Corso di laurea: Lettere
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea L-10 Lettere possiedono:
- conoscenza e capacità di comprensione delle principali metodologie di analisi linguistica, filologica, letteraria, geografica, storica e storico-artistica;
- conoscenza e capacità di comprensione acquisite attraverso l'uso di libri testo avanzati nonché la lettura di opere e documenti in originale, presentati in edizioni critiche moderne;
- capacità di contestualizzare le fondamentali tematiche di ordine storico-letterario, storico-linguistico, storico-artistico;
- adeguate conoscenze di ordine letterario, filologico, storico, storico-artistico e geografico che vanno dall'evo antico all'età contemporanea.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche, monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all'ambito di studi prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura dell'elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea L-10 Lettere sono capaci di:
- applicare le conoscenze e le capacità di analisi, maturate nel corso di studio, per organizzare e classificare tutto ciò che ha riferimento a testi, siano essi verbali,visivi o multimediali, ovvero di ambito letterario, storico o storico-artistico;
- contestualizzare sapientemente i documenti nelle rispettive epoche di produzione ideando e strutturando argomentazioni efficaci e risolvendo problemi nel loro campo di studi;
- trasferire i risultati delle loro analisi, dimostrando un approccio professionale al loro lavoro, in modo persuasivo e linguisticamente corretto, negli svariati ambiti lavorativi in cui esplicano la loro attività.
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.
Autonomia di giudizio
Gli studenti del Corso di Laurea L-10 Lettere nel loro percorso formativo acquisiranno:
- autonomia nel raccogliere e valutare in modo critico le fonti e i dati utili alla ri-costruzione dei diversi contesti culturali, del presente e del passato;
- autonomia nel saper riflettere sulle svariate tematiche oggetto di studio attraverso l'ausilio di opportuni strumenti teorici e metodologici;
- capacità di relazionarsi in modo autonomo e critico con i diversi contesti nei quali si trovano ad operare, trasferendovi ed adattandovi le abilità e le competenze acquisite.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di particolare valutazione nell'ambito della prova finale.
Abilità comunicative
Gli studenti del Corso di Laurea L-10 Lettere, alla fine del loro percorso formativo, possiederanno:
- abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con efficacia e appropriatezza, sia ad un pubblico di esperti che generale, utilizzando i registri adeguati ad ogni fruitore;
- abilità nell'ambito di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano, acquisita e certificata nel corso del triennio, per rivolgersi anche a un pubblico alloglotto;
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali, al fine di illustrare problemi e prospettarne soluzioni negli svariati contesti in cui esplicano la loro attività.
Le abilità comunicative vengono verificate attraverso gli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico, le esercitazioni e il contatto coi docenti nelle ore di ricevimento, le attività formative aggiuntive.
Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea L-10 Lettere possiedono:
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del corso di laurea, anche al fine di un'eventuale prosecuzione in studi successivi e di un costante aggiornamento delle proprie conoscenze in ambito umanistico;
- necessarie competenze per svolgere con autonomia compiti di documentazione e approfondimento in campi specifici;
- capacità di accedere alle fonti bibliografiche, cartacee e informatiche, e ai principali strumenti di consultazione all'interno di un approccio professionale al loro lavoro.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea in Lettere è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dal Regolamento Didattico d'Ateneo.
È richiesta un'adeguata conoscenza di base delle discipline di ambito letterario, storico, geografico e storico-artistico, nonché buona conoscenza della lingua latina, cui si aggiunge, per il curriculum classico, quella della lingua greca.
La verifica delle conoscenze è obbligatoria per tutti coloro che intendano iscriversi al corso di laurea in Lettere ed avviene mediante un test d'ingresso articolato in 80 domande di cui 35 di cultura umanistica (10 di storia, 5 di geografia, 10 di letteratura italiana, 5 di letteratura straniera, 5 di cultura generale/contemporaneità), 10 di capacità logico-linguistiche, 20 di lingua italiana (5 di sintassi, 5 di grammatica, 5 di lessico, 5 di comprensione del testo) e 15 specifiche di comprensione e analisi linguistica di testi in lingua italiana.
Il test è valutato con l'attribuzione di
1 punto per ogni risposta esatta;
- 0,25 punto per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta non data.
La verifica è da ritenersi non positiva qualora lo studente non abbia ottenuto il punteggio minimo di 7/15 nelle 15 domande specifiche.
In caso di verifica non positiva, lo studente collocato utilmente in graduatoria, può iscriversi al primo anno del corso di laurea ma viene ammesso con obblighi formativi aggiuntivi.
Un'apposita commissione indica i manuali da studiare per superare un test di recupero che sancirà il superamento di tali obblighi formativi, prima di poter sostenere esami o valutazioni finali di profitto.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere soddisfatti entro il I anno di iscrizione.
Prova finale
Il conseguimento della laurea in Lettere L 10 prevede il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione, di fronte ad una commissione di docenti, di un breve elaborato che lo studente avrà avuto cura di redigere sotto la guida di un docente nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari previsti nell'offerta formativa del Corso di Laurea e nel quale il candidato abbia conseguito Crediti Formativi Universitari.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 6 CFU, lo studente deve aver conseguito 174 CFU, comprensivi di quelli previsti per la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea.
Si fa presente che non è possibile inserire il pdf contenente l'elenco delle tesi, visto che il CdS è stato attivato per la prima volta nell'a.a.
2010/11 pertanto nessun iscritto, ad oggi, ha conseguito il titolo di laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La laurea in Lettere consente l'accesso alle Lauree magistrali e ai master di primo livello, costituendo così il primo passo per ogni ulteriore prosecuzione degli studi di ambito umanistico, compresi l'insegnamento medio e la ricerca scientifica.
I laureati in Lettere, anche grazie alla conoscenza certificata di un'altra lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, possono svolgere attività nel campo del giornalismo, tanto su carta quanto multimediale, o trovare occupazione nell'editoria, in organizzazioni e centri di ricerca e di studio in campo umanistico, nel turismo culturale, nella progettazione e realizzazione di spettacoli ed eventi culturali, nonché in svariate altre attività dal forte contenuto sociale (ad es., nella produzione di eventi culturali in contesti come istituti di detenzione o quartieri caratterizzati da forti squilibri economici e sociali).
Possono inserirsi, in generale, nel campo della comunicazione culturale.
Orientamento in ingresso
Il Corso di Studi organizza un incontro di presentazione del Corso medesimo agli studenti immatricolati (della quale è responsabile il presidente del Corso).
Nello stesso tempo la Commissione per i piani di studio svolge una funzione di orientamento e supporto, orientando gli studenti nella scelta delle discipline caratterizzanti e delle attività formative integrative del Corso medesimo ai fini di una opportuna preparazione orientata da un lato all'accesso al biennio della laurea magistrale e, per chi non accederà a quella laurea, all'ingresso nel mondo del lavoro.
Inoltre, un'apposita commissione, costituita dai docenti del corso di laurea, organizza corsi di recupero per gli studenti immatricolati con obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Alla fine del corso, un test di verifica accerta l'eventuale superamento degli OFA, ed è ovviamente propedeutico all' esame o valutazione finale di profitto.
Gli OFA, con il supporto dei tutor, vengono soddisfatti dagli studenti entro il I anno di iscrizione, secondo le modalità previste nel Regolamento del Corso di Laurea.
.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di studio in Lettere promuove, sia nel percorso classico che in quello moderno, una solida formazione di base – teorica, storica e metodologica – negli studi linguistici, storici, filologici e letterari, nonché un'adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'UE, oltre l'italiano, e dei principali strumenti informatici, in una prospettiva che intende privilegiare, accanto al possesso delle informazioni di base, la capacità di trasferire le competenze e le informazioni acquisite nei diversi settori del mondo del lavoro e delle attività produttive.
Nel percorso classico vengono approfonditi gli aspetti legati alla formazione e trasmissione della cultura classica con riferimento agli aspetti letterari, filologici, linguistici e storico-artistici.
Obiettivo fondamentale è la comprensione del formarsi della categoria "classico" nella cultura europea con un rapporto diretto con il patrimonio che la cultura europea ha riconosciuto come sua radice.
Nel percorso moderno vengono approfonditi gli aspetti legati all'affermarsi della modernità come processo di trasformazione e di aggiornamento dei valori e dei saperi della civiltà occidentale e dei suoi rapporti via via più intensi con le altre civiltà.
A tal fine vengono approfonditi gli ambiti disciplinari relativi alla letteratura italiana moderna e contemporanea, agli studi linguistici e filologici, ai saperi delle arti e dello spettacolo, ai processi storici medievali, moderni e contemporanei.
Questo Corso di Laurea si avvale del supporto di ben due riviste: il "Siculorum Gymnasium.
Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania" e "Le forme e la Storia".
Entrambe presentano un comitato scientifico, internazionale la seconda, e ospitano, articoli di studiosi italiani e stranieri.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Moderno
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003133 -
LETTERATURA ITALIANA
|
|
1003134 -
MODULO A
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento a Verga attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003135 -
MODULO B
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento a Verga attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002484 -
STORIA E STILISTICA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
Evidenziare l’interdipendenza tra storia linguistica, socio-politica e letteraria, con particolare attenzione al caso italiano; - stimolare la coscienza metalinguistica rispetto al passato e al presente; - sviluppare competenze culturali e tecniche basilari per la lettura linguistica e stilistica dei testi.
|
9
|
L-FIL-LET/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000985 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire a studenti privi di nozioni di linguistica generale elementi di base di teoria linguistica che permettono di capire il funzionamento del linguaggio e delle lingue del mondo ai diversi livelli di analisi in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica. Nella prospettiva dell’insegnamento e della interdisciplinarietà una parte del pro-gramma viene dedicata: a) all’educazione linguistica, con particolare riguardo all’insegnamento della grammatica e b) allo studio della lingua di scrittori parti-colarmente creativi e ai correlati problemi di traduzione. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è bene che lo studen-te si tenga informato.
|
9
|
L-LIN/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71798 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studio della Storia romana è basilare per la formazione degli studenti di Lettere. La disciplina è fondamentale per contestualizzare le loro conoscenze. Lo studio della storia romana è, infatti, fondamentale per la connessione dei parametri artistici, religiosi ed ideologici con i fenomeni economici e sociali. In ultima analisi essa è imprescindibile per una corretta ricostruzione del mondo antico e per una più avvertita consapevolezza delle radici storico-culturali del mondo occidentale.
|
9
|
L-ANT/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline filologiche L-FIL-LET/05 e L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002531 -
FILOLOGIA CLASSICA
|
9
|
L-FIL-LET/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001187 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002509 -
GRAMMATICA GRECA E LATINA
|
9
|
L-FIL-LET/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline filologiche L-FIL-LET/05 e L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002531 -
FILOLOGIA CLASSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001187 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
9
|
L-FIL-LET/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002509 -
GRAMMATICA GRECA E LATINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1000055 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Padronanza delle interconnessioni uomo-natura nelle dinamiche territoriali con particolare riferimento all’Italia.
|
9
|
M-GGR/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002790 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
Per l'acquisizione delle Abilità Informatiche gli studenti potranno sostenere i test organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche. Le prove si basano su alcuni moduli relativi ad aspetti teorici e pratici dei sistemi informatici e del mondo di Internet. Il programma del corso è presentato alla seguente pagina, unitamente ad una dispensa (scaricabile in formato pdf) preparata dal docente che può essere utilizzata per la preparazione all'esame. Gli studenti che hanno nel loro piano di studi un esame di "Abilità Informatiche e Telematiche" da 4 c.f.u. dovranno sostenere il medesimo esame. Il loro programma prevederà un capitolo aggiuntivo sul quale dovranno prepararsi.
|
3
|
|
-
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-ANT/07, L-ART/01-02-05 comune pre i due curricula - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000019 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004591 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare con una terminologia appropriata aspetti e problemi dell’arte e riconoscere e inserire nel contesto storico le opere più rappresentative.
|
9
|
L-ART/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002487 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
71799 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Letterature straniere - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003160 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003177 -
LETTERATURA INGLESE
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003162 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002342 -
CIVILTÀ E LINGUA DELLA GRECIA MODERNA E CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004573 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
L’insegnamento tende a fornire allo studente le conoscenze utili a comprendere gli avvenimenti e le problematiche dell’età medievale come momento fondamentale nella formazione della civiltà e dell’identità europea, con particolare attenzione alle principali dinamiche sociali e alla storia delle donne.
|
9
|
M-STO/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006066 -
LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
Acquisizione di un metodo critico che consenta di leggere i testi letterari in una prospettiva teorico-comparatistica: diacronica, sincronica e in rapporto alle altre arti. Contenuti del corso: Lettura comparata di alcune variazioni del mito di Pigmalione tra letteratura, arte, teatro e cinema. La letteratura comparata tra Ricezione e Traduzione: Leopardi e la Francia.
|
9
|
L-FIL-LET/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-ANT/07, L-ART/01-02-05 comune pre i due curricula - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000019 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Conoscenza base delle problematiche interpretative dei fatti artistici, possesso dello svolgimento storico della cultura artistica nel Medioevo e dei suoi specifici linguaggi
|
9
|
L-ART/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004591 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002487 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Educare gli utenti a una considerazione linguisticamente mirata, storico-culturale e testuale, del fatto teatrale, nella considerazione del testo come costruzione drammaturgica, come esito (o prospettiva) spettacolare. Obiettivo primario la lettura di classici, antichi e moderni, con particolare riguardo ai ‘maestri’.
|
9
|
L-ART/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
71799 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Fornire una conoscenza complessiva dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana
|
9
|
L-ANT/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/06,L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/10 e L-LIN/20 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002506 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002331 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Il corso si incentra sull’analisi delle fonti cristiane e sulla relativa produzione letteraria.
|
9
|
L-FIL-LET/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002512 -
STORIA BIZANTINA
(obiettivi)
Il corso intende presentare i principali problemi che interessano gli storici di Bisanzio nel tentativo di comprendere quella civiltà.
|
9
|
L-FIL-LET/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008550 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA MODERNA
(obiettivi)
1. Introduzione alla fonetica, alla morfologia, ai verbi irregolari e ad alcuni elementi di sintassi della lingua greca moderna.
Introduction to phonetic, morphology, irregular verbs and some elements of syntax.
2. Attraverso la lettura e il commento di racconti scelti di insigni scrittori greci dell’Ottocento e del Novecento si approfondiranno i rapporti della narrazione ithografica greca con la letteratura del verismo siciliano, e si indagherà l’evoluzione della lingua, della letteratura e della civiltà greca moderna.
|
9
|
L-LIN/20
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Letterature straniere - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003160 -
LETTERATURA FRANCESE
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003177 -
LETTERATURA INGLESE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003162 -
LETTERATURA TEDESCA
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002342 -
CIVILTÀ E LINGUA DELLA GRECIA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti di base per sostenere in lingua greca moderna semplici conversazioni su argomenti di vita quotidiana e per comprendere e produrre brevi testi scritti e orali; e offrire una conoscenza generale della civiltà greca moderna e contemporanea anche attraverso l’analisi dei rapporti fra cinematografia e storia / civiltà greca. L’obiettivo è anche quello di permetterere agli studenti di soddisfare le attese sempre più esigenti del mercato del lavoro per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.
|
6
|
L-LIN/20
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002324 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Conoscenza delle metodologie dell’indagine filologica e capacità di orientarsi nelle problematiche soprattutto della filologia d’autore.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002682 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001745 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire le linee generali della storia della letteratura italiana del Novecento con distinti moduli incentrati rispettivamente sulla narrativa e sulla poesia.
|
9
|
L-FIL-LET/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001453 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Conoscenza del processo evolutivo della lingua latina e dei ‘generi’ letterari latini attraverso l’analisi metrica, linguistica, letteraria e stilistica di testi di autori latini.
|
9
|
L-FIL-LET/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza e lettura critica delle vicende storiche relative al periodo che va dalla metà del XV secolo all’inizio del XIX secolo.
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale delle discipline affini integrative per il curriculum moderno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1002419 -
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002383 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso si propone di tracciare una panoramica dei principali generi musicali praticati dal secondo Settecento agli inizi del Novecento, con riferimento al contesto storico della loro produzione e fruizione. Attraverso l’ascolto critico e riflessivo saranno prese in esame alcune opere paradigmatiche, analizzate negli aspetti formali e stilistici; si affronteranno generi, stili, e tecniche musicali; si considererà il rapporto fra il sapere musicale e la cultura filosofica e letteraria nel quadro del contesto storico-sociale.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006077 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002697 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Fornire una adeguata conoscenza storica sull’età contemporanea, con particolare riguardo alle rotture e alle discontinuità e con uno sguardo europeo ai processi storici del secondo Ottocento e del Novecento.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004751 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006442 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001172 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 6 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 6 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1002731 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
Gli studenti del CdS in Lettere hanno a disposizione un vasto numero di tirocini da svolgere presso le scuole medie inferiori e superiori (liceo classico, liceo scientifico e liceo psicopedagogico) o presso enti pubblici convenzionati con l'Ateneo. Gli studenti sono orientati e seguiti dai Tutors del CdS tanto nella scelta dei tirocini e degli stages quanto nello svolgimento e compimento dell'intero periodo di formazione all'esterno.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale delle discipline affini integrative per il curriculum moderno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1002419 -
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
(obiettivi)
Acquisizione competenze analisi critica di comunicati audiovisivi Acquisizione di rudimenti di tecnica e di linguaggio audiovisivo
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002383 -
STORIA DELLA MUSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006077 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento del pensiero e la lettura dell’opera di un grande filosofo dell’età moderna.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002697 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004751 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
(obiettivi)
Acquisire gli strumenti di base per la comprensione delle principali scuole di pensiero economico in relazione al contesto scientifico e culturale, al mutamento delle forme di produzione e di organizzazione economica e al passaggio dall’età moderna all’età contemporanea.
|
6
|
SECS-P/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006442 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
Acquisizione di problemi di metodo, lineamenti storici e storiografici e di nozioni di base di storia del cristianesimo antico con particolare attenzione ai principali eventi e problemi di storia politica e culturale.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1004641 -
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Per la verifica della conoscenza di una lingua straniera, e solo per i corsi di laurea triennale, il Regolamento Didattico d’Ateneo, art. 10 comma 7, così recita: “La verifica viene effettuata con le modalità fissate dal regolamento di corso di laurea, che precisa anche il numero dei crediti conseguiti dallo studente. Le strutture didattiche organizzano dei corsi di preparazione linguistica finalizzati al superamento della prova”. I regolamenti dei Corsi di Studio art. 3.9 precisano che: “La conoscenza della lingua straniera è verificata tramite colloquio e si svolge all’interno delle sessioni previste dal calendario didattico. Il colloquio verifica le conoscenze e competenze di base acquisite in una lingua straniera europea (tra quelle professate nel Dipartimento) che devono corrispondere a quelle previste per il livello A2 della classificazione del CEF (Common European Framework).
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1002740 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche Tenendo conto dei criteri generali relativi alle AAF, possono essere riconosciute come ulteriori conoscenze linguistiche: -Partecipazione a Convegni a carattere scientifico organizzati nell’ambito del Dipartimento o anche fuori da esso (Relazione obbligatoria); - Laboratori; - Corsi di lingua straniera; - Seminari organizzati da docenti del Dipartimento(Relazione obbligatoria)
|
3
|
|
-
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Classico
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003133 -
LETTERATURA ITALIANA
|
|
1003134 -
MODULO A
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento a Verga attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003135 -
MODULO B
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dal Duecento a Verga attraverso la lettura diretta, il commento e l’interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002484 -
STORIA E STILISTICA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
Evidenziare l’interdipendenza tra storia linguistica, socio-politica e letteraria, con particolare attenzione al caso italiano; - stimolare la coscienza metalinguistica rispetto al passato e al presente; - sviluppare competenze culturali e tecniche basilari per la lettura linguistica e stilistica dei testi.
|
9
|
L-FIL-LET/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000985 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire a studenti privi di nozioni di linguistica generale elementi di base di teoria linguistica che permettono di capire il funzionamento del linguaggio e delle lingue del mondo ai diversi livelli di analisi in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica. Nella prospettiva dell’insegnamento e della interdisciplinarietà una parte del pro-gramma viene dedicata: a) all’educazione linguistica, con particolare riguardo all’insegnamento della grammatica e b) allo studio della lingua di scrittori parti-colarmente creativi e ai correlati problemi di traduzione. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è bene che lo studen-te si tenga informato.
|
9
|
L-LIN/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71798 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studio della Storia romana è basilare per la formazione degli studenti di Lettere. La disciplina è fondamentale per contestualizzare le loro conoscenze. Lo studio della storia romana è, infatti, fondamentale per la connessione dei parametri artistici, religiosi ed ideologici con i fenomeni economici e sociali. In ultima analisi essa è imprescindibile per una corretta ricostruzione del mondo antico e per una più avvertita consapevolezza delle radici storico-culturali del mondo occidentale.
|
9
|
L-ANT/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline filologiche L-FIL-LET/05 e L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002531 -
FILOLOGIA CLASSICA
|
9
|
L-FIL-LET/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001187 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002509 -
GRAMMATICA GRECA E LATINA
|
9
|
L-FIL-LET/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000055 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Padronanza delle interconnessioni uomo-natura nelle dinamiche territoriali con particolare riferimento all’Italia.
|
9
|
M-GGR/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline filologiche L-FIL-LET/05 e L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002531 -
FILOLOGIA CLASSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001187 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
9
|
L-FIL-LET/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1002509 -
GRAMMATICA GRECA E LATINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1002790 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
(obiettivi)
Per l'acquisizione delle Abilità Informatiche gli studenti potranno sostenere i test organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche. Le prove si basano su alcuni moduli relativi ad aspetti teorici e pratici dei sistemi informatici e del mondo di Internet. Il programma del corso è presentato alla seguente pagina, unitamente ad una dispensa (scaricabile in formato pdf) preparata dal docente che può essere utilizzata per la preparazione all'esame. Gli studenti che hanno nel loro piano di studi un esame di "Abilità Informatiche e Telematiche" da 4 c.f.u. dovranno sostenere il medesimo esame. Il loro programma prevederà un capitolo aggiuntivo sul quale dovranno prepararsi.
|
3
|
|
-
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-ANT/07, L-ART/01-02-05 comune pre i due curricula - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000019 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Conoscenza base delle problematiche interpretative dei fatti artistici, possesso dello svolgimento storico della cultura artistica nel Medioevo e dei suoi specifici linguaggi
|
9
|
L-ART/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004591 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare con una terminologia appropriata aspetti e problemi dell’arte e riconoscere e inserire nel contesto storico le opere più rappresentative.
|
9
|
L-ART/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002487 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
71799 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Letterature straniere - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003160 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003177 -
LETTERATURA INGLESE
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003162 -
LETTERATURA TEDESCA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002342 -
CIVILTÀ E LINGUA DELLA GRECIA MODERNA E CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004575 -
STORIA GRECA
(obiettivi)
Principale obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza di base sulla storia greca, dal periodo delle grandi civiltà dell’Età del bronzo fino alla conquista romana della Grecia.
|
9
|
L-ANT/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002508 -
LETTERATURA GRECA
|
9
|
L-FIL-LET/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-ANT/07, L-ART/01-02-05 comune pre i due curricula - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000019 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004591 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002487 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Educare gli utenti a una considerazione linguisticamente mirata, storico-culturale e testuale, del fatto teatrale, nella considerazione del testo come costruzione drammaturgica, come esito (o prospettiva) spettacolare. Obiettivo primario la lettura di classici, antichi e moderni, con particolare riguardo ai ‘maestri’.
|
9
|
L-ART/05
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
71799 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Fornire una conoscenza complessiva dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana
|
9
|
L-ANT/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale Letterature straniere - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1003160 -
LETTERATURA FRANCESE
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003177 -
LETTERATURA INGLESE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003162 -
LETTERATURA TEDESCA
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002342 -
CIVILTÀ E LINGUA DELLA GRECIA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti di base per sostenere in lingua greca moderna semplici conversazioni su argomenti di vita quotidiana e per comprendere e produrre brevi testi scritti e orali; e offrire una conoscenza generale della civiltà greca moderna e contemporanea anche attraverso l’analisi dei rapporti fra cinematografia e storia / civiltà greca. L’obiettivo è anche quello di permetterere agli studenti di soddisfare le attese sempre più esigenti del mercato del lavoro per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.
|
6
|
L-LIN/20
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1002682 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002324 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Conoscenza delle metodologie dell’indagine filologica e capacità di orientarsi nelle problematiche soprattutto della filologia d’autore.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/06,L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/10 e L-LIN/20 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1002506 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002331 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Il corso si incentra sull’analisi delle fonti cristiane e sulla relativa produzione letteraria.
|
9
|
L-FIL-LET/06
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002512 -
STORIA BIZANTINA
(obiettivi)
Il corso intende presentare i principali problemi che interessano gli storici di Bisanzio nel tentativo di comprendere quella civiltà.
|
9
|
L-FIL-LET/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008550 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA MODERNA
(obiettivi)
1. Introduzione alla fonetica, alla morfologia, ai verbi irregolari e ad alcuni elementi di sintassi della lingua greca moderna.
Introduction to phonetic, morphology, irregular verbs and some elements of syntax.
2. Attraverso la lettura e il commento di racconti scelti di insigni scrittori greci dell’Ottocento e del Novecento si approfondiranno i rapporti della narrazione ithografica greca con la letteratura del verismo siciliano, e si indagherà l’evoluzione della lingua, della letteratura e della civiltà greca moderna.
|
9
|
L-LIN/20
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001453 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Conoscenza del processo evolutivo della lingua latina e dei ‘generi’ letterari latini attraverso l’analisi metrica, linguistica, letteraria e stilistica di testi di autori latini.
|
9
|
L-FIL-LET/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza e lettura critica delle vicende storiche relative al periodo che va dalla metà del XV secolo all’inizio del XIX secolo.
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006066 -
LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
Acquisizione di un metodo critico che consenta di leggere i testi letterari in una prospettiva teorico-comparatistica: diacronica, sincronica e in rapporto alle altre arti. Contenuti del corso: Lettura comparata di alcune variazioni del mito di Pigmalione tra letteratura, arte, teatro e cinema. La letteratura comparata tra Ricezione e Traduzione: Leopardi e la Francia.
|
9
|
L-FIL-LET/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline affini integrative per il curriculum classico - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1006442 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002536 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni base sulle principali metodologie di indagine e degli approcci teorici utilizzati nello studio della preistoria e la conoscenza della evoluzione delle società umane dal paleolitico al I millennio con particolare riguardo all’area italiana, attraverso la scelta di casi studi significativi per i diversi periodi.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002440 -
NUMISMATICA ANTICA
(obiettivi)
Impartire una conoscenza basilare della numismatica antica come scienza storica delle monete in tutti i loro aspetti.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004071 -
TOPOGRAFIA ANTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004888 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004619 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
Conseguire una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico e scientifico antico e tardantico e le competenze relative agli aspetti critico-metodologici specifici della disciplina.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
Lo studente può scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti dell’Ateneo purché coerenti con il progetto formativo specifico del Corso di laurea.
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001172 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Alla prova finale sono assegnati 6 CFU. Essa consiste nella predisposizione, da parte dello studente, di un elaborato scritto commisurato ai 6 CFU. Tale elaborato, nell’ambito di un settore scientifico disciplinare presente nel piano di studi, verte su un argomento concordato dallo studente con un docente del settore che funge da relatore in sede di prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver sostenuto e superato tutti gli esami di profitto previsti nel proprio piano di studi e avere conseguito i CFU previsti dall’ordinamento.. La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110. Al candidato che ottiene il massimo dei voti la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline affini integrative per il curriculum classico - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1006442 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO
(obiettivi)
Acquisizione di problemi di metodo, lineamenti storici e storiografici e di nozioni di base di storia del cristianesimo antico con particolare attenzione ai principali eventi e problemi di storia politica e culturale.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002536 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002440 -
NUMISMATICA ANTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004071 -
TOPOGRAFIA ANTICA
(obiettivi)
Padronanza di metodi e tecniche per l’analisi archeologica del territorio
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004888 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento del pensiero e la lettura dell’opera di un grande filosofo dell’età moderna.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004619 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004641 -
VERIFICA DELLA CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Per la verifica della conoscenza di una lingua straniera, e solo per i corsi di laurea triennale, il Regolamento Didattico d’Ateneo, art. 10 comma 7, così recita: “La verifica viene effettuata con le modalità fissate dal regolamento di corso di laurea, che precisa anche il numero dei crediti conseguiti dallo studente. Le strutture didattiche organizzano dei corsi di preparazione linguistica finalizzati al superamento della prova”. I regolamenti dei Corsi di Studio art. 3.9 precisano che: “La conoscenza della lingua straniera è verificata tramite colloquio e si svolge all’interno delle sessioni previste dal calendario didattico. Il colloquio verifica le conoscenze e competenze di base acquisite in una lingua straniera europea (tra quelle professate nel Dipartimento) che devono corrispondere a quelle previste per il livello A2 della classificazione del CEF (Common European Framework).
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1002740 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche Tenendo conto dei criteri generali relativi alle AAF, possono essere riconosciute come ulteriori conoscenze linguistiche: -Partecipazione a Convegni a carattere scientifico organizzati nell’ambito del Dipartimento o anche fuori da esso (Relazione obbligatoria); - Laboratori; - Corsi di lingua straniera; - Seminari organizzati da docenti del Dipartimento(Relazione obbligatoria)
|
3
|
|
-
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002731 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
Gli studenti del CdS in Lettere hanno a disposizione un vasto numero di tirocini da svolgere presso le scuole medie inferiori e superiori (liceo classico, liceo scientifico e liceo psicopedagogico) o presso enti pubblici convenzionati con l'Ateneo. Gli studenti sono orientati e seguiti dai Tutors del CdS tanto nella scelta dei tirocini e degli stages quanto nello svolgimento e compimento dell'intero periodo di formazione all'esterno.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |