Corso di laurea: Scienze e tecniche psicologiche
A.A. 2022/2023
Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze e capacità di comprensione richieste ai laureati nel Corso riguardano gli ambiti delle discipline di base della psicologia (sviluppi storici, psicologia cognitiva e della personalità), la psicologia del ciclo evolutivo, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia dinamica e clinica.
Queste conoscenze vengono presentate in relazione ai recenti sviluppi delle neuroscienze e delle scienze cognitive e delle loro applicazioni sociali, e riferite ai possibili campi di utilizzazione delle competenza dello psicologo.
Sono previste discipline che integrano le predette competenze specifiche con altre competenze di natura interdisciplinare:
filosofia, pedagogia, sociologia.
Il corso, inoltre, è finalizzato all'acquisizione:
a) della conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento al linguaggio scientifico;
b) delle capacità di gestione e comunicazione delle informazioni rilevanti per le attività professionali;
c) delle competenze utili alla gestione critica e autonoma delle risorse bibliografiche relative alla disciplina psicologica ai fini di promuovere una progettazione efficace della successiva formazione e della carriera professionale;
d) di competenze nell'elaborazione dei dati ai fini di ricerca e nella gestione dell'informazione attraverso i vari strumenti
informatici.
Trasversalmente a tutte queste aree disciplinari vengono richieste competenze metodologiche che consentano di elaborare, implementare e verificare progetti di ricerca e intervento di tipo psicologico, nei vari ambiti considerati.
Le tipologie di attività formative e gli strumenti didattici previsti per lo sviluppo di queste conoscenze sono quelle tipiche della didattica frontale integrate da attività di laboratorio inserite all'interno delle singole discipline; la verifica avviene oltre che nell'esame tradizionale anche mediante verifiche e prove in itinere.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le competenze che verranno formate riguardano le applicazioni, teoricamente fondate e progettualmente mirate, delle
capacità di problem-solving ai settori della psicologia dell'educazione, alla psicologia sociale, alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni, alla psicologia della riabilitazione e intervento clinico.
In tutti questi settori di applicazione della psicologia verranno curate le connessioni con le discipline affini quali: i fondamenti neuro-fisio-biologici delle attività psichiche, la psicopatologia, la pedagogia, la sociologia.
Le applicazioni riguarderanno la capacità di comprendere i bisogni del territorio rispetto al disagio sociale ed alle emergenze sociali, anche al fine di realizzare azioni di prevenzione primaria fondate sulle conoscenze psicologiche.
Le capacità di applicazione delle conoscenze vengono promosse sul piano didattico e formativo mediante attività seminariali e di laboratorio, parallele alla didattica frontale, e verificate mediante la discussione, individuale e di gruppo, sulle esperienze maturate nel tirocinio pratico presso istituzioni in cui le applicazioni della psicologia vengono concretamente esemplificate.
L'applicazione delle conoscenze verrà implementata anche mediante l'uso di tecnologie informatiche, di cui lo studente apprenderà criteri e possibili usi.
Autonomia di giudizio
La capacità di giudizio e valutazione critica che si incentiva nel corso riguarda i molteplici aspetti della psicologia individuale, familiare, sociale (gruppi e istituzioni), con riferimento a situazioni in cui i dati da raccogliere e interpretare sono particolarmente complessi e caratterizzati da causalità circolari e non lineari.
Alle capacità diagnostiche e interpretative di 'senso' in situazioni complesse si accompagna la riflessione sulle responsabilità sociali ed etico-deontologiche connesse alle 'professioni di aiuto', in cui una persona si prende cura di un'altra, o di un gruppo, mediante le competenze acquisite nel percorso formativo.
Sul piano delle tipologie di attività formative e degli strumenti didattici, l'autonomia di giudizio viene promossa attraverso esperienze seminariali con presentazione di lavori individuali e di gruppo, valutati nelle prove in itinere e nell'esame di ciascun insegnamento, oltre che nell'elaborazione e discussione dell'elaborato finale.
Abilità comunicative
I laureati in scienze e tecniche psicologiche devono saper comunicare in modo chiaro le loro analisi e interpretazioni della realtà agli utenti della loro professione, facendo comprendere anche a non specialisti (altri professionisti, opinione pubblica, istituzioni pubbliche e private) i criteri e le metodologie scientifiche della psicologia.
Le tipologie di attività formative e gli strumenti didattici utilizzati nel corso di laurea dedicheranno particolare attenzione alla formazione di queste capacità comunicative, mediante laboratori ed esperienze pratiche guidate.
La verifica dell’acquisizione di adeguate abilità comunicative avverrà sia all’interno dei seminari e dei laboratori, sia nella riflessione sulle esperienze maturate durante il tirocinio pratico.
Capacità di apprendimento
Le capacità di auto-apprendimento devono essere acquisite in quantità e qualità adeguate a garantire una formazione continua autonoma, che metta il laureato in condizione di aggiornarsi sui progressivi sviluppi della scienza psicologica e delle sue applicazioni.
Questa capacità di auto-orientamento degli interessi specifici e delle competenze lavorative, che potrà essere completata nella laurea magistrale, determina le condizioni per una professionalità sempre aggiornata e rispondente alle richieste dal contesto sociale.
Le capacità di apprendimento autonomo vengono fatte acquisire, sul piano delle modalità formative e degli strumenti didattici, stimolando la ricerca bibliografica sui temi di interesse di ciascuna disciplina, offrendo diverse possibilità di scelta riguardo ad alcuni degli argomenti da preparare per gli esami, con possibilità di approfondimenti mirati allo specifico interesse del discente.
La verifica delle “learning skills” come capacità di utilizzazione autonoma delle modalità di apprendimento avviene, oltre che negli esami delle singole discipline, anche mediante l’elaborazione delle relazioni relative al tirocinio interno ed esterno ai corsi e infine mediante la produzione dell’elaborato di tesi per l’esame finale di laurea.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In accordo con il principio di programmazione dell’accesso del corso di studi, è prevista inoltre una verifica finalizzata all’accertamento di competenze linguistiche e di comprensione di testi, capacità di ragionamento logico, cultura generale, le cui specifiche modalità sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studi.
Il medesimo Regolamento disciplina anche le modalità di recupero ed annullamento di eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Prova finale
La prova finale (4 CFU) consiste nella redazione di un elaborato scritto su un tema teorico-metodologico o su una ricerca empirica congruente con il percorso di studi seguito, la cui ripartizione può prevedere l’assegnazione di una parte dei CFU totali previsti per attività di ricerca all'estero correlata alla preparazione della prova finale.
L'elaborato va concordato con un docente del corso e deve rispettare le modalità procedurali attivate presso l'Ateneo e dettate dai regolamenti del Dipartimento.
A conclusione del corretto espletamento di queste procedure, l'elaborato, nella sua versione finale, deve essere convalidato dal docente- relatore.
La prova finale consiste nella presentazione dell'elaborato prodotto dallo studente all'apposita Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento.
La Commissione della prova finale valuta gli aspetti innovativi inerenti il tema scelto, la qualità nella redazione dell'elaborato e nella metodologia utilizzata, nonché i risultati conseguiti.
Per quanto non previsto in tale quadro si rimanda al Regolamento didattico del corso di studi.
Orientamento in ingresso
L'Orientamento in ingresso del corso di studi è assicurato dalle attività del Centro di Orientamento e Formazione d'Ateneo (v.
link).
In connessione con le scuole superiori del bacino d'utenza dell'Università di Catania vengono proposte attività di:
- informazione sul corso di laurea, sulle modalità di accesso e le caratteristiche del corso, e sugli sbocchi professionali;
- formazione all'autovalutazione di competenze, interessi, valori, capacità utili per la scelta universitaria;
- indicazioni sulla prova di ammissione e il modo di prepararsi ad essa.
Come ormai consuetudine, il Presidente del Corso di Studi ed i componenti del Consiglio, promuovono numerose iniziative di orientamento alla scelta universitaria, sia in sede che presso gli istituti scolastici del territorio, anche mediante, attività di slternanza scuola-lavoro, di 'Welcome Lesson' - che attraverso la capillare illustrazione del percorso formativo, aiutano gli studenti a definiregli sbocchi professionali.
Tali incontri hanno registrato l'ampia adesione da parte degli studenti, interessati ad attività di simulazione, di laboratori e lezioni frontali riferite alle discipline presenti nel piano didattico, in particolare attraverso momenti di informazione/confronto con le agenzie formative territoriali, scuole, ecc, come il Salone dello Studente e gli Open Day, che dallo scorso anno sono stati effettuati in modalità 'a distanza'.Il Corso di Studio in breve
Il Corso forma ad un primo livello di conoscenze e competenze psicologiche e comprende elementi di base relativi alle:
- discipline psicologiche, sperimentali e di laboratorio, del ciclo di vita, sociali e del lavoro, dinamiche e cliniche;
- scienze affini quali neurofisiologia, filosofia, pedagogia, sociologia, importanti sia per le applicazioni interdisciplinari del lavoro psicologico sia per una comprensione più piena della mente umana e dei suoi comportamenti individuali e sociali.
Mediante le attività laboratoriali, le esperienze guidate e i tirocini in strutture esterne, le conoscenze e le competenze acquisite vengono sperimentate sul piano pratico; tutti gli approcci teorici e metodologici vengono presentati in modo approfondito mostrandone le applicazioni ai diversi settori, come quelli educativi, giuridici, riabilitativi, dell'incremento della salute e del benessere individuale e sociale.
Il corso include tutti requisiti curriculari per poter accedere alla laurea magistrale in Psicologia e per l'iscrizione all'Albo di primo livello dell'Ordine degli psicologi, previo tirocinio post-lauream ed esame di abilitazione come previsto dalle norme vigenti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1001136 -
FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA
|
10
|
M-PSI/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1001138 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
10
|
M-PSI/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9796634 -
C.I. STRUTTURA E FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
|
|
-
STRUTTURA E FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO
|
6
|
M-PSI/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA FISIOLOGICA
|
6
|
BIO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795116 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
|
10
|
M-PED/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795139 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
10
|
SPS/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
9795123 -
STORIA DELL'EPISTEMOLOGIA PER LA PSICOLOGIA
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795290 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI CON LAB. DI METODI PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE
|
8
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795291 -
PSICOLOGIA DELLA DISABILITÀ E DELLA RIABILITAZIONE CON LAB. DI APPLICAZIONI CLINICHE
|
8
|
M-PSI/08
|
36
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795128 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
8
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795155 -
PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI
|
8
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795292 -
TECNICHE DI OSSERVAZIONE COMPORTAMENTO INFANTILE CON LAB.
|
8
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795129 -
PSICOLOGIA DINAMICA
|
8
|
M-PSI/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795131 -
TIROCINI FORMATIVI DI ORIENTAMENTO
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
200
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795132 -
DIAGNOSTICA PSICOLOGICA CON LAB.
|
9
|
M-PSI/03
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795156 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE CON LAB. DI STATISTICA PSICOMETRICA
|
9
|
M-PSI/05
|
36
|
-
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795126 -
APPLICAZIONI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, EMOTIVO E SOCIALE
|
6
|
M-PSI/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795133 -
LINGUA INGLESE
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
9795134 -
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE E DELL'ORIENTAMENTO
|
6
|
M-PSI/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MED/25, MED/38, M-PED/03 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9795135 -
PSICHIATRIA
|
6
|
MED/25
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795157 -
PEDIATRIA GENERALE E NEUROLOGICA
|
6
|
MED/38
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795137 -
PEDAGOGIA SPECIALE
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
9795138 -
TIROCINI E STAGE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
1000970 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
100
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
9793966 -
PROVA FINALE
|
|
-
RICERCA ALL'ESTERO PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
-
REDAZIONE E DISCUSSIONE DELLA PROVA FINALE
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
50
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|