Corso di laurea: Scienze e tecniche psicologiche
A.A. 2012/2013
Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze e capacità di comprensione richieste riguardano gli ambiti delle discipline di base della psicologia (sviluppi storici, psicologia cognitiva e della personalità), la psicologia del ciclo evolutivo, la psicologia sociale e del lavoro e quella dinamico-clinica.
Queste conoscenze vengono presentate in relazione ai recenti sviluppi delle neuroscienze e delle scienze cognitive e delle loro applicazioni sociali, e riferite ai possibili campi di utilizzazione delle competenza dello psicologo.
Sono previste discipline che integrano le competenze interdisciplinari: filosofia, pedagogia, sociologia.
Trasversalmente a tutte queste aree disciplinari vengono richieste competenze metodologiche che consentano di elaborare, implementare e verificare progetti di ricerca e intervento di tipo psicologico, nei vari ambiti considerati.
Le tipologie di attività formative e gli strumenti didattici previsti per lo sviluppo di queste conoscenze sono quelle tipiche della didattica frontale integrate da attività laboratoriali inserite all'interno delle singole discipline; la verifica avviene oltre che nell'esame tradizionale anche mediante verifiche e prove in itinere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le competenze che verranno formate riguardano le applicazioni, teoricamente fondate e progettualmente mirate, delle capacità di problem-solving, ai settori della psicologia dell'educazione, delle organizzazioni e istituzioni, del lavoro, della riabilitazione e intervento clinico.
In tutti questi settori di applicazione della psicologia verranno curate le connessioni con le discipline affini: neurologia e fisiologia, psicopatologia, pedagogia, didattica, sociologia.
Le applicazioni riguarderanno la capacità di comprendere i bisogni del territorio rispetto al disagio sociale ed alle emergenze sociali, anche al fine di realizzare azioni di prevenzione primaria fondate sulle conoscenze psicologiche.
Le capacità di applicazione delle conoscenze vengono promosse sul piano didattico e formativo mediante attività seminariali e di laboratorio, parallele alla didattica frontale, e mediante la discussione, individuale e di gruppo, sulle esperienze maturate nel tirocinio pratico presso istituzioni in cui le applicazioni della psicologia vengono concretamente esemplificate.
L'applicazione delle conoscenze verrà implementata anche mediante l'uso di tecnologie informatiche, di cui lo studente apprenderà criteri e possibili usi.
Autonomia di giudizio
La capacità di giudizio e valutazione critica riguarderà i molteplici aspetti della psicologia individuale, familiare, sociale (gruppi e istituzioni), con riferimento a situazioni in cui i dati da raccogliere e interpretare sono particolarmente complessi e caratterizzati da causalità circolari e non lineari.
Alle capacità diagnostiche e interpretative di 'senso' in situazioni complesse si accompagna la riflessione sulle responsabilità sociali ed etico-deontologiche connesse alle 'professioni di aiuto', in cui una persona si prende cura di un'altra, o di un gruppo, mediante le competenze acquisite nel percorso formativo.
Sul piano delle tipologie di attività formative e degli strumenti didattici, l'autonomia di giudizio viene promossa attraverso esperienze seminariali con presentazione di lavori individuali e di gruppo, valutati nelle prove in itinere e nell'esame di ciascun insegnamento, oltre che nell'elaborazione e discussione dell'elaborato finale.
Abilità comunicative
I laureati in scienze e tecniche psicologiche devono saper comunicare in modo chiaro le loro analisi e interpretazioni della realtà agli utenti della loro professione, facendo comprendere anche a non specialisti (altri professionisti, opinione pubblica, istituzioni pubbliche e private) i criteri e le metodologie scientifiche della psicologia.
Le tipologie di attività formative e gli strumenti didattici utilizzati nel corso di laurea dedicheranno particolare attenzione alla formazione di queste capacità comunicative, mediante laboratori ed esperienze pratiche guidate.
La verifica dell'acquisizione di adeguate abilità comunicative avverrà sia all'interno dei seminari e dei laboratori, sia nella riflessione sulle esperienze maturate durante il tirocinio pratico.
Capacità di apprendimento
Le capacità di auto-apprendimento devono essere acquisite in quantità e qualità adeguate a garantire una formazione continua autonoma, che metta il laureato in condizione di aggiornarsi sui progressivi sviluppi della scienza psicologica e delle sue applicazioni.
Questa capacità di auto-orientamento degli interessi specifici e delle competenze lavorative, che potrà essere completata nella laurea magistrale, determina le condizioni per una professionalità sempre aggiornata e rispondente alle richieste dal contesto sociale.
Le capacità di apprendimento autonomo vengono fatte acquisire, sul piano delle modalità formative e degli strumenti didattici, stimolando la ricerca bibliografica sui temi di interesse di ciascuna disciplina, offrendo diverse possibilità di scelta riguardo ad alcuni degli argomenti da preparare per gli esami, con possibilità di approfondimenti mirati allo specifico interesse del discente.
La verifica delle "learning skills" come capacità di utilizzazione autonoma delle modalità di apprendimento avviene, oltre che negli esami delle singole discipline, anche mediante l'elaborazione delle relazioni relative al tirocinio interno ed esterno ai corsi e infine mediante la produzione dell'elaborato di tesi per l'esame finale di laurea.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equipollente.
Le modalità di accesso al corso vengono riportate nel regolamento del Corso di Studio.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto su un tema teorico-metodologico o su una ricerca empirica congruente al percorso di studi seguito.
L'elaborato va concordato con un docente del corso e la discussione di questi elaborati avverrà in una seduta collettiva con una commissione di almeno 7 docenti.
Nella stessa seduta il laureando discute con la commissione una relazione sugli stage di tirocinio compiuti presso strutture convenzionate e nei laboratori teorico-pratici metodologici e professionalizzanti svolti durante il corso.
La valutazione finale espressa dalla commissione tiene conto sia della discussione dell' elaborato scritto che della relazione sui tirocini e i laboratori teorico-pratici.
(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche svolgeranno attività professionali nell'ambito della psicologia della salute, del benessere psichico e della prevenzione del disagio nei vari ambiti istituzionali, dalla scuola al Sistema sanitario, alle aziende e organizzazioni pubbliche e private.
In particolare svolgeranno attività connesse alla valutazione psicometrica, della gestione delle risorse umane, dell'applicazione di tecniche di valutazione, intervento, sensibilizzazione e ricerca negli ambiti psicologici orientati alla comprensione, alla diagnosi ed alla prevenzione del disagio della persona, della famiglia e dei gruppi, sia in ambito istituzionale che privato.
Il corso mira alla formazione di una figura professionale in grado di utilizzare metodi e procedure di indagine scientifica e di strumenti operativi di indagine della personalità e di intervento preventivo e di counseling.
Gli ambiti di attività di tale figura riguardano le seguenti aree:
- l'accertamento dei processi di apprendimento e socializzazione nei vari ambiti in cui esso si realizza;
- la collaborazione con gli insegnanti relativamente agli aspetti psicologici della programmazione, dell'individualizzazione e della sperimentazione didattica, con riferimento anche agli allievi portatori di disabilità o di handicap;
- la sensibilizzazione psicologica degli educatori e dei genitori su tematiche di rilievo in relazione alle diverse fasce di età (per esempio, la motivazione, i problemi dell'adolescenza, il lavoro di gruppo);
- la prevenzione, assistenza, sostegno, promozione, valutazione e sviluppo nelle aree della salute, dei servizi alla persona e alla famiglia, in istituzioni socio sanitarie, strutture territoriali di salute mentale, strutture residenziali e semiresidenziali per minori, famiglie, anziani, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici, associazioni e organizzazioni di servizi per la promozione della convivenza, anche con riferimento ai processi multiculturali e multietnici, istituzioni preposte alla tutela giuridica dei minori e degli adulti.
Sono esempi di competenze professionali in relazione alle aree citate:
- l'applicazione di strumenti qualitativi e quantitativi di misura dell'apprendimento, l'interpretazione dei risultati e la raccolta di elementi per l'orientamento scolastico e professionale;
- la costruzione e l'applicazione di strumenti di osservazione del comportamento;
- la collaborazione alla valutazione delle disabilità nel ciclo di vita e alla programmazione del lavoro riabilitativo;
- la gestione di processi di sensibilizzazione e formazione in campo psicologico;
- la collaborazione alla ricerca e sperimentazione sulla qualità degli interventi psicologici e delle relazioni interpersonali e di gruppo;
- l'uso di tecniche di analisi e di valutazione psicologica e dei contesti di vita quotidiana;
- l'organizzazione e la gestione dei gruppi;
- il sostegno psicologico e la riabilitazione psicosociale.
(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001136 -
FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA
|
10
|
M-PSI/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001138 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
10
|
M-PSI/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE (Lo studente deve scegliere un corso integrato tra i due proposti) - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
1000965 -
FONDAMENTI DI ANATOMIA E DI NEURO-PSICO-FISIOLOGIA
|
|
1000966 -
FONDAMENTI DI ANATOMIA
|
3
|
BIO/16
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000967 -
FONDAMENTI DI NEURO-PSICO-FISIOLOGIA
|
7
|
M-PSI/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000972 -
FONDAMENTI ANATOMOFISIOLOGICI DELLE ATTIVITA' PSICHICHE E DI NEURO-PSICO-FISIOLOGIA
|
|
1000973 -
FONDAMENTI ANATOMOFISIOLOGICI DELLE ATTIVITA' PSICHICHE
|
3
|
BIO/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1000974 -
FONDAMENTI DI NEURO-PSICO-FISIOLOGIA
|
7
|
M-PSI/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001141 -
PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
M-PED/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1001140 -
PSICOLOGIA DINAMICA
|
10
|
M-PSI/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007260 -
SOCIOLOGIA
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
4
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001139 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
|
8
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003696 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
7
|
M-PSI/08
|
30
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003695 -
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
|
6
|
M-PSI/08
|
24
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001151 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
5
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001153 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
250
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001145 -
PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE
|
8
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001146 -
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA
|
5
|
MED/25
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001137 -
FONDAMENTI DI INFORMATICA PER LA PSICOLOGIA
|
6
|
ING-INF/05
|
24
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003689 -
PSICOBIOLOGIA
|
5
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001147 -
DIAGNOSTICA PSICOLOGICA
|
8
|
M-PSI/03
|
36
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003692 -
PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGICA
(obiettivi)
Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione delle applicazioni giuridiche e forensi della psicologia, con particolare riferimento agli aspetti criminologici e penalistici. - Gli ambiti della psicologia giuridica - Criminalità e reati. La nozione di responsabilità - La punizione del reato e la psicologia penitenziaria - Gli aspetti e i processi riabilitativi - Reati dei minorenni e sui minorenni
|
6
|
M-PSI/05
|
24
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001152 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
7
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001154 -
STAGES E TIROCINI
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
200
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
1003709 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti per consolidare e approfondire le competenze in lingua inglese con particolare riferimento agli aspetti grammaticali, morfologici, lessicali relativi al livello A2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, alle abilità di comprensione testuale e alla riflessione linguistica su argomenti specifici relativi al corso di laurea (Psychological Sciences).
|
7
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003702 -
PSICOLOGIA DEI GRUPPI SOCIALI
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative: 1)al funzionamento dei gruppi sociali e dei gruppi psicologici, in particolare; 2)agli strumenti fondamentali della ricerca psicosociale; 3)alla rilevanza sociale e scientifica della Ricerca Azione
|
7
|
M-PSI/05
|
30
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001045 -
PSICODINAMICA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI FAMILIARI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è lo studio dell’integrazione del bambino con l’ambiente, delle relazioni familiari e dello sviluppo delle sue competenze cognitivo-affettive secondo i modelli di sviluppo in psicoanalisi.
|
6
|
M-PSI/07
|
24
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000955 -
PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire conoscenze inerenti le recenti acquisizioni in tema di disabilità in relazione alle definizioni, alla valutazione e al trattamento.
|
7
|
M-PSI/04
|
30
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000970 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1003737 -
PEDIATRIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003735 -
IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA
|
5
|
MED/42
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1007588 -
STORIA DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1003737 -
PEDIATRIA
|
5
|
MED/38
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003735 -
IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007588 -
STORIA DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1007594 -
PSICOLOGIA DELLA CREATIVITA' CON LAB. DI METODI DI PSICOLOGIA DELLA CREATIVITA'
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007593 -
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CON LAB.DI METODI DI ORIENTAMENTO
|
7
|
M-PSI/06
|
30
|
-
|
12
|
-
|
-
|
|
ITA |
1007606 -
TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO CON LAB.
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1007594 -
PSICOLOGIA DELLA CREATIVITA' CON LAB. DI METODI DI PSICOLOGIA DELLA CREATIVITA'
|
7
|
M-PSI/04
|
30
|
-
|
12
|
-
|
-
|
|
ITA |
1007593 -
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CON LAB.DI METODI DI ORIENTAMENTO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007606 -
TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO CON LAB.
|
7
|
M-PSI/03
|
30
|
-
|
12
|
-
|
-
|
|
ITA |