Corso di laurea: Storia, politica e relazioni internazionali
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso si prefigge di innalzare il livello di autonomia di giudizio dei propri studenti, al fine di sviluppare la capacita di progettare attivita di vario livello, svolgere negoziazioni, utilizzare tecnologie innovative.
Coerentemente con l?impostazione generale della classe di laurea, il Corso di Laurea privilegia un?impostazione spiccatamente multi e interdisciplinare, volta a fornire allo studente le necessarie conoscenze metodologiche, culturali e professionali.
Il percorso formativo offre un bagaglio di conoscenze di base, utili alla comprensione dei processi sociali, giuridici, istituzionali e politici di una societa globalizzata e in continua trasformazione, con particolare attenzione alla dimensione internazionale ed europea.
In particolare, il Corso consente l?acquisizione delle nozioni fondamentali e delle metodologie dei seguenti ambiti disciplinari:
? scienze storiche
? scienza della politica
? scienze giuridiche
? filosofia politica
? economia politica
? sociologia
Il laureato al termine del percorso formativo:
- possiede conoscenze di base nei diversi ambiti (politologico, sociologico, giuridico, economico, storico e linguistico) ed ha acquisito fondamenti teorici e metodologici utili ed adeguati per la prosecuzione della propria formazione professionale o di livello universitario;
- possiede conoscenze in ambiti disciplinari affini e complementari;
- sviluppa competenze linguistiche e informatiche di base.
L'acquisizione di tali conoscenze e competenze viene sviluppata attraverso metodologie didattiche integrate: lezioni frontali, laboratori, esercitazioni in piccoli gruppi, confronto con esperti, testimonianze di professionisti e studio individuale, disponibilita di materiale on-line.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti, nonche la redazione e la presentazione di elaborati che affrontano i temi specifici delle scienze politologiche, storiche, filosofiche, giuridiche, sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del Corso in Storia, Politica e Relazioni Internazionali ricevono una formazione che li rende capaci di operare in una molteplicita di contesti lavorativi, in ambito pubblico e privato, in quanto acquisiscono conoscenze e competenze finalizzate alla comprensione dei processi di regolazione degli assetti politici ed istituzionali, delle dinamiche economiche e sociali, del funzionamento delle organizzazioni complesse.
La formazione ricevuta fornisce ai laureati la preparazione necessaria per proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale di indirizzo politico-sociale.
Essi possono, altresi, acquisire una formazione professionalizzante con l'iscrizione a corsi di specializzazione e master di primo livello.
Il percorso formativo prevede anche l'acquisizione di competenze linguistiche (la lingua inglese costituisce un insegnamento di base e viene prevista la possibilita di scegliere una seconda lingua), nonche l'opportunita di effettuare tirocini formativi presso enti, aziende private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni non profit.
Lo studente viene, inoltre, stimolato a sviluppare la prospettiva degli scambi interculturali, sia attraverso la possibilita di effettuare soggiorni presso altre universita estere nel quadro di accordi internazionali, sia attraverso una ricca offerta integrativa di seminari con studiosi e protagonisti delle relazioni internazionali, della cooperazione e della vita istituzionale nazionale e internazionale.
Il raggiungimento delle capacita di applicare conoscenze e comprensione sara valutato tenendo conto del livello di riflessione critica che il corsista sapra maturare in riferimento ai testi proposti per lo studio individuale, anche attraverso lo svolgimento di esercitazioni, di ricerche bibliografiche e sul campo, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attivita seminariali e/o in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Il grado di apprendimento della capacita di applicare conoscenza e comprensione e valutato mediante esami di profitto orali e/o scritti.
Autonomia di giudizio
L?acquisizione di un?adeguata autonomia di giudizio e frutto dell'impostazione didattica dell?intero corso di studio, in cui la formazione teorica e accompagnata da studi di caso, applicazioni, esercitazioni, sia pratiche che teoriche, singole e di gruppo, che abituano lo studente a prendere decisioni, ed a riuscire a giudicare e prevedere l?effetto delle proprie scelte.
L?attitudine dello studente a coniugare teoria e pratica viene ulteriormente rafforzata nel corso del tirocinio formativo, che costituisce un?attivita obbligatoria.
Il raggiungimento di un?adeguata autonomia di giudizio sara verificato, oltre che attraverso le classiche forme di esame orale o scritto, anche attraverso la redazione, individuale o di gruppo, di elaborati, relazioni, interventi.
Infine, la stesura dell?elaborato di laurea (6 cfu) comporta per lo studente la necessita di consultare fonti bibliografiche e di approfondire testi avanzati e specialistici.
Il laureato, pertanto, al termine del percorso formativo:
- e in grado di sviluppare capacita di valutazione rispetto a problemi e situazioni attraverso l'utilizzo delle conoscenze e delle informazioni acquisite, formulando giudizio di priorita e relative motivazioni, prefigurando esiti delle proprie scelte con possibili conseguenze/effetti ed elaborando strategie di ridefinizione degli obiettivi.
- e in grado di operare in una societa complessa e di prepararsi a un utilizzo professionale delle stesse competenze.
Abilità comunicative
La cura delle capacita comunicative dello studente e posta tra le priorita formative del Corso in ragione degli sbocchi professionali previsti.
La preparazione di base di tipo multidisciplinare, le esercitazioni e le sollecitazioni al dialogo e al dibattito sulle nozioni apprese in tutte le discipline del corso e nella prova finale, garantiscono una adeguata capacita dei laureati di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Le abilita comunicative sono sostenute anche da una buona conoscenza di un'altra lingua della comunita europea e dalla capacita di uso di strumenti multimediali.
Il laureato al termine del percorso formativo:
- e in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- e in grado di interagire con le professionalita di riferimento;
- possiede competenze di base di una o due fra le lingue europee insegnate nella Facolta.
Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste ampie modalita di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti e seminari su argomenti avanzati.
Le modalita utilizzate ai fini della verifica dell'acquisizione delle abilita comunicative possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo, nonche prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).
Capacità di apprendimento
Nei tre anni di Corso i laureati sono messi di fronte alle sfide dell'apprendimento autonomo e dell'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Le modalita utilizzate ai fini della verifica dell'acquisizione delle capacita di apprendimento possono includere, oltre al previsto esame finale, forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo, nonche prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).
La preparazione della prova finale e, nello stesso tempo, un esercizio orientato allo sviluppo delle capacita di apprendimento dello studente e uno strumento di valutazione.
I laureati del Corso, pertanto, acquisiscono una preparazione che li mette in condizione di proseguire con un alto grado di autonomia e capacita di apprendimento il proprio percorso, sia nell?ambito di ulteriori momenti formativi (lauree specialistiche, corsi di perfezionamento, Master), sia nell?ambito del mondo del lavoro.
Requisiti di ammissione
L?accesso al corso di studio, oltre al possesso di un diploma di scuola media superiore o titolo equipollente conseguito all?estero, prevede un?adeguata conoscenza della lingua italiana, conoscenze storiche, abilita logico-matematiche, conoscenze storiche e conoscenza di base di almeno di una delle principali lingue europee.
La verifica del possesso di tali conoscenze avviene attraverso la somministrazione di un test.
Nel caso in cui la verifica non sia positiva lo studente dovra colmare gli obblighi formativi aggiuntivi secondo modalita definite dal regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione da parte dello studente di un tema scelto all?interno del percorso formativo ed analizzato anche con una prospettiva interdisciplinare, e nella discussione del tema della prova finale con la commissione di valutazione della prova.
Orientamento in ingresso
Il corso di laurea, al fine di favorire l'inserimento degli studenti immatricolandi e immatricolati, si avvale dell'attivita informativa garantita dalla segreteria didattica e dal personale amministrativo della struttura didattica.
A supporto delle attivita svolte dalla segreteria didattica, e stato dedicato un tutor selezionato tra studenti iscritti a Corsi di Laurea Specialistica, che ha svolto funzioni informative.
Il Cds affida le funzioni di tutor ad alcuni docenti afferenti al corso, che possono rappresentare punti di riferimento per coloro che richiedano accompagnamento.
ll Cds collabora proficuamente con la Delegata all'Orientamento del Dipartimento, Prof.ssa Giorgia Costanzo, per la programmazione di eventi, iniziative e programmi rivolti a soggetti potenzialmente interessati all'iscrizione ai corsi di laurea del DSPS.
A partire dal 2017/2018 il CdL e partner del Progetto POT - Gruppo 9 (Capofila Universita di Salerno): 'Geolocalizzazione Politico-Sociologica per orientarsi nel mondo universitario.
Dalla Scuola all'Universita: saper scegliere per saper sperimentare'.
Referente del Progetto e la Prof.ssa Giorgia Costanzo.
Anche grazie a questo Progetto, il Cds ha potenziato in modo significativo le attivita di orientamento e tutorato in ingresso e in itinere.
Il Progetto consente, infatti, al Cds:
- di confrontarsi con un ampio partenariato, al fine di condividere le prassi e gli strumenti di orientamento in ingresso adottati nei vari Atenei;
- di usufruire di risorse aggiuntive per attivita di orientamento;
- di assegnare all'attivita di orientamento in ingresso ed in itinere un tutor senior ed un ulteriore tutor junior (aggiuntivo rispetto al tutor assegnato al Cds sui fondi di Ateneo).
Per l'a.a.
2019/2020, il Cds ha partecipato attivamente alla programmazione e allo svolgimento di numerose attivita di orientamento, organizzate dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, rivolte a studenti delle ultime classi della scuola secondaria di secondo grado.
Il 28-29-30 ottobre 2019, si e svolto presso il Centro fieristico le Ciminiere, di Catania, il tradizionale SALONE DELLO STUDENTE.
A causa dell?emergenza sanitaria da Codiv-19, alcune attivita di orientamento sono state sospese o addirittura annullate.
Tuttavia, le attivita di orientamento sono proseguite in modalita online.
Per facilitare la promozione e divulgazione dell?offerta formativa del DSPS, il team comunicazione e orientamento di dipartimento, costituito dai proff.
Arcidiacono, Costanzo e Petino ha realizzato un kit di orientamento smart (contenente video di presentazione realizzati con la collaborazione di docenti e studenti, brochures e materiali on line), che ha inviato alle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio siciliano e che sono disponibili sul sito del dipartimento e sul canale youtube.
Nell'ambito del POT e stata, inoltre, progettata una app che consente una piu facile navigazione del sito del Dipartimento.
L'app, inizialmente progettata per il Cds, e stata messa a disposizione di tutti i Cds del Dipartimento.
Il 20 maggio 2020, il Cds ha partecipato all'OPEN DAYS ? HOME EDITION (da remoto su MS TEAMS).
Il Cds, inoltre, si avvale:
- dei servizi di counseling psicologico e career counseling, offerti dal Centro Orientamento e Formazione - COF, dell'Ateneo di Catania.
- del supporto del 'Centro per l'Integrazione Attiva e Partecipata'- CInAP, dell'Ateneo di Catania.
In particolare, il CInAP sostiene e coordina l'assegnazione di servizi e tutte le iniziative atte a migliorare la qualita di vita degli studenti iscritti all'Universita di Catania che presentino condizioni di ridotta attivita o partecipazione alla vita accademica ed ogni altra situazione di svantaggio, temporanea o permanente.
Il CInAP ha coadiuvato il Cds anche nelle attivita relative al supporto di soggetti disabili non ancora iscritti (Eventi di orientamento, partecipazione ai test di accesso).
Ai fini dell'orientamento in ingresso, il DSPS ha anche svolto una serie di Percorsi di 'Alternanza Scuola-Lavoro', che hanno offerto agli studenti di alcune scuole del territorio l'opportunita di conoscere direttamente l'ambiente universitario e/o le prospettive di alcune figure professionali.
Un quadro piu completo e organico delle iniziative intraprese dai Cds del DSPS in materia di orientamento in ingresso ed intinere si puo ricavare dal Report Comunicazione e Orientamento 2019/2020, che si ritiene utile allegare..
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea in Storia, Politica e Relazioni Internazionali mira a formare laureati capaci di valutare e gestire le dinamiche complesse che caratterizzano i sistemi istituzionali, economici e sociali contemporanei, con un profilo fortemente orientato alla comprensione e allo studio della dimensione internazionale.
Il Corso propone, a tal fine, percorsi didattici orientati a fornire conoscenze di base, competenze metodologiche e strumenti interpretativi propri delle discipline giuridiche, politologiche, sociologiche, storiche ed economiche.
Coerentemente con gli obiettivi elencati, un'attenzione particolare e dedicata allo studio del sistema politico dell'Unione Europea, delle opportunita e dei limiti della rappresentanza degli interessi, della partecipazione politica e della tutela dei diritti.
La natura multidisciplinare della preparazione fornita dal Corso consente ai propri laureati di affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro e, in particolare, la domanda di nuove professionalita, fornendo le competenze necessarie per gestire le continue e rapide evoluzioni proprie della societa complessa, con conseguenti buone opportunita di inserimento nel mondo del lavoro.
La modalita didattica degli insegnamenti frontali e, inoltre, arricchita da seminari e testimonianze che consentono agli studenti di confrontarsi con l'esperienza di studiosi, di esperti e di operatori protagonisti delle relazioni internazionali, della cooperazione e della vita istituzionale nazionale e internazionale.
A cio si aggiunge l'offerta di scambi con prestigiose Universita europee ed extra-europee.
Per garantire uno stretto contatto con il mondo delle professioni, il corso di laurea ha avviato forme, anche convenzionali, di collaborazione con esponenti di istituzioni ed organizzazioni attive nell'ambito delle relazioni politiche, sociali ed economiche del contesto internazionale.
Tale collaborazione consente di integrare il percorso formativo con un?articolata offerta di tirocini curriculari.
Il Corso consente altresi di completare tale percorso formativo nel modo piu aderente possibile alle vocazioni degli studenti, attraverso l'inserimento di due insegnamenti a scelta, rivolti all'approfondimento di problematiche giuridiche, sociologiche e storico-politiche.
I laureati del Corso saranno in grado sia di intraprendere studi specialistici nell'ambito dei Corsi magistrali, sia di realizzare la propria vocazione professionale, coerentemente con l?offerta didattica descritta.
Il percorso formativo prevede, nello specifico, un primo anno orientato prioritariamente all'apprendimento delle conoscenze di base dei principali ambiti disciplinari del CdS, nonche all'acquisizione dei relativi approcci metodologici.
Nei successivi due anni gli studenti avranno modo di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche, sia attraverso insegnamenti orientati al profilo professionale, sia tramite esperienze sul campo garantite da qualificate attivita di tirocinio.
Il percorso formativo e, inoltre, orientato a favorire un elevato grado di internazionalizzazione grazie all'insegnamento delle lingue straniere e la promozione di attivita di mobilita internazionale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001095 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Nozioni di base in tema di tutela dei diritti e di autonomia privata. Contenuti essenziali: soggetti, situazioni giuridiche soggettive, rapporti giuridici, contratti, responsabilità civile.
|
6
|
IUS/01
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
71804 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Conseguimento livello B1 (art. 10 comma 5 RDA). Contenuti essenziali: 1. Basic grammar. 2. Fonetica e conversazione. 3. Elementi di letteratura giornalistica.
|
9
|
L-LIN/12
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1001296 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza di base dei processi che hanno caratterizzato la società “occidentale” tra XV e XVIII secolo, con una prospettiva comparata che tiene conto delle coeve realtà extra-europee.
|
6
|
M-STO/02
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000052 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Strumentazione di base per una buona conoscenza della storia contemporanea nazionale e internazionale. Comprensione critica della materia. Capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente l’evoluzione storica e di formulare giudizi autonomi e motivati sul contesto socio-politico in cui si inseriscono.
|
9
|
M-STO/04
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015664 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
(obiettivi)
Elementi fondamentali per la conoscenza dell’evoluzione del pensiero politico in Europa. Contenuti essenziali: - Storia del pensiero politico moderno. - Storia del pensiero politico contemporaneo. - Democrazia e libertà nel pensiero politico europeo
|
9
|
SPS/02
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1000028 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Elementi di base concettuali, metodologici ed epistemologici necessari ad affrontare l’analisi delle società contemporanee.
|
9
|
SPS/07
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796096 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Elementi di base di Scienza Politica. Contenuti essenziali: 1: Approcci e evoluzione della disciplina; Regimi, partiti, istituzioni , sfide contemporanee alla democrazia 2: Opinione Pubblica e partecipazione, Politiche Pubbliche, amministrazione e burocrazie, governance multilivello.
|
9
|
SPS/04
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015528 -
GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016362 -
TRADIZIONI RELIGIOSE E ORDINE SOCIALE
(obiettivi)
Principi etici, norme religiose e ordinamenti giuridici. Interazioni tra tradizioni religiose e ordine sociale. Ordinamenti statali occidentali e ordinamenti di derivazione religiosa.
|
6
|
IUS/11
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015511 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA: FONTI E STORIOGRAFIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015564 -
DIRITTO DI FAMIGLIA
(obiettivi)
Nozioni fondamentali in materia di regolazione giuridica delle relazioni familiari, con particolare riferimento: al diritto fondamentale alla vita familiare; alla dimensione sovranazionale delle tutele; alla tutela della vita familiare dei migranti.
|
6
|
IUS/01
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794201 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Conseguimento del livello Delf B1 (art. 10 comma 5 RDA). Lo studente deve essere in grado di sostenere un esame orale organizzando i contenuti e trasmettendo le informazioni in una lingua fluida.
|
6
|
L-LIN/04
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
FRA |
9794202 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Conseguimento del livello B1 (art. 10 comma 5 RDA). Lo studente deve essere in grado di sostenere un esame orale organizzando i contenuti e trasmettendo le informazioni in una lingua fluida.
|
6
|
L-LIN/07
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
9794203 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9795232 -
POLITICA, MEDIA E SOCIETA'
(obiettivi)
Conoscenze di base e strumenti di analisi delle interazioni tra il sistema politico e istituzionale e il sistema dei media e dei nuovi media; dei meccanismi di formazione dell’agenda politica; del ruolo della comunicazione in politica, con particolare riferimento al fenomeno del populismo; e degli effetti della comunicazione politica su opinione pubblica, partecipazione politica e comportamento di voto.
|
6
|
SPS/04
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1015513 -
DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
(obiettivi)
Nozioni fondamentali di diritto internazionale e di diritto europeo. Contenuti essenziali: - La comunità internazionale e i soggetti - Le fonti dell’ordinamento internazionale - L'ordinamento giuridico dell'UE - Le fonti ed i rapporti tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento italiano. - La tutela giurisdizionale
|
|
1015514 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
6
|
IUS/13
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015515 -
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9795104 -
SISTEMA POLITICO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Conoscenza di base dell’Unione Europea, come sistema politico, mediante l’utilizzo di teorie e metodologie proprie della Scienza Politica. Profili essenziali: 1) assetto istituzionale, con particolare riferimento alle relazioni tra potere esecutivo e potere legislativo; 2) il sistema di rappresentanza degli interessi nell’Unione Europea con particolare attenzione al sistema partitico, ai gruppi di interesse e alle nuove forme di rappresentanza dei movimenti sociali; 3) le procedure di formazione delle politiche, con particolare attenzione alle procedure di approvazione delle leggi e la loro funzione di gestione delle diversità.
|
9
|
SPS/04
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015567 -
SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO
(obiettivi)
Conoscenze di base per l’analisi sociologica della regolazione dei processi economici. Contenuti essenziali: forme e istituzioni di regolazione dell’economia; caratteri ed evoluzione dei modelli regolativi e dei regimi di welfare nella società contemporanea; modelli nazionali di occupazione e disoccupazione in Europa.
|
6
|
SPS/09
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015510 -
FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Concetti fondamentali della filosofia politica: - eguaglianza e giustizia; - pluralismo e multiculturalismo in Europa; - diritti e conflitti.
|
9
|
SPS/01
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9796294 -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
Il Consiglio di Corso di studi provvede alla programmazione annuale dell’offerta di tirocini, sulla base delle disponibilità degli Enti convenzionati. La programmazione si articola in diversi percorsi di tirocinio. Per ciascuna tipologia di percorso vengono fissati gli obiettivi formativi specifici, in coerenza con gli obiettivi generali del Corso.
|
|
-
ATTIVITÀ DIDATTICA
|
1
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
TIROCINIO PRESSO L’ENTE
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
125
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015528 -
GEOGRAFIA POLITICO ECONOMICA
(obiettivi)
Nozioni fondamentali in materia di: - principi e modelli geografici - organizzazione e politiche del territorio.
|
6
|
M-GGR/02
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016362 -
TRADIZIONI RELIGIOSE E ORDINE SOCIALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015511 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA: FONTI E STORIOGRAFIA
(obiettivi)
Principi generali della metodologia storica. Articolazione delle principali correnti internazionali della storiografia. La Public History nel dibattito contemporaneo.
|
6
|
M-STO/04
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015564 -
DIRITTO DI FAMIGLIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794201 -
LINGUA FRANCESE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794202 -
LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794203 -
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
(obiettivi)
Oggetto e scopo della comparazione. La tradizione giuridica occidentale: Common Law e Civil Law. Cenni al diritto dei paesi islamici.
|
6
|
IUS/02
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795232 -
POLITICA, MEDIA E SOCIETA'
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
1015513 -
DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
(obiettivi)
Nozioni fondamentali di diritto internazionale e di diritto europeo. Contenuti essenziali: - La comunità internazionale e i soggetti - Le fonti dell’ordinamento internazionale - L'ordinamento giuridico dell'UE - Le fonti ed i rapporti tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento italiano. - La tutela giurisdizionale
|
|
1015514 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1015515 -
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
|
6
|
IUS/14
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016332 -
Storia dell'Italia contemporanea
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni fondamentali della storia dell'Italia del XX e XXI secolo. Sviluppo della capacità di analisi e interpretazione dei principali processi politici, economici e sociali compresi tra l'età liberale e l'età repubblicana.
|
9
|
M-STO/04
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001183 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Elementi fondamentali di conoscenza del Diritto pubblico. Contenuti essenziali: fonti del diritto; poteri e organizzazione dello Stato e delle istituzioni pubbliche; garanzie delle libertà e dei diritti fondamentali; rapporti tra ordinamento italiano, ordinamento internazionale, poteri extra-statali.
|
6
|
IUS/09
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016525 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Nozioni e strumenti di analisi utili ad interpretare le decisioni di consumatori e imprese, le loro interazioni sul mercato, il ruolo dell'intervento pubblico nell’economia e il funzionamento di sistemi economici aggregati. Gli argomenti trattati coprono i principali temi della micro e macroeconomia.
|
|
1016526 -
ELEMENTI DI MICROECONOMIA
|
6
|
SECS-P/01
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016527 -
ELEMENTI DI MACROECONOMIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006418 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Conoscenze di base, teoriche ed empiriche, nonché strumenti analitici relativi ai principali concetti, attori e processi della sociologia dei fenomeni politici.
|
6
|
SPS/11
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1001164 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
(obiettivi)
----------------------------
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016631 -
RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Analisi, con approccio metodologico comparato, dell’impatto delle caratteristiche dei regimi politici (democrazie, autoritarismi, ibridi) sul sistema politico globale, dei fenomeni politici internazionali e dei meccanismi di funzionamento del policy-making globale.
|
|
1016632 -
ISTITUZIONI, ATTORI E POLITICHE DEL SISTEMA GLOBALE
|
6
|
SPS/04
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1016633 -
SISTEMI POLITICI COMPARATI
|
3
|
SPS/04
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795255 -
Storia dell’Europa e dell’integrazione europea
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza complessiva della Storia dell’Europa del XX secolo. In particolare un blocco tematico sarà dedicato all’analisi dei processi di integrazione europea dai Trattati di Roma a Brexit e un altro alla storia delle Istituzioni europee.
|
|
-
Storia delle istituzioni europee
|
6
|
SPS/03
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Storia dell’Europa
|
3
|
M-STO/04
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1016525 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Nozioni e strumenti di analisi utili ad interpretare le decisioni di consumatori e imprese, le loro interazioni sul mercato, il ruolo dell'intervento pubblico nell’economia e il funzionamento di sistemi economici aggregati. Gli argomenti trattati coprono i principali temi della micro e macroeconomia.
|
|
1016526 -
ELEMENTI DI MICROECONOMIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016527 -
ELEMENTI DI MACROECONOMIA
|
6
|
SECS-P/01
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015512 -
STORIA DELL’AFRICA
(obiettivi)
Analisi dei processi di modernizzazione, colonizzazione e costruzione dello Stato-nazione nell’Africa contemporanea.
|
6
|
SPS/13
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794467 -
PROVA FINALE
|
|
-
RICERCA E REDAZIONE DELLA PROVA FINALE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|