Corso di laurea: Chimica organica e bioorganica
A.A. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale:
- possiede una buona competenza in diverse aree più specialistiche della chimica quali: chimica delle biomolecole e delle molecole bioattive; nuove tecnologie di sintesi; modellistica computazionale per la progettazione di nuove molecole; metodologie di indagine e di caratterizzazione per applicazioni biologiche e nanotecnologiche; acquisendone le conoscenze mediante lezioni frontali, esercitazioni numeriche ed esercitazioni di laboratorio, con verifica dell'apprendimento mediante esami scritti e/o orali.
- conosce i più moderni metodi di sintesi organica, acquisendone le relative conoscenze mediante lezioni frontali, esercitazioni ed esercitazioni di laboratorio, con verifica dell'apprendimento mediante esami scritti e/o orali.
- conosce i meccanismi di azione delle molecole bioattive; acquisendone le relative conoscenze mediante lezioni frontali, esercitazioni ed esercitazioni di laboratorio, con verifica dell'apprendimento mediante esami scritti e/o orali.
- è capace di comprendere i meccanismi di azione e determinare la struttura di molecole e aggregati molecolari; acquisendone le relative conoscenze mediante lezioni frontali, esercitazioni ed esercitazioni di laboratorio, con verifica dell'apprendimento mediante esami scritti e/o orali.
- possiede una buona padronanza della lingua inglese, acquisendone le relative conoscenze mediante seminari in lingua straniera, l'utilizzo di supporti didattici specialistici in lingua straniera ed esperienze di soggiorno in laboratori di ricerca, anche stranieri con verifica dell'apprendimento mediante esami scritti e/o orali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale:
- è in grado di recuperare tutte le informazioni bibliografiche necessarie a pianificare ed effettuare la sintesi di molecole organiche ed organometalliche, acquisendone le capacità mediante lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e attività di tesi con verifica dell'apprendimento mediante elaborati scritti;
- possiede abilità avanzate nell'elaborazione dei dati scientifici, acquisendone le capacità mediante lezioni frontali, stage nei laboratori di ricerca e attività di tesi con verifica dell'apprendimento mediante elaborati scritti;
- è capace di impostare e condurre una sperimentazione in campo sintetico e analitico, acquisendone le capacità mediante stage nei laboratori di ricerca e attività di tesi con verifica dell'apprendimento mediante elaborati scritti;
- è in grado di avvalersi di metodi statistici per l'elaborazione dei dati, sviluppandone le capacità mediante lezioni frontali e esercitazioni , con verifica dell'apprendimento mediante la redazione di apposite relazioni.
- è in grado di comprendere una problematica legata alla sua professione, di eseguire una valutazione critica e di proporre soluzioni specifiche, sviluppandone le capacità mediante la pianificazione dell'attività di tesi e la partecipazione a progetti di ricerca semplici, con verifica dell'apprendimento mediante relazioni scritte.
- è in grado di utilizzare la strumentazione scientifica, di elaborare i dati sperimentali, di pianificare ed eseguire l'analisi e la caratterizzazione di campioni reali, sviluppandone le capacità mediante la pianificazione e lo svolgimento dell'attività di tesi, mediante stage nei laboratori di ricerca e la partecipazione a progetti di ricerca semplici, training in laboratorio, con verifica dell'apprendimento mediante la redazione di memorie specifiche, relazioni e dell'elaborato di tesi.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale:
- è capace di interpretare osservazioni, di raccogliere dati dalla misurazione in laboratorio e di interpretarli, acquisendone le capacità mediante specifici corsi di laboratorio con esercitazioni, con verifica dell'apprendimento mediante la redazione di relazioni ;
- è capace di programmare attività sperimentale valutandone tempi e modalità;
- possiede capacità organizzativa sul lavoro e capacità di lavorare in gruppo;
- possiede capacità autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato;
- è capace di valutare criticamente i parametri di qualità di tecniche di indagine alternative in funzione della natura del problema sperimentale;
- è capace di trattare matrici complesse preliminarmente alla indagine strutturale;
- è capace di valutare le possibilità e i limiti di tecniche di indagine e di caratterizzazione più avanzate affrontando e risolvendo problemi complessi ad esse legati;
- è capace di valutare le correlazioni struttura-proprietà utilizzando le più moderne tecniche computazionali;
- è capace di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse;
- è capace di reperire e vagliare fonti di informazione, banche dati, letteratura ecc.;
- è capace di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche ed etiche.Abilità comunicative
Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare in forma scritta e verbale, in italiano ed in inglese, con utilizzo di sistemi multimediali;
- è in grado di sostenere un contraddittorio sulla base di un giudizio sviluppato autonomamente su una problematica inerente ai suoi studi;
- è in grado di gestire progetti e coordinare gruppi di lavoro multidisciplinari;
- è capace di interagire con altre persone e di lavorare in gruppo;
- è capace di lavorare in ampia autonomia e di adattarsi a nuove situazioni;
- possiede capacità di pianificazione e di gestione del tempo;
- è capace di svolgere attività di formazione e di addestramento sperimentale a studenti della laurea triennale.
Le capacità descritte vengono acquisite mettendo a profitto le esperienze acquisite durante l'attività di tesi e la partecipazione a progetti di ricerca.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale:
- è in grado di recuperare agevolmente le informazioni dalla letteratura, banche dati ed internet;
- possiede capacità personali nel ragionamento logico e nell'approccio critico ai problemi nuovi;
- è capace di apprendere in modo autonomo, dati importanti per intraprendere studi futuri, per affrontare nuove tematiche scientifiche o problematiche professionali, più in generale per la comprensione di problematiche concrete in vari contesti lavorativi;
- è in grado di continuare a studiare autonomamente soluzioni a problemi complessi anche interdisciplinari, reperendo le informazioni utili per formulare risposte e sapendo difendere le proprie proposte in contesti specialistici e non.
Le capacità descritte vengono acquisite mettendo a profitto le esperienze acquisite durante l'attività di tesi e la partecipazione a progetti di ricerca.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Chimica Organica e delle Biomolecole occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, sulla base dell'analisi dei contenuti del Corso stesso.
Nella valutazione il Consiglio della struttura valuterà la carriera pregressa dello studente e la possibilità di raggiungere gli obiettivi formativi del corso attraverso un piano di studio individuale.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sarà inoltre necessario dimostrare il possesso di requisiti curriculari, che verranno definiti nel regolamento didattico, e di una adeguata preparazione nelle seguenti materie:
° Chimica di base: inorganica, organica, fisica, analitica e biologica.
° Matematica e Fisica.
° Abilità pratica nei laboratori chimici.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà sulla base dell'analisi della carriera pregressa dello studente ovvero mediante colloquio da sostenere prima dell'iscrizione.Prova finale
La prova finale consiste nella verifica della capacità del laureando di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati di un progetto originale di ricerca, di natura sperimentale o teorica, su un tema specifico.Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato può svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Chimico
Funzioni:
- svolge attività di ricerca, di controllo e di analisi in campo agroalimentare, dei beni culturali, biomedico, farmaceutico, ambientale, forense, industriale, tecnologico e strumentale;
- esegue perizie, consulenze e pareri su sicurezza, qualità, certificazione, normative locali ed europee, REACH,
- svolge attività nel campo commerciale della strumentazione scientifica e dei prodotti chimici;
- si occupa di divulgazione scientifica.
Sbocchi occupazionali:
- Università, Enti di ricerca, Agenzie del tipo ARPA, ANPAT, Ministeri, Protezione civile;
- Centri di ricerca industriale e applicata, produzione industriale, società di certificazione, controllo qualità;
- Agenzie di divulgazione scientifica.Orientamento in ingresso
IL CdS in Chimica Organica e Bioorganica fa riferimento al servizio di orientamento in entrata per chi vuole intraprendere un percorso di studi universitario, ed a quello di formazione e consulenza orientativa alle scuole, che supporta i docenti nella realizzazione di percorsi di orientamento educativo, fornito istituzionalmente dall'Università degli Studi di Catania, atttraverso il Centro di Orientamento e Formazione (COF).
Il Corso di Studio, oltre a condurre una azione di sensibilizzazione e pubblicizzazione degli obiettivi formativi del Corso e dei relativi potenziali sbocchi occupazionali presso le scuole superiori (Licei e Istituti Tecnici) sia della Provincia di catania che di quelle di Siracusa e Ragusa, organizza visite guidate presso il Dipartimento di Scienze Chimiche ed i laboratori del CdS, e partecipa alle iniziative annuali istituzionali organizzate dall'Università, come il Salone dello Studente.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di studi ha la durata di due anni.
L’attività didattica è organizzata annualmente in due semestri.
Il conseguimento del titolo finale avviene con l’acquisizione di 120 CFU (credito formativo universitario).
Un credito corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo dello studente.
Di esse 1 credito di lezione equivale ad 8 ore, 1 CFU di esercitazioni corrisponde a 10 ore, 1 CFU di attività in laboratorio corrisponde a 12 ore.
I CFU vengono acquisiti con il superamento degli esami corrispondenti.
Il corso prevede un numero programmato di 40 studenti, da selezionare mediante prove di ammissione come specificato oltre.
Il corso di studio utilizza le strutture didattiche messe a disposizione dal Dipartimento di Chimica, comprendenti oltre a 10 aule per lezioni frontali, 7 strutture di laboratorio, una Biblioteca ed 1 Aula Magna, anche i laboratori dei gruppi di ricerca attivi nel campo della Chimica dei Materiali, di particolare rilievo ai fini dello svolgimento delle attività connesse alla prova finale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
72697 -
CHIMICA METALLORGANICA
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72717 -
STRATEGIE DI SINTESI DI MOLECOLE ORGANICHE E LAB.
|
6
|
CHIM/06
|
16
|
-
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003829 -
METODI DI SPETTROMETRIA DI MASSA E SEPARAZIONE DI MOLECOLE ORGANICHE
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003814 -
CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007638 -
CHIMICA DEI COMPOSTI NATURALI BIOATTIVI
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
72723 -
CHIMICA BIORGANICA
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
72726 -
PROGETTAZIONE MOLECOLARE E RELAZIONI STRUTTURA PROPRIETA'
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003818 -
METODOLOGIE INNOVATIVE DI SINTESI
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003799 -
CHIMICA ORGANICA FISICA
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006528 -
METODI ANALITICI PER L'INDUSTRIA FARMACEUTICA
|
6
|
CHIM/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006515 -
NANOSTRUTTURE ORGANICHE
|
|
1006516 -
MODULO 1
|
6
|
CHIM/06
|
32
|
-
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006517 -
MODULO 2
|
6
|
CHIM/02
|
32
|
-
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003404 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1005328 -
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE E PROFESSIONALIZZANTI
|
2
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
LA PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE PUO' COMINCIARE DAL I° SEMESTRE DEL SECONDO ANNO 1004186 -
PROVA FINALE
|
34
|
|
-
|
-
|
-
|
408
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |