Corso di laurea: Medicina e chirurgia
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati e le laureate in Medicina e Chirurgia devono avere conoscenze e capacita' di comprensione tali da saper descrivere e correlare fra di loro gli aspetti fondamentali della struttura bio-molecolare macro e microscopica, delle funzioni e dei processi patologici, dei principali quadri di malattia dell'essere umano e dei relativi principi di diagnosi e terapia.
Devono dimostrare comprensione dei principi e capacita' di argomentazione quanto alla natura sociale ed economica, nonche' ai fondamenti etici dell'agire umano e professionale in relazione ai temi della salute e della malattia, prestando particolare attenzione alle differenze di sesso/genere.
Conosceranno le tecnologie applicate alla medicina, con particolare riguardo alla individuazione delle applicazioni di maggiore rilevanza e utilita' nel campo delle principali patologie.
A tale fine, i laureati sapranno:
1.
correlare la struttura e la funzionalita' normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento, interpretando le anomalie morfo-funzionali che si riscontrano nelle diverse malattie;
2.
individuare il comportamento umano normale e anormale, essendo in grado di indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale, con attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione;
3.
descrivere i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo, sapendo descrivere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunita’, con attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione;
4.
illustrare l'origine e la storia naturale delle malattie acute e croniche, ivi comprese quelle classificate come malattie rare, avendo le conoscenze essenziali relative alla patologia, alla fisiopatologia, all'epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute;
5.
comprendere i meccanismi che determinano l'equita' all'accesso delle cure sanitarie, l'efficacia e la qualita' delle cure stesse, anche in relazione anche alle differenze di sesso/genere;
6.
interpretare i bisogni globali dei pazienti, e dei loro familiari, in qualsiasi fase del percorso di una malattia, dalla diagnosi alle fasi di inguaribilita' e terminalita' quando esse avvengono, attraverso una comunicazione competente ed un approccio interdisciplinare che tengano conto dei fattori culturali, psicologici, spirituali e non esclusivamente dei bisogni somatici che modulano i rapporti tra paziente, famiglia e malattia;
7.
saper discutere la globalita' dei problemi clinici e affrontare l'iter diagnostico terapeutico considerando la centralita' del paziente e la conoscenza della terapia del dolore e delle cure palliative, anche in considerazione della medicina basata sull'evidenza;
8.
correlare i principi dell'azione dei farmaci con le loro indicazioni, ponendo attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione, e descrivere i principali interventi di diagnostica strumentale, terapeutici chirurgici e fisici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione, nella prevenzione e nelle cure di fine vita;
9.
elencare e discutere i principali determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione.
Tali conoscenze saranno correlate allo stato della salute internazionale ed all'impatto su di essa della globalizzazione;
10.
discutere gli elementi essenziali della professionalita', compresi i principi morali ed etici e le responsabilita' legali che sono alla base della professione.
Avranno, inoltre, conoscenze e capacita' di comprendere:
11.
l'approccio culturale e le nozioni di base nei campi delle scienze matematiche, fisiche e chimiche, nonche' dei fondamenti dell'informatica e della bioinformatica per la medicina di precisione;
12.
le moderne tecnologie utilizzate in ambito clinico e le relative nozioni fondamentali dell'elaborazione di segnali, dati ed immagini ed i concetti di biocompatibilita', micro drug delivery e ingegneria tissutale;
13.
la moderna strumentazione biomedica e gli impianti finalizzati alla diagnosi e alla cura del paziente anche da remoto;
14.
i principi gestionali per l'utilizzo efficiente ed efficace delle risorse al fine di garantire adeguati livelli di assistenza in ambito ospedaliero e territoriale.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverra' attraverso la frequenza alle attivita' formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in corsi integrati specifici, tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi.
L'organizzazione didattica dei corsi integrati deve prevedere riscontri sul raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti per garantire la centralita' dello studente all'interno del processo formativo, la personalizzazione sui tempi richiesti dai singoli studenti, attenzione alla rilevanza degli obiettivi formativi proposti che fanno riferimento al core curriculum nazionale.
Oltre alle lezioni frontali, altre forme didattiche previste comprendono attivita' didattiche elettive, conferenze, seminari e congressi, partecipazione a progetti ed eventi finalizzati alla promozione della salute e alla conoscenza delle metodologie della ricerca di base, pre-clinica e clinica, gruppi di discussione, journal club, webinar, mooc e altre forme di didattica interattiva, anche in modalità a distanza.
Il processo d'insegnamento/apprendimento puo' avvalersi anche della didattica tutoriale in piccoli gruppi, con docenti-tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento e di supporto personale agli studenti.
E' fortemente incoraggiato l'uso di metodiche didattiche innovative quali la flipped classroom, il trigger clinico, il problem oriented learning, l'experiencial learning, il problem setting, il problem solving, il decision making, il role-playing.
Le valutazioni certificative per tutti i corsi integrati si baseranno su prove scritte e/o prove orali, presentazione di progetti, discussione di casi clinici, valutazione delle competenze acquisite con le attivita' di tirocinio.
La valutazione degli studenti avverra' anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati.
Le modalita' di esame verranno scelte in base a criteri di obiettivita' e pertinenza con gli obiettivi di apprendimento e saranno soprattutto tese alla valutazione delle competenze conoscitive e interpretative acquisite dallo studente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze alla comprensione e risoluzione dei problemi di salute dei singoli, con attenzione alle specificita' di genere, dei gruppi e delle popolazioni, attinenti anche a tematiche nuove, inserite in contesti ampi e multidisciplinari.
Le competenze cliniche devono essere rivolte ad affrontare la complessita' dei problemi di salute della popolazione, dei gruppi sociali e del singolo paziente, complessita' che si caratterizza nelle dimensioni anagrafiche, di pluripatologia e di intreccio fra determinanti biologici, socio-culturali genere specifici.
I laureati saranno inoltre in grado di applicare in modo efficace e sicuro le tecnologie avanzate per una migliore risoluzione dei problemi di salute.
A tale fine, i laureati sapranno:
1.
raccogliere correttamente una storia clinica, completa degli aspetti sociali, ed effettuare un esame dello stato fisico e psicologico;
2.
applicare i principi del ragionamento clinico, utilizzando le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzandone e interpretandone i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema e di applicare correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, avvalendosi anche delle moderne conoscenze acquisite in tema di medicina di genere e di medicina di precisione; sapranno inoltre utilizzare gli strumenti telematici e tecnologici adeguati per rispondere ai mutamenti delle esigenze di salute;
3.
stabilire l'iter diagnostico e terapeutico per il singolo paziente, anche in considerazione delle differenze di genere specifiche e secondo i principi della medicina di precisione, riconoscendo ogni condizione che ne metta in pericolo imminente la vita, sapendo gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche piu' comuni;
4.
curare le malattie e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia, ottemperando all'obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore e della sofferenza esistenziale, in un'ottica biopsicosociale e centrata sulla persona e nella consapevolezza del limite delle cure, soprattutto nelle malattie croniche degenerative inguaribili o nelle patologie dell'anziano;
5.
intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunita'.
Essi faranno riferimento all'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che include le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le misure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie, ed utilizzando correttamente, nelle decisioni sulla salute, i dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali della demografia e dell'epidemiologia;
6.
rispettare i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilita', compassione, empatia, attendibilita', onesta' e integrita', e l'impegno a seguire metodi scientifici, mantenendo buone relazioni con il paziente e la sua famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversita' culturale e dell'autonomia del paziente stesso;
7.
applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalle differenze etniche o genere specifiche, dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche;
8.
rispettare i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacita' di instaurare rapporti di collaborazione con loro;
9.
svolgere le attivita' di diagnosi, cura e prevenzione con adeguate capacita' tecniche e culturali per operare in contesti tecnicamente evoluti, scegliendo ed utilizzando attrezzature, strumenti e metodi appropriati ed utilizzando le piu' moderne tecnologie informatiche in ambito locale, territoriale e globale;
10.
riconoscere le manifestazioni precoci delle malattie rare ed individuare le condizioni che necessitano del tempestivo apporto professionale dello specialista.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverra' attraverso la frequenza alle attivita' formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in 'corsi integrati specifici', tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi.
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, attivita' teorico-pratiche quali esercitazioni di laboratorio e simulazione e discussione di casi clinici, tirocini professionalizzanti, attivita' didattiche elettive, seminari e congressi, partecipazione a progetti ed eventi finalizzati alla promozione della salute e alla conoscenza delle metodologie della ricerca di base, pre-clinica e clinica, gruppi di discussione, journal club, webinar, mooc e altre forme di didattica interattiva, anche in modalità a distanza.
Sono incentivate le attivita' di volontariato in ambito socio-sanitario.
La verifica dell'apprendimento viene effettuata in relazione agli obiettivi tramite esami certificativi (prove scritte e/o orali, presentazione di progetti, discussione di casi clinici), valutazioni in itinere, valutazione delle attivita' di tirocinio professionalizzante e abilitante, ma anche prove pratiche e stesura dell'elaborato finale di tesi.
Particolare attenzione viene data all'acquisizione delle abilita' pratiche, tramite: 1) Nursing infermieristico in reparto con la supervisione del personale infermieristico (II anno) per apprendere le prime nozioni sulla gestione del paziente e l’organizzazione della struttura sanitaria nonche' la capacita’ di eseguire alcune procedure (es.
misurazione pressione e frequenza, prelievo venoso, pulizia delle ferite, etc.); 2) Tirocinio professionalizzante di Semeiotica medica e chirurgica (III anno) in reparto per apprendere le basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e alcune procedure; 3) Tirocini professionalizzanti in area medica e chirurgica (clinical clerkship, dal IV al V anno) per acquisire le capacita' di effettuare una visita completa e orientarsi nel processo diagnostico e terapeutico nelle varie aree frequentando i reparti di degenza e gli ambulatori ospedalieri; 4) Tirocinio in area diagnostica e dei servizi (V anno) per acquisire competenze in ambito diagnostico (esami di laboratorio, anatomia patologica, diagnostica per immagini), comprendere il ruolo della prevenzione, dei fattori ambientali, dei rischi professionali, della medicina legale; 5) Tirocinio Pratico Valutativo valido ai fini dell'abilitazione all'esercizio della professione; 6) frequenza di laboratori di ricerca di base e preclinica per comprenderne il ruolo traslazionale (III anno) e partecipazione a programmi di ricerca biomedica o clinica nel periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
Le valutazioni certificative per tutti i corsi integrati si baseranno su prove scritte e/o prove orali, presentazione di progetti, discussione di casi clinici, valutazione delle competenze acquisite con le attivita' di tirocinio.
La valutazione degli studenti avverra' anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati.
Le competenze in ambito clinico saranno valutate dai tutor sulla base dell’Assessment drives learning.
Saranno predisposti specifici libretti del tirocinante, in relazione agli obiettivi specifici da raggiungere, su cui riportare le attivita' svolte e le procedure apprese.
Il tutor seguira' attivamente lo studente per poterne valutare le competenze mediche acquisite.
Sara' incoraggiato l'uso di metodologie quali l'esame clinico strutturato (Objective Structured Clinical Examination - OCSE), il Mini-CEX (Mini Clinical Evaluation Exercise), la discussione di casi clinici (Case-based Discussion - CbD).
Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacita' di integrare le conoscenze e gestire la complessita' nonche' di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilita' sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
A tale fine, i laureati:
1.
saranno in grado di dimostrare, nello svolgimento delle attivita' professionali, un approccio critico, uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca.
Essi sapranno tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie;
2.
sapranno formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita, utilizzando le basi dell'evidenza scientifica;
3.
sapranno formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi, nella consapevolezza del ruolo che hanno la complessita', l'incertezza e la probabilita' nelle decisioni prese durante la pratica medica;
4.
saranno in grado di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attivita' per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacita' di adattarsi ai cambiamenti;
5.
saranno in grado di esercitare la responsabilita' personale nel prendersi cura dei singoli pazienti, nel rispetto del codice deontologico della professione medica;
6.
sapranno esercitare la responsabilita' personale nel prendersi cura dei singoli pazienti, nel rispetto del codice deontologico della professione medica;
7.
sapranno esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attivita' professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi;
8.
scegliere autonomamente le tecnologie e gli strumenti hardware e software utili alla cura del paziente ed ai suoi bisogni, nel rispetto del contesto sociale e umano in cui si trovano ad operare.
L'autonomia di giudizio inizia a svilupparsi dal secondo/terzo anno di corso con le attivita' di Nursing e tirocinio professionalizzante, attraverso lo studio della semeiologia che orienta lo studente verso la metodologia clinica, con le attivita' didattiche elettive che permettono di approfondire gli argomenti secondo le proprie inclinazioni.
Lo sviluppo dell'autonomia di giudizio si completa grazie ai metodi interattivi di insegnamento degli ultimi anni di corso che affrontano le problematiche del paziente essenzialmente mediante lo studio di casi clinici, sia nella didattica formale che nelle attivita' di tirocinio, incluso il TPV.
In questo contesto, il tutor gioca un ruolo fondamentale nel favorire l'acquisizione di autonomia di giudizio stimolando un pensiero critico nell'approccio al paziente.
Infatti, in ogni fase del tirocinio obbligatorio, lo studente e' tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un tutor che orientera' la formazione nella direzione del problem solving.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio sara' verificata attraverso la reiterata valutazione dello studente nei singoli insegnamenti del piano di studio, attraverso la preparazione di elaborati, colloqui e prove in itinere, attraverso la valutazione della capacita' di lavorare, anche in gruppo, nell'ambito di specifiche attivita' formative interattive, nonche' tramite l'internato per la preparazione della tesi di laurea.
Abilità comunicative
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguita' le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonche', con le modalita' richieste dalle circostanze, ai propri pazienti.
A tale scopo, i laureati sapranno:
1.
ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i contenuti, ed esercitando le capacita' comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e i loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partner alla pari;
2.
comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la comunita', con altri settori e con i media, e sapranno interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente;
3.
dimostrare una buona sensibilita' verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunita';
4.
affrontare le situazioni critiche sul piano comunicativo, come la comunicazione di diagnosi gravi, il colloquio su temi sensibili relativi alla vita sessuale e riproduttiva, sulle decisioni di fine vita;
5.
rendere comprensibile ai pazienti e agli operatori non tecnici le caratteristiche fondamentali e le motivazioni per l'impiego della tecnologia piu' complessa a supporto della diagnosi, della terapia e per la cura della salute in generale.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverra' attraverso la frequenza alle attivita' formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in corsi integrati specifici.
Le attivita' teorico-pratiche, le attivita' didattiche interattive e le attivita' di tirocinio saranno particolarmente utili per esperire l'interazione con i pazienti e il personale sanitario.
L'attitudine alla comunicazione sara' anche stimolata dai lavori di gruppo tra studenti.
Inoltre, il CdS propone corsi aventi ad oggetto il rapporto medico-paziente e le relative abilita' comunicative richieste per la professione.
Le abilita' comunicative scritte ed orali saranno verificate nel corso di tutte le attivita' formative, che prevedono anche la preparazione e l'esposizione di relazioni, nonche' tramite attivita' seminariali e con la redazione, presentazione e discussione dell'elaborato originale di tesi durante la prova finale.
Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato quelle capacita' di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo piu' in modo autodiretto e autonomo.
A tale fine, i laureati:
1.
saranno in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica dalle diverse risorse e dai database disponibili;
2.
sapranno ottenere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici, utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute, comprendendone l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione;
3.
sapranno gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento;
4.
sapranno individuare i propri bisogni di formazione, anche a partire da attivita' di audit della propria carriera studentesca e progettare percorsi di auto-formazione;
5.
sapranno comprendere la necessita' e i limiti della tecnologia per la salute nel contesto clinico e sapranno individuare le fonti e la documentazione adeguata ad aumentare le loro conoscenze e competenze tecniche qualora la disponibilita' di nuove tecnologie future lo richieda.
Le capacita' di apprendimento si svilupperanno in modo continuo attraverso tutte le attivita' didattiche programmate, rafforzate dall'utilizzo di tecnologie informatiche e multimediali, che facilitano la consuetudine alla lettura critica di articoli scientifici, e preparano il laureato anche alla futura capacita' di aggiornamento continuo.
L'acquisizione di tali capacita' e' valutata sia tramite i tradizionali esami in forma scritta o orale, sia attraverso forme di verifica continua durante le attivita' formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attivita' di tutorato e durante lo svolgimento dell'attivita' relativa alla prova finale.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CdLM-MC) i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'Estero, riconosciuto idoneo in accordo con la normativa vigente.
I cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia di cui all'Art.
26 della Legge 189 del 30/7/2002 possono concorrere alle stesse condizioni degli italiani.
Lo studente che aspira ad iscriversi a un corso di laurea in Medicina e Chirurgia dovrebbe essere dotato di buona capacita' al contatto umano, buona capacita' al lavoro di gruppo, abilita' ad analizzare e risolvere i problemi, abilita' ad acquisire autonomamente nuove conoscenze e informazioni riuscendo a valutarle criticamente.
Trattandosi di un corso di laurea a numero programmato nazionale (ex Legge 2 agosto 1999, no.
264), i candidati devono superare un test di ammissione.
Il diritto all'immatricolazione viene maturato dai candidati, in funzione dei posti disponibili, sulla base del posizionamento nella graduatoria stilata in ordine decrescente di punteggio a condizione che abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo definito dal bando di ammissione.
I candidati con un punteggio inferiore a quello indicato nel bando non potranno immatricolarsi, indipendentemente dal posizionamento in graduatoria.
Per l'ammissione al Corso di Laurea, gli Studenti devono possedere le conoscenze descritte nei decreti M.U.R.
indicanti le modalita' e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari.
Di norma, attraverso una serie di quesiti a scelta multipla, vengono esaminate e valutate principalmente le conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica (sulla base dei programmi ministeriali della scuola secondaria superiore), la cultura generale e le capacita' di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo.
Fa testo in qualsiasi caso il relativo Decreto Ministeriale 'Modalita' e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale', pubblicato annualmente dal M.U.R.
La prova, oltre che selettiva, e' altresi' diretta a verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Nel caso in cui la verifica della preparazione iniziale non sia positiva, possono essere previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Per quanto riguarda le caratteristiche degli OFA e le modalita' per assolverli, si rimanda al Regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
Lo Studente ha la disponibilita' di almeno 15 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver frequentato tutti i corsi ed aver superato con successo tutte le verifiche di profitto previste dal piano degli studi, completato le attivita' di tirocinio e svolto il tirocinio pratico valutativo valido ai fini della abilitazione all'esercizio della professione.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; puo' essere prevista la figura di un docente/tutor correlatore.
La tesi consiste in una trattazione accurata ed esauriente dell'argomento concordato col professore della materia, che esprima una capacita' di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico.
La dissertazione deve evidenziare doti di conoscenza critica e capacita' di affrontare, anche con risultati originali e con buona documentazione, preferibilmente sperimentale, un problema clinico o biologico nell'ambito delle scienze biomediche.
Il voto di laurea viene determinato secondo i criteri stabiliti dal 'Regolamento attribuzione punteggio esame finale di laurea' approvato dal CCdLM-MC del 06/04/2016 e ss.
mm.
e disponibile online alla pagine 'Lauree' del sito web del CdLM-MC.
http://www.chirmed.unict.it/it/corsi/lm-41/lauree
In particolare, contribuiscono a determinare il voto di laurea: la media dei voti conseguiti negli esami curricolari, la valutazione della tesi di laurea e la sua discussione durante la prova finale, la valutazione di attivita' extracurriculari.
Le Commissioni per gli esami di Laurea dispongono di 110 punti.
L'esame di laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110 e, qualora il candidato raggiunga il punteggio massimo previsto dal Regolamento, puo' essere attribuita all'unanimita' la lode.
E' prevista inoltre la proposta a premi di laurea indetti dall'Ateneo o da specifici Enti.
Orientamento in ingresso
L'Orientamento è un'attività prevista dall'Università tramite il Centro Orientamento e Formazione (COF) per accompagnare gli studenti in un processo continuativo e dinamico di scelte e di percorsi che inizia dalla Scuola Secondaria e continua per tutto il periodo di frequenza ai corsi universitari, con attenzione costante alle fasi di ingresso all'Università, agli anni di studio e formazione universitaria, e alla transizione al lavoro.
Tutte le informazioni sulle attività del COF sono reperibili al link http://www.cof.unict.it/
I Dipartimenti vengono invitati dal COF a svolgere attività di orientamento presso le Scuole superiori che ne fanno richiesta ed il CdLM-MC partecipa con il Presidente, il Personale di Segreteria e gli studenti a queste giornate di orientamento con presentazione dell'offerta formativa e distribuzione di materiale illustrativo.
Il COF organizza inoltre il Salone dello Studente e le giornate di Open Day cui il CdLM-MC partecipa per illustrare le modalità di ingresso, gli sbocchi occupazionali e gli obiettivi formativi.
Durante gli incontri viene illustrato il sito web del Corso di Laurea dove è possibile reperire le varie informazioni di carattere formativo ma anche amministrativo.
http://www.chirmed.unict.it/corsi/lm-41
Per avere ulteriori informazioni è anche possibile contattare direttamente il Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (presidenzamedicina@unict.it).
Inoltre, il CdLM-MC prevede, all'inizio dell'anno accademico e dopo il completamento di tutte le iscrizioni, una cerimonia per l’accoglienza degli studenti del I anno con la partecipazione del Presidente, di una rappresentanza del Corpo docente e di una rappresentanza studentesca, oltre che di figure professionali del mondo del lavoro.
In questa occasione viene descritto il programma didattico dei 6 anni, il regolamento di tirocinio e le varie opportunità messe a disposizione degli studenti lungo il percorso.
Il Corso di Studio in breve
ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORSO DI STUDIO
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia mira alla formazione di professionisti dotati di solide competenze scientifiche e della maturità umana e culturale necessaria a rispondere alle necessità del paziente.
Il percorso formativo, della durata di 6 anni, è articolato in 360 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, di cui 60 dedicati al tirocinio professionalizzante.
Il tirocinio, che lo studente frequenta sin dal II anno, è svolto presso il Policlinico Universitario, gli Ospedali e le altre strutture sanitarie territoriali in convenzione sotto la supervisione di tutor individuati dal Coordinatore dei Tirocini.
Durante il VI anno di corso lo studente svolge il tirocinio pratico-valutativo ai sensi del DM 58/2018 al fine di ottenere l’idoneità per l’abilitazione alla professione di medico-chirurgo (Art.
102, DL 18/2020).
Gli studenti possono personalizzare il proprio piano di studi con attività didattiche elettive di loro particolare interesse, per complessivi 8 CFU (seminari, corsi monografici, partecipazione a convegni e congressi, attività di volontariato, internati clinici e di laboratorio in Italia e all'estero, etc).
Le lezioni sono distribuite in due periodi (I e II semestre) in relazione al calendario didattico.
I Tirocini professionalizzanti possono svolgersi ininterrottamente in tutti i mesi dell'anno.
Gli esami, nel numero massimo complessivo di 36 nei sei anni di corso, sono sostenuti nei periodi di interruzione delle attività didattiche.
La frequenza di tutte le attività formative è obbligatoria (70% per le attività didattiche frontali e 100% per il tirocinio professionalizzante) e viene verificata dai docenti o dai tutor di tirocinio.
Lo studente che non abbia acquisito la frequenza degli insegnamenti previsti dal proprio percorso formativo, nell'anno di corso precedente, è iscritto regolarmente all'anno successivo, fermo restando l'obbligo di frequenza degli insegnamenti di cui non ha ottenuto l'attestazione di frequenza.
Al termine dei 6 anni di iscrizione regolare lo studente viene iscritto come fuori corso.
La prova finale verte sull'elaborazione di una tesi originale scritta sotto la guida di un docente relatore e sulla discussione della stessa dinanzi ad una apposita Commissione.
Il numero di studenti che possono essere iscritti al I anno è determinato con apposito decreto ministeriale.
Gli studenti ammessi vengono suddivisi in 4 canali didattici paralleli in modo da assicurare il rispetto della normativa vigente che prevede un limite alla numerosità di ciascuna classe.
Per informazioni più dettagliate è utile consultare il Regolamento Didattico del CdS.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La mission specifica del Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, che abilita all'esercizio della professione di medico chirurgo, corrisponde alla figura professionale di un medico, ad un livello professionale iniziale (medico generico).
Per completare la formazione, il medico può accedere, mediante prove selettive, alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, Chirurgica e dei Servizi (durata di 4-5 anni), ai Corsi di Formazione specifica in Medicina Generale (durata 3 anni), ai programmi di Dottorato di Ricerca e ai Master di II livello.
Il medico può svolgere
1.
attività presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale, in Enti pubblici e aziende statali o private;
2.
libera professione, sia individuale che in forma associata, sulla base della specializzazione in possesso del professionista o del completamento del corso di formazione specifica in Medicina generale per esercitare come Medico di base;
3.
attività di ricerca nei settori della medicina clinica o preclinica, sia nell'ambito di una carriera universitaria sia in Enti di ricerca.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
73225 -
BIOLOGIA E GENETICA
|
10
|
BIO/13
|
28
|
45
|
-
|
75
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008888 -
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
|
6
|
BIO/10
|
14
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1005201 -
FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA
|
|
1005202 -
FISICA
|
4
|
FIS/07
|
14
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1005203 -
INFORMATICA
|
3
|
INF/01
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005204 -
STATISTICA MEDICA
|
3
|
MED/01
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010658 -
BIOCHIMICA
|
|
1010659 -
BIOCHIMICA I
|
5
|
BIO/10
|
21
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010660 -
BIOCHIMICA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003602 -
ANATOMIA I
|
6
|
BIO/16
|
14
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1005535 -
INGLESE SCIENTIFICO
|
6
|
L-LIN/12
|
14
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005255 -
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
|
7
|
BIO/17
|
21
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004931 -
ANATOMIA II
|
|
1004932 -
MODULO I
|
5
|
BIO/16
|
21
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004933 -
MODULO II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010664 -
MICROBIOLOGIA
|
7
|
MED/07
|
21
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005419 -
FISIOLOGIA I
|
|
1005420 -
FISIOLOGIA E BIOFISICA
|
4
|
BIO/09
|
14
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1005421 -
FISIOLOGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010658 -
BIOCHIMICA
|
|
1010659 -
BIOCHIMICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010660 -
BIOCHIMICA II
|
5
|
BIO/10
|
21
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796912 -
SCIENZE UMANE
|
|
97969121 -
PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
|
2
|
M-DEA/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
97969122 -
STORIA DELLA MEDICINA
|
2
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
97969123 -
BIOETICA MEDICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
97969124 -
PRINCIPI DI PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004931 -
ANATOMIA II
|
|
1004932 -
MODULO I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004933 -
MODULO II
|
5
|
BIO/16
|
21
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007256 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA
|
|
1007257 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I
|
7
|
MED/04
|
21
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007258 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1005419 -
FISIOLOGIA I
|
|
1005420 -
FISIOLOGIA E BIOFISICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1005421 -
FISIOLOGIA
|
9
|
BIO/09
|
35
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796913 -
NURSING
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9796912 -
SCIENZE UMANE
|
|
97969121 -
PRINCIPI DI DEMOETNOANTROPOLOGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
97969122 -
STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
97969123 -
BIOETICA MEDICA
|
2
|
MED/02
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
97969124 -
PRINCIPI DI PSICOLOGIA GENERALE
|
1
|
M-PSI/01
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000178 -
FISIOLOGIA UMANA II
|
7
|
BIO/09
|
21
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007256 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA
|
|
1007257 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007258 -
PATOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA II
|
7
|
MED/04
|
21
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010668 -
MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA
|
|
1010669 -
PATOLOGIA CLINICA
|
2
|
MED/05
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010670 -
BIOCHIMICA CLINICA
|
2
|
BIO/12
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010671 -
MICROBIOLOGIA CLINICA
|
2
|
MED/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795332 -
TIROCINIO LABORATORIO BIOMEDICO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
3
|
BIO/14
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014335 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
|
|
1014336 -
MLATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
|
2
|
MED/10
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/10
|
7
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014337 -
CHIRURGIA TORACICA
|
2
|
MED/21
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010727 -
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
|
|
1010728 -
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA MEDICA
|
4
|
MED/09
|
14
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010729 -
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CHIRURGICA
|
4
|
MED/18
|
14
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014366 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
|
1014367 -
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
2
|
MED/11
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/11
|
7
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014368 -
CHIRURGIA VASCOLARE
|
2
|
MED/22
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014369 -
CHIRURGIA CARDIACA
|
1
|
MED/23
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9797012 -
TIROCINIO SEMEIOTICA MEDICA E CHIRURGICA
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9797013 -
TIROCINIO AREA CLINICA I
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
3
|
BIO/14
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014341 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE
|
|
1014342 -
GASTROENTEROLOGIA
|
3
|
MED/12
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014343 -
CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014344 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE INFETTIVE, CUTANEE E VENEREE
|
|
1014345 -
MALATTIE INFETTIVE
|
3
|
MED/17
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/17
|
-
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014346 -
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
|
2
|
MED/35
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795333 -
TIROCINIO AREA CLINICA II
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9796914 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO
|
|
97969141 -
MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO
|
3
|
MED/13
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/13
|
-
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
97969142 -
ENDOCRINOCHIRURGIA
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
97969143 -
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
|
1
|
MED/49
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
3
|
BIO/14
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010708 -
ANATOMIA PATOLOGICA
|
|
1010709 -
ANATOMIA PATOLOGICA I
|
5
|
MED/08
|
21
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010710 -
ANATOMIA PATOLOGICA II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1014350 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO
|
|
1014351 -
NEFROLOGIA
|
2
|
MED/14
|
7
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/14
|
-
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1014352 -
UROLOGIA
|
2
|
MED/24
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015269 -
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO
|
|
1015270 -
NEUROLOGIA
|
4
|
MED/26
|
14
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015271 -
NEURORADIOLOGIA
|
1
|
MED/37
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015272 -
NEUROCHIRURGIA
|
2
|
MED/27
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795334 -
TIROCINIO AREA CLINICA III
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9796915 -
PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA
|
|
97969151 -
PSICHIATRIA
|
4
|
MED/25
|
14
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
97969152 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
2
|
M-PSI/08
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
97969153 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
|
2
|
MED/39
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000760 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
|
6
|
MED/36
|
14
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006596 -
FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE
|
|
1006597 -
FARMACOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006598 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006599 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006600 -
FARMACOLOGIA CLINICA E INDICAZIONI TERAPEUTICHE III
|
2
|
BIO/14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006601 -
MEDICINA INTERNA
|
2
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010762 -
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE, FISIATRIA, CHIRURGIA PLASTICA E MAXILLO FACCIALE
|
|
1010763 -
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
|
2
|
MED/33
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010764 -
FISIATRIA E RIABILITAZIONE MOTORIA
|
2
|
MED/34
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010765 -
CHIRURGIA PLASTICA
|
1
|
MED/19
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010766 -
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE
|
1
|
MED/29
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010767 -
SANITA' PUBBLICA E SCIENZE MEDICO LEGALI
|
|
1010768 -
IGIENE E MEDICINA DI COMUNITA'
|
3
|
MED/42
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/42
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/42
|
7
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1010769 -
MEDICINA LEGALE
|
3
|
MED/43
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010770 -
MEDICINA DEL LAVORO
|
2
|
MED/44
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010708 -
ANATOMIA PATOLOGICA
|
|
1010709 -
ANATOMIA PATOLOGICA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010710 -
ANATOMIA PATOLOGICA II
|
5
|
MED/08
|
21
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004930 -
CLINICA GINECOLOGICA ED OSTETRICA
|
6
|
MED/40
|
14
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006602 -
CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA
|
|
1006603 -
ODONTOSTOMATOLOGIA
|
2
|
MED/28
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006604 -
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
|
2
|
MED/30
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006605 -
OTORINOLARINGOIATRIA
|
2
|
MED/31
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013126 -
CLINICA PEDIATRICA
|
|
1013127 -
Pediatria
|
5
|
MED/38
|
7
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013128 -
Genetica Medica
|
2
|
MED/03
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013129 -
Chirurgia Pediatrica
|
1
|
MED/20
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795335 -
TIROCINIO AREA DEI SERVIZI E SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9797015 -
TIROCINIO GINECOLOGIA E PEDIATRIA
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Sesto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003252 -
EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
|
|
1003253 -
MEDICINA D'URGENZA
|
2
|
MED/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003254 -
CHIRURGIA D'URGENZA
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003255 -
ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
|
2
|
MED/41
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014338 -
CHIRURGIA GENERALE ED ONCOLOGICA
|
|
1014339 -
CHIRURGIA GENERALE
|
5
|
MED/18
|
7
|
30
|
-
|
50
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014340 -
CHIRURGIA ONCOLOGICA
|
2
|
MED/18
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014322 -
PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DEL SANGUE ED ONCOLOGIA
|
|
1014323 -
MALATTIE DEL SANGUE
|
3
|
MED/15
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014324 -
ONCOLOGIA MEDICA
|
2
|
MED/06
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014353 -
GERIATRIA MEDICA E REUMATOLOGIA
|
|
1014354 -
GERIATRIA E GERONTOLOGIA
|
3
|
MED/09
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014355 -
REUMATOLOGIA
|
1
|
MED/16
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/16
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
9797014 -
TIROCINIO EMERGENZE E ONCOLOGIA
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9796922 -
CLINICA MEDICA E MEDICINA DI FAMIGLIA
|
|
97969221 -
CLINICA MEDICA
|
3
|
MED/09
|
7
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/09
|
-
|
15
|
-
|
25
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
97969222 -
MEDICINA DI FAMIGLIA
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1005303 -
SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
120
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795338 -
TIROCINIO ABILITANTE AREA MEDICA
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9795339 -
TIROCINIO ABILITANTE AREA CHIRURGICA
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9795340 -
TIROCINIO ABILITANTE MEDICINA GENERALE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
9796919 -
TIROCINIO PER LA PROVA FINALE
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
375
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |