Corso di laurea: Scienze Pedagogiche e Progettazione Educativa
A.A. 2012/2013
Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze e le capacità di comprensione richieste si collocano in continuità con quelle del primo ciclo concernenti l'acquisizione di solida preparazione avanzata nelle conoscenze specialistiche e competenze organizzative e progettuali nell'ambito delle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche (M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03).
Queste saranno integrate con ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche e storiche(M-FIL/04, SPS/07, M-PSI/01, M-PSI/04, M-STO/01,M-STO/04).
Il tutto in relazione alla formazione specialistica finalizzata all'acquisizione di capacità di elaborare progetti originali di ricerca e interventi in campo pedagogico, anche con riguardo all'integrazione dei disabili (Metodologia della ricerca e progettazione pedagogica M-PED/01 e M-PED/03; Pedagogia speciale M-PED/03; Pedagogia e storia della marginalità e della devianza M-PED/02; Pedagogia interculturale M-PED/01).
L'acquisizione di conoscenze specialistiche deriverà essenzialmente dai corsi di lezioni frontali e dalle attività seminariali, i cui contenuti saranno modulati in continuità con quelli dei corsi di laurea triennali ma a livello avanzato, in conformità con la preparazione specialistica che gli studenti dovranno acquisire.
I risultati di apprendimento attesi e le capacità di comprensione saranno verificati nel corso delle diverse attività formative sia con prove in itinere sia con prove certificative finali.
In particolare, oltre a prove scritte ed orali più propriamente adatte alla verifica dell'apprendimento delle conoscenze oggetto dei cicli di lezioni frontali, i docenti trarranno elementi di giudizio nel corso delle attivtà seminariali e dei laboratori didattici per valutare le capacità di comprensione degli studenti.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saranno sviluppate le capacità di applicare le conoscenze culturali e professionali nelle scienze educative, nonché le competenze specifiche, i saperi trasversali (Storia delle istituzioni educative familiari nel medioevo M-STO/01, Storia del pensiero filosofico e delle istituzioni antiche e contemporanee L-FIL/07, L-ANT/03, M-STO/04 ), i metodi e le tecniche di lavoro per le attività di apprendimento e per la gestione degli interventi educativi nei vari servizi (Psicologia dello sviluppo del lavoro e dell'organizzazione M-PSI/01, M-PSI/04, SPS/07, Metodi e tecniche della valutazione M-PED/04).
I laboratori didattici e le esercitazioni saranno programmati e condotti in modo da stimolare gli studenti ad applicare in concreto, anche mediante l'analisi di casi reali e di casi simulati, le conoscenze acquisite attraverso i corsi teorici ed i seminari.
I docenti che cureranno questa tipologia di attività formative guideranno gli studenti all'utilizzazione delle coscenze acquisite con i vari corsi di insegnamento applicandole opportunamente in relazione ai diversi casi presentati.
La valutazione delle capacità applicative degli studenti saranno valutate anche mediante gli elaborati che essi dovranno produrre su indicazione dei docenti e dei tutor d'aula.Autonomia di giudizio
I laureati in Scienze pedagogiche e progettazione educativa devono essere in grado di valutare con spirito critico ed in piena autonomia di giudizio le problematiche pedagogiche nell'ambito dei propri campi di attività e devono saper utilizzare le proprie capacità per sviluppare progetti di interventi e di ricerca in campo pedagogico.
Momenti di prefigurazione di attività professionali saranno creati nei laboratori speciali e nei tirocini interni, nel corso dei quali, attraverso simulazioni di situazioni e di eventi che rientrano nell'ambito delle competenze del pedagogista e del formatore, gli studenti saranno sollecitati ad esprimere il proprio giudizio e ad indicare in che modo potrebbero risolvere le problematiche scaturenti.Abilità comunicative
I laureati in Scienze pedagogiche e progettazione educativa dovranno aver fatto propri adeguati strumenti e competenze per la comunicazione nell'ambito delle attività di progettazione e di coordinamento di interventi pedagogici e dovranno essere in grado di stabilire rapporti di empatia con le altre professionalità che operano nell'ambito dei servizi in cui si svolgono attività di tipo educativo, culturale e pedagogico.
Le abilità di comunicare saranno stimolate e valutate nell'ambito dei laboratori didattici con lavori di gruppo guidati da docenti e da tutor d'aula.
Esse saranno ulteriormente sviluppate nel corso dei tirocini interni e dei tirocini esterni, durante i quali gli studenti dovranno confrontarsi con operatori appartenenti ad altre categorie professionali.Capacità di apprendimento
I laureati dovranno aver sviluppato le abilità di auto-apprendimento necessarie per il loro aggiornamento professionale continuo ed autonomo secondo lo sviluppo delle scienze pedagogiche e della comunicazione ed in sintonia con la dinamica dei contesti socio-culturali in cui svolgeranno la propria attività professionale.
La capacità di apprendimento sarà stimolata con opportuni strumenti e tecniche di proposizioni argomentative nel corso delle lezioni in forma tradizionale e nell'ambito delle attività di laboratorio e seminariali.
La verifica di tale capacità sarà condotta mediante tecniche di acquisizione dei risultati, quali test, questionari, colloqui, produzione di relazioni e ricerche su temi proposti dai docenti.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso, sono richieste le conoscenze di base acquisite nel corso degli studi per il conseguimento delle lauree triennali della classe L19 o acquisite in corsi di laurea triennali in cui siano stati approfonditi i settori della pedagogia generale e sociale, la storia della pedagogia, la didattica generale, speciale e dell'integrazione,la pedagogia dell'apprendimento e quella sperimentale.
Queste conoscenze devono essere integrate da più ampie conoscenze riguardanti discipline storiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche, assieme a competenze e capacità metodologiche e di programmazione nel campo delle attività educative.
Come requisito curricolare è indispensabile per l'accesso il possesso di almeno 40 cfu, distribuiti in tutti i quattro settori M-PED.
Le modalità di verifica dei requisiti sono demandate al regolamento didattico del corso di studio.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato scritto (Tesi di laurea), preparato in modo originale con la guida di un docente e discusso in una seduta di esame collettiva.
La Tesi di laurea potrà trattare aspetti teorici, storici e metodologici delle discipline del corso di studi o potrà consistere nella presentazione dei risultati di indagini svolte dal candidato stesso.
L'elaborato sarà valutato collegialmente dalla commissione di laurea in base a criteri di originalità e correttezza metodologica.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato in "Scienze pedagogiche e progettazione educativa" , ossia il "pedagogista", potrà operare nell'ambito di scuole, comuni (servizi sociali, pubblica istruzione, servizi per il tempo libero, sport, cultura, ecc.), servizi del Ministero di Grazia e Giustizia (minorenni e carceri per adulti), università, Aziende USL (servizi di prevenzione e riabilitazione), aziende pubbliche e private, imprese, enti del privato sociale e sanitario, sia come dipendente sia come libero professionista, attraverso attività educative, ricreative, culturali, ludiche, rieducative, formative, in qualità di esperto e specialista nella progettazione, organizzazione e nel coordinamento delle attività di formazione, educazione, socializzazione in cui siano richieste competenze specifiche di pedagogia e formazione.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
71721 -
MODELLI DI PROGETTAZIONE PEDAGOGICA E POLITICHE EDUCATIVE
|
10
|
M-PED/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71722 -
STORIA DELL'INFANZIA E MARGINALITA' MINORILE
|
9
|
M-PED/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71727 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE IN ETA' ROMANA
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003701 -
STORIA E METODI DELLA PSICOLOGIA
|
9
|
M-PSI/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71734 -
TIROCINIO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale idoneità lingua straniera - (visualizza)
|
4
|
|
|
|
|
|
|
|
1003710 -
LINGUA INGLESE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
1003711 -
LINGUA FRANCESE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
FRA |
1003712 -
LINGUA SPAGNOLA
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
SPA |
|
71728 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
71723 -
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE NEL MEDIOEVO
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71729 -
METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000201 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000197 -
PRATICHE ESTETICHE
|
9
|
M-FIL/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000198 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000202 -
METODI E TECNICHE DI PROGETTAZIONE,ORGANIZZAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
|
9
|
M-PED/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000968 -
PROVA FINALE
|
16
|
|
-
|
-
|
-
|
400
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1000203 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003708 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1001296 -
STORIA MODERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1000203 -
FILOSOFIA MORALE
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003708 -
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001296 -
STORIA MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |