Corso di laurea: Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista)
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Tecniche Audioprotesiche saranno in grado di acquisire competenze integrate nell'attività di Audioprotesista e di ricerca con particolare riferimento al settore delle patologie audiologiche.
Avranno inoltre una preparazione scientifica avanzata a livello delle tecniche e metodologie di analisi negli ambiti biomedico e sanitario.
Infine, saranno in grado di utilizzare in forma scritta e orale una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano (Inglese), con riferimento ai lessici disciplinari.
I laureati in "Tecnico Audioprotesista" dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione tali da consentire loro di elaborare e/o applicare idee originali all'interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale nel settore delle Scienze Audioprotesiche.
Dovranno pertanto acquisire i seguenti obiettivi di apprendimento:
• Conoscenza delle basi dei fenomeni fisici, biologici e biochimici;
• Conoscenza dei principi fondamentali della medicina di laboratorio;
• Conoscenza dei principi fondamentali dell'igiene, della psicologia, dell'economia e dell'organizzazione sanitaria, della medicina del lavoro;
• Competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione;
• Conoscenza dei principi bioetici generali, deontologici, giuridici e medico – legali attinenti allo svolgimento della propria professione;
• Conoscere la struttura e la funzionalità dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento;
• Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva;
• Saper interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie dell'udito;
• Conoscere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e delle funzioni fondamentali;
• Conoscere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni della funzione uditiva e della metodologia riabilitativa generale ed in particolare di quella audio protesica;
• Conoscere i principi audioprotesici della persona e della collettività, formulando i relativi obiettivi;
• Apprendere i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnetica, elettrica o di altro tipo;
• Individuare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione della disabilità e dell'handicap uditivo;
• Conoscere le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi;
• Individuare le modalità di applicazione ed utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo;
• Conoscere le basi dell'organizzazione della professione, con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente.
Strumenti didattici e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni;
- Lettura guidata;
- Video, dimostrazioni, esercitazioni;
- Seminari;
- Studio individuale;
- Discussione di casi.
Il grado di apprendimento verrà valutato mediante esami di profitto orali e/o scritti e prove pratiche.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, avere capacità di comprensione ed abilità nel risolvere i problemi su tematiche audioprotesiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi ed interdisciplinari connessi al raggiungimento di ottime capacità cliniche atte alla complessità della cura e alla salute della popolazione.
Devono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
• Capacità di utilizzare gli strumenti idonei anamnesi mirata, otoscopia non a fini clinici, esami di valutazione audiometrica comprensiva di tutti i test soggettivi ed oggettivi necessari anche in funzione protesica;
• Saper eseguire un'analisi di quadri audiologici anche in chiave diagnostico- differenziale
• Eseguire correttamente la scelta dell'apparecchio acustico;
• Effettuare un fitting audio protesico;
• Scelta della tipologia delle chiocciole, materiale e forma, con presa d'impronta;
• Conoscenza e capacità di gestione delle problematiche otologiche che possano interferire con il successo della terapia protesica;
• Capacità di utilizzare strumenti e metodologie di verifica della qualità dell'intervento protesico.
Inoltre i Laureati in "Tecniche Audioprotesiche" devono essere in grado di:
• Saper utilizzare correttamente la tecnologia legata alla diagnosi della sordità;
• Saper interpretare i parametri utili all'applicazione protesica;
• Sapere gestire la selezione, la fornitura, l'adattamento, la verifica, il follow-up e la riabilitazione protesica secondo i protocolli applicativi più moderni.
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Lezioni;
- Dimostrazioni;
- Discussione di casi clinici;
- Esercitazioni e simulazioni;
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, project - work, report;
- Feedback di valutazione durante il tirocinio.Autonomia di giudizio
I laureati in "Tecniche audioprotesiche" devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi come, ad esempio, nel settore della sordità congenita.
Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento concernenti il
pensiero critico e la ricerca scientifica:
• Dimostrare approccio critico, scetticismo costruttivo, creatività ed atteggiamento orientato alla ricerca nello svolgimento delle attività professionali.
• Formulare e gestire un programma di ricerca in ambito audioprotesico: definizione degli obiettivi, selezione della casistica, scelta degli strumenti di indagine, raccolta dei dati, analisi dei risultati.
• Prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale.
• Realizzare rapporti efficaci e deontologicamente corretti con gli utenti, gli altri professionisti, le strutture socio-sanitarie e le altre componenti dove si richieda la propria competenza professionale.
Strumenti didattici e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie.
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
- Sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
- Feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale).Abilità comunicative
I laureati in "Tecniche audioprotesiche" devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Circa le capacità di comunicazione debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
• Ascoltare attentamente per comprendere e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendo i loro contenuti.
• Avere capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con la sua famiglia, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali.
• Gestire attività formative e tutoriali di supporto agli studenti in tirocinio ed orientate alla formazione permanente.
Strumenti didattici e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Discussione di casi paradigmatici in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie.
- Esercitazioni di gruppo e individuali su specifici applicativi.
- Tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
La verifica di tali capacità sarà espletata attraverso gli esami di profitto, nonchè attraverso l'approvazione delle attività di tirocinio.
Capacità di apprendimento
I laureati in Tecniche Audioprotesiche devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
A tale scopo debbono aver acquisito la capacità di utilizzare sistemi informatici, saper selezionare materiale bibliografico, aver acquisito un metodo clinico e di studio che consenta loro una continua crescita professionale e un aggiornamento specifico.
Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento :
• Essere in grado di effettuare una ricerca bibliografica raccogliendo, organizzando ed interpretando correttamente l' informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
• Effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante anche dalla conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, che consenta loro la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento.
• Essere in grado di gestire l'informazione biomedica per aspetti educativi nei settori specialistici dell'area di medicina generale e specialistica, area di chirurgia generale e specialistica, area di oncologia, area di neuropsichiatria, area materno-infantile.
• Essere in grado di gestire l'informazione biomedica per aspetti preventivi e riabilitativi, promozione alla salute ed educazione alimentare, rivolti alla popolazione sana o a campioni di popolazione con specifiche patologie.
• Condurre e partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali.
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- Apprendimento basato sui problemi (PBL).
- Utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione.
- Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e on-line.
- Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale, sia in italiano che in inglese.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- Project - work, report su mandati di ricerca specifica.
- Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio.
- Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro.
- Puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.Requisiti di ammissione
Il Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche è a numero programmato.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente, ai sensi dell'art.
6 del D.M.
del 22 Ottobre 2004 n.
270.
Ai sensi della vigente normativa, il Consiglio del Corso di Laurea (CCdL) ed il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, indicano alla Regione ed al M.I.U.R.
nei tempi dovuti il numero massimo degli studenti iscrivibili sulla base della disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche di reparto, coerentemente con la normativa nazionale e comunitaria vigente.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi della Legge n.
264 del 2.8.99 (Norme in materia di accesso ai corsi universitari) e successive modifiche.
Per l'ammissione al Corso di Laurea, gli Studenti devono possedere le
conoscenze descritte nei decreti M.I.U.R.
indicanti le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari approvati dal Dipartimento di afferenza del corso.
L'esame di ammissione al Corso di Laurea ha luogo secondo modalità
definite dal Ministero dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.) e a tutt'oggi consiste in una prova scritta che verte su argomenti di Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
La prova scritta viene giudicata sulla base delle seguenti valutazioni:
a) 1,5 punto per ogni risposta esatta;
b) – 0,4 punto per ogni risposta sbagliata;
c) 0 punto per ogni risposta non data.
Nel caso in cui lo studente, pur essendo in posizione utile per essere ammesso al corso di studio, ottenga un punteggio inferiore al previsto nei quesiti di biologia, di chimica o di matematica e fisica, la verifica viene considerata "non positiva".
In tal caso, lo studente deve soddisfare obblighi formativi aggiuntivi nella disciplina in cui ha conseguito un punteggio insufficiente, seguendo le specifiche attività didattiche appositamente organizzate nel 1° periodo e superare i relativi esami.
Viene, pertanto, iscritto “con riserva” e, come tale, non può sostenere esami o valutazioni finali di profitto.
La riserva è tolta dopo che siano stati soddisfatti gli obblighi formativi aggiuntivi.Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami ed avere conseguito 175 CFU, comprensivi di quelli previsti per la conoscenza della lingua straniera, in quanto 5 CFU sono dedicati alla preparazione della tesi di Laurea.
L'esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, si svolge in due sessioni, in periodi concordati su base nazionale.
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica e della Sanità che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni.
La prova finale comprende:
- una prova pratica di abilità manuale, tesa a gestire una problematica audioprotesica, preceduta da una prova scritta su argomenti di malattie audiologiche, di otorinolaringoiatria e di fisiologia uditiva;
- la discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, costituita da una dissertazione di natura teorico-applicativa.
Il tema della tesi di laurea può essere:
a.
compilativo: analisi e discussione di un problema generale o specifico del Corso di Laurea in Tecnico Audioprotesista attraverso i dati della Letteratura;
b.
sperimentale: impostazione di una tematica di studio ed esecuzione di un piano specifico di ricerca.
La votazione finale viene espressa in centodecimi con eventuale lode, tenuto conto del curriculum complessivo dello studente.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in "Tecniche Audioprotesiche" sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M.
del Ministero della Sanità del 14 sett.1994, n 668 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono la loro attività nella selezione, fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.
Essi operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia.
L'attività del Laureato in Audioprotesi è volta all'applicazione delle chiocciole o altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di programmi di prevenzione e di riabilitazione della sordità, mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso.
Svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o quali libero-professionisti.Orientamento in ingresso
Sono attivati per il cdl in tecniche audioprotesiche specifici corsi di formazione preparativi all'ingresso, tali da consentire un adeguato approccio alla metodologia di studio, alla attivazione dei percorsi procedurali e delle dinamiche che consentono l'approccio alle patologie del settore audiologico.
I corsi a caratterizzazione specifica sono modulati in maniera da offire specifica validità foormativa
Il Corso di Studio in breve
Il cdl in Tecniche audioprotesiche prevede la organizzazione dell'attività formativa relativa alla preparazione di studenti impegnati nel campo dellla riabilitazione audiologica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004014 -
C.I. SCIENZE PROPEDUETICHE
|
|
1004015 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Lo studente deve dimostrare di: conoscere e comprendere gli argomenti attinenti all’informatica; Acquisire i principi della programmazione strutturata; Conoscere e comprendere il concetto di problema e di algoritmo; Saper utilizzare l'interfacciamento tra sistemi e software diversi; Riconoscere le caratteristiche funzionali di un sistema di elaborazione; Conoscere e comprendere le architettura e componenti di un sistema di elaborazione; Conoscere e comprendere le informazioni, dati e loro codifica in aritmetica binaria; Conoscere e comprendere le problematiche connesse alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati, alla privacy, al diritto d’autore e alla sicurezza nei luoghi di lavoro; Riconoscere e utilizzare le funzioni di base del sistema operativo (Windows); Saper impostare un lavoro ordinato nella metodologia e nella documentazione; Saper utilizzare le utilizzare applicazioni elementari di scrittura (Word); Saper utilizzare le utilizzare applicazioni elementari di calcolo e di rappresentazione grafica (Excel); Saper utilizzare le funzionalità di base del software di grafica (Power Point); Saper utilizzare la rete Internet per ricercare dati e fonti; Saper utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale; Conoscere e comprendere le funzionalità e caratteristiche principali della rete Internet ;
|
4
|
INF/01
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004016 -
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Descrivere le principali metodologie e tecniche di misura delle grandezze che riguardano principalmente il campo acustico. In particolare saranno trattati i principali elementi torici della teoria delle misure. Nel corso verranno inoltre analizzati i livelli di incertezza intrinsecamente legati ad ogni tipo di misurazione reale, illustrati i fondamentali campioni di riferimento del sistema SI ed alcune significative strumentazioni di base sia analogiche sia digitali.
|
4
|
ING-INF/07
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003956 -
C.I. SCIENZE BIOMEDICHE
|
|
1003957 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Lo studente deve dimostrare di comprendere l’organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la struttura istologica e la funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica.
|
4
|
BIO/16
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003958 -
FISIOLOGIA
(obiettivi)
L’obiettivo dell’insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia con particolare riferimento all’organizzazione del Sistema Nervoso centrale e periferico, al fine di fornire le conoscenze necessarie per acquisire un background nell’ambito delle neuroscienze di base.
|
4
|
BIO/09
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003959 -
PATOLOGIA GENERALE
|
4
|
MED/04
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007448 -
AUDIOLOGIA I
|
6
|
MED/32
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006926 -
INGLESE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1012982 -
AUDIOPROTESI
|
|
1012983 -
AUDIOPROTESI I
(obiettivi)
Basi di anatomia e fisiologia dell’orecchio. Principali patologie dell’orecchio.
|
4
|
MED/50
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012984 -
AUDIOLOGIA II
|
3
|
MED/32
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012985 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
|
2
|
M-PSI/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012986 -
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
3
|
ING-INF/05
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012980 -
OTORINOLARINGOIATRIA I
|
2
|
MED/31
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003878 -
TIROCINIO - I ANNO
|
14
|
MED/50
|
-
|
126
|
70
|
126
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004072 -
ALTRE ATTIVITA'
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1004159 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003992 -
C.I. MEDICINA
|
|
1003993 -
OTORINOLARINGOIATRIA II
|
4
|
MED/31
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003994 -
ANESTESIOLOGIA
|
3
|
MED/41
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003995 -
NEUROLOGIA
|
3
|
MED/26
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013041 -
AUDIOLOGIA
|
|
1013042 -
AUDIOLOGIA III
|
4
|
MED/32
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013043 -
AUDIOPROTESI II
|
3
|
MED/50
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004055 -
C.I. PREVENZIONE E SERVIZI SANITARI
|
|
1004056 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
3
|
MED/36
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004057 -
NEURORADIOLOGIA
|
3
|
MED/37
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013014 -
SCIENZE INTERDISCIPLINARI I
|
|
1013015 -
OTORINOLARINGOIATRIA III
|
3
|
MED/31
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013016 -
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
|
3
|
MED/42
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003873 -
TIROCINIO - II ANNO
|
26
|
MED/50
|
-
|
234
|
130
|
234
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004149 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1002682 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
75
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013011 -
SCIENZE INTERDISCIPLINARI II
|
|
1013012 -
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
|
3
|
MED/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013013 -
OTORINOLARINGOIATRIA IV
|
3
|
MED/31
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013072 -
AUDIOPROTESI ED ECONOMIA
|
|
1013073 -
ECONOMIA
|
3
|
SECS-P/06
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013074 -
AUDIOLOGIA IV
|
2
|
MED/32
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013075 -
AUDIOPROTESI III
|
2
|
MED/50
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007154 -
INGLESE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1008460 -
MEDICINA MATERNO-INFANTILE
|
|
1008461 -
MEDICINA INTERNA
|
2
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008462 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
2
|
MED/39
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008463 -
AUDIOLOGIA V
|
2
|
MED/32
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013007 -
SCIENZE INTERDISCIPLINARI III
|
|
1013008 -
FARMACOLOGIA
|
3
|
BIO/14
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013009 -
AUDIOLOGIA VI
|
3
|
MED/32
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013010 -
AUDIOPROTESI IV
|
2
|
MED/50
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002437 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1003874 -
TIROCINIO - III ANNO
|
20
|
MED/50
|
-
|
180
|
140
|
180
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002630 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1004160 -
ALTRE ATTIVITA' (CONOSCENZE INFORMATICHE E ATTIV. SEMINARIALI )
|
4
|
|
28
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |