Corso di laurea: Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica)
A.A. 2013/2014
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica saranno in grado di acquisire competenze integrate nell'attività di Riabilitazione Psichiatrica e di ricerca con particolare riferimento al settore delle patologie psichiatriche.
Dovranno possedere conoscenza e capacità di comprensione sulle funzioni psichiche, i disturbi di pertinenza psichiatrica, i modelli eziologici di tipo neurobiologico, psicologico, psicodinamico e psicosociale, le principali strategie di intervento terapeutico per il trattamento dei disturbi psichiatrici, sia di tipo farmaco che psico-terapeutico e riabilitativo e le principali modalità di valutazione degli interventi nel campo della riabilitazione psichiatrica.
Pertanto i laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;
- scienze neurobiologiche che stanno alla base dei processi psichici attraverso evidenze sperimentali sull'uomo relative al soggetto normale e patologico;
- nozioni di base sui meccanismi generali dei processi culturali quale chiave interpretativa storico-culturale dei concetti di normalità, salute, malattia, disabilità, handicap e dell'evoluzione storica dell'assistenza, della cura e della riabilitazione;
- scienze psico sociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico e sociale;
- elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali fenomeni psicopatologici e di semeiotica psichiatrica; nozioni sullo sviluppo normale e patologico del bambino, sulle principali forme cliniche e sulle dinamiche relazionali genitore-bambino; nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano, con un particolare riferimento alla dimensione riabilitativa;
- le basi psichiatriche della riabilitazione intese nell'ambito della psichiatria clinica e sociale: concetti di salute mentale e malattia, classificazione dei disturbi psichici, clinica delle principali forme morbose, organizzazione dei servizi psichiatrici, caratteristiche della relazione terapeutica con particolare riguardo alla prospettiva riabilitativa;
- nozioni fondamentali di psicologia e di psicoterapia rilevanti per la riabilitazione psichiatrica, con specifici riferimenti alle principali correnti del pensiero psicologico e alle scuole psicoterapiche; le diverse modalità di approccio della terapia individuale, di gruppo e famigliare; elementi principali di psicodiagnostica e loro rilevanza in campo psichiatrico, clinico e riabilitativo;
- organizzazione delle Unità Operative Psichiatriche individuando: finalità istituzionali, campo di intervento, ruoli e competenze delle figure professionali presenti, collegamenti e interazioni con altri servizi pubblici e privati;
- scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; finalizzate inoltre a favorire la comprensione dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori dell'équipe psichiatrica e della rete dei servizi;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica sia cartacea che on line.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni formali per introdurre l'argomento;
- lettura guidata e applicazione alla casistica;
- video , immagini , schemi e materiali , grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi;
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- prove di casi a tappe;
- project – work;
- report.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica acquisiranno approfondite competenze applicative multidisciplinari per l'analisi biomedica e psicoeducazionale di tipo metodologico, tecnologico e strumentale che consentiranno loro di affrontare con professionalità le diverse situazioni lavorative nel contesto della Riabilitazione Psichiatrica.
I laureati avranno inoltre la capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite alla risoluzione di nuove problematiche relative al proprio settore di studi.
In particolare devono essere capaci del riconoscimento del disagio psichico, del suo inquadramento diagnostico, della valutazione clinica e dell'individuazione delle possibilità terapeutiche e riabilitative idonee al trattamento dei disturbi psichiatrici.
Devono acquisire la capacità di programmare interventi di tipo preventivo nell'ambito dei disturbi psichiatrici e di formulare progetti d'intervento in èquipe in ambito riabilitativo-psichiatrico.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l'argomento;
- lettura guidata e applicazione;
- video, immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi;
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- presentazione di casi;
- project – work.
Autonomia di giudizio
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica acquisiranno una solida preparazione culturale tale da consentire loro autonomia e responsabilità di progetto, autonomia e responsabilità di pratica professionale nell'ambito della Riabilitazione Psichiatrica, approccio critico e responsabile alle problematiche bioetiche, individuazione di nuove prospettive e strategie di sviluppo, raccolta e interpretazione dei dati scientifici.
In particolare, i laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica devono acquisire un'adeguata autonomia di giudizio in relazione alla:
- diagnosi psichiatrica e alla scelta dei trattamenti riabilitativi e i loro esiti;
- valutazione di fattori di rischio, specialmente in ambito familiare e sociale;
- valutazione del grado di compliance al trattamento.
Tale capacità viene valutata mediante la discussione di casi clinici in equipe multi-disciplinare; mediante la stesura di progetti diagnostico-riabilitativi; tramite apprendimento basato sui problemi (PBL); video, immagini, schemi, grafici; esercitazioni con giochi di ruolo.
Una significativa autonomia di giudizio va raggiunta anche nell'ambito della deontologia professionale.Abilità comunicative
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica esprime abilità comunicative nei rapporti interpersonali, in particolare:
- stabilisce e mantiene relazioni efficaci con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le persone che s'interessano di quell'utente, adotta atteggiamenti che favoriscono il contatto con la persona (rispetto della distanza interpersonale, l'attenzione al contatto fisico, ai movimenti, al tono della voce…);
- dimostra abilità comunicative efficaci con utenti diversi per cultura e stile di vita, riconosce le caratteristiche di un rapporto di fiducia e le applica nella relazione professionale e non relazione amicale;
- realizza interventi di educazione alla salute mentale rivolti a persone singole o a gruppi ed interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione del disturbo, del trattamento e della riabilitazione;
- opera con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità, attraverso relazioni di aiuto con la persona assistita e la sua famiglia applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- consapevole del valore terapeutico della relazione coi familiari della persona assistita, partecipa alla sua realizzazione in sintonia con le indicazioni condivise in équipe;
- valuta la possibilità di fornire un aiuto ai familiari nel modificare eventuali rappresentazioni errate o distorte nei confronti del paziente o della situazione e si attiva per favorire un loro coinvolgimento nel processo terapeutico riabilitativo riducendo eventuali barriere fisiche, psichiche o relazionali;
- partecipare attivamente alle riunioni e alle attività del servizio portando il proprio contributo di conoscenza ed esperienza
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l'argomento;
- video film;
- simulazioni e giochi di ruolo.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- prove di casi a tappe;
- report.Capacità di apprendimento
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica non esaurisce il suo apprendimento nel triennio formativo, ma fa tesoro delle attività operative quotidiane per riflettere sulla propria esperienza ed incrementare la propria competenza.
Per affinare questa abilità, già durante il percorso formativo lo studente:
- sviluppa abilità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze, derivanti dallo studio e dall'attività pratica, quale fonte di nuovi apprendimenti;
- sviluppa la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti;
- dimostra la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- assume responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere alla continua evoluzione delle conoscenze in campo psicopatologico e terapeutico riabilitativo;
- dimostra capacità di studio autonome e utilizza metodi di ricerca delle evidenze efficaci e pertinenti;
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- uso di mappe cognitive;
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- project – work;
- report.Requisiti di ammissione
Il Corso di Laurea in Riabilitazione Psichiatrica è a numero programmato.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente, ai sensi dell'art.
6 del D.M.
del 22 Ottobre 2004 n.
270.
Ai sensi della vigente normativa, il Consiglio del Corso di Laurea (CCdL) ed il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, indicano alla Regione ed al M.I.U.R.
nei tempi dovuti il numero massimo degli studenti iscrivibili sulla base della disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche di reparto, coerentemente con la normativa nazionale e comunitaria vigente.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi della Legge n.
264 del 2.8.99 (Norme in materia di accesso ai corsi universitari) e successive modifiche.
Per l'ammissione al Corso di Laurea, gli Studenti devono possedere le
conoscenze descritte nei decreti M.I.U.R.
indicanti le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari approvati dal Dipartimento di afferenza del corso.
L'esame di ammissione al Corso di Laurea ha luogo secondo modalità
definite dal Ministero dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.) e a tutt'oggi consiste in una prova scritta che verte su argomenti di Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica.
La prova scritta viene giudicata sulla base delle seguenti valutazioni:
a) 1,5 punto per ogni risposta esatta;
b) – 0,4 punto per ogni risposta sbagliata;
c) 0 punto per ogni risposta non data.
Nel caso in cui lo studente, pur essendo in posizione utile per essere ammesso al corso di studio, ottenga un punteggio inferiore al previsto nei quesiti di biologia, di chimica o di matematica e fisica, la verifica viene considerata "non positiva".
In tal caso, lo studente deve soddisfare obblighi formativi aggiuntivi nella disciplina in cui ha conseguito un punteggio insufficiente, seguendo le specifiche attività didattiche appositamente organizzate nel 1° periodo e superare i relativi esami.
Viene, pertanto, iscritto “con riserva” e, come tale, non può sostenere esami o valutazioni finali di profitto.
La riserva è tolta dopo che siano stati soddisfatti gli obblighi formativi aggiuntivi.Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami ed avere conseguito 175 CFU, comprensivi di quelli previsti per la conoscenza della lingua straniera, in quanto 5 CFU sono dedicati alla preparazione della tesi di Laurea.
La Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica si consegue con il superamento di una prova finale consistente nella redazione e discussione di un elaborato su argomento teorico applicativo e in una prova professionale di dimostrazione di capacità relative alla pratica assistenziale infermieristica che può avvenire a letto di pazienti o come "prova pratica simulata".
Gli elaborati potranno essere redatti anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
Essa si svolge in due sessioni nei periodi e nei modi prescritti da apposito decreto del M.I.U.R.
di concerto con il Ministero della Sanità davanti a una Commissione Giudicatrice composta secondo le modalità previste dal D.M.
2 aprile 2001.
Le date delle sedute sono comunicate al MIUR e al Ministero della Sanità che possono inviare esperti come loro rappresentanti.
Il voto finale di Laurea è espresso in centodecimi e la prova si intende superata quando il candidato abbia ottenuto una votazione di almeno 66/110.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti può essere attribuita la lode.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati potranno trovare uno sbocco occupazionale presso le strutture sanitarie del S.S.N.
e strutture private, CTR, CTA, Case famiglia, organizzazioni didattico-formative, in regime di dipendenza o libero professionale.
Nello specifico, il tecnico della riabilitazione psichiatrica è l'operatore sanitario che svolge, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica:
a) collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socioambientale;
b) collabora all'identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
c) attua interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un'attività lavorativa;
d) opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate;
e) opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità;
f) collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica potranno quindi lavorare presso le diverse strutture socio-assistenziali, nel settore pubblico e privato, centri psicosociali, centri terapie riabilitative, comunità terapeutiche, case alloggio, residenze per anziani, servizi farmaco tossicodipendenze, carcere minorile, istituti per handicappati, centri socio educativi, etc., che si occupano del disagio psichico degli adulti, ma anche dei bambini, degli adolescenti e degli anziani.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in “Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica” ha dei precedenti abbastanza datati.
Infatti nasce nel 1982 come Scuola diretta a fini Speciali di ‘Tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicosociale’.
Il passaggio a D.U.
non è stato semplice.
Solo l’intervento presso il Ministro dell’epoca, On.le Rosy Bindi, ha consentito la trasformazione del percorso didattico ed il riconoscimento del profilo professionale (D.M.
n.
57 del 17.01.97 in G.U.
n.
61 del 14.3.97).
Parte così nell’A.A.
96/97 il D.U.
di ‘Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale’Nell’A.A.
2002/03 il D.U., nell’ambito del riordino delle Classi di Laurea nelle Professioni Sanitarie ed in particolare nella 2 Classe della Riabilitazione, è stato trasformato in Corso di Laurea triennale di 1° livello in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004161 -
ALTRE ATTIVITA' (CONOSCENZE INFORMATICHE E ATTIV. SEMINARIALI)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1006161 -
FISIOLOGIA ANATOMIA E PATOLOGIA CLINICA
|
|
1006162 -
FISIOLOGIA
|
4
|
BIO/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006163 -
ANATOMIA UMANA
|
4
|
BIO/16
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006164 -
PATOLOGIA CLINICA
|
3
|
MED/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006165 -
INFORMATICA E STATISTICA MEDICCA
|
|
1006166 -
INFORMATICA
|
4
|
INF/01
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006167 -
STATISTICA MEDICA
|
5
|
MED/01
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006200 -
TIROCINIO
|
10
|
MED/48
|
250
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006168 -
FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA
|
|
1006169 -
FARMACOLOGIA
|
2
|
BIO/14
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006170 -
MEDICINA INTERNA
|
2
|
MED/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007936 -
PSICHIATRIA NEUROLOGIA CHIRURGIA GENERALE ANESTESIOLOGIA E PSICOLOGIA CLINICA
|
|
1007937 -
PSICHIATRIA
|
2
|
MED/25
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007938 -
NEUROLOGIA
|
2
|
MED/26
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007939 -
CHIRURGIA GENERALE
|
2
|
MED/18
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007940 -
ANESTESIOLOGIA
|
2
|
MED/41
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007941 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
2
|
M-PSI/08
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004880 -
ALTRE ATTIVITA
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1006201 -
TIROCINIO
|
10
|
MED/48
|
250
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004159 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1004072 -
ALTRE ATTIVITA'
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1006175 -
PEDIATRIA E ANATOMIA PATOLOGICA
|
|
1006176 -
PEDIATRIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza delle tappe dello sviluppo del bambino e delle principali patologie del neonato e del bambino.
|
2
|
MED/38
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006177 -
ANATOMIA PATOLOGICA
|
2
|
MED/08
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006202 -
TIROCINIO
|
10
|
MED/48
|
250
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006213 -
METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA I
|
|
1006214 -
TECNICHE RIABILITATIVE GRAFICHE
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle principali tecniche riabilitative grafiche.
|
5
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006215 -
TECNICHE DI ANIMAZIONE TEATRALE
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni propedeutiche per la Teatroterapia su piccoli gruppi di pazienti ambulatoriali o istituzionalizzati.
|
5
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006216 -
TECNICHE DI MUSICOTERAPIA
(obiettivi)
Il corso di Musicoterapia, rivolto ai futuri operatori della riabilitazione, tratta in termini sistematici, integrati e complessi, le strategie di intervento e le tecniche applicative della musicoterapia, proponendo l´uso della musica come parametro relazionale non verbale, attraverso cui costruire una relazione terapeutica, soprattutto quando il paziente esibisce elevati livelli di disabilità.
|
5
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006203 -
TIROCINIO
|
10
|
MED/48
|
250
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006217 -
METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA II
|
|
1006218 -
TECNICHE RIABILITATIVE GRAFICHE
(obiettivi)
Acquisizione e comprensione delle principali tecniche riabilitative grafiche
|
5
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006219 -
TECNICHE DI ANIMAZIONE TEATRALE
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni propedeutiche per la Teatroterapia su piccoli gruppi di pazienti ambulatoriali o istituzionalizzati.
|
5
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006220 -
TECNICHE DI MUSICOTERAPIA
(obiettivi)
Il corso di Musicoterapia, per terapisti della riabilitazione, illustra in termini sistematici, integrati e complessi, alcune strategie e tecniche di musicoterapia, suggerendo l'uso della musica come processo relazionale e non verbale, attraverso il quale costruire una relazione terapeutica, soprattutto quando il paziente presenta elevati livelli di disabilità .
|
5
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004158 -
DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1006183 -
ALTRE ATTIVITA'(ABILITA' INFORMATICHE)
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007942 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ENDOCRINOLOGIA CHIRURGIA GENERALE NEUROCHIRURGIA E MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
|
1007943 -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali patologie neuropsichiatriche in età evolutiva.
|
2
|
MED/39
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007944 -
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
|
2
|
MED/10
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007945 -
ENDOCRINOLOGIA
|
2
|
MED/13
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007946 -
CHIRURGIA GENERALE
|
2
|
MED/18
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007947 -
NEUROCHIRURGIA
|
2
|
MED/27
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007948 -
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
2
|
MED/11
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006204 -
TIROCINIO
|
10
|
MED/48
|
250
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1006192 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DIAGNOSTICA
|
|
1006193 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a: − illustrare le specificità dell’ “Organizzazione” come campo di studio e dei contributi di “Organizzazione Aziendale”; − fornire alcuni elementi conoscitivi essenziali per affrontare lo studio della letteratura organizzativa e della sua evoluzione; − fornire elementi sulla principale area tematica della progettazione organizzativa (organizational design). In particolare saranno analizzate nel dettaglio le seguenti scelte di progettazione organizzativa: la progettazione dell'organizzazione del lavoro delle persone, dei processi di lavoro, delle strutture organizzative e delle informazioni e dei sistemi informativi; − inquadrare le problematiche di “gestione del personale” e di “gestione del cambiamento organizzativo”.
Lo studente avrà l’occasione per appropriarsi di strumenti di analisi e di interpretazione delle realtà organizzate, di aziende ed istituzioni, affrontando lo studio sia dei testi prodotti da importanti autori di teoria organizzativa sia di casi aziendali che evidenziano e illustrano problematiche organizzative e le pratiche adottate per la loro risoluzione. Inoltre, conoscerà approfonditamente la realtà organizzativa del SSR e delle aziende sanitarie.
|
3
|
SECS-P/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006194 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
|
3
|
MED/36
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006195 -
CINEMA FOTOGRAFIA E TELEVISIONE E PSICHIATRIA
|
|
1006196 -
CINEMA FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
(obiettivi)
Conoscere gli aspetti teorici e storici dei mezzi di comunicazione audiovisivi
Conoscere quali sono gli aspetti e le criticità delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione (cinema, teatro, fotografia, televisione, nuovi media) rilevanti da un punto di vista psicologico e psicoterapico
Sapere individuare i meccanismi d’azione sulla psiche delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione, e le dinamiche che entrano in gioco nell’esposizione/interazione con esse di un soggetto sano o malato
Sapere individuare prospettive d’uso delle forme di espressione e comunicazione prese in considerazione in scenari psicoterapici
|
3
|
L-ART/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006197 -
PSICHIATRIA
(obiettivi)
Approfondita conoscenza delle realtà psicopatologiche oggetto di potenziale intervento psicoriabilitativo. Gli studenti attraverso la descrizione di modalità espressive della sofferenza psichica dovranno essere in grado di differenziare i singoli quadri clinici e di trovare scelte di intervento finalizzati.
|
3
|
MED/25
|
24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004081 -
PROVA FINALE
|
5
|
|
50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1006205 -
TIROCINIO
|
10
|
MED/48
|
250
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006221 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA E PSICOLOGIA GENERALE
|
|
1006222 -
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
|
2
|
MED/34
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006223 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Far conseguire allo studente una buona conoscenza della Psicologia Generale con uno specifico approfondimento dell’orientamento cognitivo informato alla logica dei sistemi complessi. Si cercherà di promuovere una crescita personale, innescando un processo di autoconoscenza grazie alla applicazione alla propria persona ed al personale ciclo di vita delle griglie di lettura proposte dall’orientamento cognitivo. Si darà modo allo studente di conoscere anche le metodologie della Psicofisiologia e del Biofeedback grazie a numerose esercitazioni attuate con l’ausilio di apparecchiature dedicate
Accompagnare lo studente nella conoscenza degli ambiti operativi della psicologica e delle tecniche e metodologie di ricerca e di intervento. Conoscere i processi che contribuiscono alla costruzione di un essere umano, per aiutarlo a riconoscere i rapporti esistenti tra i processi psichici, le funzioni cerebrali ed il suo sistema relazionale.
|
2
|
M-PSI/01
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002630 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1005762 -
INGLESE SCIENTIFICO
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |