Corso di laurea: Sociologia
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Sociologia mostrerà conoscenza delle teorie, della storia, dei metodi e delle tecniche con le quali le scienze sociali e la sociologia stanno affrontando i mutamenti delle società contemporanee, dei loro processi e delle loro strutture.
Saprà trovare, per campi particolari di applicazione delle proprie competenze, strumenti di confronto con le discipline affini e con le altre scienze, sapendo valorizzare la specificità della disciplina attraverso contributi critici ed originali sul piano della impostazione dei problemi e della ricerca.
Riuscirà, in questo confronto, a sviluppare in senso professionale le proprie capacità, offrendole in modo produttivo al mercato del lavoro, dei servizi e delle professioni.
A tal fine il corso si avvarrà di una didattica che, superato l'obiettivo istituzionale ed introduttivo alle discipline, adotterà strumenti (lezioni frontali, seminari, partecipazione a stage e tirocini, partecipazione a fasi di ricerca), orientati alla sviluppo ed alla maturazione delle specifiche problematiche disciplinari.
Ciascun insegnamento individua tal fine, in relazione agli altri insegnamenti, un'area di problemi specifici intorno ai quali organizzare l'offerta didattica ed il lavoro seminariale, con l'ausilio di testi e materiali che sollecitino l'impegno dello studente ad acquisire e verificare gli strumenti teorici e tecnici sui quali sta costruendo la propria competenza.
Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itinere ed esami finali in forma scritta od orale, nonché nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado
a) di orientarsi nello scenario categoriale proprio della sociologia nel confronto con le altre discipline.
Saprà individuare i fenomeni sociali sui quali le diverse discipline concorrono con le loro differenti concettualizzazioni e saprà offrire conoscenze, teorie, dati ed informazioni che specificano in modo critico ed originale la prospettiva sociologica.
b) di orientarsi nella individuazione delle fonti di dati sui fenomeni sociali, nei diversi ambiti di specificazione della disciplina, nella ricostruzione delle fonti bibliografiche nazionali ed internazionali e delle mappe cognitive specifiche delle diverse articolazioni disciplinari.
c) di orientarsi nella costruzione di specifici ed originali disegni di ricerca in relazione ad aree di approfondimento alle quali si sarà dedicato, nella loro riconduzione ad aree teoriche di riferimento ed alle discipline tradizionali che insistono sul fenomeno osservato.
Tali capacità saranno coltivate attraverso esperienze di ricerca, elaborate anche con altre discipline, sulle fonti di dati e bibliografiche, sia tradizionali che on-line, partecipazione alle attività di stages e tirocinio, esercitazioni sulle banche-dati digitali in rete, la partecipazione didatticamente orientata a fasi di ricerche in corso.
Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itenere ed esami finali in forma scritta od orale, nonchè nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di interrogarsi sugli strumenti teorici e concettuali, gli oggetti ed i metodi delle conoscenze sociologiche e dei loro limiti, individuando allo stesso tempo i percorsi di approfondimento necessari rispetto ai campi di proprio interesse ed alle discipline coinvolte.
Questo risultato sarà perseguito attraverso strumenti didattici, come lezioni e seminari, volti a sviluppare il confronto, nell'ambito di ciascun insegnamento del corso, per valorizzare, in modo critico e riflessivo, la diversità delle tradizioni disciplinari, degli approcci e degli interessi di ricerca presenti nella Facoltà.
Gli indicatori verranno elaborati, nell' ambito di ciascuno degli insegnamenti, in riferimento alla perizia mostrata dallo studente nel formulare domande pertinenti, sul piano della ricerca, delle politiche e della teoria, su aree definite di problemi specifici del Corso.Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itinere ed esami finali in forma scritta od orale, nonché nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.Abilità comunicative
Lo studente disporrà di competenze adeguate per leggere saggi della disciplina in almeno una lingua diversa dalla propria, per adoperare con proprietà i più comuni software per la redazione di testi e per la ricerca sulle basi di dati (bibliografiche e statistiche), per la presentazione dei modelli, dei calcoli e delle statistiche specifiche dei problemi a cui sono dedicate le attività degli insegnamenti, per redigere secondo le regole di una corretta comunicazione, il testo di una relazione, di una parte di un rapporto di ricerca, di una rassegna bibliografica.
Gli strumenti didattici adoperati (lezioni, seminari,stage) saranno di conseguenza orientati alla presentazione ed alla sperimentazione di tali strumenti e modalità di comunicazione.
Gli indicatori verranno elaborati, nell' ambito di ciascun insegnamento e con riguardo ai problemi trattati, in riferimento alla perizia mostrata dallo studente nel predisporre ed esporre informazioni rilevanti rispetto alle discipline, alle professionalità, agli ambiti istituzionali ed organizzativi specifici del corso.
Le verifiche dell'apprendimento consisteranno in prove in itinere ed esami finali in forma scritta od orale, nonchè nella presentazione di elaborati specificamente predisposti.Capacità di apprendimento
Lo studente disporrà della capacità di imputare dati, conoscenze ed informazioni alle teorie ed ai fenomeni cui si riferiscono, individuando i possibili sviluppi conoscitivi, le esigenze informative che questi richiedono, gli approfondimenti tematici e teorici necessari a sostenerli.
Avrà per questo assimilato, in modo critico ed originale, uno o più dei metodi di lavoro che gli verranno proposti durante lo svolgimento delle attività didattiche che per questo si avvarranno di strumenti tradizionali come lezioni e seminari.
A questi fini, ciascuna delle attività didattiche del corso, disporrà specifici strumenti di verifica (relazioni finali, progetti di ricerca, parti di rapporti di ricerca, colloqui ed esami) volti ad appurare, nel proprio ambito la progressiva acquisizione di queste capacità.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso occorre possedere le seguenti conoscenze:
- conoscenze legate alle tematiche del Corso acquisite con una laurea di durata triennale, ovvero equivalente titolo di studio conseguito all'estero, nelle classi di laurea di indirizzo economico, filosofico, giuridico, politico sociale, sociologico e comunicativo.
- conoscenze documentabili di abilità informatiche e di almeno una lingua straniera.
Specificamente, per essere ammessi alla Laurea Magistrale LM 88 è necessario possedere conoscenze per n.
50 CFU nelle seguenti aree: SPS, IUS, M, SECS.
Di questi 50 CFU lo studente deve aver acquisito - in almeno tre aree delle quattro sopra indicate - 9 CFU in ogni singola area, per un totale di 27 CFU.
Agli studenti che documentino il possesso di CFU ulteriori rispetto a quelli della laurea di provenienza, conseguiti in corsi singoli corrispondenti ai corsi della specifica laurea magistrale per la quale concorrono, è attribuito un punteggio aggiuntivo pari al 20% del punteggio massimo di ciascuna prova selettiva rapportato al numero di CFU posseduti (massimo 40 CFU)
Tali conoscenze saranno oggetto di un colloquio volto ad accertare il grado e l'adeguatezza della preparazione sulle tematiche inerenti le quattro aree indicate.
La bibliografia utile alla preparazione del colloquio può essere consultata tramite l'allegato seguente:Prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una ricerca originale condotta dallo studente sotto la supervisione di un docente del Corso, nella redazione di un elaborato o di un rapporto di ricerca su supporto scritto o multimediale, prodotti nell'ambito della programmazione delle attività di tirocinio concordate secondo le modalità di cui all'allegato e nella sua discussione del rapporto con i membri della commissione di laurea.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Le conoscenze e competenze acquisite daranno modo ai laureati magistrali di inserirsi in ambiti lavorativi quali:
- istituzioni culturali e scientifiche preposte all'analisi sociale e alla formulazione di politiche pubbliche in campo sociale, culturale, territoriale e del lavoro;
- Unione Europea, amministrazione pubblica a livello sia centrale sia periferico, istituzioni e agenzie per lo sviluppo territoriale;
- aziende che operano nel settore delle ricerche sull'opinione pubblica, in quello dei servizi per le imprese e in area culturale e comunicativa;
- uffici studi, di marketing e del personale delle imprese stesse;
- uffici stampa e unità di relazioni con il pubblico;
- agenzie e organizzazioni di consulenza strategica nel campo dell'analisi del mercato del lavoro, della gestione del territorio e degli insediamenti urbani, della comunicazione istituzionale e d'impresa, dei sistemi organizzativi e della gestione delle risorse umane;
- organizzazioni non governative, nazionali e internazionali, che agiscono nel campo culturale, delle politiche e degli interventi di solidarietà e sostegno.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi alle seguenti aree:
- tecnici ed esperti di ricerca sociale
- esperti di organizzazione, gestione delle risorse umane e politiche del lavoro;
- esperti di sviluppo del territorio;
- esperti di interventi culturali, comunicativi e formativi;
- ricercatori ed esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale.Orientamento in ingresso
All'avvio delle attività didattiche viene presentata agli studenti immatricolati la strutturazione del Corso di laurea, le discipline specifiche di insegnamento per anno di corso, gli obiettivi formativi, i profili in uscita, il calendario, il percorso di tirocinio e le sessioni di laurea.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia è volto a fornire una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche che permetta di connettere i saperi specialistici e i contributi teorici e metodologici di discipline affini in un sistema integrato di conoscenze teoriche e abilità operative.
Intende qualificare i laureati con il possesso di competenze metodologiche e tecniche che li mettano in grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche delle società contemporanee.
In particolare, la formazione acquisita è volta a permettere loro di muoversi tra i diversi paradigmi di analisi, in primo luogo quelli della teoria sociologica classica e contemporanea, ma anche di discipline confinanti; all' acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca sociale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007058 -
MODELLI DI CITTA', POLITICHE TERRITORIALI E GEOGRAFIA
|
|
1007059 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
(obiettivi)
Il modulo 2 istruisce sullo spazio urbano e sulle strutture della città e introduce sulle reti di città, sulla dimensione urbana della globalizzazione e in ultimo sulle politiche urbane. Il Corso è volto a fornire una conoscenza adeguata della disciplina geografica fornendo competenze metodologiche e tecniche che permettano analisi e interpretazioni dei modi di funzionamento e delle dinamiche delle società contemporanee. In particolare, la formazione acquisita è volta alla acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca.
|
3
|
SPS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007060 -
CITTA' E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO
(obiettivi)
Il modulo 1 propone una disamina sul fenomeno urbano e sulle forme della città. Il Corso è volto a fornire una conoscenza adeguata della disciplina geografica fornendo competenze metodologiche e tecniche che permettano analisi e interpretazioni dei modi di funzionamento e delle dinamiche delle società contemporanee. In particolare, la formazione acquisita è volta alla acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca.
|
3
|
M-GGR/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007061 -
ANALISI DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANO
(obiettivi)
Il modulo 2 istruisce sullo spazio urbano e sulle strutture della città e introduce sulle reti di città, sulla dimensione urbana della globalizzazione e in ultimo sulle politiche urbane. Il Corso è volto a fornire una conoscenza adeguata della disciplina geografica fornendo competenze metodologiche e tecniche che permettano analisi e interpretazioni dei modi di funzionamento e delle dinamiche delle società contemporanee. In particolare, la formazione acquisita è volta alla acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca.
|
3
|
M-GGR/02
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006996 -
MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI
|
|
1006997 -
Tecniche fattoriali e di clustering
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche necessarie alla comprensione di:
principi e la logica dell’analisi multidimensionale e multivariata paradossi dell’analisi multivariata tipologia delle matrici
ed all’uso ed interpretazione delle tecniche multidimensionali di elaborazione dei dati. Lo studente svilupperà la conoscenza metodologica e tecnica delle procedure di gestione di data-base complessi mediante l’uso di banche-dati digitali in rete e di software specialistico di elaborazione statistica.
|
3
|
SECS-S/05
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006998 -
Modelli per l'analisi delle relazioni causali
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze teoriche necessarie alla comprensione di:
principi e la logica dell’analisi multidimensionale e multivariata paradossi dell’analisi multivariata tipologia delle matrici
ed all’uso ed interpretazione delle tecniche multidimensionali di elaborazione dei dati. Lo studente svilupperà la conoscenza metodologica e tecnica delle procedure di gestione di data-base complessi mediante l’uso di banche-dati digitali in rete e di software specialistico di elaborazione statistica.
|
3
|
SECS-S/05
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006999 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. La valutazione
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007000 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. Approcci multi criteri e approcci comparativi
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1005473 -
POTERE, POLITICA, ISTITUZIONI
|
|
1005474 -
POLITICA E DECISIONI
(obiettivi)
Coerentemente con l’obiettivo del corso di laurea di fornire competenze metodologiche e tecniche che li mettano in grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche delle società contemporanee, il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti per essere in grado: - di distinguere una democrazia dagli altri regimi politici e tra i diversi modelli di democrazia; - di valutare se, come e quanto l’effettivo processo attraverso il quale le democrazie prendono decisioni è efficace e coerente con i principi che le ispirano.
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005475 -
POLITICA E ISTITUZIONI
(obiettivi)
Coerentemente con l’obiettivo del corso di laurea di fornire competenze metodologiche e tecniche che li mettano in grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche delle società contemporanee, il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti per essere in grado: - di distinguere una democrazia dagli altri regimi politici e tra i diversi modelli di democrazia; - di valutare se, come e quanto l’effettivo processo attraverso il quale le democrazie prendono decisioni è efficace e coerente con i principi che le ispirano.
|
3
|
SPS/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005476 -
OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
(obiettivi)
Il modulo ha lo scopo di fornire le conoscenze concettuali ed empiriche, gli strumenti teorici e analitici relativi a: la dimensione comunicativa dei processi politici e la funzione svolta dall’opinione pubblica nei regimi democratico - rappresentativi delle società contemporanee; il ruolo dei movimenti collettivi sia nelle arene sociali sia in quelle dei mass-media, con particolare riferimento alle nuove dinamiche negli spazi virtuali on line (Internet) e in quelli reali off line.
|
3
|
SPS/11
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006954 -
TEORIA SOCIOLOGICA E MODELLI SOCIOLOGICI DELLA COMPLESSITA'
|
|
1006955 -
LA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire strumenti teorici e metodologici atti a stimolare nello studente una lettura della società come sistema complesso, capace in quanto sistema di interazione nonlineare di esibire fenomeni emergenti, sorprendenti, in tal senso imprevedibili. Sotto questo profilo, il corso persegue l’obiettivo di formare nello studente la coscienza di un panorama scientifico caratterizzato da un processo di unificazione delle scienze data la pervasività dei fenomeni nonlineari in ogni contesto scientifico, naturale e sociale. Alla luce di questa consapevolezza, egli potrà maturare competenze teoriche e metodologiche che lo mettono n grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche della società.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006956 -
LA SOCIOLOGIA DELLA MODERNITA'
(obiettivi)
Nel secondo modulo si prenderanno in considerazione alcune delle più importanti teorie della modernità elaborate da autori quali: Giddens, Castells, Beck, Bauman, Sassen. Una particolare attenzione verrà dedicata al tema dell’identità nelle sue declinazioni assunte come oggetto di riflessione teorica e di indagine empirica da parte delle Scienze sociali.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006957 -
TEORIA E MODELLI NEL DIBATTITO SOCIOLOGICO CORRENTE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006958 -
L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI SISTEMI COMPLESSI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013050 -
COMUNICAZIONE PUBBLICA
|
|
1013051 -
COMUNICAZIONE, ORGANIZZAZIONI E DECISIONI.
(obiettivi)
Definizione teorica degli elementi principali della comunicazione pubblica. Presentare differenti prospettive a confronto.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013052 -
METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE DELLE DECISIONI
(obiettivi)
Descrive lo scenario ricco e contraddittorio della comunicazione delle pubbliche amministrazioni in Italia.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002249 -
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
|
1002250 -
TEORIE DELLA MODERNIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Nel corso del modulo si affronteranno le principali questioni connesse ai processi di sviluppo: le misure dello sviluppo, i modelli di sviluppo, il ruolo dello stato come agente di innovazione, la sostenibilità sociale e ambientale, la crisi della modernità e le alternative allo sviluppo. Al termine del corso, lo studente possiederà un’ampia conoscenza degli strumenti teorici e metodologici utilizzati in campo sociologico per lo studio dei problemi dello sviluppo e della loro specificità rispetto agli approcci utilizzati dalle altre discipline e segnatamente dall’economia. Sarà in grado di dare un giudizio critico sulle proposte interpretative e i progetti riguardanti un problema centrale per le società contemporanee e per le relazioni internazionali. Sarà in grado di reperire fonti (di teorie e di dati) che consentano ulteriori approfondimenti e avrà la possibilità di contribuire alla progettazione di interventi riguardanti i vari aspetti in cui si articolano le politiche di sviluppo. La/o studente sarà altresì in grado di elaborare e presentare in pubblico un breve paper concordato con la docente in relazione ai temi e alle questioni trattate durante il corso
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002251 -
MISURE E MODELLI DI SVILUPPO
(obiettivi)
Nel corso del modulo si affronteranno le principali questioni connesse ai processi di sviluppo: le misure dello sviluppo, i modelli di sviluppo, il ruolo dello stato come agente di innovazione, la sostenibilità sociale e ambientale, la crisi della modernità e le alternative allo sviluppo. Al termine del corso, lo studente possiederà un’ampia conoscenza degli strumenti teorici e metodologici utilizzati in campo sociologico per lo studio dei problemi dello sviluppo e della loro specificità rispetto agli approcci utilizzati dalle altre discipline e segnatamente dall’economia. Sarà in grado di dare un giudizio critico sulle proposte interpretative e i progetti riguardanti un problema centrale per le società contemporanee e per le relazioni internazionali. Sarà in grado di reperire fonti (di teorie e di dati) che consentano ulteriori approfondimenti e avrà la possibilità di contribuire alla progettazione di interventi riguardanti i vari aspetti in cui si articolano le politiche di sviluppo. La/o studente sarà altresì in grado di elaborare e presentare in pubblico un breve paper concordato con la docente in relazione ai temi e alle questioni trattate durante il corso
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006996 -
MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI
|
|
1006997 -
Tecniche fattoriali e di clustering
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006998 -
Modelli per l'analisi delle relazioni causali
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006999 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. La valutazione
(obiettivi)
Capacità di gestire strumenti teorici e operativi elementari, per impostare una ricerca valutativa , base di qualunque tipo di valutazione, facendo particolare attenzione sia ai cosiddetti ‘indicatori valutativi’ che alle questioni metodologiche di base
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007000 -
Teorie e tecniche nella ricerca valutativa. Approcci multi criteri e approcci comparativi
(obiettivi)
Potenziamento della capacità di scegliere la tecnica di volta in volta più adeguata al tipo di valutazione da affrontare, rafforzando in particolare la specifica abilità nel progettare e gestire lo strumento definito “focus group “
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001923 -
TEORIA DELLA PERSONA E FILOSOFIA SOCIALE
|
|
1001924 -
PERSONA E RESPONSABILITA'
(obiettivi)
Lo scopo principale di questo modulo è stimolare gli studenti a sviluppare una concezione adeguata dell’approccio filosofico-politico alle decisioni pubbliche.
|
3
|
M-FIL/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001925 -
FILOSOFIA E DECISIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Lo scopo principale di questo modulo è stimolare gli studenti a sviluppare una concezione adeguata dell’approccio filosofico-politico alle decisioni pubbliche.
|
3
|
SPS/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006954 -
TEORIA SOCIOLOGICA E MODELLI SOCIOLOGICI DELLA COMPLESSITA'
|
|
1006955 -
LA TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006956 -
LA SOCIOLOGIA DELLA MODERNITA'
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006957 -
TEORIA E MODELLI NEL DIBATTITO SOCIOLOGICO CORRENTE
(obiettivi)
Nel terzo modulo verranno introdotti e approfonditi alcuni temi concernenti il confronto tra l’analisi sociologica e le altre scienze, in particolare la biologia molecolare e le neuroscienze. Attraverso dei riferimenti a tematiche di genomica comportamentale si offriranno spunti di analisi su alcuni punti di mediazione e di divergenza tra le diverse modalità in cui tali diversi ambiti scientifici guardano oggi alle determinanti naturali e culturali del comportamento sociale, alla struttura innata dei processi mentali, ai limiti delle facoltà di apprendimento, ai fondamenti dei processi decisionali.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006958 -
L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI SISTEMI COMPLESSI
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire strumenti teorici e metodologici atti a stimolare nello studente una lettura della società come sistema complesso, capace in quanto sistema di interazione nonlineare di esibire fenomeni emergenti, sorprendenti, in tal senso imprevedibili. Sotto questo profilo, il corso persegue l’obiettivo di formare nello studente la coscienza di un panorama scientifico caratterizzato da un processo di unificazione delle scienze data la pervasività dei fenomeni nonlineari in ogni contesto scientifico, naturale e sociale. Alla luce di questa consapevolezza, egli potrà maturare competenze teoriche e metodologiche che lo mettono n grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche della società.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1002934 -
SOCIOLOGIA E DECISIONE GIURIDICA
|
|
1002935 -
CULTURA GIURIDICA E DECISIONI COLLETTIVE
(obiettivi)
Approfondire le dimensioni proceduralizzate delle decisioni collettive che si realizzano attraverso norme giuridiche, nel sistema penale e nelle amministrazioni.
|
3
|
SPS/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002936 -
PROCESSI DI DECISIONE GIURIDICA E SISTEMI DI COMUNICAZIONE SOCIALE
(obiettivi)
Il rapporto tra informazioni e decisioni in tipi particolari di procedimento giuridico, in ambito penale ed in ambito amministrativo.
|
3
|
SPS/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013063 -
ECONOMIA CIVILE
|
|
1013064 -
FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1
(obiettivi)
Il modulo ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza preliminare della metodologia di indagine basata sull’individualismo metodologico e su possibili metodologie alternative più in linea con l’analisi sociologica.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013065 -
FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2
(obiettivi)
Il modulo ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza preliminare della metodologia di indagine basata sull’individualismo metodologico e su possibili metodologie alternative più in linea con l’analisi sociologica.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013066 -
STUDI DI CASO
(obiettivi)
Il modulo fornisce alcune analisi concrete di fenomeni collettivi e relative implicazioni economiche.
|
3
|
SECS-P/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1007034 -
SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
|
|
1007035 -
EVOLUZIONE E SVILUPPO DEI NUOVI MEDIA: LE IMPLICAZIONI SOCIALI DELLE NUOVE TECNOLOGIE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007036 -
NUOVI MEDIA E NUOVE PRATICHE DI PRODUZIONE, USO E CONSUMO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007052 -
TEORIE, MODELLI E TECNICHE INFORMATICHE E DI ANALISI DEI DATI
|
|
1007053 -
TECNICHE DI ANALISI MONOVARIATA E MULTIVARIATA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007054 -
INTRODUZIONE AL DATA MINING
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013045 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI
|
|
1013046 -
L'ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire alcune conoscenze di base dell’agire delle pubbliche amministrazioni e conoscenze specifiche in materia di servizi pubblici, in particolare di servizi sociali. L’obiettivo specifico, in linea con l’obiettivo generale del corso di laurea, è creare un profilo professionale di esperto nel campo della gestione e programmazione dei servizi sociali, attraverso la conoscenza della normativa in materia, statale e regionale, degli orientamenti giurisprudenziali, particolarmente in tema di forme di gestione del servizio pubblico, del ruolo delle autonomie locali e dei soggetti del terzo settore, nella prospettiva del principio costituzionale di sussidiarietà. Gli studenti saranno in grado di comprendere i rispettivi ruoli del pubblico e del privato pur nella stretta interrelazione che li caratterizza nel particolare settore dei servizi sociali; di predisporre le attività amministrative necessarie (bandi, operazioni di gara) per l’affidamento dei servizi, utilizzando, come richiesto dalla normativa pubblicistica, gli strumenti della comunicazione pubblica.
|
3
|
IUS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013047 -
FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SERVIZI PUBBLICI
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire alcune conoscenze di base dell’agire delle pubbliche amministrazioni e conoscenze specifiche in materia di servizi pubblici, in particolare di servizi sociali. L’obiettivo specifico, in linea con l’obiettivo generale del corso di laurea, è creare un profilo professionale di esperto nel campo della gestione e programmazione dei servizi sociali, attraverso la conoscenza della normativa in materia, statale e regionale, degli orientamenti giurisprudenziali, particolarmente in tema di forme di gestione del servizio pubblico, del ruolo delle autonomie locali e dei soggetti del terzo settore, nella prospettiva del principio costituzionale di sussidiarietà. Gli studenti saranno in grado di comprendere i rispettivi ruoli del pubblico e del privato pur nella stretta interrelazione che li caratterizza nel particolare settore dei servizi sociali; di predisporre le attività amministrative necessarie (bandi, operazioni di gara) per l’affidamento dei servizi, utilizzando, come richiesto dalla normativa pubblicistica, gli strumenti della comunicazione pubblica.
|
3
|
IUS/10
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002474 -
LINGUA INGLESE
|
|
1002475 -
WORLD ECONOMY: PRESENT ISSUES AND CHALLENGES
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002476 -
GLOBALISATION: THE EVOLVING SCENARIO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013314 -
POLITICHE SOCIALI E AMMINISTRAZIONE DIGITALE
|
|
1013315 -
PROFILI SOCIO-GIURIDICI NELLA TRASFORMAZIONE DELL’AZIONE PUBBLICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013316 -
METODOLOGIE DI ANALISI NELLA COMUNICAZIONE 2.0
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007099 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO
|
|
1007100 -
LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007101 -
ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007102 -
FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
|
|
1007103 -
ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI NAZIONALI DI FORMAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007104 -
CONCETTI E METODI DELLA FORMAZIONE E GESTIONE DELLE R.U.
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006986 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
|
1006987 -
Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006988 -
Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e estinzione. Diritti e doveri delle parti nel contratto di lavoro. La flessibilità.
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1001171 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
6
|
|
150
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1007034 -
SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA
|
|
1007035 -
EVOLUZIONE E SVILUPPO DEI NUOVI MEDIA: LE IMPLICAZIONI SOCIALI DELLE NUOVE TECNOLOGIE
(obiettivi)
Il primo modulo, a carattere storico-sociale, è finalizzato a descrivere e commentare causalmente l’evoluzione e lo sviluppo dei nuovi media e delle infrastrutture tecnologiche e sociali correlate e ad analizzare sociologicamente le condizioni strutturali e contestuali che spiegano le implicazioni sociali legate all’avvento dei nuovi media.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007036 -
NUOVI MEDIA E NUOVE PRATICHE DI PRODUZIONE, USO E CONSUMO
(obiettivi)
Il secondo modulo affronta alcune importanti questioni legate alle pratiche di produzione, consumo e agli stili di vita (identità, scelte politiche, ecc.) legate agli usi delle nuove tecnologie della comunicazione. Una particolare attenzione verrà dedicata alla questione delle libertà digitali e dei processi di condivisione e di ‘apertura’ della conoscenza che le nuove tecnologie della comunicazione rendono possibili. Particolare rilievo verrà riconosciuto anche al giornalismo partecipativo e al marketing digitale.
|
3
|
SPS/08
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007052 -
TEORIE, MODELLI E TECNICHE INFORMATICHE E DI ANALISI DEI DATI
|
|
1007053 -
TECNICHE DI ANALISI MONOVARIATA E MULTIVARIATA
(obiettivi)
Gli obiettivi del modulo sono condurre lo studente: -alla conoscenza del linguaggio R e ad auto-apprendere le sue potenzialità mediante l’uso delle risorse disponibili in internet. -alla conoscenza di alcuni argomenti di statistica monovariata e multivariata mediante applicazioni con il linguaggio R.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007054 -
INTRODUZIONE AL DATA MINING
(obiettivi)
Dare una panoramica delle tecniche di gestione di basi di dati e delle nozioni di data e text mining per derivare, in maniera automatica, pattern di interesse. Negli ultimi anni queste tecniche si sono via via consolidate per l’aumento imponente della quantità di dati digitali raccolti in seguito al tracciamento elettronico delle attività che svolgiamo abitualmente: acquisti online, attività sui social media, accesso a online news, etc. Analisi accurate di questi dati permettono di scoprire fenomeni sociali di sicuro interesse per gli scienziati sociali.
|
3
|
INF/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013045 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI
|
|
1013046 -
L'ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013047 -
FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SERVIZI PUBBLICI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002474 -
LINGUA INGLESE
|
|
1002475 -
WORLD ECONOMY: PRESENT ISSUES AND CHALLENGES
(obiettivi)
L'obiettivo è quello di sviluppare le capacità linguistiche degli studenti in tre aree principali: la lettura, l’ascolto, e la conversazione; così da incoraggiare il pensiero critico e autonomo su temi di rilevanza per questo corso di laurea. Attraverso la lettura e la discussione guidata, gli studenti apprenderanno il lessico appropriato per la discussione di temi di attualità nel campo dell’economia politica, e svilupperanno le loro capacità di riflettere su questioni che interessano il contesto globale in questo periodo.
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002476 -
GLOBALISATION: THE EVOLVING SCENARIO
(obiettivi)
L'obiettivo è quello di sviluppare le capacità linguistiche degli studenti in tre aree principali: la lettura, l’ascolto, e la conversazione; così da incoraggiare il pensiero critico e autonomo su temi di rilevanza per questo corso di laurea. Attraverso la lettura e la discussione guidata, gli studenti apprenderanno il lessico appropriato per la discussione di temi di attualità nel campo dell’economia politica, e svilupperanno le loro capacità di riflettere su questioni che interessano il contesto globale in questo periodo.
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013314 -
POLITICHE SOCIALI E AMMINISTRAZIONE DIGITALE
|
|
1013315 -
PROFILI SOCIO-GIURIDICI NELLA TRASFORMAZIONE DELL’AZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Si prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze per la gestione e interpretazione di informazioni legate al flusso comunicativo veicolato dai nuovi media digitali. Particolare attenzione sarà data alla network analysis come strumento per la ricerca sociale. Verranno fornite informazioni sia tecniche che teoriche sull’impiego di freeware disponibili per l’analisi di dati relazionali.
|
3
|
SPS/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013316 -
METODOLOGIE DI ANALISI NELLA COMUNICAZIONE 2.0
(obiettivi)
Si prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze per la gestione e interpretazione di informazioni legate al flusso comunicativo veicolato dai nuovi media digitali. Particolare attenzione sarà data alla network analysis come strumento per la ricerca sociale. Verranno fornite informazioni sia tecniche che teoriche sull’impiego di freeware disponibili per l’analisi di dati relazionali.
|
3
|
SPS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007099 -
SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO
|
|
1007100 -
LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE
(obiettivi)
Si analizzeranno in una prospettiva comparata i principali modelli nazionali di regolazione del lavoro in Europa, con una particolare attenzione agli effetti della Strategia Europea per l’Occupazione. Verrà ricostruita l’evoluzione storica delle politiche del lavoro in Italia dal dopoguerra ad oggi per evidenziarne fattori ed esiti. Le conoscenze acquisitepotranno essere utilizzate per valutare le politiche del lavoro, per operare nei servizi per l’impiego, per orientare le strategie occupazionali delle imprese.
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007101 -
ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO
(obiettivi)
Si analizzeranno in una prospettiva comparata i principali modelli nazionali di regolazione del lavoro in Europa, con una particolare attenzione agli effetti della Strategia Europea per l’Occupazione. Verrà ricostruita l’evoluzione storica delle politiche del lavoro in Italia dal dopoguerra ad oggi per evidenziarne fattori ed esiti. Le conoscenze acquisitepotranno essere utilizzate per valutare le politiche del lavoro, per operare nei servizi per l’impiego, per orientare le strategie occupazionali delle imprese.
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007102 -
FORMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
|
|
1007103 -
ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI NAZIONALI DI FORMAZIONE
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire l’analisi dei sistemi formativi in un’ottica comparata. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato: • conoscenza dei passaggi storici di costruzione dei moderni di sistemi di formazione • conoscenza dei criteri di differenziazione dei sistemi formativi • comprensione dell’organizzazione della formazione continua • comprensione delle linee di indirizzo e valutazione delle riforme in ambito educativo • comprensione del dibattito sul tema della valutazione del capitale umano
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007104 -
CONCETTI E METODI DELLA FORMAZIONE E GESTIONE DELLE R.U.
(obiettivi)
Si partirà dalle teorie organizzative che hanno promosso lo sviluppo di un modello manageriale orientato alla valorizzazione delle risorse umane per poi analizzare i diversi modelli gestionali ed organizzativi del personale. In particolare lo studente dovrà sviluppare: Comprensione dei problemi e delle criticità del rapporto tra sistemi organizzativi e risorse umane; Conoscenza del linguaggio tecnico aziendale relativo alla gestione delle risorse umane; Conoscenza e applicabilità degli strumenti e delle tecniche aziendali inerenti la gestione delle risorse umane.
|
3
|
SPS/09
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006986 -
DIRITTO DEL LAVORO
|
|
1006987 -
Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni fondamentali sul sistema delle fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale, inducendolo ad interrogarsi sulle dinamiche, anche extra-giuridiche, che orientano il legislatore nel modificare nel corso del tempo la disciplina del mercato del lavoro, del rapporto di lavoro e delle relazioni sindacali. Le relative nozioni vengono illustrate in una prospettiva anche comparata che cerca di superare la mera descrizione testuale delle norme, per indagarne la funzione sociale ed economica nel corso della loro evoluzione storica. I laureati del corso disporranno di conoscenze teoriche e metodologiche sui fenomeni e le dinamiche che interessano il tema del lavoro, delle relazioni di lavoro, delle politiche del lavoro e del welfare da un punto di vista giuridico-istituzionale. Al termine del percorso di studio della materia, lo studente sarà posto nelle condizioni di risolvere autonomamente le principali questioni interpretative relative al rapporto di lavoro e al sistema di relazioni sindacali. Sono previste iniziative didattiche collaterali al corso principale, volte a sperimentare la capacità degli studenti di confrontarsi con l’utilizzo delle nozioni acquisite. Al raggiungimento di questo obiettivo concorre l’impostazione stessa del percorso formativo, caratterizzato dal forte orientamento comparativo e sovranazionale con cui vengono affrontate tutte le tematiche prese in esame. L’abitudine al confronto tra le varie soluzioni date agli stessi problemi in contesti diversi e alla considerazione di quegli stessi problemi da diversi approcci nazionali permette infatti di sviluppare una notevole capacità di applicazione delle teorie e degli approfondimenti specialistici acquisiti nell’affrontare in modo consapevole e personale problematiche anche nuove.
|
3
|
IUS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006988 -
Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e estinzione. Diritti e doveri delle parti nel contratto di lavoro. La flessibilità.
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni fondamentali sul sistema delle fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale, inducendolo ad interrogarsi sulle dinamiche, anche extra-giuridiche, che orientano il legislatore nel modificare nel corso del tempo la disciplina del mercato del lavoro, del rapporto di lavoro e delle relazioni sindacali. Le relative nozioni vengono illustrate in una prospettiva anche comparata che cerca di superare la mera descrizione testuale delle norme, per indagarne la funzione sociale ed economica nel corso della loro evoluzione storica. I laureati del corso disporranno di conoscenze teoriche e metodologiche sui fenomeni e le dinamiche che interessano il tema del lavoro, delle relazioni di lavoro, delle politiche del lavoro e del welfare da un punto di vista giuridico-istituzionale. Al termine del percorso di studio della materia, lo studente sarà posto nelle condizioni di risolvere autonomamente le principali questioni interpretative relative al rapporto di lavoro e al sistema di relazioni sindacali. Sono previste iniziative didattiche collaterali al corso principale, volte a sperimentare la capacità degli studenti di confrontarsi con l’utilizzo delle nozioni acquisite. Al raggiungimento di questo obiettivo concorre l’impostazione stessa del percorso formativo, caratterizzato dal forte orientamento comparativo e sovranazionale con cui vengono affrontate tutte le tematiche prese in esame. L’abitudine al confronto tra le varie soluzioni date agli stessi problemi in contesti diversi e alla considerazione di quegli stessi problemi da diversi approcci nazionali permette infatti di sviluppare una notevole capacità di applicazione delle teorie e degli approfondimenti specialistici acquisiti nell’affrontare in modo consapevole e personale problematiche anche nuove.
|
3
|
IUS/07
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1002356 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
450
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |