE E INVESTMENT BANKING
|
9
|
SECS-P/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008326 -
BUSINESS VALUATION AND FINANCIAL PLANNING
|
9
|
SECS-P/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000109 -
DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA
|
9
|
IUS/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
"Finanza aziendale" - insegnamento (a scelta B): lo studente sceglie tra "Economia dei mercati finanziari" e "Corporate strategy" - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1014501 -
ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
|
6
|
SECS-P/02
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014495 -
CORPORATE STRATEGY
|
6
|
SECS-P/08
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
1008338 -
PUBLIC FINANCE
|
9
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000110 -
MODELLI MATEMATICI PER I MERCATI FINANZIARI
|
9
|
SECS-S/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001828 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1000969 -
PROVA FINALE
|
14
|
|
350
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |