Corso di laurea: Comunicazione della cultura e dello spettacolo
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea magistrale LM-65 Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale possiedono:
- specializzate conoscenze della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie e abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e di relazione con il pubblico negli enti pubblici, in aziende private e del non profit;
- mature conoscenze e capacità di comprensione dei diversi settori della comunicazione;
- sicure conoscenze della produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e nei differenti ambiti culturali ed editoriali.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche, monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all'ambito di studi prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura dell'elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea magistrale LM-65 Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale sono capaci di:
- analizzare gli aspetti specifici dei diversi sistemi comunicativi e le diverse forme espressive artistiche e dello spettacolo (cinema, musica e teatro).
- ideare e realizzare progetti comunicativi multimediali;
- svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi, della pubblicità e dei consumi;
- applicare le conoscenze sviluppate per attività redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno
accademico.Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di Laurea magistrale LM-65 Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale possiedono:
- autonomia di giudizio per integrare le conoscenze e gestire la complessità e le criticità, nonché capacità di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze;
- autonomia e piena consapevolezza delle connessioni esistenti tra la formazione culturale acquisita e lo sviluppo di un maturo impegno etico e personale;
- autonomia per organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea magistrale LM-65 Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale possiedono:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con efficacia e appropriatezza, sia ad un pubblico di esperti che generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni fruitore;
- abilità nell'ambito di altra lingua dellUnione Europea per rivolgersi anche a un pubblico alloglotto;
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui esplicano la loro
attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea magistrale LM-65 Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale possiedono:
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del corso di laurea;
- specializzata capacità di contestualizzare un testo letterario, artistico, cinematografico, musicale, teatrale, multimediale;
- capacità di apprendimento e applicazione della transcodificazione nei vari ambiti espressivi;
- capacità di leggere, comprendere e acquisire i testi teorici fondamentali sul linguaggio, sul segno e la comunicazione.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è riservato ai laureati triennali purché in possesso dei requisiti di seguito indicati:
• 6 CFU nel SSD L-ART/05 Discipline dello spettacolo
• 6 CFU nel SSD L-ART/06 Cinema, fotografia, televisione
• 6 CFU nel SSD L-ART/07 Musicologia e storia della musica
• 24 CFU complessivi nei SSD L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana.
• 12 CFU complessivi nei SSD M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
• Capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Il regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale definisce le modalità di verifica dei requisiti d'accesso e dell'adeguatezza della preparazione personale; i requisiti richiesti devono essere posseduti prima di tale verifica.Prova finale
Il conseguimento della Laurea magistrale LM-65 Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale prevede il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione pubblica, di fronte ad una commissione di docenti, di un elaborato che il laureando avr� avuto modo di redigere, sotto la guida di un docente, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari previsti nell'offerta formativa del Corso di Laurea e nel quale il candidato abbia conseguito Crediti Formativi Universitari.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 24 CFU, lo studente deve aver conseguito 96 CFU.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea Magistrale.
Si fa presente che non è possibile inserire il pdf contenente l'elenco delle tesi, visto che il CdS è stato attivato per la prima volta nell'a.a.
2010/11 pertanto nessun iscritto, ad oggi, ha conseguito il titolo di laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali in Scienze dello spettacolo e comunicazione multimediale possono mettere a frutto le conoscenze e le competenze acquisite nelle attività all'interno del sistema della comunicazione; nell'interpretazione, valorizzazione e sperimentazione di attività del mondo dello spettacolo, con risorse impiegabili presso enti pubblici e privati di produzione o di programmazione teatrale,
radiotelevisiva, musicale e cinematografica.
Orientamento in ingresso
Il corso prevede un orientamento in ingresso effettuato da un docente a ci� delegato, e da uno studente di secondo anno, volto a fornire le informazioni necessarie.
Una ulteriore funzione di orientamento viene poi svolta dalla Commissione per i piani di studio.Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio magistrale in Comunicazione della cultura e dello spettacolo è stato progettato in linea di continuità con il corso di studio in Scienze e lingue per la comunicazione e pertanto viene scelto in massima parte da laureati del curriculum in Scienze della Comunicazione.
Viene anche scelto da laureati provenienti da altri CDS, i quali devono sottoporsi preliminarmente ad una prova di ammissione volta ad accertare, mediante colloquio individuale, il livello di conoscenza di base nelle discipline linguistiche, sociologiche e storico-artistiche.
E' un corso di laurea innovativo, che si caratterizza per il suo impianto sperimentale, basato soprattutto su una solida preparazione nell'ambito della comunicazione culturale.
L'offerta formativa prevede una piattaforma disciplinare ampia che coniuga saperi tradizionali di ambito umanistico con specifiche applicazioni anche nel campo dell'innovazione multimediale.
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza specializzata delle discipline storico-artistiche (quali Drammaturgia e Storia del teatro e dello spettacolo, Storia della musica e Drammaturgia musicale, Storia moderna e Storia contemporanea, Storia e critica del cinema); sociologiche (Sociologia dei media digitali e Giornalismo culturale); linguistiche e letterarie (Semiotica e linguistica dei media, Pragmatica e comunicazione, Letteratura teatrale italiana e Letteratura contemporanea e arti visive).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002280 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
|
9
|
SPS/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003746 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE L-FIL-LET/10 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1008621 -
LETTERATURA TEATRALE
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008589 -
LETTERATURA E CINEMA
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1006420 -
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001296 -
STORIA MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002344 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006453 -
SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA
|
9
|
L-FIL-LET/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1003414 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000198 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di presentare agli studenti le chiavi di lettura della storia italiana della seconda metà del Novecento. Si svolgerà sotto forma seminariale, intrecciando momenti di riflessione sulla storiografia con la lettura critica di fonti archivistiche, documentarie, letterarie, cinematografiche e fotografiche.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002330 -
LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE
(obiettivi)
Il programma, in linea con la vocazione interdisciplinare del corso di studi, si propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde interazioni fra la letteratura italiana contemporanea e i linguaggi e le arti della visione. Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
- Contestualizzazione dei fenomeni di interazione fra letteratura e fotografia all’interno del dibattito teorico contemporaneo.
- Analisi dei testi e individuazione delle specifiche caratteristiche semantiche, stilistiche, retoriche, nonché distinzione di generi e forme nell’interplay fra letteratura e fotografia.
- Individuazione delle reti intertestuali, interdisciplinari e intermediali specifiche dei linguaggi letterari della contemporaneità (attraverso la lettura esemplare dei testi di Leonardo Sciascia).
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale SPS/08, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07. - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002401 -
GIORNALISMO CULTURALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire una preparazione sulla storia del giornalismo culturale e approfondire la tecnica del giornalismo nell’ambito culturale - libri, mostre d’arte, spettacoli teatrali, musicale, cinematografici - sia sotto l’aspetto della comunicazione dell’evento che del commento e della critica
|
6
|
SPS/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002561 -
STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA
(obiettivi)
La conoscenza della storia della fotografia e del suo impatto sociale.La esperienza della tecnica fotografica e della semantica della luce.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006397 -
DRAMMATURGIA
(obiettivi)
Il corso intende proporre lo studio dei principali modelli drammaturgici del Novecento italiano, con specifici riferimenti alle modalità di interazione fra testo e scena. L’indagine di carattere storiografico e metodologico si alternerà all’approfondimento di particolari casi di studio, legati ai concetti di drammaturgia del corpo e della voce. Tali approfondimenti saranno dedicati alla poetica dei Motus e del Teatro Valdoca.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002377 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso ha quale obiettivo l’acquisizione dei fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale, delle specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico coniugate con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. Saranno presi in esame diversi orientamenti storiografici applicati a singole aree di ricerca rilevanti per la disciplina, nonché l’analisi dei principali strumenti concettuali ed operativi al fine di valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1002419 -
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
(obiettivi)
Acquisizione competenze analisi critica di comunicati audiovisivi. Acquisizione di rudimenti di tecnica e di linguaggio audiovisivo.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso prepara prevalentemente per la continuazione della formazione nel livello superiore in vista della ricerca (dottorato). Al fine di consentire tuttavia anche l'ingresso nel mondo del lavoro autonomo; il corso organizza incontri con specialisti per consulenza sulle diverse modalità di associazione (cooperative, associazioni etc.) da utilizzare per le collaborazioni con redazioni giornalistiche, con la soprintendenza, teatri e fondazioni culturali.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002402 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 24 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 24 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
24
|
|
-
|
-
|
-
|
600
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |