Corso di laurea: Beni culturali
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati della Classe L-1 Beni culturali possiedono:
-conoscenza e capacità di comprensione delle principali metodologie di analisi in ambito storico, letterario, storico-artistico, archeologico e geografico che vanno dall'evo antico all'età contemporanea.
-adeguata conoscenza generale delle principali metodologie di analisi storica, letteraria, storico-artistica e archeologica.
- conoscenza e capacità di comprensione acquisite attraverso l'uso di libri testo avanzati nonché la lettura di opere e documenti in originale, presentati in edizioni critiche moderne;
- conoscenza diretta di manufatti archeologici, storico-artistici e architettonici del mondo antico, medievale e moderno.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche, monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all'ambito di studi prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura dell'elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati della Classe L-1 Beni culturali sono capaci di:
- applicare le conoscenze e le capacità di analisi, maturate nel corso di studio, per organizzare e classificare tutto ciò che ha riferimento a contesti e manufatti archeologici e storico-artistici;
- contestualizzare sapientemente i manufatti archeologici e storico-artistici nelle rispettive epoche di produzione ideando e strutturando argomentazioni efficaci e risolvendo problemi nel loro campo di studi;
- collaborare alla organizzazione di eventi culturali (laboratori didattici, visite guidate, allestimento mostre);
- fornire servizi accessori nella gestione di collezioni, musei, parchi archeologici, beni monumentali (laboratori didattici, visite guidate, allestimento mostre);
- collaborare ad attività di indagini e rilevazioni tecniche;
- trasferire i risultati delle loro analisi, dimostrando un approccio professionale al loro lavoro, in modo persuasivo e linguisticamente corretto, negli svariati ambiti lavorativi in cui esplicano la loro attività.
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.
Autonomia di giudizio
I laureati della Classe L-1 Beni culturali possiedono:
- autonomia di raccogliere e valutare in modo personale i dati acquisiti nel proprio campo di studi e concetti utili alla ricostruzione dei diversi contesti culturali, del passato o del presente, compresa la riflessione sulle svariate tematiche culturali sociali, epistemologiche ed etiche connesse ai dati che hanno raccolto e valutato;
- capacità di rielaborare i dati, ritenuti utili a trarre conclusioni adeguate, valutando criticamente i principali strumenti metodologici delle scienze umane;
- capacità di relazionarsi in modo autonomo e critico con i diversi contesti nei quali si trovano ad operare, trasferendovi ed adattandovi le abilità e le competenze acquisite.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Abilità comunicative
I laureati della Classe L-1 Beni culturali possiedono:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con efficacia e appropriatezza, sia ad un pubblico di esperti che generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni fruitore;
- abilità nell'ambito di altra lingua dell'Unione Europea, acquisita e certificata nel corso del triennio, per rivolgersi anche a un pubblico alloglotto;
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui esplicano la loro attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.
Capacità di apprendimento
I laureati della Classe L-1 Beni culturali possiedono:
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del corso di laurea, anche al fine di un costante aggiornamento delle proprie conoscenze in ambito umanistico;
- necessarie competenze per svolgere con autonomia compiti di documentazione e approfondimenti in campi specifici;
- capacità di accedere alle fonti bibliografiche, cartacee e informatiche, e ai principali strumenti di consultazione all'interno di un approccio professionale al loro lavoro.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea in Beni Culturali è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dal Regolamento Didattico d'Ateneo.
È richiesta un'adeguata conoscenza di base delle discipline di ambito letterario, storico, geografico e storico-artistico; nonché adeguate abilità di tipo logico, capacità argomentativa, di periodizzazione e contestualizzazione.
La verifica delle conoscenze è obbligatoria per tutti coloro che intendano iscriversi al corso di laurea in Beni Culturali ed avviene mediante un test d'ingresso articolato in 80 domande di cui 35 di cultura umanistica (6 di storia, 4 di filosofia, 5 di geografia, 10 di letteratura italiana, 5 di letteratura straniera, 5 di cultura generale/contemporaneità), 10 di capacità logico-linguistiche, 20 di lingua italiana (6 di Comprensione e uso di testi funzionali allo studio, 4 di altre competenze testuali, 10 conoscenze linguistiche di base) e 15 specifiche di comprensione e analisi linguistica di testi in lingua italiana.
Il test è valutato con l'attribuzione di
1 punto per ogni risposta esatta;
- 0,25 punto per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta non data.
La verifica è da ritenersi non positiva qualora lo studente non abbia ottenuto il punteggio minimo di 7/15 nelle 15 domande specifiche.
In caso di verifica non positiva, lo studente collocato utilmente in graduatoria, può iscriversi al primo anno del corso di laurea ma viene ammesso con obblighi formativi aggiuntivi.
Un'apposita commissione indica i manuali da studiare per superare un test di recupero che sancirà il superamento di tali obblighi formativi, prima di poter sostenere esami o valutazioni finali di profitto.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere soddisfatti entro il I anno di iscrizione.
Prova finale
Il conseguimento della laurea in L-1 Beni culturali prevede il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione, di fronte ad una commissione di docenti, di un breve elaborato che lo studente avrà avuto modo di redigere, sotto la guida di un docente, nell'ambito di uno dei settori-scientifico disciplinari nel quale il candidato abbia conseguito Crediti Formativi Universitari.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 6 CFU, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi di quelli previsti per la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Beni culturali, classe L-1, possono svolgere attività nell'ambito dello studio e della valorizzazione dei beni culturali nel settore archeologico e storico-artistico.
Il corso forma dunque assistenti di scavo, assistenti nell'attività di archiviazione ed esposizione di manufatti archeologici e storico-artistici nei musei e in collezioni pubbliche e private nonché esperti nella editoria di carattere archeologico e storico-artistico; forma altresì personale qualificato per attività di guida di musei e mostre, accompagnatori qualificati di itinerari turistici nonché personale specializzato nell'attività di divulgazione e fruizione dei beni culturali e nella costituzione di cooperative operanti nel settore.
Orientamento in ingresso
E’ previsto (e pubblicizzato mediante avvisi sul sito del Dipartimento) un tutorato per gli studenti di primo anno, che fornisca indicazioni logistiche ed un supporto per l’organizzazione del piano di studio e la fruizione delle Biblioteche, nonché per il superamento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.Il Corso di Studio in breve
Il CdS in Beni culturali (ordinamento 270/2010) nasce come trasformazione del CdS in Scienze dei beni culturali (ordinamento 509/1999), che aveva sede a Siracusa.
E' un corso triennale finalizzato alla formazione di esperti nel settore dei Beni culturali, che potranno trovare sbocco professionale come collaboratori qualificati presso le Sovrintendenze, i musei, le biblioteche, i parchi archeologici, gli enti locali.
Il percorso formativo è concepito affinché lo studente acquisisca le indispensabili conoscenze teoriche di base e le capacità tecniche che si richiedono alle figure professionali di riferimento e propone un ventaglio di scelte disciplinari che spazia dall'antichità classica all'età contemporanea.
Lo studente acquisisce una conoscenza di base sui beni archeologici, artistici ed archivistico-librari, nonché sulla loro gestione e valorizzazione; inoltre, acquisisce le nozioni storiche, letterarie e geografiche indispensabili per comprenderli e contestualizzarli.
L'insegnamento è impartito in modo tradizionale, con lezioni frontali, ma pure con esercitazioni pratiche per le discipline caratterizzanti.
Il percorso formativo prevede anche esperienze professionalizzanti, quali attività di scavo, laboratori, stages e tirocini.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001446 -
ARCHIVISTICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire una conoscenza degli archivi nella loro dimensione di fonti storiche e di strumenti di gestione amministrativa.
|
9
|
M-STO/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/07 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1001642 -
CIVILTÀ BIZANTINA
(obiettivi)
Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.
|
9
|
L-FIL-LET/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004603 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-ANT/01 - ICAR/18 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004587 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni base sulle principali metodologie di indagine e degli approcci teorici utilizzati nello studio della preistoria e la conoscenza della evoluzione delle società umane dal paleolitico al I millennio con particolare riguardo all’area italiana, attraverso la scelta di casi studi significativi per i diversi periodi.
|
9
|
L-ANT/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002404 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1002740 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/07 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1001642 -
CIVILTÀ BIZANTINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004603 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo storico e dei testi in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale. Agli studenti di Lettere sarà richiesto di approfondire in particolare gli aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici; quelli di Beni culturali, fermo restando l’accertamento delle conoscenze linguistiche di base, dovranno soffermarsi maggiormente sull’inquadramento storico-culturale dei testi studiati. Durante le lezioni, dopo una rapida introduzione su alcuni aspetti della grammatica greca, sarà affrontata la lettura dei testi. È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti. La storia della letteratura è affidata allo studio individuale.
|
9
|
L-FIL-LET/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-ANT/01 - ICAR/18 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004587 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002404 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e moderna, a suggerire il corretto approccio metodologico allo studio della disciplina, a favorire la comprensione e l’uso appropriato della terminologia specifica e a sviluppare la capacità operativa di riconoscere, descrivere, analizzare e commentare criticamente i manufatti architettonici studiati, interpretandone il linguaggio in relazione al peculiare contesto storico, culturale, geografico, sociale e artistico.
|
9
|
ICAR/18
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1000957 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana, unitamente a un metodo di approccio ai testi, sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto col fenomeno letterario.
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/09 e L-ART/01 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000019 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Conoscenza base delle problematiche interpretative dei fatti artistici, possesso dello svolgimento storico della cultura artistica nel Medioevo e dei suoi specifici linguaggi.
|
9
|
L-ART/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003837 -
TOPOGRAFIA ANTICA
(obiettivi)
Padronanza di metodi e tecniche per l'analisi archeologica del territorio.
|
9
|
L-ANT/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1004641 -
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1006304 -
GEOGRAFIA CULTURALE
|
9
|
M-GGR/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/13, M-STO/04,M-STO/08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006421 -
BIBLIOTECONOMIA
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002697 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006700 -
FILOLOGIA PATRISTICA
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002533 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002324 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/09 e L-ART/07 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002383 -
STORIA DELLA MUSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011028 -
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI: METODI E PRINCIPI
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1011356 -
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
|
6
|
IUS/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/09 e L-ART/07 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002383 -
STORIA DELLA MUSICA
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011028 -
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI: METODI E PRINCIPI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/13, M-STO/04,M-STO/08 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006421 -
BIBLIOTECONOMIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002697 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006700 -
FILOLOGIA PATRISTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002533 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002324 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-ANT/10 e L-ART/03 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004601 -
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
|
9
|
L-ANT/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002567 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
9
|
L-ART/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002790 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002731 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1001172 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |