Corso di laurea: Storia, politica e relazioni internazionali
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti del Corso interclasse in Storia e Scienze politiche e delle relazioni internazionali devono acquisire mediante lo studio dei manuali di testo avanzati e la lettura guidata dei testi monografici un'adeguata conoscenza delle discipline che caratterizzano la storia e le scienze sociali, giuridiche, politologiche, economiche psicologiche su temi di particolare rilevanza sia per l'attualità, sia sul piano storico.
L'integrazione della classe L-36 con la classe L-42 privilegia tra le attività formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive nei vari ambiti interdisciplinari, nell'ambito di interesse delle due classi, per quanto riguarda il percorso comune; di ognuna delle due classi, per quanto riguarda i percorsi differenziati.
Nello specifico gli studenti devono acquisire:
- la capacità di comprensione dell'evoluzione e del funzionamento di tutti quei fenomeni storici, politici, sociali ed economici, che caratterizzano le società, i sistemi politici, le relazioni internazionali che riguardano le società contemporanee con particolare riferimento ai Paesi europei e mediterranei;
- conoscenze di base delle teorie e dei metodi analitici per comprendere i processi e i fenomeni politici, storici, sociali, economici e giuridici;
- le conoscenze di base della storia generale dell'umanità, dei metodi di studio della storia, conoscenze di base di scienze sociali e giuridiche con riferimento specifico agli aspetti relativi alla storia politica e sociale e delle relazioni internazionali;
- conoscenza degli attori dei sistemi politici locali, statali e internazionali, nonché delle loro relazioni di interdipendenza, potere, conflitto e cooperazione;
- conoscenze di metodo e di contenuto dei processi decisionali e delle politiche pubbliche locali, statali, europee e globali;
- conoscenza del funzionamento dei sistemi politici ai diversi livelli territoriali, con particolare riferimento al caso italiano e all'Unione Europea;
- conoscenza delle teorie, dei metodi e del dibattito sui sistemi politici contemporanei, con riferimento alle tipologie dei regimi politici e delle forme di Stato e di governo;
- conoscenza delle problematiche storiche, filosofiche, politologiche e giuridiche legate all'evoluzione della democrazia e dei diritti umani a livello nazionale e internazionale.
Le conoscenze sopraelencate sono offerte agli studenti attraverso la partecipazione a lezioni frontali e a seminari di approfondimento, e devono essere consolidate attraverso lo studio guidato e individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti, o la redazione e l'esposizione di elaborati che affrontano temi specifici della Storia, delle Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea in Storia e Scienze Politiche e delle relazioni internazionali devono essere capaci di applicare le loro conoscenze multidisciplinari sui sistemi politici statali e internazionali dimostrando un approccio professionale al loro lavoro.
Devono possedere competenze adeguate per affrontare e risolvere i problemi delle società complesse dei sistemi politici contemporanei.
Ciò implica possedere la capacità di:
- sviluppare ricerche autonome per analizzare criticamente la complessità della realtà politica locale, nazionale, europea e internazionale;
- applicare tecniche e modelli di analisi comparata, quantitativa e qualitativa dei dati;
- lavorare in team e coordinare gruppi di lavoro.
La capacità di applicare le conoscenze e le abilità sopraelencate si sviluppa tramite lo studio critico dei testi manualistici e monografici proposti per lo studio individuale.
Lo studente viene guidato attraverso le lezioni frontali e ulteriormente stimolato con letture di approfondimento, attività seminariali, esercitazioni pratiche e l'analisi di casi empirici, la redazione di relazioni scritte e presentazioni orali.
Le verifiche (esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale) prevedono l'accertamento della preparazione generale dello studente, nonché della padronanza di strumenti e metodologie specifiche, e di autonomia critica
La capacità di applicare le conoscenze e le abilità sopraelencate si sviluppa tramite lo studio critico dei testi manualistici e monografici proposti per lo studio individuale.
Lo studente viene guidato attraverso le lezioni frontali e ulteriormente stimolato con letture di approfondimento, attività seminariali, esercitazioni pratiche e l'analisi di casi empirici, la redazione di relazioni scritte e presentazioni orali.
Le verifiche (esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale) prevedono l'accertamento della preparazione generale dello studente, nonché della padronanza di strumenti e metodologie specifiche, e di autonomia critica.
Autonomia di giudizio
Lo studente del Corso è condotto a sviluppare la sua capacità di giudizio e valutazione attraverso lo studio dei problemi aperti nelle società e negli stati contemporanei e attraverso lo studio delle relazioni tra società e tra stati nel quadro delle tendenze mondiali attuali.
In concreto, questo obiettivo è raggiunto passando da un metodo di studio basato sui manuali e rivolto all’apprendimento delle conoscenze delle discipline di base nel primo anno di corso a un metodo di studio, nel secondo e terzo anno di corso, partecipativo che impone allo studente – oltre allo studio di testi - l’elaborazione e presentazione di materiali frutto dell’analisi personale dello studente.
Abilità comunicative
La cura delle capacità comunicative dello studente è posta tra le priorità formative del Corso in ragione degli sbocchi professionali previsti.
Il laureato del Corso sarà messo in grado di comunicare in forma scritta e verbale grazie ai metodi di didattica partecipata specialmente nel secondo e nel terzo anno di corso.
A questo esercizio di abilità di comunicazione all’interno dei corsi si aggiunge la pratica delle capacità comunicative che lo studente pone in atto negli stages e nei tirocini previsti nel percorso formativo.Capacità di apprendimento
Nei tre anni di Corso i laureati sono messi di fronte alle sfide dell'apprendimento autonomo e dell'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Questo si ottiene adottando, in armonia con le specifiche caratteristiche dei singoli corso di lezione, materiali di studio e supporti informativi diversificati.
Lo studio della lingua inglese, previsto nel curriculum del Corso, è orientato anche a questo scopo di allargamento delle capacità di apprendimento individuale.
La preparazione della prova finale è, nello stesso tempo, un esercizio orientato allo sviluppo delle capacità di apprendimento dello studente e uno strumenti di valutazione.Requisiti di ammissione
Per l'accesso al Corso di Laurea si richiede il diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, o titolo equipollente conseguito all'estero, nonché padronanza della lingua italiana, buona cultura generale, buone capacità logiche.
Il possesso di tali requisiti è valutato nella prova di ammissione che può consistere nella somministrazione di questionari a scelta multipla.
Tale prova avrà un duplice obiettivo:
1) selezionare gli studenti che eccedono il numero massimo di iscritti previsti dal D.M.
270 per il corso di laurea;
2) accertare eventuali deficit formativi che lo studente dovrà colmare mediante studio individuale o corsi attivati dal Dipartimento”.
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione da parte dello studente di un tema scelto all’interno del percorso formativo ed analizzato anche con una prospettiva interdisciplinare, e nella discussione del tema della prova finale con la commissione di valutazione della prova.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato nel Corso di Laurea in Storia e Scienze politiche e delle relazioni internazionali acquisisce una preparazione multidisciplinare di base e sviluppa capacità analitiche e organizzative che gli permettono di inserirsi con autonomia e responsabilità nel mondo del lavoro.
Sbocchi occupazionali e attività professionali sono diversificati a seconda del curriculum che viene scelto; i laureati che scelgono il curriculum relativo alla classe L-36 potranno svolgere attività quali esperti di politica internazionale, di fenomeni politici, di problemi connessi allo sviluppo economico e sociale dei sistemi politici nazionali e internazionali.
In concreto, la formazione nei settori politico, storico sociale, economico e giuridico permette al laureato del Corso di Laurea di svolgere compiti operativi e gestionali, di amministrazione ed organizzazione, nonché servizi di relazioni esterne, in amministrazioni pubbliche e private, ricoprendo ruoli che richiedono la conoscenza del funzionamento delle istituzioni nazionali, internazionali, dell'Unione Europea e della regolamentazione comunitaria (ad esempio, in settori legati alla preparazione dei progetti finanziabili mediante i fondi strutturali europei)..
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti per i laureati nella classe L-42 sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, della documentazione, del recupero di attività, tradizioni e identità locali anche in relazione al turismo culturale, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria, del giornalismo.
Grazie alla interdisciplinarietà della preparazione di base e alle attività esterne obbligatorie (tirocini e stages formativi presso enti pubblici e privati) i laureati del Corso interclasse sono in grado di conseguire obiettivi formativi specifici.
I laureati potranno svolgere attività quali esperti, di addetti alle relazioni esterne nelle imprese private come negli enti pubblici, nelle organizzazioni del terzo settore, di addetti alla documentazione e alla tutela della memoria; potranno svolgere attività di esperti in relazione a progetti di sviluppo economico, riqualificazione di aree marginalizzate dai processi economici, di consulenti nella redazione di progetti finanziabili mediante i fondi strutturali europei.Orientamento in ingresso
Il Corso di Laurea, al fine di favorire l'inserimento degli studenti immatricolati e immatricolandi, si avvale dell'attività informativa resa dal personale amministrativo della struttura didattica.
Si pensa di rafforzare l'attività di orientamento individuando, tra i docenti afferenti al corso, due tutor che possono costituire un punto di riferimento per gli studenti che abbiano necessità di supporto.
Questa attività specifica non esclude la possibilità, in presenza di questioni più complesse e che riguardano un numero congruo di studenti, di organizzare incontri collettivi.
Per bisogni individuali di carattere più personale, esistono i servizi di counseling psicologico e di career counseling, offerti da strutture dell'Ateneo (Centro Orientamento e Formazione).Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea in Storia, Politica e Relazioni Internazionali impartisce conoscenze avanzate sui caratteri delle società contemporanee e sull'organizzazione degli stati e del sistema internazionale al fine di dare allo studente:
(a) una preparazione adeguata all'ammissione ai corsi di laurea magistrale delle aree socio-umanistiche
(b) opportunità di occupazione nei settori dell'organizzazione e dell'amministrazione in seno ad enti pubblici e privati.
Il Corso ha quindi i seguenti obiettivi formativi:
- Trasmettere al laureato le conoscenze del mondo contemporaneo che sono state elaborate nel campo delle scienze sociali soprattutto dalle discipline storiche e politologiche e dal diritto, dall'economia e dalla sociologia.
- Dare al laureato la capacità di organizzare e condurre analisi di temi sociali, politici e organizzativi e analisi dei problemi collettivi delle società e degli stati contemporanei al fine di individuare opportunità di intervento e di azione politica ed organizzativa.
- Mettere il laureato in grado di assumere funzioni organizzative ed esecutive all'interno di enti pubblici o privati che svolgono servizi organizzativi, amministrativi, culturali e nel campo dell'informazione e della comunicazione.
Il percorso formativo conduce lo studente all'acquisizione delle conoscenze di base delle scienze sociali rilevanti per gli obiettivi del Corso – vale a dire Storia contemporanea, Scienza e Teoria politica, Diritto, Economia e Sociologia – all'acquisizione di conoscenze in aree specifiche – come la storia dell'integrazione europea, l'analisi dei sistemi politici contemporanei, il diritto europeo, l'analisi delle politiche sociali, la gestione delle crisi e della cooperazione internazionale – con le quali operare nel mondo lavorativo oppure affrontare un percorso specialistico di studi a livello di corsi di laurea magistrale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006290 -
DIRITTO PRIVATO
|
|
1006291 -
SOGGETTI,RAPPORTI GIURIDICI E AUTONOMIA PRIVATA
(obiettivi)
Acquisizione di una conoscenza di base degli istituti fondamentali del diritto privato nell’ordinamento italiano. Introduzione all’analisi delle trasformazioni della disciplina dei rapporti interprivati nel processo di integrazione europea.
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006292 -
DIRITTI REALI E RESPONSABILITA' CIVILE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire gli elementi di base per un’analisi dell’evoluzione degli istituti fondamentali del diritto privato e delle trasformazioni delle relazioni tra individui e società. Il modulo concerne, in particolare, l’analisi delle trasformazioni della disciplina del diritto di proprietà e del sistema rimediale nei conflitti tra privati.
|
3
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007199 -
DIRITTO PUBBLICO
|
|
1007200 -
LO STATO E LE SUE FONTI. L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO E DELLA REPUBBLICA
(obiettivi)
Il modulo 1 ha l’obiettivo di introdurre alle nozioni generali sulle fonti giuridiche e sui tipi di costituzioni e allo studio della Costituzione italiana. Ha anche l’obiettivo di fornire nozioni generali sullo Stato e nozioni specifiche sull’organizzazione costituzionale italiana e sugli organi costituzionali, sulle fonti interne all’ordinamento italiano e su quelle europee e sui loro rapporti.
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007201 -
DIRITTI FONDAMENTALI: GIUSTIZIA ORDINARIA E COSTITUZIONALE
(obiettivi)
Il modulo 2 ha l’obiettivo di fornire nozioni specifiche sulle libertà e sui diritti costituzionalmente garantiti, sul funzionamento della Giustizia costituzionale, sull’ordine magistratuale e sul sistema costituzionale della magistratura. Il modulo fornisce, inoltre, approfondimenti specifici sulla posizione costituzionale del ministro della giustizia, sul controllo sui magistrati e sulla funzione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura.
|
3
|
IUS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001613 -
ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA
|
|
1001614 -
RISORSE E MERCATO.
(obiettivi)
CONOSCERE E COMPRENDERE GLI ELEMENTI STORICI E FILOSOFICI E I PRESUPPOSTI ANTROPOLOGICI DELLO SVILUPPO DELLA SCIENZA ECONOMICA NELLE SUE VERSIONI ORTODOSSE ED ETERODOSSE PRENDERE CONSAPEVOLEZZA DELLA DINAMICA DEL MERCATO COMPRENDERE IN QUALE SENSO E CON QUALI LIMITI SIA POSSIBILE PARLARE DI EFFICIENZA IN ECONOMIA
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001615 -
LE ISTITUZIONI ECONOMICHE.
(obiettivi)
COMPRENDERE LA TEORIA DELL’IMPRESA NEI MERCATI CONCORRENZIALI COMPRENDERE LA TEORIA DELLA PRODUZIONE IN MONOPOLIO E IN OLIGOPOLIO
COMPRENDERE LE DIVERSE POSIZIONI NEL DIBATTITO SULLA RESPONSABILITà SOCIALE DI IMPRESA IMPARARE I PRINCIPALI RISULTATI DEGLI STUDI SU ECONOMIA E FELICITà COMPRENDERE LA DIFFERENZA FRA IL COMPORTAMENTO DI UN’IMPRESA FOR PROJECT E UN’IMPRESA FOR PROFIT ATTRAVERSO L’USO DEGLI STRUMENTI ANALITICI APPROPRIATI OTTENERE ALCUNI CONCETTI BASI DI TEORIA DELLA CRESCITA E DEL CIRCUITO SPESA PRODUZIONE CONSUMO IN PRESENZA DI RISORSE NON RISPODUCIBILI
|
3
|
SECS-P/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001616 -
LO STATO E IL MERCATO.
(obiettivi)
Gli studenti dovrebbero riuscire ad apprendere e valutare criticamente il lungo dibattito dalla vecchia teoria neoclassica fino alla Nuova Economia Keynesiana sulla presunta efficienza del mercato e dunque sull’effettiva esigenza di un intervento pubblico nell’economia, allo scopo di risolvere alcuni importanti problemi (quali: la disoccupazione, l’inflazione, le difficoltà di sviluppo e di deficit della Bilancia dei Pagamenti).
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001617 -
LE POLITICHE DI INTERVENTO.
(obiettivi)
Gli studenti dovrebbero riuscire a comprendere e valutare criticamente l’attuale ruolo degli interventi di politica economica specie nelle economie aperte, in riferimento alle scelte in tema di politiche commerciali (libero scambio o protezionismo), all’attuale globalizzazione dei mercati e ai vincoli scaturenti da accordi internazionali (le Unioni doganali come la CEE, le unioni Monetarie come l’Unione Monetaria Europea, con le connesse implicazioni dell’Euro).
|
3
|
SECS-P/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013346 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
|
1013347 -
IL SECOLO BREVE. IL NOVECENTO, E I GRANDI CONFLITTI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una buona capacità di orientamento sia spazio-temporale che storiografico nei principali eventi del XX secolo, in una prospettiva globale ma con particolare attenzione al mondo occidentale. Il primo modulo, in particolare, approfondirà lo studio delle due guerre mondiali, dei totalitarismi, della crisi tra le due guerre, dei genocidi ecc. Risultati attesi: Uso appropriato del lessico disciplinare, capacità di distinguere tra vari orientamenti storiografici, capacità di elaborazione autonoma, consapevolezza del valore complessivo dei temi trattati anche in relazione alle tematiche della cittadinanza europea.
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013348 -
GLOBALIZZAZIONE. LE TRASFORMAZIONI DELL’ECONOMIA E LA CRISI DELLA STATUALITÀ.
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una buona capacità di orientamento sia spazio-temporale che storiografico nei principali eventi del XX secolo, in una prospettiva globale ma con particolare attenzione al mondo occidentale. Il secondo modulo, in particolare, approfondirà lo studio della globalizzazione, della crisi degli Stati nazionali e delle trasformazioni economiche. Risultati attesi: Uso appropriato del lessico disciplinare, capacità di distinguere tra vari orientamenti storiografici, capacità di elaborazione autonoma, consapevolezza del valore complessivo dei temi trattati anche in relazione alle tematiche della cittadinanza europea.
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013349 -
NORD E SUD. DECOLONIZZAZIONE E IMPERIALISMI. IL “MIRACOLO” ASIATICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una buona capacità di orientamento sia spazio-temporale che storiografico nei principali eventi del XX secolo, in una prospettiva globale ma con particolare attenzione al mondo occidentale. Il terzo modulo, in particolare, approfondirà lo studio della decolonizzazione, della Guerra fredda e del "miracolo asiatico". Risultati attesi: Uso appropriato del lessico disciplinare, capacità di distinguere tra vari orientamenti storiografici, capacità di elaborazione autonoma, consapevolezza del valore complessivo dei temi trattati anche in relazione alle tematiche della cittadinanza europea.
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006810 -
STORIA MODERNA
|
|
1006811 -
La costruzione dello Stato moderno
(obiettivi)
Il programma propone un’informazione storica generale ed un approfondimento particolare delle questioni storiografiche più rilevanti. Particolare attenzione verrà dedicata alle storie nazionali ed al quadro complessivo della storia europea ed extraeuropea.
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006812 -
La definizione del quadro internazionale
(obiettivi)
Il programma propone l’analisi dello sviluppo delle civiltà tra XVI e XIX secolo con particolare attenzione a scambi e conflitti intercorsi tra l’Occidente e il resto del mondo.
|
3
|
M-STO/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013329 -
FILOSOFIA POLITICA
|
|
1013330 -
CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA POLITICA: EGUAGLIANZA E GIUSTIZIA
(obiettivi)
Stimolare gli studenti verso il ragionamento analitico e le capacità di riflessione critica e l’acquisizione di una conoscenza di base delle categorie concettuali fondamentali della filosofia politica, con particolare riferimento al problema delle teorie della giustizia.
|
3
|
SPS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013331 -
PLURALISMO E MULTICULTURALISMO IN EUROPA
(obiettivi)
Stimolare gli studenti verso il ragionamento analitico e le capacità di riflessione critica e l’acquisizione di una conoscenza di base delle categorie concettuali fondamentali della filosofia politica, con particolare riferimento alla questione del pluralismo.
|
3
|
SPS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013332 -
DIRITTI E CONFLITTI
(obiettivi)
Stimolare gli studenti verso il ragionamento analitico e le capacità critico-riflessive e l’acquisizione di una conoscenza di base delle categorie concettuali fondamentali della filosofia politica
|
3
|
SPS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013339 -
SCIENZA POLITICA E SISTEMA POLITICO ITALIANO
|
|
1013340 -
POLITICA E SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il modulo prevede l’acquisizione di conoscenze sugli approcci teorici e sui metodi di analisi empirica.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013341 -
REGIMI POLITICI
(obiettivi)
Il modulo prevede l’acquisizione di conoscenze teoriche che riguardano i sistemi politici contemporanei.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013342 -
ATTORI, ISTITUZIONI E PROCESSI POLITICI
(obiettivi)
Il modulo prevede l’acquisizione di conoscenze sugli attori e le istituzioni dei sistemi politici democratici contemporanei.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013343 -
SOCIOLOGIA
|
|
1013344 -
LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
(obiettivi)
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere il lessico specialistico in campo sociologico, distinguendo tra i concetti di struttura, istituzione, disuguaglianza, devianza e socializzazione. Dovranno inoltre dimostrare di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi classici in campo sociologico
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013345 -
CULTURA E SOCIETÀ
(obiettivi)
Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare il lessico specialistico e di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi di alcuni autori contemporanei, selezionati per il loro lavoro, teso all’analisi dei fenomeni sociali rilevanti, in grado di fornire strumenti concettuali adeguati per comprendere fenomeni politici, sociali ed economici oggi centrali sul piano internazionale e per le ripercussioni a livello nazionale.
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007226 -
LINGUA INGLESE
|
|
1007227 -
BASIC GRAMMAR
(obiettivi)
Insegnare le quattro abilità fondamentali: parlare, scrivere, leggere e comprendere.
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007228 -
FONETICA E CONVERSAZIONE
(obiettivi)
Insegnare i singoli fonemi e una corretta pronuncia tramite la conversazione
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007229 -
ELEMENTI DI LETTERATURA GIORNALISTICA
(obiettivi)
Analizzare e approfondire i punti di contatto fra giornalismo e letteratura
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013386 -
POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE
|
|
1013387 -
UNIONE EUROPEA E SCIENZA POLITICA: TEORIE E
APPROCCI
(obiettivi)
Lo studente acquisirà competenze analitiche rispetto ai processi di integrazione europea alla luce dei dibattiti teorici politologici in materia che gli serviranno per elaborare autonomamente una spigazione sul funzionamento delle istituzioni dell’Unione Europea.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013388 -
IL SISTEMA POLITICO DELL’UNIONE EUROPA
(obiettivi)
Lo studente arriverà a comprendere quali attività si svolgono nel complesso panorama dell’Unione al fine di riuscire a individuare le relzioni tra attori politici e stake holders nazionali ed arena politica europea. In particolare saranno analizzati: le principali istituzioni dell’Unione, le loro relazioni politiche , I processi decisionali ed elettorali, il sistema e gli attori della rappresentanza degli interessi
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013389 -
UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE
(obiettivi)
L’obiettivo è presentare l’Unione come un sistema politico che produce politiche pubbliche e approfondire alcune specifiche politiche dell’Unione tra le quali l’Unione Economica e Monetaria, la politiva di sicurezza interna ed esterna, la politica di immigrazione
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013377 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
|
|
1013378 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
(obiettivi)
Il modulo intende fornire strumenti di conoscenza delle principali fonti dottrinali del pensiero politico europeo dal Rinascimento all’epoca moderna. Muovendo dai fondamenti della scienza politica moderna nel Principe di Machiavelli si tratteranno gli elementi costitutivi e teorici dello Stato moderno, la sua evoluzione fino alla crisi delle monarchie assolute. L’ampiezza cronologica della trattazione, ha Imposto la scelta per ciascun periodo di grandi opere, capolavori, giudicati “classici”.
|
3
|
SPS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013379 -
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Sono analizzate le principali fonti teoriche del parlamentarismo liberale, la sua evoluzione dalla attraverso le fasi traumatiche delle rivoluzioni americana e francese. Successivamente verranno presi in esame i fenomeni relativi alla evoluzione in senso democratico del liberalismo e le risposte di matrice socialista. La crisi del modello liberale del XX° secolo sarà messa in relazione al sorgere della sfida totalitaria.
|
3
|
SPS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013380 -
STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA
(obiettivi)
Con la storia del costituzionalismo si vogliono ripercorrere le tappe fondamentali della nascita e dell’affermazione in Europa dello Stato moderno e le finalità politiche che tale movimento si propone di affermare: limitazione dei poteri pubblici e garanzia dei diritti individuali. Accanto a questo ruolo “negativo” del costituzionalismo si afferma in età contemporanea un atteggiamento che possiamo definire di partecipazione, nel senso che esso concorre alla formazione di un potere politico nei confronti del quale rivendica, nella stessa misura di prima, limiti e garanzie.
|
3
|
SPS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013381 -
DEMOCRAZIA E LIBERTÀ NEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
(obiettivi)
Nell’ultimo modulo approfondiremo il rapporto tra democrazia e libertà, l’evoluzione e la trasformazione nel tempo del loro significato per meglio comprendere in che misura la democrazia garantisce la libertà del singolo e della comunità nel pensiero politico contemporaneo. Nello specifico indagheremo un modello nuovo di gestione del potere: l’associazionismo ovvero un microcosmo ispirato ai principi democratici e della rappresentanza politica.
|
3
|
SPS/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006638 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
|
|
1006639 -
Regolazione dell'economia tra stato e mercato
(obiettivi)
L’obiettivo prioritario del modulo è di fornire gli strumenti teorici e metodologici di base dell’analisi sociologica dei fenomeni economici, seguendo altresì l’evoluzione delle prospettive d’indagine e dei temi più rilevanti della disciplina dai classici agli sviluppi più recenti.
|
3
|
SPS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006640 -
Politiche sociali e del lavoro e sistemi di welfare
(obiettivi)
Il modulo si propone di fornire gli strumenti concettuali e analitici di base per lo studio delle politiche sociali. Inoltre, uno specifico approfondimento verrà dedicato all’analisi delle politiche del lavoro, tenuto conto dei mutamenti che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi decenni. In entrambi i casi sarà utilizzata una prospettiva di analisi comparata.
|
3
|
SPS/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013395 -
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
|
|
1013396 -
IL FASCISMO, LA DITTATURA E LA "GRANDE CRISI"
(obiettivi)
Il rettaggio del fascismo e le origini dell’Italia repubblicana
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013397 -
L'ITALIA REPUBBLICANA, POLITICA ED ECONOMIA
(obiettivi)
La conoscenza della crisi del sistema politico italiano
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013398 -
L'ITALIA REPUBBLICANA, LE TRASFORMAZIONI SOCIALI
(obiettivi)
Approfondimento dei temi trattati nel corso
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003560 -
GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA
|
|
1003561 -
PRINCIPI E MODELLI GEOGRAFICI
(obiettivi)
Conoscere i concetti di spazio geografico e spazio geo-economico, definire il processo di globalizzazione ed evidenziare come muta lo spazio geografico in rapporto ai processi di globalizzazione, analizzare le relazioni tra attività industriali e spazio geografico.
|
3
|
M-GGR/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003562 -
ORGANIZZAZIONE E POLITICHE DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Conoscere come si evolvono le città attraverso la crescita e la trasformazione della loro base economica, conoscere il ruolo del turismo nell’economia, conoscere il ruolo dei trasporti e delle telecomunicazioni nel mondo economico attuale.
|
3
|
M-GGR/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013360 -
POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE
|
|
1013361 -
SISTEMI POLITICI COMPARATI
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente una conoscenza delle categorie d’analisi della scienza politica ed in particolare di quelle sui sistemi politici, le loro dinamiche,gli attori, e, i processi di interazione col sociale. Dalla comparazione di due o tre sistemi politici,lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le caratteristiche differenti e le modalità di funzionamento delle diverse forme democratiche.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013362 -
ISTITUZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Un primo obiettivo del modulo è quello fornire allo studente gli strumenti per ricostruire le origini dei sistemi democratici con riferimento ai processi che hanno portato dalle oligarchie chiuse all’instaurazione delle democrazie nel corso degli ultimi due secoli. Un secondo obiettivo è quello di analizzare la crisi delle democrazie contemporanee all’interno della “crisi della modernità” e del generale processo di globalizzazione in modo che lo studente possa interpretare i fenomeni politici e sociali che più segnano la fisionomia della società. Il quesito di fondo riguarda la direzione ed i possibili sviluppi del modello democratico.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013363 -
ATTORI E RELAZIONI TRANSNAZIONALI
(obiettivi)
Obiettivo del modulo è quello di dare agli studenti una panoramica di movimenti e partiti che sorgono come forte contestazione al potere esistente ed alle inadempienze del sistema democratico, che si possono racchiudere nella categoria “populista”, facendo sì che essi si orientino nella lettura dei fenomeni politici e sociali attuali abituandosi a leggere la partecipazione politica nelle sue forme anche estreme.
|
3
|
SPS/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013406 -
STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE
|
|
1013407 -
L'EUROPA DELLE GUERRE MONDIALI
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013408 -
DAL SISTEMA DEGLI STATI ALLE ORIGINI DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
3
|
SPS/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013409 -
IL SISTEMA POLITICO - ISTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA, DA MAASTRICHT ALLA CONVENZIONE PER UNA COSTITUZIONE EUROPEA
|
3
|
SPS/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013410 -
LA CRISI DELL'EGEMONIA EUROPEA
|
3
|
M-STO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007233 -
STORIA DELL'AFRICA
|
|
1007234 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
|
3
|
SPS/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007235 -
L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE
|
3
|
SPS/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006733 -
DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
|
|
1006734 -
La comunita' internazionale e i soggetti
|
3
|
IUS/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006735 -
Le fonti e la loro attuazione
|
3
|
IUS/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006736 -
L'ordinamento giuridico dell'UE
|
3
|
IUS/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006737 -
La tipologia delle fonti ed i rapporti tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento italiano. La tutela giudiziaria nell'UE
|
3
|
IUS/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013374 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
|
|
1013375 -
POTERE E PARTECIPAZIONE
|
3
|
SPS/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013376 -
COMUNICAZIONE POLITICA E OPINIONE PUBBLICA
|
3
|
SPS/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001172 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001321 -
STAGES E TIROCINI
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |