Corso di laurea: Filologia moderna
A.A. 2015/2016
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-14 Filologia Moderna possiedono:
- conoscenza specialistica nei settori della filologia moderna;
- solida capacità di comprensione e adeguata conoscenza metodologica utili alla comprensione dei testi letterari avanzati oggetto del proprio ambito di studio;
- competenze adatte a fornire un supporto scientifico a tutte le attività che richiedano conoscenze filologiche e storico-letterarie;
- capacità di leggere e comprendere testi di livello avanzato (monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) nei campi della filologia, delle letterature e della storia e di contestualizzarli all'interno delle più recenti prospettive di ricerca;
- conoscenza e comprensione consolidate dei fondamenti della filologia e dei principi metodologici delle discipline delle scienze storiche.
Si utilizzano strumenti didattici aggiornati (libri di testo, edizioni critiche, monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) e adeguati agli standard più elevati della ricerca negli ambiti umanistici, con ricorso costante alle fonti letterarie e materiali.
Si prevedono lezioni frontali e laboratori, e inoltre seminari di approfondimento dedicati ad alcuni temi di avanguardia in riferimento all'ambito di studi prescelto.
La qualità del livello raggiunto è valutata con prove scritte in itinere facoltative e esami, e verificata a conclusione del percorso di studi, tramite la stesura dell'elaborato finale, secondo criteri e modalità definiti dal consiglio del Corso di Laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-14 Filologia Moderna sono capaci di:
- applicare in modo professionale le conoscenze acquisite;
- applicare le conoscenze in contesti differenti e comprendere la valenza interdisciplinare delle teorie e delle metodologie acquisite;
- valorizzare le conoscenze specifiche del proprio settore disciplinare;
- consultare banche dati e utilizzare mezzi e metodi informatici di base e specifici;
- elaborare e interpretare i dati negli specifici contesti filologici, letterari e storici;
- applicare i modelli relativi alla metodologia della ricerca quali-quantitativa in ambito filologico, letterario e storico;
- valorizzare i saperi multidisciplinari;
- trasferire i risultati delle loro analisi, dimostrando un approccio professionale al loro lavoro, in modo persuasivo e linguisticamente corretto, negli svariati ambiti lavorativi in cui esplicano la loro attività.
Le predette capacità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno
accademico.Autonomia di giudizio
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-14 Filologia Moderna acquisiscono:
- autonomia di giudizio e consapevolezza dei livelli di continuità e discontinuità nel processo di ricezione del patrimonio culturale delle letterature moderne;
- autonomia di giudizio e capacità di integrare le conoscenze provenienti da diversi settori disciplinari;
- capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, di formulare autonomamente giudizi anche in base ad informazioni incomplete;
- capacità di cooperazione con altre figure professionali;
- autonomia di analisi critica dei dati quantitativi e qualitativi raccolti;
- attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
L'acquisita autonomia di giudizio è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-14 Filologia Moderna possiedono:
- abilità di comunicare con efficacia e appropriatezza;
- abilità di comunicare nell'ambito di altra lingua dell'Unione Europea che si consegue previo il superamento di due esami della stessa lingua starniera;
- abilità nell'uso delle tecnologie e delle risorse comunicative attuali funzionali alla divulgazione della propria attività di professionale o di ricerca.
Le predette abilità saranno valutate attraverso prove in itinere facoltative, e soprattutto negli esami di profitto distribuiti lungo le sessioni previste nel corso dell'anno accademico.Capacità di apprendimento
I laureati del Corso di Laurea Magistrale LM-14 Filologia Moderna possiedono:
- capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti di pertinenza del corso di laurea, anche al fine di un costante aggiornamento delle proprie conoscenze in ambito filologico, linguistico e storico-letterario medievale e moderno;
- capacità di accedere alle fonti bibliografiche, cartacee e elettroniche, e ai principali strumenti di consultazione all'interno di un approccio professionale al loro lavoro.
L'acquisita capacità di apprendimento è fatta oggetto di peculiare valutazione nell'ambito della prova finale.
Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è riservato ai laureati triennali purché in possesso dei requisiti di seguito indicati:
• 6 CFU nel settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana;
• 6 CFU nel settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana;
• 6 CFU nel settore L- LIN/01 Glottologia e linguistica;
• 6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca o L-ANT/03 Storia romana o M-STO/01 Storia medievale;
• 6 CFU nel settore M-STO/02 Storia moderna o M-STO/04 Storia contemporanea;
• 6 CFU nel settore L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
• 6 CFU nel settore M-GGR/01 Geografia;
• 6 CFU nei settori L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina;
• 6 CFU nel settore L-LIN/03 Letteratura francese o L-LIN/05 Letteratura spagnola o L-LIN/10 Letteratura inglese o L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane o L-LIN/13 Letteratura tedesca o L-LIN/17 Lingua e letteratura romena o L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca o L-LIN/21 Slavistica.
I requisiti richiesti devono essere acquisiti prima della prova d'accesso, che verificherà, attraverso una prova scritta, l'adeguata preparazione individuale.
Prova finale
Il conseguimento della Laurea magistrale LM-14 Filologia Moderna prevede il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione pubblica, di fronte ad una commissione di docenti, di un elaborato che il laureando avrà avuto modo di redigere, sotto la guida di un docente, nell'ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari previsti nell'offerta formativa del Corso di Laurea e nel quale il candidato abbia conseguito Crediti Formativi Universitari.
Per essere ammesso alla prova finale, che comporta l'acquisizione di 18 CFU, lo studente deve aver conseguito 102 CFU.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono fissate dal Dipartimento di Scienze Umanistiche.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati magistrali possono trovare occupazione, con funzioni dirigenziali, nei seguenti ambiti:
- in centri di cultura, italiani e stranieri, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni;
- centri di studi e di ricerca;
- industrie editoriali, della comunicazione e dell'alta divulgazione storica e letteraria;
- istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali;
- redazioni giornalistiche.
I laureati magistrali possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola secondaria per le classi di concorso consentite dalla normativa vigente, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti.
Orientamento in ingresso
Sono previste attività di tutorato per gli studenti di primo anno che forniscono:
a) indicazioni introduttive ai due curriculum e ai singoli insegnamenti;
b) un supporto per l'organizzazione del piano di studio;
c) indicazioni sul funzionamento e la fruizione della Biblioteca e dei servizi ad essa connessi (riviste on line, banche dati, thesauri).
Informazioni dettagliate sui servizi erogati sono reperibili sul sito del Dipartimento.
Il presidente del Corso e i docenti tutor dedicano ampio spazio nelle ore di ricevimento a supporto informativo ed orientativo degli studenti interessati.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Filologia moderna presenta linee di precisa continuità con il corso di laurea in Lettere (L-10) affidato al Dipartimento di Scienze Umanistiche.
In particolare, esso intende rispondere alle esigenze di approfondimento, sia metodologico che di contenuti, del curriculum moderno di quel corso, anche con una apertura verso la prospettiva comparatistica.
Il suo piano di studi comprende le discipline dei settori inerenti alla Linguistica, alla Filologia e alla Letteratura Italiana, posto organicamente all'incrocio degli snodi fondativi delle rispettive tradizioni, privilegiando in tal modo l'eredità classica (fondamentalmente la Lingua e letteratura latina) e quella romanza, nonché il rapporto costante e dialettico con le principali letterature europee e le discipline di ambito storico.
Non mancano le discipline storico-artistiche, per offrire il necessario contesto di riferimento degli studi filologici e storico-letterari.
La progettazione del corso, attraverso i due nuovi curriculum, intende, rispetto all'offerta formativa precedente, dare un assetto più caratterizzante e specifico dei percorsi; al fine di:
1) comprendere la modernità come parte integrante di un lungo processo dove si amalgamano costantemente, pur a prezzo di contraddizioni irrisolte, tradizione ed innovazione.
2) Analizzare da una prospettiva comparatistica, grazie a nuovi approcci interdisciplinari, i processi di formazione dei saperi filologici, storico-letterari e linguistici.
Il corso è oggetto, anno per anno, di un numero di richieste di iscrizioni superiore alla numerosità massima prevista.
Pertanto, ai candidati all'iscrizione si richiede, oltre al possesso di una serie di requisiti necessari in termini di CFU, anche il superamento di una prova d'ingresso volta ad accertare un'adeguata preparazione, indipendentemente dal corso di laurea triennale frequentato (gli studenti provengono in maggioranza dalla classe L-10 “Lettere” e L-20 "Scienze e Lingue per la comunicazione - curriculum di Scienze della comunicazione").
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FILOLOGICO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001453 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Acquisizione di un metodo critico che consenta l’analisi filologico- letteraria di testi prosastici e poetici tendenti alla definizione dei principali generi e movimenti letterari.
|
9
|
L-FIL-LET/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002324 -
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Tre-Quattrocento, con particolare attenzione alle opere di Petrarca e Franco Sacchetti. Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento. Conoscenza della genesi e delle principali metodologie della filologia d’autore. I problemi e i testi trattati si pongono in continuità metodologica con l’insegnamento di Filologia e critica delle letterature romanze.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-LIN/01, L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002296 -
LINGUISTICA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006339 -
ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE
(obiettivi)
Il corso si propone di ricostruire i processi di formazione delle letterature europee moderne con riferimento alle principali tipologie testuali. Saranno presi in esame testi epici, romanzeschi e narrativi medievali e moderni, con particolari riferimento alla questione dei generi letterari.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline storiche M-STO/01-M-STO/02-M-STO/04 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Apprendimento dei principali problemi metodologici e storiografici. Acquisizione di approfondita conoscenza dei problemi politici, culturali, religiosi.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001296 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
L’Europa, la Sicilia e il Mediterraneo. Il corso si propone di approfondire il ruolo svolto dai gruppi dirigenti in Sicilia in relazione ai principali avvenimenti religiosi, culturali e politici del XVI secolo.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003595 -
STORIA DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza generale del mondo mediterraneo nell’età medievale e moderna con una particolare attenzione al ruolo svolto dalla Sicilia nel XVI secolo.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002293 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei principali strumenti metodologici e di uso delle fonti per la ricerca storica.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002697 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti le chiavi di lettura della storia italiana della seconda metà del Novecento. Si svolgerà sotto forma seminariale, intrecciando momenti di riflessione sulla storiografia con la lettura critica di fonti archivistiche, documentarie, letterarie, cinematografiche e fotografiche.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002345 -
ECONOMIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Acquisire nozioni avanzate sulle principali tematiche economiche e sulle metodologie necessarie per collocare nel contesto storico problemi ed eventi di rilevanza economica e sociale nell’età contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014303 -
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi. Al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l’interpretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000957 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Scopo del corso è l’approfondimento critico delle innovazioni letterarie e dei mutamenti culturali in tre epoche diverse: l’“autunno del Medioevo” e la transizione dal Comune alla Signoria; il Rinascimento tra produzione lirica e dibattito religioso; Federico De Roberto e la sua produzione romanzesca.
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011392 -
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI
(obiettivi)
Introdurre ai metodi, alle principali teorie e ai risultati propri della linguistica del testo (i sette requisiti di testualità; l’approccio procedurale; ricerca e didattica dalle scienze cognitive al computer e all’intelligenza artificiale); offrire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi linguistica dei testi in prosa e in poesia (comprese le competenze di metrica e retorica) suscitando la consapevolezza del valore storico-linguistico e retorico-stilistico della tradizione letteraria; fornire coordinate storiche, culturali e metodologiche per la didattica dell’italiano L1 e L2.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011039 -
FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ROMANZE
(obiettivi)
Studio della lirica italiana del Duecento: problemi testuali, metrici, rapporti con la letteratura francese e occitana. Studio dei volgari italo-romanzi, con particolare attenzione al volgare siciliano. Il corso, inoltre, intende mostrare come il ricorso agli strumenti informatici (Corpora) si riveli prezioso nella interpretazione dei testi e nel lavoro lessicografico.
|
9
|
L-FIL-LET/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-LIN/01, L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002296 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per affrontare la ricchezza e complessità dei fenomeni linguistici, muovendo dalla prospettiva teorica saussuriana, soffermandosi sulla varietà linguistica realizzata da scrittori particolarmente creativi, sulle varietà degli usi diatopici e diastratici, con particolare riguardo all’uso del congiuntivo, e sulla nozione di “errore”. È previsto che lo studente si faccia parte attiva dello studio dei testi sotto indicati, per produrre a sua volta analisi critiche di testi grammaticali e letterari, da presentare oralmente e per iscritto ai fini dell’esame. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è quindi bene che lo studente si tenga aggiornato, ad evitare di dover “comprare (i CFU de) la materia” “per motivi di aggiornamento professionale”, una volta laureatosi.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006339 -
ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1002682 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-FIL-LET/11-L-FIL-LET/14 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1001744 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001752 -
TEORIA DELLA LETTERATURA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-FIL-LET/10-L-FIL-LET/11-L-FIL-LET/12 curriculum Filologico - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1011393 -
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011394 -
STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1010857 -
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006420 -
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline M-GGR/01-L-ART/05-L-ART/07 per il curriculum filologico II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1011033 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
A-L prof.ssa Rizzo Concetta Il corso, tramite l’analisi delle dinamiche delle migratorie, vuole offrire agli studenti una particolare chiave di lettura dei processi di riorganizzazione territoriale. Il caso italiano, ripercorso nelle sue fasi storiche, mira a stimolare l’acquisizione di competenze per operare nel contesto transnazionale e multiculturale che caratterizza la società attuale.
A-L prof.ssa Sorbello Maria Approfondimento di alcune tematiche socio-territoriali della Sicilia.
M-Z prof. Di Blasi Alessandro Il corso si propone di fornire agli studenti approfondimenti relativi all’epistemologia della Geografia ed al processo di globalizzazione mondiale nonché al ruolo delle città globali.
|
|
1011034 -
GEOGRAFIA MODULO A
|
3
|
M-GGR/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011035 -
GEOGRAFIA MODULO B
|
3
|
M-GGR/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006397 -
DRAMMATURGIA
(obiettivi)
Fornire agli utenti, che in gran parte hanno già studiato Discipline dello spettacolo, strumenti di approfondimento storico-critico e tematico-metodologico intorno alle questioni della Drammaturgia, con attenzione specificamente rivolta agli scambi di linguaggio.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002377 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-FIL-LET/10-L-FIL-LET/11-L-FIL-LET/12 curriculum Filologico - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1011393 -
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011394 -
STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010857 -
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006420 -
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline M-GGR/01-L-ART/05-L-ART/07 per il curriculum filologico II anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1011033 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
A-L prof.ssa Rizzo Concetta Il corso, tramite l’analisi delle dinamiche delle migratorie, vuole offrire agli studenti una particolare chiave di lettura dei processi di riorganizzazione territoriale. Il caso italiano, ripercorso nelle sue fasi storiche, mira a stimolare l’acquisizione di competenze per operare nel contesto transnazionale e multiculturale che caratterizza la società attuale.
A-L prof.ssa Sorbello Maria Approfondimento di alcune tematiche socio-territoriali della Sicilia.
M-Z prof. Di Blasi Alessandro Il corso si propone di fornire agli studenti approfondimenti relativi all’epistemologia della Geografia ed al processo di globalizzazione mondiale nonché al ruolo delle città globali.
|
|
1011034 -
GEOGRAFIA MODULO A
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011035 -
GEOGRAFIA MODULO B
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006397 -
DRAMMATURGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002377 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso ha quale obiettivo l’acquisizione dei fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale, delle specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico coniugate con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. Saranno presi in esame diversi orientamenti storiografici applicati a singole aree di ricerca rilevanti per la disciplina, nonché l’analisi dei principali strumenti concettuali ed operativi al fine di valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1003404 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1003523 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1002356 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
450
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
COMPARATISTICO
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001453 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Acquisizione di un metodo critico che consenta l’analisi filologico- letteraria di testi prosastici e poetici tendenti alla definizione dei principali generi e movimenti letterari.
|
9
|
L-FIL-LET/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-LIN/01, L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002296 -
LINGUISTICA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006339 -
ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE
(obiettivi)
Il corso si propone di ricostruire i processi di formazione delle letterature europee moderne con riferimento alle principali tipologie testuali. Saranno presi in esame testi epici, romanzeschi e narrativi medievali e moderni, con particolari riferimento alla questione dei generi letterari.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline storiche M-STO/01-M-STO/02-M-STO/04 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000069 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Apprendimento dei principali problemi metodologici e storiografici. Acquisizione di approfondita conoscenza dei problemi politici, culturali, religiosi.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001296 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
L’Europa, la Sicilia e il Mediterraneo. Il corso si propone di approfondire il ruolo svolto dai gruppi dirigenti in Sicilia in relazione ai principali avvenimenti religiosi, culturali e politici del XVI secolo.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003595 -
STORIA DEL MEDITERRANEO
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza generale del mondo mediterraneo nell’età medievale e moderna con una particolare attenzione al ruolo svolto dalla Sicilia nel XVI secolo.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002293 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza dei principali strumenti metodologici e di uso delle fonti per la ricerca storica.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002697 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti le chiavi di lettura della storia italiana della seconda metà del Novecento. Si svolgerà sotto forma seminariale, intrecciando momenti di riflessione sulla storiografia con la lettura critica di fonti archivistiche, documentarie, letterarie, cinematografiche e fotografiche.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002345 -
ECONOMIA E STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Acquisire nozioni avanzate sulle principali tematiche economiche e sulle metodologie necessarie per collocare nel contesto storico problemi ed eventi di rilevanza economica e sociale nell’età contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1014303 -
STORIA DELLE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Il corso mira a fornire un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi. Al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l’interpretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline M-GGR/01-L-ART/05-L-ART/07 per il curriculum comparatistico I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1011033 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
A-L prof.ssa Rizzo Concetta Il corso, tramite l’analisi delle dinamiche delle migratorie, vuole offrire agli studenti una particolare chiave di lettura dei processi di riorganizzazione territoriale. Il caso italiano, ripercorso nelle sue fasi storiche, mira a stimolare l’acquisizione di competenze per operare nel contesto transnazionale e multiculturale che caratterizza la società attuale.
A-L prof.ssa Sorbello Maria Approfondimento di alcune tematiche socio-territoriali della Sicilia.
M-Z prof. Di Blasi Alessandro Il corso si propone di fornire agli studenti approfondimenti relativi all’epistemologia della Geografia ed al processo di globalizzazione mondiale nonché al ruolo delle città globali.
|
|
1011034 -
GEOGRAFIA MODULO A
|
3
|
M-GGR/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011035 -
GEOGRAFIA MODULO B
|
3
|
M-GGR/01
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002377 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006397 -
DRAMMATURGIA
(obiettivi)
Fornire agli utenti, che in gran parte hanno già studiato Discipline dello spettacolo, strumenti di approfondimento storico-critico e tematico-metodologico intorno alle questioni della Drammaturgia, con attenzione specificamente rivolta agli scambi di linguaggio.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-LIN/01, L-FIL-LET/09 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002296 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per affrontare la ricchezza e complessità dei fenomeni linguistici, muovendo dalla prospettiva teorica saussuriana, soffermandosi sulla varietà linguistica realizzata da scrittori particolarmente creativi, sulle varietà degli usi diatopici e diastratici, con particolare riguardo all’uso del congiuntivo, e sulla nozione di “errore”. È previsto che lo studente si faccia parte attiva dello studio dei testi sotto indicati, per produrre a sua volta analisi critiche di testi grammaticali e letterari, da presentare oralmente e per iscritto ai fini dell’esame. Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è quindi bene che lo studente si tenga aggiornato, ad evitare di dover “comprare (i CFU de) la materia” “per motivi di aggiornamento professionale”, una volta laureatosi.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006339 -
ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1000957 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Scopo del corso è l’approfondimento critico delle innovazioni letterarie e dei mutamenti culturali in tre epoche diverse: l’“autunno del Medioevo” e la transizione dal Comune alla Signoria; il Rinascimento tra produzione lirica e dibattito religioso; Federico De Roberto e la sua produzione romanzesca.
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011392 -
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI
(obiettivi)
Introdurre ai metodi, alle principali teorie e ai risultati propri della linguistica del testo (i sette requisiti di testualità; l’approccio procedurale; ricerca e didattica dalle scienze cognitive al computer e all’intelligenza artificiale); offrire gli strumenti concettuali e metodologici per l’analisi linguistica dei testi in prosa e in poesia (comprese le competenze di metrica e retorica) suscitando la consapevolezza del valore storico-linguistico e retorico-stilistico della tradizione letteraria; fornire coordinate storiche, culturali e metodologiche per la didattica dell’italiano L1 e L2.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006067 -
LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
Il corso punta a trasmettere i concetti chiave delle frontiere avanzate del dibattito letterario più recente ed a verificare le capacità critiche, scritte ed orali, dello studente. Tali obiettivi verranno verificati attraverso un elaborato scritto, sotto forma di saggio, e una prova orale finale.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001007 -
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
Introduzione alla critica sociologica come interpretazione del rapporto testo/contesto, ovvero degli influssi del contesto sociale sugli autori e sulle opere, degli orientamenti ideologici implicati nel testo, delle forme di rappresentazione del reale, e come indagine sulla circolazione di temi, generi, stili.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline M-GGR/01-L-ART/05-L-ART/07 per il curriculum comparatistico I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1011033 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
A-L prof.ssa Rizzo Concetta Il corso, tramite l’analisi delle dinamiche delle migratorie, vuole offrire agli studenti una particolare chiave di lettura dei processi di riorganizzazione territoriale. Il caso italiano, ripercorso nelle sue fasi storiche, mira a stimolare l’acquisizione di competenze per operare nel contesto transnazionale e multiculturale che caratterizza la società attuale.
A-L prof.ssa Sorbello Maria Approfondimento di alcune tematiche socio-territoriali della Sicilia.
M-Z prof. Di Blasi Alessandro Il corso si propone di fornire agli studenti approfondimenti relativi all’epistemologia della Geografia ed al processo di globalizzazione mondiale nonché al ruolo delle città globali.
|
|
1011034 -
GEOGRAFIA MODULO A
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011035 -
GEOGRAFIA MODULO B
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002377 -
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso ha quale obiettivo l’acquisizione dei fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale, delle specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico coniugate con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. Saranno presi in esame diversi orientamenti storiografici applicati a singole aree di ricerca rilevanti per la disciplina, nonché l’analisi dei principali strumenti concettuali ed operativi al fine di valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006397 -
DRAMMATURGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-FIL-LET/11-L-FIL-LET/14 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1001744 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001752 -
TEORIA DELLA LETTERATURA
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale letterature straniere curriculum Comparatistico - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1011396 -
LETTERATURA FRANCESE COMPARATA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1001387 -
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011397 -
LETTERATURA INGLESE COMPARATA
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011398 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
|
6
|
L-LIN/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013115 -
LETTERATURA TEDESCA COMPARATA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004395 -
LETTERATURA GRECA MODERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1011023 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
1011231 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
225
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale letterature straniere curriculum Comparatistico - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1011396 -
LETTERATURA FRANCESE COMPARATA
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001387 -
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA
|
6
|
L-LIN/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011397 -
LETTERATURA INGLESE COMPARATA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011398 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013115 -
LETTERATURA TEDESCA COMPARATA
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004395 -
LETTERATURA GRECA MODERNA
|
6
|
L-LIN/20
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1003404 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1002356 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
450
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |