Corso di laurea: Formazione di operatori turistici
A.A. 2012/2013
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureati del corso dovranno aver conseguito conoscenze ed elaborato capacità di comprensione relative ai fondamenti teorici e giuridici ed alle realtà sociali ed economiche da cui nasce e si sviluppa ed in cui si organizza il fenomeno turistico (JUS/09; SECS-S/01; SPS-07; SECS-P/02, 06 e 08); dovranno altresì apprendere le metodologie più aggiornate di approccio al territorio nelle sue componenti fisiche ed economico-politiche(M-GGR/01; M-GGR/02) e nei suoi aspetti culturali (tutte le discipline storico-artistiche, nonché le affini e integrative) allo scopo di poter valutare, valorizzare e proporre al mercato l'offerta turistica più adeguata alle condizioni in cui operano.
Le attività didattiche per raggiungere questi obbiettivi comprendono lezioni frontali, esercitazioni, elaborazione di testi e di materiale didattico fornito dai docenti, attività di tutorato e tirocinio.
La qualità del livello raggiunto sarà verificata mediante esami prevalentemente orali oppure, laddove se ne individui l'opportunità, mediante prove pratiche, secondo criteri e modalità che verranno definiti dal Consiglio di Corso di Studi, preceduti eventualmente da prove in itinere.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureati del corso dovranno aver ricavato dal loro percorso di studi una salda conoscenza teorica e pratica delle caratteristiche della potenziale offerta turistica del territorio (90 CFU), e dei meccanismi di carattere sociale, economico e giuridico che regolano l'attività nel campo turistico (41 CFU), in modo da poter affrontare nella maniera più appropriata i diversi problemi che si possono presentare nel corso della loro attività professionale.
Tali acquisizioni, oltre che dalle lezioni frontali delle singole discipline, saranno ricavate attraverso attività seminariali, tirocini interni e stages formativi, e valutate per mezzo di attività tutoriali, stesura di relazioni ed elaborato finale.Autonomia di giudizio
Il complesso delle conoscenze metodologiche e pratiche acquisite nel corso degli studi deve essere in grado di conferire al laureato del corso autonomia di giudizio e capacità di inquadrare gli aspetti quotidiani della sua attività in una più ampia visione di carattere teorico e culturale tale da permettergli di elaborare idee originali ed esprimere giudizi correttamente fondati sui fattori connessi.
Tali acquisizioni potranno soprattutto avvenire per rielaborazione delle conoscenze ottenute nei vari insegnamenti, anche per mezzo di attività seminariali proposte dalla struttura didattica.
Per la valutazione delle capacità autonome di giudizio saranno utili soprattutto le relazioni sui tirocini effettuati e la prova finale.Abilità comunicative
I laureati del corso devono possedere capacità di esprimersi in modo efficace e immediatamente comprensibile sia da un punto di vista grammaticale e sintattico, sia da un punto di vista logico, in modo tale da poter sostenere un dialogo ed una esposizione compiuta del proprio pensiero anche con l'ausilio di strumenti multimediali.
Tali capacità, stimolate e messe alla prova tramite relazioni orali e scritte, seminari, lavoro di gruppo, saranno verificate soprattutto nel corso degli esami di profitto e durante la prova finale.
Qualora si dovesse riscontrarne la necessità, potranno essere organizzati corsi aggiuntivi a ciò specificamente dedicati.
Assolutamente indispensabile la necessità di sapersi esprimere correttamente in una o più lingue dell'Unione Europea diverse dall'italiano, competenza ottenuta con le lezioni di lingua anche sotto forma laboratoriale e che verrà accertata oltre che con gli esami specifici anche tramite il conseguimento di certificazioni linguistiche così come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
Sono previsti per questo 18 CFU dedicati all'apprendimento della lingua straniera e sarà incoraggiata la partecipazione ai programmi Erasmus.Capacità di apprendimento
Le conoscenze acquisite sui diversi aspetti del fenomeno turistico, e l'approccio metodologico proposto dai docenti nei diversi ambiti disciplinari, dovranno essere tali da consentire al laureato di poter costruire su di essi la possibilità di accedere a studi di livello superiore in totale autonomia.
Tali capacità verranno acquisite lungo tutto il percorso formativo e verificate soprattutto mediante gli esami dell'ultimo anno e la prova finale.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso viene richiesta una buona conoscenza di cultura generale, in particolare saranno fondamentali elementi di geografia e storia, in modo da poter contare su una solida base di partenza ai fini dell'apprendimento nell'ambito delle tematiche relative al turismo.
Sarà altresì ritenuta importante la padronanza della lingua italiana scritta e parlata, nonché la conoscenza di base di almeno una delle principali lingue europee.
Le modalità di accertamento sono demandate al regolamento del Corso di Studio.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale consisterà in una breve dissertazione scritta, svolta sotto la guida di un docente del corso e discussa in una seduta pubblica, riguardanti aspetti particolari collegati al fenomeno turistico di una delle discipline studiate, oppure nell'elaborazione, svolta anche con l'ausilio di mezzi multimediali, di un progetto a carattere turistico come la guida di un sito o monumento, di un itinerario di viaggio, di un percorso di conoscenza e valorizzazione di un elemento di potenziale richiamo turistico.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
La laurea in Formazione di operatori turistici prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, con specifica indicazione del turismo culturale che è risorsa importante del territorio in cui il corso si colloca, ma non limitatamente ad esso.
I laureati del corso potranno così accedere a professioni nell'ambito di strutture recettive, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operators; specifica destinazione è indicata dalla legge nella professione di accompagnatore turistico, ma le materie studiate forniscono anche la competenza per l'esercizio della professione di guida turistica.
Sbocchi occupazionali sono prevedibili anche presso le strutture pubbliche, quali Comuni, Province, Soprintendenze e Musei; importante anche l'aspetto dell'organizzazione di manifestazioni di carattere turistico, e l'editoria di carattere turistico elaborata sia da Enti e istituzioni pubbliche sia da società private.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo lingua straniera I anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
71805 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso di Lingua Francese prevede il conseguimento e/o il potenziamento, delle funzioni comunicative e delle corrispondenti strutture morfo-sintattiche idonee a raggiungere un saper-fare, in termini di competenze orali e scritte, relativo l’ambito settoriale turistico. Le competenze linguistiche in uscita dovranno attestarsi su un livello B1 (CEFR)
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
FRA |
71804 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti per migliorare, consolidare e approfondire le competenze della lingua inglese, in particolare per quanto riguardano le abilità di comprensione testuale e di riflessione sulla lingua in riferimento alla specificità dell’ambito del corso di laurea, cioè l’inglese per il turismo. Livello in ingresso: A1; livello in uscita: A2 Attività per lo sviluppo delle abilità di comprensione testuale, in particolare in relazione a testi scritti, attraverso lettura e analisi di brani tratti da fonti aggiornate, con preferenza per testi nell’ambito delle scienze del turismo. Gli studenti dovranno essere in grado di: 1. interpretare e comprendere testi scritti; 2. riconoscere e comprendere gli elementi più ricorrenti del lessico settoriale; 3. individuare le strutture grammaticali e sintattiche; 4. saper individuare le informazioni più importanti; 5. saper riutilizzare globalmente (sum up in forma scritta e orale) le informazioni estrapolate dai testi.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
71806 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso di Lingua Spagnola (9 CFU – 54 ore) si propone di consentire agli studenti di conseguire le competenze linguistiche e comunicative di base e mira altresì ad affrontare le caratteristiche della lingua di specialità del turismo. Seguendo le linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere, formulato dal Consiglio d’Europa, ci si propone che alla fine del corso gli studenti abbiano raggiunto un livello pari al B1: Ascolto: capire gli elementi principali di un discorso in lingua standard su argomenti familiari, attinenti alla sfera quotidiana, personale o professionale; Lettura: essere in grado di capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o all’ambito professionale; Interazione: essere in grado di affrontare molte delle situazioni che si possono creare viaggiando in una zona dove si parla la lingua spagnola; Produzione scritta: riuscire a scrivere testi semplici e coerenti, su argomenti noti o affrontati durante le lezioni; Produzione orale: riuscire a motivare e spiegare opinioni e progetti, narrare esperienze personali o lavorative e mantenere una conversazione su temi quotidiani o legati alla sfera personale. Nella prima parte del corso l’accento verrà posto su tematiche prettamente linguistiche (fonetica, grammatica, morfosintassi). Successivamente, si procederà all’introduzione nonché all’analisi del linguaggio del turismo: ne verranno illustrate le particolarità, gli ambiti di applicazione e la terminologia specifica in chiave contrastiva. L’obiettivo è quello di permettere agli studenti di acquisire familiarità con questo linguaggio specialistico, allo scopo di potersi esprimere efficacemente in situazioni comunicative specifiche, attuando le strategie più appropriate.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
SPA |
|
71797 -
STORIA GRECA
|
9
|
L-ANT/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001084 -
STORIA ROMANA
|
12
|
L-ANT/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71799 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
|
9
|
L-ANT/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1003691 -
ELEMENTI DI ECONOMIA
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002536 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
71802 -
STORIA DELLA SICILIA ANTICA
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003404 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000011 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Concetti generali: diritto, ordinamento giuridico e Stato. I soggetti dell’ordinamento e le situazioni giuridiche soggettive: nozioni di base. Le componenti della nozione di Stato. Le forme di Stato e le forme di governo. Lo Stato italiano: cenni di storia costituzionale. Le fonti dell’ordinamento giuridico. La persona nella Costituzione: i diritti inviolabili ed i doveri costituzionali. Il corpo elettorale. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. I principi costituzionali sulla pubblica amministrazione. L’organizzazione amministrativa e l’attività amministrativa (cenni). La tutela dei privati nei confronti della pubblica amministrazione (cenni). Il potere giurisdizionale. La Corte costituzionale. Il decentramento politico regionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000048 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
L’insegnamento tende a fornire allo studente le conoscenze utili a comprendere gli avvenimenti e le problematiche dell’età medievale come momento fondamentale nella formazione della civiltà e dell’identità europea, con particolare attenzione alle principali dinamiche del Mediterraneo e della storia della Sicilia. L’insegnamento è volto anche a recuperare i processi di costruzione dell’evento storico attraverso una esemplificazione di fonti documentarie. Il corso intende anche indagare la figura dell’imperatore Federico II , con le sue ambizioni politiche e culturali, i suoi straordinari interessi artistici, fortemente inseriti nel contesto siciliano, e la sua forte e poliedrica personalità che spinse i contemporanei a definirlo “stupor mundi”.
|
9
|
M-STO/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000030 -
ECONOMIA DELLE IMPRESE TURISTICHE
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo lingua straniera II anno - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
71805 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso di Lingua Francese prevede il conseguimento e/o il potenziamento, delle funzioni comunicative e delle corrispondenti strutture morfo-sintattiche idonee a raggiungere un saper-fare, in termini di competenze orali e scritte, relativo l’ambito settoriale turistico. Le competenze linguistiche in uscita dovranno attestarsi su un livello B1 (CEFR)
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
FRA |
71804 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire strumenti per migliorare, consolidare e approfondire le competenze della lingua inglese, in particolare per quanto riguardano le abilità di comprensione testuale e di riflessione sulla lingua in riferimento alla specificità dell’ambito del corso di laurea, cioè l’inglese per il turismo. Livello in ingresso: A1; livello in uscita: A2 Attività per lo sviluppo delle abilità di comprensione testuale, in particolare in relazione a testi scritti, attraverso lettura e analisi di brani tratti da fonti aggiornate, con preferenza per testi nell’ambito delle scienze del turismo. Gli studenti dovranno essere in grado di: 1. interpretare e comprendere testi scritti; 2. riconoscere e comprendere gli elementi più ricorrenti del lessico settoriale; 3. individuare le strutture grammaticali e sintattiche; 4. saper individuare le informazioni più importanti; 5. saper riutilizzare globalmente (sum up in forma scritta e orale) le informazioni estrapolate dai testi.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
71806 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Il corso di Lingua Spagnola (9 CFU – 54 ore) si propone di consentire agli studenti di conseguire le competenze linguistiche e comunicative di base e mira altresì ad affrontare le caratteristiche della lingua di specialità del turismo. Seguendo le linee guida fornite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere, formulato dal Consiglio d’Europa, ci si propone che alla fine del corso gli studenti abbiano raggiunto un livello pari al B1: Ascolto: capire gli elementi principali di un discorso in lingua standard su argomenti familiari, attinenti alla sfera quotidiana, personale o professionale; Lettura: essere in grado di capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o all’ambito professionale; Interazione: essere in grado di affrontare molte delle situazioni che si possono creare viaggiando in una zona dove si parla la lingua spagnola; Produzione scritta: riuscire a scrivere testi semplici e coerenti, su argomenti noti o affrontati durante le lezioni; Produzione orale: riuscire a motivare e spiegare opinioni e progetti, narrare esperienze personali o lavorative e mantenere una conversazione su temi quotidiani o legati alla sfera personale. Nella prima parte del corso l’accento verrà posto su tematiche prettamente linguistiche (fonetica, grammatica, morfosintassi). Successivamente, si procederà all’introduzione nonché all’analisi del linguaggio del turismo: ne verranno illustrate le particolarità, gli ambiti di applicazione e la terminologia specifica in chiave contrastiva. L’obiettivo è quello di permettere agli studenti di acquisire familiarità con questo linguaggio specialistico, allo scopo di potersi esprimere efficacemente in situazioni comunicative specifiche, attuando le strategie più appropriate.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
SPA |
|
1004299 -
STAGES E TIROCINI
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000019 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire competenze di base sulla storia dell’arte medievale e del primo Rinascimento in Italia, con aperture al contesto europeo. Si propongono inoltre approfondimenti monografici e seminariali su temi specifici.
|
9
|
L-ART/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000028 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo esplicito di fornire allo studente le principali basi della sociologia come scienza che studia la società nella sua duplice veste teorica ed empirica. Nello specifico, il primo modulo fornirà un’introduzione sintetica ai diversi elementi costitutivi e ai campi di applicazione del sapere sociologico: la dialettica tra società e cultura, il concetto sociologico di attore sociale individuale e collettivo, la nozione di struttura sociale nel duplice aspetto di istituzione e di organizzazione. Il secondo modulo introdurrà la nozione di mutamento e di processo sociale dal punto di vista dei classici della sociologia fornendo pure le nozioni indispensabili per l’apprendimento della storia del pensiero sociologico. Il terzo modulo si propone di ripercorrere le più importanti teorie, americane ed europee, sull’azione collettiva, al fine di fornire allo studente un quadro generale, ma allo stesso tempo critico ed approfondito sui diversi fenomeni collettivi referenti del concetto. Il quarto modulo avrà l’obiettivo di preparare lo studente alla teoria e ai metodi e tecniche della ricerca sociologica. L’approccio sarà quello secondo cui il ricercatore pone costantemente il dubbio sulla validità ed attendibilità dell’oggetto per spiegare i fenomeni sociali; una buona conoscenza dei metodi e degli strumenti per la ricerca sociale sarà dunque requisito essenziale per apprendere la costruzione del disegno di ricerca, in un approccio sia standard che non standard. Il quinto modulo rappresenterà un applicazione degli approcci teorici ed empirici al caso dei movimenti sociali. L’obiettivo sarà quello di fornire dimostrazione del processo di ricerca sia teorico che empirico nello studio di un caso concreto: partendo dalla concettualizzazione dell’oggetto di ricerca sino all’esemplificazione dei diversi percorsi possibili per lo studio sul campo. Infine, il sesto modulo affronterà un tema di grande attualità quale le seconde generazioni di immigrati, con l’obiettivo di analizzare l’odierna posizione dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia ed in Sicilia nel tentativo di specificare e discutere le principali problematiche derivanti dall’importante emergenza di questa categoria sociale, sia da un punto di vista istituzionale che culturale, con particolare riguardo al tema della “richiesta” di cittadinanza.
|
9
|
SPS/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71803 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
(obiettivi)
fornire le conoscenze di base relative al dibattito sull’archeologia cristiana e medievale e alle principali problematiche della ricerca archeologica con particolare riferimento alla Sicilia; riflettere sulle modalità di costruzione della fonte archeologica e sulla complessità dei processi di ricostruzione storica a partire dall’utilizzo delle fonti archeologiche nel confronto con le fonti documentarie. Con particolare riferimento alla Sicilia conoscenza dei processi di acculturazione da età bizantina a età sveva e di alcuni siti archeologici e complessi monumentali di particolare rilevanza per misurare l’entità di questi processi.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000054 -
STATISTICA
(obiettivi)
Illustrare i principali metodi della statistica descrittiva ed inferenziale, le fonti ed i dati per le principali applicazioni dei metodi della disciplina nel settore turistico, fornire gli strumenti di base per la ricerca applicata.
|
8
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000055 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso si prefigge lo scopo di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della geografia economica e regionale, con riguardo al fenomeno turistico. Il punto focale è il territorio che, nel tempo, ha assunto sempre più importanza anche a seguito delle recenti trasformazioni territoriali determinate dalle attività umane, fra le quali il turismo. La formazione è finalizzata a trasmettere le strutture basilari (logiche e metodologiche) della geografia economica del turismo nonché ad offrire una conoscenza di base dei principali aspetti territoriali, demografici, economici e sociali in cui si articola il territorio globale; a saper utilizzare un livello di studio soprattutto esplicativo-scientifico e critico-applicativo; alla trasmissione dei concetti chiave delle logiche organizzative e gestionali applicate al sistema turismo, attuale e potenziale; a progettare itinerari turistici per la valorizzazione del territorio.
|
9
|
M-GGR/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72508 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Informazione e sistemi informativi nella societa’ moderna. Organizzazione dei dati e loro utilizzazione. La codifica dell’informazione. I sistemi binari ed il codice ASCII. Schema funzionale di un computer. L’hardware. Software di base ed applicativi. I sistemi operativi. Algoritmi, programmi e linguaggi. Le applicazioni informatiche. Gli strumenti di produttività personale. Internet ed il World Wide Web. Concetti base dell’ICT. Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Uso delle basi di dati ed esercizi. Strumenti di presentazione. Navigazione web e comunicazione. Cenni elementari di laboratorio con facili esercitazioni sulle macchine.
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000981 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
25
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1000982 -
STAGES E TIROCINI
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000053 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Conoscere la storia d’Europa correlata agli eventi mondiali tra XVI e XIX secolo. Individuare i concetti portanti di struttura e congiuntura, lunga durata, crisi, rivolte e rivoluzione, permanenze e cesure. Collegare gli eventi politico-istituzionali ai trends demografici ed economici, ai cambiamenti delle strutture sociali e all’analisi dei processi economici coevi.
|
9
|
M-STO/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002944 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo comprendere le radici storiche dei più significativi processi culturali, politici e sociali del mondo attuale, come parte di una storia globale. Inoltre, si propone di affrontare la storia del turismo con particolare attenzione ai suoi sviluppi tra il XIX e il XX Secolo.
|
9
|
M-STO/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1000971 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
75
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1003743 -
ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELLA MAGNA GRAECIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003542 -
LEGISLAZIONE DEL TURISMO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003754 -
GEOGRAFIA ECONOMICA DEL TURISMO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007605 -
LINGUA TEDESCA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003744 -
MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1006555 -
LINGUA RUSSA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1003743 -
ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELLA MAGNA GRAECIA
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003542 -
LEGISLAZIONE DEL TURISMO
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003754 -
GEOGRAFIA ECONOMICA DEL TURISMO
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1007605 -
LINGUA TEDESCA
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003744 -
MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006555 -
LINGUA RUSSA
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1003542 -
LEGISLAZIONE DEL TURISMO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003754 -
GEOGRAFIA ECONOMICA DEL TURISMO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003744 -
MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA
|
6
|
L-ART/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1005978 -
STORIA DELLA SICILIA MODERNA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007605 -
LINGUA TEDESCA
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003743 -
ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELLA MAGNA GRAECIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
1003542 -
LEGISLAZIONE DEL TURISMO
|
6
|
IUS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1003754 -
GEOGRAFIA ECONOMICA DEL TURISMO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003744 -
MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1005978 -
STORIA DELLA SICILIA MODERNA
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1007605 -
LINGUA TEDESCA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003743 -
ARCHEOLOGIA DELLA SICILIA E DELLA MAGNA GRAECIA
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |